PDA

View Full Version : Termaltake Aquarius 3, un buon acquisto?


lestat129
18-05-2004, 22:02
Vorrei passare al liquido soprattutto per un discorso di silenzio... io col pc acceso ci dormo e di ventole e ventoline nn ne posso proprio più. Quello che mi aveva sempre fermato era la relativa complessità della scelta dei pezzi e del successivo assemblaggio nel case del kit liquid cooling. Ora ho visto che Termaltake ha messo in commercio questo "baracchino" all in one che sembra molto ma molto semplice da montare e assolutamente poco ingombrante (vogliodire che non ci sono taniche econtenitori vari in giro,,,) però mi chiedo: sarà davvero silenzioso rispetto al mio SK-6 con una delta subvoltata che gira a circa 4000rpm? e con l'efficenza come la mettiamo? ho letto in giro che non è il massimo ma non capisco che significa perchè non ho termini di paragone... insomma non raffredda se sparo il 220v diretto alla cpu oppure in caso volessi overclockare devo stare attento come se stessi raffreddando ad aria?

folagana
18-05-2004, 23:30
uhm,

ti consiglio lunasio, ma prendi una vaschetta con una pompa silenziosa perchè quella di GIOMA è rumorosa

lestat129
19-05-2004, 00:00
Come mai questo consiglio? Raffredda di più? fa meno rumore? E' più semplice da montare?
Come dicevo quello che mi attira del Termaltake è l'estrema semplicità di montaggio e il fatto che non avrei vaschette, pompe e ammennicoli vari in giro ma solo il cubotto sopra il case con i tubi che escono e vanno al waterblock.
Tutto questo senza parlare del discorso silenziosità che basterebbe da solo a farmi scegliere un determinato raffreddamento piuttosto che un altro :)

Stigmata
19-05-2004, 08:56
probabilmente con un buon raffreddamento ad aria le prestazioni sono uguali, fai tu quanto vale quella ciofeca... probabilmente con l'sp97 e la tornado 92mm raffreddo di più io.
prendi un kit lunasio o pctuner e vedrai altro che thermaltake!

lestat129
19-05-2004, 09:02
E a rumore come siamo messi con i kit che mi consigliate?
Mi date qualche link per vederli/comprarli?
Ah un altra cosa... la mia mother board non ha i fori per l'aggancio del dissy, quindi necessito di un waterblock con il classico aggancio a clip.

Senator
19-05-2004, 12:23
Originariamente inviato da Stigmata
probabilmente con un buon raffreddamento ad aria le prestazioni sono uguali, fai tu quanto vale quella ciofeca... probabilmente con l'sp97 e la tornado 92mm raffreddo di più io.
prendi un kit lunasio o pctuner e vedrai altro che thermaltake!
bhaa..io non vi capisco!ma come fate a giudicare un prodotto che non avete provato?sai cosa vi dico che un lunasio o un ybris non lo voglio nemmeno regalato!io ho un corsair hydrocool mi dicevano che era una ciofeca anche questo ma va da dio,senza contare che può montarlo anche un bambino.cmq non metto in dubbio che un lunasio o un ybris raffredda meglio ma saranno 2-3 gradi al max e per cosi poco non perdo 10 giorni per montarlo poi so che bisogna anche modificare il case e smontare la scheda madre per installare il wb...ma siamo pazzi!cmq accetto scommesse in palio il mio pc!se il lunasio o ybris dissipano almeno 10grandi in più avete vinto(ma devon essere almeno 10gradi perchè se sono di meno per me non vale la pena preferirli a un hydrocool)poi tu parli di tornado ma ti rendi conto della str....a che stai a di?ma fa un rumore infernale!per me le ventole come la tornado deve usarla chi ha il case al primo piano e il monitor testiera e mouse al terzo piano,sempre che dopo non siano i vicini a lamentarsi:D
ciao

GIASAN
19-05-2004, 13:24
Originariamente inviato da Senator
bhaa..io non vi capisco!ma come fate a giudicare un prodotto che non avete provato?sai cosa vi dico che un lunasio o un ybris non lo voglio nemmeno regalato!io ho un corsair hydrocool mi dicevano che era una ciofeca anche questo ma va da dio,senza contare che può montarlo anche un bambino.cmq non metto in dubbio che un lunasio o un ybris raffredda meglio ma saranno 2-3 gradi al max e per cosi poco non perdo 10 giorni per montarlo poi so che bisogna anche modificare il case e smontare la scheda madre per installare il wb...ma siamo pazzi!cmq accetto scommesse in palio il mio pc!se il lunasio o ybris dissipano almeno 10grandi in più avete vinto(ma devon essere almeno 10gradi perchè se sono di meno per me non vale la pena preferirli a un hydrocool)poi tu parli di tornado ma ti rendi conto della str....a che stai a di?ma fa un rumore infernale!per me le ventole come la tornado deve usarla chi ha il case al primo piano e il monitor testiera e mouse al terzo piano,sempre che dopo non siano i vicini a lamentarsi:D
ciao


Dieci giorni per montarlo mi sembra un pochino eccessivo, mica stai montando il raffreddamento di un camion. Si e no ci vuole un'oretta. Per la difficoltà non penso sia difficile per nessuno collegare i tubi al WB, radiatore e pompa e stringerli con delle fascette di plastica o acciao.
Per quanto riguarda lo smontaggio della scheda madre per montare il WB questo dipende da te e dal tipo di staffa che vuoi utilizzare (esistono sia quelle che vanno agganciate sulla scheda madre che quelle che si aggangiano sui dentini del soket.

Modifiche al case???
:confused:
A parte che dipende dalle dimensioni del case, poi se tu vuoi lo modifichi se no no. Senza considerare che tu l'Hydrocool lo tieni di fuori perchè nel case non entra e quindi hai una maggiore occupazione di spazio. Chi invece monta quei sistemi (me compreso) può integrare tutto nel case senza occupare spazio aggiuntivo.

Per quanto riguarda le temp ti posso tranquillamente dire, come ti diranno molti altri, che gia 2-3 gradi di meno su una cpu Oveclokkata sono tanti, senza considerare il fatto che la rilevazione della temp dipende sia dal bios che usi a parita di scheda che dal tipo di scheda che usi, da dove è piazzato il PC, che temperatura ambiente cè, a che frequenza lavora, a che timings stanno le memorie, a che voltaggio sta il processore, che tipo di alimentatore hai ecc ecc. Quindi per fare il confronto che dici tu il sistema deve essere identico in tutto e per tutto e la casa la stessa.

Poi scusa ma tu l'Hydrocool quanto l'hai pagato?? A che so io costa parecchio, nulla in confronto a un sistema tipo ybrys che se tu vuoi puoi evitare di comprare tutto tranne il WB e cercare i vari pezzi. (ad esempio la pompa la puoi comprare in un negozio dove vendono gli acquari tanto sono le stesse, la vaschetta vai in un ferramenta e ne compri una stana da elettricista che è la stessa cosa oppure una tanica da 5 litri che è piccolissima e costa 0,50 centesimi ecc. ecc.).

Quindi prima di dare giudizi su un sistema o su un altro cosi drastici, chiedi prima a chi ce l'ha gia e lo usa da anni.

Se poi vuoi un confronto sulle temp ti posso dire che il mio sistema è questo:

Abit NF7-s rev 2.0 - Amd Barton M 2500+@2600mhz (225,5x11.5) @1.95volt (da bios) - 2 x 256 Mushkin Black Special BH6 2-2-2-11@3volt - 2xMaxtor 40gb D740X raid 0 - 1x ibm 80GB - Ati radeon Sapphire 9800pro@XT 452/400 - Antec True Control 550watt - Ybis 1.6HFE + Black Ice Xtreme + Pompa L30 + tanica da 10 litri.

Temp : Idle 31-32° - full load 35-38° (dopo 3dmark01- 3dmark03- aquamark03 - Supepi 1M - 2 ore a NFSU.

Ciao.

Tra un po aumenteranno per il semplice fatto che è arrivata l'estate.

Ariciao.

GIASAN
19-05-2004, 13:28
Mi sono dimenticato....... senza contare il divertimento e la soddisfazione a montarlo e vederlo finito visto che è una cosa che hai fatto tu. (se no che overclockkkers siamo?).

Togli questo hai tolto il gusto per divertirsi con il PC.

Pensa se trovi un sistema che viaggia già bello pronto senza fare niente, sai che noia. A sto punto te compri una bella PS2 o un Xbox e ci giochi.

Invece vuoi mette a perde le ore per capire qual'è il problema, a cercare di risolverlo, a trovare la configurazione piu performante ecc. ecc..

Ariciao

lestat129
19-05-2004, 13:36
Vedo che avete parlato di dfferenza di temperatura nell'ordine dei 2-3 gradi... è davvero questo il termine di paragone tra un sistema "tipo Lunasio" e uno "tipo Thermaltake"? Perchè se fosse così il problema per me nemmeno si porrebbe e andrei direttamente sul Thermaltake che come dicevo mi sarebbe infinitamente più comodo. Io non faccio overclock (o quasi) semplicemente ho un sistema che deve essere always on e quindi necessita di un disctreto raffreddament... non dei ghiacci arici come per un certo tipo di overclock estremo :D

GIASAN
19-05-2004, 13:42
Originariamente inviato da lestat129
Vedo che avete parlato di dfferenza di temperatura nell'ordine dei 2-3 gradi... è davvero questo il termine di paragone tra un sistema "tipo Lunasio" e uno "tipo Thermaltake"? Perchè se fosse così il problema per me nemmeno si porrebbe e andrei direttamente sul Thermaltake che come dicevo mi sarebbe infinitamente più comodo. Io non faccio overclock (o quasi) semplicemente ho un sistema che deve essere always on e quindi necessita di un disctreto raffreddament... non dei ghiacci arici come per un certo tipo di overclock estremo :D

Non so se la differenza di temp che ce tra un TT e un Ybris o lunasio sia di 2-3 gradi, puo darsi che sia anche di piu ma non te lo so dire. Prova a trovare qualche rece.

Se il tuo problema è solo di livello acustico e non overclokki, qualsiasi sistema a liquido va bene l'unica discriminante sarebbe poi il prezzo, anche perche una cpu che lavora di def va anche con un dissipatore semplice non serve nemmeno un dissy molto performante.

Se lo devi spingere invece valuta bene l'aquisto e calcola che i sistemi a liquido danno il meglio di se quando si overklocca pesantemente e non con overclk blandi (tipo da 166 a 200 con molti di def).

Ciao.

Stigmata
19-05-2004, 14:29
ammesso (ma non concesso) che aquarius3 vada MOLTO meglio di aquarius2 so per certo che la versione 2 era inferiore a un slk800 con ventola media. trai tu le conclusioni.

va bene, prendi l'aquarius3... per carità i soldi sono tuoi. un domani vuoi raffreddare anche la vga e il chipset. che fai? te lo dico io: butti il kit. cambi scheda madre, metti un athlon64... che fai? butti il kit.

il "coso" è esterno - come l'hydrocool del nostro educatissimo amico senator - e quindi è più ingombrante e molto meno trasportabile.

imho (e sono in molti a dire questo) molto meglio un lunasio o un ybris, con buona pace di chi non li vuole nemmeno regalati.

ah vorrei aggiungere infine che la tornado la metto solo se devo spingere parecchio in OC, normalmente il mio pc è inudibile.

Senator
19-05-2004, 17:24
p4 3.2@3.9ghz vcc 1.7
temp:
28gradi in idle
38gradi full load anche dopo 7 ore di doppio primetest
ciao;)

GIASAN
19-05-2004, 17:29
Originariamente inviato da Senator
p4 3.2@3.9ghz vcc 1.7
temp:
28gradi in idle
38gradi full load anche dopo 7 ore di doppio primetest
ciao;)


Vedi che hai le mie stesse temp con una cpu che scalda la meta.

mio vcc 1.95 tuo vcc 1.7. Senza contare che hai un escursione di 10° contro 5-6 dei miei e che il Barton scalda molto di piu di un P4.

E poi dipende sempre dal sensore della scheda e dal bios della stessa.

Che timings hanno le memorie?

Da tutta la tua configurazione.

AirJ
19-05-2004, 17:36
Ciao Stigmata, ecco un altro possessore di Hydrocool alla riscossa!!!:D :D :D
Volevo fare alcune considerazioni su quello che e' stato detto finora.

ammesso (ma non concesso) che aquarius3 vada MOLTO meglio di aquarius2 so per certo che la versione 2 era inferiore a un slk800 con ventola media. trai tu le conclusioni.

Sono d'accordo con te, ho letto recensioni pessime sull'acquarius2 e non so' se mi fiderei a prendere l'aquarius3 anche se probabilmente sara' migliore.

va bene, prendi l'aquarius3... per carità i soldi sono tuoi. un domani vuoi raffreddare anche la vga e il chipset. che fai? te lo dico io: butti il kit. cambi scheda madre, metti un athlon64... che fai? butti il kit.

Sulla prima parte sono d'accordo anche se credo che Lestat129 non avra' mai quest'esigenza visto che non vuole nemmeno oc.
Se cambi socket (almeno nel caso dell'hydrocool) la corsair si e' impegnata ad offrire gli agganci adatti, al limite cambi il wb come su qualsiasi altro impianto, non devi certo buttare tutto.

il "coso" è esterno - come l'hydrocool del nostro educatissimo amico senator - e quindi è più ingombrante e molto meno trasportabile.

E' ingombrante piu' o meno come un ups, per terra o sopra il case a me non da' molto fastidio. In quanto alla trasportabilita' dipende da cosa intendi. Io il mio hydrocool lo smonto in 10 min (senza svuotare l'impianto) lo porto a casa tua e in 10 min lo monto sul tuo pc ed e' pronto all'uso, pensi si possa fare lo stesso con un kit Lunasio o Ybris? (e' il motivo principale per cui l'ho comprato).

imho (e sono in molti a dire questo) molto meglio un lunasio o un ybris, con buona pace di chi non li vuole nemmeno regalati.

Dal punto di vista delle prestazioni sono assolutamente d'accordo con te anche se le differenze non sono cosi' abissali come ha detto Senator.

Senator e' stato un po' brusco (o poco educato come dici te) ma probabilmente ha reagito al tuo post precedente dove hai bollato come una ciofeca l'acquarius senza probabilmente averne mai visto uno. Questa cosa fa girare un po' gli ammenicoli anche a me, bisogna andar cauti con i giudizi soprattutto sulle cose che non si ha avuto modo di provare, non gli consiglio neanche io di prendere l'acquarius, ma non mi sogno di parlarne cosi' male visto che non lo conosco.
Riguardo all'hydrocool ti posso dire che non ho mai sentito nessuno lamentarsene, la rece fatta qui su hwupgrade non ne parlava male, e in un thread che aprii mesi fa intervenne anche Gandalfone (uno che ne sa qualcosa di oc e sistemi di raffreddamento) dicendo che l'aveva provato e non era poi male (a parte il prezzo, quello lo so da me.....).
Calcola che io ho guadagnato almeno 15 gradi in full load rispetto ad uno Zalman7000cu e con meno rumorosita', ti sembra poco?
Sicuramente anche il tuo ottimo dissy con la tornado va molto meglio dello zalman, ma 15 gradi li guadagni? E con quanto frastuono? Insomma, ti assicuro che se lo vedessi in funzione (come e' successo ad alcuni utenti del forum che l'hanno visto a casa mia) cambieresti almeno in parte le tue opinioni.
Ciao ;)

Per ritornare OT dal nostro amico Lestat129 visto che non ha intenzioni bellicose in oc e fondamentalmente vuole un pc silenzioso per tenerlo acceso di notte il mio consiglio e' questo.
Non so' quanto sia silenzioso l'acquarius, il mio un minimo di rumore lo fa ed e' dovuto alla pompa. Sento che anche kit a liquido tradizionali a volte hanno questo problema perche' alcune pompe sono rumorose e io di notte voglio il silenzio assoluto (non so te).
Dato che se hai l'esigenza di lasciarlo acceso di notte sara' al 99% perche' devi fare download :D perche' non ti fai usato un muletto? Cioe' un pc di basso livello e a basso consumo.
In ufficio abbiamo dei pc con p2 o p3 500mhz che non hanno neanche la ventola sul dissy e neanche sull'ali. Hanno una sola ventolona che gira pianisimmo ed e' praticamente impossibile sentire se e' acceso o spento. L'unico rumore che si sente ogni tanto e' quello dell'hd. Secondo me con i soldi che sei disposto a spendere per un kit a liquido te lo fai tranquillamente un muletto cosi'.
Ciao

Valerio081
19-05-2004, 17:43
34 gradi in idle e 44 in full load se metto 166*14(case aperto)
Ad essere sincero, a questi punti, forse non ne vale la pena di avere un raffreddamento a liquido...Ho speso parecchio per ottenere poco, bah
Con un dissipatore da 40€ per la cpu e un northpole sempre da 40€ sulla gpu, sicuramente avrei avuto le stesse temperature e avrei risparmiato 100€!:ncomment:

AirJ
19-05-2004, 17:55
Raga, e' inutile stare qui a dire "il mio fa' tot in full load" ecc...
Come ha scritto giustamente prima Giasan, per fare un confronto bisognerebbe provare i diversi kit sulla stessa macchina con la stessa temp ambiente, solo cosi' si potrebbero fare confronti veritieri sulle prestazioni, lo sanno tutti ad esempio che i sensori abit e asus rilevano temp decisamente diverse, io ho notato differenze anche tra diverse mobo della stessa marca, quindi figuriamoci come ci si puo' fidare dei valori riportati dalle mobo.
ciao

Valerio081
19-05-2004, 17:59
Io ho rilevato con il sensore del pannello di controllo, quindi con un sensore esterno

Senator
19-05-2004, 18:18
Originariamente inviato da GIASAN
Vedi che hai le mie stesse temp con una cpu che scalda la meta.

mio vcc 1.95 tuo vcc 1.7. Senza contare che hai un escursione di 10° contro 5-6 dei miei e che il Barton scalda molto di piu di un P4.

E poi dipende sempre dal sensore della scheda e dal bios della stessa.

Che timings hanno le memorie?

Da tutta la tua configurazione.
i timings sono 2,5-3-4-6
per la configurazione vedi le mie sign.ciao

DioBrando
19-05-2004, 19:09
Originariamente inviato da lestat129
Vorrei passare al liquido soprattutto per un discorso di silenzio... io col pc acceso ci dormo e di ventole e ventoline nn ne posso proprio più. Quello che mi aveva sempre fermato era la relativa complessità della scelta dei pezzi e del successivo assemblaggio nel case del kit liquid cooling. Ora ho visto che Termaltake ha messo in commercio questo "baracchino" all in one che sembra molto ma molto semplice da montare e assolutamente poco ingombrante (vogliodire che non ci sono taniche econtenitori vari in giro,,,) però mi chiedo: sarà davvero silenzioso rispetto al mio SK-6 con una delta subvoltata che gira a circa 4000rpm? e con l'efficenza come la mettiamo? ho letto in giro che non è il massimo ma non capisco che significa perchè non ho termini di paragone... insomma non raffredda se sparo il 220v diretto alla cpu oppure in caso volessi overclockare devo stare attento come se stessi raffreddando ad aria?

personalmente i prodotti Thermaltake mi sanno tanto da tamarrata...magari funzionano però paghi sicuramente di + la marca che quello che effettivamente vale il prodotto.
Se vuoi spendere tanto vale prendersi un kit italiano come l'Ybris o Lunasio...cmq non credere che passando da aria a liquido il rumore si elimini così facilmente, ci sono persone che invece sono tornate indietro proprio perchè radiatore e altri componenti erano meno silenziosi di un case modificato ad hoc: ventole e dischi disaccoppiati, buon dissipatore con ventolone da 92*92 magari regolabile nella velocità di rotazione...

Ti consiglio di dare un occhio alla guida sul pc silenzioso, ti accorgerai che le componenti da tenere d'occhio sono tantissime, ma se fai un buon lavoro non te ne pentirai ;)

Poi ovvio che se mi dici "punto all'overclock estremo"...eh k lì non posso che consigliare il liquido...

lestat129
19-05-2004, 19:18
Non pensavo di scatenare questo vespaio sinceramente, ma la cosa mi fa piacere così avrò pareri diversi da fonti diparate.
Comunque sul fatto kit tipo lunasio e yubrys siano più performanti dei vari TT e Corsair non ci piove, questo lo sapevo anche io fin' dall'inizio... quello che mi fa propendere per la soluzione Aquarius (o anche Corsair a questo punto) è la assoluta semplicità di montaggio/smontaggo/utilizzo che è sicuramente dalla loro parte anche perchè altrimenti non si capisce cosa starebbero a fare ancora sul mercato questi prodotti...

Per quanto riguarda il muletto avevo pensato anche a quella soluzione ma purtroppo non è attuabile perchè mi serve un PC "forzuto" (anche se, come dicevo, non overcloccato, o almeno non overclockato pesantemente) anche di notte per motivi che sarebbe lungo spiegare di conseguenza la soluzioen muletto non è attuabile...

Mi dareste un paio di link per vedere (magari sia recensioni che siti dove lo si possa comprare) il "coso" della Corsair?

Senator
19-05-2004, 19:21
Originariamente inviato da Stigmata
il "coso" è esterno - come l'hydrocool del nostro educatissimo amico senator - e quindi è più ingombrante e molto meno trasportabile
infatti l'ultima volta che ho dovuto trasportare il mio hydrocool ho dovuto noleggiare un TIR con un rimorchio lungo 3km
:D :D :D

lestat129
19-05-2004, 19:24
Originariamente inviato da DioBrando
personalmente i prodotti Thermaltake mi sanno tanto da tamarrata...magari funzionano però paghi sicuramente di + la marca che quello che effettivamente vale il prodotto.
Se vuoi spendere tanto vale prendersi un kit italiano come l'Ybris o Lunasio...cmq non credere che passando da aria a liquido il rumore si elimini così facilmente, ci sono persone che invece sono tornate indietro proprio perchè radiatore e altri componenti erano meno silenziosi di un case modificato ad hoc: ventole e dischi disaccoppiati, buon dissipatore con ventolone da 92*92 magari regolabile nella velocità di rotazione...

Ti consiglio di dare un occhio alla guida sul pc silenzioso, ti accorgerai che le componenti da tenere d'occhio sono tantissime, ma se fai un buon lavoro non te ne pentirai ;)

Poi ovvio che se mi dici "punto all'overclock estremo"...eh k lì non posso che consigliare il liquido...


Ho letto la guida al pc silenzioso ma a mio parere quel pc è sicuramente silenzioso ma anche dalla vita assai breve. Dentro le temperature dovrebbero esere al limite e questo non giova certo ai componenti elettronici...
Io vorrei fare una cosa di mezzo tra il silenzio assoluto e le temperature accettabili infatti una volta messo il liquido pensavo di insonorizzare il case e di cercarmi un alimentatore che si possa definire veramente noise killer, magari anche di quelli senza ventola...
Il liquido sarebbe solo il primo passo, ma certo è che con un raffreddamento ad aria non mi fiderei poi molto a insonorizzare il case con dei materiali che oltre a non far uscire il rumore tengono dentro anche il calduccioprodotto dai vari componenti...

AirJ
19-05-2004, 19:43
Una recensione dell'Hydrocool l'ha fatta proprio HwUpgrade, la trovi a questo indirizzo:http://www.hwupgrade.it/articoli/933/index.html
Inoltre se fai una ricerca su questo forum trovi altre discussioni aperte su questo kit.
Pensavo ti servisse acceso il pc di notte per "scaricare", per questo ti avevo consigliato un modesto muletto senza ventole, e' chiaro che si ti serve potenza e' un altro discorso.
Come ti ho detto io l'hydrocool ce l'ho e ne sono molto soddisfatto, ma non e' proprio silenzio assoluto, io personalmente non me lo terrei acceso in camera da letto.
Inoltre se non hai esigenze particolari di smontaggio frequente, forse e' meglio rivolgersi ad un kit a liquido tradizionale e magari qualche utente piu' esperto di me ti potra' consigliare i componenti giusti e poco rumorosi. Da quello che leggo sul forum ci sono pompe notoriamente rumorose ed altre silenziose, ma non essendo un esperto lascio la parola a chi ne sa piu' di me.
ciao

lestat129
19-05-2004, 21:23
Scusate ho un altra domanda per i possessori dell'Hydrocool o per chiunque mi sappia rispondere.
Mentre nei datasheet di TermalTake stava scritto GROSSO COSI' che la rumorosità dell'Aquarius 3 è, al minimo di velocità della ventola, di 21db, non trovo da nessuna parte (compreso il manuale scaricato dal sito ufficiale) la rumorosità espressa in db dell'oggetto Hydrocool; trovo solo commenti del tipo "e leggermente rumoroso" oppure "non è il massimo del silenzio" ma siccome non ho mai sentito quanto rumore possa fare un kit a liquido non riesco a rendermi conto di cosa possano significare quei commenti.
A dire il vero non mi rendo bene conto nemmeno di qunto rumore è 21db ma suppongo che dato che sono sbandierati sul sito di ThermalTake questo sia un punto di forza di questo kit da mettere bene in mostra... o sbaglio?

AirJ
19-05-2004, 21:54
Il rumore della ventola secondo me non e' assolutamente fastidioso (se non imposti la modalita' Turbo), e' che si sente un rumorino di fondo che immagino provenga dalla pompa.
Alcuni utenti hanno fatto delle lievi modifiche al kit (eliminando alcune strozzature tra i tubi) e hanno riscontrato meno rumorosita'. Inoltre se non ho capito male, nella versione in vendita adesso hanno risolto un po' il problema ma non posso assicurartelo personalmente. Comunque e' un rumore sicuramente inferiore a quello di un dissy con sopra una ventola da 5000rpm. E dipende anche da dove posizioni l'hydrocool, se lo metti su un tower e ce l'hai all'altezza delle orecchie e' chiaro che si sente di piu' che se lo metti per terra.
Di piu' non so' dirti, se fai un salto a roma te lo faccio sentire. ;)
ciao

lestat129
19-05-2004, 22:47
Ti ringrazio tantissimo per le tue risposte :)

Comunque i 21db dichiarati da TermalTake non sono relativi alla sola ventola ma al rumore complessivo emesso dall'oggetto con la ventola a quel determinato regime di rotazione.

La domanda resta: nessuno sa quanto rumore fa l'Hydrocool in db?

Senator
19-05-2004, 22:52
Originariamente inviato da AirJ
Il rumore della ventola secondo me non e' assolutamente fastidioso (se non imposti la modalita' Turbo), e' che si sente un rumorino di fondo che immagino provenga dalla pompa.
Alcuni utenti hanno fatto delle lievi modifiche al kit (eliminando alcune strozzature tra i tubi) e hanno riscontrato meno rumorosita'. Inoltre se non ho capito male, nella versione in vendita adesso hanno risolto un po' il problema ma non posso assicurartelo personalmente. Comunque e' un rumore sicuramente inferiore a quello di un dissy con sopra una ventola da 5000rpm. E dipende anche da dove posizioni l'hydrocool, se lo metti su un tower e ce l'hai all'altezza delle orecchie e' chiaro che si sente di piu' che se lo metti per terra.
Di piu' non so' dirti, se fai un salto a roma te lo faccio sentire. ;)
ciao
quoto in pieno;)

Stigmata
19-05-2004, 23:25
innanzitutto le mie scuse per il post aggressivo, non era mia intenzione. è che quando ho le OO girate (in questo caso per altri motivi) non rifletto molto sulla forma. :nonsifa:

tornando in topic, da quello che ho sperimentato io, se vuoi il Silenzio resta ad aria. disaccoppia il disco fisso, monta ventole silenziose, metti dissi passivi dove puoi...
se non ti dà fastidio una manciata di gradi in più sulla cpu, se vuoi un sistema più leggero e facilmente smontabile, resta ad aria.

se vuoi passare ad acqua valuta anche la parte delle prestazioni: con un kit italiano avrai meno gradi del thermaltake, poco ma sicuro. che poi siano 5 o 10 o 3 non lo so, ma sicuramente meno. l'hydrocool non lo conosco, ma personalmente - e da persona informata sul mondo del liquido - non mi ispira moltissimo, come i kit "all in one"... se poi i fatti mi contraddicono... beh, meglio per chi ce l'ha! :D

i costi... imho spendi meno - in termini prezzo/prestazioni - a prendere un kit full liquid rispetto al thermaltake. nel mercatino ho notato un fiorire di kit usati, lunasio o ybris che sia, basta che siano tenuti bene e fai un affarone.

valuta anche l'espandibilità e la possibilità di aggiornare i vari waterblock senza cambiare tutto il resto. inoltre, se hai intenzioni di OC PESANTE!, con un kit (non me ne vogliate) normale puoi mettere una peltier, cosa che non credo sia possibile con il thermaltake.

ciau!

lestat129
19-05-2004, 23:47
Beh, la manciata di gradi in più sulla cpu mi da fastidio nei termini in cui questi gradi provocano un accorciamento della vita della cpu stessa come ho detto nel mio post precedente...

Epoi una cosa non sto capendo... Dove potrei mettere dissipatori passivi? l'unico dissipatore attivo che ho è quello che stra sulla cpu (a parte quella della ge-force 4 ti4200 che al mio orecchio è trascurabile) e li che io sappia l'unico modo per eliminare la ventola è il liquido, o sbaglio?
Inoltre io sono uno a cui il pc piace che stia fresco, tanto è vero che il mio case è quasi senmpre aperto quindi non credo proprio che potrei imbottirlo di materiali isolanti senza prima essermi assicurato di avere un raffreddamento efficente, poi se "made in italy" o qualcosa d'altro è da vedere. :)

GIASAN
20-05-2004, 08:11
Originariamente inviato da Senator
i timings sono 2,5-3-4-6
per la configurazione vedi le mie sign.ciao

Bella configurazione.

Lo vedi pero che hai i timings sulle mem piu rilassati e anche questi incidono sulla temperatura del procio.

Timings + spinti portano a temperature piu alte.

Io con le Mushkin Black Special BH6 sto a 2-2-2-11.

Comunque è tutto relativo e poi dipende dai gusti.
Personalmente preferisco montarmi tutto da solo perdendo anche piu tempo perchè mi diverto di più, anche se ti assicuro che montare un kit come Ybris o Lunasio ci vuole veramente poco..

Ciao.

GIASAN
20-05-2004, 08:17
[QUOTE]Originariamente inviato da AirJ
Ciao Stigmata, ecco un altro possessore di Hydrocool alla riscossa!!!:D :D :D
Volevo fare alcune considerazioni su quello che e' stato detto finora.





Sulla prima parte sono d'accordo anche se credo che Lestat129 non avra' mai quest'esigenza visto che non vuole nemmeno oc.
Se cambi socket (almeno nel caso dell'hydrocool) la corsair si e' impegnata ad offrire gli agganci adatti, al limite cambi il wb come su qualsiasi altro impianto, non devi certo buttare tutto.








Non serve cambiare i WB basta sostituire gli agganci. Il Wb lo cambi se ne vuoi provare un altro.

Ciao.