Redazione di Hardware Upg
17-05-2004, 15:36
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12435.html
Paul Otellini conferma l'intenzione di Intel di presentare una versione aggiornata del core Prescott entro la fine dell'anno in corso
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono notizie rassicuranti circa la possibilità di avere in tempi brevi un Prescott realmente competitivo......
Quindi dopo l'estate Dothan a 64bit? Sarà possibile abilitare l'estensione a 64bit (qualora già ci siano) sui Dothan attualmente commercializzati?
mi pare la news sia riferita alle cpu/stufette desktop Intel nuove alias Prescott.... Dothan ha gia' il powersave alias speedstep e dissipa niente...le estensioni a 64bit su notebook le vedo ancora un po' inutili ....per superare il limite fisixo delle memoria installabile? per aumentare il numero d'indirizzamento registri?
asterix3
17-05-2004, 16:05
credo propio che questo nuovo prescott farà sudare un po gli amd 64
asterix3
17-05-2004, 16:06
e anche noi con il calore che tireranno fuori
Il vantaggio del superamento dei 4GB di ram credo che sia l'ultimo vantaggio utile in ambito desktop dovuto all'estensione a 64bit. Il vantaggio principale dovrebbe essere dovuto all'aumento delle capacità di calcolo sfruttando software a 64bit rispetto a quello a 32bit.
In giro ho visto dei semplici algoritmi che spiegano perché dovrebbe esserci un incremento prestazionale.
OverClocK79®
17-05-2004, 19:10
Nei processori Prescott verrà infatti introdotta la funzionalità Nx bit (No Execute), già presente nei processori Itanium, Itanium 2, Athlon 64 e AMD Opteron. I nuovi processori saranno anche caratterizzati dalla presenza della tecnologia AAC (che nulla ha a che vedere con il formato di compressione adottato da iTunes), un sistema che regola le performance del processore a seconda del carico di lavoro, per mantenere bassa la dissipazione del calore e quindi conseguire un'operatività quanto più possibile silenziosa.
almeno lasciando acceso il PC la notte nn mi ciuccia quanto na lavatrice :D
adesso mi tocca decloccarlo manualmente
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da LASCO
Il vantaggio del superamento dei 4GB di ram credo che sia l'ultimo vantaggio utile in ambito desktop dovuto all'estensione a 64bit. Il vantaggio principale dovrebbe essere dovuto all'aumento delle capacità di calcolo sfruttando software a 64bit rispetto a quello a 32bit.
In giro ho visto dei semplici algoritmi che spiegano perché dovrebbe esserci un incremento prestazionale.
In merito,qui c'e' un articolo molto esplicativo che consiglio di leggere a tutti:
http://www.cpuid.com/K8/index.php
la parte finale dell'articolo e' quella interessante.
non e' solo questione di ram massima indirizzabile,ma c'e' ben altro in AMD64;)
cdimauro
18-05-2004, 06:28
E' da tempo immemore che lo ripeto: repetita juvant dicevano gli antichi latini, ma in questo forum non basta... :muro:
Cecco BS
18-05-2004, 13:53
delle belle novità sarebbero un'accorciamento dell'illimitata pipeline e delle soluzioni di risparmio energetico simili a quelle dei pentium M... poi se integrassero il controller per la memoria on-die non sarebbe male... certo che ultimamente AMD docet!...
ErPazzo74
20-05-2004, 10:29
Praticamente il primo Prescott e' solo una mezza prova, solo quello nuovo con la cache e il clock riuscira' (forse) a giustificare il costo che avra'. Riguardo a 64bit ben vengano ma se ci son gia' xche' non attivarli da subito....questa non e' evoluzione ma stasi.
2 aziende nn bastano x fare la vera concorrenza, ci vogliono aziende + rampanti che mettano paura ma nell'immediato non e' sicuramente possibile.
Al mercato delle CPU preferisco quello delle schede video in cui si riescono a ritagliare facilmente piccole quote anche delle marche differenti dalle 2 olipoliste.
E' sicuramente notevole la scelta di VIA verso i bassi consumi anticipando cosi' di qualche hanno quel che ora tutti farranno a breve....
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.