View Full Version : Come definireste questo professore?
Ciao sto parlando ad un prof di matematica.Da un unico (unico perchè uguale per tutti i componenti della stessa classe) programma svolge delle interrogazioni con domande diverse a seconda di come vai ai compiti scritti, pregiudicando quindi il voto finale: esempio se hai sette agli scritti, non puoi avere all'interrogazione + di sette. E' normale per voi questo comportamento?
WhiteAngel87
15-05-2004, 23:50
ogni prof ha un proprio metodo... ce chi lo ha giusto e chi sbagliato....
PhoEniX-VooDoo
16-05-2004, 00:26
quello che ho imparato io, in 13 anni sui banchi è che la maggioranza dei professori, non dico che sono malati mentali...ma poco ci manca. hanno delle fissazioni o dei modi di fare e/o insegnare perlomeno discutibili. non oso immaginare la loro vita sociale :rolleyes:
meno male che tra tutti, ne ho avuti alcuni normali, persone normali, professionali e serie...che sanno raginare e mettersi pure in discussione. Ho avuto un prof di storia che per ogni argomento ci consegnava 30-40 fogli incomprendibili. Nessuno capiva praticamente nulla. Poi ne ho avuto uno che con uno schema alla lavagna ti faceva tenere e tornare a mente 1500 anni di storia...anche ai meno portati...
scusa se ho divagato sul personale...cmq onsetamente non mi sembra molto normale il tuo prof, mi dispiace.
ciao
ciriccio
16-05-2004, 01:26
Originariamente inviato da Bandit
Ciao sto parlando ad un prof di matematica.Da un unico (unico perchè uguale per tutti i componenti della stessa classe) programma svolge delle interrogazioni con domande diverse a seconda di come vai ai compiti scritti, pregiudicando quindi il voto finale: esempio se hai sette agli scritti, non puoi avere all'interrogazione + di sette. E' normale per voi questo comportamento?
ci sono passato anch'io:(
mi spiace... ne troverai altri "mejo";)
davidirro
16-05-2004, 01:36
Originariamente inviato da Bandit
Ciao sto parlando ad un prof di matematica.Da un unico (unico perchè uguale per tutti i componenti della stessa classe) programma svolge delle interrogazioni con domande diverse a seconda di come vai ai compiti scritti, pregiudicando quindi il voto finale: esempio se hai sette agli scritti, non puoi avere all'interrogazione + di sette. E' normale per voi questo comportamento?
Normale no, però comprensibile, questo si. Non mi sembra molto illogico, solo molto severo.
ciriccio
16-05-2004, 01:41
Secondo me l'essere severo significa altro.
SE ad un compito vai male e all'orale gli fai letteralmente il :ciapet: lui lo deve accettare e ti deve dare ciò che meriti.
E' un comportamento illogico nonchè ingiusto secondo me.
E te lo dico con rancore perchè ci sono passato a ch'io:(
(rancore non verso te ovviamente:p )
notte va;)
jumpermax
16-05-2004, 01:50
Originariamente inviato da davidirro
Normale no, però comprensibile, questo si. Non mi sembra molto illogico, solo molto severo.
Più che severo mi sembra bastardo. Se vai bene confermi lo scritto o al massimo cali. In questo modo basta un errore anche banale allo scritto per pregiudicare i voti... senza contare che se non ricordo male i voti di orale e scritto sono separati in pagella...
davidirro
16-05-2004, 02:09
Originariamente inviato da jumpermax
Più che severo mi sembra bastardo. Se vai bene confermi lo scritto o al massimo cali. In questo modo basta un errore anche banale allo scritto per pregiudicare i voti... senza contare che se non ricordo male i voti di orale e scritto sono separati in pagella...
Il punto è che se io chiedo teoria in orale e pratica in scritto, tu prendi un voto su una metà che poi devi confermare. Andare benissimo nell'altra metà giustamente non alza il voto di quella vecchia. Sarebbe come dimenticare tutti i compiti dell'anno e guardare solo l'ultimo...
si ma nn ti permette nemmeno di fare la media, lui non chiede di cancellare quello vecchio, ma di dare la possibilità di salire con un interrogazione migliore dello scritto
ciriccio
16-05-2004, 02:17
e perchè li devi dimenticare tutti?
Può benissimo succedere che uno o anche due non vadano bene no?
Ma se sei una persone intelligente te ne accorgi se lo studente negli altri scritti (che sono andati bene) ha copiato o no (specialmente se all'orale va molto bene.
E poi all'orale se proprio è necessario si può chiedere anche di fare un esercizio no?
Mah... io questi metodi non li ho mai capiti.
E poi non ho mai sopportato quelli che mettono per tutto l'anno, anche nello scritto, lo stesso (o simile) voto del primo, comunque si aandata.
Questo per me è assurdo.
Spesso quando i compiti vanno bene, lo studente medio (medio secondo il professore) prende 7 mentre quello che ha sempre 8 e 9 conferma l'8 e il 9 anche se i compiti sono quasi identici.
Poi l'altra cosa che non sopporto è questa (faccio un esempio assurdo):
lasciando perdere gli scritti e tutte le altre materie, se uno studente a uno o due orali va male, se a uno o due scritti va male, ma ad un qualsiasi scritto o orale (in modo random) va da 10, se il 10 è un voto (è un esempio assurdo) che il professore usa mettere, allora anche lo studente che non studia quasi mai e che prende sempre 4-5, il 10 lo deve prendere comunque quella volta!
E si sta parlando di matematica, non di italiano!
E' un esempio assurdo ma spero di essermi spiegato
;)
(ho scritto a braccio e non ho nemmeno riletto... scusate)
jumpermax
16-05-2004, 02:53
Originariamente inviato da ciriccio
e perchè li devi dimenticare tutti?
Può benissimo succedere che uno o anche due non vadano bene no?
Ma se sei una persone intelligente te ne accorgi se lo studente negli altri scritti (che sono andati bene) ha copiato o no (specialmente se all'orale va molto bene.
E poi all'orale se proprio è necessario si può chiedere anche di fare un esercizio no?
Mah... io questi metodi non li ho mai capiti.
E poi non ho mai sopportato quelli che mettono per tutto l'anno, anche nello scritto, lo stesso (o simile) voto del primo, comunque si aandata.
Questo per me è assurdo.
Spesso quando i compiti vanno bene, lo studente medio (medio secondo il professore) prende 7 mentre quello che ha sempre 8 e 9 conferma l'8 e il 9 anche se i compiti sono quasi identici.
Poi l'altra cosa che non sopporto è questa (faccio un esempio assurdo):
lasciando perdere gli scritti e tutte le altre materie, se uno studente a uno o due orali va male, se a uno o due scritti va male, ma ad un qualsiasi scritto o orale (in modo random) va da 10, se il 10 è un voto (è un esempio assurdo) che il professore usa mettere, allora anche lo studente che non studia quasi mai e che prende sempre 4-5, il 10 lo deve prendere comunque quella volta!
E si sta parlando di matematica, non di italiano!
E' un esempio assurdo ma spero di essermi spiegato
;)
(ho scritto a braccio e non ho nemmeno riletto... scusate)
beh infatti matematica dovrebbe essere una di quelle materie a non avere problemi. Mentre per un tema infatti la valutazione è soggettiva (ho avuto una prof che mi ha dato 6,5 per 3 anni, ma alla matuurità mi sono rifatto con gli interessi :D ) un compito di mate è facile da valutare se fai tutto bene è 10 se non scrivi nulla è 0, e il resto a discrezione del prof. C'è chi valuta la gravità degli errori chi valuta in base a quanto fatto bene ecc ecc, ma insomma c'è un metro abbastanza unforme di giudizio.
davidirro
16-05-2004, 08:40
Originariamente inviato da Special
si ma nn ti permette nemmeno di fare la media, lui non chiede di cancellare quello vecchio, ma di dare la possibilità di salire con un interrogazione migliore dello scritto
Si ma se l'interrogazione è parte integrante di una prova di verifica? Sono cose diverse e possono avere metri diversi.
bianconero
16-05-2004, 10:35
Una volta nella mia scuola il preside fece una circolare per "ricordare" ai professori che i voti vanno da 0 a 10 dato che molti non andavano piu su di 8
PaTLaBoR
16-05-2004, 10:37
Sarà il solito professore che si sente intelligente, culturalmente superiore ai proprio studenti, bravo, preciso... :blah:
Ah, se potessi tornare di nuovo indietro agli anni del liceo...
lol mode on
bandit,pensa ke noi a scuola,avevamo un prof che spiegava le lezioni in dialetto piemontese...tipo ke ki era del nord capiva e si arrangiava,ki tipo me ke sono nato a napoli e anke se vivo qui da 20 anni non ho mai capito na mazza di piemontese...beh,mi attaccavo...
lol mode off
Gig4hertz
16-05-2004, 11:29
è un lamerz
/\/\@®¢Ø
16-05-2004, 12:20
Originariamente inviato da bianconero
Una volta nella mia scuola il preside fece una circolare per "ricordare" ai professori che i voti vanno da 0 a 10 dato che molti non andavano piu su di 8
Puo' sembrare strano, ma e' un atteggiamento volto a favorire gli studenti piu' scarsi: gli stessi prof. che non vanno sopra l'8 o il 9 sono spesso quelli che non vanno sotto il 3 o il 4. Quanti sono i professori che danno 0 o 1 ? Non molti.
La mia professoressa di latino ad esempio ad inizio anno ci chiedeva se volevamo che andasse con i voti fino al 9 o al 10. Il limite inferiore era rispettivamente 3 e 2 per far si' che il 6 restasse "a meta'". Indovina cosa sceglieva la classe... :D
/\/\@®¢Ø
16-05-2004, 12:23
Originariamente inviato da jumpermax
Più che severo mi sembra bastardo. Se vai bene confermi lo scritto o al massimo cali. In questo modo basta un errore anche banale allo scritto per pregiudicare i voti... senza contare che se non ricordo male i voti di orale e scritto sono separati in pagella...
Bastardo ? All'acqua di rose forse :D
Ricordo di un professore ( _veramente_ bastardo )
che con le interrogazioni cominciava con un voto base uguale a 3 e procedeva in modo algoritmico:
1-Rispondi correttamente ad una domanda -> alzi di uno il voto e puoi decidere di passare alla successiva o fermarti col voto corrente
2-Sbagli una domanda -> abbassi il voto di uno e termini l'interrogazione.
:eek: :D
ciriccio
16-05-2004, 16:57
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Bastardo ? All'acqua di rose forse :D
Ricordo di un professore ( _veramente_ bastardo )
che con le interrogazioni cominciava con un voto base uguale a 3 e procedeva in modo algoritmico:
1-Rispondi correttamente ad una domanda -> alzi di uno il voto e puoi decidere di passare alla successiva o fermarti col voto corrente
2-Sbagli una domanda -> abbassi il voto di uno e termini l'interrogazione.
:eek: :D
ma c'erano anche l'aiuto del pubblico, dellla telefonata a casa e del computer?
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Bastardo ? All'acqua di rose forse :D
Ricordo di un professore ( _veramente_ bastardo )
che con le interrogazioni cominciava con un voto base uguale a 3 e procedeva in modo algoritmico:
1-Rispondi correttamente ad una domanda -> alzi di uno il voto e puoi decidere di passare alla successiva o fermarti col voto corrente
2-Sbagli una domanda -> abbassi il voto di uno e termini l'interrogazione.
:eek: :D
perchè bastardo? a me sembra un modo divertente e stimolante di interrogare, sempre che poi le domande fossero bilanciate: all'inizio semplici e poi a seguire di difficoltà crescente.
/\/\@®¢Ø
16-05-2004, 19:05
La bastardata stava nel fatto che bastava una domanda sbagliata per terminare l'interrogazione.
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
La bastardata stava nel fatto che bastava una domanda sbagliata per terminare l'interrogazione.
Per certi versi è così.
/\/\@®¢Ø
16-05-2004, 19:18
Originariamente inviato da ciriccio
ma c'erano anche l'aiuto del pubblico, dellla telefonata a casa e del computer?
No, ma in compenso nei giorni finali della scuola, era talmente incavolato con alcuni studenti. che uno lo chiamo' alla lavagna e come interrogazione gli chiese la formazione dell'Inter. Il compagno, alquanto stupido, gliela scrisse e prese il 6 ("Io tanto la formazione dell'Inter non la so, e quindi non posso darti una insufficienza" :eek: :D).
Nonostante questo pero', devo ammettere che e' stato il migliore insegnante di matematica che ho avuto alle superiori (ne ho cambiati 4 in cinque anni), visto che iniziammo la terza che eravamo neanche a tre quarti del programma della seconda e finimmo l'anno che avevamo iniziato anche il programma di quarta.
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
No, ma in compenso nei giorni finali della scuola, era talmente incavolato con alcuni studenti. che uno lo chiamo' alla lavagna e come interrogazione gli chiese la formazione dell'Inter. Il compagno, alquanto stupido, gliela scrisse e prese il 6 ("Io tanto la formazione dell'Inter non la so, e quindi non posso darti una insufficienza" :eek: :D).
Nonostante questo pero', devo ammettere che e' stato il migliore insegnante di matematica che ho avuto alle superiori (ne ho cambiati 4 in cinque anni), visto che iniziammo la terza che eravamo neanche a tre quarti del programma della seconda e finimmo l'anno che avevamo iniziato anche il programma di quarta.
bè, almeno tu un BRAVO insegnante di MATEMATICA, di quelli con la vocazione l'hai avuto
a me non è mai capitata una tale fortuna
ecco perchè viene poi tanto odiata :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.