Redazione di Hardware Upg
18-05-2004, 09:01
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12442.html
Intel svela le intenzioni per gli anni 2005-2006 circa l'implementazione di tecnologie di comunicazione wireless nella prossima piattaforma Centrino Sonoma
Click sul link per visualizzare la notizia.
50 Chilometri a 70 Mb/s!!!!
Quando arriva?????
Speriamo solo che le compagnie che l'adotteranno non speculino troppo sulle tariffe... Potrebbe funzionare (a livello commerciale, intendo) solamente se si facesse una tariffa tipo flat ADSL.
Non mi pare che al momento la navigazione 3G attecchisca molto... credo si arrivi a pagare più di un euro a MB, e a questi prezzi chi si collega????
DioBrando
18-05-2004, 09:53
l'ho scritto da qlc altra parte...se prima non vengono codificati standard che elevino il livello di sicurezza se non al cavo, molto vicino...in pochi investiranno sul wi-fi
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48209
alla faccia dei due prof che hanno sostenuto "l'802.11 contiene delle specifiche di sicurezza già al loro interno"
certo come no :rotfl:
per non parlare poi del WEP :D:D:D
Ma se nn erro ne ho di questi ultimi giorni che hanno trovato un buco nella sicurezza WIFI??
se trovo l'articolo ........ faccio un altro post!
3G e' la famiglia di standard a cui appartiene anche UMTS, percio' gia' oggi e' usato ed usabile tranquillamente;
con UMTS P1 si arriva a 144 Mbit/s ( e' per quello che si pubblicizava UMTS come circa una ISDN a doppio canale), per la funzionalita' totale in mobile, e si sale fino a 2Gbit/s per postazioni semovnti o fisse con raggi maggiori, in fase2 credo che porteranno qualcosa di piu', anche perche' si stanno aprendo le frequenze lasciate libere sulle bante VHF televisive; ecco perche' dal 2006 la TV sara' solo digitale, per far posto alla telefonia mobile, che no ha piu' frequenze.
Come standard di comunicazione e' un protocollo ad IP, piu' o meno come c'e' in internet, ma con sicurezza incrementata in intestazione (sul quale diffidano in molti).
Percio' non mi pare che stiano proponendo una cosa nuova, ma solo che la stanno adottando..
logico che ipv6 diventera' di rigore, visto l'aumento generale di utenze, e visto che vogliono mettere sotto IP anche lavatrici, frigoriferi e automobili (come alcuni esempi sporadici in domotica e in altre scenze hanno fatto preventivare).. sai che traffico!
e vai! ho battuto il record di orrori d'ortografia in un solo post! e' evidente la mia astinenza al sonno?
^TiGeRShArK^
18-05-2004, 16:31
e mi sa ke hai pure sballato con le unità di misura...
l'u,ts attuale dovrebbe fornire velocità fino a 384 kbit/s e 2Mbit/s come velocità teorica massima (MOLTO teorica)...
dico giusto o dico bene? Kbit non Mbit (magari!)
per il resto, in effetti 144Mbit/s e' la banda dedicata ai puri mobile, ossia ai telefonini, che sono ad alta mobilita', con ponti radio dedicati e raggi di una manciata di kilometri dal ponte fisso, 384Kbit/sec e' la banda per le postazioni semi fisse (mezzi che da fermi fanno da ponte radio con una decente antenna), con raggio di decine di Km, mentre i 2Mbit/s sono teoricamente assicurati a veri e propri ponti radio moventi (tipo camioncino con antenna da 10 metri montata sul tetto), fissi, ma all'occorrenza riposizionabili.
e logicamente in quel caso si usano anche le frequenze piu' basse, e percio' piu' disturbate, oltre che a piu' corto raggio, avendo grandi potenze erogate per qualche decina di Km, ma logico che a maggior distanza la banda utile si assottigli parecchio, e poi dipende dal traffico..
e poi c'e' sempre da dire che le intestazioni sono sì criptate, ma tutti le possono captare..
con un raggio di 50 chilometri inizia ad essere sempre più labile il confine tra rete wireless e telefonia mobile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.