View Full Version : Scoperta shok: zoom 10x = 10 ingrandimenti? No 7,6!
Che simpatia le mancanze di standard tra ottica e fotografia...
Se un binocolo ha 10x significa che ingrandisce di 10 volte
Se una fotocamera ha 10x significa che ingrandisce 10 volte più dell'ingrandimento alla sua focale minima!!!!
Quindi se la focale minima è un 38mm (0.76x in ottica) il suo ingrandimento massimo corrisponde a quello di un binocolo 7,6x
SIETE ANCORA VIVI?
Ma ci pensate quanti, come me, ci sono cascati?
Semplice se un binocolo a focale fissa ha 10x
quel per significa che l'angolo di visuale è 10 volte più stretto di quello umano medio equivalente (quello che corrisponde grosso modo al 50mm)
Quel binocolo produce immagini avvicinate di 10 volte. Cioè 1000 m visti attraverso binocolo = 100 m visti a occhio nudo.
In ottica insomma i "x" non indicano la presenza di una focale variabile con escursione pari a tot.
Indicare l'ingrandimento e l'angolo della fotocamera con i mm è un'usanza IMPOSSIBILE in ottica. Visto che l'ingrandimento dipende dal rapporto tra i mm dell'ottica e quelli dell'oculare. Quindi gli infrandimenti delle focali fisse si misurano in x.
Es. 10x50 = 10x (10 ingrandimenti rispetto alla visione umana) e 50mm di larghezza dell'obiettivo. Escursione = 0 (ottica fissa).
Un binocolo con zoom (escursione)
10-30x50 = Escursione Zoom da 10 ingrandimenti (500mm eq) a 30 ingrandinmeti (1500 mm eq)
losqualobianco
16-05-2004, 16:01
Chi è abituato alla pellicola ragiona in termini di focale equivalente al 35mm.
La mia fotocamera va da 35 a 140mm (zoom 4x per me nn significa nulla)
mcHorney
16-05-2004, 16:06
140 mm?
Ma uno come fa a sapere con uno zoom 35/140 di quanto può ingrandire?
140 a me non dice nulla (sono ignorantissimo in materia)
Originariamente inviato da losqualobianco
Chi è abituato alla pellicola ragiona in termini di focale equivalente al 35mm.
La mia fotocamera va da 35 a 140mm (zoom 4x per me nn significa nulla)
Si ma per il 90% delle persone... significa una fregatura mostruosa
Originariamente inviato da mcHorney
140 mm?
Ma uno come fa a sapere con uno zoom 35/140 di quanto può ingrandire?
140 a me non dice nulla (sono ignorantissimo in materia)
Dividi per 50
mcHorney
16-05-2004, 16:11
perchè devo dividere per 50?
Grazie, Mc
simone.o
16-05-2004, 16:20
un 380 allora quanto zoomma effettivamente? :eek:
non mi sembra affatto strano, se si parte dal fatto che la focale dell'occhio umano e' 50 mm; anche sui binocoli gli ingrandimenti sono relativi alla focale minima.
Originariamente inviato da simone.o
un 380 allora quanto zoomma effettivamente? :eek:
Se ho capito dipende dalla focale minima...quindi dividi 380 per 50 = 7,6 :)
Originariamente inviato da simone.o
un 380 allora quanto zoomma effettivamente? :eek:
7.6 volte :eek: :eek: :cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da taddeus
non mi sembra affatto strano, se si parte dal fatto che la focale dell'occhio umano e' 50 mm; anche sui binocoli gli ingrandimenti sono relativi alla focale minima.
Che però è quella che si ha quando non lo usi ;)
Mentre nelle fotocamere parte dalla focale minima che si ha quando la usi ;)
Sarebbe come dire che un binocolo è un 3x perchè ingrandisce da 10 a 30x
L'intento ingannevole è LAMPANTE!!!
Paganetor
16-05-2004, 17:26
Originariamente inviato da gik25
L'intento ingannevole è LAMPANTE!!!
mica si sono messi d'accordo TUTTI i produttori di fotocamere x ingannarci...
la storia dei 5x, 8x o 10x che sia è fatta per chi non conosce la fotografia...
se come esempio prendiamo il 38-380 di cui si parla in questo thread, è logico dire che il 380 mostra un dettaglio dieci volte più grande di un 38...
siccome i sensori hanno tutti dimensioni diverse, il FOV è diverso e quindi il discorso degli ingrandimenti legati alla focale cade!
su un sensore piccolo puoi ingrandire di più... prendi le videocamerine: hanno uno zoom 400x ottico!!! non hanno una lunghezza focale da 20000!!!!!!
morale: c'è una bella differenza tra un 10x e un obbiettivo con focale 500 mm...
Paganetor
16-05-2004, 17:33
stavo guardando una roba sul tuo sito: ci sono alcune inesattezze e anche alcuni strafalcioni grossi...
non puoi fare una guida alla scelta della cam digitale se non sai nemmeno tu come funziona...
Originariamente inviato da Paganetor
stavo guardando una roba sul tuo sito: ci sono alcune inesattezze e anche alcuni strafalcioni grossi...
non puoi fare una guida alla scelta della cam digitale se non sai nemmeno tu come funziona...
Veramente... ci vado coi piedi di piombo e questa è la prima inesattezza che scopro. Del resto come facevo a sapere che in ottica e in fotografia lo stesso simbolo ha un significato diverso?
Originariamente inviato da Paganetor
mica si sono messi d'accordo TUTTI i produttori di fotocamere x ingannarci...
la storia dei 5x, 8x o 10x che sia è fatta per chi non conosce la fotografia...
se come esempio prendiamo il 38-380 di cui si parla in questo thread, è logico dire che il 380 mostra un dettaglio dieci volte più grande di un 38...
siccome i sensori hanno tutti dimensioni diverse, il FOV è diverso e quindi il discorso degli ingrandimenti legati alla focale cade!
su un sensore piccolo puoi ingrandire di più... prendi le videocamerine: hanno uno zoom 400x ottico!!! non hanno una lunghezza focale da 20000!!!!!!
morale: c'è una bella differenza tra un 10x e un obbiettivo con focale 500 mm...
Si ma non puoi comunque appropriarti di un simbolo che ha già un significato ben preciso e cambiarlo ad arte...
x indicano gli ingrandimenti NON le escursioni. E questo ben da prima che nascessero le focali con zoom...
Anzi da prima addirittura che nascesse la fotografia...
Inoltre possono dare i mm equivalenti e non gli ingrandimenti equivalenti????
Bella trovata commerciale direi...
PS: a cosa ti riferisci con imprecisioni e strafalcioni sul mio sito?
Paganetor
16-05-2004, 17:41
Originariamente inviato da gik25
Veramente... ci vado coi piedi di piombo e questa è la prima inesattezza che scopro. Del resto come facevo a sapere che in ottica e in fotografia lo stesso simbolo ha un significato diverso?
non parlo di quello che ho letto in questo thread... aspè, torno sul tuo sito, lo cerco e e lo mostro...
Paganetor
16-05-2004, 17:47
nella sez. fotografia, articolo "Fotocamere Digitali: Guida all'acquisto":
Le fotocamere attuali vanno da 2 a 14 Mp. Sebbene sembrerebbe logico che 2 milioni di pixel siano tanti (mega significa milioni) bisogna tenere conto che la reale risoluzione è circa un terzo di quella dichiarata. Ciò è dovuto alla particolarissima struttura interlacciata (visibile a sinistra) dei sensori attuali (fanno eccezione i sensori montati sulle Sigma SD9 e SD10).
questa non l'ho capita...
Apertura diaframma. Quasi sempre è compreso tra 2.8 e 8. Alcune partono da 2.5 (ottimo) e sono dunque molto luminose, altre 3.2 (non è certo il massimo). Molto meno importante è il valore massimo raggiungibile, conta solo se dovete fotografare soggetti luminosissimi quali luci dirette.
un diaframma più chiuso è importantissimo per ampliare la zona con un fuoco accettabile nella fotografia...
Velocità scatti in successione. Poter scattare una serie di foto in rapidissima successione è davvero utile in diverse situazioni. Alcune macchine impiegano 10 secondi o più per scattare una foto dopo lo scatto precedente, le migliori compatte arrivano a scattare da 1 a 2 foto al secondo la Canon EOS-1D Mark II scatterà fino a 8,5 foto al secondo! Tuttavia per foto realmente veloci (proiettili) è necessario lasciare l'otturatore aperto (posa B) e utilizzare un lampeggiatore stroboscopico professionale. In ogni caso poter scattare foto a ripetizione è utilissimo anche per il bracketing.
Apprezzabile inoltre, ma molto poco diffusa, la possibilità di regolare il tempo di scatto tra una foto e l'altra, o almeno quella di poter comandare la fotocamera dal computer.
ecco, qui hai fatto grande confusione... stai mescolando due cose diverse...
La mia G5 ha apertura diaframma pari a 2.0.
Per il resto vale la regola diaframmi bassi - profondita' di campo piccola (solo dettagli/primi piani) , diaframmi alti - maggior profondita' di campo (panorami).
E' importante trovare il giusto connubio diaframma- tempo di apertura otturatore per adattarsi alle condizioni luce-soggetto, una volta fissata la sensibilita'.
Originariamente inviato da Paganetor
nella sez. fotografia, articolo "Fotocamere Digitali: Guida all'acquisto":
Le fotocamere attuali vanno da 2 a 14 Mp. Sebbene sembrerebbe logico che 2 milioni di pixel siano tanti (mega significa milioni) bisogna tenere conto che la reale risoluzione è circa un terzo di quella dichiarata. Ciò è dovuto alla particolarissima struttura interlacciata (visibile a sinistra) dei sensori attuali (fanno eccezione i sensori montati sulle Sigma SD9 e SD10).
questa non l'ho capita...
Apertura diaframma. Quasi sempre è compreso tra 2.8 e 8. Alcune partono da 2.5 (ottimo) e sono dunque molto luminose, altre 3.2 (non è certo il massimo). Molto meno importante è il valore massimo raggiungibile, conta solo se dovete fotografare soggetti luminosissimi quali luci dirette.
un diaframma più chiuso è importantissimo per ampliare la zona con un fuoco accettabile nella fotografia...
Velocità scatti in successione. Poter scattare una serie di foto in rapidissima successione è davvero utile in diverse situazioni. Alcune macchine impiegano 10 secondi o più per scattare una foto dopo lo scatto precedente, le migliori compatte arrivano a scattare da 1 a 2 foto al secondo la Canon EOS-1D Mark II scatterà fino a 8,5 foto al secondo! Tuttavia per foto realmente veloci (proiettili) è necessario lasciare l'otturatore aperto (posa B) e utilizzare un lampeggiatore stroboscopico professionale. In ogni caso poter scattare foto a ripetizione è utilissimo anche per il bracketing.
Apprezzabile inoltre, ma molto poco diffusa, la possibilità di regolare il tempo di scatto tra una foto e l'altra, o almeno quella di poter comandare la fotocamera dal computer.
ecco, qui hai fatto grande confusione... stai mescolando due cose diverse...
I CCD sono interpolati un pixel non registra tutte le info di colore riguardanti il raggio di luce che li colpisce, ma solo UNA informazione. Ci vogliono tre pixel per registrare un singolo punto (RGB). Interpolare != avere informazioni...
Azzo vera la seconda, devo correggere... volevo dire solo che tutti gli obiettivi (praticamente) arrivano a 16...
La terza imho si capisce... una cosa è regolare il tempo tra uno scatto e l'altro (1 ora, 2 ore, ecc) e l'altra è scattare 10 foto in un secondo...
Pensavo di aver scritto di peggio :p
Paganetor
16-05-2004, 17:59
Originariamente inviato da gik25
I CCD sono interpolati un pixel non registra tutte le info di colore riguardanti il raggio di luce che li colpisce, ma solo UNA informazione. Ci vogliono tre pixel per registrare un singolo punto (RGB). Interpolare != avere informazioni...
Azzo vera la seconda, devo correggere... volevo dire solo che tutti gli obiettivi (praticamente) arrivano a 16...
La terza imho si capisce... una cosa è regolare il tempo tra uno scatto e l'altro (1 ora, 2 ore, ecc) e l'altra è scattare 10 foto in un secondo...
Pensavo di aver scritto di peggio :p
no, non hai capito l'ultima... fare 10 scatti al secondo è una cosa, mettere l'otturatore aperto (posa B) e usare il flash significa fare 1 solo "scatto"... sono due cose nettamente diverse, che servono a fare cose diverse...
per l'apertura minima dei diaframmi, il 18-55 arriva (se non ricordo male) a 32...
Originariamente inviato da Paganetor
no, non hai capito l'ultima... fare 10 scatti al secondo è una cosa, mettere l'otturatore aperto (posa B) e usare il flash significa fare 1 solo "scatto"... sono due cose netamente diverse, che servono a fare cose diverse...
Non il flash... un lampeggiatore stroboscopico. Si usa in balistica per fotografare i proiettili.
é un flash a ripetizione, lampeggia mille volte al secondo
PS: bestiale il 32
Paganetor
16-05-2004, 18:03
Originariamente inviato da gik25
Non il flash... un lampeggiatore stroboscopico. Si usa in balistica per fotografare i proiettili.
é un flash a ripetizione, lampeggia mille volte al secondo
PS: bestiale il 32
sì, ma così non fai scatti a raffica... è quello che intendo dire io! in posa B puoi fare 1000000 di flash ma tu andrai a impressionare un singolo fotogramma!
Originariamente inviato da Paganetor
sì, ma così non fai scatti a raffica... è quello che intendo dire io! in posa B puoi fare 1000000 di flash ma tu andrai a impressionare un singolo fotogramma!
è vero...
Riformulo anche questa :)
PS: sai mica dove trovare qualche foto e info su questi lampeggiatori e sulle foto che fanno?
Paganetor
16-05-2004, 18:10
Originariamente inviato da gik25
PS: sai mica dove trovare qualche foto e info su questi lampeggiatori e sulle foto che fanno?
è la prima volta che li sento nominare! :D
cioè, so cosa sono le luci stroboscopiche, ma fanno molto "discoteca"! :D
simone.o
16-05-2004, 18:15
...per tornare un attimo sul discorso del topic allora se ho capito bene:
kodak dx6490 (38/380) ha uno fattore di ingrandimento di 7,6 volte...ok :)
kodak cx6330 (37/111) ha un fattore di ingrandimento di 2,22
dividendo per 50 oppure ci sono altri conti?
Originariamente inviato da simone.o
...per tornare un attimo sul discorso del topic allora se ho capito bene:
kodak dx6490 (38/380) ha uno fattore di ingrandimento di 7,6 volte...ok :)
kodak cx6330 (37/111) ha un fattore di ingrandimento di 2,22
dividendo per 50 oppure ci sono altri conti?
Esatto! :Puke::Puke::Puke::Puke:
Originariamente inviato da simone.o
...per tornare un attimo sul discorso del topic allora se ho capito bene:
kodak dx6490 (38/380) ha uno fattore di ingrandimento di 7,6 volte...ok :)
kodak cx6330 (37/111) ha un fattore di ingrandimento di 2,22
dividendo per 50 oppure ci sono altri conti?
Ragazzi! Non fate confusione, e' semplice!
Basta pensare direttamente all'equivalenza con la pellicola 35 mm.
Per intenderci, considerate "normale" (cioe' che produce una visione simile a quella dell'occhio umano) il 50 mm. Tutto quello che e' inferiore e' grandangolo, tutto quello che e' piu' lungo e' teleobbiettivo. Quindi un 300 mm avra' ingrandimento di 6 volte rispetto al 50 mm. Semplice.
Il rapporto fra focale lunga e corta si usa unche in fotografia tradizionale. Ad esempio di passo' dai famosi zoom 80-200 ai 70-210 (che sono praticamente la stessa cosa) giusto per dire che lo zoom era 3X (210/70) :rolleyes:
Non c'e' nessun inganno, pero' non dovete correre e pretendere di sapere subito tutto. Basta leggere con attenzione.
Per completezza e per non generare confusione, ricordo che la pellicola tradizionale si chiama 35 mm, ma non c'entra nulla con la lunghezza focale dell'obbiettivo. Si tratta semplicemente della misura in mm. dell'altezza della pellicola stessa compresa la parte con i fori di trascinamento. Se avete uno spezzone di pellicola a casa e un banale righello misuratela pure :)
Originariamente inviato da Paganetor
nella sez. fotografia, articolo "Fotocamere Digitali: Guida all'acquisto":
Le fotocamere attuali vanno da 2 a 14 Mp. Sebbene sembrerebbe logico che 2 milioni di pixel siano tanti (mega significa milioni) bisogna tenere conto che la reale risoluzione è circa un terzo di quella dichiarata. Ciò è dovuto alla particolarissima struttura interlacciata (visibile a sinistra) dei sensori attuali (fanno eccezione i sensori montati sulle Sigma SD9 e SD10).
questa non l'ho capita...
Ha praticamente invertito le cose :D
E' proprio nel CCD Foveon che la risoluzione effettiva è 1/3 di quella dichiarata , quindi un sensore da 10mp fa foto da 3mp.
:D
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Ha praticamente invertito le cose :D
E' proprio nel CCD Foveon che la risoluzione effettiva è 1/3 di quella dichiarata , quindi un sensore da 10mp fa foto da 3mp.
:D
Ciaozzz
:D
Nel foveon almeno quella equivalente è corretta, mentre nelle altre macchine quella equivalente è ottenuta per interpretazione...
Ripeto nella Sigma la risoluzione equivalente è di 3Mp
Nelle altre è tot (es. 9 MP) ma scordano di dire che è ottenuta per interpolazione e che quindi dovrebbe essere 3 anche qui!
Originariamente inviato da gik25
I CCD sono interpolati un pixel non registra tutte le info di colore riguardanti il raggio di luce che li colpisce, ma solo UNA informazione. Ci vogliono tre pixel per registrare un singolo punto (RGB). Interpolare != avere informazioni...
Questo riguarda il colore e basta, non la risoluzione. Una 2MPixel ha 2MPixel di risoluzione per quanto riguarda i dettagli registrabili dal sensore. Il loro colore invece non sarà fedele perchè il valore di ogni punto è dato dal valore dei punti circostanti.
I punti esistono e NON vengono interpolati.
Originariamente inviato da CYRANO
Ha praticamente invertito le cose :D
E' proprio nel CCD Foveon che la risoluzione effettiva è 1/3 di quella dichiarata , quindi un sensore da 10mp fa foto da 3mp.
:D
Ciaozzz
No, nel foveon come in tutti i sensori, una foto da 3MPixel è una foto da 3MPixel. Sono solo i colori a variare e a permettere una eventuale maggiore interpolazione del foveon
A parte i toni allarmistici e i sospetti di "fregatura" da te paventati, non farei una tragedia per una semplice
CONVENZIONE
Se vedi scritto eq. 38-380mm, zoom 10x cosa pensi?
che ingrandisce 10 volte o che si riferisce a quel 38-380? Mi pare logico pensare che si riferisca a 38-380 no?
Inoltre, in fotografia la lunghezza focale genera ingrandimenti diversi in base alla dimensione del supporto (sia esso un sensore da 1" o una pellicola 6x6).
Poi c'è da valutare la distanza minima di messa a fuoco e le eventuali capacità macro. Un obiettivo segue le regole dell'ottica ma non è un semplice menisco... sarebbe come calcolare gli ingrandimenti di un binocolo senza considerare l'oculare... forse manca qualche dato no?
Originariamente inviato da izutsu
A parte i toni allarmistici e i sospetti di "fregatura" da te paventati, non farei una tragedia per una semplice
CONVENZIONE
Se vedi scritto eq. 38-380mm, zoom 10x cosa pensi?
che ingrandisce 10 volte o che si riferisce a quel 38-380? Mi pare logico pensare che si riferisca a 38-380 no?
Inoltre, in fotografia la lunghezza focale genera ingrandimenti diversi in base alla dimensione del supporto (sia esso un sensore da 1" o una pellicola 6x6).
Poi c'è da valutare la distanza minima di messa a fuoco e le eventuali capacità macro. Un obiettivo segue le regole dell'ottica ma non è un semplice menisco... sarebbe come calcolare gli ingrandimenti di un binocolo senza considerare l'oculare... forse manca qualche dato no?
E perchè mai ripetere la stessa info due volte?
zoom va da 38 a 380? da 38 a 380 lo zoom è dieci volte tanto...
info ripetuta due volte... (bastava fare 380/38)
oppure 38 - 380 e l'ingrandimento è pari a 10 volte...
boh??? sarà così :) fidiamoci :)
Comunque la cosa è molto ingannevole, ma ancora per poco: sarà la mia missione :p farlo sapere a tutti :)
Originariamente inviato da izutsu
No, nel foveon come in tutti i sensori, una foto da 3MPixel è una foto da 3MPixel. Sono solo i colori a variare e a permettere una eventuale maggiore interpolazione del foveon
Si parlava di sensori a tot mp , e le corrispondenti immagini risultanti.
Mentre un sensore ccd normale da 6mp fornisce in output un'immagine da 6mp , il foveon da 10mp fornire un'immagine da 3mp.
Ciaozzz
Azz......
Ma perchè ogni tanto escono fuori questi topic aperti da persone che non sanno niente di fotografia e pretendono di dare consigli?
Per favore prima di lanciare proclami assurdi, andateci piano e informatevi sul reale valore delle cose prima di lanciare messaggi palesemente sbagliati.
Per il topic il fattore X di uno zoom indica l'escursione dello zoom stesso che deve essere misurata in base alle focali dello zoom stesso; essendo il fattore di ingrandimento relativo al formato del supporto su cui l'ottica viene montata non si può dare un valore assoluto di ingrandimento.
Lo stesso obiettivo da 500mm che per il formato di pellicola 35mm equivale ad avere un 10X di ingrandimento, se montato su una fotocamera che ha un sensore grande la metà sarebbe un 20X.
Ripeto prima di lanciarsi in crociate, informatevi e cosiderate che per ogni cosa c'è un perchè e non c'è niente da scoprire o scandalizzarsi, solo informarsi.
Originariamente inviato da the_joe
Lo stesso obiettivo da 500mm che per il formato di pellicola 35mm equivale ad avere un 10X di ingrandimento, se montato su una fotocamera che ha un sensore grande la metà sarebbe un 20X.
Aspetta un secondo:
se ho ad esempio un 35-70, è un 2X per dirla con il numero di ingrandimenti (ovvio che il 2X è riferito alla focale minima, non vedo scandali).
Se lo monti su una reflex digitale tipo D70 (mi sembra) devi moltiplicare le focali X1.5, quindi otterrai un 52.5-105, che è sempre un 2X, o no?
Se però parli relativamente al 50mm tutto torna :)
Ale
technics
17-05-2004, 09:16
Io ho una Lumix FZ1 che dovrebbe avere un equivalente 35mm:35-420 .
Dice che è un 12x questo per me va anche bene, quello che so di sicuro è che non è assolutamente un equivalente 420mm bensì è pari, secondo me, ad un 300mm e non di più (prove fatte con un 300 tradizionale ).
Originariamente inviato da lamalta
Aspetta un secondo:
se ho ad esempio un 35-70, è un 2X per dirla con il numero di ingrandimenti (ovvio che il 2X è riferito alla focale minima, non vedo scandali).
Se lo monti su una reflex digitale tipo D70 (mi sembra) devi moltiplicare le focali X1.5, quindi otterrai un 52.5-105, che è sempre un 2X, o no?
Se però parli relativamente al 50mm tutto torna :)
Ale
Certo che torna, ma ad un certo punto si debbono prendere dei rifermimenti ed il fattore di ingrandimento non può essere determinato se non si conoscono le dimensioni del supporto su cui l'ottica andrà a lavorare, il fatto che standard in fotografia si divenuta la diagonale di circa 44mm del formato di pellicola 35mm, non significa che tutto il mondo dell'ottica debba ruotare intorno ad esso, o perlomeno nella fotografia di anni fa non era così, c'erano diversi formati di pellicola ed i produttori di ottiche erano obbligati ad indicare la lunghezza focale di un determinato obiettivo, non potevano mica indicare il fattore di ingrandimento se non conoscevano il formato della fotocamera su cui sarebbe stato montato quindi ci sono cose oggettive come le lunghezze focali e cose obiettive come il fattore di ingrandimento.
Ad esempio non so assolutamente che lunghezza focale abbia un binocolo da 10 ingrandimenti però so che ingrandirà un oggetto 10 volte perchè questo non è relativo a niente altro che l'occhio umano quindi il "sensore sarà sempre lo stesso" per le ottiche fotografiche il discorso è molto più complesso dipendendo dai diversi formati di sensore.
Per il fattore x degli zoom è da quando sono nati che è relativo alle lunghezze focali dello zoom stesso, come potrebbe essere altrimenti?
E poi parlando dei grandangolari, vi immaginate come sarebbe bello dire che un 35mm è 0,7 equivalente oppure un 24 0,48?
Prima di parlare pensiamo e informiamoci per favore.
Il mondo non è nato oggi ed alcune cose che sembrano o possono sembrare ovvie oggi non lo erano alcuni anni fa c'è una storia e noi ne facciamo parte.
Originariamente inviato da the_joe
Azz......
Ma perchè ogni tanto escono fuori questi topic aperti da persone che non sanno niente di fotografia e pretendono di dare consigli?
Per favore prima di lanciare proclami assurdi, andateci piano e informatevi sul reale valore delle cose prima di lanciare messaggi palesemente sbagliati.
Per il topic il fattore X di uno zoom indica l'escursione dello zoom stesso che deve essere misurata in base alle focali dello zoom stesso; essendo il fattore di ingrandimento relativo al formato del supporto su cui l'ottica viene montata non si può dare un valore assoluto di ingrandimento.
Lo stesso obiettivo da 500mm che per il formato di pellicola 35mm equivale ad avere un 10X di ingrandimento, se montato su una fotocamera che ha un sensore grande la metà sarebbe un 20X.
Ripeto prima di lanciarsi in crociate, informatevi e cosiderate che per ogni cosa c'è un perchè e non c'è niente da scoprire o scandalizzarsi, solo informarsi.
Perchè c'è tanta gente come me che si lascia incantare dal Marketing ed è ora di svegliarla!
Originariamente inviato da technics
Io ho una Lumix FZ1 che dovrebbe avere un equivalente 35mm:35-420 .
Dice che è un 12x questo per me va anche bene, quello che so di sicuro è che non è assolutamente un equivalente 420mm bensì è pari, secondo me, ad un 300mm e non di più (prove fatte con un 300 tradizionale ).
Vedete, questo può essere un buon spunto per fare una bella discussione, l'equivalente in millimetri delle tradizionali....non gli assurdi calcoli che state facendo, è chiaro come il sole che la moltiplicazione è data dall' ingrandimento tra la minima e la massima focale.....
quello che poi mi ha scandalizzato + di tutti è quello che hai scrittosull'apertura del diaframma:rolleyes:
ti faccio un esempio, ho un 24mm fisso a f2.8 (per tè un ottimo obbiettivo perchè luminossissimo), se fotografo il volto di mia moglie con quel diaframma vedo a fuoco solo il naso e parte delle guance, se la fotograo a f8 ho una splendida foto, quindi fai tu:rolleyes:
Originariamente inviato da gik25
Perchè c'è tanta gente come me che si lascia incantare dal Marketing ed è ora di svegliarla!
Scusa se insisto, ma svegliarla su cosa?
Che uno zoom 10x NON ingrandisca 10 volte ma abbia una escursione focale di 10 volte partendo dalla sua focale minima è la giusta misura con cui si misurano gli zoom, sei tu che sei partito da un presupposto sbagliato.
Se ti dico che un'auto ha 100 cavalli e tu mi contesti che non fa 200KM/H se tu che sbagli mica io che ti ho detto che ha 100CV.
Se poi con la tua che ne ha 80 fai 180Km/h non è detto che con una da 100 vai più veloce, magari è più pesante o ha un peggiore coefficiente aerodinamico, non puoi mica andare in giro a dire che ti hanno imbrogliato perchè ti hanno venduto un'auto da 100CV che va più piano di quella da 80?
mcHorney
17-05-2004, 10:10
Sto imparando molto da questa discussione.
Grazie a tutti i partecipanti.
Ciao, Mc
Originariamente inviato da gik25
Comunque la cosa è molto ingannevole
Solo per te sai... in anni sei il primo che sento saltare fuori con ste domande...
Originariamente inviato da CYRANO
Si parlava di sensori a tot mp , e le corrispondenti immagini risultanti.
Mentre un sensore ccd normale da 6mp fornisce in output un'immagine da 6mp , il foveon da 10mp fornire un'immagine da 3mp.
Ciaozzz
Si ma i MP del foveon sono 3, non 10. E l'immagine raw risultante è da 3MP
Originariamente inviato da gik25
Perchè c'è tanta gente come me che si lascia incantare dal Marketing ed è ora di svegliarla!
Ma te in due anni ti sei mai accorto che la tua oly non ingrandisce 10 volte? Eppure sembri così esperto...
E' una convenzione, ci vuole tanto a capirlo? Che ti interessa sapere se 10x indica 10 ingrandimenti o una focale moltiplicata per 10? Provi la macchina, vedi quanto ingrandisce e decidi se ti va bene no? Non vedo come ci si possa scandalizzare...
Originariamente inviato da the_joe
Certo che torna, ma ad un certo punto si debbono prendere dei rifermimenti ed il fattore di ingrandimento non può essere determinato se non si conoscono le dimensioni del supporto su cui l'ottica andrà a lavorare,
Prima di parlare pensiamo e informiamoci per favore.
Il mondo non è nato oggi ed alcune cose che sembrano o possono sembrare ovvie oggi non lo erano alcuni anni fa c'è una storia e noi ne facciamo parte.
Sono d'accordo con te ed infatti non vedo nessunissimo scandalo.
La canon Pro1 ha un 8X, ma arriva "solo" a 200mm equivalenti: beh, ovvio, parte da 28!
Una cosa mi sono sempre chiesto: come fanno le telecamere ad avere dei 500X?
Ale
sfruttano la moltiplicazione in digitale.... per una fotocamera è accettabile, infatti deve cacciare max 720x576 (il digitale), e molte tv arrivano a 800x600 se ti va bene, altrimenti 640x480....
Originariamente inviato da lamalta
Sono d'accordo con te ed infatti non vedo nessunissimo scandalo.
La canon Pro1 ha un 8X, ma arriva "solo" a 200mm equivalenti: beh, ovvio, parte da 28!
Una cosa mi sono sempre chiesto: come fanno le telecamere ad avere dei 500X?
Ale
Proprio per il discorso del supporto, le videocamere con zoom 500x hanno, in generale, dei sensori da 800.000 Pixel grossi come una capocchia di spillo ;) per questo hanno zoom esagerati e lenti piccole, guarda peròle telecamere della TV quelle grandi che ci sta dietro un operatore in piedi ed hanno un piedistallo con le ruote e vedi che popo' di lenti montano e pensa se la qualità possa essere la stessa (500 euro contro 50.000)
Originariamente inviato da the_joe
Proprio per il discorso del supporto, le videocamere con zoom 500x hanno, in generale, dei sensori da 800.000 Pixel grossi come una capocchia di spillo ;) per questo hanno zoom esagerati e lenti piccole, guarda peròle telecamere della TV quelle grandi che ci sta dietro un operatore in piedi ed hanno un piedistallo con le ruote e vedi che popo' di lenti montano e pensa se la qualità possa essere la stessa (500 euro contro 50.000)
Ti correggo un pochettino, arrivano in ottico max a una 20x come dice the_joe poi entrano in digitale, sino ad ora non ho mai visto una videocamera a 500x ottico
:sofico:
Topomoto
17-05-2004, 10:49
come fanno le telecamere ad avere dei 500X?
A 500X non ci arrivano neppure i telescopi :sofico: :D
Vabbè, quelli da 20.000 euro magari sì:muro:
Originariamente inviato da Topomoto
A 500X non ci arrivano neppure i telescopi :sofico: :D
Vabbè, quelli da 20.000 euro magari sì:muro:
E i microscopi dove li lasci?
Non sempre si parla delle stesse cose da vedere con gli stessi ingrandimenti, un microscopio da 3000 ingrandimenti ha lenti piccole........
TUTTO E' RELATIVO come diceva un bischero (Einstein)
Topomoto
17-05-2004, 11:44
Eh si, in effetti i microscopi ci arrivano....con lenti di 1 mm e illuminazione sparata dietro:D
Cmq, tornando seri, già a 20X a mano libera è una tragedia (anche con i binocoli), quindi gli zoom esagerati sono "relativamente" (come diceva il bischero:D ) utili....
Ciao
Originariamente inviato da gik25
Perchè c'è tanta gente come me che si lascia incantare dal Marketing ed è ora di svegliarla!
imho sei tu che ti devi dare una bella svegliata.. ;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da Topomoto
Cmq, tornando seri, già a 20X a mano libera è una tragedia (anche con i binocoli), quindi gli zoom esagerati sono "relativamente" utili....
Ciao
Basta anche un 12X per avere problemi seri di stabilita'.
Ricordo la vecchia regola, empirica ma non troppo, che recita come per fare una foto non mossa, bisogna usare un tempo di scatto pari alla lunghezza focale. Quindi se si usa un 300 mm (relativamente alla pellicola 35mm standard), il tempo di posa deve essere 1/300 o piu' rapido. Per esperienza vi dico che un soggetto molto lontano con il 300 mm a mano libera viene "abbastanza bene" con 1/500, meglio 1/1000. Significa in pratica che a mano libera focali simili sono praticamente inutilizzabili se non con pieno sole.
Chissa' perche' chi comincia (mi ci metto pure io, qualche decennio fa) e' attratto dai tele. Poi, man mano che fai esperienza, difficilmente trovi utile un obbiettivo piu' lungo del 135 (sempre ragionando in 35mm). Focali estreme sono veramente utili solo a professionisti che fanno usi particolari (foto naturalistiche, sportive), non certo all'amatore per quanto evoluto, o che va ogni tanto a fare foto alle F1 o allo stadio.
Originariamente inviato da FreeMan
imho sei tu che ti devi dare una bella svegliata.. ;)
>bYeZ<
Beato te Freeman, che riesci a informarti prima di comprare le cose...
La prossima volta chiedo consigli a te :) ;)
PS: ma dove trovi le recensioni dei frigoriferi e dei condizionatori? Perchè anche lì c'è la sola... ma non la recensione ;)
Dove trovi la recensione degli host a pagamento?
Prendi Aruba, molti ne parlano bene, molti male... di chi ti fidi?
Fortuna che ci sei te allora che dipani via tutti i nostri dubbi :ave:
>bYeZ<
Topomoto
18-05-2004, 09:56
Cmq qui non si tratta di recensioni, ma di dati tecnici, e questi sono reperibili ovunque.
Ciao
Originariamente inviato da FreeMan
Fortuna che ci sei te allora che dipani via tutti i nostri dubbi :ave:
>bYeZ<
Io riferisco ciò che scopro con fatica...
simone.o
18-05-2004, 18:34
Prendi Aruba, molti ne parlano bene, molti male... di chi ti fidi?
Ho diversi server su aruba...le email ogni mese danno qualche problemi di accesso i server qualche volta muoiono. i win danno problemi di sessione, i linux ora sono smerdati i chmod :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.