wolf64
19-05-2004, 00:06
Praticamente ho già postato la domanda nel topic!
Ho acquistato da pochissimo un Thoshiba M30-801, sono molto soddisfatto da questo notebook e al più presto posterò alcune mie impressioni (che penso non guastino mai!).
Premetto che uso per lo più Linux, con gli ultimissimi kernel di questo sistema operativo c'è la possibilità, in molti casi, di poter interagire molto con l'hardware del computer, così mi sono fatto e mi sto facendo degli script che mi regolano la scalabilità del Centrino, la luminosità dello schermo, il punto di partenza della ventola, ecc, ecc, il tutto in funzione delle condizione di utilizzo (attaccato o meno all'alimentatore, batteria più o meno scarica, ecc, ecc, ecc).
Ho notato che se lascio sempre accesa la ventola, a fronte di un rumore molto contenuto, la temperatura del processore rimane bassa, nel senso buono però, intorno ai 43-50 C (nelle condizioni climatiche attuali), il rumore non mi disturba (se considerate poi che la maggior parte delle volte lavora vicino al fisso, quello con cui sto postando, la cui ventola sopra al dissipatore dell'Athlon 2500+ ne fa... un po di più di rumore!!! ;)), questo lo faccio ovviamente quando il computer è collegato alla rete elettrica e la scalabilità del processore è settata sempre alla massima potenza (1.5 GHz), quando vado con la batteria non ho generalmente questo problema in quanto uso uno stato della scalabilità del processore che nel kernel di Linux è definito "powersave", e in quel caso il valore di default è alla minima potenza (600 MHz), perciò sempre in quel caso già quello tiene la temperatura contenuta, e la ventola entra molto raramente.
Descritto il tutto, la domanda che faccio è se è un problema per un notebook lasciare sempre la ventola accesa, se devo andare per logica penso di no, però faccio questa domanda in questo forum dove sicuramente c'è gente con molta più esperienza della mia per quanto riguarda i nuovi notebook.
Grazie anticipate per le risposte! :)
Ho acquistato da pochissimo un Thoshiba M30-801, sono molto soddisfatto da questo notebook e al più presto posterò alcune mie impressioni (che penso non guastino mai!).
Premetto che uso per lo più Linux, con gli ultimissimi kernel di questo sistema operativo c'è la possibilità, in molti casi, di poter interagire molto con l'hardware del computer, così mi sono fatto e mi sto facendo degli script che mi regolano la scalabilità del Centrino, la luminosità dello schermo, il punto di partenza della ventola, ecc, ecc, il tutto in funzione delle condizione di utilizzo (attaccato o meno all'alimentatore, batteria più o meno scarica, ecc, ecc, ecc).
Ho notato che se lascio sempre accesa la ventola, a fronte di un rumore molto contenuto, la temperatura del processore rimane bassa, nel senso buono però, intorno ai 43-50 C (nelle condizioni climatiche attuali), il rumore non mi disturba (se considerate poi che la maggior parte delle volte lavora vicino al fisso, quello con cui sto postando, la cui ventola sopra al dissipatore dell'Athlon 2500+ ne fa... un po di più di rumore!!! ;)), questo lo faccio ovviamente quando il computer è collegato alla rete elettrica e la scalabilità del processore è settata sempre alla massima potenza (1.5 GHz), quando vado con la batteria non ho generalmente questo problema in quanto uso uno stato della scalabilità del processore che nel kernel di Linux è definito "powersave", e in quel caso il valore di default è alla minima potenza (600 MHz), perciò sempre in quel caso già quello tiene la temperatura contenuta, e la ventola entra molto raramente.
Descritto il tutto, la domanda che faccio è se è un problema per un notebook lasciare sempre la ventola accesa, se devo andare per logica penso di no, però faccio questa domanda in questo forum dove sicuramente c'è gente con molta più esperienza della mia per quanto riguarda i nuovi notebook.
Grazie anticipate per le risposte! :)