View Full Version : HP NX5000: un portatile essenziale
Redazione di Hardware Upg
18-05-2004, 16:18
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1021/index.html
Il modello NX5000 appartiene all'offerta HP destinata alle piccole e medie imprese basata su architettura Intel Centrino (Banias). Le caratteristiche del prodotto sono buone e nel complesso estremamente equilibrate. Prestazioni allineate ai diretti concorrenti.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Non capisco perchè per metà recensione si parla di un portatile HP NX5000 mentre per l'altra metà, test compresi, si parla di un Compaq NX5000. Sono diventato ancora più scemo o vi siete sbagliati clamorosamente?
Ahh ho trovato questo il valore aggiunto garantito dal marchio HP Compaq; come segnalato in apertura Ma in apertura dove? Nell'ultima frase delle conclusioni forse. Andam bein.
Io invece non ho capito perché i test sulla batteria, il Business Winstone 2004 Battery Mark nelle modalità Condition run overall time e Life run overall time, sono diversi per i modelli Asus M5600N, IBM Thinkpad R50, Acer 1502LMi, Acer 1501LMi (che viene chiamato Acer 1502LMi 3000+), rispetto ad i test effettuati in occasione della recensione del modello Acer 1502LMi a questo (http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1009/6.html) indirizzo.
Gia e' quello che vorrei sapere anch'io... :-\
Cosi fate sembrare l'acer 1502xxx un note velocissimo e che dura discretamente (se non ottimamente) avendo un amd 3200+...
Nella recensione precedente invece era uno dei peggiori...
E noto con piacere che qualcuno se ne accorge ogni tanto (bravo LASCO!)... e questo succede non solo con i tempi della batteria, ma anche su altri test (ovviamente non in questo caso, ma in altre rece).
Vedendo il grafico mi ero ricreduto con sorpresa sull'amd nel campo notebook-battery, ma c'era qualcosa che non quadrava ricordando le altre recensioni, invece facendo una rapida ricerca come LASCO, tutto e' stato piu chiaro. ^_^
Il mondo cambia, ma qualche certezza deve rimanere tale (ogni tanto) ;P
Quindi?
Avete rifatto i test e le batterie dell'acer e dopo le solite 3-5 cariche si sono riprese alla grande???
I dati del database sono stati travisati??? c'e' stato un errore nell'assegnazione del modello?
Cmq mi sono sempre chiesto come effettuate il test della batteria....
Quando vi arrivano in laboratorio vengono caricate e scaricate almeno 5 volte prima di effettuare il test finale?
Sappiamo tutti che nuova, nessuna batteria (dai cell ai note) rende al 100%, specie se non viene caricare con criterio e a periferica spenta.
Insomma e' una cosa alquanto plausibile questo mio appunto, dato che molto spesso il prodotto vi arriva settimane prima della messa online della pubblicazione.
A volte non e' tutto oro colato cio che viene recensito qui... (mi pernacchio da solo... Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!) ehehhee ;P
Anche se gli errori sono sempre dietro l'angolo e possono anche capitare, senza togliere niente a nessuno e ringraziando comunque lo staff per l'impegno svolto...
Dai una tiratina d'orecchi ogni tanto non fa mai male ;P
cacchione
18-05-2004, 19:05
la porta infrarossi situata davanti è comodo solo per chi la usa per mandare un' immagine ogni tanto dal telefonino, ma non per collegare due portatili o per l' utilizzo di una connessione gprs col cell! l' ho sperimentato sul mio acer803lmi, molto più comoda di fianco... come sono relative le cose, ricordo di aver letto al recensione del mio portatile su tomshardware: l'articolista non si capacitava della scelta progettuale della posizione delle 4 porte usb2 sul fianco sinistro essendo solo 10% delle persone mancine, io lo trovo invece molto comodo. una nota sui 2 moduli ram da 512, da quanto mi risulta quasi tutti i portatili in commercio hanno il mezzo giga di ram posizionato su due moduli. ah, 1700 euro + iva non mi sembra affatto *così* conveniente, no?
Fabio Boneschi
19-05-2004, 08:38
_____________________________
l'articolista non si capacitava della scelta progettuale della posizione delle 4 porte usb2 sul fianco sinistro essendo solo 10% delle persone mancine, io lo trovo invece molto comodo. una nota sui 2 moduli ram da 512, da quanto mi risulta quasi tutti i portatili in commercio hanno il mezzo giga di ram posizionato su due moduli
____________________________
a mio avviso sul lato è meglio...penso a quando devo "trafficare" con chiavette usb, lettori di CF ecc.
per la posizione dell' IR è questione di singoli usi. ricordo che un costruttore , ma ora mi sfugge chi, aveva posizionato una lentina per l'IR sul frontale ed un'altra nel retro, forse la soluzione migliore.
Dell ed Acer ti garantisco con certezza che montano anche moduli ram singoli, forse anche IBM.
Fabio Boneschi
19-05-2004, 08:45
___________________________________
Non capisco perchè per metà recensione si parla di un portatile HP NX5000 mentre per l'altra metà, test compresi, si parla di un Compaq NX5000. Sono diventato ancora più scemo o vi siete sbagliati clamorosamente?
__________________________________
A questo mondo le cose non sono mai semplici;)
Dall'anno scorso circa HP ha assorbito Compaq, quest'ultimo brand è praticamente scomparso e rimane solo in pochi nomi di prodotto.
diciamo quindi che il marchio è HP ed il modello è Compaq NX5000; sul sito stesso di HP in alcune pagine viene chiamato NX5000 e basta, forse perchè scrivere "il notebook HP Compaq NX5000" ogni volta si debba fare riferimento al problema...era poco "ermetico" ;) spero di aver chiarito il tutto.
Fabio Boneschi
19-05-2004, 09:24
________________
; come segnalato in apertura, sono disponibili altre configurazioni leggermente inferiori offerte a prezzi più vantaggiosi.
________________
per i test batteria evidentemente c'è stata "un'inversione di dati" nel preziosissimo foglio elettronico custudito da Paolo, ora provvediamo a sistemare
Sarebbe un buon prezzo 1700 euro + iva ?! A me sembra esagerato =)
gianni64
19-05-2004, 13:52
Vorrei precisare a Fabio Boneschi che non è corretto parlare di "assorbimento" del marchio Compaq; in realtà si è trattato di un "merge", cioè di una fusione delle due aziende HP e Compaq.
Ciao e grazie
Fabio Boneschi
19-05-2004, 14:31
_______________________________________
Commento # 10 di : gianni64 pubblicato il 19 May 2004, 13:52
Vorrei precisare a Fabio Boneschi che non è corretto parlare di "assorbimento" del marchio Compaq; in realtà si è trattato di un "merge", cioè di una fusione delle due aziende HP e Compaq.
Ciao e grazie
_________________________________
buongiorno,
ad essere proprio precisi... HP e Compaq hanno creato una società in cui la prima detiene il 64%, mentre la seconda solo il 36%.
quindi... è vero che c'è stata una fusione, ma da tale processo Compaq è "semiscomparsa" detenendo una quota di società decisamente inferiore alla quota di maggioranza.
http://news.hwupgrade.it/4486.html
Questo per quanto riguarda i comunicati ufficiali... il dato di fatto è che il brand Compaq è sparito, il termine "compaq" è diventato praticamente una linea di prodotti HP (in particolare per il settore notebook) ed il sito ufficiale compaq..rimbalza a quello di HP. Ok nessuno ha scritto o dichiarato ufficialmente che Compaq è stata acquisita...ma i fatti sono molto eloquenti.
iunknown
22-08-2004, 20:56
Nel modello recensito i 512 MB di RAM sono installati nei due solts disponibili; mentre nella documentazione scaricata dal sito HP (http://h20195.www2.hp.com/search/pdf/090017ad81b2fbb1.pdf) a pagina 3, pare che la configurazione fino a 512 MB utilizzi solo uno slot, avete altre informazioni a riguardo?
Grazie, Marco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.