PDA

View Full Version : Power OFF - Ma che caspita fa?


beog
14-05-2004, 19:47
Ciao a tutti, mi ripresento qui perchè... ho un problema, e mi affido a voi come sempre.

Mi succede ultimamente (anche se raramente) che quando sto ... giocando o usando il pc da un po' di ore, il pc si spegne di colpo.

Tanto che ogni volta guardo se è mancata l'energia!
Poi guardo il case e vedo il led dell'energia lampeggiare come quando è in stand-by.

Provo allora a farlo ripartire, ma non parte!
Non da nessun segno di vita.

Spengo l'alimentatore da dietro il case (il led del case smette di lampeggiare) riaccendo l'alimentatore ma il pc non parte cmq!
(il led della scheda madre[: ASUS A7V133] si accende... quindi c'è corrente)

Boh!

Allora rispengo l'alimentatore, aspetto un po' e riprovo.

Vedo che c'è un accenno, perchè il led del modem (USB) da un colpo di luce e nelle casse sento un piccolo schiocco.
Ma poi tutto tace.

Rispendo l'aliment aspetto 5 min riaccendo e tutto parte!

Cosa può essere?
Padre Pio?
Il 2o segreto di fatima?
La temperatura del Proc la escludo perchè HWmonitor me l'avrebbe indicata!
Al max la temp o qualche componente dell'alimentatore.?!?


Grazie per l'aiuto.
Ciao

Poix81
14-05-2004, 19:59
probabilmente e' un problema di temperatura troppo elevata

beog
14-05-2004, 20:09
ma di cosa? Dell'alimentatore visto che è l'unico che non riesco a monitorare. Gli altri sembrano ok!

Poix81
14-05-2004, 20:10
Originariamente inviato da beog
ma di cosa? Dell'alimentatore visto che è l'unico che non riesco a monitorare. Gli altri sembrano ok!

a dire il vero pensavo del processore

fpucci
15-05-2004, 00:21
Le MoBo vanno in protezione, automaticamente, evitando di accendersi, se c'è qualcosa che non va.

Potrebbe dipendere dalle temperature elevate (CPU, MoBo), valori di tensione insufficienti (alimentatore),...

Prova a vedere se nel BIOS è impostato lo shutdown automatico in caso di raggiungimento di certe temperature... ;)

DonaldDuck
15-05-2004, 00:44
Originariamente inviato da fpucci
Le MoBo vanno in protezione, automaticamente, evitando di accendersi, se c'è qualcosa che non va.

Potrebbe dipendere dalle temperature elevate (CPU, MoBo), valori di tensione insufficienti (alimentatore),...

Prova a vedere se nel BIOS è impostato lo shutdown automatico in caso di raggiungimento di certe temperature... ;)
Posso anche sbagliare ma penso che si tratti delle protezioni dell'alimentatore. Se la mainboard avviasse lo shutdown si vedrebbe chiudere il gioco con il desktop gradualmente, e non spegnersi di botto. Sembra come se ci fosse qualche componente della PSU che va su di temperatura o in corto.
Ciauz
:)

Fast68
15-05-2004, 01:43
Concordo con DonaldDuck anche per me è l'ali che va in protezione.

El Porcharo
15-05-2004, 02:25
cambiati l'alimentatore, senza ombra di dubbio...
La mobo è vecchissima avrà minimo 2 anni, a quel tempo non avevano ancora pensato alle protezioni del procio per le temp!

E se si spegne di colpo e non s'accende per un po' di tempo al 98% è l'alimentatore che scommetto è un OEM 300W...

DonaldDuck
15-05-2004, 23:34
Originariamente inviato da El Porcharo
cambiati l'alimentatore, senza ombra di dubbio...
La mobo è vecchissima avrà minimo 2 anni, a quel tempo non avevano ancora pensato alle protezioni del procio per le temp!

E se si spegne di colpo e non s'accende per un po' di tempo al 98% è l'alimentatore che scommetto è un OEM 300W...
Mi sa che ha un pochino di più di due anni ;).

fpucci
16-05-2004, 00:38
Originariamente inviato da DonaldDuck
Posso anche sbagliare ma penso che si tratti delle protezioni dell'alimentatore. Se la mainboard avviasse lo shutdown si vedrebbe chiudere il gioco con il desktop gradualmente, e non spegnersi di botto. Sembra come se ci fosse qualche componente della PSU che va su di temperatura o in corto.
Ciauz
:)

Si ma c'è una cosa che non mi torna.
La Mobo è alimentata e lo dimostra dalla spia che si accende. Se l'Ali andasse in protezione, dovrebbe farlo su tutta la linea, o no? Possibile che blocca l'erogazione di solo una parte dei circuiti? Io non credo, ma è molto probabile che mi sbagli. :)

DonaldDuck
16-05-2004, 00:55
Originariamente inviato da fpucci
Si ma c'è una cosa che non mi torna.
La Mobo è alimentata e lo dimostra dalla spia che si accende. Se l'Ali andasse in protezione, dovrebbe farlo su tutta la linea, o no? Possibile che blocca l'erogazione di solo una parte dei circuiti? Io non credo, ma è molto probabile che mi sbagli. :)
Potresti avere ragione però l'alimentatore potrebbe essere stato realizzato nello stesso periodo della mainboard e quindi non troppo sofisticato. Staccherebbe solo la sezione di alimentazione principale. Hai provato ad attaccarci un "animale meno strano"? In fondo la A7V133 era già in formato ATX.

DonaldDuck
16-05-2004, 00:57
E comunque la mainboard è come se risultasse in stand by, quindi la corrente erogata e minima.

El Porcharo
16-05-2004, 01:16
Originariamente inviato da El Porcharo
..
La mobo è vecchissima avrà minimo 2 anni
...
....
..
...
Infatti, mio fratello ha la A7V266 e c'ha il PC da più di due anni... ma mi pare che il 133 non è molto più recente del 266.. quindi...
cmq sono sciocchezze.

Per quanto riguarda lo STAND-BY è probabile che vada in protezione solo in parte, o magari qualche componente che non regge, per lo stand by bastano 5v magari ti va in protezione tutto il resto...

Vedi se hai la possibilità di trovare un altro alimentatore per fare una prova o compralo nuovo direttamente...

beog
16-05-2004, 10:36
Ok. anch'io pensavo all'alimentatore, però la cosa strana, come avete detto, è che la corrente continua ad arrivare e non va in un power Off completo: il led del case lampeggia!

Cmq proverò e grazie!

PS

La motherboard ha 3-4 anni, ma nn dire VECCHISSIMA!
Al massimo vecchietta, nn posso permettermi di cambiare computer ogni anno! :muro:

El Porcharo
16-05-2004, 14:35
http://digilander.libero.it/tobacco/faccine/whistling.gif


http://digilander.libero.it/tobacco/faccine/laugh.gif

Necromachine
16-05-2004, 16:20
Originariamente inviato da El Porcharo
cambiati l'alimentatore, senza ombra di dubbio...
La mobo è vecchissima avrà minimo 2 anni, a quel tempo non avevano ancora pensato alle protezioni del procio per le temp!

E se si spegne di colpo e non s'accende per un po' di tempo al 98% è l'alimentatore che scommetto è un OEM 300W...

Bè, io la protezione termica per il processore ce l'avevo già sulla mia vecchia QDI advance 10B per p3 uscita nel 2000 ....

Comunque i sintomi sono proprio quelli di qualche protezione termica, o è il procio o l'ali, io proverei a smontare il dissy e ripulirlo un pò riapplicandoci poi della buona pasta termica nuova (potresti anche prenderti un dissy nuovo, di quelli normali per amd odierni, con meno di 10?, e stai sicuro che il tuo procio attuale lo freddi decisamente meglio), se poi il problema persiste, allora potrebbe essere colpa dell'ali, che con poca spesa potrebbe essere cambiato ;)

lovsky
16-05-2004, 16:34
Ehi ti posso dire con estrema certezza ke il tuo e' un problema di temperatura,io ho 1 a7v600 e le asus hanno 1 circuito hardware fatto a posta per non far bruciare i componenti interni risultato?La tua mobo interrompe l'energia al procio e si spegne per sicurezza.E' capitato anke a me quando avevo 1 kakka d dissipatore.Cmq si kiama asus C.O.P. e' serve per prevenire i danni alla mobo e a tutto il resto raffredda meglio e' dormi tranquillo :ronf:

beog
16-05-2004, 16:48
Certo, ma su HW monitor vedo chiaramente che la temp non è salita sopra i 35 quella della Scheda madre e non più di 60 quella del proc.!!!

lovsky
16-05-2004, 16:53
Ti spiego,i programmini vari hwmonitor o altri ricavano informazioni come giri delle ventole,temperatura dal canale del bios.Le schede madri asus come tutti sanno danno delle temperature diciamo falsate visto ke segnano spesso circa 5-6 in + o in meno.Io per esempio quando ho messo il mio 3200+ ho fatto pcmark 04 ,i test del procio e contemporaneamente tenevo aperto speedfan ke mi segnava 45° a pieno carico....due secondi e si e' spento il pc proprio come a te e nn si riaccendeva!Infatti dopo aver cambiato la ventola i problemi sono spariti!:cool: :cool: :D :D :cool: :cool:

fpucci
16-05-2004, 20:21
Originariamente inviato da beog
Certo, ma su HW monitor vedo chiaramente che la temp non è salita sopra i 35 quella della Scheda madre e non più di 60 quella del proc.!!!

Uhm... :rolleyes: 60° per il procio cominciano ad essere troppi, considerando anche cje in questo periodo non fa neppure molto caldo.
A meno che la temperatuira della tua stanza non sia di 40° :D ...

Io farei queste prove nell'ordine:
1) rimetterei la pasta ermica sotto al procio. (7€)
2) Cambierei il dissi e la ventola (30-70€)
3) Cambierei l'alimentatore (120€)

Ovviament ei przzi si riferiscono ad elementi di ottima qualità

conan_75
16-05-2004, 21:05
Originariamente inviato da fpucci
Uhm... :rolleyes: 60° per il procio cominciano ad essere troppi, considerando anche cje in questo periodo non fa neppure molto caldo.
A meno che la temperatuira della tua stanza non sia di 40° :D ...

Io farei queste prove nell'ordine:
1) rimetterei la pasta ermica sotto al procio. (7€)
2) Cambierei il dissi e la ventola (30-70€)
3) Cambierei l'alimentatore (120€)

Ovviament ei przzi si riferiscono ad elementi di ottima qualità
Se ha una A7V133 e non può sostituire i componenti per problemi economici IMHO spendere 7E per la Artic, 50E per un dissy (magari ha un'athlon 1000 che non varrebbe il dissipatore) e 120E per un'alimentatore mi pare esagerato in base al sistema.
Io al limite spenderei 2E per un pò di pasta bianca siliconica, 10-12E per un dissy 80x80 con base in rame (tipo Arctic silent rev2 o Xdream o Volcano9) silenzioso e molto efficente, poi magari 10E per una 80x80 da mettere in estrazione.
60° sono troppi, ma con 10-15E te la cavi alla grandissima.
Per l'ali il + economico 400W andrebbe benissimo (25E).

El Porcharo
17-05-2004, 01:01
Originariamente inviato da fpucci
Uhm... :rolleyes: 60° per il procio cominciano ad essere troppi, considerando anche cje in questo periodo non fa neppure molto caldo.
A meno che la temperatuira della tua stanza non sia di 40° :D ...

Io farei queste prove nell'ordine:
1) rimetterei la pasta ermica sotto al procio. (7€)
2) Cambierei il dissi e la ventola (30-70€)
3) Cambierei l'alimentatore (120€)

Ovviament ei przzi si riferiscono ad elementi di ottima qualità
4) Comprerei tutto il computer nuovo...


Ma dico... se ha specificato che non può permettersi di cambiare il PC una volta l'anno secondo te spenderebbe 200€ su dei componenti del genere?? Allora ne mette altri 200 e si compra un bel PC nuovo con due anni di garanzia, quei sistemini super offerta per chi non ha molte pretese!

Dai retta a me, prova magari a stendere di nuovo un po' di pasta termica come t'hanno consigliato e se non va cambia l'alimentatore che per il tuo sistema è sufficiente anche un'OEM di 25€.
Dai anche una bella spolverata all'interno del case quando metti la pasta, la polvere è spesso sottovalutata ma favorisce il surriscaldamento dei componenti e la mancata circolazione dell'aria.

Se vuoi cambiare il dissipatore e ti interessa un XDREAM usato posso venderti il mio che ho intenzione di cambiarlo (l'ho LAPPATO personalmente, cioè reso il fondo a specchio per maggiore dissipazione). Se vuoi info mandami pure un PVT.

Dumah Brazorf
17-05-2004, 08:23
Anche per me è l'ali che si surriscalda/blocca, la A7V133 non dovrebbe avere alcun tipo di protezione termica.
Ciao.

DonaldDuck
17-05-2004, 08:46
Dai anche una bella spolverata all'interno del case quando metti la pasta, la polvere è spesso sottovalutata ma favorisce il surriscaldamento dei componenti e la mancata circolazione dell'aria.
Si, è vero. Ed aggiungo che se la polvere inizia ad essere veramente troppa determina un effetto capacitativo tra piste e contatti. Cioè inizia a comportarsi come un condensatore il cui dielettrico è costituito da aria e polvere. Un semiconduttore insomma. Ma stà scheda madre una volta non funzionava? All'improvviso dovrebbe cambiare tutto il pc perchè gli va in protezione la PSU? :confused:

Dardalo
17-05-2004, 10:01
Originariamente inviato da lovsky
Ehi ti posso dire con estrema certezza ke il tuo e' un problema di temperatura,io ho 1 a7v600 e le asus hanno 1 circuito hardware fatto a posta per non far bruciare i componenti interni risultato?La tua mobo interrompe l'energia al procio e si spegne per sicurezza.E' capitato anke a me quando avevo 1 kakka d dissipatore.Cmq si kiama asus C.O.P. e' serve per prevenire i danni alla mobo e a tutto il resto raffredda meglio e' dormi tranquillo :ronf:

Il sistema è stato implementato decisamente dopo la a7v133 ;)

Le mobo AMD di quel periodo non avevano nulla del genere, tanto è vero che molte cpu partivano così...
D'altra parte, non so che procio monit, ma è probaible, se ha il pc da circa 2 anni, e non ha mai upgradato, un thunderbird: con quelle cpu i 65 °C erano la norma di lavoro con i dissy normali.

Direi di provare un altro ali: ti basta anche un q-tec 400 watt (è un'eresia, ma se pensi di comprare un pc intero quando cambi quello che stai usando allora va benissimo)

;)

fpucci
17-05-2004, 10:12
Beoq, potresti descriverci il tuo sistema da quale componenti è costituito? Mi rendo conto che questa è la prima domanda che ti doveva esser posta, ma meglio tardi che mai... :D
Non mi ricordo se lo hai specificato nei post precedenti, ma che alimentatore hai?

Ivanooe
17-05-2004, 13:41
Prova a fare per scrupolo un memory test, o meglio ancora se hai un banco libero a provare direttamente a sostituirle e vedere se hai ancora il problema.

A me il PC si spegneva, e dopo aver provato tutte le cose classiche (che ti hanno già detto) ho scoperto che il problema erano le memorie! ;) :)

fpucci
17-05-2004, 14:13
Originariamente inviato da Ivanooe
Prova a fare per scrupolo un memory test, o meglio ancora se hai un banco libero a provare direttamente a sostituirle e vedere se hai ancora il problema.

A me il PC si spegneva, e dopo aver provato tutte le cose classiche (che ti hanno già detto) ho scoperto che il problema erano le memorie! ;) :)

Se fosse la RAM il PC farebbe almeno il BOOT e poi, prima o poi (ma non è detto) si bloccherebbe.
Invece a lui il PC non si accende proprio

El Porcharo
17-05-2004, 14:49
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma stà scheda madre una volta non funzionava? All'improvviso dovrebbe cambiare tutto il pc perchè gli va in protezione la PSU? :confused:
http://digilander.libero.it/tobacco/faccine/rotfl.gif

Ivanooe
17-05-2004, 16:24
Originariamente inviato da fpucci
Se fosse la RAM il PC farebbe almeno il BOOT e poi, prima o poi (ma non è detto) si bloccherebbe.
Invece a lui il PC non si accende proprio

Nel primo messaggio aveva detto che succedeva dopo un po' di ore che giocava...

E comunque se la RAM è propio guasta e la mobo non la vede non so se il sistema si avvia....Non mi pare....

DonaldDuck
17-05-2004, 20:19
Originariamente inviato da El Porcharo
http://digilander.libero.it/tobacco/faccine/rotfl.gif
Che c'è da ridere? Ma se una persona ha il dubbio che possa essersi rotto l'alimentatore che fa cambia tutto il pc o prova prima la periferica sospetta?:confused:
E comunque se la RAM è propio guasta e la mobo non la vede non so se il sistema si avvia....Non mi pare....
Inizia subito a strillare con un bip alternato continuo.

El Porcharo
18-05-2004, 01:53
Originariamente inviato da DonaldDuck
Che c'è da ridere? Ma se una persona ha il dubbio che possa essersi rotto l'alimentatore che fa cambia tutto il pc o prova prima la periferica sospetta?:confused:


Appunto ridevo, perchè è assurdo consigliare di cambiare tutto per un alimentatore andato... ;)

beog
18-05-2004, 08:43
Scusate il ritardo e graizie infinite per l'interessamento!

Il mio sistema è:

A7V133
Athlon Tdb 1200Mhz
RAM 256@133 (ancora x poco)
Alim da 250W (al tempo era normale)

Ha un precedente però che penso sia rilevante:

un giorno, qualche mese fa.. lho sentito un odore pazzesco di condensatore scaldato.
Mi sono velocizzato nello spegnere il tutto, e aprendo l'alimentatore ho notato che la ventola si era fermata.
Ho raffreddato il tutto sperando che andasse ancora.
Ho smontato la ventola che si era fermata per la polvere.

Ed è ripartito tutto. Pure la ventola!

Quindi il problema è:
- o la temp dell'alimentatore (se esiste un blocco possibile per questo)
- o la potenza insufficiente dell'aliment (deve suppo o meglio sopportare: Modem USB, CDROM e Masterizz, 2 HDD) però in questo caso non capisco perchè si blocchi proprio nei momenti di sforzo della CPU!


Passando alla temp della CPU, io penso sia solo un fatto si dissipatore.
Ho montato un PC ad un mio amico, un AMD Barton 3000+ con una Gygabyte... ho messo a regola d'arte la pasta, il dissipatore (CoolerMaster standard)
http://www.coolermaster.com/product_common_images/0e64428f752f755fdd160144951ab236.jpg
Ma la temp arriva sotto sforzo a 70°, normalmente sta sui 60!
5 gradi in meno a Case Aperto
Cosa può essere se non il dissipatore?
Grazie, Ciao!

Dumah Brazorf
18-05-2004, 08:52
Hai/Ha scelto male il dissipatore per il Barton... schifezz... :O

tonello
18-05-2004, 08:55
Originariamente inviato da beog
Scusate il ritardo e graizie infinite per l'interessamento!

Il mio sistema è:

A7V133
Athlon Tdb 1200Mhz
RAM 256@133 (ancora x poco)
Alim da 250W (al tempo era normale)

Ha un precedente però che penso sia rilevante:

un giorno, qualche mese fa.. lho sentito un odore pazzesco di condensatore scaldato.
Mi sono velocizzato nello spegnere il tutto, e aprendo l'alimentatore ho notato che la ventola si era fermata.
Ho raffreddato il tutto sperando che andasse ancora.
Ho smontato la ventola che si era fermata per la polvere.

Ed è ripartito tutto. Pure la ventola!

Quindi il problema è:
- o la temp dell'alimentatore (se esiste un blocco possibile per questo)
- o la potenza insufficiente dell'aliment (deve suppo o meglio sopportare: Modem USB, CDROM e Masterizz, 2 HDD) però in questo caso non capisco perchè si blocchi proprio nei momenti di sforzo della CPU!


Passando alla temp della CPU, io penso sia solo un fatto si dissipatore.
Ho montato un PC ad un mio amico, un AMD Barton 3000+ con una Gygabyte... ho messo a regola d'arte la pasta, il dissipatore (CoolerMaster standard)
http://www.coolermaster.com/product_common_images/0e64428f752f755fdd160144951ab236.jpg
Ma la temp arriva sotto sforzo a 70°, normalmente sta sui 60!
5 gradi in meno a Case Aperto
Cosa può essere se non il dissipatore?
Grazie, Ciao!
alimentatore......250W sono veramente pochi........io avevo una k7s5apro, procio in sign a 140 x 11.5 vcore default, 2 hdd, modem usb. lettore dvd e master cd......con ali di 300W tutti i voltaggi erano altalenanti ed era bollente.....l'ho cambiato in tutta fretta con quello in sign ede ho ottenuto grande stabilità......
in + tu hai affermato che ti si stava bruciacchiando, quindi credo che il tuo ali ti stia abbandonando......prima di canbiare dissy, oltre a comprarti un buon PSU, smontalo, lappalo, puliscilo e stendi un velo di pasta, controlla le temp.......scommetto che avrai delle temp + basse di almeno 10°........

Dardalo
18-05-2004, 09:19
Un ali da 250 watt buono poteva bastare ancora tranquillamente, ma se ha avuto problemi in passato è facilmente imputabile a lui il tuo guaio odierno.
Il fatto che sotto carico della cpu si pianti tutto dovrebbe essere normale: è il momento di massimo consumo del sistema.
Il dissy in effetti non è il massimo (quello della foto), anche se 70 °C penso siano troppi: è probabile che il sensosre sia cmq. un bel po' sballato (anche di 10 °C)...è asus ;)

conan_75
18-05-2004, 10:25
Alla fine mettiti 35-40 E in tasca e comprati un bel dissy da 80 base in rame e un'ali da 400W OEM.
Penso ne valga la pena per il tuo sistema e non ci pensi +!

Dardalo
18-05-2004, 10:37
Originariamente inviato da conan_75
Alla fine mettiti 35-40 E in tasca e comprati un bel dissy da 80 base in rame e un'ali da 400W OEM.
Penso ne valga la pena per il tuo sistema e non ci pensi +!

Può essere in effetti una soluzione, ma dovresti toglierti il dubbio, prima, che il problema sia proprio l'ali, provandene un altro: non penso ci siano molti dubbi, xò...

DonaldDuck
18-05-2004, 11:33
Originariamente inviato da El Porcharo
Appunto ridevo, perchè è assurdo consigliare di cambiare tutto per un alimentatore andato... ;)
Volevo dire:D. Comunque il dissipatore non va bene. Avevo una cosetta del genere prima di overclocckare il mio Barton 2500+ e con due ventole per il case. Se hai sentito puzza di condensatore bruciato allora sicuramente qualcosa della PSU sta perdendo isolamento. Una cosa: non comprerei un Q-Tec da 400watt. Uno di questi gingilli si è portato via oltre che se stesso anche una scheda madre che avevo assemblato:angel:. Ed ho sentito che questa serie (sebbene siano dual fan) ha il vizietto di squagliare i condensatori. Insomma si andrebbe a :ciapet:. Riguardo la rilevazione "sballata" delle Asus: non voglio difenderle per forza ma vi assicuro che le temperature non vengono rilevate ma calcolate secondo un parametro di riferimento a seconda del sensore utilizzato. Quindi uno scarto ci può essere anche con altre marche.

Dardalo
18-05-2004, 11:44
Originariamente inviato da DonaldDuck
[...]. Riguardo la rilevazione "sballata" delle Asus: non voglio difenderle per forza ma vi assicuro che le temperature non vengono rilevate ma calcolate secondo un parametro di riferimento a seconda del sensore utilizzato. Quindi uno scarto ci può essere anche con altre marche.

Praticamente tutte le mobo "misurano" la temp. in questo modo: xò c'è modo e modo di crere l'output x l'utente.

D'accordo che prevenire è meglio che curare, ma francamente certe informazioni possono provacare momenti di timore (se non panico) a chi non è avvezzo a queste cose: vedere la mtp. indicata sempre oltre i 70 °C ad esempio, mentre in realtà sta sui 60/61 °C non è un granché ;)

DonaldDuck
18-05-2004, 11:57
Originariamente inviato da Dardalo
Praticamente tutte le mobo "misurano" la temp. in questo modo: xò c'è modo e modo di crere l'output x l'utente.

D'accordo che prevenire è meglio che curare, ma francamente certe informazioni possono provacare momenti di timore (se non panico) a chi non è avvezzo a queste cose: vedere la mtp. indicata sempre oltre i 70 °C ad esempio, mentre in realtà sta sui 60/61 °C non è un granché ;)
Su questo hai perfettamente ragione. Lo dicevo perchè c'era un thread in cui un membro si lamentava delle differenze di rilevazione della sua Abit rispetto ad altre mainboard. Gli aveva risposto il supporto tecnico e lo avevo aiutato a tradurre. Comunque 10° di scarto tra Asus ed Abit, ad esempio, non l'ho riscontrato. Sempre per fare un esempio in casa ho due pc con A7V600 e KV7. Con chi ho notato una bella differenza sono le DFI.
Ciauz
:)

conan_75
18-05-2004, 15:43
Io ho avuto la A7V rev. 1.05 (ovvero una A7V133) e vi posso assicurare che a 56-58° il mio vecchio TB1000 era sicuramente in crash.
Non ho mai raggiunto i 60° perchè mi lasciava prima.
Ci avevo montato pure il palomino 2000+ overcloccato a 2200+ ;)
Anche questo mi lasciava sui 59-60° :cry:

beog
18-05-2004, 19:26
Ma tirando le somme...
i miei 55° sono reali? Se no come faccio a capirlo?

E per il pc del mio amico con una GygaByte e un Barton 3000+ che andava spesso a 70° dopo ho cambiato al pasta (prima aveva il pad) e ora ha 60°.. sono reali?

spesso la gente mi dice che 60° sono troppi!
Ma il prob sta nel dissipatore?


Grazie, ciao

conan_75
18-05-2004, 20:35
Originariamente inviato da beog
Ma tirando le somme...
i miei 55° sono reali? Se no come faccio a capirlo?

E per il pc del mio amico con una GygaByte e un Barton 3000+ che andava spesso a 70° dopo ho cambiato al pasta (prima aveva il pad) e ora ha 60°.. sono reali?

spesso la gente mi dice che 60° sono troppi!
Ma il prob sta nel dissipatore?


Grazie, ciao
Si, quel dissy nella foto è 'na skifezza.
Ne avevo uno simile sul TB1000 e in estate teneva a stento, immaginiamoci un Barton 3000+.
Un bel dissy da 80 con base in rame tranquillo da 10-15E, silenzioso ed efficente, è quello che fa per te.
Lascia perdere la base in alluminio, non va d'accordo con i core piccoli come gli AMD.

lovsky
18-05-2004, 20:37
60° per 1 barton 3000+ e' decisamente parekkio e anke i tuoi 55° se pur sbagliati in eccesso sono direi alti.Io ho 5 ventole di sys e il procio fa 34 à a freddo ed e' 1 3200+ barton!Ti consiglio di comprarti 1 dissipatore non troppo costoso ma in RAME con le alette molto sottili ti consiglio 1 qtec amd cooler overclock e' il mio ed è prefetto;prendi della pasta termica in siringa se vogliamo essere meticolosi prendi quella con l'argento;ti consiglio anche 1 copper in rame per il procio della TT costa appena 3 €.La cosa fondamentale credo sia cmq le sys fan prendine il massimo numer ke puoi tenere kosi' vai tranquillo:cool: ;)

El Porcharo
18-05-2004, 23:26
È l'alimentatore, 200% se tempo fa ti ha fatto quello scherzetto è probabile che abbia danneggiato leggermente qualche componente interno che magari ha retto soltanto fino a qualche giorno fa.

Dai retta a noi, comprati un'alimentatore nuovo, ma LASCIA PERDERE I Q-TEC, per il tuo sistema cmq un ali scrauso senza marca (OEM) va più che bene.

Per il dissipatore, visto che si parla di ThunderBird 1200 (è uguale a quello di mio fratello!!) ti basta anche un XDREAM adatto per proci fino a 3000+ (da specifiche tecniche) e ribadisco che se lo vuoi usato ti vendo il mio LAPPATO (ha appena un anno di vita)

http://www.radiativenz.com/reviews/coolermasterhac-v81/images/hacv81.jpg
http://www.pcguide.com.au/Reviews/cooling_gear/coolermaster_xdream/images/hsb.jpg http://www.pcguide.com.au/Reviews/cooling_gear/coolermaster_xdream/images/boths.jpg

ALTRE FOTO + Review (http://www.pcguide.com.au/Reviews/cooling_gear/coolermaster_xdream/page2.php)


CiAO

DonaldDuck
19-05-2004, 00:35
Originariamente inviato da beog
Ma tirando le somme...
i miei 55° sono reali? Se no come faccio a capirlo?

E per il pc del mio amico con una GygaByte e un Barton 3000+ che andava spesso a 70° dopo ho cambiato al pasta (prima aveva il pad) e ora ha 60°.. sono reali?

spesso la gente mi dice che 60° sono troppi!
Ma il prob sta nel dissipatore?


Grazie, ciao
Ma santoddio, cambiare pasta e scalare 10°, ma che era la pasta del Capitano?:) (scherzo dai). Io uso un tipo normalissimo in tubetto comprata da Esco (materiale elettronico e surplus militare)
ma LASCIA PERDERE I Q-TEC
Da un sondaggio su questo forum è emerso che solo i 550W siano affidabili (e grazie:D vorrei pure vedere). Ma non mi sembra sia il caso per le tue reali necessità.
Ciauz

El Porcharo
19-05-2004, 00:53
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma santoddio, cambiare pasta e scalare 10°, ma che era la pasta del Capitano?:) (scherzo dai).
Certo, se prima usava quella schifezza di quadratino appiccicoso che i produttori di dissi schiaffano sotto l'HS è normale che ha guadagnato 10 gradi togliendo quella schifezza e mettendo la pasta! http://digilander.libero.it/tobacco/faccine/wink.gif



Da un sondaggio su questo forum è emerso che solo i 550W siano affidabili

e meno male! finora ho visto solo gente che li insultava, proprio i 550... a meno che non gli fai una mod di cui non mi sono informato

DonaldDuck
19-05-2004, 01:11
Certo, se prima usava quella schifezza di quadratino appiccicoso che i produttori di dissi schiaffano sotto l'HS è normale che ha guadagnato 10 gradi togliendo quella schifezza e mettendo la pasta!
A parte che lo tolgo sempre con la benzina, ma porca miseria non pensavo che il pad fosse scadente fino a stò punto.

lovsky
19-05-2004, 07:32
lo sai se vai sul sito della amd e nella sezione download vedi il video ke parla della pasta termica sai ke ti dicono....ke il pad termico e' la scelata migliore hahahahahah ke lolloni
ehi ki e' ke ha detto lascia stare i qtec????sul mio 3200 quello in rame m fa stare il pc freschissimo percio' stiamo calmi!:oink:

DonaldDuck
19-05-2004, 11:19
Originariamente inviato da lovsky
lo sai se vai sul sito della amd e nella sezione download vedi il video ke parla della pasta termica sai ke ti dicono....ke il pad termico e' la scelata migliore hahahahahah ke lolloni
ehi ki e' ke ha detto lascia stare i qtec????sul mio 3200 quello in rame m fa stare il pc freschissimo percio' stiamo calmi!:oink:
Ne avevamo parlato quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=522454).:p

conan_75
19-05-2004, 12:27
Originariamente inviato da El Porcharo
È l'alimentatore, 200% se tempo fa ti ha fatto quello scherzetto è probabile che abbia danneggiato leggermente qualche componente interno che magari ha retto soltanto fino a qualche giorno fa.

Dai retta a noi, comprati un'alimentatore nuovo, ma LASCIA PERDERE I Q-TEC, per il tuo sistema cmq un ali scrauso senza marca (OEM) va più che bene.

Per il dissipatore, visto che si parla di ThunderBird 1200 (è uguale a quello di mio fratello!!) ti basta anche un XDREAM adatto per proci fino a 3000+ (da specifiche tecniche) e ribadisco che se lo vuoi usato ti vendo il mio LAPPATO (ha appena un anno di vita)

http://www.radiativenz.com/reviews/coolermasterhac-v81/images/hacv81.jpg
http://www.pcguide.com.au/Reviews/cooling_gear/coolermaster_xdream/images/hsb.jpg http://www.pcguide.com.au/Reviews/cooling_gear/coolermaster_xdream/images/boths.jpg

ALTRE FOTO + Review (http://www.pcguide.com.au/Reviews/cooling_gear/coolermaster_xdream/page2.php)


CiAO


Stesso consiglio che ho dato io, mi pare la soluzione + ovvia per spendere poco e stare tranquilli.

fpucci
19-05-2004, 14:30
Originariamente inviato da beog
Ma tirando le somme...
i miei 55° sono reali? Se no come faccio a capirlo?

E per il pc del mio amico con una GygaByte e un Barton 3000+ che andava spesso a 70° dopo ho cambiato al pasta (prima aveva il pad) e ora ha 60°.. sono reali?

spesso la gente mi dice che 60° sono troppi!
Ma il prob sta nel dissipatore?


Conoscendo le ASUS (io ho avuto una A7A266-E e ti posso dire che:
1) non aveva la protezione delle temperature (denominato COP)
2) la temperatura riportata (circa 60°) era decisamente molto superiore a quella reale
3) Inoltre il Tb scalda molto, ma molto di più dei Thoro.

e quindi:
- non mi preoccuperei delle tue temperature se rimanessero al di sotto dei 60° riportati dal BIOS.
- Non usare i pad termici ma utilizza sempre della ottima pasta (tipo Artic Silver 3: costa parecchio ma li vale tutti)
- I processori AMD vogliono sempre degli ottimi dissipatori, meglio se fatti tutti di rame. Un buon compromesso sono quelli con base in rame e alette in alluminio.
- Usa almeno altre due ventole sullo chassys: una frontale per aspirare aria nel case ed una posteriore per la sua espulsione.

Con tutti questi accorgimenti, ho guadagnato 10 (dieci) gradi a parità di HW.

P.S.
Sono poco convinto che il tuo problema risieda nell'alimentatore.
Ad ogni modo, i Q-Tech sono buoni a patto che se ne scegano sovradimensionati: è arcinoto che la potenza effettiva erogta è molto ben al di sotto di quella nominale. Perciò se hai bisogno di 400W, prendi un 550W ;)
A questo punto diventa un fatto di portafogli ed ognuno fa le sue scelte....

DonaldDuck
19-05-2004, 14:51
Inoltre il Tb scalda molto, ma molto di più dei Thoro.
Se la memoria non mi fa cilecca i thunderbird dissipano la bellezza di 72 watt contro i 60 del Barton 2500.
I processori AMD vogliono sempre degli ottimi dissipatori, meglio se fatti tutti di rame. Un buon compromesso sono quelli con base in rame e alette in alluminio.
Un CoolerMaster Aero7 lite: 30 euro e buono per aggiornamenti futuri ed overclock.
Ad ogni modo, i Q-Tech sono buoni a patto che se ne scegano sovradimensionati: è arcinoto che la potenza effettiva erogta è molto ben al di sotto di quella nominale. Perciò se hai bisogno di 400W, prendi un 550W
Infatti il problema è proprio questo. Però hanno pure scarsa tenuta in caso di disturbi sulla corrente. Quello che mi si bruciò assieme alla scheda madre venne danneggiato da una serie di inneschi in radiofrequenza.

lovsky
19-05-2004, 15:32
Raga ma io parlavo dei qtec come dissipatori nn come alimentatori!

fpucci
19-05-2004, 15:42
Originariamente inviato da lovsky
Raga ma io parlavo dei qtec come dissipatori nn come alimentatori!

Non ho mai sentito parlare dei Q-tech come dissipatori...

Thermalright rulezzzz ;)

juninho85
19-05-2004, 15:45
Originariamente inviato da lovsky
Ehi ti posso dire con estrema certezza ke il tuo e' un problema di temperatura,io ho 1 a7v600 e le asus hanno 1 circuito hardware fatto a posta per non far bruciare i componenti interni risultato?La tua mobo interrompe l'energia al procio e si spegne per sicurezza.E' capitato anke a me quando avevo 1 kakka d dissipatore.Cmq si kiama asus C.O.P. e' serve per prevenire i danni alla mobo e a tutto il resto raffredda meglio e' dormi tranquillo :ronf:


lo sai che a me sta capitando da 3 mesi questa cosa.....il bello e che pero la temperatura del mio procio nn e alta...per capirci va a non piu di 48 in full load

comunque il mio di pc avvolte si riavvia,avvolte si spegne e rimangono i led accesi sia dell HD che della mobo

che dici anche il mio puo essere un problema di dissi?

lovsky
19-05-2004, 16:18
Potrebbe essere proprio il dissipatore o cmq problemi di temperatura.

Dardalo
19-05-2004, 16:22
Originariamente inviato da juninho85
lo sai che a me sta capitando da 3 mesi questa cosa.....il bello e che pero la temperatura del mio procio nn e alta...per capirci va a non piu di 48 in full load

comunque il mio di pc avvolte si riavvia,avvolte si spegne e rimangono i led accesi sia dell HD che della mobo

che dici anche il mio puo essere un problema di dissi?

Anche elettricità statica...a me era accaduto su un case male isolato, che, spento (regolarmente xò) lasciava le spie accese. Messi i gommini intorno alle viti (e poi cambiato il case, ma dopo) il problema era scomparso...

Non so se sia il tuo case, tuttavia:)

lovsky
19-05-2004, 16:25
no no a me era sicuro 1 problema d disspipazioni visto ke ho 1 case interamnte di plexiglass, ho messo 1 dissi nuovo 1 po' d pasta e 1 copper e ora tutto liscio;)

juninho85
19-05-2004, 16:30
Originariamente inviato da lovsky
Potrebbe essere proprio il dissipatore o cmq problemi di temperatura.
e se fosse surriscaldato il chipset?
ce qualche problemaa che me ne segnala la temperatura?

juninho85
19-05-2004, 16:31
Originariamente inviato da Dardalo
Anche elettricità statica...a me era accaduto su un case male isolato, che, spento (regolarmente xò) lasciava le spie accese. Messi i gommini intorno alle viti (e poi cambiato il case, ma dopo) il problema era scomparso...

Non so se sia il tuo case, tuttavia:)
ti diro....il mio si riavvia in queste situazioni:
1)test in lettura delle ram con aida
2)quando accendo il pc mi ci vogliono un po di piagiate sul tasto per riuscireaa a avviarlo,oppure molte volte si riavvia fino a quando non riescoa a accedere al desktop
3)non me ne ricordo altri

Dardalo
19-05-2004, 16:47
Originariamente inviato da juninho85
ti diro....il mio si riavvia in queste situazioni:
1)test in lettura delle ram con aida
2)quando accendo il pc mi ci vogliono un po di piagiate sul tasto per riuscireaa a avviarlo,oppure molte volte si riavvia fino a quando non riescoa a accedere al desktop
3)non me ne ricordo altri

Il suggerimento mi era stato dato proprio qui sul forum: non ero convinto in assoluto, ma non sapevo cos'altro fare, alla fine si è rivelato esatto.

Nel tuo caso xò, ad occhio, penso potrebbe essere maggiormente imputabile l'ali ;)

lovsky
19-05-2004, 16:50
ma quanto tempo fa hai preso sta skeda?perchè nn provi a testarla su 1 altro pc ?forse potebbe davvero essere l'ali

juninho85
19-05-2004, 16:53
Originariamente inviato da Dardalo
Il suggerimento mi era stato dato proprio qui sul forum: non ero convinto in assoluto, ma non sapevo cos'altro fare, alla fine si è rivelato esatto.

Nel tuo caso xò, ad occhio, penso potrebbe essere maggiormente imputabile l'ali ;)
naaaaa...ho un chieftec 420w con voltaggi piu che buoni:

12,29 su 12 e 12.35-42 sotto sforzo
3.33 su 3.3
4.97-95-92 sui 5


semmai ora che ci penso quando ho montato la mobo mi mancavano 3 distanziatori....che dite puo essere che magari la mobo batta sul case subendo qualche scarichetta o comunque un problema dovuto a questa cosa qui dei distanziatori?

Dardalo
19-05-2004, 17:01
Originariamente inviato da juninho85
naaaaa...ho un chieftec 420w con voltaggi piu che buoni:

12,29 su 12 e 12.35-42 sotto sforzo
3.33 su 3.3
4.97-95-92 sui 5


semmai ora che ci penso quando ho montato la mobo mi mancavano 3 distanziatori....che dite puo essere che magari la mobo batta sul case subendo qualche scarichetta o comunque un problema dovuto a questa cosa qui dei distanziatori?

X quanto ti ho scritto prima, potrebbe pure essere...dato chesull'ali ci togliamo il dubbio ;)

juninho85
19-05-2004, 17:06
Originariamente inviato da Dardalo
X quanto ti ho scritto prima, potrebbe pure essere...dato chesull'ali ci togliamo il dubbio ;)
altri effetti collaterali...

avvolte accendo il pc....arrivo al desktop e il mouse e bloccato pero il disco gira comunque tanto e vero che la memoria in utilizzo secondo il task managar continua a cambiare dunque non e un vero e proprio freeze

mi sta facendo impazzire da tre mesi questa cosa...potete immaginare le mie palle consumate a furia di essere nominate:muro:

El Porcharo
19-05-2004, 17:52
.... il monitor, visto che il PC è un po' datato, ha l'alimentazione su rete elettrica o è attaccato dietro l'alimentatore vicino a quello di entrata della corrente??

Se è attaccato all'ali prendi un'altro cavo di alimentazione e attaccaci il terminale del monitor, così da poterlo attaccare sulla ciabatta piuttosto che all'alimentatore.

Per questo problema c'ho bestemmiato un mese, ho lasciato il solco fra casa mia e un negozio di computer, in quanto da loro funzionava, a casa mia non si accendeva e rimaneva il monitor in stand-by...
Ho scoperto che era per quel motivo li per sbaglio, avendo notato che il monitor usato da loro per i PC da riparare aveva alimentazione indipendente!



EDIT: orroreeee!!! ho visto un errore di ortografia impressionanteee!! per fortuna che l'ho corretto :p Chi non l'ha visto non lo saprà mai.. :D

DonaldDuck
19-05-2004, 22:16
Originariamente inviato da juninho85
naaaaa...ho un chieftec 420w con voltaggi piu che buoni:

12,29 su 12 e 12.35-42 sotto sforzo
3.33 su 3.3
4.97-95-92 sui 5


semmai ora che ci penso quando ho montato la mobo mi mancavano 3 distanziatori....che dite puo essere che magari la mobo batta sul case subendo qualche scarichetta o comunque un problema dovuto a questa cosa qui dei distanziatori?
Potrebbe succedere se la vai a toccare mentre è acceso. Ma così...Comunque secondo me non è detto che possa essere colpa solo del case mal isolato. Mi è capitato anche con alimentatori che disperdevano corrente. In fondo tutte le parti metalliche sono saldate o avvitate per costituire massa. Buono il suggerimento di El Porcharo di disaccoppiare la presa del monitor. Alcuni fabbricanti ancora la propongono ma non si tratta di una buona idea, sia dal punto di vista dell'isolamento sia dal colpo di ritorno dell'accensione dl monitor. A tale proposito mi è rivenuta in mente una cosa che mi succedeva con l'ottima Asus P5A: il monitor era collegato alla PSU e lasciavo il pulsante sempre sulla posizione di accensione. Appena davo corrente il pc si avviava senza premere nessun pulsante. Il primo pc automatico della storia:D.
Ciauz :)