Icsjey
18-05-2004, 17:24
Metto in rilievo la recensione fatta nei comemnti al prodotto, penso che se c'e' qualcuno interessato alla cosa, possa fare piacere, visto che il forum e' decisamente piu' frequentato :)
-+-+-+-+-+-+-+-+--+-+-+-+--+-+-+-+-+--+-+-+-+-+-+
Io l'ho ordinata circa 2 settimane fa.
In 2 gg lavorativi mi e' arrivata e devo dire che sono abbastanza soddisfatto.
PArtiamo col dire che sono passato dai Technics 1200 ai cdj 100 alla dj console nel corso di questi 10 anni; questo perche lo considero un hobby e nn un lavoro; quindi meno spazio (fisico) occupo, meglio e'
Le 3 tecnologie penso nn si possano paragonare per le varie funzioni che svolgono. I vinili poi sono una cosa totalmente a parte.
Con una djconsole devo dire che c'e' veramente liberta' di scelta su come comporre un mix decente. Tutto sta nella fantasia e voglia di imparare a maneggiare l'oggetto da parte dell'utente.
Io sto testando la console su un P4 3 Ghz con 1 Gb di RAM quindi non posso dirvi i requisiti minimi in fatto di hardware. Anche su un portatile P4 2.8 con 512 di RAM la risposta e' piu' che soddisfacente.
Il softaware con il quale mi trovo meglio e' il virtualDJ. Diciamo che abituato al vinile o ai cdj e' tutto fin troppo semplice. Vi dico che se mi metto a mixare house e techno o cmq musica con poco parlato e tanti bit, riesco a fare un bel lavoretto anche senza cuffie !! quindi nn aggiungo altro.
I BPM in questo tipo di musica lo trova in automatico e quasi sempre corrisponde a verita'. COn il tasto sincronizza, riesce a mettere la canzone da mixare allo stesso tempo della principale e la fa partire in battuta. Se si preme il tasto DX del mouse sul tasto STOP trova in automatico un possibile punto di partenza ( CUE ). E anche in questo caso molte volte il punto trovato e' pertinente.
Il difetto dei tasti e' corretto. Plastica quasi troppo morbida. Movimento deciso del dito e nn ci sono piu' problemi. Per quelli abituati ai cdj, nn servira' piu' sfiorare il tasto
Il cross l'ho sempre utilizzato molto poco, cmq anche se ha una corsa un po' limitata ha una buona risposta.
La regolazione dei livelli degli ALTI - MEDI - BASSI, credo sia un buon punto di forza. Chi mixa con questo metodo qui si trovera' benissimo, come su un mixer professionale. Che altro dire... I tasti dei 3 effetti nella parte centrale alta della console se usati con fantasia possono portare a risultati veramente soddisfacenti e nn solo per uso casalingo. Il LOOP soprattutto da' piacevole interesse.
Il GAIN in virtual dj si regola automaticamente o manualmente. Manualmente solo su video, non su console. Ma se uno ha mp3 fatti tutti nello stesso modo o quasi, nn ci sono troppi problemi.
Tramite software poi ci sono tanti effetti speciali sonori facili ed intuitivi, ma qui si va fuori tema.
Anche se bisogna dire che tutti i pulsanti sulla consolle sono riprodotti a video, ma volete mettere la velocita' di esecuzione che si ha con la DJC ? Tutta un'altra storia .
Cosa buona del virtual dj e' che tiene in memoria tutti i BPM delle canzoni precedentemente analizzate o fatte suonare. quindi velocemente di puo' trovare la canzone sucessiva da mixare. Buono anche il fatto che si possono comporre delle playlist da richiamare al volo in base alle serate che si vogliono fare.
Il software cmq e' un altro discorso, torniamo alla consolle.
Come gestione INPUT E OUTPUT audio e' veramente buona. Tutte le uscite possibile per piu' periferiche.
Come struttura e' molto robusta, tasti solidi e spazio di occupazione veramente ridotto. Sicuramente e' un oggetto che nn si usura velocemente.
Nei giochi che sfruttano l'EAX, l'EAX 2, e tutti il sound 3D i risultati sono molto buoni. Da sottolineare il fatto che ho un impianto Creative 6.1 collegato direttamente alla Djconsole.
Anche per la visione dei DVD il risultato e' buono, come lo puo' essere una qualsiasi Creative AUDIGY.
NAturalemnte posso dire tutto questo senza aver fatto nessun test con apparecchiature appropriate, ma solo ascoltando il mio orecchio. Poi se le frequenze toccate nn sono a livello di altre schede sonore.. bhe, vi asicuro che su un impianto dolby per PC, manco si sente la differenza
Dimenticavo: molto comoda la possibilita' di gestire il sonoro in base all'utilizzo che si sta facendo. Modalita' per giocare e guardare film.. modalita' per mixare. La cassa centrale dell'impianto dolby diventa il satellite spia, che per comodita' casalinga cmq tengo disattivato. se no nn si capisce veramente nulla durante il mix
Io sono patito di musica hip hop, e penso che per essere mixata, senza i vinili, sia uno dei generi piu' difficili. Tralasciando lo scratch digitale che nn sara' mai paragonabile a quello del vinile o dei cdj 1000 (ma costano anche 1000 euro l'uno), con questa console mi ci trovo abb. bene.
Poi... volete mettere il risparmio di supporti cd nel mixare gli mp3 ?? Se la qualita' di quest'ultimi e' buona, differenza proprio nn si sente.
Una cosa proprio nn capisco (domanda per chi ce l'ha e ha testato la cosa): COME CAVOLO SI FA AD AVERE UN AUDIO QUADRIFONICO PER ASCOLTARE MP3 SEMPLICEMENTE CON WINAMP O ITUNES O QUALSIASI ALTRO SOFTWARE ??? Con la Creative Live 5.1 ci riuscivo benissimo impostandolo nel pannelli di controllo. Con la cdj risulta praticamente impossibile, e questo mi da parecchio fastidio. Discorso uguale per i Divx e tutti i formati video con audio compresso. Scusate il termine, ma e' scazzante la cosa... !!
Chiudo dicendo che lasciando la vostra schede sonora principale, tutte li impostazioni rimangono invariate, e appena staccate la djconsole, tutto torna a funzionare come prima. Quindi per vedermi i film su pc o ascoltarmi la musica, credo sia la cosa migliore da fare.
Tutto quest'ultimo discorso l'ho potute testare solo con i jack collegati alle uscite audio della console.
Magari con un impianto pu' serio, collegato alle uscite RCA della console le cose cambiano. Da testare.
Spero di essere stato chiaro. Forse un po' lungo... ma chiaro
Per qualsiasi domanda... fate pure, sono a disposizione e sempre davanti al pc :P
Scusate i vari errori di battitura, ma vista l'ora, e la lunghezza del testo, nn rileggo (erano le 3.30 a.m. quando la scrissi :D)
-Enjoy-
AleX
-+-+-+-+-+-+-+-+--+-+-+-+--+-+-+-+-+--+-+-+-+-+-+
Io l'ho ordinata circa 2 settimane fa.
In 2 gg lavorativi mi e' arrivata e devo dire che sono abbastanza soddisfatto.
PArtiamo col dire che sono passato dai Technics 1200 ai cdj 100 alla dj console nel corso di questi 10 anni; questo perche lo considero un hobby e nn un lavoro; quindi meno spazio (fisico) occupo, meglio e'
Le 3 tecnologie penso nn si possano paragonare per le varie funzioni che svolgono. I vinili poi sono una cosa totalmente a parte.
Con una djconsole devo dire che c'e' veramente liberta' di scelta su come comporre un mix decente. Tutto sta nella fantasia e voglia di imparare a maneggiare l'oggetto da parte dell'utente.
Io sto testando la console su un P4 3 Ghz con 1 Gb di RAM quindi non posso dirvi i requisiti minimi in fatto di hardware. Anche su un portatile P4 2.8 con 512 di RAM la risposta e' piu' che soddisfacente.
Il softaware con il quale mi trovo meglio e' il virtualDJ. Diciamo che abituato al vinile o ai cdj e' tutto fin troppo semplice. Vi dico che se mi metto a mixare house e techno o cmq musica con poco parlato e tanti bit, riesco a fare un bel lavoretto anche senza cuffie !! quindi nn aggiungo altro.
I BPM in questo tipo di musica lo trova in automatico e quasi sempre corrisponde a verita'. COn il tasto sincronizza, riesce a mettere la canzone da mixare allo stesso tempo della principale e la fa partire in battuta. Se si preme il tasto DX del mouse sul tasto STOP trova in automatico un possibile punto di partenza ( CUE ). E anche in questo caso molte volte il punto trovato e' pertinente.
Il difetto dei tasti e' corretto. Plastica quasi troppo morbida. Movimento deciso del dito e nn ci sono piu' problemi. Per quelli abituati ai cdj, nn servira' piu' sfiorare il tasto
Il cross l'ho sempre utilizzato molto poco, cmq anche se ha una corsa un po' limitata ha una buona risposta.
La regolazione dei livelli degli ALTI - MEDI - BASSI, credo sia un buon punto di forza. Chi mixa con questo metodo qui si trovera' benissimo, come su un mixer professionale. Che altro dire... I tasti dei 3 effetti nella parte centrale alta della console se usati con fantasia possono portare a risultati veramente soddisfacenti e nn solo per uso casalingo. Il LOOP soprattutto da' piacevole interesse.
Il GAIN in virtual dj si regola automaticamente o manualmente. Manualmente solo su video, non su console. Ma se uno ha mp3 fatti tutti nello stesso modo o quasi, nn ci sono troppi problemi.
Tramite software poi ci sono tanti effetti speciali sonori facili ed intuitivi, ma qui si va fuori tema.
Anche se bisogna dire che tutti i pulsanti sulla consolle sono riprodotti a video, ma volete mettere la velocita' di esecuzione che si ha con la DJC ? Tutta un'altra storia .
Cosa buona del virtual dj e' che tiene in memoria tutti i BPM delle canzoni precedentemente analizzate o fatte suonare. quindi velocemente di puo' trovare la canzone sucessiva da mixare. Buono anche il fatto che si possono comporre delle playlist da richiamare al volo in base alle serate che si vogliono fare.
Il software cmq e' un altro discorso, torniamo alla consolle.
Come gestione INPUT E OUTPUT audio e' veramente buona. Tutte le uscite possibile per piu' periferiche.
Come struttura e' molto robusta, tasti solidi e spazio di occupazione veramente ridotto. Sicuramente e' un oggetto che nn si usura velocemente.
Nei giochi che sfruttano l'EAX, l'EAX 2, e tutti il sound 3D i risultati sono molto buoni. Da sottolineare il fatto che ho un impianto Creative 6.1 collegato direttamente alla Djconsole.
Anche per la visione dei DVD il risultato e' buono, come lo puo' essere una qualsiasi Creative AUDIGY.
NAturalemnte posso dire tutto questo senza aver fatto nessun test con apparecchiature appropriate, ma solo ascoltando il mio orecchio. Poi se le frequenze toccate nn sono a livello di altre schede sonore.. bhe, vi asicuro che su un impianto dolby per PC, manco si sente la differenza
Dimenticavo: molto comoda la possibilita' di gestire il sonoro in base all'utilizzo che si sta facendo. Modalita' per giocare e guardare film.. modalita' per mixare. La cassa centrale dell'impianto dolby diventa il satellite spia, che per comodita' casalinga cmq tengo disattivato. se no nn si capisce veramente nulla durante il mix
Io sono patito di musica hip hop, e penso che per essere mixata, senza i vinili, sia uno dei generi piu' difficili. Tralasciando lo scratch digitale che nn sara' mai paragonabile a quello del vinile o dei cdj 1000 (ma costano anche 1000 euro l'uno), con questa console mi ci trovo abb. bene.
Poi... volete mettere il risparmio di supporti cd nel mixare gli mp3 ?? Se la qualita' di quest'ultimi e' buona, differenza proprio nn si sente.
Una cosa proprio nn capisco (domanda per chi ce l'ha e ha testato la cosa): COME CAVOLO SI FA AD AVERE UN AUDIO QUADRIFONICO PER ASCOLTARE MP3 SEMPLICEMENTE CON WINAMP O ITUNES O QUALSIASI ALTRO SOFTWARE ??? Con la Creative Live 5.1 ci riuscivo benissimo impostandolo nel pannelli di controllo. Con la cdj risulta praticamente impossibile, e questo mi da parecchio fastidio. Discorso uguale per i Divx e tutti i formati video con audio compresso. Scusate il termine, ma e' scazzante la cosa... !!
Chiudo dicendo che lasciando la vostra schede sonora principale, tutte li impostazioni rimangono invariate, e appena staccate la djconsole, tutto torna a funzionare come prima. Quindi per vedermi i film su pc o ascoltarmi la musica, credo sia la cosa migliore da fare.
Tutto quest'ultimo discorso l'ho potute testare solo con i jack collegati alle uscite audio della console.
Magari con un impianto pu' serio, collegato alle uscite RCA della console le cose cambiano. Da testare.
Spero di essere stato chiaro. Forse un po' lungo... ma chiaro
Per qualsiasi domanda... fate pure, sono a disposizione e sempre davanti al pc :P
Scusate i vari errori di battitura, ma vista l'ora, e la lunghezza del testo, nn rileggo (erano le 3.30 a.m. quando la scrissi :D)
-Enjoy-
AleX