PDA

View Full Version : MF su Canon A 80


gove
17-05-2004, 11:00
Come funziona la messa a fuoco automatica ?

Non riesco a capire se viene a messo a fuoco il soggetto al centro del mirino oppure quelo piu vicino alla macchina .

Ho fatto ieri delle foto con Zoom al MAX e diaframma tutto aperto a un soggetto a 5 metri e uno dietro a 20 , la mia intenzione era quella di mettere a fuoco solo quello piu vicino (che non era inquadrato al centro )
invece non sono riuscito a mettere a fuoco nessuno dei 2 (nemmeno in manuale.... ma non è semplice col diaplay capire se in manuale la messa a fuoco è perfetta )
La foto è venuto cmq bella ....ma nn come volevo io.

Altra cosa ,riguardo lo Zoom digiatale .
Avendo io uno zoom ottico di 3 X e applicando uno zoom totale di 6 X (ovvero 3X + zoom digitale di 2X) significa che la mia foto se la vado a stampare dal fotografo a parità di diemnsione della foto ottengo la metà esatta della definizione.... esempio da 300 Dpi passo a 150 ?
se cosi fosse comunque ,se non erro riuscirei a stampare comunque delle foto decenti formato 12X18 anche appliacando uno zzom digitale di 2 X giusto ...?

alpex
17-05-2004, 17:20
Ho da poco questa macchinetta ma da quello che ho letto sul manuale, l'autofocus, e non MF che è la messa a fuoco manuale, può funzionare in due modi:

1) con AiAF attivo : la fotocamera seleziona automaticamente tra nove riquadri AF in base alle condizioni di scatto, quelli verdi per capirci.

2) con AiAF non attivo: tra i nove riquadri AF, viene selezionata
solamente quello centrale. Questa impostazione garantisce che la messa a fuoco sia esattamente dove la si desidera.

Se quindi con l'AiAF non riesci a far accendere un riquadro verde sul soggetto che ti interessa, disattivalo poi punta il centro dello schermo LCD sul soggetto da mettere a fuoco e premi il pulsante di scatto a metà corsa finchè non appare il riquadro AF centrale sul soggetto in questione e il led superiore che si trova a fianco del mirino ottico si accende verde, dopodichè mantieni premuto il pulsante di scatto e sposta l'inquadratura e quindi scatta.
La messa a fuoco e l'esposizione sarà quella rilevata nella prima inquadratura, ma se ti sposti troppo e le due zone hanno un'illuminazione troppo diversa credo che avrai problemi di esposizione non corretta.
Se si verifica questa ultima ipotesi segui quest'altra strada:

1) Premere il pulsante per attivare il monitor LCD.
2) Premere a metà il pulsante dell'otturatore per bloccare la messa a fuoco. Tenere premuto il pulsante dell'otturatore e
premere il pulsante MF.
• L'icona MF viene visualizzata sul monitor LCD.
• L'impostazione dell'autofocus viene bloccata anche se il
pulsante dell'otturatore e il pulsante MF vengono rilasciati.
• Se si preme di nuovo il pulsante MF, l'impostazione della
messa a fuoco manuale verrà annullata.
3) Inquadrare l'immagine e premere completamente il pulsante dell'otturatore per riprendere l'immagine.

Attenzione il blocco dell'autofocus non può essere utilizzato quando la modalità di scatto è impostata su AUTO o modalità unione.

Prova e fammi sapere

gove
17-05-2004, 17:41
Cioè sei stato super esaudiente....

Io pensavo che i quadratini verdi , erano associati solo alla regolazione dell'esposizione e che la messa a fuoco veniva comunque presa sulla posizione centrale.

Ora è tutto piu chiaro

Il discorso di prendere la messa a fuoco su un soggetto e poi per memorizzarlo lo avevo capito, ma non avevo capito bene come veniva regiolata la messa a fuoco.

Quindi in pratica senza disabilitare l'AIAF potrei anche aiutarmi a prendere la corretta messa a fuoco mettendo la maggiore pesata al centro dell'esposizione , centrare il mio soggetto (sino a che non appare il quadrato verde ) e poi spostarmi tenendo premuto il tasto , correggendo la mia inquadratura.

altra cosa.... a breve vado in messico e guatemala e vorrei avere dietro una sufficiente scorta di compact flash.... a tal proposito volevo sapere se in stampa si notano differenze sulle foto fatti Fine o Super Fine ....
Nel dubbio..... faccio tutto Fine ;)

alpex
18-05-2004, 18:26
Beato te che vai in Mexico!

Ma ti consiglio di chiarirti un pò le idee sil concetto di messa a fuoco e di esposizione.


Quindi in pratica senza disabilitare l'AIAF potrei anche aiutarmi a prendere la corretta messa a fuoco mettendo la maggiore pesata al centro dell'esposizione , centrare il mio soggetto (sino a che non appare il quadrato verde ) e poi spostarmi tenendo premuto il tasto , correggendo la mia inquadratura.

Maggiore pesata al centro dell'esposizione è un'altra funzione della macchina che ti permette di misurare la luce ottimale (esposizione) prevalentemente dalla zona centrale dell'inquadratura o giù di li.
Per messa a fuoco si intende regolare le lenti dell'obbiettivo in modo che il soggetto venga a fuoco (nitido) sull'inquadratura.
Sono due cose diverse.
Quando usi AiAF la macchina determina in modo automatico i soggetti da mettere a fuoco e nella maggior parte dei casi il risultato è buono.
Ma se il quadratino per qualche motivo non appare sul "tuo" soggetto non ci puoi fare nulla se non disabilitare l'AiAF o usare la messa a fuoco manuale (MF).
Ti consiglio di fare un po di pratica con l'MF visto che vai in posto così bello potrebbe capitarti di fare qualche foto dove l'AiAF non fornisce il risultato migliore.
Dopotutto se hai acquistato la A80 che ti permette di essere usata in manuale perchè non farlo?

Tra Fine e SuperFine non c'è grande differenza ma nessuno ti impedisce di passare a Superfine se c'è un'inquadratura che ti piace in particolare.
Fatti il calcolo di quante CF ti devi portare invece, come minimo una da 256.
Poi facci vedere le foto.

gove
18-05-2004, 18:36
Grazie mille

io penso di portarmi almeno 2 da 128 e 1 da 36 di CF

per il rsetio adesso è molto piu chiaro.

Cmq io uso spesso tutto manuale , questa è la prima esperienza con una digitale, ma sino ad oggi ho sempre usato reflex manuali...

al limite per fare qualche effetto uso le priorità.

Cmq il fuoco in manuale non è molto preciso.... quindi in caso estremo disabilio l'AIAF

Nel frattempo mi prodigo nella manualità....la macchina la porto ovunque.

In Guatemala e Messico e Belize ci vado tutto il mese di Agosto e dovrei farmi oltre 4000 KM con mezzi locali e autobus di linea, allo stato improvvisato.

Mi potrto anche la Nikon F90 e la telecamera digitale... ;)