PDA

View Full Version : ventole e molex


ghego
16-05-2004, 19:49
allora il mio problema è il seguente ho preso delle ventole 80x80, ora il problema che hanno come addattatore per prendere corrente quello piccolo da system fan, invece io ho necessità di inserirle sul case, e quindi sarebbe necessario utilizzare almentazione tramite molex penso, cosa dovrei fare per poter utilizzarle?

prendere dei molex e cambiare l'addattatore, ma collegando il rosso e il nero a quale dei 4 spazi nel molex?

heelp :)

noFrAG
16-05-2004, 19:51
il rosso al giallo e il nero a uno qualsiasi dei due neri centrali


ventola molex

ROSSO
NERO
NERO------NERO
ROSSO----GIALLO

noFrAG
16-05-2004, 19:52
scusa non guardare lo schema è venuto impostato male

ghego
16-05-2004, 21:20
spe ma io dalla ventola ho solo 3 cavi dato che è una che si collega alla scheda madre

e sono 3 colori: nero rosso e bianco

luposol
16-05-2004, 22:04
Il rosso con il rosso, il nero con il nero, il bianco è il tachimetrico , anche se solitamente è giallo, ma nessun pazzo produttore di ventole scambia il rosso ed il nero. Al limite nel tuo caso hanno sostituito il colore giallo con il bianco, ma fa uguale.
Quindi collega

ROSSO>ROSSO
NERO>NERO

E il bianco non lo colleghi

ghego
16-05-2004, 22:45
ok tnx ;)

thegiox
16-05-2004, 22:56
...e se vuoi downvoltare, tieni presente che il giallo porta i 12V, il rosso i 5V, i neri sono massa ;)

Special
17-05-2004, 13:23
scusate la mia infinita ignoranza.. ma la massa cosa sarebbe? la messa a terra?:confused:

pincopall
17-05-2004, 17:10
Originariamente inviato da Special
scusate la mia infinita ignoranza.. ma la massa cosa sarebbe? la messa a terra?:confused:


la massa è il potenziale di riferimento...in questo caso prossimo (si spera) a 0v!
per questo tu se colleghi giallo e nero hai 12-0=12V
se la massa riusultasse diversa da 0 allora le cose cambierebbero!

Special
18-05-2004, 00:01
Ok quindi la massa sarebbe diciamo il punto di riferimento x le misurazione degli altri voltaggi.

Un pò come sciogliere il ghiaccio x tarare a 0 gradi i termometri da laboratorio?