View Full Version : simulare uno squillo (al telefono di casa)...per accendere pc!
Ciao... avete presente nel bios c'è un opzione... che praticamente serve ad accendere il pc quando il modem riceve uno squillo (sui portatili c'è sempre) io devo accendere un portatile... e non posso premere il tasto... quando il telefono squilla in verita sulla linea telefonica che succede??? come posso simulare uno squillo?
ciao GRAZIE!!! :D
p.s. il portatile dovrà stare in macchina... tipo nel porta bagagli... per cui non posso ogni volta aprire il porta bagagli per accenderlo.....! e ho smontato tutto il portatile... ma l'interruttore è inraggiungibile... cioè il contatto è direttamente sullo stampato... se riesco a simulare lo squillo è meglio... se no tento il tutto per tutto!!!
! :)
non ho capito.
Tu vorresti accendere il Pc portatile nel portabagagli dell'auto.
Il portatile e' collegato al GPRS.
Fai squillare il cellu (con un altro cellu, suppongo) e vuoi che il Pc si accenda.
Ho capito giusto?
hai presente il modem normale analogico 56k? se te lo attacchi a una presa del telefono di casa... e chiami il numero di casa... il pc si accende... vorrei fare lo stesso in macchina... ma manca la linea telecom!! però credo che cioè quando arriva una telefonata lo squillo sia che ne so... qualcosa!!
:) capito? sai se c'è un accrocco che posso fare? :(
Dipende dal cellu.
Il Pc di casa si accende perche' allo squillare del telefono, il modem manda un segnale alla porta seriale.
Questo segnale fa accendere il PC.
Io non so se i cellulari mandino questo degnale alla porta seriale, ma, se lo facessero, sarebbe senz'altro possibile.
Boh, non riesci a fae una prova?
The March
18-05-2004, 08:29
Sapevo anche io di questa funzionalità ma non l'ho mai usata e non ho sentito di amici che la usavano... ma se hai il portatile e lo colleghi ad internet col cellulare... una volta spento il portatile salta anche la conessione col cellulare e quindi col modem...
secondo me non è fattibile perchè nel caso del portatile si tratta di accendere una porta che può essere usb, irda bluethoot.. cioè iuna volta spento il portatile stacca il collegamento con il cellulare e il cellulare penso non possa fare niente per collegarsi al portatile se questo è spento...
(ho semplicemente pensato a voce alta http://march.altervista.org/Emotions/biglaugh.gif ... )
Danielsann
18-05-2004, 09:03
Una prolunga lunga luuuuuunga da casa tua alla macchina...attacchi il modem 56k e il gioco e' fatto !!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ciao,allora il telefonino non c'entra nulla...Mi domando quando arriva una telefonata sulla linea telefonica succederà qualcosa...Magari squilla perché riceve un'impulso elettrico...O qualcosa del genere...Se sapete cosa succede provo a simularlo in auto!
P.s. forse dovevo mattere questo post sotto "reti e modem".....!
Ecco forse qui c'è la risp..... http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/simtel.htm
The March
18-05-2004, 10:40
la pagina non riesco ad aprirla comunque io ho "studiato" telecomunicazioni alle superiori e ovviamente abbiamo studiato tutto sulla conessione 56k oltre a quella isdn adsl...
ovviamente ho azzerato ogni conoscenza nel momento in cui ho dato la mano ai prof alla fine dell'esame però questo è quello che mi ricordo...
in pratica il modem dovrebbe lavorare in un range di tensione tra +15 e - 15 volt
purtoppo all'inizio della conessione non c'è un impulso eletrico... come dici te...
c'è la sincornizzazione, in analogico ovviamente, in pratica tramite la modulazione di fase/ampiezza q.a.m. (questo è sicuramente sbagliato) si associa ad una variazione di fase dell'onda e di ampiezza un valore binario se non erro a tre cifre...
l'insieme di queste onde che arrivano al modem formano una serie di 01010101 che lui interpreta come segnali di soncronizzazione...
esempio di sincronizzazione molto alla buona:
1 chiamata
2 risposta
1 sincronizzazione sulla velocità di conessione
2 " " " (fase di sincronizzazine)
1 ho dei dati da trasmettere
2 ok io sono pronto
1 posso trasmettere?
2 si ok trasmetti
1 ok sto trasmettendo questo è il primo pacchetto
quello che ho appena scritto è qualcosa tipo una bestemmi ma rende l'idea del casino che dovresti fare per creare una cosa del genere... (tutti questi step comunque sono dei byte con determinati nomi tipo ack, nack, e troppi altri che non ricordo)
forse ti conviene trovare un'altro modo...
The March
18-05-2004, 10:41
se cerchi su internet troverai sicurametne informazioni al riguardo della sincronizzazione / controllo degli errori / modulazioni..
per avere idee più chiare io ti consiglierei di guardarle... (ovviamente se sei interessato);)
Adesso la pagina si apre...Praticamente dovrei riprodurre questo:"un semiperiodo di alternata (90 veff)"...Facilissimo da riprodurre in macchina...Potrei prendere un trasformatore a 110v e mettere una resistenza....Potrebbe andare?
The March
18-05-2004, 11:02
Originariamente inviato da Flavio
Adesso la pagina si apre...Praticamente dovrei riprodurre questo:"un semiperiodo di alternata (90 veff)"...Facilissimo da riprodurre in macchina...Potrei prendere un trasformatore a 110v e mettere una resistenza....Potrebbe andare?
sinceramente io con l'analizzatore di spettro ho visto la forma dell'onda...
e non mi pare poi così facile da riprodurre... (ma si trattava di trasmissione in corso)
poi nonostante io abbia fatto elettronica e telecomunicazioni non so assolutametne nulla di elettronica... quindi non posso darti consigli..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.