View Full Version : Sorvegliare il p2p
E' da un po che mi chiedo quali sono i metodi di indagine per sapere se un utente che fa uso del p2p sta scaricando materiale coperto da copyright.
In particolare mi chiedevo com'è possibile risalire all' identità di:
a) un utente che scambia file su irc via dcc
b) un utente che scambia file su winmx (o kazaa, soulseek ecc)
c) un utente che scambia file sulla rete edonkey
grazie e ciao a tutti :D
mai sentito parlare di indirizzi IP?
-_________-
si
mai sentito parlare di risposte serie ed argomentate ?
Originariamente inviato da 3rt41
-_________-
si
mai sentito parlare di risposte serie ed argomentate ?
:rolleyes:
era una risposta seria: se ti colleghi a una rete p2p puoi molto facilmente rilevare l'indirizzo di una fonte da cui scarichi, una volta avuto quello chiami il provider che ti dice chi è
l'unico modo per vere una rete sicura al 99% è usarne una che non usa gli ip per contrassegnarne gli utenti, e che quindi non è tracciata dal provider
ps: occhio ai toni
sorry ;)
ok fino a qua ci sono. Se trasferisco dei dati con qualcuno , sono noti gli ip . Ma quindi la "polizia informatica" o come si chiama che fa ? si collega a un sistema di file sharing, mette in share materiale protetto da copyright e se qualcuno malauguratamente inizia a scaricarlo , prende nota dell'ip?
E' vero che durante un trasferimento di dati , l'ip è noto solo a colui che riceve ?
Originariamente inviato da 3rt41
sorry ;)
ok fino a qua ci sono. Se trasferisco dei dati con qualcuno , sono noti gli ip . Ma quindi la "polizia informatica" o come si chiama che fa ? si collega a un sistema di file sharing, mette in share materiale protetto da copyright e se qualcuno malauguratamente inizia a scaricarlo , prende nota dell'ip?
E' vero che durante un trasferimento di dati , l'ip è noto solo a colui che riceve ?
con il nuovo decreto urbani sono loro che devono scaricare da te, e verificare che quello che tu stavi mettendo a disposizione sia veramente contenuto protetto da copyright
sui sistemi di controllo si possono solo fare ipotesi perchè sono tantissimi, diversificati e non vengono certo pubblicati, ma quelo che è certo è che dovrebbe funzionare proprio così: le autorità sono dotate di programmi specifici che consentono di vedere l'indirizzo ip di chi sta mettendo in sharing, loro scaricano il file e verificano che è protetto. una volta verificato loro hanno l'IP e la prova che hai sharato files illegali, in quel caso vanno dal provider e si fanno dare il nome del possessore della linea, da lì può scattare la denuncia e può essere richiesto un mandato di perquisizione
nel caso della rete edonkey/emule sapere l'indirizzo ip è molto semplice (ci sono addirittura alcune mod che te lo mostrano)
è possibile anche sniffare i pacchetti in transito in upload e download, e quindi poter monitorare completamente una linea, ma per quello credo che ci voglia un mandato (vedi privacy)
ripeto, sono solo supposizioni
stampella
15-05-2004, 14:17
-scaricano da te qualcosa che hai in share
-verificano se è materiale protetto da copyright
-fanno richiesta al magistrato di un'autorizzazione che obblighi il tuo provider di comunicare a quale utente era assegnato ad un dato orario l'indirizzo ip dal quale hanno scaricato (cioè il tuo numero di telefono,nome,cognome,residenza,data di nascita......) -tornano dal magistrato e documentando la violazione possono chiedere un mandato di perquisizione a tuo carico
-qualcuno suona alla tua porta alle 7:00 AM e non porta certo cornetti caldi....:ops2:
Botolo rognoso
15-05-2004, 18:41
c'è una rete che non fa uso degli indirizzi ip per identificare gli utenti?
io sapevo anche che vanno a vedere il tu traffico internet, se ce l'hai molto alto quasi sicuramente fai uso di programmi p2p
Originariamente inviato da Botolo rognoso
c'è una rete che non fa uso degli indirizzi ip per identificare gli utenti?
io sapevo anche che vanno a vedere il tu traffico internet, se ce l'hai molto alto quasi sicuramente fai uso di programmi p2p
quella è una teoria che è uscita er il panico da decreto urbani, in pratica questo non è vero perchè per avere il mandato e controllarti presso il provider devono avere le prove che hai fatto qualcosa di illegale, non possono chiedere niente al provider senza mandato e tale mandato non verrà mai rilasciato se non hanno prove effettive , tra il resto non possono neanche farlo se hai per esempio un file "matrix revolution.avi" in sharing perchè non possono sapere che il nome del file corrisponde al film, potrebbe essere il filmato delle tue vacanze
in pratica, nessun magistrato epproverà mai un permesso per un controllo degli Ip e una eventuale perquisizione solo perchè si usa tanta banda (tra il resto tu la banda la paghi ed è un tuo diritto usarla, se ti controllano l'IP perchè usi la banda è una violazione della privacy denunciabile e punibile per legge) quindi per arrivare a veder approvata una richiesta del genere devono avere una prova tangibile dell'illecito, altrimenti è come se una concessionaria ti denunciasse perchè fai troppi chilometri in un anno con la tua auto e a loro viene il sospetto che superi il limite
l'unica cosa possibile è scaricare qualcosa dal tuo pc e verificare che è illegale
per i client, Mute è l'unico che si dice sicuro perchè non fa collegamenti diretti fra client quindi se scaricano qualcosa da te, prima di arrivare a loro fa parecchi passaggi e loro possono conoscere solo il primo IP a cui si collegano
oltretutto Mute stesso non usa il vero IP a un IP fittizio proprio della sua rete e contrassegna i client attraverso questo
goldorak
15-05-2004, 19:28
Originariamente inviato da Leron
[cut]
per i client, Mute è l'unico che si dice sicuro perchè non fa collegamenti diretti fra client quindi se scaricano qualcosa da te, prima di arrivare a loro fa parecchi passaggi e loro possono conoscere solo il primo IP a cui si collegano
oltretutto Mute stesso non usa il vero IP a un IP fittizio proprio della sua rete e contrassegna i client attraverso questo
La sicurezza al 100% non la si ha sulle reti peer to peer tradizionali neanche con mute.
Ci sono modi per identificare un client su mute anche se e' piu' difficile proprio per com'e' strutturata la rete.
L'unica vera alternativa e' la rete freenet, ma per adesso manca cruelmente di contenuti.
Forse in futuro le masse del p2p si sposteranno, sotto gli attachi delle legislazioni nazionali, su freenet :sperem:
freenet penso sia l'unica veramente sicura, del resto girava voce che venisse usata da brutti soggetti come pedofili e criminali proprio per il grado di anonimato raggiungibile
anche mute pare abbastanza sicuro, forse un po' meno di freenet
il punto è che bisogna evitare la connessione diretta tra due macchine che si scambiano un file. connessione diretta = conosce IP quindi sei rintracciabile. i pacchetti fanno giri strani, vengono passati da una macchina all'altra in modo che non sia possibile risalire al mittente e al destinatario.
in freenet i dati stessi sono sparpagliati in modo che un file non risiede solamente su un computer ma è frammentato in più pc in modo assolutamente trasparente all'utente (potresti avere qualsiasi cosa sul disco fisso ma essendo cifrata e spezzata non te ne fai nulla).
a me piace abbastanza la filosofia del multipath per scambiare informazioni in sicurezza.l'unico problema è che si spreca banda, ma è il prezzo da pagare per l'anonimato.
Originariamente inviato da goldorak
La sicurezza al 100% non la si ha sulle reti peer to peer tradizionali neanche con mute.
Ci sono modi per identificare un client su mute anche se e' piu' difficile proprio per com'e' strutturata la rete.
L'unica vera alternativa e' la rete freenet, ma per adesso manca cruelmente di contenuti.
Forse in futuro le masse del p2p si sposteranno, sotto gli attachi delle legislazioni nazionali, su freenet :sperem:
quoto in pieno, volevo integrare con la precisazione ma poi ho lasciato perdere: troppo pigro :D
marcus24
15-05-2004, 20:11
Mi spiegate un po questa rete freenet e i client per usarla a questo punto iniziamo sto grande esodo
CoreDump
15-05-2004, 22:32
Originariamente inviato da marcus24
Mi spiegate un po questa rete freenet e i client per usarla a questo punto iniziamo sto grande esodo
Spiegare come funziona ( o dovrei dire cosa è :D ) freenet in poche
parole non è affatto semplice visto la complessità dell'argomento,
come avrai già intuito freenet nasce con l'esigenza di garantire
il completo anonimato sulla rete, per far questo il suo funzionamento
è piuttosto particolare, innanzitutto freenet è qualcosa che và ben
oltre il concetto di p2p, in quanto al suo interno è possibile
visualizzare pagine web ( come quelle che stai vedendo in questo
momento ), è disponibile un board forum ( chiamata frost ), la
possibità di usare programmi irc ( tipo mirc ) sempre attaverso
freenet ( con il progetto denominato iip ) ovviamente nei canali
appositi, insomma si potrebbe definire l'underground della rete. :D
Come funziona ?, bè in primo si installa l'applicativo che è realizzato
in java è quindi gira su varie piattaforme, una volta installato ed
eseguito appare una icona nella traybar a questo punto bisogna
scaricare il refer node che è un pò come il bootstrap del kadmelia
di emule, in pratica un nodo sicuro dove agganciarsi all'inizio, poi
và destinato uno spazio sul disco dove freenet condividerà le
risorse/file della rete stessa, le porte e altre cosette.
Una volta fatto questo basta un doppio click sull'inconcina della
traybar e verra lanciato il broser di default del sistema ( consigliato
mozilla :p ), ti troverai nella pagina principale di freenet ( che viene
visualizzata dal programma installato ), ok ma come funziona il tutto :confused:
Allora in freenet va detto che non esiste un concetto di condivisione
ma si puo parlare di publicazione, infatti se un utente vuole immettere
un file sulla rete non dovrà far altro che ( sempre dalla pagina
principale sul browser ) caricare questo file ( dopo aver impostato
dei parametri ) è freenet si occuperà di spezzettarlo e inviarlo
su altre macchine collegate nella rete ( su quante macchine,
in quale modalità etc,etc dipendo dai parametri impostati prima ),
a questo punto il file sarà replicato su alcune macchine ( ovviamente
non è detto che un pc collegato abbia un file frammentato intero,
anzi questo praticamente non avviene quasi mai ), oltretutto
di solito vengono aggiunti una serie di pacchetti ridondanti, per
un motivo che vedremo dopo :sofico: , e ovviamento ogni pacchetto
verrà criptato, ok ma se voglio recuperarlo :confused: , allora
all'immisione del pacchetto vengono create un coppia di chiavi una
publica e una privata, con la chiave pubblica è possibile recuperare
i frammenti sparsi negli hd dei pc che compongono la rete freenet,
in pratica una volta identificata la chiave freenet si occuperà di
richiedere i pacchetti hai nodi limitrofi che a loro volto lo chiederanno
ad altri a loro limitrofi e via dicendo ( ovviamente prima del download
è possibile impostare dei parametri che indichino a frennet come
agire, del tipo quante volte richiedere il pacchetto, a quanti nodi etc. )
sempre sul browser verrà visualizzato il progresso dell'operazione
con delle caselline che andranno a riempirsi ( ovviamente tocca
fare il refresh della pagina web :) ), verrà visualizzato quanti
pacchetti servono per ricostruire il file e quanti effettivamente
sono, compresi quelli ridondati.
Come avrai capito, una volta inserito il file in freenet non avrai più
un controllo dello stesso, ( x esempio cancellarlo ), questo implica
una cosa, in primo che ovviamente nel tuo spazio condiviso hai dei
pacchetti ( frammenti ) dei quali non puoi sapere nulla ( di quale
file, cosa sono etc, di qui il....emh diciamo il problema etico di
mettere a disposizione uno spazio per meteriale di dubbia moralità )
infatti il tuo pc è un nodo e in quello spazio potrebbero transitare
dei pacchetti richiesti da altri nodi, il secondo problema è cosa succede
se lo spazio di un nodo è finito, semplice i pacchetti vengono
sovrascritti non in modo casuale ma da un algoritmo che calcola
sul disco alcuni parametri, tipo la giacenza dei pacchetti disponibili
nello spazio dell'hd, etc.etc., questo fa si che il materiale molto
richiesto tende ad espandersi sulla rete freenet sovrascrivendo
quello meno richiesto ( in pratica si parla quasi di ciclo vitale naturale :cool: )
che tende a sparire, e proprio per questo motivo quando viene
immesso un file vengono creati dei pacchetti ridondati, per evitare
che un file appena immesso sia irrecuperabile perchè uno o più nodi
hanno perso un certo numero di frammenti ;) .
Quando tutti i pacchetti arrivano al pc richiesto questi vengono
riassemblati e il file scritto nella directory di download, inoltre
dato che un nodo tende à specializzarsi su determinati tipi di file
è possibile ( ha me è capitato :D ), che quando inizi a scaricare
un'altro file, una parte di questo stia già sul tuo hd, inoltre se
provi ha riscaricare il medesimo file questo dato che i frammenti
sono già presenti, verrà immediatamente ricostruito senza scaricarlo
ovviamente à meno che una parte di questi siano stati sovrasscritti.
Ok, ma come faccio a recuperare le chiavi per scaricare i file ??, bè
puoi affidarti alle bard ( frost ) ad irc, o semplicemente navigando
nelle pagine web all'interno della rete freenet, pagine che sono state
immesse seguendo bene o male lo stesso sistema dei file, ok ma
le chiavi delle pagine come le trovo :confused: , bè nella pagina
principale ( quando apri freenet ), ci sono dei link a delle pagine
che raccolgono i siti immessi nella rete e che vengono aggiornate
( se no a che serve la chiave privata :D ).
Ci sarebbe ancora molto da dire ( ma mi sono un pò stancato di
scrivere :D ), come per esempio che vengono inseriti durante un
download/upload dei pacchetti per generare dei noise per rendere
ancora più difficile l'identificazione dei pacchetti stessi.
Comuque alla fine il tutto funziona ??, bè la navigazione nelle
pagine web è piuttosto lenta ( anche perchè ogni volta che si
clicca su un link viene richiesta la chiave e magari la pagina
corrispondente risiede su un pc dall'altra parte del mondo che ha
un 56k :eek: ), mentre per il donwload il tempo è variabile, i file
immessi di recente ( e molto richiesti ) sono facili da scaricare anche
ad buona velocità, per altri è un vero incubo :eek:
Ulteriori info qui :
http://freenet.sourceforge.net/
saluti. ;)
marcus24
16-05-2004, 10:39
Grazie sei stato abbastanza chiaro, diciamo che ora sto cercando di provarla magari ti faccio sapere.;)
mamma mia CoreDump hai scritto un tema! :eek:
buona spiegazione comunque ;)
c'è da dire che la rete freenet è sicura ma non ci si trova niente. l'ho usato qualche tempo fa e non ho scaricato nulla di utile... è questo il problema
Ciao!
La sto provando anch'io :D
marcus24
16-05-2004, 12:30
Originariamente inviato da recoil
mamma mia CoreDump hai scritto un tema! :eek:
buona spiegazione comunque ;)
c'è da dire che la rete freenet è sicura ma non ci si trova niente. l'ho usato qualche tempo fa e non ho scaricato nulla di utile... è questo il problema
Si forse perche gli utenti che la usano sono ancora pochi ma se ci trasferiamo tutti lì vedrai che si troveranno molte piu cose.
:cool:
Byez
Originariamente inviato da recoil
mamma mia CoreDump hai scritto un tema! :eek:
buona spiegazione comunque ;)
c'è da dire che la rete freenet è sicura ma non ci si trova niente. l'ho usato qualche tempo fa e non ho scaricato nulla di utile... è questo il problema
Bhe, con il Palladium in vista e la politica di controllo di massa che le grandi multinazionali vogliono attuare, il futuro sarà probabilmente freenet... Adesso è ancora in fasce :) ma tempo qualche annetto e vedrai ...
Ciao!
Non uso freenet perchè non mi va che sul mio pc vengano hostate cose che non posso controllare..
CoreDump
16-05-2004, 15:00
Originariamente inviato da marcus24
Si forse perche gli utenti che la usano sono ancora pochi ma se ci trasferiamo tutti lì vedrai che si troveranno molte piu cose.
:cool:
Byez
E si, basta vedere come si è evoluto in giappone Winny ( che come
scritto da PI si inspira concettualmente a Freenet ) e che è usato
da più di un milione di utenti. :cool:
Saluti. ;)
Sarebbe da mettere in rilievo un topic su questo argomento, potrebbe interessare molti!
Io stesso non ne avevo mai sentito parlare, ma mi sto mettendo subito a lavoro.
Visto come si stanno mettendo le cose..... freenet potrebbe essere veramente il futuro.....
Originariamente inviato da Tranqui
Sarebbe da mettere in rilievo un topic su questo argomento, potrebbe interessare molti!
Io stesso non ne avevo mai sentito parlare, ma mi sto mettendo subito a lavoro.
Visto come si stanno mettendo le cose..... freenet potrebbe essere veramente il futuro.....
se volete, aprite un thread ufficiale di freenet, se vediamo che interessa a molti lo mettiamo in rilievo :)
Star trek
16-05-2004, 18:05
Originariamente inviato da Leron
se volete, aprite un thread ufficiale di freenet, se vediamo che interessa a molti lo mettiamo in rilievo :)
Io metterei sottosezione con :
- Lista di programma tipo Freenet ecioè tutti quei prg che non rendono in chiaro l'IP.Questo per promuovere la privacy degli utenti che lo utilizzano.
- Discussione per ogni programma tipo quelli sopracitati in maniera che quando si ha scelto il programma che più ispira,è possibile poterne discutere senza incrociarsi con altri post di magari altri prg.In pratica tenere divise le discussione per ogni programma.
Mi sembrerebbe un buon inizio.
Bye
Originariamente inviato da Star trek
Io metterei sottosezione con :
- Lista di programma tipo Freenet ecioè tutti quei prg che non rendono in chiaro l'IP.Questo per promuovere la privacy degli utenti che lo utilizzano.
- Discussione per ogni programma tipo quelli sopracitati in maniera che quando si ha scelto il programma che più ispira,è possibile poterne discutere senza incrociarsi con altri post di magari altri prg.In pratica tenere divise le discussione per ogni programma.
Mi sembrerebbe un buon inizio.
Bye
una sottosezione solo per questo è sprecata, se lo chiedo a edivad prima di tutto mi sotterra :D
no, le sottosezioni devono essere veramente indispensabili, non ha senso farne una per una cosa che è riassumibile in un paio di thread, poi casomai avrebbe la precedenza la sottosezione P2P;)
oltretutto, ne parliamo da neanche una pagina e già volete le sottosezioni del forum? :sofico:
Star trek
16-05-2004, 18:46
Originariamente inviato da Leron
una sottosezione solo per questo è sprecata, se lo chiedo a edivad prima di tutto mi sotterra :D
no, le sottosezioni devono essere veramente indispensabili, non ha senso farne una per una cosa che è riassumibile in un paio di thread, poi casomai avrebbe la precedenza la sottosezione P2P;)
oltretutto, ne parliamo da neanche una pagina e già volete le sottosezioni del forum? :sofico:
ma certo...io penso in grande!! :D
Originariamente inviato da CoreDump
Spiegare come funziona ( o dovrei dire cosa è :D ) freenet in poche
parole...............................
Se sei d'accordo vorrei aprire un 3d ufficiale su Freenet con la tua completissima spiegazione... che dici? :)
shambler1
16-05-2004, 23:47
E quelli vedono direttamente se hai freenet. Se la rilevano ti arrestano e basta.
Originariamente inviato da shambler1
E quelli vedono direttamente se hai freenet. Se la rilevano ti arrestano e basta.
Con quale accusa??? Non sto violando nessuna legge...
CoreDump
17-05-2004, 00:14
Originariamente inviato da Tranqui
Se sei d'accordo vorrei aprire un 3d ufficiale su Freenet con la tua completissima spiegazione... che dici? :)
Per me va bene, magari ci sarebbe da mettere a posto qualche errore
di ortografia di troppo :D ( quando l'ho scritto ero un po cotto ;) ).
x shambler1: Quello che dici tu è giusto, se approvassero una legge
che di fatto rende illegale l'uso di freenet sarebbero cavoli amari,
a questo punto basterebbe mettere su un nodo e vedere gli ip dei
nodi limitrofi che si connettono, una tale soluzione mi sembra un
pò estremizzata ma quando ci sono degli interessi in campo.....:rolleyes:
ciauz. ;)
Originariamente inviato da CoreDump
Per me va bene, magari ci sarebbe da mettere a posto qualche errore
di ortografia di troppo :D ( quando l'ho scritto ero un po cotto ;) ).
Se vuoi rivedere qualcosina aprilo tu il 3d...
Mi raccomando metti un bel titolo in modo da attirare più gente possibile. Tutti devono sapere! :D
Con la visibilità che si può ottenere qui sul forum molte persone faranno questo salto e magari, con l'aiuto del passaparola, il gioco comincierà a farsi interessante ;)
marcus24
17-05-2004, 10:33
Originariamente inviato da Tranqui
Se vuoi rivedere qualcosina aprilo tu il 3d...
Mi raccomando metti un bel titolo in modo da attirare più gente possibile. Tutti devono sapere! :D
Con la visibilità che si può ottenere qui sul forum molte persone faranno questo salto e magari, con l'aiuto del passaparola, il gioco comincierà a farsi interessante ;)
Si così comincierà il grande esodo.:)
shambler1
17-05-2004, 16:00
Originariamente inviato da Tranqui
Con quale accusa??? Non sto violando nessuna legge...
Intanto ti sequestrano tutto e ti arrestano, poi dopo controllano.
Vedrai che al decimo arresto, freenet sparisce dalla circolazione.
Originariamente inviato da shambler1
Intanto ti sequestrano tutto e ti arrestano, poi dopo controllano.
Vedrai che al decimo arresto, freenet sparisce dalla circolazione.
basta allarmismo....
Originariamente inviato da shambler1
Intanto ti sequestrano tutto e ti arrestano, poi dopo controllano.
Vedrai che al decimo arresto, freenet sparisce dalla circolazione.
Non diciamo eresie per favore.
Originariamente inviato da Zebiwe
Non uso freenet perchè non mi va che sul mio pc vengano hostate cose che non posso controllare..
hai tirato fuori un aspetto interessante
del resto freenet funziona in questo modo, c'è poco da fare...
Originariamente inviato da shambler1
Intanto ti sequestrano tutto e ti arrestano, poi dopo controllano.
Vedrai che al decimo arresto, freenet sparisce dalla circolazione.
Così stai ragionando per assurdo.
Per sequestrarti tutto, anche solo per entrare in casa tua hanno bisogno di prove certe. Il fatto di collegarsi a freenet non è una prova che stai svolgendo un'attività illegale.
Dovrebbero fare una legge apposita che vieta l'utilizzo di freenet, ma sarebbe come vietare di utilizzare irc perchè con esso si possono scambiare file illegali.
E' semplicemente assurdo.
Comunque ritornando al discorso di prima, non so a voi, ma se a me dovessero citofonare le guardie anche alle 5 di mattina ho pronto un bel piano di EMERGENZA :D
Mi auguro di non averne mai bisogno, ma la prudenza non è mai troppa
:rolleyes:
Sturmenstrudel
17-05-2004, 19:19
Originariamente inviato da Zebiwe
Non uso freenet perchè non mi va che sul mio pc vengano hostate cose che non posso controllare..
Non conoscevo l'esistenza di questa freenet, ma leggendo i primi messaggi di questo thread ho pensato la stessa identica cosa!
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Non conoscevo l'esistenza di questa freenet, ma leggendo i primi messaggi di questo thread ho pensato la stessa identica cosa!
Beh... sono comunque informazioni frammentate e criptate. Informazioni che prese singolarmente sul vostro computer non sono NIENTE.
E' il prezzo da pagare per l'unico sistema che può garantire questo grado di anonimità sia nella navigazione, che in chat, che nella condivisione dei file.....
ci vorrebbe un esperto nel diritto per svelare l'arcano: se non so quello che viene messo sul mio disco fisso ne sono responsabile?
ovvero: se mettono roba illegale tipo canzoni e film ma anche materiale pedofilo ecc. senza che io possa controllarlo sono ugualmente responsabile? o il fatto di non avere controllo mi scagiona?
bisognerebbe chiarire questa faccenda, se non ci fosse responsabilità per i contenuti "in transito" sul proprio hard disk si potrebbe stare più tranquilli
Scusami se ne approfitto ma ho una domanda per te :D
Mi sapresti indicare la differenza tra transient e non-transient?
Non riesco a capire a cosa serve questa opzione...
Per ora sono settato come transient e in un ora, senza toccare niente, mi ha sviluppato un traffico totale di soli 1,6Mb... è normale?
Grassssie :)
P.S. Ho messo a disposizione 4Gb di spazio su disco
Edit: Non far più caso alla domanda del traffico di soli 1,6Mb... ora ha cominciato ad incazzarsi e si sta prendendo quasi tutta la banda che gli ho assegnato :D Resta valida la domanda sul transient :muro:
shambler1
18-05-2004, 01:10
Originariamente inviato da Tranqui
Così stai ragionando per assurdo.
Per sequestrarti tutto, anche solo per entrare in casa tua hanno bisogno di prove certe. Il fatto di collegarsi a freenet non è una prova che stai svolgendo un'attività illegale.
Dovrebbero fare una legge apposita che vieta l'utilizzo di freenet, ma sarebbe come vietare di utilizzare irc perchè con esso si possono scambiare file illegali.
E' semplicemente assurdo.
Comunque ritornando al discorso di prima, non so a voi, ma se a me dovessero citofonare le guardie anche alle 5 di mattina ho pronto un bel piano di EMERGENZA :D
Mi auguro di non averne mai bisogno, ma la prudenza non è mai troppa
:rolleyes:
Figurarsi se si fanno questi problemi.
Originariamente inviato da shambler1
Figurarsi se si fanno questi problemi.
si, se li fanno invece
guarda che non è così facile convincere uno a farsi dare un mandato, loro (permettimi la frase) rischiano il culo a farselo dare se vien fuori che lo hanno fatto senza prove, e quello che èm CERTO è che nessuno se non masochista allo stato dell'arte si fa dare mandati a caso rischiando il posto di lavoro e una denuncia per diffamazione e violazione della legge sulla privacy
quindi calmiamoci un attimo e non facciamo allarmismo inutile per favore
Originariamente inviato da shambler1
Figurarsi se si fanno questi problemi.
Guarda, onestamente questo tuo allarmismo te lo puoi anche tenere, per fortuna non siamo arrivati ancora al livello che tu immagini, perchè senno' saremmo in una dittatura peggio dei fascisti.
Originariamente inviato da Tranqui
Mi sapresti indicare la differenza tra transient e non-transient?
Non riesco a capire a cosa serve questa opzione...
non so cosa significa in freenet ma direi che potrebbe fare distinzione tra un nodo che e' collegato perennemente e uno che si connette/disconnette frequentemente
CoreDump
18-05-2004, 11:09
Originariamente inviato da recoil
non so cosa significa in freenet ma direi che potrebbe fare distinzione tra un nodo che e' collegato perennemente e uno che si connette/disconnette frequentemente
Ciao, scusa il ritardo ma sti giorni ho un pò da fare, comunque quoto
e incollo dal sito ufficiale :D :
What do I get from running a permanent node?
Don't be frightened from the word permanent. It doesn't mean that once you start your node you're hooked to freenet for life. And once you see how much better it is to run a permanent node, you will likely not want to switch back to transient. Your node will connect itself better to the rest of the network, so requesting keys will be faster. Since you will be getting a lot of traffic it is likely that the newly stored material will be closer to you (or even on your very own node) and you will have faster access to the newest editions of the freesites or the latest uploads in Frost. Without permanent nodes, there is no network to request from. By running a permanent node you are helping the network.
Perhaps more importantly, running a permanent node improves your anonymity. Since all requests coming from a transient node originate on that node, the node you're connecting to is guaranteed that the request came from you. A permanent node forwards requests for other nodes too, so the node you connect to can never be sure if it was actually you requesting or inserting the data in question.
In parole povere un nodo transiente lo puoi immaginare come un
nodo periferico che si collega alla rete freenet ma non partecipa
attivamente, mentre un nodo permanente è integrato nella rete
stessa, un pò ( da un certo punto di vista :) ) come con winmx con
la connessione primaria e secondaria.
Per esempio se il tuo nodo è permanente questo interagirà con
gli altri nodi in modo completo ( passaggio di dati richiesto, routing
delle chiavi etc. ), ovviamente ci sarà un maggior traffico di dati, ho
provato personalmente ad switchare da permanente a transiente
e nei log si vede chiaramente che le richieste in arrivo da altri nodi
vengono rifiutate perchè il nodo è in modalità transiente.;)
Ulteriori info qui :
http://freenet.sourceforge.net/index.php?page=faq
ciuz. ;)
Uhm... io pur essendo in modalità transient ho un traffico fisso (senza toccare assolutamente nulla) di 16kbs/16kbs, ovvero esattamente la banda che gli ho dedicato.
Cmq ora provo a switchare in non-transient... spero di non avere problemi col firewall
CoreDump
18-05-2004, 12:33
Originariamente inviato da Tranqui
Uhm... io pur essendo in modalità transient ho un traffico fisso (senza toccare assolutamente nulla) di 16kbs/16kbs, ovvero esattamente la banda che gli ho dedicato.
Cmq ora provo a switchare in non-transient... spero di non avere problemi col firewall
Strano :confused: , sei sicuro che stai in transient, dove l'hai visto
in freenet.ini ??, occhio che con la percentuale avanti significa
commentato e perciò parte di default ( cioè non transiente ).
Ciao. ;)
Ce l'ho sulla linuxbox quindi sono andato a vedere in freenet.conf.
Inizialmente avevo transient=enable (senza %).
Ora invece ho messo davanti alla riga il simbolo percentuale quindi dovrebbe partirmi non-transient.
Non ho rilevato differenze significative nella banda utilizzata... va sempre al massimo 16k/16k
Ma esiste un modo per variare in tempo reale la banda allocata senza modificare ogni volta il file di configurazione?
In questo modo potrei offrire il massimo della banda quando non utilizzo altre applicazioni....
Originariamente inviato da shambler1
E quelli vedono direttamente se hai freenet. Se la rilevano ti arrestano e basta.
LOL Che ridere! :sofico:
ciccio83a
19-05-2004, 12:04
Originariamente inviato da Hideryl
LOL Che ridere! :sofico:
Non sarei così allegro, anche se adesso sembra una cosa assurda ti assicuro che negli ultimi anni sono successe cose che 5 anni fa non sembravano nemmeno immaginabili, ma che adesso sono la cruda realtà!!:rolleyes:
Quello che voglio dire è che con quello che sta succedendo in termini di libertà e privacy, ci può stare anche questo!!
goldorak
19-05-2004, 13:14
Originariamente inviato da ciccio83a
Non sarei così allegro, anche se adesso sembra una cosa assurda ti assicuro che negli ultimi anni sono successe cose che 5 anni fa non sembravano nemmeno immaginabili, ma che adesso sono la cruda realtà!!:rolleyes:
Quello che voglio dire è che con quello che sta succedendo in termini di libertà e privacy, ci può stare anche questo!!
Ma basta con queste leggende metropolitane, freenet non e' proibito usarlo.
Forse quando saremmo arrivati ad una legislazione come quello cinesa allora e solo allora ci potremmo preoccupare ma non prima.
Freenet non e' stato sviluppato con il p2p in mente ma come lo strumento che assicura la liberta' di espressione e di pensiero su internet.
Vecovaro
19-05-2004, 13:25
Devo ammettere però che sapere di contribuire alla diffusione di materiale pedofilo o peggio non mi permette di usare freenet.
Probabilmente sarò un cogl..... ma preferisco rimanere a terra piuttosto che "aiutare" indirettamente gente che metterei al rogo!
Originariamente inviato da Vecovaro
Devo ammettere però che sapere di contribuire alla diffusione di materiale pedofilo o peggio non mi permette di usare freenet.
Probabilmente sarò un cogl..... ma preferisco rimanere a terra piuttosto che "aiutare" indirettamente gente che metterei al rogo!
questo lo quoto
e purtroppo vale anche per Mute
Originariamente inviato da ciccio83a
Non sarei così allegro, anche se adesso sembra una cosa assurda ti assicuro che negli ultimi anni sono successe cose che 5 anni fa non sembravano nemmeno immaginabili, ma che adesso sono la cruda realtà!!:rolleyes:
Quello che voglio dire è che con quello che sta succedendo in termini di libertà e privacy, ci può stare anche questo!!
Non sono allegro per la situazione, anzi. Mi ha fatto ridere il tentativo di shambler1 di mettere paura creando allarmismi insensati ;). Se siete commercianti potete usare questi metodi per tirare l'acqua al vostro mulino, ma io ho comunque il diritto di commentare queste buffonate.
Vecovaro
19-05-2004, 13:41
Per quanto io trovi iniquo il D.L. appena convertito, non mi piegherò mai a chi mi usa per commettere reati così efferati solo per scaricarmi un nuovo album o una puntata di Lamu.
Non è demagogia ma persoanlemnete non userò mai freenet, al solo pensiero di quello che potrebbe contenere l'hd, mi viene da vomitare.
Sia chiaro, ognuno fa come vuole, la mia è solo una opinione personale.
shambler1
19-05-2004, 13:46
Originariamente inviato da Leron
si, se li fanno invece
guarda che non è così facile convincere uno a farsi dare un mandato, loro (permettimi la frase) rischiano il culo a farselo dare se vien fuori che lo hanno fatto senza prove, e quello che èm CERTO è che nessuno se non masochista allo stato dell'arte si fa dare mandati a caso rischiando il posto di lavoro e una denuncia per diffamazione e violazione della legge sulla privacy
quindi calmiamoci un attimo e non facciamo allarmismo inutile per favore
E io non credo che a livello pratico questo abbia importanza: loro hanno ricevuto l'ordine di stroncare la "piaga della pirateria" e devono farlo con ogni mezzo. Dubito davvero che in pratica esistano questi "diritti" di cui si parla tanto.
Originariamente inviato da shambler1
E io non credo che a livello pratico questo abbia importanza: loro hanno ricevuto l'ordine di stroncare la "piaga della pirateria" e devono farlo con ogni mezzo. Dubito davvero che in pratica esistano questi "diritti" di cui si parla tanto.
ripeto: anche se il governo italiano può sembrare una dittatura, stai facendo allarmismo insensato e infondato (senza offesa) perchè in ogni caso uno che fa una cosa del genere (denunciare senza prove) rischia il posto di lavoro, una denuncia per diffamazione e violazione della privacy
di conseguenza, possono avere tutti gli ordini che vuoi ma gli italiani (anche i poliziotti) (o meglio il singolo italiano, non il governo, che si è dimostrato altro che masochista in questa legge)non sono masochisti quindi anche loro si "pareranno il culo" quindi ci penseranno due volte, tanto non ricevono il premio della lotteria se sgamano più persone, il loro stipendio resta uguale, è più probabile invece che ne becchino il meno possibile per non rischiare il posto
di conseguenza, niente allarmismi inutili e cerchiamo di lavorare con la LOGICA e non per sentito dire o sparare discorsi piantati in aria
ripeto senza offesa
shambler1
19-05-2004, 14:51
Sempre senza offesa:devi considerare che è considerato "Illegale" ogni materiale dove lorsignori non ci possono mangiare sopra ,di conseguenza anche un prodotto sul quale nessuno ha diritti viene implicitamente considerato tale.
Devi considerare inoltre l'effetto di sostituzione: per quale motivo io dovrei vedermi una delle porcata che passa la televisione o noleggiare un dvd da blockbuster quando posso scaricarmi un anime ,molto più diverterte che magari un giappo ha rippato dalla tele?
Se tutti facessero cosi ,lorsignori sarebbero costretti ad abbassare i prezzi o ad impegnarsi nella qualità dei programmi, cosa per loro inaccettabile.
Ecco che allora io dico che ti perseguitano anche per materiale di scarso valore ,poi basta una canzone scaricata poniamo nel 99 , per far scattare ulteriori sanzioni.
Sul governo italiano: io non discuto il fatto che un governo possa fare accordi con le lobby contro i cittadini ( se mi aspettassi un governo che facesse solo gli interessi della comunità, sarei un illuso) ; quello che lo fa assomigliare ad una dittatura è l'opposizione nemmeno di ricotta, proprio inesistente,finta, che ci ritroviamo. Nessun freno, nessun controbilanciamento o critica reale.
Originariamente inviato da Leron
ripeto: anche se il governo italiano può sembrare una dittatura, stai facendo allarmismo insensato e infondato (senza offesa) perchè in ogni caso uno che fa una cosa del genere (denunciare senza prove) rischia il posto di lavoro, una denuncia per diffamazione e violazione della privacy
[e tutto il resto]
quoto
lemming78
19-05-2004, 15:29
Originariamente inviato da Leron
ripeto: anche se il governo italiano può sembrare una dittatura, stai facendo allarmismo insensato e infondato (senza offesa) perchè in ogni caso uno che fa una cosa del genere (denunciare senza prove) rischia il posto di lavoro, una denuncia per diffamazione e violazione della privacy
di conseguenza, possono avere tutti gli ordini che vuoi ma gli italiani (anche i poliziotti) (o meglio il singolo italiano, non il governo, che si è dimostrato altro che masochista in questa legge)non sono masochisti quindi anche loro si "pareranno il culo" quindi ci penseranno due volte, tanto non ricevono il premio della lotteria se sgamano più persone, il loro stipendio resta uguale, è più probabile invece che ne becchino il meno possibile per non rischiare il posto
di conseguenza, niente allarmismi inutili e cerchiamo di lavorare con la LOGICA e non per sentito dire o sparare discorsi piantati in aria
ripeto senza offesa
il fatto è che i poliziotti italiani non ci pensano a queste cose ahahuauhauhauha
C'è una cosa che mi risulta non chiara e su cui mi piacerebbe sentire la vostra opinione.
Riassumendo, da quanto fin qui detto chi utilizza software che non è “freeware” scaricandolo con software p2p come, ad esempio, Emule può essere identificato perchè risulta possibile risalire al suo ip. Il procedimento prevede che l'identificatore si metta a sua volta a scaricare un file con emule, verifica che si tratta di software che non è free, richiede il mandato, ecc.. Bene...si fa per dire ovviamente.
Tuttavia questo risponde poco alla realtà, che è a mio avviso spesso molto più complessa.
In effetti, come ben sapete, chi scarica file con emule si aggancia spesso ad una moltitudine di utenti (dipende da quanto INTERESSANTE è il file), dei quali la maggior parte non possiede il file completo, ma solo una porzione di esso. Allora mi chiedo: ma è corretto chiedere mandato di perquisizione nei confronti di chi possiede, che so, il 23% di un file, e quindi non può farsene ancora nulla? E ancora, sappiamo bene che oggi parecchi software vengono distribuiti su più cd, e quindi per utilizzarli occorre scaricare più di un file, ad esempio 2, 3 o 4 file corrispondenti ad altrettanti cd: anche in questo caso è lecito fare una perquisizione a danno di chi si è scaricato 2 cd e gliene mancano 1 o più? A mio avviso è difficile accettarlo perché è ovvio che chi non possiede tutti i file necessari non può ancora averli utilizzati; dire che avendo scaricato ad esempio il 30% di un opera protetta da copyright l’utente è già perseguibile perché sicuramente avrebbe continuato fino ad avere l’opera completa mi sembra assurdo perché somiglia moltissimo ad un processo alle intenzioni. Cosa ne pensate? Mi sto arrampicando sugli specchi?
Originariamente inviato da shambler1
Sempre senza offesa:devi considerare che è considerato "Illegale" ogni materiale dove lorsignori non ci possono mangiare sopra ,di conseguenza anche un prodotto sul quale nessuno ha diritti viene implicitamente considerato tale.
Devi considerare inoltre l'effetto di sostituzione: per quale motivo io dovrei vedermi una delle porcata che passa la televisione o noleggiare un dvd da blockbuster quando posso scaricarmi un anime ,molto più diverterte che magari un giappo ha rippato dalla tele?
Se tutti facessero cosi ,lorsignori sarebbero costretti ad abbassare i prezzi o ad impegnarsi nella qualità dei programmi, cosa per loro inaccettabile.
Ecco che allora io dico che ti perseguitano anche per materiale di scarso valore ,poi basta una canzone scaricata poniamo nel 99 , per far scattare ulteriori sanzioni.
Sul governo italiano: io non discuto il fatto che un governo possa fare accordi con le lobby contro i cittadini ( se mi aspettassi un governo che facesse solo gli interessi della comunità, sarei un illuso) ; quello che lo fa assomigliare ad una dittatura è l'opposizione nemmeno di ricotta, proprio inesistente,finta, che ci ritroviamo. Nessun freno, nessun controbilanciamento o critica reale.
su questo sono daccordo, anche sul fatto che ti perseguiteranno per magari un singolo mp3, quello che voglio dire è che sicuramente anche se scarse le prove le devono avere per venirti in casa
ma da quando questa legge entrerà in funzione: da quando comincieranno a monitorare i p2p??
giorget1
20-05-2004, 03:57
Originariamente inviato da Leron
ripeto: anche se il governo italiano può sembrare una dittatura, stai facendo allarmismo insensato e infondato
:D puo' sembrare, complimenti a tutte le persone che hanno votato questo SPLENDIDO governo... senza offesa, rispetto le opinioni di tutti ma in italia salverei bertinotti verdi e estrema destra.. gli unici un po' coerenti
Dottor Brè
20-05-2004, 08:07
Originariamente inviato da mtitone
C'è una cosa che mi risulta non chiara e su cui mi piacerebbe sentire la vostra opinione.
Riassumendo, da quanto fin qui detto chi utilizza software che non è “freeware” scaricandolo con software p2p come, ad esempio, Emule può essere identificato perchè risulta possibile risalire al suo ip. Il procedimento prevede che l'identificatore si metta a sua volta a scaricare un file con emule, verifica che si tratta di software che non è free, richiede il mandato, ecc.. Bene...si fa per dire ovviamente.
Tuttavia questo risponde poco alla realtà, che è a mio avviso spesso molto più complessa.
In effetti, come ben sapete, chi scarica file con emule si aggancia spesso ad una moltitudine di utenti (dipende da quanto INTERESSANTE è il file), dei quali la maggior parte non possiede il file completo, ma solo una porzione di esso. Allora mi chiedo: ma è corretto chiedere mandato di perquisizione nei confronti di chi possiede, che so, il 23% di un file, e quindi non può farsene ancora nulla? E ancora, sappiamo bene che oggi parecchi software vengono distribuiti su più cd, e quindi per utilizzarli occorre scaricare più di un file, ad esempio 2, 3 o 4 file corrispondenti ad altrettanti cd: anche in questo caso è lecito fare una perquisizione a danno di chi si è scaricato 2 cd e gliene mancano 1 o più? A mio avviso è difficile accettarlo perché è ovvio che chi non possiede tutti i file necessari non può ancora averli utilizzati; dire che avendo scaricato ad esempio il 30% di un opera protetta da copyright l’utente è già perseguibile perché sicuramente avrebbe continuato fino ad avere l’opera completa mi sembra assurdo perché somiglia moltissimo ad un processo alle intenzioni. Cosa ne pensate? Mi sto arrampicando sugli specchi?
guarda, mi trovi d'accordo con te.
Non ho letto ancora la stesura completa della bozza e non sono neanche competenze da giurista, però mi sono fatto anch'io delle domande:
- non è l'utilizzo del p2p ad essere condannato, bensì lo scaricare delle opere protette. e fin qui ci siamo.
Ma il nuovo DL punisce chi effettivamente DETIENE materialmente (e completamente) queste copie pirata nell'HD?
No perchè io posso anche essere un povero pazzo scatenato che vuole SOLAMENTE saturare tutta la banda che ho a disposizione unicamente per il gusto di farlo. E l'unico modo che ho è quello di usare un p2p e scaricarmi che so, un film!
Arriviamo al punto.
Ragionando su questi termini, come un povero pazzo, mi diverto vedendo la mia banda satura, e appena il download è al 99%, prendo e cancello tutto.
Come possono venire da me e accusarmi di possedere un file protetto da copyright?
Se non ho consumato il reato, non posso essere perseguito, no?
Un'altra cosa poi.
Un giorno mi alzo, e decido di scaricarmi una versione free di un programma, oppure un trailer, o che ne so qualcosa non protetta, ma intorno ai 700mb. Come accade certe volte, quello che cerchi poi alla fine risulta essere tutt'altra cosa (metti che quel file era in effetti un film appena uscito nelle sale!): ed io come posso essere punito per questo?come fanno a regolarsi?
La realtà di questo Decreto è molto, trova una molto ma molto difficile applicazione.
Mah, frs stamattina mi son fatto prendere da pippe mentali (come negli altri 6 giorni della settimana).
Se ho detto una marea di cazzate....plis...abbiate compassione
:)
masmonty
20-05-2004, 09:06
in definitiva...che conviene fare? Sospendere i download???:cry: :cry: :cry: o no?
Originariamente inviato da giorget1
:D puo' sembrare, complimenti a tutte le persone che hanno votato questo SPLENDIDO governo...
questo proprio non devi dirlo a me :D
giorget1
20-05-2004, 09:26
Originariamente inviato da Leron
questo proprio non devi dirlo a me :D
idem :D :D :D :D :D :D :D :D
Che ne pensate del mulo only kad?
Ciao
CoreDump
20-05-2004, 12:10
Originariamente inviato da Anar
Che ne pensate del mulo only kad?
Ciao
In che senso :wtf:
Originariamente inviato da CoreDump
In che senso :wtf:
Connesso solo alla rete kadmila
quoto tutti i dubbi sull'uso di freenet per i motivi noti: non voglio nemmeno immaginare di rendermi complice di crimini legati alla pedofilia o chissa' cosa... almeno cosi' direttamente
CoreDump
20-05-2004, 14:43
Originariamente inviato da Anar
Connesso solo alla rete kadmila
Si questo l'avevo capito :D , intendevo se volevi sapere se usando
solo la rete kad godevi di maggior sicurezza o altro :p , comunque
nel caso l'ipotesi fosse quella della sicurezza la risposta sarebbe no,
in quanto kadmelia nasce con il compito di creare una rete
decentralizzata senza i vari server a cui connettersi ( ogni computer
funge da nodo ), ma quando scarichi da qualcuno la connessione
è sempre diretta ;) , e non come su mute o freenet.
ciao. ;)
e Mute... vabbe' l'ultimo ip riconoscibile non e' quello che sta scaricando il file sospetto, ma si rende cmq complice e se poi alla fine il file dovesse rivelarsi coperto da copy... poco importa se era per lui o meno :rolleyes: :confused: fatto sta che se cosi' fosse potremmo essere perseguiti per un file a noi sconosciuto, e perquisiti ...tanto, diciamocela tutta, qualcosa trovano di certo :rolleyes: :confused: e cmq anche con questo client mettiamo la nostra macchina a disposizione non solo per scambiare quello che effettivamente ci interessa... :(
personalmente l'accanimento non lo condivido: finche' e' stato possibile, correndo il minimo dei rischi ok! ma se la cosa diventa troppo... mi viene da domandarmi: ne vale veramente la pena? ...films veramente belli ne escono 2 o 3 l'anno, games per pc veramente validi ne esce 1 ogni 2 o 3 anni :rolleyes: :confused: qualcuno mi consiglia un bel libro...? Avete letto Mr. Nice? ;)
Originariamente inviato da CoreDump
Si questo l'avevo capito :D , intendevo se volevi sapere se usando
solo la rete kad godevi di maggior sicurezza o altro :p , comunque
nel caso l'ipotesi fosse quella della sicurezza la risposta sarebbe no,
in quanto kadmelia nasce con il compito di creare una rete
decentralizzata senza i vari server a cui connettersi ( ogni computer
funge da nodo ), ma quando scarichi da qualcuno la connessione
è sempre diretta ;) , e non come su mute o freenet.
ciao. ;)
Intendevo proprio queso
Ciao
Ho appena trovato una bella mailing-list (http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/freenet-list) in italiano per gli interessati a FreeNet...
Se qualcuno ha altri link in ita è pregato di postarli ;)
X CoreDump
Hai avuto qualche idea per il thread ufficiale?
TheGuren
20-05-2004, 20:41
Ma scusate...con il .torrent (dal mio punto di vista) non si dovrebbe rischiare meno?...per lo meno in relazione a programmi come i classici P2P...
Ma scusate...con il .torrent (dal mio punto di vista) non si dovrebbe rischiare meno?...per lo meno in relazione a programmi come i classici P2P...
tecnicamente e` uguale
file -> IP dell'utente -> provider -> casa dell'utente
>°°Pun][sh£r°°<
20-05-2004, 23:12
e la rete IRC?? Credo sia la meno sgamabile o no? ciao :)
TheGuren
20-05-2004, 23:15
Originariamente inviato da Pardo
tecnicamente e` uguale
file -> IP dell'utente -> provider -> casa dell'utente
Tecnicamente si...ma il gruppo di utenti che si sta scambiando il file in questo caso è moolto ristretto....dovrebbero scaricarsi tutti i file torrent e controllare che tra i seeders non vi siano italiani....no?...
Potrebbero "facilmente" monitorare (non so fino a quanto possano chiedere ad un sito come suprnova di farsi dare gli IP italiani che scaricano torrent da loro) chi va a scaricarsi i file .torrent ma in tal caso sto solo scaricando un file txt di pochi byte.
mi sbaglio? :mc: :mc: :mc:
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
e la rete IRC?? Credo sia la meno sgamabile o no? ciao :)
Tutto il contrario... la più sgamabile direi :D
>°°Pun][sh£r°°<
20-05-2004, 23:52
Originariamente inviato da Tranqui
Tutto il contrario... la più sgamabile direi :D
come mai?
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
come mai?
Si stabilisce una connessione diretta tra te e la macchina da cui scarichi... quindi ip perfettamente visibile senza nessuno sforzo particolare!
>°°Pun][sh£r°°<
21-05-2004, 00:02
Originariamente inviato da Tranqui
Si stabilisce una connessione diretta tra te e la macchina da cui scarichi... quindi ip perfettamente visibile senza nessuno sforzo particolare!
beh ma non è considerato un p2p e quindi non dovrebbe essere controllato...
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
beh ma non è considerato un p2p e quindi non dovrebbe essere controllato...
In un certo senso questa considerazione è giusta...
Se mi metto nei panni di colui che ha il compito di "beccare" le persone che condividono materiale illegale mi ritroverei sicuramente a scegliere il modo più semplice e diretto.
Per esempio, se scopro che la maggior parte delle persone usa emule e so che con questo p2p è facile risalire all'ip, è chiaro che aprirò subito il mulo e avrò migliaia di obiettivi a disposizione.
Non mi metto certo a seguire pacchetti criptati su mute o a girare per i server irc dove c'è meno gente....
Il problema principale però è che tutte queste sono semplicemente supposizioni, non avrai mai la certezza di essere immune dalla visitina mattutina tanto temuta :rolleyes:
ciccio83a
21-05-2004, 00:22
Ma se uso emule con un programma che serve per mantenere l'anonimato sulla rete tramite proxy, come ad esempio Steganos Internet Anonym pro?
Che cosa succederebbe?:confused:
goldorak
21-05-2004, 00:25
E se uno per esempio sottoscrive un abbonamente a qualche servizio di newsgroup in america ? Ce ne sono alcuni che per contratto non loggano il tuo traffico, impossibile quindi sapere sia quello che posti che quello che scarichi. Come fanno in quel caso ? Secondo me tutto questo parlare di p2p non fara' altro che diminuire la % d'uso del p2p ai fini della pirateria ma non l'eliminera'. Ci saranno sempre i cari vecchi NG binari.
Certo sono a pagamento, sono piu' lenti e piu' "complicati" da usare ma faremo di necessita' virtu'.
Originariamente inviato da ciccio83a
Ma se si collega ad emule con un programma che serve per mantenere l'anonimato sulla rete tramite proxy, come ad esempio Steganos Internet Anonym pro?
Che cosa succederebbe?:confused:
Il fatto è che quando cominci a scaricare (o uploadare) stabilisci comunque una connessione diretta senza avere alcuna possibilità di passare da un proxy :muro:
ciccio83a
21-05-2004, 00:32
Sono sicuro che se le cose si metteranno male, nascerà una versione di Emule "sicura" o qualcosa di simile, anche senza passare a Freenet.:)
Almeno spero....:rolleyes:
Originariamente inviato da ciccio83a
Sono sicuro che se le cose si metteranno male, nascerà una versione di Emule "sicura" o qualcosa di simile, anche senza passare a Freenet.:)
Almeno spero....:rolleyes:
Diciamo che la versione di Emule sicura potrebbe essere Mute. Ancora deve crescere molto, ma promette bene :)
FreeNet è un'altra cosa. Qualcosa di molto più grande!
Non è solo p2p, puoi considerarla come un'"altra" internet parallela completamente libera da qualsiasi tipo di controllo... :cool:
ciccio83a
21-05-2004, 08:30
Originariamente inviato da Tranqui
FreeNet è un'altra cosa. Qualcosa di molto più grande!
Non è solo p2p, puoi considerarla come un'"altra" internet parallela completamente libera da qualsiasi tipo di controllo... :cool:
La cosa che non mi piace di freenet è il fatto che devo tenere nel mio Hd materiale criptato, di cui non conosco la natura, che potrebbe essere qualsiasi schifezza!! :mad:
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
e la rete IRC?? Credo sia la meno sgamabile o no? ciao :)
perché dovrebbe essere meno sgamabile?
Ma poi scusate se a qualcuno arriva la visitina mattutina ed ha un divx di un film e gli dicono: "monello, questo non si fa", chi gli dice che tu quel divx l'hai utilizzato......potresti averlo solo scaricato............come fai ad essere un malvivente solo perchè lo hai scaricato e ce l'hai sull'hard disk? non è mica droga pesante...........per incriminarti di qualcosa dovrebbero coglierti in fallo mentre stai guardando il divx.....o no? lo stesso secondo me per quanto concerne gli mp3.....diverso il discorso per un software che ti sei installato: in quel caso già solo per il fatto che te lo sei installato sei perseguibile.
TheGuren
21-05-2004, 09:19
Originariamente inviato da ciccio83a
La cosa che non mi piace di freenet è il fatto che devo tenere nel mio Hd materiale criptato, di cui non conosco la natura, che potrebbe essere qualsiasi schifezza!! :mad:
Quoto abbomba....l'avevo provato a suo tempo freenet e avevo la tua stessa sensazione...
Originariamente inviato da TheGuren
Quoto abbomba....l'avevo provato a suo tempo freenet e avevo la tua stessa sensazione...
Capisco il vostro punto di vista.
Ma se ci pensate il sistema che utilizza Freenet è l'unico che garantisca un anonimato totale. E' normale che molte persone di mer*a ne approfittino! :mad:
Comunque alla fine i dati che avete sul vostro hd è come se non esistessero: sono piccoli frammenti di file oltre a essere criptati.
Non avrete mai nessuna informazione completa.
Cippo Cippo
21-05-2004, 09:54
Originariamente inviato da mtitone
Ma poi scusate se a qualcuno arriva la visitina mattutina ed ha un divx di un film e gli dicono: "monello, questo non si fa", chi gli dice che tu quel divx l'hai utilizzato......potresti averlo solo scaricato............come fai ad essere un malvivente solo perchè lo hai scaricato e ce l'hai sull'hard disk? non è mica droga pesante...........per incriminarti di qualcosa dovrebbero coglierti in fallo mentre stai guardando il divx.....o no? lo stesso secondo me per quanto concerne gli mp3.....diverso il discorso per un software che ti sei installato: in quel caso già solo per il fatto che te lo sei installato sei perseguibile.
...secondo me tra poco si metteranno appollaiati vicino la finestra tutto il giorno, e appena vedono che apro un divx una squadra d'assalto irrompe nella mia stanzetta (muniti di caschi, tute mimetiche e giubotti antiproiettile), mi mettono faccia a terra mani sopra la testa e mi puntano una beretta alla testa!!
Avete detto che per beccare qualcuno basta che scarichino qualcosa da voi. Però c'è un programma che si chiama Blocklist Manager che esporta su eMule una blacklist dove è elencata anche la Guardia di Finanza, Polizia ecc. Se sono elencati in questa blacklist i pacchetti a loro non possono arrivare quindi come fanno?
Capisco il vostro punto di vista.
No, il loro punto di vista e` una boiata!!
Per avere un mondo sicuro dovremmo tutti vivere in prigione in celle singole, sorvegliati da un computer. Non dovremmo poter parlare ne` scrivere. Cosi` finalmente non esisterebbero piu` i crimini, pensateci bene. Fine dei cattivi pedofili e dei terribili terroristi, perche` nessuno potrebbe muoversi ne` esprimere qualcosa di crudele.
Che mondo meraviglioso vero? Lo so che nel profondo lo desirate. E` necessario. Ditelo apertamente!
Bene finche` qualche deficente non creera` quello , i crimini nel mondo reale continueranno ad esistere. L'inutile crudelta`, la sofferenza e la morte violenta, tutto. E l'esistenza o meno di tracce di queste realta` in una rete informatica, non fa un bel cazzo di niente di differenza.
Freenet e` progettata perche` i 'nodi' non abbiano nessuna responsabilita` su cio` che passa. L'area di storage di freenet non appartiene a chi possiede il computer, e` parte di un "tutto", di tutti e di nessuno contemporaneamente.
Chi paga le tasse non ha alcuna responsabilita` su cosa lo stato ci fa. Lo sapete o no che sulle strade costruite coi vostri soldi ci passano continuamente anche i terribili pedofili? Come vivere con un tale peso sulla coscienza...
Quindi basta cazzate per pieta` spegnete quella cazzo di tv e accendete il nodo freenet!!
lemming78
21-05-2004, 12:17
Originariamente inviato da Manugal
Avete detto che per beccare qualcuno basta che scarichino qualcosa da voi. Però c'è un programma che si chiama Blocklist Manager che esporta su eMule una blacklist dove è elencata anche la Guardia di Finanza, Polizia ecc. Se sono elencati in questa blacklist i pacchetti a loro non possono arrivare quindi come fanno?
scusa dove si trova:D?
Originariamente inviato da Manugal
Avete detto che per beccare qualcuno basta che scarichino qualcosa da voi. Però c'è un programma che si chiama Blocklist Manager che esporta su eMule una blacklist dove è elencata anche la Guardia di Finanza, Polizia ecc. Se sono elencati in questa blacklist i pacchetti a loro non possono arrivare quindi come fanno?
Seeee... magari fosse così facile.
Un finanziere potrebbe anche installarsi un programmino per beccarti sul computer del figlio e poi portarsi a lavoro le prove!
Originariamente inviato da Pardo
...
Quindi basta cazzate per pieta` spegnete quella cazzo di tv e accendete il nodo freenet!!
Ehm... io ho cercato di convincerli in un altro modo, ma vedo che tu sei molto diretto :sofico:
Il mio nodo freenet è up ormai da diversi giorni, lo tengo sulla linux-box in modo da farlo rimanere attivo 24h/24 ;)
Su linux per installare freenet c'è bisogno di qualche accortezza??
Avete qualche link?
Su Win l'avevo installato qualche anno fà, dopo averne sentito parlare su radiopop.
Ciauz
Originariamente inviato da Anar
Su linux per installare freenet c'è bisogno di qualche accortezza??
Avete qualche link?
Su Win l'avevo installato qualche anno fà, dopo averne sentito parlare su radiopop.
Ciauz
E' facilissimo... ricordati solo di installare l'ultima JVM
TheGuren
21-05-2004, 14:57
Originariamente inviato da Pardo
No, il loro punto di vista e` una boiata!!
Per avere un mondo sicuro dovremmo tutti vivere in prigione in celle singole, sorvegliati da un computer. Non dovremmo poter parlare ne` scrivere. Cosi` finalmente non esisterebbero piu` i crimini, pensateci bene. Fine dei cattivi pedofili e dei terribili terroristi, perche` nessuno potrebbe muoversi ne` esprimere qualcosa di crudele.
Che mondo meraviglioso vero? Lo so che nel profondo lo desirate. E` necessario. Ditelo apertamente!
Bene finche` qualche deficente non creera` quello , i crimini nel mondo reale continueranno ad esistere. L'inutile crudelta`, la sofferenza e la morte violenta, tutto. E l'esistenza o meno di tracce di queste realta` in una rete informatica, non fa un bel cazzo di niente di differenza.
Freenet e` progettata perche` i 'nodi' non abbiano nessuna responsabilita` su cio` che passa. L'area di storage di freenet non appartiene a chi possiede il computer, e` parte di un "tutto", di tutti e di nessuno contemporaneamente.
Chi paga le tasse non ha alcuna responsabilita` su cosa lo stato ci fa. Lo sapete o no che sulle strade costruite coi vostri soldi ci passano continuamente anche i terribili pedofili? Come vivere con un tale peso sulla coscienza...
Quindi basta cazzate per pieta` spegnete quella cazzo di tv e accendete il nodo freenet!!
..sarà pure una boiata...dal tuo punto di vista...:rolleyes: ...ma resta il NOSTRO punto di vista.
....il fatto che i contenuti di freenet non possano essere controllati è un vantaggio per te perchè così la polizia postale non ti sgama quando scarichi gli Mp3, ma è uno stravantaggio e un metodo strausato per la diffusione di materiale illecito e ai limiti dell'umanità (sempre che l'umanità sia mai esistita :muro: ) come pedofilia, snuff e ca**ate varie...
Quindi il fatto di essere moolto difficilmente controllabile ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi....dal mio punto di vista gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi.
Per questo il discorso freenet mi lascia molto perplesso...è come avere una realtà parallela in cui non esiste polizia ne controlli...la mancanza di limiti purtroppo permette a molti uomini di sfogare appieno lo schifo di cui sono capaci...
...ritornando ai tuoi toni...non so quanto sia importante freenet per la tua esistenza ma mi è sembrata una reazione piuttosto esagerata...ti assicuro che la risposta di Tranqui è stata molto più matura è illuminante...anche se il problema che vedo io è diverso.
Stay high
Originariamente inviato da TheGuren
..sarà pure una boiata...dal tuo punto di vista...:rolleyes: ...ma resta il NOSTRO punto di vista.
....il fatto che i contenuti di freenet non possano essere controllati è un vantaggio per te perchè così la polizia postale non ti sgama quando scarichi gli Mp3, ma è uno stravantaggio e un metodo strausato per la diffusione di materiale illecito e ai limiti dell'umanità (sempre che l'umanità sia mai esistita :muro: ) come pedofilia, snuff e ca**ate varie...
Quindi il fatto di essere moolto difficilmente controllabile ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi....dal mio punto di vista gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi.
Per questo il discorso freenet mi lascia molto perplesso...è come avere una realtà parallela in cui non esiste polizia ne controlli...la mancanza di limiti purtroppo permette a molti uomini di sfogare appieno lo schifo di cui sono capaci...
Ma qual è il problema??? Lo sai quante volte ti scarichi tramite p2p un file e invece è tutt'altra cosa (tipico roba porno). Là però non te lo poni il problema, e poi quando sali su un autobus va a finire che vicino a te si siede qualche personaggio non tanto rassicurante, e mica l'autista è responsabile di chi sale.
Vecovaro
21-05-2004, 16:22
Anche io quando ho saputo della conversione in legge del decreto Urbani da utente Internet ci sono rimasto male.
In parte perchè non potrò più scaricare ciò che più mi aggradava, in larga parte per il rimedio che hanno studiato per "aiutare" le società in difficoltà a causa della pirateria.
Fa riflettere il fatto che nel paese in cui chi uccide un altro essere vivente si fa qualche anno di carcere per poi uscire libero e bello, nel Paese in cui gli sperperi delle tasse dei contribuenti ha fatto nascere strade mai finite, paesi terremotati mai ricostruiti, politici colti in fraganza di reato e risorti nella successiva legislazione
un presidente del consiglio che si fa le leggi ad hoc per non poter essere giudicato, si debba punire con il carcere fino a 4 anni un cittadino che si scarica una mp3 o una puntata introvabile di spazio 1999.
Questo però non ci deve far dimenticare che scaricare files coperti da autore era già prima un illecito sanzionato con un'ammenda amministrativa ed il sequestro del computer, e il fatto che l'abbiano reso più rischioso non deve/dovrebbe portare a reagire come se ci avessero ucciso un genitore.
A mio avviso usare la rete Freenet non è il rimedio giusto a ciò che noi crediamo un abuso ma che in sostanza protegge/dovrebbe proteggere chi dalle opere dell'ingegno ci trae un giusto profitto, dovuto per un lavoro duro e spesso poco appagante.
Chi usa Freenet sa che può coinvolgersi in affari che sono veramente sporchi, il rimedio non dovrebbe mai essere peggiore della causa, per questo il mio hd non si mescolerà mai con del materiale che mi fa vomitare, non mi renderò mai complice ( perchè chi usa Freenet sa quello che rischia!) di persone che meritano solo una fascina di legna ed un cerino.
Sono fiero della mia scelta, non giudico chi si comporterà in modo diverso da me, ma non voglio neanche far finta di non sapere quello che in realtà so.
Il rimedio è la lettera a striscia, una bella manifestazione di protesta, perchè come dice una canzone di Giorgio Gaber "la libertà è partecipazione".
A mio avviso freenet è l'unica soluzione che ci salva da leggi fatte da persone ignoranti della materia.
Non è solo questione di p2p cmq.
goldorak
21-05-2004, 17:13
Originariamente inviato da raph45
A mio avviso freenet è l'unica soluzione che ci salva da leggi fatte da persone ignoranti della materia.
Non è solo questione di p2p cmq.
Io sono d'accordo.
Piu' censurano in tutti i modi internet (per il p2p e non solo) e piu' la gente si rivolgera' verso sistemi che assicurino la totale anonimita'.
E' ovvio che un sistema totalmente anonimo non dia la possibilita' di un controllo preventivo censuratore sui contenuti e le idee ma questo deve essere alla base della liberta' di espressione che vale per tutti nel bene e nel male.
Internet ci ha dato la possbilita' di creare un mondo senza censure, i politici lo vogliono limitare arbitrariamente ?
Facciano con comodo ma non otteranno risultati, e' finito il tempo dei sistemi ideologici che controllano l'informazione.
Questo scagliarsi contro il p2p e' solo il primo passo per imbrigliare internet nelle logiche di controllo del passato, cosa che io personalmente rifiuto in toto e do' il mio piu' totale appoggio a freenet e sistemi equivalenti.
Originariamente inviato da goldorak
Io sono d'accordo.
Piu' censurano in tutti i modi internet (per il p2p e non solo) e piu' la gente si rivolgera' verso sistemi che assicurino la totale anonimita'.
E' ovvio che un sistema totalmente anonimo non dia la possibilita' di un controllo preventivo censuratore sui contenuti e le idee ma questo deve essere alla base della liberta' di espressione che vale per tutti nel bene e nel male.
Internet ci ha dato la possbilita' di creare un mondo senza censure, i politici lo vogliono limitare arbitrariamente ?
Facciano con comodo ma non otteranno risultati, e' finito il tempo dei sistemi ideologici che controllano l'informazione.
Questo scagliarsi contro il p2p e' solo il primo passo per imbrigliare internet nelle logiche di controllo del passato, cosa che io personalmente rifiuto in toto e do' il mio piu' totale appoggio a freenet e sistemi equivalenti.
Come ha detto qualcuno: internet è come un fiume che evita i pali, scavando anche nel terreno su cui è nato (vedasi ip non loggabili + tramite i comuni sistemi).
potrebbe essere un'arma a doppio taglio cmq
più gente una freenet più c'è la possibilità per pedofili e gentaglia simile di sfruttare i pc altrui per far girare certe informazioni :rolleyes:
incentivare l'uso di un p2p "controllabile" faciliterebbe invece chi deve sorvegliare, non se ne rendono conto?
Se l'informazione nella societa` tradizionale fosse libera come e` scritto nelle costituzioni non ci sarebbe bisogno di freenet.
Purtroppo non lo e` perche` i padroni l'hanno controllata, non dovrei starlo a dire proprio in una board di italiani credo. E cmq e` cosi` e basta non c'e` niente da fare, la gente e` continuamente bombardata di informazioni pilotate.
Internet e` un mezzo fantastico ma ha il piccolo difettuccio che tende a registrare ogni cosa quindi anche se rende facile a tutti pubblicare roba, rende anche tutti rintracciabili.
Quindi ci vuole freenet, e` il completamento naturale di internet: possibilita` a tutti di esprimersi al mondo, senza temere rappresaglie.
Non m'importa un fico se la usano anche i pedofili, la liberta` e` preponderante su tutto.
( E comunque buttar fuori i pedofili dalla rete non li fa diventare brave personcine, e comunque 4 foto sconce non fanno male a nessuno - basta premere un bottone e spariscono, mica e` come avere un club di pervertiti sotto casa )
Vecovaro
22-05-2004, 13:09
Quindi secondo te la libertà di fare ciò che uno vuole sovrasta tutte le altre problematiche legate all'uso e all'abuso della rete.
A te non interessa se qualche bambino venga seviziato e le sue foto alimentino un mercato di maiali pervertiti.
Credi che rifugiarti dietro la "paraculata" della libertà di pensiero e di espressione ti renda meno coinvolto nelle zozzate che infestano Freenet.
Quindi ce ne laviamo le mani, sapere di avere un piccolo frammento di video e foto o chissà quale altra nefandezza a te non fa nessuno effetto?
Tutto viene giustificato dalla libertà.
Ma della libertà di quei poveracci non pensa nessuno?
Pensi veramente che tanto anche se tutti noi ci colleghiamo a Freenet il mercato della pedofilia e quant'altro vada avanto comunque, anche senza di noi?
Il mio piccolo lo voglio fare non accedendo mai a quella rete parallela, non pretendo che tutti la pensino come me, ma nascondermi dietro il dito della libertà mi sa solo di ipocrisia, nascondere il muso sotto la sabbia non ha mai salvato uno struzzo!
su freenet a quanto pare girava/gira pure materiale terrosistico
altro che pedofili insomma!
è uno dei motivi per i quali sono restio ad usarlo
nessuno sta dicendo che tutte le persone sono brave, oneste...o che quello che facciano i pedolili non fa vomitare ma rifiutarsi di usare una strada xchè potrebbe essere usata x scopi malvagi E' COME METTERE UNA TASSA SUI GB XCHè POTREI USARLI X SCARICAREEEEEEEEEEEEEEEEE!
scusate lo sfogo ma certi messaggi mi sanno tanto di:"tanto comandano loro e noi non possiamo farci niente" allora si potrebbe evitare di ripetere su un form delle frasi che sono già state scritte 3-4-5 volte da altri utenti in precedenza giusto xchè l'unione fa la forza, se lo dice un altro ci credo anch'io o roba simile!
ps: se vogliamo la libertà dobbiamo prendercela o impegnarci per avercela e non aspettare che qualcuno ce la dia xchè l'abbiamo capito tutti ormai che in italia a ogniuno non frega un cazzo del proprio vicino o almeno nella maggiorparte dei casi
Vecovaro
22-05-2004, 14:28
Ripeto: Io non sono un eroe e chi usa freenet è un deliquente.
Ognuno faccia quello che vuole e se ne assuma la piena responsabilità!
Tutto qui.
shambler1
22-05-2004, 14:30
Io che basterà avere freenet per essere arrestato ,in via presuntuva come terrorista pedofilo (nuova fattispecie).:D
goldorak
22-05-2004, 14:47
Vedo che ormai va per la maggiore la teoria delle azioni preventive.
Siccome c'e' la POSSIBILITA' di ..... allora deve essere censurato.
Ma quando mai, non lo capite che e' il primo passo verso la censura piu' totale e la dittatura ?
ma si puo...?
mi dispiace x voi ma se poi il mondo (l'italia) va a rotoli non provate e lamentarvi xchè le persone come voi lo permettono
Originariamente inviato da goldorak
Vedo che ormai va per la maggiore la teoria delle azioni preventive.
Siccome c'e' la POSSIBILITA' di ..... allora deve essere censurato.
Ma quando mai, non lo capite che e' il primo passo verso la censura piu' totale e la dittatura ?
io mi metto dalla parte di chi governa una nazione e faccio un ragionamento:
uno strumento come freenet che cosa comporta? che materiale illegale (compreso quello terroristico, ovvero la minaccia di questi anni) è fuori controllo. ergo lo strumento freenet NON mi piace nemmeno un po'!
vietarlo non è una bella cosa, certo, ma ti dirò una cosa: se scambi informazioni lecite perché non farlo alla luce del sole?
la libertà va bene, ma se non sto facendo niente di male posso scambiarmi i file tramite il p2p tradizionale no?
libertà di espressone SI, libertà di scambiarsi file illegali no.
la legge esagera, su questo siamo d'accordo. però piratare mi sembra illegale ed è ora di darci un taglio. certo, diamo un taglio pure ai prezzi dei cd e dei DVD ma non è questo il punto...
quindi se fossi un governante di sicuro farei di tutto per ostacolare qualcosa come FreeNet, di questo ne sono sicuro. se fossi (come sono) un utente farei a meno di utilizzarlo.
goldorak
22-05-2004, 15:18
Io non sto parlando di pirateria, legge urbani & co ma di liberta' di espressione.
Pensi che i dissidenti cinesi siano contenti del tuo ragionamento sulla pericolosita' di freenet ?
Secondo voi e' come se tutti i mali del mondo si fossero riversati su freenet. Non discuto sul fatto che i contenuti di freenet sono molto difficili da controllare ma qui sta il suo punto di forza e contemporanemante il suo punto debole. Bisogna solo riflettere su quale sia l'aspetto piu' importante. Per me e' la liberta' di espressione, poi non nascondiamoci dietro un dito, il terrorismo cosi' come la pedofilia non si combatte solo ed esclusivamente su freenet ma sopratutto nel mondo reale.
Vecovaro
22-05-2004, 15:37
Bene, allora diamo il nostro piccolo contributo combattendola nella rete.
Facciamo finta di niente che il mondo va a posto da solo.
Quale delle due ti è più vicina?
goldorak
22-05-2004, 15:42
Originariamente inviato da Vecovaro
Bene, allora diamo il nostro piccolo contributo combattendola nella rete.
Facciamo finta di niente che il mondo va a posto da solo.
Quale delle due ti è più vicina?
Io ti dico che supporto al 100% freenet.
Il mondo e' cambiato e la circolazione libera delle idee a livello planetario in tempo reale e' una delle conquiste piu' importanti dell'ultimo decennio.
Che ci siano cose che non vadano in internet lo riconosco ma rappresenta una minoranza assoluta sui milioni di siti web nel mondo.
Vecovaro
22-05-2004, 15:54
Lo fai senza avere alcuno scrupolo?
Se la tua risposta è affermativa ti invidio, vorrei avere il tuo stesso coraggio quando invece di prendere prodotti della L'Oreal, testati sugli animali (tipo fiamma ossidrica sui cuccioli di maiali per testare l'efficacia di un doposole) acquisto prodotti non testati pagandoli di più.
Non faccio finta di non sapere, ma forse la mia è solo codardia...
goldorak
22-05-2004, 15:59
Originariamente inviato da Vecovaro
Lo fai senza avere alcuno scrupolo?
Se la tua risposta è affermativa ti invidio, vorrei avere il tuo stesso coraggio quando invece di prendere prodotti della L'Oreal, testati sugli animali (tipo fiamma ossidrica sui cuccioli di maiali per testare l'efficacia di un doposole) acquisto prodotti non testati pagandoli di più.
Non faccio finta di non sapere, ma forse la mia è solo codardia...
Forse non mi sono spiegato.
Non sono un incosciente, so benissimo a quale derive puo' portare freenet ma gli aspetti positivi sono molto dippiu' di quelli negativi.
Alla fine e' una questione di scelta, io la mia scelta l'ho fatto pesando il piu' ed il meno.
Non mi vergogno assolutamente ne tantomeno sono privo di scrupoli.
la circolazione delle idee non deve avere bisogno di freenet!!
d'accordo su freenet ci sono anche le boards dove scambiare messaggi ma principalmente serve per far girare file, guarda caso il 99,9999% di questi sono illegali
sono assolutamente d'accordo riguardo alla libertà di espressione, ci mancherebbe altro! ma per quella non mi pare che serva freenet
il fatto è che con la scusa della libertà vogliamo fare i nostri porci comodi scaricando le canzoncine come abbiamo fatto fino a ieri. questo non mi sta bene per niente
goldorak
22-05-2004, 16:04
Originariamente inviato da recoil
la circolazione delle idee non deve avere bisogno di freenet!!
Mi spieghi allora come garantire la liberta' di espressione, di critica di un governo senza incorrere in sanzioni.
Non dobbiamo prendere come modello di liberta' i paesi occidentali.
Al mondo la maggioranza dei paesi non sono democratici e perseguitano, mettono in carcere, torturano etc.. i dissidenti politici.
Credete di vivere in un mondo ideale, o che il resto del pianeta segua le nostre stesse idee democratiche :rolleyes:
Vecovaro
22-05-2004, 16:04
Stiamo discutendo, confrontando visioni ed idee completamente diverse. Tu stai nel partito di Freenet, io in quello contrario.
Non pretendo di aver ragione, tu neanche, spero che i miei posts possano far riflettere gli utenti che li leggono e possano scoraggiarli ad usare Freenet, tu inveci speri che siano il più possibile per poter condividere al meglio le Vs risorse.
Non vedo nulla di male in questo, non ho mai detto che sei privo di scrupoli, solo che non condivido il tuo modo di vedere lassista.
Originariamente inviato da goldorak
Io ti dico che supporto al 100% freenet.
Il mondo e' cambiato e la circolazione libera delle idee a livello planetario in tempo reale e' una delle conquiste piu' importanti dell'ultimo decennio.
Che ci siano cose che non vadano in internet lo riconosco ma rappresenta una minoranza assoluta sui milioni di siti web nel mondo.
penso di aver capito il tuo punto di vista
il fatto è che le idee le scambi tranquillamente su un forum come questo. se il tuo paese (esempio la Cina) vede l'IP e ti fa una visita a casa limita la libertà ma qui si tratta di problemi che stanno al di fuori di internet. se dici le stesse cose per strada sei perseguibile allo stesso modo, capisci il punto?
la libertà di espressione va difesa, su questo non ho dubbi, ma è questione di avere la democrazia che funzioni ovunque, non di un software come freenet che risolve il problema fino a un certo punto...
edit: tra l'altro una cosa: nei paesi non democratici finiranno per sbatterti dentro solo perché hai osato aprire il programma freenet. secondo me non è solo con internet che puoi combattere la guerra contro le dittature. io ci vedo più male che bene, al contrario tuo. ma sono punti di vista
goldorak
22-05-2004, 16:08
Originariamente inviato da Vecovaro
Stiamo discutendo, confrontando visioni ed idee completamente diverse. Tu stai nel partito di Freenet, io in quello contrario.
Non pretendo di aver ragione, tu neanche, spero che i miei posts possano far riflettere gli utenti che li leggono e possano scoraggiarli ad usare Freenet, tu inveci speri che siano il più possibile per poter condividere al meglio le Vs risorse.
Non vedo nulla di male in questo, non ho mai detto che sei privo di scrupoli, solo che non condivido il tuo modo di vedere lassista.
Io non pretendo di avere ragione, ma tu non dovresti darmi del lassista perche' io non dico che le tue idee sono cavolate.
Ti auguro solo di non avere l'esperienza di vivere in una dittatura dove la minima critica ti porti a sparire dalla circolazione.
Vecovaro
22-05-2004, 16:11
Essere lassista significa fare scelte fregandosene delle consueguenze, non ti ci vedi proprio?
Quando vivrò in una dittatura forse sarò portato a vederla come te, visto però che non ci vivo la penso come me.
goldorak
22-05-2004, 16:16
Originariamente inviato da Vecovaro
Essere lassista significa fare scelte fregandosene delle consueguenze, non ti ci vedi proprio?
Quando vivrò in una dittatura forse sarò portato a vederla come te, visto però che non ci vivo la penso come me.
Ti ho gia' detto che ho fatto la scelta consapevolmente e non certo fregandomene delle conseguenze.
Secondo me sei tu che hai una visione distorta del mondo. Siccome viviamo piuttosto bene in europa pensi che il resto del mondo sia cosi' ?
Il mondo conta piu' di 6 miliardi di abitanti di cui 1 miliardo a voler essere larghi vive in democrazia. Del restante 5/6 della popolazione mondiale c'e' ne infischiamo eh ?
cmq vedo che siamo su punti di vista diametralmente opposti.
Vecovaro
22-05-2004, 16:22
Quindi Democrazia = Freenet
Dittatura = Non Freenet?
E poi sono io che ho una visione distorta del mondo?
Libertà per te significa libertà di commettere un reato?
Libertà di fregarsene della legge?
Sta storia della libetà non è forse un paravento per nascodere qualcos'altro?
Ti colleghi a Freenet per sentirti libero o per scaricare quello che ti fa comodo?
Certo che sta Freenet è la panacea di tutti i mali del mondo!
Forse esportandola in Cina o a Cuba o in Iraq tutto cambierebbe.
Ed io che pensavo che "pensare" fosse la mia vera libertà!
Originariamente inviato da goldorak
Secondo me sei tu che hai una visione distorta del mondo. Siccome viviamo piuttosto bene in europa pensi che il resto del mondo sia cosi' ?
Il mondo conta piu' di 6 miliardi di abitanti di cui 1 miliardo a voler essere larghi vive in democrazia. Del restante 5/6 della popolazione mondiale c'e' ne infischiamo eh ?
vale la stessa risposta data sopra: secondo me freenet non risolve un bel niente per questa gente
per protestare/discutere sul governo della propria nazione basterebbero un semplice forum come questo o un canale irc
ad esempio io scrivo qualcosa su questo forum in totale libertà di espressione. il governo del paese x vuole sapere chi sono, come fa? lo va a chiedere alla magistratura italiana?
il problema è che in quei paesi sei controllato a monte quindi non è questione di software, è questione di poter usare internet che possono benissimo vietare (penso lo facciano già in alcuni paesi). quindi freenet non risolve un bel niente, è questo che sostengo, pur essendo dalla tua parte per quanto riguarda la libertà ;)
goldorak
22-05-2004, 16:42
Originariamente inviato da Vecovaro
Quindi Democrazia = Freenet
Dittatura = Non Freenet?
Non ho mai detto questo.
Sei tu a fare queste demagogiche semplificazioni.
E poi sono io che ho una visione distorta del mondo?
Si
Libertà per te significa libertà di commettere un reato?
Libertà di fregarsene della legge?
No, dimmi dove ho scritto che liberta' significa liberta' di commettere un reato e di fregarsene della legge ?
Sta storia della libetà non è forse un paravento per nascodere qualcos'altro?
Ti colleghi a Freenet per sentirti libero o per scaricare quello che ti fa comodo?
Certo che sta Freenet è la panacea di tutti i mali del mondo!
Forse esportandola in Cina o a Cuba o in Iraq tutto cambierebbe.
Ed io che pensavo che "pensare" fosse la mia vera libertà!
Primo non ho mai detto che mi collego a freenet per scaricare roba illegale.
Perche' ti inventi cose che non ho mai detto ? Manchi forse di argomentazioni valide ?
Lo dico un ultima volta perche' sembra che il messaggio non sia stato capito. Non parlo di p2p e scaricamento illegale lo volete capire. Freenet non e' nato come sistema p2p, e' nato come metodo per assicurare la liberta' di espressione.
Liberta' di espressione <> scaricare roba illegale.
Chiudo qua la discussione perche' non riusciamo a capirci. Siamo su due lunghezze d'onde diverse.
Originariamente inviato da Vecovaro
Ripeto: Io non sono un eroe e chi usa freenet è un deliquente.
Ognuno faccia quello che vuole e se ne assuma la piena responsabilità!
Tutto qui.
Chi usa freenet è un delinquente??? Ti faccio i complimenti, se ragioni in questi termini. Da pieno fascista!!!!
Originariamente inviato da goldorak
Lo dico un ultima volta perche' sembra che il messaggio non sia stato capito. Non parlo di p2p e scaricamento illegale lo volete capire. Freenet non e' nato come sistema p2p, e' nato come metodo per assicurare la liberta' di espressione.
Liberta' di espressione <> scaricare roba illegale.
ok! però quello di cui si parla ora è farlo diventare un meccanismo per lo scambio di materiale illegale.
Libertà di espressone != scaricare roba illegale ma Freenet == scaricare roba illegale purtroppo
per il resto non chiuderla qui ;)
TheGuren
22-05-2004, 17:06
Originariamente inviato da raph45
Ma qual è il problema??? Lo sai quante volte ti scarichi tramite p2p un file e invece è tutt'altra cosa (tipico roba porno). Là però non te lo poni il problema, e poi quando sali su un autobus va a finire che vicino a te si siede qualche personaggio non tanto rassicurante, e mica l'autista è responsabile di chi sale.
Mi sa che non hai capito il senso...la mia riflessione si basa sulla NON CONTROLLABILITA' di freenet...questa sua caratteristica lo rende il terreno + fertile per qualsiasi tipo di illecito e ABUSO...con questo non metto in dubbio che ci siano molti altri come voi che lo usa COME DOVREBBE ESSERE USATO.
Comunque il mio post mi pareva abbastanza chiaro...:mc: :)
Se avete mai usato DC++ avrete visto che nella stragrande maggioranza degli HUB si veniva bannati per condivisione di materiale di un certo tipo...
goldorak
22-05-2004, 17:10
Originariamente inviato da recoil
ok! però quello di cui si parla ora è farlo diventare un meccanismo per lo scambio di materiale illegale.
Libertà di espressone != scaricare roba illegale ma Freenet == scaricare roba illegale purtroppo
per il resto non chiuderla qui ;)
Io sono d'accordo con te quando dici che e' un errore fare diventare freenet semplicemente un altro meccansimo per lo scambio illegale di materiale coperto da copyright.
Originariamente inviato da goldorak
Io sono d'accordo con te quando dici che e' un errore fare diventare freenet semplicemente un altro meccansimo per lo scambio illegale di materiale coperto da copyright.
ed è per questo motivo che non voglio usarlo
dopotutto sono in una nazione dove ho libertà di espressione, quindi il solo scopo di freenet sarebbe quello di scambiare contenuti illegali
sul problema della libertà di espressione nel mondo sarebbe bello aprire una discussione ma non in questa sezione naturalmente.
basta, mi chiamo fuori, mi sono stufato di gente che parla solo con frasi retoriche
ciccio83a
23-05-2004, 12:36
Scusate, ma al momento prima di pensare a freenet che è tutta un'altra storia, perchè non proviamo ad usare Mute?
Alla fine in questo modo non stravolgiamo il mondo del p2p e siamo molto più protetti.
Che ne pensate?
Eh, lo metto con gioia appena buttano fuori un client per linux stabile. Devo poterlo avviare e dimenticarmelo, come amule e freenet appunto.
Originariamente inviato da Pardo
Eh, lo metto con gioia appena buttano fuori un client per linux stabile. Devo poterlo avviare e dimenticarmelo, come amule e freenet appunto.
Che problemi ti da?
Io per adesso l'ho solo fatto girare un pò, ma ancora non l'ho tenuto aperto a lungo.
Da problemi di stabilità a lungo termine?
P.S. Slack 9.1
Scusate la mia intrusione, ma ci sono gestori per connessioni satellitari fuori dall'Italia?
Chiedo questo perchè avendo un decoder satellitare io posso abbonarmi alla visione dei canale satellitari francesi oppure tedeschi pagando l'abbonamento.
Allora mi chiedo sarà possibile farlo come si faceva con netzystem??
a voi la riflessione!
ciccio83a
23-05-2004, 15:53
Originariamente inviato da Pardo
Eh, lo metto con gioia appena buttano fuori un client per linux stabile. Devo poterlo avviare e dimenticarmelo, come amule e freenet appunto.
Mute in questo momento è scarso di utenti soprattutto italiani.
Secondo me al più presto si deve iniziare una migrazione verso questo client.
Magari intanto attendiamo che esca una versione del programma più stabile e completa!!
ho riprovato con l'ultima versione e ancora non trova connessioni
ormai e` li` da 2 ore e niente
bho
Originariamente inviato da Pardo
ho riprovato con l'ultima versione e ancora non trova connessioni
ormai e` li` da 2 ore e niente
bho
Io ho notato che trova le connessioni solo se condividi qualcosa....
Ancora non ho provato a scaricare niente, ma ho fatto una ricerca e qualcosina c'è :)
Però in effetti mancano moooolte fonti italiane, bisogna condividere il più possibile! Forza!
ciccio83a
23-05-2004, 17:36
Originariamente inviato da Pardo
ho riprovato con l'ultima versione e ancora non trova connessioni
ormai e` li` da 2 ore e niente
bho
Se hai un firewall ( e spero che ce l'hai!!:p ) devi aprire la porta 4900.
Vedi se cambia qualcosa.
X Pardo
Un'altra cosa che ho notato è che mi va in errore se condivido troppi file.... :confused:
Mi dice "Segmentation fault".
Spero che si sbrighino a tirare fuori qualche relase che funzioni bene e che colmi almeno le mancanze fondamentali (posso condividere solo una cartella :()
anch'io sto provando mute, ne parliamo sul 3d ufficiale del sw?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=688349
ciao,dan
ambuotiz
24-05-2004, 01:28
perchè dite che freenet è completamente sicuro e mute no? non si basano tutti e 2 sulla crittografia dei dati? comunque sto provando mute e mi sembra meno peggio di come viene descritto.
Ma siamo sicuri che i dati criptati con mute o freenet non possono essere decriptati?
Originariamente inviato da ambuotiz
perchè dite che freenet è completamente sicuro e mute no? non si basano tutti e 2 sulla crittografia dei dati? comunque sto provando mute e mi sembra meno peggio di come viene descritto.
Ma siamo sicuri che i dati criptati con mute o freenet non possono essere decriptati?
Anche se fossero decriptati sarebbe comunque difficile sapere con certezza da dove proviene un certo pacchetto. Quando avviene un trasferimento, infatti, i client non stabiliscono una connessione diretta...
Dai uno sguardo al thread ufficiale che ha linkato qui sopra DT854 ;)
ciccio83a
24-05-2004, 12:20
Qualcuno di voi conosce l'EarthStation5 ?
Chi ci potrebbe spiegare brevemente come funziona, con i pro e i contro rispetto a Mute?
Grazie....;)
ambuotiz
27-05-2004, 01:02
l'avevo usato circa un anno fa earthstation ma poi l'ho abbandonato xchè non c'erano fonti
ciccio83a
27-05-2004, 13:01
Originariamente inviato da ambuotiz
l'avevo usato circa un anno fa earthstation ma poi l'ho abbandonato xchè non c'erano fonti
Ma a livello di sicurezza, è più protetto dei normali client p2p?
pasquale.davide
27-05-2004, 18:08
Oggi mi è succesa sta cosa: attacco il mulo x la prima volta dopo il decreto urbani dopo pochi minuti iptables mi logga una connessione alla porta 4662 di un ip molto sospetto sicuramente della PS :cry: :(
Attenti stanno controllando...;)
fabietto_18
28-05-2004, 01:18
Originariamente inviato da pasquale.davide
Oggi mi è succesa sta cosa: attacco il mulo x la prima volta dopo il decreto urbani dopo pochi minuti iptables mi logga una connessione alla porta 4662 di un ip molto sospetto sicuramente della PS :cry: :(
Attenti stanno controllando...;)
l'ip era tipo?
giusto per regolarmi...
che software sotto xp mi consigli per monitorare gli accessi alle porte?
scusa ma sono abbastanza nubbio riguardo a reti
grazie e pensate in che stato siamo presi per colpa di uno che non sa un accidenti di pc....povera italia
Fabio
pasquale.davide
28-05-2004, 09:19
Hai privato! :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.