View Full Version : Brevetti sul software : l'europa dice si
goldorak
18-05-2004, 23:12
Direttamente da punto informatico l'articolo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=48265) in cui si fa presente che oggi il consiglio europeo dei ministri ha deciso di consentire la brevettibilita' del software.
L'italia che si era opposta nei giorni scorsi contro questa decisione si e' in fase di voto astenuta.
jumpermax
18-05-2004, 23:13
Originariamente inviato da goldorak
Direttamente da punto informatico l'articolo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=48265) in cui si fa presente che oggi il consiglio europeo dei ministri ha deciso di consentire la brevettibilita' del software.
L'italia che si era opposta nei giorni scorsi contro questa decisione si e' in fase di voto astenuta.
ridateci baffone.... :mad:
jumpermax
18-05-2004, 23:15
passerà sotto silenzio ma questa è cosa ben più grave della legge Urbani...
...brevetto il ciclo for while e repeat :D
...vediamo come si evolve la situazione :rolleyes: :)
CoreDump
18-05-2004, 23:18
Una volta tanto ho deciso di uscire dagli schemi e dato che mi
ritengo parte in causa ( faccio il programmatore x campare ) espongo
il mio parere a questa notizia : :Puke:
Saluti. :mad:
goldorak
18-05-2004, 23:18
Originariamente inviato da jumpermax
ridateci baffone.... :mad:
Ca@@o, a che serve il parlamento europeo si poi le decisioni che contano vengono bypassate e annullate dal consiglio dei ministri europei ?.
Rivoglio l'europa delle nazione perche' questa europa qua fa schifo :( Dico io, avevamo la possibilita' di scegliere una strada diversa da quella americana, ed il parlamento europeo si era schierato contro la brevettibilita' del software e come va a finire?
Che sotto pressione della microsoft e delle multinazionali americane del software la volonta' del parlamento e' stata ignorata dal consiglio dei ministri.
Maladetta america e maledetti questi governanti che non capiscono un ca@@o. Non sanno il danno che hanno arrecato alla nascente information society europea.
Da Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.asp?i=48265):
L'Europa vara i brevetti sul software
Il software diventa brevettabile in modo non dissimile da quanto avviene negli USA. I ministri europei riescono a modificare il voto del Parlamento europeo che si era espresso contro. L'Italia, che si era detta contraria, si è astenuta.
19/05/04 - News - Roma - Il Governo italiano che nelle scorse ore con una serie di lettere tra ministri si era detto contrario alla legge europea sulla brevettabilità del software, al momento cruciale ieri si è astenuto: con un colpo di mano maturato nelle ultime settimane il Consiglio europeo dei ministri sulle Competitività è riuscito a far passare una direttiva che introduce la brevettabilità più ampia per il software in Europa. Sulla scia di quanto già accade negli Stati Uniti.
Non sono bastate, dunque, le mobilitazioni che per lunghi mesi sono state alimentate dai sostenitori del software libero e delle libertà digitali, non sono bastati i richiami al buon senso da parte di intellettuali e operatori informatici e, soprattutto, non è bastato il voto dell'Europarlamento. Il fatto che l'assemblea di Strasburgo avesse con chiarezza bocciato la brevettabilità all'americana, e lo avesse fatto perché apparivano ormai chiarissimi i rischi che rappresentava, non è stato sufficiente.
Ciò è accaduto, evidentemente, per le complesse procedure comunitarie e per il ruolo di secondo piano che il Parlamento europeo riveste rispetto alle decisioni dei ministri dei paesi membri. Non è un caso che proprio nelle scorse ore medesimo destino e percorso abbia seguito un altro provvedimento, quello sul trasferimento agli USA dei dati relativi ai passeggeri europei. Non solo, il Consiglio ha annullato le modifiche di Strasburgo su molti degli aspetti più controversi.
Con il voto di ieri, dunque, il mercato del software europeo entra in una nuova fase, dove le imprese potranno brevettare programmi e parti di essi e dove gli sviluppatori indipendenti dovranno trovare nuovi modus operandi, aggirando quei brevetti laddove possibile o pagando le royalty a chi li avrà registrati.
Ieri il ministro all'Innovazione italiano Lucio Stanca ha voluto diramare una nota affermando che la direttiva approvata è "contraria non solo agli interessi tipici italiani e delle piccole e medie imprese del settore informatico ma, in generale, crediamo che più si consente il ricorso al brevetto nel software e più si limita il suo sviluppo".
Stanca ha anche voluto giustificare l'astensione italiana affermando che "dal Consiglio dei ministri sulle Competitività è uscita una direttiva che, seppure modificata in parte su iniziativa italiana, è ancora insufficiente e lascia ampi spazi di incertezza. Per questo il nostro Paese si è astenuto". La speranza di Stanca è che in "successivi passaggi, nuovi esami del testo possano ulteriormente correggerlo e migliorarlo".
Immediata è giunta ieri la critica di Marco Cappato, l'europarlamentare della Lista Bonino che da mesi sta combattendo tanto sul fronte della privacy europea quanto su quello dei brevetti. Proprio due giorni fa Cappato aveva chiesto un intervento forte di Stanca contro quanto stava maturando al Consiglio europeo.
"Dopo l'accordo raggiunto ieri dalla Commissione europea sul trasferimento dei dati dei passeggeri negli USA - ha dichiarato Cappato - oggi i Ministri UE hanno approvato la brevettabilità del software. Su entrambi i provvedimenti, il Parlamento europeo si era espresso in direzione opposta, con un voto sofferto uscito da mesi di dibattito. Non stupisce che la Commissione e il Consiglio abbiano dunque scelto un momento di "vuoto" parlamentare per assumere decisioni che si scontrano frontalmente con la volontà dell'unica istituzione direttamente eletta, nella speranza di poter mettere la nuova assemblea di Strasburgo di fronte al fatto compiuto".
"È proprio il caso di dire - ha concluso Cappato - che quando non c'è il gatto parlamentare, i topi delle burocrazie europee ballano."
Duro anche il commento del senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, secondo cui "con un colpo di spugna il Consiglio europeo dei ministri ha approvato la direttiva sulla brevettabilità del software, come se la democrazia non contasse nulla, come se il Parlamento europeo fosse un soprammobile".
Secondo Cortiana, Microsoft avrebbe sponsorizzato la presidenza irlandese contribuendo così "a questa scelta di una gravità assoluta". "Questa direttiva - ha affermato Cortiana - è sbagliata nel merito e nel metodo perché blocca, di fatto, l'intero sistema dell'ICT europeo e indebolisce la competitività europea. Oggi si è compiuto un vero e proprio sfregio alla democrazia europea consentendo di brevettare l'alfabeto della conoscenza nell'era digitale. Ora occorre un impegno di tutti, sia a livello nazionale sia europeo, per porvi rimedio".
evviva, non vedevo l'ora. ma che merda
shambler1
18-05-2004, 23:48
Non esistono più i governanti in quanto tali: esistono per servire gli interessi dei potenti.
e qui possono davvero andare a farsi fottere.
shambler1
19-05-2004, 00:04
Gli unici che andranno a farsi fottere saremo noi e tutte le piccole e medie imprese di software. Chi svilupperà più per guadagnare poche migliaia di euro, se dovrà pagarle il doppio di royalties?
Scommettiamo che c'è un solo forumista qua dentro che è favorevole? :D
jumpermax
19-05-2004, 00:16
lettura molto interessante che condivido anche nelle virgole.
http://www.enterprise.prosa.it/philosophy/nemici/brevetti.shtml
Materiale sul software libero
Ospitato da ILS presso www.linux.it/GNU.
Ospitato da AsSoLi presso www.softwarelibero.it/GNU.
Ospitato da Prosa presso www.prosa.it/philosophy.
Manutenuto da Alessandro Rubini
gnu.org Filosofia FSF-Europe softwarelibero.it linux.it
Il problema dei brevetti sulle idee
1. Il concetto di brevetto
Il brevetto è uno strumento nato per stimolare lo sviluppo della scienza e delle arti utili, come sancito da diverse costituzioni nazionali [1] [2] [3]. Perciò, ogni modifica alla normativa in vigore deve essere giustificata in tal senso, verificando a priori se la modifica proposta aiuti lo sviluppo del settore in oggetto.
Al fine di stimolare lo sviluppo, un punto cardine della normativa brevettuale in tutte le legislazioni nazionali sta nella rivelazione dell'«insegnamento inventivo» [4], cioè della realizzazione per cui si chiede l'esclusiva, perché lo stato dell'arte possa progredire.
Non a caso, la convenzione europea dei brevetti vieta la brevettabilità dei metodi commerciali, delle teorie matematiche, dei programmi per elaboratore e altre categorie di invenzioni astratte [5], divieto presente anche nella normativa italiana [6]. Interessante notare come anche Thomas Jefferson [7] si sia espresso contro la privatizzazione delle idee.
E` importante ricordare come i programmi per elaboratore ricadono gia` sotto la normativa del diritto d'autore, quindi ogni argomentazione sulla necessita` di «proteggere» il software e` infondata. Nessun genere inventivo giova di entrambe le normative, quella brevettuale e quella autorale.
1.1. La tutela dell'inventore
Il concetto di tutela dell'inventore ha la sua ragion d'essere nel momento in cui lo sviluppo di un'invenzione richiede costosi investimenti, anche considerando che non tutte le invenzioni si riescono a convertire in un prodotto utilizzabile e commerciabile. Il monopolio ventennale sull'utilizzo dell'invenzione di successo serve anche a coprire le spese di ricerca che non hanno uno sbocco produttivo.
Questa situazione non ha alcun riscontro nel campo delle idee astratte; non esistono costi di ricerca concreti a fronte dello sviluppo di idee, per cui non è necessario concedere l'esclusiva sull'utilizzo della presunta invenzione, che verrebbe realizzata in ogni caso.
Chiunque lavori in un campo tecnologico produce in continuazione nuove idee o nuovi programmi per elaboratore e spesso la stessa procedura viene realizzata indipentemente da varie realtà. Permettere l'utilizzo esclusivo di tali realizzazioni ad uno solo degli inventori significa quindi impedire l'attività indipendente di tutti gli altri. In un regime di brevettabilità delle idee, chi lavora nel campo tecnologico troverà quindi il suo cammino pieno di intoppi. Nemmeno chi detiene un brevetto risulterà tutelato, dovendosi scontrare con innumerevoli altri brevetti non appena svolgerà attività produttiva.
É anche importante ricordare che ottenere un brevetto non è una pratica banale, per cui molte piccole e medie imprese semplicemente non potranno usufruire di questa possibilità, e dovranno lavorare in un campo minato dai brevetti realizzati dai loro concorrenti.
1.2. La tutela del patrimonio culturale
Un'altra caratteristica fondamentale dei sistema brevettuale, è la limitazione temporale del monopolio garantito all'inventore. Tale limitazione è stabilita al fine di non bloccare lo sviluppo tecnologico del sistema, pur garantendo all'inventore un arco di tempo in cui godere in modo esclusivo dell'invenzione e recuperare gli investimenti di ricerca.
Mentre garantire un monopolio di venti anni può essere sensato nel campo delle invenzioni meccaniche, tale arco di tempo non ha la minima correlazione con il ciclo di vita di un prodotto software, che si misura in due o tre anni al massimo. Una copertura brevettuale largamente superiore al ciclo di vita di un prodotto non può che limitare lo sviluppo complessivo di un settore produttivo e quindi nuocere agli operatori del settore, con la sola esclusione dei pochi che si sono assicurati una copertura brevettuale sufficiente a non venire schiacciati da portafogli piu` nutriti.
2. Il brevetto sulle idee oggi
Nonostante il brevetto cosiddetto «software» non sia consentito dalla legge, sono state già concesse, anche in Europa, diverse migliaia di brevetti di tale tipo, anche perché la pratica è molto diffusa negli Stati Uniti.
2.1. La situazione statunitense
Il brevetto «software» sarebbe proibito negli Stati Uniti come in Europa, ma la pratica legale, che in quel sistema ha un peso normativo rilevante, ha rivoltato questa norma.
I brevetti astratti americani vengono in genere acquisiti da grosse società (IBM, Apple, Microsoft, ...) che li usano come merce di scambio con altre società, oppure da persone giuridiche create appositamente, le cosiddette «litigation companies», la cui unica attività è riscuotere licenze d'uso sui brevetti che detengono, senza svolgere alcuna attivita` produttiva ne` inventiva.
Ovviamente, la situazione è tutt'altro che rosea per chi produce nel campo tecnologico e non è stato ancora assorbito in una grossa azienda. Non a caso la piccola e media impresa nel campo tecnologico è quasi inesistente negli Stati Uniti.
Numerose organizzazioni e persone autorevoli hanno espresso questo tipo di problemi, ma il sistema legale non ha alcun interesse ad affrontare il problema. Si vedano per esempio gli interventi della «League for Programming Freedom» del 1991[8], o la lettera di Donald Knuth del 1995[9]; interventi più recenti sono citati più avanti.
La galleria dell'orrore americana è ricca di esempi di brevetti dannosi per il mercato e la società [10]. Alcuni esempi sono «l'acquisto via rete con un singolo click» di Amazon (banale applicazione degli strumenti web esistenyi), un algoritmo geometrico per linearizzare immagini panoramiche (realizzato in due ore da uno di noi, ignorando la questione del brevetto), il brevetto sul «link» di British Telecom (il «link» delle pagine web, un banale riferimento ad un documento esterno).
2.3. La situazione europea
In Europa, come sottolineato all'inizio, i brevetti «software» sono vietati. Il 7 Ottobre 1997, però, Mario Monti (commissario europeo per la libera concorrenza) ha proposto di valutare l'introduzione legale dei brevetti astratti. La proposta è motivata dal bisogno di «uniformare il mercato europeo a quello americano», pensando con ciò di aiutare il mercato europeo.
La Commissione Europea ha anche finanziato uno studio in proposito, ma invece di commissionarlo ad un gruppo di studiosi di macroeconomia lo ha affidato all'«Intellectual Property Institute» di Londra, che evidentemente non può avere un atteggiamento scientifico e imparziale sul tema. Le conclusioni dello studio [11] dicono che «lo sviluppo dell'economia statunitense ha beneficiato dalla brevettabilità del software» e che «le nostre piccole e medie imprese non reputano interessante usufruire dei brevetti, ma potrebbero benissimo cambiare idea». L'unica cosa dimostrata, comunque, è il comportamento attuale delle imprese, contrarie alla brevettabilita`.
In realtà, l'orientamento degli organi direttivi comunitari in favore dei brevetti software costituisce una minaccia alla libera concorrenza e alle piccole e medie imprese. Se, al contrario, i brevetti software non verranno introdotti, la U.E. godrà di condizioni più favorevoli all'economia ed alla concorrenza tra gli attori, condizioni meno adatte a pratiche di monopolio camuffate da azioni legali di protezione delle invenzioni.
La Commissione Europea ha sollecitato pareri sul problema [12]. I risultati [13] della consultazione sono largamente contro i brevetti astratti da parte del mondo tecnico e produttivo, mentre i pareri favorevoli sono limitati principalmente ad organismi legali e grandi aziende già detentrici di brevetti negli Stati Uniti. In particolare, è interessante notare come il 90% delle piccole e medie imprese si sia espressa contro. Si noti come l'analisi delle risposte sia nascostamente ma decisamente di parte, in quanto si parla di «peso economico» delle risposte, e i dati vengono interpretati in maniera a dir poco bizzarra [14].
Intanto, nonostante la norma vigente vieti tuttora la concessione di brevetti su concetti astratti, l'Ufficio Brevetti Europeo ha già approvato più di 20.000 di tali brevetti, arrivando al punto di piegare le normative, diramando direttive per gli esaminatori in diretto contrasto con la legislazione vigente [15].
La «galleria degli orrori» dei brevetti europei [16] offre già un'idea di quello che ci aspetta. Andiamo dal brevetto sul formato grafico JPEG alla diagnosi automatica (qualunque diagnosi), dal confronto della pronuncia dell'allievo con la pronuncia dell'insegnante, al ridimensionamento di una finestra grafica quando e` oscurata da un'altra finestra, includendo la conversione di nomi da una convenzione ad un altra per rappresentarli.
3. Problemi pratici
La brevettabilità delle idee astratte non solleva solo problemi di principio, ma anche problemi pratici non indifferenti. Tali problemi vengono riconosciuti anche dai sostenitori dei brevetti software, anche se non ne viene riconosciuta la strutturale irrisolvibilità.
3.1. Valutare lo stato dell'arte
Non è pensabile che un ufficio brevetti possa valutare lo stato dell'arte, quando l'arte in questione copre tutto lo scibile umano (in quanto ogni concetto astratto può essere messo nella forma brevettabile di «programma per elaboratore»).
Il risultato è che la maggior parte dei brevetti rilasciati coprono realizzazioni che sono obsolete al momento stesso della richiesta. Ovviamente, una volta concesso il brevetto, nessuno può muoversi in quella parte dello scibile umano senza pagare o essere portato in tribunale.
Lo stesso Gregory Aharonian, strenuo sostenitore dei brevetti software, sottolineava già nel 1994 come non sia possibile evitare di concedere un enorme numero di brevetti su idee banali [17].
3.2. Valutare il passo inventivo
Un altro problema insolubile è come valutare il «passo inventivo» necessario per l'ottenimento di un brevetto. La maggior parte dei brevetti «software» in effetti non contengono alcun passo inventivo, come esemplificato da Stallman [18].
Inoltre, come citato all'inizio, l'«insegnamento inventivo» relativo al brevetto deve essere rivelato. Invece questo requisito viene spesso aggirato nel caso dei brevetti sulle idee astratte, in quanto la rivelazione dell'invenzione consiste semplicemente nella descrizione a grandi linee del problema più che della soluzione allo stesso; questo nonostante il passaggio dall'idea astratta alla realizzazione pratica sia la parte più impegnativa del lavoro inventivo.
In effetti, molti degli esempi nelle varie gallerie degli orrori si riferiscono proprio a brevetti sul problema piuttosto che sulla soluzione del problema stesso.
4. Perché brevettare il software?
Con un quadro come quello descritto, allora perché c'è così tanta spinta a brevettare il software? Forse il software non è già «protetto» dal diritto d'autore, e nessun altro ambito di produzione umana rientra contemporaneamente nel dominio del diritto d'autore e del brevetto?
4.1. Le argomentazioni a favore
Chi argomenta a favore della brevettablità del software in genere usa due argomentazioni: «la tutela del povero inventore» e «l'uniformità del mercato internazionale».
Purtroppo nessuna delle due argomentazioni e` sostenibile. Il povero inventore dopo aver investito in spese legali per avere il suo brevetto non potrà far altro che sostenere ulteriori spese legali per difendersi dalle cause legali per violazione di altri brevetti. Se ciascuno recintasse il suo metro quadrato di terreno il risultato sarebbe che nessuno potrebbe muoversi e gli unici a guadagnarci sarebbero i venditori di recinzioni.
L'uniformità del mercato sicuramente non è un argomento sostenibile non appena si verifica la situazione negli Stati Uniti, dove le aziende minori vengono spesso soffocate o acquisite a causa di supposte violazioni di brevetto (gli esempi fanno parte della galleria degli orrori già citata).
É interessante notare, poi, come chi spinga per la brevettabilità delle idee sia sempre qualcuno che ha interessi personali nella questione: o si tratta di dirigenti degli uffici brevetti, o si tratta di studi legali specializzati nella questione, o si tratta di aziende dotate già di un consistente portafoglio brevettuale.
4.2. Gli studi economici in proposito
Naturalmente non mancano gli studi macroeconomici del problema, e tutti invariabilmente dimostrano come l'estensione del regime di brevettabilità sia nocivo per lo sviluppo del mercato e della tecnologia [19].
Fritz Machlup, già nel 1958 sosteneva che il sistema brevettuale non porta vantaggi nel mercato in cui viene inserito [20]. Da allora sono stati realizzati numerosi altri studi, fino a quello di Bessen e Maskin, del dipartimeto di economia del MIT, che nel 2000 hanno dimostrato la nocività di un sistema brevettuale negli ambiti economici dinamici [21].
Ovviamente non sono da considerare le analisi realizzate da studi legali o «istituzioni per la protezione della proprietà intellettuale» di qualunque tipo, per la evidente parzialità delle parti.
5. Conclusioni
L'istituzione della brevettabilità del software è nociva per la piccola e media impresa. L'attuale spinta verso questa direzione viene da parti con un diretto interesse personale nella questione (uffici brevetti, studi legali, grandi aziende).
Qualsiasi programma per elaboratore di una qualche utilità infrange dozzine di brevetti software già validi in USA e che verrebbero riconosciuti anche qui da noi, perciò il mito della «tutela del piccolo inventore» risulta, appunto, soltanto un mito.
Non mancano gli studi economici indipendenti a sostegno di questa tesi, mentre gli studi in direzione opposta vengono invariabilmente da parti con specifici interessi.
La piccola e media impresa si è finora schierata contro la brevettabilità delle idee astratte, ma occorre prestare molta attenzione agli eventi «informativi» sul problema, valutando con attenzione la posizione di chi prende la parola.
L'attuale impostazione rappresenta un vantaggio competitivo dell'Europa rispetto a USA e Giappone. Non abbiamo motivo di cambiarla, per non esporci a pratiche di monopolio e di eliminazione sleale della concorrenza, proprio nel campo strategico delle nuove tecnologie informatiche.
6. Per saperne di più
* Questo documento è in costante aggiornamento ed è disponibile come http://www.linux.it/GNU/nemici/brevetti.shtml.
* EuroLinux ha aperto una petizione per l'abolizione dei brevetti software: http://petition.eurolinux.org.
* FFII, organismo europeo, cura un sito molto ricco sul problema: http://swpat.ffii.org/indexen.html.
* La LPF e la EFF seguono il problema negli Stati Uniti: http://lpf.ai.mit.edu e http://www.eff.org.
Note
1: «The Congress shall have power to [...] promote the progress of science and useful arts, by securing for limited times to authors and inventors the exclusive right to their respective writings and discoveries» («Il parlamento ha il potere di [...] promuovere il progresso della scienza e delle arti utili garantendo ad autori ed inventori diritti esclusivi sui propri scritti e sulle proprie scoperte»). In: La costituzione degli Stati Uniti:
2: L'articolo 14 della costituzione tedesca, secondo il Bundestag è incompatibile con la brevettazione delle idee.
3: La costituzione italiana non tocca l'argomento e la normativa sui brevetti (CC 2584-2594 decreto 1127/39, decreto 244/40, decreto 360/1994) si limita a descrivere le modalità di attuazione.
4: «The European patent application must disclose the invention in a manner sufficiently clear and complete for it to be carried out by a person skilled in the art» («La domanda di brevetto europeo deve rivelare l'invenzione in una modo sufficientemente chiaro e completo perché possa essere realizzata da una persona esperta nel settore»). European Patent Convention, Art. 83
5: «2. The following in particular shall not be regarded as inventions within the meaning of paragraph 1: [...] (c) schemes, rules and methods for performing mental acts, playing games or doing business, and programs for computers» («In particolare, non sono considerate invenzioni nel significato del paragrafo 1: [...] (c) schemi, regole e metodi per svolgere atti mentali, disputare giochi o fare commercio, e i programmi per elaboratore»). European Patent Convention, Art. 52.2c
6: Decreto 1127/1939 e successive modificazioni, articolo 12, comma 2: «Non sono considerate come invenzioni ai sensi del precedente comma in particolare: [...] b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali e i programmi per elaboratori»
7: «If nature has made any one thing less susceptible than all others of exclusive property, it is the action of the thinking power called an idea» («Se la natura ha reso una specifica cosa meno passibile di proprietà esclusiva rispetto alle altre, questa è l'azione della facoltà intellettuale chiamata idea»). Citato per esempio in «The Economy of Ideas: A Framework for Patents and Copyrights in the Digital Age ((Everything you know about intellectual property is wrong)», di John Perry Barlow (http://www.eff.org/cafe/barlow.html).
8: «Against Software Patents», della League for Programming Freedom (http://lpf.ai.mit.edu/Patents/against-software-patents.html) e «Why Patents Are Bad for Software», di Garfinkel, Stallman e Kapor (http://lpf.ai.mit.edu/Links/prep.ai.mit.edu/issues.article).
9: Donald Knuth è uno dei maggiori studiosi mondiali di informatica. La sua lettera all'ufficio brevetti, del Febbraio 1994, denuncia come il brevetto software sia dannoso per la maggior parte delle persone che lavorano con gli elaboratori, a beneficio solo del sistema legale e di un piccolo gruppo di inventori. La lettera è riportata su http://lpf.ai.mit.edu/Patents/knuth-to-pto.txt, ed è disponibile in traduzione italiana su http://no-patents.prosa.it/brevetti/docs/knuth_letter_it.html.
10: La galleria degli orrori dei brevetti statunitensi è su http://lpf.ai.mit.edu/Patents/.
11: Lo studio è disponibile come PDF (http://europa.eu.int/comm/internal_market/en/indprop/study.pdf) e una sintesi è disponibile sulla pagina http://europa.eu.int/comm/internal_market/en/indprop/studyintro.htm).
12: La consultazione è stata aperta il 19 Ottobre 2000, è disponibile il documento in PDF (http://europa.eu.int/comm/internal_market/en/indprop/soften.pdf) e un riassunto sulla pagina web http://europa.eu.int/comm/internal_market/en/indprop/softpaten.htm.
13: Le risposte, pubblicate nel Luglio 2001, sono disponibili su http://europa.eu.int/comm/internal_market/en/indprop/softreplies.htm, mentre l'analisi è un file PDF: http://europa.eu.int/comm/internal_market/en/indprop/softanalyse.pdf
14: Per esempio, a pagina 14 dell'analisi si sottolinea come la percentuale di piccole e medie imprese a favore e contro i brevetti software sia equivalente (15%), trascurando che il dato reale è nel 90% delle piccole e medie imprese schierate contro i brevetti software. Il fatto che tali imprese siano il 15% dei pareri raccolti è irrilevante.
15: Si veda il comunicato stampa di EuroLinux: http://petition.eurolinux.org/pr/pr14.html, in italiano su http://www.softwarelibero.it/news/news011109_01.shtml.
16: La galleria degli orrori faccolta di FFII include sia esempi di brevetti malfatti (http://swpat.ffii.org/vreji/pikta/mupli/index.en.html) sia esempi di impedimenti allo sviluppo software a causa di brevetti (http://swpat.ffii.org/vreji/pikta/index.en.html).
17: Nota Aharonian come gli Stati Uniti hanno visto una crescita esponenziale dei brevetti software (e delle cause legali associate), mentre la crescita dell'innovazione non può essere più che lineare («In short, we have strong exponential growth in the number of software patents, and everything that derives from these patents, including lawsuits. Now it can probably be shown that the number of unobvious, novel, unpublished news ideas in the software world grows linearly at best.»). In http://www.eff.org/Intellectual_property/crisis_softpatent.article.
18: «The Anatomy of a Trivial Patent», pubblicato da LPF: http://lpf.ai.mit.edu/Patents/anatomy-trivial-patent.txt.
19: La raccolta di FFII è molto interessante, e si trova presso http://swpat.ffii.org/vreji/minra/siskuen.html.
20: Fritz Machlup, «The Economic Foundations of Patent Law», 1958, http://www.ipmall.fplc.edu/hosted_resources/jepson/unit1/aneconom.htm: «If we did not have a patent system, it would be irresponsible... to recommend instituting one».
21: James Bessen and Eric Maskin, «Sequential Innovation, Patents, and Imitation», 2000, http://www.researchoninnovation.org/patent.pdf. Interssante anche la pagina di FFII, che contiene anche una critica al modello, fatta da un anonimo avvocato del campo dei brevetti: http://swpat.ffii.org/vreji/papri/bessenmaskin00/indexen.html.
Copyright (C) 2001,2002 Alessandro Rubini <rubini@linux.it>. Copyright (C) 2002 Stefano Maffulli <stef@zoomata.com>.
La copia letterale e la distribuzione di questa pagina nella sua integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione che questa nota sia riprodotta.
Io conosco Dido di Prosa... :)
Originariamente inviato da jumpermax
lettura molto interessante che condivido anche nelle virgole.
http://www.enterprise.prosa.it/philosophy/nemici/brevetti.shtml
[/SIZE]
Sei sicuro di condividerne anche le virgole Jumper?
Te lo chiedo, perchè anch'io la condivido, e dato che quando ne abbiamo discusso non siamo stati daccordo, c'è qualcosa che non quadra.:o:p
jumpermax
19-05-2004, 00:30
Originariamente inviato da SaMu
Sei sicuro di condividerne anche le virgole Jumper?
Te lo chiedo, perchè anch'io la condivido, e dato che quando ne abbiamo discusso non siamo stati daccordo, c'è qualcosa che non quadra.:o:p
La cosa che non quadra e che se tu sei d'accordo su quanto scritto non puoi essere a favore della brevettabilità del software
La memoria ti inganna.:p
Non ho mai detto di essere a favore della brevettabilità del software nei vari thread in cui abbiamo discusso.. non sono documentato sull'argomento, non ho espresso alcuna opinione.. abbiamo sempre parlato d'altro, di brevetti e diritto d'autore "in generale".
In altri thread ti sei detto contrario tout court ai brevetti e al diritto d'autore. Il testo che hai postato è contrario ai brevetti sul software, non ai brevetti. E' a favore del diritto d'autore sul software.
è per questo che non mi tornano i conti.:O :)
jumpermax
19-05-2004, 00:59
Originariamente inviato da SaMu
La memoria ti inganna.:p
Non ho mai detto di essere a favore della brevettabilità del software nei vari thread in cui abbiamo discusso.. non sono documentato sull'argomento, non ho espresso alcuna opinione.. abbiamo sempre parlato d'altro, di brevetti e diritto d'autore "in generale".
In altri thread ti sei detto contrario tout court ai brevetti e al diritto d'autore. Il testo che hai postato è contrario ai brevetti sul software, non ai brevetti. E' a favore del diritto d'autore sul software.
è per questo che non mi tornano i conti.:O :)
In condizioni normali nemmeno io sarei contrario al diritto d'autore. Il problema qua è che ci stiamo spingendo verso l'abuso del diritto d'autore che finisce con l'essere controproducente per lo stesso mercato, confondendo la proprietà di un diritto con la proprietà della cosa sulla quale si ha un diritto. Il problema è che il concetto stesso su cui si poggiano queste leggi non tiene, si pretende di voler mutare la natura delle cose per conformarle a leggi commerciali, in questo modo si svilisce l'arte e si impedisce l'accesso alla cultura e alla conoscenza. Se questi sono i risultati meglio abolire il problema alla radice, gli effetti collaterali sono peggiori del male da curare.
jumpermax
19-05-2004, 09:15
ah forse non ci si rende ben conto che questa legge rischia di spazzare via tutte le aziende software medio piccole che non hanno le risorse per poter seguire le questioni sui brevetti. Dato che la realtà italiana è di aziende di piccole dimensioni, potete immaginarvi le conseguenze... questo davvero è un suicidio.
io corro a brevettare il bubble sort
non si sa mai
sbomberino
19-05-2004, 09:21
fantastico....
posso bestemmiare?
jumpermax
19-05-2004, 09:22
Originariamente inviato da sbomberino
fantastico....
posso bestemmiare?
solo se paghi i diritti... hanno brevettato pure quello. :D
Quincy_it
19-05-2004, 09:27
Originariamente inviato da jumpermax
passerà sotto silenzio ma questa è cosa ben più grave della legge Urbani...
Quoto e sottoscrivo.. :(
:mad: :mad:
Blue Spirit
19-05-2004, 09:31
di questo passo un giorno di questi brevetteranno pure le posizioni del kamasutra :eek: sarà interessante vedere quali saranno le reazioni :asd:
Mi sa che qlcuno in europa si deve leggere il libro di stallman,software libero pensiero libero forse potrebbe capirci qlcosa anche se nn è informatico!
Ma ragazzi come si fa a decidere 1 cosa tale se chi decide nn ci capisce 1 caxxo di informatica e ancor di + di programmazione?
Grazie a questa mossa geniale torneremo all'età della pietra,grazie tante europa dei miei sbarabaus! :rolleyes: :mad:
Quincy_it
19-05-2004, 09:34
Io che sono programmatore sono moooolto preoccupato: già la situazione informatica in Italia è penosa, arriviamo da un anno (il 2003) maledetto per il nostro settore (a livello mondiale), e adesso anche questo.
Qualche altro link per capire bene di cosa si tratta?
VERGOGNA !
VERGOGNA !
VERGOGNA !
VERGOGNA !!!
bandierarossa
19-05-2004, 09:42
Ma la comunità europea piu che ostacolarci cosa fa? :confused:
Blue Spirit
19-05-2004, 09:46
Originariamente inviato da bandierarossa
Ma la comunità europea piu che ostacolarci cosa fa? :confused:
diciamo che la cosa veramente grave è come gli interessi dei singoli ministri di stato abbiano prevalso sulle indicazioni del parlamento europeo, che dovrebbe essere teoricamente la camera dei rappresentanti dei popoli europeri...teoricamente appunto...altra cosa gravissima è la presunta pressione di microsoft sulla presidenza di turno irlandese...si sa bene quali interessi abbiano intrecciato gli irlandesi con lo zio bill...
bandierarossa
19-05-2004, 09:54
Originariamente inviato da Blue Spirit
diciamo che la cosa veramente grave è come gli interessi dei singoli ministri di stato abbiano prevalso sulle indicazioni del parlamento europeo, che dovrebbe essere teoricamente la camera dei rappresentanti dei popoli europeri...teoricamente appunto...altra cosa gravissima è la presunta pressione di microsoft sulla presidenza di turno irlandese...si sa bene quali interessi abbiano intrecciato gli irlandesi con lo zio bill...
A cosa serve lo stato?
1-Non ci difende
2-Ci fa le leggi contro
3-Non punisce i criminali ma gli onesti
4-I servizi che eroga sono discontinui o a superpagamento come la sanità. l'energia, e l'acqua!
A questo punto non è meglio farsi il pozzo personale, mettere dei pali eolici, e armarsi per difendersi?
Non vedo proprio l'utilità dello stato al giorno d'oggi!
Pensano sempre ai loro comodi!
ragazzi... prendo un piattino e vado a chiedere l'elemosina... :mad:
Berserker
19-05-2004, 10:03
Originariamente inviato da energy+
Ma ragazzi come si fa a decidere 1 cosa tale se chi decide nn ci capisce 1 caxxo di informatica e ancor di + di programmazione?
Tranquillo che ne capiscono.
sbomberino
19-05-2004, 10:08
Originariamente inviato da bandierarossa
A cosa serve lo stato?
1-Non ci difende
2-Ci fa le leggi contro
3-Non punisce i criminali ma gli onesti
4-I servizi che eroga sono discontinui o a superpagamento come la sanità. l'energia, e l'acqua!
A questo punto non è meglio farsi il pozzo personale, mettere dei pali eolici, e armarsi per difendersi?
Non vedo proprio l'utilità dello stato al giorno d'oggi!
Pensano sempre ai loro comodi!
andiamo?
Originariamente inviato da shambler1
Non esistono più i governanti in quanto tali: esistono per servire gli interessi dei potenti.
Quanto è vero... :(
jumpermax
19-05-2004, 11:01
altro articolo molto interessante e chiaro... questa è una mostruosità giuridica che non tutela nessuno, avvantaggia in modo indebito le grandi compagnie e da lavoro agli studi legali ...
http://linux.html.it/articoli/brevetti_software_1.htm
NeSs1dorma
19-05-2004, 21:25
Originariamente inviato da jumpermax
passerà sotto silenzio ma questa è cosa ben più grave della legge Urbani...
concordo
La Urbani non mi tocca, fondamentalmente, anche se mi sembra stupida.
Ma questo dei brevetti è centomila volte peggio. Stop al futuro.:mad:
Grazie Europa :rolleyes:
Originariamente inviato da Berserker
Tranquillo che ne capiscono.
Tu dici? Allora son stupidi xchè se ne capiscono nn vedo come 1 persona possa accettare 1 limitazione delle libertà tale!
Cmq nn mi pare 1 caso che fino a poco tempo fa erano la maggior parte contrari e adesso puf come x magia è passata.....nn credo che le idee in quersto setttore possano cambiare radicalmente in poco tempo anzi!
Ciao
majin mixxi
19-05-2004, 21:35
sono curioso di vedere comè il fondo del burrone
Originariamente inviato da shambler1
Gli unici che andranno a farsi fottere saremo noi e tutte le piccole e medie imprese di software. Chi svilupperà più per guadagnare poche migliaia di euro, se dovrà pagarle il doppio di royalties?
Scommettiamo che c'è un solo forumista qua dentro che è favorevole? :D
Dicevi lui?
Originariamente inviato da SaMu
.
Comunque è veramente una cosa assurda; ma mi aspettavo una cosa del genere fin da quando venne fatto il nome di Lucio Stanca.
jappilas
19-05-2004, 21:45
http://www.griseldaonline.it/percorsi/3checcoli_5a.htm
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
NeSs1dorma
19-05-2004, 21:48
un po mi dispiace però che la gente stia ad azzuffarsi sulla Urbani, come se tutti fossero solo preoccupati di scaricare mp3 e divx..che comunque era illegale pure prima..
e invece sui brevetti software, che è proprio come aver messo la museruola al futuro, tutto sommato le reazioni siano molto tiepide (vedasi la differenza di partecipazione tra i due 3d).
Le conseguenze della decisione di Bruxelles sono ben più terribili, coinvolgono il futuro del software in generale, e non solo del software libero.
shambler1
19-05-2004, 21:49
Originariamente inviato da Chromo
Dicevi lui?
Comunque è veramente una cosa assurda; ma mi aspettavo una cosa del genere fin da quando venne fatto il nome di Lucio Stanca.
Guarda secondo me se facessero una legge che obbliga l'espianto degli organi a chi non paga il biglietto dell'autobus (purchè non un miliardario) ,lui sarebbe favorevole..:D
jappilas
19-05-2004, 21:51
Ho deciso: mollo ingegneria informatica e corro a fare Giurisprudenza...
ANZI..... :idea: ... Geologia... :cool: :cool: :cool:
NeSs1dorma
19-05-2004, 21:53
Originariamente inviato da Chromo
Comunque è veramente una cosa assurda; ma mi aspettavo una cosa del genere fin da quando venne fatto il nome di Lucio Stanca.
Veramente il problema mi pare sia dovuto al voltafaccia della Germania, almeno l'Italia si è astenuta.
http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=04/05/18/186228&mode=thread&tid=123&tid=155&tid=99
Possiamo parlare seriamente e non buttarla sempre sull'orticello politico italiano?
Torquemada
19-05-2004, 22:39
Originariamente inviato da goldorak
Direttamente da punto informatico l'articolo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=48265) in cui si fa presente che oggi il consiglio europeo dei ministri ha deciso di consentire la brevettibilita' del software.
L'italia che si era opposta nei giorni scorsi contro questa decisione si e' in fase di voto astenuta.
Ecco, l'Europa.
Ci pensino bene quelli che dicono sempre, per principio, "Italia paese di m...a". A volte è vero, a volte no.
Dov'è Blulake con la sua bella signature?
jumpermax
19-05-2004, 22:47
Originariamente inviato da NeSs1dorma
Veramente il problema mi pare sia dovuto al voltafaccia della Germania, almeno l'Italia si è astenuta.
http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=04/05/18/186228&mode=thread&tid=123&tid=155&tid=99
Possiamo parlare seriamente e non buttarla sempre sull'orticello politico italiano?
quoto. A furia di scannarci per l'orticello non ci accorgiamo che ci stan portando via anche le mutande da sotto il naso....
ribbaldone
19-05-2004, 22:51
Ma quello che mi chiedo io, in questo momento di crisi internazionali perchè c'e' questa corsa affannosa a chi fa la cazzata piu' grossa su argomenti che tutto sommato potevano stare com'erano senza il bisogno di peggiorarli?
purtroppo sono molto poco informato su questo "tema" ...
ma praticamente cosa succedera' ? D'ora in poi se faccio (esempio cazzone) un programma in C++ devo pagare per usare un while,if o for perche' qualcheduno l'ha brevettato ? :confused: :muro:
shambler1
19-05-2004, 23:17
Non solo. Una grossa impresa ti può copiare quello che vuole, anche il concetto stesso ,l'idea . Li hai qualche miliardo di avvocati?
Sinceramente come utente GNU/Linux non so se sono piu` indignato o piu` spaventato. Uccidere cosi` a sangue freddo l'innovazione... ci sara` qualcosa da fare per sistemare la situazione? la situazione di un consiglio che se ne sbatte i cosidetti delle decisioni del parlamento e delle opinioni di cittadini, scienziati, economisti?
Se c'e` ditemelo, vi prego.
Guldo
NeSs1dorma
20-05-2004, 00:20
Notare la delicatezza di farlo in un momento di vacanza elettorale dell'Europarlamento... che si era espresso contro
secondo voi si potrà tornare indietro in qualche modo, intendo abolire la brevettabilità del software?
Tipo abrogazione della legge da chi ne ha il potere oppure un referendum europeo (anche se purtroppo chi non ha una certa cultura informatica non lo capirebbe e quindi non gliene fregherebbe niente di votare).
Cavolo, è come se nel mondo dell'automobile qualcuno brevettasse l'apertura delle portiere normale (quella delle auto normali), qualcun altro brevettasse l'apertura ad ali di gabbiano ed altri l'apertura scorrevole.
Chi vuole costruire automobili cosa deve fare per non dover essere costretto a pagare i diritti di brevetto? Evita di mettere le portiere?
:mad: :(
TonyManero
20-05-2004, 15:05
Anch'io spero nella scappatoia...
soprattutto da quando bisongerà cominciare ad osservare queste nuove regole? Già da ieri????? :( :(
Per chi volesse partecipare stiamo discutendo anchequi (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=684185&goto=newpost)
Ragazzi purtroppo il potere del denaro ha offuscato la giustizia.....
Aspettiamoci Microzoz tentare di instaurare un monopolio anche in Europa...
Berserker
20-05-2004, 17:40
Originariamente inviato da energy+
Tu dici? Allora son stupidi xchè se ne capiscono nn vedo come 1 persona possa accettare 1 limitazione delle libertà tale!
Cmq nn mi pare 1 caso che fino a poco tempo fa erano la maggior parte contrari e adesso puf come x magia è passata.....nn credo che le idee in quersto setttore possano cambiare radicalmente in poco tempo anzi!
Ciao
No, non sono stupidi. Se lo fossero, li capirei e li perdonerei. Qui si tratta di fame di soldi e di potere, di asservimento alle lobby (Microsoft in primis, in questo caso).
Sono sempre più anti-UE. Critichiamo tanto gli USA, ma non mi pare che il cuore d'Europa sia meno marcio, anzi.
goldorak
20-05-2004, 17:56
Originariamente inviato da Berserker
Sono sempre più anti-UE. Critichiamo tanto gli USA, ma non mi pare che il cuore d'Europa sia meno marcio, anzi.
Non sei il solo, io per tanti anni sono stato pro-europa sperando in un futuro migliore ma vedo che le mie speranze sono infrante di giorno in giorno.
Il tanto "democraticamente eletto" parlamento europeo e' una vera farsa.
Era meglio ritornare ad un europa dei singoli stati ed ognuno per se.
mitrandir
20-05-2004, 19:03
Ok ragazzi. Io sono sempre stato anti-americano (in senso politico), ma ho sempre ritenuto che il resto del mondo occidentale fosse peggio per l'affannosa corsa che fa ad americanizzarsi. SCusatemi se mi intrometto: non sono un programmatore, e la mia conoscenza dell'informatica è molto limitata all'utilizzo dei programmi. Il decreto Urbani non lo conosco bene, ma riguarda i diritti d'autore, che è cosa ben diversa, anche perchè i diritti d'autore esistono da almeno 150 anni. Questa cosa mi sembra di capire sia molto più grave e riguarda in primo luopgo i programmatori, ma in definitiva tutti noi, poiche, se non ho capito male, mentre prima un programmatore poteva, utilizzando anche codici di altri (uso termini forse non appropriati, ma cercate di essere comprensivi) fare dei programmi e metterli in retegratuitamente a beneficio di chi magari non ha esigenze professionali o non ha voglia o mezzi per spendere migliaia di € in programmi, questo potrebbe non accadere più perchè un programmatore non può più usare, almeno di non pagare i diritti per l'utilizzo del brevetto, quelle stesse fonti. Non solo, ma se anche lo facesse e mettese in rete un programma senza averlo prima brevettato, questo potrebbe in teoria, essere acquisito e brevettato da altri? Senza addentrarmi troppo sulla filosofia delle idee e dei brevetti, credo che se lo cose stanno così, l'informatica ha preso una strada completamente diversa da quella che pareva si fosse prefissa. Credo che in questo modo, da un lato si penalizzano le piccole aziende (e di questo non mi meraviglio, perchè i piccoli pagano sempre), ma dall'altro lato, finiranno con l'aumentare la pirateria informatica, perchè se adesso una persona può utilizzare un freeware per la grafica o la masterizzazione, o la videoscrittura, in questo modo si finirà con l'andare a cercare il programma piratato, perchè. Spero di non aver detto troppe baggianate, comunque avete tutto il mio appoggio. Tra l'altro credo che questa notizia sia passata in sordina.
Originariamente inviato da Chromo
Dicevi lui?
Hai messo il disco o hai letto cosa ho scritto?:confused:
fdA40-99
20-05-2004, 20:21
Semplicemente: siamo rovinati.
HenryTheFirst
20-05-2004, 20:23
Originariamente inviato da Chromo
Dicevi lui?
Comunque è veramente una cosa assurda; ma mi aspettavo una cosa del genere fin da quando venne fatto il nome di Lucio Stanca.
Io avevo letto che stanca aveva fatto pressioni affinchè questa direttiva non venisse approvata, e infatti a quanto mi risulta l'Italia si è astenuta dal voto...
jumpermax
20-05-2004, 20:27
Originariamente inviato da mitrandir
Ok ragazzi. Io sono sempre stato anti-americano (in senso politico), ma ho sempre ritenuto che il resto del mondo occidentale fosse peggio per l'affannosa corsa che fa ad americanizzarsi. SCusatemi se mi intrometto: non sono un programmatore, e la mia conoscenza dell'informatica è molto limitata all'utilizzo dei programmi. Il decreto Urbani non lo conosco bene, ma riguarda i diritti d'autore, che è cosa ben diversa, anche perchè i diritti d'autore esistono da almeno 150 anni. Questa cosa mi sembra di capire sia molto più grave e riguarda in primo luopgo i programmatori, ma in definitiva tutti noi, poiche, se non ho capito male, mentre prima un programmatore poteva, utilizzando anche codici di altri (uso termini forse non appropriati, ma cercate di essere comprensivi) fare dei programmi e metterli in retegratuitamente a beneficio di chi magari non ha esigenze professionali o non ha voglia o mezzi per spendere migliaia di € in programmi, questo potrebbe non accadere più perchè un programmatore non può più usare, almeno di non pagare i diritti per l'utilizzo del brevetto, quelle stesse fonti. Non solo, ma se anche lo facesse e mettese in rete un programma senza averlo prima brevettato, questo potrebbe in teoria, essere acquisito e brevettato da altri? Senza addentrarmi troppo sulla filosofia delle idee e dei brevetti, credo che se lo cose stanno così, l'informatica ha preso una strada completamente diversa da quella che pareva si fosse prefissa. Credo che in questo modo, da un lato si penalizzano le piccole aziende (e di questo non mi meraviglio, perchè i piccoli pagano sempre), ma dall'altro lato, finiranno con l'aumentare la pirateria informatica, perchè se adesso una persona può utilizzare un freeware per la grafica o la masterizzazione, o la videoscrittura, in questo modo si finirà con l'andare a cercare il programma piratato, perchè. Spero di non aver detto troppe baggianate, comunque avete tutto il mio appoggio. Tra l'altro credo che questa notizia sia passata in sordina.
Vedi quello che descrivi è la situazione attuale SENZA brevetti. Il software è già tutelato dai diritti d'autore, non è questa la novità, i brevetti non sono software ma soluzioni ad un problema.
Metti caso che io brevetti un metodo per cui cliccando su un bottone apro una finestra: a questo punto tutti quelli che usano un metodo analogo al mio in qualsiasi sistema operativo ed in qualsiasi programma non possono più usarlo senza pagarmi i diritti. Siamo a livelli mostruosi di assurdo... british telecom qualche anno fa sosteneva di detenere i diritti sugli link negli ipertesti... provate ad immaginare cosa può voler dire produrre software in una situazione del genere.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Io avevo letto che stanca aveva fatto pressioni affinchè questa direttiva non venisse approvata, e infatti a quanto mi risulta l'Italia si è astenuta dal voto...
Dimentichi che Stanca era un manager dell'IBM, cioè un capitalista al soldo di una multinazionale americana.
Praticamente il braccio destro di Satana.:D
Berserker
20-05-2004, 20:32
Originariamente inviato da jumpermax
Metti caso che io brevetti un metodo per cui cliccando su un bottone apro una finestra: a questo punto tutti quelli che usano un metodo analogo al mio in qualsiasi sistema operativo ed in qualsiasi programma non possono più usarlo senza pagarmi i diritti.
Che poi è grosso modo quello che è successo già con Amazon e il suo metodo di pagamento one click...
jumpermax
20-05-2004, 20:33
Originariamente inviato da SaMu
Dimentichi che Stanca era un manager dell'IBM, cioè un capitalista al soldo di una multinazionale americana.
Praticamente il braccio destro di Satana.:D
veramente l'IBM è una delle poche aziende a non essersi buttata a capofitto nelle porcate dei brevetti... ne detiene migliaia ma non ha mai battuto cassa... almeno fintanto che non è saltata fuori SCO a far casino...
HenryTheFirst
20-05-2004, 20:35
Originariamente inviato da jumpermax
veramente l'IBM è una delle poche aziende a non essersi buttata a capofitto nelle porcate dei brevetti... ne detiene migliaia ma non ha mai battuto cassa... almeno fintanto che non è saltata fuori SCO a far casino...
Noto con piacere che le affermazioni ironiche di samu continuano a sucscitare incomprensioni a destra e a manca :D
jumpermax
20-05-2004, 20:41
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Noto con piacere che le affermazioni ironiche di samu continuano a sucscitare incomprensioni a destra e a manca :D
Samu da un pezzo è rimasto a corto di argomenti e si diverte a fare gli intermezzi comici anche nelle discussioni serie... :D
Non è una questione di IBM. .
Ricordo che quando si parlava di Mario Resca (presidente di Mac Donald Italia) per il ministero degli Esteri, il commento di Chromo (oddio, non so se il nick allora fosse quello:D) fu altrettanto prevenuto.
Eppure Resca oltre che braccio destro del Satana imperialista :p è anche uno dei manager italiani più affermati.. è nei consigli di amministrazione di alcune delle più grandi società del mondo.. insieme a Stanca, è uno dei pochi italiani le cui capacità manageriali sono riconosciute anche fuori dall'Italia.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Noto con piacere che le affermazioni ironiche di samu continuano a sucscitare incomprensioni a destra e a manca :D
Finora le suscitavan solo a manca..
Da quando gli han toccato la cartella "shared divX", anche a destra.
:D
jumpermax
20-05-2004, 21:00
Originariamente inviato da SaMu
Finora le suscitavan solo a manca..
Da quando gli han toccato la cartella "shared divX", anche a destra.
:D
Beh se qualcuno mi iniza a sostenere che le idee sono cose, che hanno un proprietario e si deve pagare anche solo per pensarle, quando ormai la maggior parte della gente si rifiuta di farlo anche gratis qualche strale se lo attira... :D :D
majin mixxi
20-05-2004, 21:09
Originariamente inviato da jumpermax
Samu da un pezzo è rimasto a corto di argomenti e si diverte a fare gli intermezzi comici anche nelle discussioni serie... :D
:doh:
Originariamente inviato da jumpermax
Beh se qualcuno mi iniza a sostenere che le idee sono cose, che hanno un proprietario e si deve pagare anche solo per pensarle, quando ormai la maggior parte della gente si rifiuta di farlo anche gratis qualche strale se lo attira... :D :D
Su questo tema però mi sembra non ammetti discussioni.. se ti dico quel che penso, mi dici che non ho idee: che posso farci?
Non hai nemmeno rilevato che sui brevetti software sono daccordo con i testi che hai postato.
jumpermax
20-05-2004, 21:47
Originariamente inviato da SaMu
Su questo tema però mi sembra non ammetti discussioni.. se ti dico quel che penso, mi dici che non ho idee: che posso farci?
Non hai nemmeno rilevato che sui brevetti software sono daccordo con i testi che hai postato.
Beh lo rilevo ora che lo dici apertamente... ci sono volute 4 pagine :D
Per quanto riguarda il resto, beh discussioni serie da parte di chi è a favore di un giro di vite sul p2p non ne ho sentite ancora... ho letto paragoni improponibili, equiparazioni a furti e via dicendo ma niente di serio. Se ne vuoi parlare lo sai sono disponibile... ultimamente mi sembravi più preso a condurre faide personali però... ;)
In prima pagina:
Originariamente inviato da SaMu
Sei sicuro di condividerne anche le virgole Jumper?
Te lo chiedo, perchè anch'io la condivido, e dato che quando ne abbiamo discusso non siamo stati daccordo, c'è qualcosa che non quadra.:o:p
jumpermax
20-05-2004, 21:53
Originariamente inviato da jumpermax
Beh lo rilevo ora che lo dici apertamente... ci sono volute 4 pagine :D
:Prrr:
mitrandir
21-05-2004, 07:15
Premettiamo che io non sono un programmatore, ho letto questa notizia vagando per il forum, ma non mi ci è volut molto a capire come stanno le cose. Non si può fare una raccolta di firme ceracdno di coinvolgere anche tutti gli altri appartenenti al forum, che magari non si sono soffermati sulla notizia e che non essendo programmatori, non vedono la sewrietà del problema. Conosco tasnte persone che si occupano di informatica a livelli diversi, e che magari non frequentano i forum. Dai ragazzi, proviamo. Forse è un po' ingenuo, ma perchè non provate a portare questa discussione anche nelle altre sezioni. Se le cose stanno così male fra poco forum come questi potrebbero non esistere più, In questa sezione non ho letto i nomi che ho letto nelle altre, cercate di aprire la discussione a tutti, magari qualcosa viene fuori.
In teatro prima dello spettacolo ci diamo un augurio: MERDA.
Ragazzi: merda a tutti. Se posso dare una mano fatemelo sapere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.