Entra

View Full Version : Figuraccia a ripetizioni di matematica... AIUTOOOO


Fede
17-05-2004, 20:26
Mi vergogno a dire di aver passato calcolo 1 e 2, e non saper fare una ca@@ta simile...

qualcuno sa fare 5/(3+ sqr x) +sqr x = 3

equazione irrazionale fratta.
Io ho razionalizzato a sx...
poi ...
poi arrivano i mostri :ops:


che vergogna

Grazie in anticipo
ing Fede

eriol
17-05-2004, 20:29
x=4 :D

recoil
17-05-2004, 20:30
(5 * 3 - sqrt x) / (9 - x) = 3

15 - 5 sqrt x = 27 - 3x

3x - 5 sqrtx = 12

indichi y come sqrt x

3y^2 - 5y = 12

risolvi poi sostituisci tenendo conto che x = y^2

o no?

bandierarossa
17-05-2004, 20:31
devi fare un sistema dopo aver utilizzato la sostituzione ;)

eriol
17-05-2004, 20:31
.....:confused:

nrkt
17-05-2004, 20:34
Originariamente inviato da eriol
x=4 :D

anche a me viene così...tra l'altro mi si semplificano tutte le radici...non è che abbiamo tralasciato qualcosa di fondamentale?:confused:

eriol
17-05-2004, 20:36
Originariamente inviato da nrkt
anche a me viene così...tra l'altro mi si semplificano tutte le radici...non è che abbiamo tralasciato qualcosa di fondamentale?:confused:



no!
è che non capisco le y e i sistemi da dove vengono fuori....:D
c'è una sola incognita no?! :confused:
anche a me si semplificano le radici!

bandierarossa
17-05-2004, 20:38
Originariamente inviato da eriol
no!
è che non capisco le y e i sistemi da dove vengono fuori....:D
c'è una sola incognita no?! :confused:
anche a me si semplificano le radici!

è la formula risolutiva standard ;)

la x sotto la radice quando la porti fuori devi considerarla come un valore assoluto! perché non esistono radici di numeri negativi!

ma è piu facile farlo semplificando a mente

Dr. Death
17-05-2004, 20:38
Originariamente inviato da Fede
Mi vergogno a dire di aver passato calcolo 1 e 2, e non saper fare una ca@@ta simile...

qualcuno sa fare 5/(3+ sqr x) +sqr x = 3

equazione irrazionale fratta.
Io ho razionalizzato a sx...
poi ...
poi arrivano i mostri :ops:


che vergogna

Grazie in anticipo
ing Fede

Firmarti come "ing" mi sembra un tantino azzardato nonché offensivo :eheh:

StErMiNeiToR
17-05-2004, 20:41
scusate tanto ma io ho semplicemente fatto il minimo comune multiplo che essendo un equazione dopo quello fratto si elimina da solo...

e mi è venuto:

5+3*sqrt(x)+x=9+3*sqrt(x)

sqrt(x) se ne vanno e rimane

5 + x = 9

x= 9-5

x=4




e faccio notare ke sn in 3superiore.... robba da prima elementare :D

Anakin
17-05-2004, 20:41
e dai ripetizioni???ladroooooooo:D

manda a dx "sqr x"(cambiandolo di segno:D),e moltiplica ad ambo i membri del equaz. "3 +(sqr x)".

cosi a sx ti rimane il 5,a dx ti rimarra 9-X(notare che senza fare i conti puoi usare un incredibile prodotto notevole:D)
porti di la il 9,e ottieni x=4 come gia detto.

StErMiNeiToR
17-05-2004, 20:42
Originariamente inviato da recoil
(5 * 3 - sqrt x) / (9 - x) = 3

15 - 5 sqrt x = 27 - 3x

3x - 5 sqrtx = 12

indichi y come sqrt x

3y^2 - 5y = 12

risolvi poi sostituisci tenendo conto che x = y^2

o no?


ragazzone complicato


spazio ai giovani geni della matematica :D


spazzio ke vi do la via a tutti quanti :D

recoil
17-05-2004, 20:44
in effetti ora che l'ho riscritta sul foglio l'ho trovata più semplice :)

StErMiNeiToR
17-05-2004, 20:45
Originariamente inviato da recoil
in effetti ora che l'ho riscritta sul foglio l'ho trovata più semplice :)


cosa è un complimento all equazione? :D

è a dir poco da prima superiore se nn di meno...

mo vado io a fare ripetizioni... cosi me guadagno i soldini ^^

recoil
17-05-2004, 20:47
ti giuro che vista sulla pagina HTML mi pareva complicata, scritta su carta con la radice al posto di sqrt è diventata all'improvviso una cassata
boh!

StErMiNeiToR
17-05-2004, 20:50
Originariamente inviato da recoil
ti giuro che vista sulla pagina HTML mi pareva complicata, scritta su carta con la radice al posto di sqrt è diventata all'improvviso una cassata
boh!


tutte scuse vekkio rimbambito nn c hai piu l eta per ste cose :sofico:





apparte gli scherzi... tvb :flower:

Fede
17-05-2004, 21:07
ragazzi...mi vergogno a dirlo, ma obiettivamente era una cazzata...
la stanchezza, o l'ignoranza, fatto sta che ho fatto una bella figura...:oink:

Fede
17-05-2004, 21:07
Originariamente inviato da Dr. Death
Firmarti come "ing" mi sembra un tantino azzardato nonché offensivo :eheh:
eddai, ovviamente era una autocritica...
:sofico:

StErMiNeiToR
17-05-2004, 21:09
Originariamente inviato da Fede
ragazzi...mi vergogno a dirlo, ma obiettivamente era una cazzata...
la stanchezza, o l'ignoranza, fatto sta che ho fatto una bella figura...:oink:



una figura da maiale??

ma ke era na femmina e le hai toccato il culo quando nn t riusciva l esercizio tanto per eliminare la figuraccia? :stordita:

Fede
17-05-2004, 21:29
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
una figura da maiale??

ma ke era na femmina e le hai toccato il culo quando nn t riusciva l esercizio tanto per eliminare la figuraccia? :stordita:
che vergogna...

Fede
17-05-2004, 21:30
Su questo perche' +3 non e' accettata???
ragazzi, perdonatemi, ma sta robba non la tocco da 10 anni:eek:

ora abbiamo le serie di taylor, per gradire:D

Fede
17-05-2004, 21:30
SOLO -3!!!!

perche' +3 no???

recoil
17-05-2004, 21:33
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
apparte gli scherzi... tvb :flower:

:eek: :oink:

StErMiNeiToR
17-05-2004, 21:34
Originariamente inviato da Fede
Su questo perche' +3 non e' accettata???
ragazzi, perdonatemi, ma sta robba non la tocco da 10 anni:eek:

ora abbiamo le serie di taylor, per gradire:D


ma riguardo a cosa?

Fede
17-05-2004, 21:35
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
ma riguardo a cosa?
look sotto

Dr. Death
17-05-2004, 21:46
Originariamente inviato da Fede
eddai, ovviamente era una autocritica...
:sofico:


Ha ragione chi ha detto che sei un ladro :eheh:

Dai ripetizioni, sei ingegnere, e ti fermi lì? :rotfl:


(scherzo, io non ci vado molto d'accordo :fagiano: )

StErMiNeiToR
17-05-2004, 21:56
Originariamente inviato da Fede
SOLO -3!!!!

perche' +3 no???



i geroglifici nn so ancora decifrarli :D


fammelo scritto a pc va!

Fede
17-05-2004, 22:00
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
i geroglifici nn so ancora decifrarli :D


fammelo scritto a pc va!


dai, la prima riga...
e' comprensibile...:)

Fede
17-05-2004, 22:00
Originariamente inviato da Dr. Death

Dai ripetizioni, sei ingegnere, e ti fermi lì? :rotfl:


ora non esageriamo...
ing...


seeeeeee...
troppo ce vole ancora:sofico:

StErMiNeiToR
17-05-2004, 22:03
nella prima riga c'è scritto 12/ qualcosa??


è giusto il dodici??

StErMiNeiToR
17-05-2004, 22:06
sicuramente nn è un 12 deve essere per forza un numero maggiore di 16 o al max uguale al 16 per far tornare il delta >= 0

StErMiNeiToR
17-05-2004, 22:07
rispondimi porca trota ho sete di matematicaaaaaaaaa

daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D

StErMiNeiToR
17-05-2004, 22:09
come è l equazione??




x + sqrt(x^2+16) = COSA? / sqrt(x^2 + 16)



cosa c'è scritto al posta di "COSA?"

StErMiNeiToR
17-05-2004, 22:11
RISPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP DAI RAGA C HO DA SCLERACCI -.-'

sergio83
17-05-2004, 22:13
dovrebbe essere un 10...

StErMiNeiToR
17-05-2004, 22:17
non ho ancora capito cosa sia comunque ho fatto un equazione ponendo quel numero come un altra incognita (io ho messo 'y')e per far si che quell equazione abbia un delta maggiore o uguale a zero (percio che abbia delle soluzioni) mi è venuto che quel numero debba essere

y >= 63/4 ovvero 15.75


tt cio facendo x + sqrt(x^2+16) = y / sqrt(x^2 + 16)

c ho fatto il minimo comune multiplo e viene

x^2 + x + 16 - y = 0

Delta = 1 -4*(16-y)

1 - 64 + 4y >= 0

y >= 63/4

y >= 15.75


amo la matematica :)

sergio83
17-05-2004, 22:24
io direi che devi imporre che x<0 prima di elevare al quadrato poichè ad un certo punto hai:

x*sqrt(x^2+16)=-x^2-6=-(x^2+6)

Siccome il temine a destra è sempre negativo, anche a sinistra deve essere negativo, quindi dato che sqrt(x^2+16)>0 allora x deve essere minore di zero.

La regola generale è quella di prestare attenzione prima di elevare al quadrato, dato che questa operazione si "mangia i segni"

Ciao Ciao!

sergio83
17-05-2004, 22:27
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
non ho ancora capito cosa sia comunque ho fatto un equazione ponendo quel numero come un altra incognita (io ho messo 'y')e per far si che quell equazione abbia un delta maggiore o uguale a zero (percio che abbia delle soluzioni) mi è venuto che quel numero debba essere

y >= 63/4 ovvero 15.75


tt cio facendo x + sqrt(x^2+16) = y / sqrt(x^2 + 16)

c ho fatto il minimo comune multiplo e viene

x^2 + x + 16 - y = 0

Delta = 1 -4*(16-y)

1 - 64 + 4y >= 0

y >= 63/4

y >= 15.75


amo la matematica :)

Purtroppo credo che la matematica non ami molto te!:D :p

Fede
17-05-2004, 22:35
Originariamente inviato da sergio83
io direi che devi imporre che x<0 prima di elevare al quadrato poichè ad un certo punto hai:

x*sqrt(x^2+16)=-x^2-6=-(x^2+6)

Siccome il temine a destra è sempre negativo, anche a sinistra deve essere negativo, quindi dato che sqrt(x^2+16)>0 allora x deve essere minore di zero.

La regola generale è quella di prestare attenzione prima di elevare al quadrato, dato che questa operazione si "mangia i segni"

Ciao Ciao!
:ave:


ammetto pubblicamente di essere una zappa...
:(

StErMiNeiToR
18-05-2004, 06:17
Originariamente inviato da sergio83
io direi che devi imporre che x<0 prima di elevare al quadrato poichè ad un certo punto hai:

x*sqrt(x^2+16)=-x^2-6=-(x^2+6)

Siccome il temine a destra è sempre negativo, anche a sinistra deve essere negativo, quindi dato che sqrt(x^2+16)>0 allora x deve essere minore di zero.

La regola generale è quella di prestare attenzione prima di elevare al quadrato, dato che questa operazione si "mangia i segni"

Ciao Ciao!


scusa tanto ma dove te lo vedi questo passaggio nella mia equazione???


adesso ke lo riguardo bene ho notato un errore ma non riguarda quel passaggio li

StErMiNeiToR
18-05-2004, 07:06
allora ecco come ho risolto io



x*sqrt(x^2+16)+x^2+6=0

2x^4+16x^2+36=0

x^4+8x^2+18=0

poni x^2 = t

t^2+8t+18=0


il delta viene cosi: DELTA=64-72


DELTA<0 quindi non ci sono soluzioni reali...



dove ho sbagliato? se ho sbagliato :asd: cya

sergio83
18-05-2004, 17:39
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
allora ecco come ho risolto io



x*sqrt(x^2+16)+x^2+6=0

2x^4+16x^2+36=0

x^4+8x^2+18=0

poni x^2 = t

t^2+8t+18=0


il delta viene cosi: DELTA=64-72


DELTA<0 quindi non ci sono soluzioni reali...



dove ho sbagliato? se ho sbagliato :asd: cya

:lamer:

sergio83
18-05-2004, 17:57
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
x*sqrt(x^2+16)+x^2+6=0

2x^4+16x^2+36=0

:huh: "STICAZZI!" :)

Il mio proferssore di matematica ti avrebbe condannato alle torture!:cry:

Credo che tu abbia grossi problemi nel calcolare il quadrato di un polinomio: ti sembrerà strano ma non è sufficiente elevare al quadrato i singoli termini della somma (l'elevamento apotenza non è un operatore lineare!)... A questo punti mi sa che il tuo amore per la Matematica non sarà mai corrisposto:tapiro:
Vabbè te la sei cercata!:cool: