View Full Version : Adesso BASTA! Pubblicità ingannevoli? FINE!
Iniziamo a citare tutte le pubblicità che nascondono truffe! O potrebbero essere fraintese!
1) Ebay sistema di pagamento
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=674010
2) fortocamere/telecamere a 10x in realtà non ingrandiscono 10 volte, ma 10 volte più del minimo (0.76). Quindi 7.6 volte!
Una da 3 in realtà è 3x0.76 = 2.28
3) CCD da 4 Mp = immagine alta il doppio che in quella da 2Mp? No è l'area che raddoppia, l'altezza aumenta di radice quadrata di 2, cioè 1.4 volte.
4) CCD da 40 Mp su una compatta. Bava? No merda! Bisogna guardare anche alla dimensione del CCD, 1/2.7" = merda. 1/1.5 (o 2/3") in sù = buonetto :)
5) Sapevate che le reflex non scattano i filmati? E che non si può usare l'LCD per visualizzare la foto mentre la state scattando?
6) Filmati sulle fotocamere? Scafato? No sola! 15 secondi (semidecenti a 320x240 e 15fps) occupano 4 Mb! Quanto occupa un minuto di filmato decente (640x480 a 30fps)? Troppo...
In 256 Mb entreranno una ventina di mintuti :eek:
7) Nessuna compatta riesce a fare bene le foto a iso elevati. Fate conto che in realtà TUTTE le compatte arrivino MASSIMO a 200 iso
8) I telescopi non sono adatti ad osservare la terra: quelli rifrattori sono molto scuri, quelli riflettori sono socati!
Contnuiamo?
9) hard disk 40 gb = 40 milioni di kbyte < 40GB; vale per tutti i tagli di hd
10) Ata133 e serial ATA NON aumentano la velocità degli hard disk. Nemmeno gli hard disk più nuovi sfruttano il passaggio a serial ata o ata133.
11) un Athlon 2500+ non ha una frequenza di 2500 Mhz (come ci aspetteremmo) ma molti di meno (1800 circa), tuttavia regge bene il confronto con Intel! Quindi a voi trarre le conclusioni...
12) Un duplicatore di focale da 70€ è quasi inutilizzabile a causa del poco contrasto, della sfocatura e soprattutto della pesantissimo e intollerabile abberrazione cromatica.
I grandangoli invece vanno bene (almeno quelli della Raynox)
hard disk 40 gb 40 milioni di kbyte :muro:
vale per tutti i tagli di hd ovviamente,credo che ci si dovrebbe rivolgere ad una associazione consumatori
ovviamente un gb non è 1000mb nè 1.000.000 di kbyte,ma 1024mb e 1.024.000 di kbyte.Da ciò un 10 gb dovrebbe ssere equivalente a 10240mb e a 10.485.760 kb
Originariamente inviato da gik25
5) Sapevate che le reflex non scattano i filmati? E che non si può usare l'LCD per visualizzare la foto mentre la state scattando?
Scusa, neh.. ma come diavolo si puo' pretendere che una reflex scatti un filmato o che abbia un display lcd fare l'inquadratura? verrebbe a mancare il concetto di "reflex"!
Originariamente inviato da prio
Scusa, neh.. ma come diavolo si puo' pretendere che una reflex scatti un filmato o che abbia un display lcd fare l'inquadratura? verrebbe a mancare il concetto di "reflex"!
Si, ma non tutti sanno cos'è una reflex. Inoltre potrebbero esserci reflex con due sensori, in ogni caso SPECIFICARE è MEGLIO!!!
1) nessuna compatta riesce a fare bene le foto a iso elevati. Fate conto che in realtà TUTTE le compatte arrivino MASSIMO a 200 iso
Originariamente inviato da gik25
Iniziamo a citare tutte le pubblicità che nascondono truffe! O potrebbero essere fraintese!
1) Ebay sistema di pagamento
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=674010
2) fortocamere/telecamere a 10x in realtà non ingrandiscono 10 volte, ma 10 volte più del minimo (0.76). Quindi 7.6 volte!
Una da 3 in realtà è 3x0.76 = 2.28
3) CCD da 4 Mp = immagine alta il doppio che in quella da 2Mp? No è l'area che raddoppia, l'altezza aumenta di radice quadrata di 2, cioè 1.4 volte.
4) CCD da 40 Mp su una compatta. Bava? No merda! Bisogna guardare anche alla dimensione del CCD, 1/2.7" = merda. 1/1.5 (o 2/3") in sù = buonetto :)
5) Sapevate che le reflex non scattano i filmati? E che non si può usare l'LCD per visualizzare la foto mentre la state scattando?
6) Filmati sulle fotocamere? Scafato? No sola! 15 secondi (semidecenti a 320x240 e 15fps) occupano 4 Mb! Quanto occupa un minuto di filmato decente (640x480 a 30fps)? Troppo...
In 256 Mb entreranno una ventina di mintuti :eek:
Contnuiamo?
potresti fare apposita segnalazione all'Antitrust.
http://www.agcm.it/E24.htm
Originariamente inviato da gik25
Si, ma non tutti sanno cos'è una reflex. Inoltre potrebbero esserci reflex con due sensori, in ogni caso SPECIFICARE è MEGLIO!!!
1) nessuna compatta riesce a fare bene le foto a iso elevati. Fate conto che in realtà TUTTE le compatte arrivino MASSIMO a 200 iso
Che specificare sia sempre meglio non lo metto in dubbio, ma non si specifica mica che un auto non puo' attraversare il lago...
Se compri una reflex senza sapere cos'e' e' un errore tuo.
E con quel che costano le reflex se non ti informi bene e' doppiamente errore tuo.
A meno che la pubblicita' cui ti riferisci non espliciti caratteristiche che la macchina non ha, ovviamente.
Originariamente inviato da gik25
Iniziamo a citare tutte le pubblicità che nascondono truffe! O potrebbero essere fraintese!
6) Filmati sulle fotocamere? Scafato? No sola! 15 secondi (semidecenti a 320x240 e 15fps) occupano 4 Mb! Quanto occupa un minuto di filmato decente (640x480 a 30fps)? Troppo...
In 256 Mb entreranno una ventina di mintuti :eek:
Contnuiamo?
30fps è più della tv (Pal=25fps) che senso avrebbe?
per il resto sono assolutamente daccordo, anche se però se uno si compra la fotocamera per fare filmati non è sano di mente: è una FOTOcamera non una VIDEOcamera, la trovata di fare minifilmatini è una feature che potevano comodamente non inserire nelle fotocamere
ha lo stesso senso che comprarsi un frullatore e aspettarsi di usarlo come tostapane, permettetemi ma i filmati con le fotocamere sono la minchiata più assurda che abbiano mai studiato
fabiannit
17-05-2004, 10:03
Originariamente inviato da gik25
Iniziamo a citare tutte le pubblicità che nascondono truffe! O potrebbero essere fraintese!
6) Filmati sulle fotocamere? Scafato? No sola! 15 secondi (semidecenti a 320x240 e 15fps) occupano 4 Mb! Quanto occupa un minuto di filmato decente (640x480 a 30fps)? Troppo...
In 256 Mb entreranno una ventina di mintuti :eek:
Contnuiamo?
Bhe dipende su quale fotocamera
Sulla mia, Canon A70, i video li fa di 30secondi a 640*480, mentre a 320*240 li fa finchè non finisce la memoria (ora ho una 512Mb quindi :p )
Un altra fregatura:
Compact Flash da 512Mb, in realtà sono 487Mb!!
Originariamente inviato da fabiannit
Bhe dipende su quale fotocamera
Sulla mia, Canon A70, i video li fa di 30secondi a 640*480, mentre a 320*240 li fa finchè non finisce la memoria (ora ho una 512Mb quindi :p )
Un altra fregatura:
Compact Flash da 512Mb, in realtà sono 487Mb!!
beh veramente la A70, a risoluzione 320x240 o inferiore, fa filmati al massimo di tre minuti, e non fino a fine memoria :O
Originariamente inviato da fabiannit
Un altra fregatura:
Compact Flash da 512Mb, in realtà sono 487Mb!!
stesso discorso fatto per gli hard disk,solo che qui hanno preso i byte in considerazione
512mb sarebbero 536.870.912 di byte,avranno arrotondato a 512.000.000 di byte e da ciò 488 mega
Originariamente inviato da Deuced
stesso discorso fatto per gli hard disk,solo che qui hanno preso i byte in considerazione
512mb sarebbero 536.870.912 di byte,avranno arrotondato a 512.000.000 di byte e da ciò 488 mega
e comunque non è una fregatura, storicamente la dimensione dei supporti di memorizzazione viene espressa in potenze di 10, non di 2, è una cosa da sapere e basta
Originariamente inviato da GhePeU
e comunque non è una fregatura, storicamente la dimensione dei supporti di memorizzazione viene espressa in potenze di 10, non di 2, è una cosa da sapere e basta
sì,ma se le unità informatiche queste sono a me sembra comunque ingiusto.E' ovvio che io so cosa compro e quante dimensioni,ma se si pubblicizza un disco per 10gb credo che sia giusto ci siano 10gb e non 10 milioni di kbyte,non ti pare?
L'approsimazione mi sembra sia stata fatta più per comodità economica che per altro...
Tant'è che bow (mi sembra) per un periodo indicava nella scheda la dimensione degli hd e supporti vari in kb
fabiannit
17-05-2004, 10:16
Originariamente inviato da Viking
beh veramente la A70, a risoluzione 320x240 o inferiore, fa filmati al massimo di tre minuti, e non fino a fine memoria :O
Mo vedo se è vero....
Originariamente inviato da Deuced
hard disk 40 gb 40 milioni di kbyte :muro:
vale per tutti i tagli di hd ovviamente,credo che ci si dovrebbe rivolgere ad una associazione consumatori
ovviamente un gb non è 1000mb nè 1.000.000 di kbyte,ma 1024mb e 1.024.000 di kbyte.Da ciò un 10 gb dovrebbe ssere equivalente a 10240mb e a 10.485.760 kb
no.
i produttori esprimono la capacità in Gb, chi lo usa pensa che la capacità sia espressa in gb.
Gb= 1 miliardo.
gb= 2^10
notare la G MAIUSCOLA e la g minuscola.
è un po come quando le ditte che producono cellulari dichiarano la durata della batteria, imho anche se si mette il cellulare in stanby sotto a un ripetitore la batteria dura tanto quanto la dichiarano :D
fabiannit
17-05-2004, 10:21
Originariamente inviato da Viking
beh veramente la A70, a risoluzione 320x240 o inferiore, fa filmati al massimo di tre minuti, e non fino a fine memoria :O
ho verificato...hai ragione!:muro: :mc: :D
Originariamente inviato da Leron
30fps è più della tv (Pal=25fps) che senso avrebbe?
per il resto sono assolutamente daccordo, anche se però se uno si compra la fotocamera per fare filmati non è sano di mente: è una FOTOcamera non una VIDEOcamera, la trovata di fare minifilmatini è una feature che potevano comodamente non inserire nelle fotocamere
ha lo stesso senso che comprarsi un frullatore e aspettarsi di usarlo come tostapane, permettetemi ma i filmati con le fotocamere sono la minchiata più assurda che abbiano mai studiato
E ALLORA SPECIFICHIAMOLO!!!!
PERCHE' NON è OVVIO VISTA LA PUBBLICITA'!!!!
NON è OVVIO!!!
Originariamente inviato da GhePeU
e comunque non è una fregatura, storicamente la dimensione dei supporti di memorizzazione viene espressa in potenze di 10, non di 2, è una cosa da sapere e basta
Non importa, non è ovvio ed è contro l'utente. Bisogna dirlo!
8) I telescopi non sono adatti ad osservare la terra: quelli rifrattori sono molto scuri, quelli riflettori sono socati!
supermarchino
17-05-2004, 10:32
vogliamo parlare del clock truffa dei pentium 4 e suolaron? :D
supermarchino
17-05-2004, 10:32
vogliamo parlare dell'ata133? :rolleyes:
supermarchino
17-05-2004, 10:33
vogliamo parlare delle schede video con chip cacca e un casino di vram per abbagliarei polli? :rolleyes: :rolleyes:
supermarchino
17-05-2004, 10:35
vogliamo parlare delle configurazioni con procio a 6GHz, vidoe integrato, uno sputo di ram, e hd a 1000rpm? :D :rolleyes:
purtroppo ogni business rivolto alla massa disinformata rasenta sempre la fregatura (senza mai superare i limiti della legalità)... :rolleyes: :rolleyes:
Aiutami ad espandere la lista di fregature, magari dividendole per settore (fotografia, informatica, ecc)
Originariamente inviato da supermarchino
vogliamo parlare del clock truffa dei pentium 4 e suolaron? :D
Cosa dire allora di AMD? C'è ancora un casino di gente in giro che pensa che XP 2500 = 2,5 Ghz, XP 3000 = 3,0 Ghz e così via :rolleyes:
Io ho sempre ammirato AMD per le loro soluzioni originali ma questa idea della denominazione basata sui vecchi chipset mi è sembpre sembrata una truffa
se volete vedere pubblicità ingannevole guardatevi home shopping europe o mediashopping, lì sono pazzi
"questa mgnifica videocamera PROFESSIONALE che registra filmati alla fantastica risoluzione di 640*480 all'eccezionale prezzo di 115 euro, che aspettate?
e ricordiamo che questa videocamera può essere connessa al vostro pc in modo facilissimo tramite il connettore super-vhs, cosa che lo rende migliore del tradizionale vhs che trovate sulle altre videocamere(ricordo che l's-video è presente sulle videocamere prodotte dal 1995 in poi, e lo standard ora è firewire), e è presente un fantastico zoom 20x che vi permetterà di ingrandire e vostre riprese a piacimento
con questa videocamera potrete fare riprese da veri professionisti "
(già, sono un coglione io che ho una XM-1 pagata 6 milioni, potevo prendermi la hitachi da 100 euro per il mio lavoro)
(ovviamente nessun accenno alle lenti, il sistema di registrazione (CD), ccd, zoom cammuffato per ottico ma digitale (ottico se va bene è un 4x)
io un giorno li denuncio quelli
supermarchino
17-05-2004, 10:42
Originariamente inviato da Booyaka
Cosa dire allora di AMD? C'è ancora un casino di gente in giro che pensa che XP 2500 = 2,5 Ghz, XP 3000 = 3,0 Ghz e così via :rolleyes:
Io ho sempre ammirato AMD per le loro soluzioni originali ma questa idea della denominazione basata sui vecchi chipset mi è sembpre sembrata una truffa
1. è colpa solo di intel se c'è il model number: altrimenti chi lo spiega alla gente che un xp1600+, SOLO 1,4ghZ, le suona a un lenteron 3 GHz? :rolleyes:
2. amd dichiara sempre anche il clock, posto che possa valere qualcosa; è intel che ha addirittura ingegnerizzato un'architettura con lo scopo di nascondere le (basse per IPC) reali prestazioni dietro a un numerone attirapolli...
Originariamente inviato da prio
Scusa, neh.. ma come diavolo si puo' pretendere che una reflex scatti un filmato o che abbia un display lcd fare l'inquadratura? verrebbe a mancare il concetto di "reflex"!
Condivido pienamente:)
Paganetor
17-05-2004, 11:03
Originariamente inviato da gik25
Iniziamo a citare tutte le pubblicità che nascondono truffe! O potrebbero essere fraintese!
1) Ebay sistema di pagamento
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=674010
2) fortocamere/telecamere a 10x in realtà non ingrandiscono 10 volte, ma 10 volte più del minimo (0.76). Quindi 7.6 volte!
Una da 3 in realtà è 3x0.76 = 2.28
3) CCD da 4 Mp = immagine alta il doppio che in quella da 2Mp? No è l'area che raddoppia, l'altezza aumenta di radice quadrata di 2, cioè 1.4 volte.
4) CCD da 40 Mp su una compatta. Bava? No merda! Bisogna guardare anche alla dimensione del CCD, 1/2.7" = merda. 1/1.5 (o 2/3") in sù = buonetto :)
5) Sapevate che le reflex non scattano i filmati? E che non si può usare l'LCD per visualizzare la foto mentre la state scattando?
6) Filmati sulle fotocamere? Scafato? No sola! 15 secondi (semidecenti a 320x240 e 15fps) occupano 4 Mb! Quanto occupa un minuto di filmato decente (640x480 a 30fps)? Troppo...
In 256 Mb entreranno una ventina di mintuti :eek:
7) Nessuna compatta riesce a fare bene le foto a iso elevati. Fate conto che in realtà TUTTE le compatte arrivino MASSIMO a 200 iso
8) I telescopi non sono adatti ad osservare la terra: quelli rifrattori sono molto scuri, quelli riflettori sono socati!
Contnuiamo?
9) hard disk 40 gb = 40 milioni di kbyte < 40GB; vale per tutti i tagli di hd
10) Ata133 e serial ATA NON aumentano la velocità degli hard disk. Nemmeno gli hard disk più nuovi sfruttano il passaggio a serial ata o ata133.
gik, ancora!?!?!?
guarda che le cose che scrivono sono vere, sei tu che, se non le sai, non puoi gridare allo scandalo!
sui punti 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 posso dirti per certo che sei tu che non sai le cose... non puoi sparare a zero sulla base di una tua convinzione sbagliata!
se io per 28 anni sono sempre stato convinto che 2+2 facesse 5, non posso gridare allo scandalo o alla truffa se qualcuno mi dimostra che fa 4!
ora non ho tempo, ma posso ribattere punto per punto le tue considerazioni (almento quelle in cui ne so di più, cioè quelle che ho indicato prima...)
Originariamente inviato da Leron
se volete vedere pubblicità ingannevole guardatevi home shopping europe o mediashopping, lì sono pazzi
Mitticci! Stavo per postare la stessa cosa :D
Ma cosa dire anche delle varie aste d'arte che si vedono su alcune TV locali o via satellite.
venditore: "ecco qui, questo vedete è un Krakusiovsky del primo periodo, vedete che stile, che classe, i colori sublimi..QUESTO SUL MERCATO VALE 30,000 EURO..non SOLO PER OGGI lo vendiamo a 500 euro"
:rolleyes:
Originariamente inviato da Booyaka
Mitticci! Stavo per postare la stessa cosa :D
Ma cosa dire anche delle varie aste d'arte che si vedono su alcune TV locali o via satellite.
venditore: "ecco qui, questo vedete è un Krakusiovsky del primo periodo, vedete che stile, che classe, i colori sublimi..QUESTO SUL MERCATO VALE 30,000 EURO..non SOLO PER OGGI lo vendiamo a 500 euro"
:rolleyes:
e magari è una tela bianca con due righe.... di cui una è la firma :D
Originariamente inviato da gik25
2) fortocamere/telecamere a 10x in realtà non ingrandiscono 10 volte, ma 10 volte più del minimo (0.76). Quindi 7.6 volte!
Una da 3 in realtà è 3x0.76 = 2.28
Se la focale di partenza è di 28mm , e se si ammette che la "focale" umana è 50 mm , allora qui il rapporto è di 0,56.
Quindi una fotocamera con zoom 28-280 , additato di 10x , in realtà ingandisce , rispetto al'occhio umano , di 5,6 x .
Ciaozzz
Originariamente inviato da supermarchino
1. è colpa solo di intel se c'è il model number: altrimenti chi lo spiega alla gente che un xp1600+, SOLO 1,4ghZ, le suona a un lenteron 3 GHz? :rolleyes:
2. amd dichiara sempre anche il clock, posto che possa valere qualcosa; è intel che ha addirittura ingegnerizzato un'architettura con lo scopo di nascondere le (basse per IPC) reali prestazioni dietro a un numerone attirapolli...
intel ha scelto, imho per questione di marketing, di allungare la pipe e salire in frequenza.
amd ha deciso di rimanere come prima.
io assemblo anche molti pc per persone comuni, personche che quando leggono "ciccio 2000" pensano di avere un processore chiamato ciccio che viaggia a 2ghz.
il fatto è che quando assemblo pc intel non ho mai avuto lamentele, quando assemblo un pc per amd in molti casi ho visto persone incazzate perchè quello che credevano un processore a 2 ghz è in realtà un 1.600
se amd fosse così "benefattrice" come la vuoi far apparire, avrebbe dovuto mettere un'etichetta stile sigarette con scritto "questa non è la frequenza del processore".
e ovviamente ora ci sono quelli che si comprano un a64 credendo che vada a 3.2 ghz e si ritrovano un 2000 e si incaxxano......
e la colpa è di intel?
Originariamente inviato da riaw se amd fosse così "benefattrice" come la vuoi far apparire, avrebbe dovuto mettere un'etichetta stile sigarette con scritto "questa non è la frequenza del processore".
E' esattamente quello che volevo dire io. Indipendentemente dalle ragioni tecniche di Intel o AMD un sacco di gente ragiona ancora con il concetto + Mhz = + velocità e quindi una bella sign gialla fosforescente con caratteri rossi "Attenzione: reale velocità di clock 2.170 Mhz" (x l' XP3000 per esempio) non sarebbe una cattiva idea. :)
Anzi, questo forse farebbe ancora più male ad Intel! La gente inizierebbe a chiedersi come mai un AMD 2.17 ha le stesse prestazioni di un P4 3.0 e costa meno ;)
Originariamente inviato da riaw
no.
i produttori esprimono la capacità in Gb, chi lo usa pensa che la capacità sia espressa in gb.
Gb= 1 miliardo.
gb= 2^10
notare la G MAIUSCOLA e la g minuscola.
è un po come quando le ditte che producono cellulari dichiarano la durata della batteria, imho anche se si mette il cellulare in stanby sotto a un ripetitore la batteria dura tanto quanto la dichiarano :D
sì,ho già scritto che ne sono a conoscenza...ma scusa,per te non è leggermente ingannevole 'sto fatto?
E' giusto una coincidenza gb e Gb? :rolleyes: Perchè non gli hanno dato un altro nome?
E poi per le compact flash hanno usato la stessa cosa?mb e Mb? :muro:
Originariamente inviato da CYRANO
...e se si ammette che la "focale" umana è 50 mm
...e io cos'ho una Velvia incavata nel cervello? 50mm è la focale "standard" per una macchina 135... per una macchina 120 è 80mm... per una APS è 35mm...
lnessuno
17-05-2004, 14:26
Originariamente inviato da Booyaka
E' esattamente quello che volevo dire io. Indipendentemente dalle ragioni tecniche di Intel o AMD un sacco di gente ragiona ancora con il concetto + Mhz = + velocità e quindi una bella sign gialla fosforescente con caratteri rossi "Attenzione: reale velocità di clock 2.170 Mhz" (x l' XP3000 per esempio) non sarebbe una cattiva idea. :)
Anzi, questo forse farebbe ancora più male ad Intel! La gente inizierebbe a chiedersi come mai un AMD 2.17 ha le stesse prestazioni di un P4 3.0 e costa meno ;)
in effetti sono rimasto abbastanza deluso comprando un 2500+ e vedendo che gira a 1.8 ghz... :rolleyes:
vabbè so ignorante ma la sapevo la storia, più o meno... solo che credevo che ci fosse meno differenza :D
Denton84
17-05-2004, 14:43
Originariamente inviato da riaw
intel ha scelto, imho per questione di marketing, di allungare la pipe e salire in frequenza.
amd ha deciso di rimanere come prima.
io assemblo anche molti pc per persone comuni, personche che quando leggono "ciccio 2000" pensano di avere un processore chiamato ciccio che viaggia a 2ghz.
il fatto è che quando assemblo pc intel non ho mai avuto lamentele, quando assemblo un pc per amd in molti casi ho visto persone incazzate perchè quello che credevano un processore a 2 ghz è in realtà un 1.600
se amd fosse così "benefattrice" come la vuoi far apparire, avrebbe dovuto mettere un'etichetta stile sigarette con scritto "questa non è la frequenza del processore".
e ovviamente ora ci sono quelli che si comprano un a64 credendo che vada a 3.2 ghz e si ritrovano un 2000 e si incaxxano......
e la colpa è di intel?
si ma perchè la gente se la prende di vedere 2ghz reali al posto di 3200+? xkè l'inganno non è tanto nel pr, è nel far associare la frequenza alla potenza effettiva della cpu.
Quindi uno che si vede la cpu 3000+ e passa a 2ghz effettivi ci rimane male proprio sulla convinzione che la frequenza in fondo sia l'unico parametro o perlomeno il principale nel determinare il valore della propria cpu.
e questa convinzione è stata alimentata dalla politica di intel sostanzialmente, sopratutto dal p4 in poi..
La gente come tu stesso dici si arrabbia dopo aver letto che i mhz reali sono 2000, e NON dopo aver testato le prestazioni effettive della cpu, quindi si arrabbia per un fattore puramente nominale e stupido se vogliamo, derivante dall'inganno che c'è alla base.
Se non ci fosse la cultura del mhz direttamente proporzionale alla potenza effettiva nessuno se la prenderebbe tanto se sa che il suo 3200+ è un 2ghz reale ma ha un ipc superiore a quello del p4 e alla fine va pressochè uguale.
Quando assembli pc amd fai come me, spiega prima il ruolo del pr, la frequenza effettiva e la comparazione di rpestazioni e di prezzo, vedrai che non avrai + nessuna lamentela
Originariamente inviato da Denton84
si ma perchè la gente se la prende di vedere 2ghz reali al posto di 3200+? xkè l'inganno non è tanto nel pr, è nel far associare la frequenza alla potenza effettiva della cpu.
Quindi uno che si vede la cpu 3000+ e passa a 2ghz effettivi ci rimane male proprio sulla convinzione che la frequenza in fondo sia l'unico parametro o perlomeno il principale nel determinare il valore della propria cpu.
e questa convinzione è stata alimentata dalla politica di intel sostanzialmente, sopratutto dal p4 in poi..
La gente come tu stesso dici si arrabbia dopo aver letto che i mhz reali sono 2000, e NON dopo aver testato le prestazioni effettive della cpu, quindi si arrabbia per un fattore puramente nominale e stupido se vogliamo, derivante dall'inganno che c'è alla base.
Se non ci fosse la cultura del mhz direttamente proporzionale alla potenza effettiva nessuno se la prenderebbe tanto se sa che il suo 3200+ è un 2ghz reale ma ha un ipc superiore a quello del p4 e alla fine va pressochè uguale.
Quando assembli pc amd fai come me, spiega prima il ruolo del pr, la frequenza effettiva e la comparazione di rpestazioni e di prezzo, vedrai che non avrai + nessuna lamentela
non posso mettermi a spiegare TUTTO di un computer,abbi pazienza......
amd ha creato un gran casino, altro che benefattrice........
e questo a prescindere dal fatto che fa ottimi processori, e a costi molto contenuti (nella fascia medio/bassa delle frequenze) non per niente la maggior parte dei pc che mi chiedono sono barton 2500+, un processore dall'ottimo rapporto potenza/costo.
supermarchino
17-05-2004, 15:40
Originariamente inviato da riaw
non posso mettermi a spiegare TUTTO di un computer,abbi pazienza......
amd ha creato un gran casino, altro che benefattrice........
e questo a prescindere dal fatto che fa ottimi processori, e a costi molto contenuti (nella fascia medio/bassa delle frequenze) non per niente la maggior parte dei pc che mi chiedono sono barton 2500+, un processore dall'ottimo rapporto potenza/costo.
no no il casino l'ha creato intel - PER FREGARE - che ha scardinato l'IPC fino a oggi crescente, in un mercato che associa(va) in modo lineare clock e potenza
amd non poteva fare altro
Denton84
17-05-2004, 15:53
Originariamente inviato da riaw
non posso mettermi a spiegare TUTTO di un computer,abbi pazienza......
amd ha creato un gran casino, altro che benefattrice........
e questo a prescindere dal fatto che fa ottimi processori, e a costi molto contenuti (nella fascia medio/bassa delle frequenze) non per niente la maggior parte dei pc che mi chiedono sono barton 2500+, un processore dall'ottimo rapporto potenza/costo.
amd fa il suo interesse come tutti, io non dico certo che è una benefattrice o che è l'esempio di onestà, neanche a me piace tantissimo il pr e non mi piaceva per niente quando era stato introdotto.
Dico solo che il pr non è un inganno, perchè siccome per convenzione la frequenza è ritenuta indice di potenza amd adeguandosi mette un indice comune a tutti su quella base, ovvero da un'idea immediata della potenza della cpu su una base comune.
Alimentare la credenza che i mhz vogliono dire tutto è invece secondo me una sorta di inganno perchè non corrisponde al vero e tende a far scegliere il processore in base solo alla frequenza. E se lo fai con un amd (anche guardando il pr) non prendi fregature, con un celeron o con i vecchi willamette si.
ci vuole un minuto di orologio per spiegare il concetto del pr ad uno a cui assembli il pc quindi la tesi secondo cui non puoi stare a spiegare tutto mi pare un appiglio sinceramente :mc: :D
Basta dire che il numero seguito dal + non è la freqeunza effettiva ma indica la potenza indicativa rispetto ad un pentium 4.
Quindi anche se la frequenza reale è inferiore non lo sono le prestazioni.
Per dire queste due frasi ti ci vorranno 30 secondi se ti metti a fare lo spelling, e se hai 30 secondi aggiuntivi (ma non è necessario) puoi spiegare che ognuno di questi hertz può essere visto come un ciclo, e i proci amd in ognuno di questi cicli svolgono più operazioni, x cui n° maggiore di operazioni x n° inferiore di cicli danno cmq risultato simile.
Denton84
17-05-2004, 16:02
ah, non sono nemmeno daccordo nel dire che amd ha creato un grande casino, ma proprio per niente.
intel ha seguito una sua strada e amd un'altra.
entrambi fanno processori di pari livello sostanzialmente. La convenzione avvantaggia intel perchè tutti ritengono i mhz + determinanti e sono proprio la strada su cui punta (attualmente) intel.
AMD PROPRIO per evitare confusione (CHE la penalizzerebbe, perchè nella confusione uno va sul sicuro e quindi su itnel che da un valore immediato) ha introdotto il pr, che da un'indicazione su base comune.
CI sarebbe confusione SENZA il pr, quando dovresti stare a pensare a cosa corrisponde un athlon 2ghz a 133 di bus rispetto a un p4 2.8ghz e a un amd 1.8ghz 512kb di cache e 166 di bus.
E INFATTi anche intel vuole adeguarsi dato che con i prescott e gli 800 di bus e le variarianti per quantitativo di cache senza contare i pentium M utilizzati nei sistemi centrino incomincia ad avere tanti processori con stesse freqeunze ma prestazioni diverse.
Questo non fa che creare confusione dato che se già io o altri che di pc ne montano a iosa andiamo in crisi a dover valutare in un attimo cpu senza avere in mente un pr figurati l'utente medio o chi si aprpesta a comprare per la 1° volta un pc.
l'utente medio pensa che il pentium M 1,6ghz vada molto meno del pentium 4 mobile 2.8ghz, e non sa che differenza c'è tra un penitum 4 su notebook, un pentium 4 mobile, un pentium mobile 4 - M e un pentium M, col p-rating è tutto più facile, che ti frega di quanta cache e mhz ha, alla fine che conta è che prestazioni ti da, poi se vuoi sapere anche altri dati li puoi cmq avere non sono mica nascosti
Denton84
17-05-2004, 16:07
un'altro punto da aggiungere sulle pubblicità ingannevoli secondo me è quello che accennava supermanchino.
Schede video (sia da parte di ati che da parte di nvidia) che puntano sui mb di memoria (che come per i mhz vengono associati alla potenza).
ad esempio 9200 o 5200 con 256mb quando non arriveranno mai a sfruttarle ma che vengono acquistate pensando a prestazioni alte con i giochi recenti, provate a farci girare far cry.
Spesso vengono snobbate 9600 con minor quantitativo di ram proprio pensando che i 256 mb facciano la differenza.
Altra fregatura sempre nell'ambito video, le versioni SE (per ati si chiamano così, mi pare anche per le geforce fx ma non sono sicuro), i canali di memoria a 64 bit. quando le geforce 2 mx (e parliamo di schede di fascia bassa di qualche anno fa) con 64 bit facevano registrare già prestazioni scadenti pure per la fascia bassa. ora ci sono frequenze maggiori ma cmq le schede con 64 bit di memoria sono di fatto castrate, molto meno potenti delle già poco performanti 9200 e 5200.
Mi ricordo ancora della GF4 MX 4400 a 128MB AGP 8x venduta a 130 EUR in certi negozi. "Provaate la potenza dei 128MB e dell'AGP 8x". Se non è pubblicità ingannevola quella... :rolleyes:
Originariamente inviato da riaw
non posso mettermi a spiegare TUTTO di un computer,abbi pazienza......
amd ha creato un gran casino, altro che benefattrice........
e questo a prescindere dal fatto che fa ottimi processori, e a costi molto contenuti (nella fascia medio/bassa delle frequenze) non per niente la maggior parte dei pc che mi chiedono sono barton 2500+, un processore dall'ottimo rapporto potenza/costo.
Gran casino.?
Amd è stata obbligata,ma non la chiamerei pubblicità ingannevole.
E poi se uno non conosce che si informi!
Metà dei punti espressi da gik sono ridicoli in quanto si basano sulla sua ignoranza in certi campi e non in pubblicità ingannevoli!
penso che però state andando un pò ot,sui processori,schede video e quant'altro non c'è pubbilicità ingannevole,ma solo lacune prestazionali che tutti gli appassionati sanno.
Originariamente inviato da muso
Metà dei punti espressi da gik sono ridicoli in quanto si basano sulla sua ignoranza in certi campi e non in pubblicità ingannevoli!
E quando dovrai comprare un frigorifero? Allora che farai? O pensi di poterti prima informare?
Tu quindi non sei ignorante giusto? Perchè per te è male che uno "ignorante" faccia un acquisto.
Immagino tu sappia come si chiama attualmente il marchio ITC.
O quando compri videoregistratori compri a caso?
Sony è una buona marca? Anche di CD? Meglio o peggio di TDK?
Sono migliori i rasoi elettrici Braun o quelli Philips?
Sapevi che nelle fotocamere la larghezza dell'obiettivo influisce anche sulla nitidezza dell'immagine (oltre che sulla luminosità)?
A che serve informare la gente con questo 3d, si deve informare da sola! Questo vuoi dire? E' questo quello che pensi? Beh i miei complimenti!
Originariamente inviato da Deuced
penso che però state andando un pò ot,sui processori,schede video e quant'altro non c'è pubbilicità ingannevole,ma solo lacune prestazionali che tutti gli appassionati sanno.
Beh... si qui su questo forum è quasi inutile....
Ma credo che non guasti comunque :)
Originariamente inviato da gik25
E quando dovrai comprare un frigorifero? Allora che farai? O pensi di poterti prima informare?
Tu quindi non sei ignorante giusto? Perchè per te è male che uno "ignorante" faccia un acquisto.
Immagino tu sappia come si chiama attualmente il marchio ITC.
O quando compri videoregistratori compri a caso?
Sony è una buona marca? Anche di CD? Meglio o peggio di TDK?
Sono migliori i rasoi elettrici Braun o quelli Philips?
Sapevi che nelle fotocamere la larghezza dell'obiettivo influisce anche sulla nitidezza dell'immagine (oltre che sulla luminosità)?
A che serve informare la gente con questo 3d, si deve informare da sola! Questo vuoi dire? E' questo quello che pensi? Beh i miei complimenti!
cioè tu consideri la tua ignoranza su una materia una deficienza di chi la materia la produce... certo che bisogna informarsi prima di acquistare! Se considero rilevante un certo acquisto cerco di informarmi prima visto che sulla rete le info non mancano di certo, o mi faccio consigliare da qualcuno che ne sa già più di me. O ti aspetti che ogni singola pubblicità duri 2 ore a spiegare il perchè e il per come?
Originariamente inviato da Iolao
cioè tu consideri la tua ignoranza su una materia una deficienza di chi la materia la produce... certo che bisogna informarsi prima di acquistare! Se considero rilevante un certo acquisto cerco di informarmi prima visto che sulla rete le info non mancano di certo, o mi faccio consigliare da qualcuno che ne sa già più di me. O ti aspetti che ogni singola pubblicità duri 2 ore a spiegare il perchè e il per come?
Mi aspetto solo informarsi sia facile e accessibile a chiunque. L'informazione, soprattutto se relativa a caratteristiche ingannevoli e o soggette a incomprensioni, deve essere fornita nella maniera più esplicita possibile! E non nascosta o relegata a datasheet e affini.
Dico solo questo. Poi è ovvio che ci sarà chi preferisce propio non informarsi :p ma almeno rendiamo facile la vita a quelli che vogliono informarsi ma non ne hanno i mezzi. Sembra banale, ma prova a chiedere al tuo vicino di casa di trovare la reale frequenza di clock di un Athlon XP 2500....
Originariamente inviato da gik25
Mi aspetto solo informarsi sia facile e accessibile a chiunque. L'informazione, soprattutto se relativa a caratteristiche ingannevoli e o soggette a incomprensioni, deve essere fornita nella maniera più esplicita possibile! E non nascosta o relegata a datasheet e affini.
Dico solo questo. Poi è ovvio che ci sarà chi preferisce propio non informarsi :p ma almeno rendiamo facile la vita a quelli che vogliono informarsi ma non ne hanno i mezzi. Sembra banale, ma prova a chiedere al tuo vicino di casa di trovare la reale frequenza di clock di un Athlon XP 2500....
va su google e se lo cerca. Oppure chiede a qualcuno. Credi che non riesca a trovare nessuno che lo sappia? :D Oppure ogni volta che AMD rilascia una cpu deve fare un riepilogo informativo con le frequenze di tutte le cpu?
Originariamente inviato da aaron80
...e io cos'ho una Velvia incavata nel cervello? 50mm è la focale "standard" per una macchina 135... per una macchina 120 è 80mm... per una APS è 35mm...
eh?
Si parla di 35mm mi sembra ( e digitali equiparate a 35mm ).
L'occhio umano è comparabile ad una focale da 50mm per le fotocamere 35mm e dgitali.
Almeno quel che si dice.
Ciaozzz
Originariamente inviato da aaron80
...e io cos'ho una Velvia incavata nel cervello? 50mm è la focale "standard" per una macchina 135... per una macchina 120 è 80mm... per una APS è 35mm...
Originariamente inviato da CYRANO
eh?
Si parla di 35mm mi sembra ( e digitali equiparate a 35mm ).
L'occhio umano è comparabile ad una focale da 50mm per le fotocamere 35mm e dgitali.
Almeno quel che si dice.
Ciaozzz
Giusto quel che dice aaron80, Cyrano. L'ingrandimento che produce una lente e' il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro (in ottica, ma vale per fotografia tradizionale e digitale, ovviamente) dell'immagine osservata. Questo spiega perche' in un telescopio, mantenendo la stessa lunghezza focale basti cambiare diametro dell'oculare per ottenere ingrandimenti diversi. Siccome pero' nulla e' gratis, piu' aumenti gli ingrandimenti piu' perdi di luminosita'. Tornando ad aaron80, se monti il 50 (normale per un 35 mm) su una 6x6 hai un bellissimo grandangolo. In fotografia digitale si usa il riferimento al 35mm perche' siccome gli ingradimenti dipendono dalla lunghezza focale e dal diametro del sensore, se non si rapportassero le misure ad uno standard, si creerebbe un gran casino.
Vorrei rispondere a Gik.
Gik, non seccarti, ma quello che dici e' completamente privo di senso. Denota semplicemente scarsa conoscenza in una certa materia e basta. Ora e' chiaro che non si puo' sapere tutto, pero' se io (come ho fatto) devo comprare un condizionatore, argomento di cui sono completamente ignorante, o mi fido del venditore e basta, oppure mi attacco ad internet e studio il piu' possibile la tecnica dei condizionatori.
Non puoi pretendere che una pubblicita' o una scheda tecnica si trasformino in un corso completo di utilizzo. Se tu non sai quale e' la convenzione per indicare l'ingrandimento di un obbiettivo, e' un problema tuo, ma non pretenderai che il negoziante o uno spot pubblicitario ti faccia un corso di fotografia.
Ne' puoi pretendere che ti si dica tutto quello che un oggetto NON puo' fare. Una pubblicita' serve soprattutto ad informare della esistenza di un prodotto. Una scheda tecnica da' informazioni complete ad un esperto. Poi ci vuole un corso.
Prova a comprare una rivista specializzata di un argomento che sconosci: che fa, ti inc@zzi perche' usano termini che non capisci?
Originariamente inviato da muso
Gran casino.?
Amd è stata obbligata,ma non la chiamerei pubblicità ingannevole.
E poi se uno non conosce che si informi!
Metà dei punti espressi da gik sono ridicoli in quanto si basano sulla sua ignoranza in certi campi e non in pubblicità ingannevoli!
no, è proprio pubblicità ingannevole.
per i primi giorni manco chi li vendeva sapeva la reale frequenza, e chi li vende non è tenuto ad andarsi a cercare la reale frequenza dei processori per non truffare chi li compra.
è chi li produce che deve indicare una reale frequenza, visto che il metro di paragone è quello
cosa faresti tu se vedessi scritto su un concessionario "opel corsa 3000+" e scopri che è un 2000 turbo che va come un 3000 aspirato?
perchè il paragone ci sta tutto.......
la mazda ha fatto la mx8 (se non erro) che è un rotativo di 1.100 di cilindrata, non ci ha scritto di fianco " V8+ 6000+" ma ha scritto chiaramente la cilindrata.
la intel ha fatto il centrino, che ha frequenze nettamente inferiori al p4, eppure non ha usato un pr.
ha messo chiaramente la frequenza, e in molte persone lo comprano, nonstante come frequenza sia 1 ghz sotto il p4 corrispondente.
amd ha introdotto il pr solo ed esclusivamente perchè si è sentita bruciare il c..o, se la sono fatta sotto, e hanno inventato questa alchimia del pr.
inoltre, se vogliamo considerare come "pubblicità ingannevole" non solo le "scritte non comprensibili" ma anche le "scritte inesatte" allora ci sta ancora di più l'attacco al pr: dal momento che il pr nella maggior parte dei casi è inesatto.
Originariamente inviato da supermarchino
no no il casino l'ha creato intel - PER FREGARE - che ha scardinato l'IPC fino a oggi crescente, in un mercato che associa(va) in modo lineare clock e potenza
amd non poteva fare altro
guarda che l'unica che ha "fregato" è stata amd, e te lo dice uno che gli amd li assembla ed è felice di farlo ;)
alla intel puoi dirgli tutto, ma in quanto a markenting stanno un qualche secolo avanti ad amd.
e hanno constatato che aumentando la pipe il processore scala in frequenza in maniera spaventosa.
è un archibugio tecnico che però ti da un enorme vantaggio in termini di vendite.
amd ha introdotto il pr, CHE NON CORRISPONDE ASSOLUTAMENTE NE A UNA FREQUENZA REALE, NE A UNA FREQUENZA PRESUNTA, dato che nella maggior parte dei casi il pr non si verifica.
è, grossomodo, un........
.....indice......
che da.......
.......più o meno......
......vagamente.........
una .......quasi.......
idea delle prestazioni, se lo associ al nome del processore in un mercato dove è abitudine consolidata mettere di fianco al processore la frequenza, questa, imho, è una truffa.
se domani la ferrari fa un motore da 1200 cavalli, 3000 di cilindrata, aspirato, le altre case sono secondo te autorizzate a infrangere le regole e montare un turbo?
andiamo....
Originariamente inviato da Sir J
Vorrei rispondere a Gik.
Gik, non seccarti, ma quello che dici e' completamente privo di senso. Denota semplicemente scarsa conoscenza in una certa materia e basta. Ora e' chiaro che non si puo' sapere tutto, pero' se io (come ho fatto) devo comprare un condizionatore, argomento di cui sono completamente ignorante, o mi fido del venditore e basta, oppure mi attacco ad internet e studio il piu' possibile la tecnica dei condizionatori.
Non puoi pretendere che una pubblicita' o una scheda tecnica si trasformino in un corso completo di utilizzo. Se tu non sai quale e' la convenzione per indicare l'ingrandimento di un obbiettivo, e' un problema tuo, ma non pretenderai che il negoziante o uno spot pubblicitario ti faccia un corso di fotografia.
Ne' puoi pretendere che ti si dica tutto quello che un oggetto NON puo' fare. Una pubblicita' serve soprattutto ad informare della esistenza di un prodotto. Una scheda tecnica da' informazioni complete ad un esperto. Poi ci vuole un corso.
Prova a comprare una rivista specializzata di un argomento che sconosci: che fa, ti inc@zzi perche' usano termini che non capisci?
Hai ragione, però altra gente come me che è già passata per questo problema potrebbe dirlo, gridarlo al mondo perchè si rende connto che chi arriva dal mondo dei binocoli potrebbe fare confusione....
Per Aaron. La mia Olympus non è una 38 - 380, ma una 38 - 380 equivalente. quando hai i valori equivalenti (e parlo solo di compatte e telecamere) non c'è alcun problema col formato del sensore... Ma questo lo sai meglio di me, ed è OT.
Denton84
18-05-2004, 10:14
vabhè ragazzi ma nessuno si è lamentato che non ci sia abbastanza informazione. è ovvio che uno prima di comrpare qlcs debba informarsi.
quello che si diceva è che si fa volutamente cattiva informazione cercando di far pensare al cliente che contano solo alcuni aspetti, alla base della pubblicità c'è proprio il tentativo di non farlo riflettere ma farlo guidare + dall'emotività, e se ci spendono miliardi di euro evidentemente funziona molto bene.
è innegabile tutto ciò, nvidia mette in risalto i 256mb e nasconde i 64 bit, lo stesso fa ati, questo è cattiva informazione.
Mi sembra che abbiate frainteso tutto questo dicendo in modo anche abbastanza infervorato che ci si deve informare, perchè nessuno lo ha mai messo in dubbio, anzi l'obiettivo di questo tread è proprio questo mi pare, al contrario di quello delle pubblicità che non è certo quello di informare (badate bene che parlo di obiettivo non di risultato).
Denton84
18-05-2004, 10:26
Originariamente inviato da Deuced
penso che però state andando un pò ot,sui processori,schede video e quant'altro non c'è pubbilicità ingannevole,ma solo lacune prestazionali che tutti gli appassionati sanno.
per definizione l'inganno non è qlcs di esplicito, quindi non c'è bisogno di affermare il falso per ingannare, perchè questo nessun produttore, o cmq pochissimi lo fanno.
Ma far credere che i mb contino tutto in una scheda video non corrisponde al vero, e mettere in gigantesco il quantitativo di memoria, e in minuscolo i bit del bus di memoria crea questa credenza. se vogliamo conta + il bus che la memoria in molti casi dato che il quantitativo ormai non scende sotto i 128mb (su una 9200 64 sono + che suffienti)
Se tu alimenti una credenza che non corrisponde al vero, stai ingannando. Non stai mentendo, e non cancelli i dati, quindi l'informazione c'è, ma in un certo modo metti in evidenza quello che vuoi far credere e nascondi ciò che non vuoi far vedere.
E riguardo al bus di memoria di una scheda video acnhe se ti informi, non riesci a capire facilmente quanto influisce in maniera tangibile. Al massimo informandoti arrivi a conoscenza della sua esistenza scopri a cosa serve e che tagli ci sono. Ma altrimenti ci metteresti 3 mesi per informarti.
IL prezzo però non è mai direttamente proporzionale alle prestazioni, e a volte su schede di fascia bassa per 20 euro di differenza hai prestazioni inferiopri dell'80%, in fondo uno che vede a caratteri cubitali lo stesso nome della scheda e lo stesso quantitativo di memoria è PORTATO a pensare che non possano esserci differenze SOSTANZIALI tra una scheda e l'altra, perchè il valore che conta è nascosto.
sbomberino
18-05-2004, 10:33
eheheh
non sono esperto, ma come funziona per esempio il discorso delle autoradio? 50w x 4 che poi sono nominali blablabla e alla fine uno non ha i 50w?
Oppure gli impianti home theater da 150 euro lettore+casse da 150W!!!!
Poi vai a vedere e sono 25 w a cassa... e quel valore pubblicizzato è il totale dei w...
oppure che molti venditori sui monitor lcd in vetrina mettono le info inutili e quelle sul tempo di risposta in ms non ce lo mettono MAI!?
oppure nelle grandi catene trovi i pc a 399 euro con la seguente descrizione :
CPU a 2GHZ!!! (ma cosa pero? un p4? un amd? un 486 cloccato?)
256 MB DI RAM! (ma sim? dim? a 266? a 100? ddr?)
HD DA 40 GB!! (almeno scrivete ata100)
SKEDA VIDEO 3d!!! (questa poi! che significa 3D? tutte riescono a fare immagini 3d, pure la s3 a 1 mb ISA!)
MODEM (che ormai è integrato)
COLLEGAMENTO AD INTERNET (??? mai capita sta cosa, cosa fanno? si registrano a tiscali gratis e ti mettono un foglietto con la password?)
potrei continuare...
Originariamente inviato da gik25
Per Aaron. La mia Olympus non è una 38 - 380, ma una 38 - 380 equivalente. quando hai i valori equivalenti (e parlo solo di compatte e telecamere) non c'è alcun problema col formato del sensore... Ma questo lo sai meglio di me, ed è OT.
...quando dici equivalente devi anche specificare a cosa... al mondo non esistono solo le 35mm... la tua Olympus ha uno zoom 6.3–63mm... è questo il vero range di focali dell'obiettivo della tua macchina...
Originariamente inviato da Sir J
Originariamente inviato da aaron80
...e io cos'ho una Velvia incavata nel cervello? 50mm è la focale "standard" per una macchina 135... per una macchina 120 è 80mm... per una APS è 35mm...
Giusto quel che dice aaron80, Cyrano. L'ingrandimento che produce una lente e' il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro (in ottica, ma vale per fotografia tradizionale e digitale, ovviamente) dell'immagine osservata. Questo spiega perche' in un telescopio, mantenendo la stessa lunghezza focale basti cambiare diametro dell'oculare per ottenere ingrandimenti diversi. Siccome pero' nulla e' gratis, piu' aumenti gli ingrandimenti piu' perdi di luminosita'. Tornando ad aaron80, se monti il 50 (normale per un 35 mm) su una 6x6 hai un bellissimo grandangolo. In fotografia digitale si usa il riferimento al 35mm perche' siccome gli ingradimenti dipendono dalla lunghezza focale e dal diametro del sensore, se non si rapportassero le misure ad uno standard, si creerebbe un gran casino.
Lo so sta cosa , ma Gik si riferiva alla fotografia digitale , la fotografia digitale misura le focali con l'equivalenza rispetto alla 35mm , non tira in ballo medio formato o altro.
Quindi il mio discorso era implicitamente riferito alle 35mm , a cui le digitali si rifanno.
Il senso era questo : gik sostiene ( o comunque quel post sembra farlo ) che vige sempre il rapporto d'ingrandimento 0,76. Io volevo dimostrare che non è così , ma dipende dalla focale minima utilizzata dalla fotocamera.
Ciaozzz
Originariamente inviato da aaron80
...quando dici equivalente devi anche specificare a cosa... al mondo non esistono solo le 35mm... la tua Olympus ha uno zoom 6.3–63mm... è questo il vero range di focali dell'obiettivo della tua macchina...
Secondo me state discutendo di lana caprina.
Ormai è uno standard il fatto che le fotocamere digitali ( almeno le consumer ) adottino l'equivalenza rispetto al 35mm.
Se io dico : fotocamera X adotta uno zoom 35-150mm equiv. , è sottinteso che mi riferisco al 35mm.
E' uno standard di mercato , adottato da tutte le case produttrici.
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Lo so sta cosa , ma Gik si riferiva alla fotografia digitale , la fotografia digitale misura le focali con l'equivalenza rispetto alla 35mm , non tira in ballo medio formato o altro.
Quindi il mio discorso era implicitamente riferito alle 35mm , a cui le digitali si rifanno.
...e chi l'ha detta sta cosa? Quando si specifica un'equivalenza si DEVE specificare anche il metro di paragone... quando compri un obiettivo per una reflex digitale non ti scrivono mica sopra 150mm quando in realtà è un 100mm rapportato al 135... quell'obiettivo è 100mm punto e basta... sta poi all'utente finale farsi il calcolino a mente e capire è che poi l'obiettivo viene ad avere un angolo di campo uguale a quello che avrebbe un 150mm davanti un 135...
...falsare le lunghezze focali con queste equivalenze è un grosso errore poi in quanto dalla lughezza focale derivano caratteristiche come al profondità di campo... se uno compra una compatta con scritto sull'obiettivo 28-280/2.8-4 (equivalenti 135) s'aspetta che quando imposta 200mm e F4 e fa un ritratto ad una persona a 5 metri di distanza di avere un metro o meno di PDC e non da 4m a 15m come avviene con quell'obiettivo che in realtà è un 5-50mm circa...
Originariamente inviato da CYRANO
Se io dico : fotocamera X adotta uno zoom 35-150mm equiv. , è sottinteso che mi riferisco al 35mm.
E' uno standard di mercato , adottato da tutte le case produttrici.
Quando scrivono l'equivalenza lo specificano sempre a cosa rapportano...
Originariamente inviato da aaron80
Quando scrivono l'equivalenza lo specificano sempre a cosa rapportano...
no.. per es la mia kodak ha nell'obiettivo : 36mm-144mm (equiv.)
Senza specificare.
Questo perchè è uno standard il fatto che l'equivalenza sia riferita al 35mm.
Ciaozzz
Gigi 256
18-05-2004, 11:21
e delle pubblicita dei cellulari ne vogliamo parlare??
dove si vedono cell che fanno foto e filmati paragonabili ad un DVD
( e questo si vedeva gia nlla pubblicita del Sony Ericsson t68i che ha 256 colori...per chi non lo sapesse è davero ridicolo il numero)
poi va a casa lo prova e si accorge che le "foto" sono PEGGIO di quelle scattate con una Game boy camera in bianco e nero!:rolleyes:
lo stesso vale per la 3.
Nelle pubblicità si vede la video chiamata nitidissima e fluida, nella realta invece l'immagina scatta, si vede di merd@ e l'audo ovviamente non è nemmeno sincronizzato!:rolleyes:
Originariamente inviato da aaron80
...e chi l'ha detta sta cosa? Quando si specifica un'equivalenza si DEVE specificare anche il metro di paragone... quando compri un obiettivo per una reflex digitale non ti scrivono mica sopra 150mm quando in realtà è un 100mm rapportato al 135... quell'obiettivo è 100mm punto e basta... sta poi all'utente finale farsi il calcolino a mente e capire è che poi l'obiettivo viene ad avere un angolo di campo uguale a quello che avrebbe un 150mm davanti un 135...
...falsare le lunghezze focali con queste equivalenze è un grosso errore poi in quanto dalla lughezza focale derivano caratteristiche come al profondità di campo... se uno compra una compatta con scritto sull'obiettivo 28-280/2.8-4 (equivalenti 135) s'aspetta che quando imposta 200mm e F4 e fa un ritratto ad una persona a 5 metri di distanza di avere un metro o meno di PDC e non da 4m a 15m come avviene con quell'obiettivo che in realtà è un 5-50mm circa...
Si ma stai facendo un discorso che non c'entra.
Non si sta tirando in ballo la pdc o altro.
Ma solo il fatto che nel digitale , almeno a livello consumer , l'equivalenza è fatta rispetto al 35mm , e non ad altri formati , ed è cosa risaputa , è uno standard , così che a volte viene omesso il metro di riferimento ( scrivono solo " equiv " ).
Ciaozzz
Questo perchè è uno standard il fatto che l'equivalenza sia riferita al 35mm.
Non è uno standard è una comodità (cose ben differenti)... il fatto che poi non venga specificato "35mm equiv." è un'omissione...
sbomberino
18-05-2004, 11:29
Originariamente inviato da Gigi 256
e delle pubblicita dei cellulari ne vogliamo parlare??
dove si vedono cell che fanno foto e filmati paragonabili ad un DVD
( e questo si vedeva gia nlla pubblicita del Sony Ericsson t68i che ha 256 colori...per chi non lo sapesse è davero ridicolo il numero)
poi va a casa lo prova e si accorge che le "foto" sono PEGGIO di quelle scattate con una Game boy camera in bianco e nero!:rolleyes:
lo stesso vale per la 3.
Nelle pubblicità si vede la video chiamata nitidissima e fluida, nella realta invece l'immagina scatta, si vede di merd@ e l'audo ovviamente non è nemmeno sincronizzato!:rolleyes:
E' vero! che schfio!
cmq c'è da dire che SAMSUNG nel suo spot mette scritto che si tratta di immagini dimostrative.
Almeno loro...
Originariamente inviato da aaron80
Non è uno standard è una comodità (cose ben differenti)... il fatto che poi non venga specificato "35mm equiv." è un'omissione...
Comodità o standard , comunque l'equivalenza di tutte le digitali consumer si rifanno al 35mm... aho.. eddai su :D
Ciaozzz
jumpermax
18-05-2004, 11:37
Originariamente inviato da Deuced
hard disk 40 gb 40 milioni di kbyte :muro:
vale per tutti i tagli di hd ovviamente,credo che ci si dovrebbe rivolgere ad una associazione consumatori
ovviamente un gb non è 1000mb nè 1.000.000 di kbyte,ma 1024mb e 1.024.000 di kbyte.Da ciò un 10 gb dovrebbe ssere equivalente a 10240mb e a 10.485.760 kb
guarda che hanno ragione loro! Nel sistema SI che è l'unico che abbia voce in capitolo in fatto di unità di misura Mega Kilo e Giga hanno valori ben precisi ossia multipi di 10^3. In informatica queste sigle sono usate in modo improprio e difatti il sistema SI ha introdotto delle sigle specifiche, che a quanto pare non si vogliono adottare.
Ma un Megabyte sono 1000'000 di byte su questo non ci piove.
11) un Athlon 2500+ non ha una frequenza di 2500 Mhz (come ci aspetteremmo) ma molti di meno (1800 circa), tuttavia regge bene il confronto con Intel! Quindi anche Intel in un certo senso "imbroglia"....
:wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:
Io non concordo affatto sulle accuse del sistema PR di AMD; se infatti si assume la frequenza di una cpu come unità di misura della velocità della stessa, allora possiamo anche essere in presenza di un atteggiamento ingannevole; se però consideriamo che una cpu ha prestazioni che dipendono da molteplici fattori tra cui anche l'efficienza dell'architettura, allora un indice più "globale" come il Performance Rating non distorce, al contrario enfatizza la non esclusività della frequenza pura di calcolo nel giudizio sulle prestazioni. Ovviamente non si possono negare alcune conseguenze poco sgradevoli, come l'assoluta discrezionalità nell'assegnare il PR, che di fatto diventa una leva di marketing, e la possibile confusione di chi non è esperto in materia. Quanto alla pubblicizzazione del PR io non vedo tutti questi problemi... andando sul sito dell'amd si trovano tutte le tabelle e le specifiche del caso, oppure anche spulciando le recensioni, non mi sembrano segreti di stato. Tuttalpiù c'è una deficienza da parte di chi i computer li vende nel saper spiegare al cliente la differenza in termini reali invece di addentrarsi in questioni tecniche che dovrebbero solo essere di supporto, non auto-esplicative.
Originariamente inviato da Iolao
Io non concordo affatto sulle accuse del sistema PR di AMD; se infatti si assume la frequenza di una cpu come unità di misura della velocità della stessa, allora possiamo anche essere in presenza di un atteggiamento ingannevole; se però consideriamo che una cpu ha prestazioni che dipendono da molteplici fattori tra cui anche l'efficienza dell'architettura, allora un indice più "globale" come il Performance Rating non distorce, al contrario enfatizza la non esclusività della frequenza pura di calcolo nel giudizio sulle prestazioni. Ovviamente non si possono negare alcune conseguenze poco sgradevoli, come l'assoluta discrezionalità nell'assegnare il PR, che di fatto diventa una leva di marketing, e la possibile confusione di chi non è esperto in materia. Quanto alla pubblicizzazione del PR io non vedo tutti questi problemi... andando sul sito dell'amd si trovano tutte le tabelle e le specifiche del caso, oppure anche spulciando le recensioni, non mi sembrano segreti di stato. Tuttalpiù c'è una deficienza da parte di chi i computer li vende nel saper spiegare al cliente la differenza in termini reali invece di addentrarsi in questioni tecniche che dovrebbero solo essere di supporto, non auto-esplicative.
iolao, io la definisco una pubblicità ingannevole perchè in un settore dove TUTTI dichiarano e dichiaravano la frequenza di fianco al nome, loro, di fianco al nome ci hanno messo un numero che centra ben poco con la frequenza.......
il problema vero, è che NON LO SCRIVONO da nessuna parte, da quanto mi risulta, neanche sul processore, la vera frequenza operativa.
il problema di chi vende computer amd (e lo so perchè ci sono passato) è che è dura, molto, molto dura, spiegare a uno che non capisce una ceppa di computer, che il suo 2000 va in realtà come un 3.2ghz.
se gli dici, questo è un 2000 che va come un 3200, e costa 1000 euro, e questo è un 3200 che va a 3200, e costa 1000 euro, secondo te, lui cosa ti compra?
se l'amd, volesse veramente far chiarezza, non scriverebbe le frequenze reali su una tabella di un sito internet, ma obbligherebbe chi vende a mettere sotto al nome del processore una GROSSA E BELLA ETICHETTA, con su scritta la frequenza reale.
questo, ripeto, considerando che:
1) imho i processori amd sono comunque ottimi processori.
2) che gli amd per gli assemblatori che conosco rappresentano il 90-95% del mercato dei piccoli-medi assemblatori, quindi, tanto di cappello ad amd per la qualità e i prezzi, ma in quanto a chiarezza non ci siamo...
Originariamente inviato da riaw
iolao, io la definisco una pubblicità ingannevole perchè in un settore dove TUTTI dichiarano e dichiaravano la frequenza di fianco al nome, loro, di fianco al nome ci hanno messo un numero che centra ben poco con la frequenza.......
il problema vero, è che NON LO SCRIVONO da nessuna parte, da quanto mi risulta, neanche sul processore, la vera frequenza operativa.
il problema di chi vende computer amd (e lo so perchè ci sono passato) è che è dura, molto, molto dura, spiegare a uno che non capisce una ceppa di computer, che il suo 2000 va in realtà come un 3.2ghz.
se gli dici, questo è un 2000 che va come un 3200, e costa 1000 euro, e questo è un 3200 che va a 3200, e costa 1000 euro, secondo te, lui cosa ti compra?
se l'amd, volesse veramente far chiarezza, non scriverebbe le frequenze reali su una tabella di un sito internet, ma obbligherebbe chi vende a mettere sotto al nome del processore una GROSSA E BELLA ETICHETTA, con su scritta la frequenza reale.
questo, ripeto, considerando che:
1) imho i processori amd sono comunque ottimi processori.
2) che gli amd per gli assemblatori che conosco rappresentano il 90-95% del mercato dei piccoli-medi assemblatori, quindi, tanto di cappello ad amd per la qualità e i prezzi, ma in quanto a chiarezza non ci siamo...
il fatto che sia sempre stato utilizzato un sistema basato sulla freuqenza reale non autorizza a pensare che sia sempre il più opportuno. Lo era in passato perchè in passato una cpu dipendeva solo da quello, oggi non è più realistico visto che le architetture sono troppo differenti; insomma io sono per l'evoluzione dei concetti, cosicchè anche l'utente finale venga "istruito" su come valutare una cpu, visto che la frequenza reale distorce e non di poco la realtà dei fatti... pensa se anche le schede video, caratterizzate da grande difformità di chipset, fossero giudicate in base a GPU e RAM, sarebbe un casino! Sul fatto invece che magari sia opportuno riportare anche la frequenza reale mi trovi pienamente d'accordo.
Originariamente inviato da Iolao
Sul fatto invece che magari sia opportuno riportare anche la frequenza reale mi trovi pienamente d'accordo.
ed è solamente questo che chiedo ;)
ad esempio:
xp3000-2ghz
tanto per spararne una, penso che sia una cosa che faccia felici tutti.....
ovviamente alla amd non lo faranno mai.
sbomberino
18-05-2004, 18:08
a me capita spessisimo di trovarmi in situazioni dove qualche amico mi chiede info su un preventivo e quando viene a sapere che amd xp 2000 non va a 2hz si incavola parecchio.
E HA RAGIONE!
Qua non si discute la bontà o meno del prodotto, ma del fatto che amd, non potendo stare dietro ad intel in termini di ghz, ha messo una sigla ingannevole per l'utente finale.
Ora, gli amd sono ottimi processori e li consiglio sempre a tutti colo che mi chiedono un preventivo.
MA non cerchiamo di difendere quella che è stata una subdola mossa commerciale.
Originariamente inviato da sbomberino
E' vero! che schfio!
cmq c'è da dire che SAMSUNG nel suo spot mette scritto che si tratta di immagini dimostrative.
Almeno loro...
E' vero altra bella fregatura anche perchè non tutti pensano che 256x256 di risoluzione vuol dire che una foto per non avere cubettature deve essere 3cm x 3cm e guarda caso sulle schede dei nuovi cel non si trova mai la ris. di pixel. Solo in una catena di negozi ( €nics ) ho visto i cel esposti con di fianco una foto campione per mostrare l'effetiva qualità.
tanto per spararne una, penso che sia una cosa che faccia felici tutti..... E ripeto, secondo me farebbe il bene di AMD. L'amico và a casa dell'amico smanettone e vede che UT2300 gira meglio a parità di SV su il suo Barthon 2.1 Ghz che su un P4 a 2.8 Ghz e tra le sue conclusioni su Intel ;)
Poi ci sarebbe il capitolo "Finanziarie e Tassi d'Interesse", tipo "20 rate mensile , 0% interessi, tranne poi trovare in piccolino in un angolo della pagina che magari c'è una tassona finale di 20,000 EUR o che TAEG e TAN sono al 20% :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.