Flajan
19-05-2004, 10:39
Autocertificati redditi e patrimoni falsi per ottenere borse di studio
Roma, frodi all'università: segnalati 600 studenti
I ragazzi avevano «dimenticato» di segnalare fabbricati, terreni e capitali per avanzare in graduatoria
ROMA - A Roma segnalati alla magistratura oltre 600 studenti universitari. L'accusa a loro carico è di aver detto il falso sul loro reddito per usufruire di borse di studio anche quando non ne avevano i requisiti. I ragazzi avrebbero autocertificato informazioni risultate non veritiere per ottenere contributi, posti letto e altre agevolazioni concesse dall'Azienda per il Diritto allo Studio Universitario «La Sapienza » di Roma (Adisu) e dalla Regione Lazio per l'anno accademico 2001/2002. Sono stati segnalati alla magistratuira dal Nucleo Speciale Ispettivo Funzione Pubblica, inquadrato nel Comando Unità Speciali della Guardia di Finanza.
IL MECCANISMO - Le investigazioni dirette dal Procuratore della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara e dal Sostituto Procuratore Maria Bice Barborini, che hanno riguardato un campione di circa 4000 universitari vincitori di borsa di studio, hanno consentito di acclarare che gli studenti, cui vengono contestati i reati di falso ideologico e truffa aggravata, hanno attestato in autocerticazioni, prodotte in base alla «legge sulla semplificazione amministrativa», condizioni reddituali e patrimoniali non veritiere. Nascosti in particolare redditi di fabbricati, di terreni, d'impresa, di capitali e persino reddito di lavoro autonomo e dipendente. Per ottenere i benefici, infatti, i ragazzi dovevano calcolare un certo indicatore di condizione economico-patrimoniale che veniva abbassato nascondendo certe voci del patrimonio o certi redditi. In questo modo gli studenti avevano superato in graduatoria altri ragazzi realmente in possesso dei requisiti di merito.
19 maggio 2004
:rolleyes: Potrà anche essere giusto denunciare questi studenti, tanto più che sono di famiglie di alto reddito a quanto pare, ma è forse giusto che io paghi quasi 1000 € di tasse per avere un'università scadente, malorganizzata, che non ti motiva professionalmente, per pagare lo stipendio di troppi professori? (siamo il paese europeo con il più alto rapporto professori universitari/studenti) :muro:
Roma, frodi all'università: segnalati 600 studenti
I ragazzi avevano «dimenticato» di segnalare fabbricati, terreni e capitali per avanzare in graduatoria
ROMA - A Roma segnalati alla magistratura oltre 600 studenti universitari. L'accusa a loro carico è di aver detto il falso sul loro reddito per usufruire di borse di studio anche quando non ne avevano i requisiti. I ragazzi avrebbero autocertificato informazioni risultate non veritiere per ottenere contributi, posti letto e altre agevolazioni concesse dall'Azienda per il Diritto allo Studio Universitario «La Sapienza » di Roma (Adisu) e dalla Regione Lazio per l'anno accademico 2001/2002. Sono stati segnalati alla magistratuira dal Nucleo Speciale Ispettivo Funzione Pubblica, inquadrato nel Comando Unità Speciali della Guardia di Finanza.
IL MECCANISMO - Le investigazioni dirette dal Procuratore della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara e dal Sostituto Procuratore Maria Bice Barborini, che hanno riguardato un campione di circa 4000 universitari vincitori di borsa di studio, hanno consentito di acclarare che gli studenti, cui vengono contestati i reati di falso ideologico e truffa aggravata, hanno attestato in autocerticazioni, prodotte in base alla «legge sulla semplificazione amministrativa», condizioni reddituali e patrimoniali non veritiere. Nascosti in particolare redditi di fabbricati, di terreni, d'impresa, di capitali e persino reddito di lavoro autonomo e dipendente. Per ottenere i benefici, infatti, i ragazzi dovevano calcolare un certo indicatore di condizione economico-patrimoniale che veniva abbassato nascondendo certe voci del patrimonio o certi redditi. In questo modo gli studenti avevano superato in graduatoria altri ragazzi realmente in possesso dei requisiti di merito.
19 maggio 2004
:rolleyes: Potrà anche essere giusto denunciare questi studenti, tanto più che sono di famiglie di alto reddito a quanto pare, ma è forse giusto che io paghi quasi 1000 € di tasse per avere un'università scadente, malorganizzata, che non ti motiva professionalmente, per pagare lo stipendio di troppi professori? (siamo il paese europeo con il più alto rapporto professori universitari/studenti) :muro: