PDA

View Full Version : Il telelaser per le multe danneggia la vista in modo permanente.


tetsuya31
17-05-2004, 20:52
Uscito sul giornale "il corriere dell'umbria" di 4-5 giorni fa.

un cittadino della mia regione, l'umbria, ha fatto causa alla polizia stradale: è stato puntato dal telelaser e gli hanno fatto la multa per eccesso di velocita.
Al momento del puntamento, la rifrazione del raggio laser che ha attraversato il parabrezza colpendolo nell'occhio, gli ha causato la BRUCIATURA della retina, danno permanente che rende praticamente ciechi nell'occhi colpito.

Il cittadino andato subito al pronto soccorso ha documentato tutto con certificati medici ed esami di laboratorio e test scientifici: risultato: il laser del telelaser è di intensita tale da causare danni permanenti alla retina come in questo caso, cosa provata anche su cavie animali da laboratorio.
Il fenomeno puo essere piu intenso e pericoloso in caso che il raggio attraversi un vetro (parabrezza) o la lente di un occhiale che possono concentrarne la potenza.
Si ritiene quindi che i telelaser in dotazione alle forze dell'ordine siano oltremodo pericolosi come scientificamente provato.

Il cittadino chiede giustamente svariati milioni di danni alla polizia stradale che ha compiuto la rilevazione con il telelaser e sembra per certo che, visti i test di laboratorio che evidenziano che realmente il telelaser brucia la retina e i certificati medici testimoniano la verita del danno che lui ha subito, che vincerà la causa.

Gig4hertz
17-05-2004, 20:55
ecco quando succedono stè cose ti fanno veramente girare i coglioni

StErMiNeiToR
17-05-2004, 20:58
spero ke gli levino tanti bei soldini allo stato ^^

superdavide
17-05-2004, 21:04
MA allora deve essere messo fuori legge no?

Tiafx
17-05-2004, 21:05
Originariamente inviato da superdavide
MA allora deve essere messo fuori legge no?


Contento eh?!:ciapet:


Sti cazzi, du palle :muro:

Zappz
17-05-2004, 21:07
Originariamente inviato da tetsuya31
il laser del telelaser è di intensita tale da causare danni permanenti alla retina come in questo caso, cosa provata anche su cavie animali da laboratorio.


la cosa che mi fa piu' incazzare e' che dei poveri animali che nn centrano niente devono diventare ciechi per colpa degli sbirri e delle loro multe inutili... che tristezza. :mad:

Python
17-05-2004, 21:07
si ma intanto quello è rimasto cieco.....

-kurgan-
17-05-2004, 21:07
tranquilli che qualcuno che difende il telelaser lo troviamo sicuro.. :D

Jaguar64bit
17-05-2004, 21:07
Sicuramente verra' modificato tecnicamente , ma non lo elimineranno.

rob-roy
17-05-2004, 21:07
cosa provata anche su cavie animali da laboratorio.


Questo mi fà incazzare a mille.....:mad:

Fratello Cadfael
17-05-2004, 21:17
A me me sa tanto de bufala ...

Fradetti
17-05-2004, 21:34
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Sicuramente verra' modificato tecnicamente , ma non lo elimineranno.

quello che pensavo anch'io :mad:

tetsuya31
17-05-2004, 21:35
Non credo sia una bufala....la cosa era in prima pagina del giornale piu importante della mia regione....la causa esiste ed è reale, come lo sono i test svolti che dimostrano la pericolosita del laser e i certificati medici di questo sfortunato che ci ha mezzo rimesso un occhio.

Poi fai una ricerca con google...danni vista telelaser....vedi cosa salta furi tra studi scentifici e test di laboratorio...sono TERRORIZZATO di venire puntato.....

se non ci credi legggi a questo link....è il sito uffciale della polizia municipale...

http://www.poliziamunicipale.it/aree/attual.asp?s=4&idt=6&id=331

lnessuno
17-05-2004, 21:39
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
spero ke gli levino tanti bei soldini allo stato ^^



io spero di no perchè poi a qualcuno tocca pagare, e nno paga certo berlusconi :ciapet:


cmq... i test sugli animali sono scandalosi:mad:

Killian
18-05-2004, 14:53
Originariamente inviato da -kurgan-
tranquilli che qualcuno che difende il telelaser lo troviamo sicuro.. :D

direi che è un ottimo deterrente per impedire che la gente superi i limiti di velocità :sofico:

CYRANO
18-05-2004, 14:59
Allora io vado in auto indossando un paio di occhiali scuri a specchio.
Il laser mi punta , viene riflesso dalla lente , torna indietro e fa esplodere l'autovelox e la pula!

:D :D :D





Ciaozzz

gpc
18-05-2004, 15:11
Adesso arriva SaMu e dice "ma che volete? Non vedo cosa ci sia di male. Se fosse andato piano non gli avrebbero puntato il telelaser. La gente va contro le leggi e poi si lamenta sempre delle conseguenze".


:asd: :D :D

Comunque era una cosa che mi ero sempre chiesto anche io: il telelaser usa un laser, appunto, e per avere una buona collimazione e tornare indietro anche a 500 metri di distanza deve avere una discreta potenza. Tenete presente che i laser impiegati nei disto, per prendere le distanze e fare i rilievi, sono già considerati pericolosi.

CYRANO
18-05-2004, 15:16
Originariamente inviato da gpc


Comunque era una cosa che mi ero sempre chiesto anche io: il telelaser usa un laser, appunto, e per avere una buona collimazione e tornare indietro anche a 500 metri di distanza deve avere una discreta potenza. Tenete presente che i laser impiegati nei disto, per prendere le distanze e fare i rilievi, sono già considerati pericolosi.

Beh pure quelli dei cd sono deputati di pericolosità ( almeno secondo i manuali degli stessi ).



Ciaozzz

gpc
18-05-2004, 15:19
Originariamente inviato da CYRANO
Beh pure quelli dei cd sono deputati di pericolosità ( almeno secondo i manuali degli stessi ).



Ciaozzz

Sì però non credo che tu vada ad infilare la testa dentro un lettore di cd :asd:
Il laser è pericoloso di per sè, ma sopra una certa potenza (pochi milliwatt) diventa seriamente pericoloso...
Bisognerebbe vedere qual'è la potenza del laser di un telelaser.
Io ho sempre pensato che fosse solo questione di tempo comunque: l'autovelox viene puntato e sta col treppiede, quindi una volta sistemato non si sposta più; il telelaser invece va tenuto in mano, quindi è un attimo che uno inquadri l'abitacolo invece che la macchina, e che quindi becchi l'autista. Certo, non è facile, ma non è nemmeno impossibile.

Fratello Cadfael
18-05-2004, 22:35
Se una frazione di secondo a qualche decina di metri (dico frazione poiché ha un angolo di emissione piuttosto ristretto e sarebbe statisticamente improbabile tenerlo fermo anche solo un quarto di secondo contro un bersaglio mobile piccolo come un occhio) bastasse a provocare seri danni probabilmente sarebbe pieno di poliziotti bucati da parte a parte perché per errore sono stati colpiti dallo stesso raggio a pochi centimetri, magari azionandolo involontariamente...

gpc
18-05-2004, 22:36
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Se una frazione di secondo a qualche decina di metri (dico frazione poiché ha un angolo di emissione piuttosto ristretto e sarebbe statisticamente improbabile tenerlo fermo anche solo un quarto di secondo contro un bersaglio mobile piccolo come un occhio) bastasse a provocare seri danni probabilmente sarebbe pieno di poliziotti bucati da parte a parte perché per errore sono stati colpiti dallo stesso raggio a pochi centimetri, magari azionandolo involontariamente...

Ma chi ha parlato di bucare???
Guarda che un laser brucia la retina, anche a pochissima potenza e proprio perchè è un laser (quindi collimato) a grande distanza, non stiamo mica parlando di laser per tagliare i metalli :D

Fratello Cadfael
18-05-2004, 23:01
Originariamente inviato da gpc
Ma chi ha parlato di bucare???
Guarda che un laser brucia la retina, anche a pochissima potenza e proprio perchè è un laser (quindi collimato) a grande distanza, non stiamo mica parlando di laser per tagliare i metalli :D Lo so che non è per tagliare i metalli. Vorrei solo sapere quanti centesimi di secondo deve essere esposta la retina a una cinquantina di metri per risultarne danneggiata.
Secondo me o il tizio è un megasfigato o ci sta provando alla grande.
;)

CYRANO
18-05-2004, 23:03
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Se una frazione di secondo a qualche decina di metri (dico frazione poiché ha un angolo di emissione piuttosto ristretto e sarebbe statisticamente improbabile tenerlo fermo anche solo un quarto di secondo contro un bersaglio mobile piccolo come un occhio) bastasse a provocare seri danni probabilmente sarebbe pieno di poliziotti bucati da parte a parte perché per errore sono stati colpiti dallo stesso raggio a pochi centimetri, magari azionandolo involontariamente...

Scusa ma che c'entra?
Sempre tornando al discorso CD ( ovviamente , come dice Gpc , sarebbe un suicidio andare a cercare di farsi male con un Cd ) , i manuali dicono espressamente di non puntare il laser negli occhi.
Evidentemente questo organo ( l'occhio , in particolare la retina ) è particolarmente vulnerabile al laser...



Ciaozzz

Fratello Cadfael
18-05-2004, 23:15
Originariamente inviato da CYRANO
... i manuali dicono espressamente di non puntare il laser negli occhi.
Evidentemente questo organo ( l'occhio , in particolare la retina ) è particolarmente vulnerabile al laser...



Ciaozzz
Sì, la stessa avvertenza è anche nei puntatori.
Un puntatore l'avremo avuto in mano tutti.
Immagina di dover puntare un veicolo in movimento con quel puntatore. Quante probabilità hai di colpire una persona al suo interno? E quante di colpirla in un occhio? e quante per più di qualche centesimo di secondo? La mia domanda è appunto questa: sicuri che qualche centesimo di secondo a cinquanta metri sia così dannoso?

gpc
18-05-2004, 23:18
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Lo so che non è per tagliare i metalli. Vorrei solo sapere quanti centesimi di secondo deve essere esposta la retina a una cinquantina di metri per risultarne danneggiata.
Secondo me o il tizio è un megasfigato o ci sta provando alla grande.
;)

Molto poco, dipende ovviamente dalla potenza e dalla collimazione del fascio.
Credo che sia questione di un secondo o anche meno...
Certo che la sfiga dev'essere grossa...

gpc
18-05-2004, 23:20
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Sì, la stessa avvertenza è anche nei puntatori.
Un puntatore l'avremo avuto in mano tutti.
Immagina di dover puntare un veicolo in movimento con quel puntatore. Quante probabilità hai di colpire una persona al suo interno? E quante di colpirla in un occhio? e quante per più di qualche centesimo di secondo? La mia domanda è appunto questa: sicuri che qualche centesimo di secondo a cinquanta metri sia così dannoso?

Calma... tu credi che la potenza e la divergenza del fascio di un puntatore siano uguali a quelli di un sensore di un autovelox che deve beccare un oggetto in movimento a 500metri di distanza e ritornare indietro da una superfice sconosciuta a priori ed essere leggibile?