View Full Version : OGNI TANTO MI SI RIAVVIA IL PC
webcomputer
18-05-2004, 10:26
Il sistema è quello in sign, i voltaggi sono buoni: 11,99-5,08-3,37; Cos'è allora che provoca il riavvio del pc (windows xp sp1)???
Help me.. please :cry:
ho un amico che con un AMD 3000+ portato a 2511@3800+ Vcore1,85 aveva il tuo stesso problema, era l'alimentatore che non era costante, ma il tuo Vcore è bassissimo :eek: complimenti.
Ma te lo fa appena acceso, oppure dopo un po che è acceso e se apri applicazioni che fan lavorare il procio tipo Benchmark o game?
Potrebbe essere la temperartura troppo alta del procio oppure l'ali che non ti regge. A me è successo in un caso o nell'altro. Il pc si riavvia così senza preavvisi? Improvvisamente ti appare al schermata nera o si chiudono le applicazioni? Senza OC accusa gli stessi disturbi?
Fammi sapere.
Originariamente inviato da webcomputer
Il sistema è quello in sign, i voltaggi sono buoni: 11,99-5,08-3,37; Cos'è allora che provoca il riavvio del pc (windows xp sp1)???
Help me.. please :cry:
ho visto che hai OC un sacco con vcore bassissimo...hai provato a mettere in default?
>°°Pun][sh£r°°<
18-05-2004, 18:24
Originariamente inviato da webcomputer
Il sistema è quello in sign, i voltaggi sono buoni: 11,99-5,08-3,37; Cos'è allora che provoca il riavvio del pc (windows xp sp1)???
Help me.. please :cry:
Voglio raccontarti la mia...Io ho preso da techn@ un barton desktop 200+ testato e garnatito a 220*11 con vcore a 1,7...Dopo aver visto che era RS tramite superpi, prime, 3dmark ecc ecc l'ho tenuto a 1,7 per un mese e mezzo, poi con l'arrivo della bel stagione le temp piu alte in casa si fanno sentire e ho deciso di abbassare un po il vcore a 1,65 e tenerlo a 215 (anche cosi sembra essere RS)...E fin qui nessun problema...Ma subito dopo il format di alcuni giorni, sono capitati una decina di riavvii random senza motivo (dico questo perchè nelle stesse condizioni prima del format non succedeva)..Ora è quasi una settimana ormai che non lo fa piu ma quelli addietro non li ho mica capiti :confused: Ciao :D
ti conviene abbassare la frequenza della cpu, quasi a giugno siamo, le temperature stanno cominciando a salire.
Ciao
>°°Pun][sh£r°°<
18-05-2004, 23:10
Originariamente inviato da pomal
ti conviene abbassare la frequenza della cpu, quasi a giugno siamo, le temperature stanno cominciando a salire.
Ciao
non se ti rivolgevi a me , ma non mi è sembrato che le temp fossero tanto diverse da 215 a 200...Il piu era il vcore ...ciao
webcomputer
18-05-2004, 23:40
Io con questo vcore sono prime stabile... (il procio è un pò :ciapet: )... è strano che ci sia instabilità di alimentazione (anche perchè a volte lo fa dopo 10 min, a volte dopo 3 ore , a volte mai...) a me sembrerebbe quasi il s.o....
Boh... :cry:
mi riferivo a web. Windows non credo c'entri nulla sara' sicuramente qualcosa legata all'hardware e considerando che le temperature stanno lievitando e facile pensare che sia quello il problema.
Ciao
GogetaSSJ
29-06-2004, 10:00
Ragazzi ho visto che la mia cpu raggiunge facilmente i 65° sotto sforzo (ho un Thunderbird 1400). C'è un programma apposito per abbassare la frequenza affinchè riscaldi meno?
Grazie ;)
SpEcI4LK
29-06-2004, 10:30
Io con un Barton a 2400Mhz 200x12 e VCore a 1.85 ho fuso l'alimentatore.
I voltaggi erano ottimi.
Ogni tanto si spegneva andando come in standby... eun bel giorno non è più partito.
Avevo un TermalTake Silent 420W. Ora me ne prendo uno da 550 e vediamo se mi si fonde di nuovo quell'infame :muro:
GogetaSSJ
29-06-2004, 10:40
Originariamente inviato da SpEcI4LK
Io con un Barton a 2400Mhz 200x12 e VCore a 1.85 ho fuso l'alimentatore.
I voltaggi erano ottimi.
Ogni tanto si spegneva andando come in standby... eun bel giorno non è più partito.
Avevo un TermalTake Silent 420W. Ora me ne prendo uno da 550 e vediamo se mi si fonde di nuovo quell'infame :muro:
E per abbassare la frequenza della cpu?
Project_Z
29-06-2004, 12:17
Salve a tutti anch'io ho un problema simile a web, ho un bartolo 2500 garantito a 200*11 ma non ne vuole sapere di andare a quella frequenza, da quel che ho capito è proprio l'alimentazione ho avuto modo di provare 3 alimentatori (purtroppo non di marca e solo al max 380W ma con amperaggi bassi) e ho visto che variava il comportamento cioè teneva di meno a seconda dell'alimentatore....
Però non capisco c'è gente che con alimentatori del cavolo fa girare overclock esosi e io per arrivare a 200 ( che poi non è nemmeno fuori specifica ne con la ram ne con la mobo) devo per forza comperarmiun ali da una valanga di soldi :cry:
Ho sentito che i q-tec non sono molto buoni, io ho avuto modo di provarne uno da 350 ma a dire il vero neanche si avviava winzozz, ma uno da 550 dite che fa comunque schifo?
salvatoremon
29-06-2004, 14:18
scusate se mi intrometto nel thread.
Sono un neofita e non ho mai fatto overcloking, ho comprato un barton 2600+ con la ga 7vt600 1394 ed ho montato una vecchia scheda radeon 9000 che avevo e un banco di memorie 512 333mhz.
tuttavia ho riscontrato anch'io un difetto di riavvio improvviso.
E pensere che avevo comprato un ali a 400 w (non di marca pero') proprio perche' preparato ad sventuali mancanze di potenza. Poi ho rimostato il 300 w che era fornito con il case e il fenomeno si e' fatto meno frequente (solo due volte una ravvicinata all'altra). Grazie ai consigli ricevuti in altre sezioni, ed in particolare di Zebrone, che ringrazio sempre, ho provveduto ad aggiornare il bios e i driver della scheda video e sto testando il sistema.
Chiedo gentilmente a Voi esperti dello stress, esiste un modo per misurare l'efficienza di un alimentatore? (mi hanno parlato di amperaggio ma come lo misuro? magari via software direttamente da Windoes). Ancora esistono dei compiti particolari che fanno si' che un processore (magari overcloccato) provochi un riavvio, cioe' ed esempio e' piu' facile che il sistema diventi instabile e si riavvii se sta encodando un divx piuttosto che riprodurre un mp3 etcc..
Grazie in anticipo
Eddie666
29-06-2004, 14:53
anch'io due giorni fa ho avuto dei riavvi improvvisi da perte del pc (un barton 2500+@3200+),in maniera totalmente casuale e mai quando era sotto sforzo:sono entrato nel bios per controllare se c'era qualche valore settato male,ed effettivamente il vcore delle ram era quello standard (2.6),mentre le mie adata (non bh5) per reggere il cas latency a 2 vogliono 2.7 volt;aggiustato quello niente piu' riavvii.
ciao:)
salvatoremon
29-06-2004, 15:20
scusa eddie grazie per il tuo contributo ma come si fa a sapere a quale voltaggio far girare la RAM?
ioi ho un banco da 512 noname pc2700 percio' a 333 mhz la mobo manda tutto in automatico...
Project_Z
29-06-2004, 15:22
:( Bah! I segreti dell'hardware.....
Ogni caso è a se stante non si riuscirà mai a consigliare un rimedio, però provando con i consigli di ognuno di voi magari si trova il problema ;)
Eddie666
29-06-2004, 15:37
Originariamente inviato da salvatoremon
scusa eddie grazie per il tuo contributo ma come si fa a sapere a quale voltaggio far girare la RAM?
ioi ho un banco da 512 noname pc2700 percio' a 333 mhz la mobo manda tutto in automatico...
se hai le ram settate in automatico da bios (settaggi tipo optimal o simili,o cmq settaggi che non ti permettono di cambiare i vari valori coma cas latency,tras to cas,ecc),allora devono funzionare al vcore che di default gli eroga la tua scheda madre:per essere piu' chiaro io ho due banchi da 256mb ddr400,che se settate appunto a 400 in automatico (settaggio optimal su nf7) mi danno come valori (se non ricordo male) 6-4-4-2,5;per essere piu' performante io ho invece manualmente impostato i valori di 11-3-3-2,ma per reggere questi valori le mie ram hanno bisgno di 2,7 volt (da prove fatte con programmi tipo prime,super pi,giochi,ecc...):quindi in teoria se le tue ram viaggiano a 333mhz con settaggi di default non dovrebbero avere bisogno di overvolt.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.