Valerio081
14-05-2004, 17:06
Premetto che ho raffreddamento a liquido(vedi sign). La ventolina posteriore, sul retro della scheda madre, si è rivelata utile nel diminuire ulteriormente la temperatura della cpu.
Per provare ciò, ho iniziato col fare un pò do torture test con prime95;dopo una mezz' ora, quando la temperatura in full load si è stabilizzata sui 37 gradi, ho provato a fermare la ventolina posteriore per un minuto e poco più e la temperatura è salita di circa 1,5 gradi. Poi l' ho rifatta partire e la temperatura rilevata dal sensore esterno, è ritornata sui 37 gradi. Non ho potuto bloccare la ventolina per troppo tempo perchè ce l' ho collegata ai cavi dell' alimentatore(e quindi resta sempre accesa e se la blocco per troppo inizia a scaldare). Comunque credo che basti questa prova, cioè che in un minuto la temperatura si è alzata di 1,5 gradi e che, ridando il via alla ventolina, si è riabbassata sui 37 gradi.
P.S.(aggiunto dopo)Lungo il post leggo che alcuni non hanno capito ancora una cosa: HO USATO UN SENSORE ESTERNO PER MISURARE LA TEMPERATURA DELLA CPU E NON QUELLO DELLA SCHEDA MADRE(che in questo caso non è attendibile e viene fallato dalla ventolina). Tale sensore esterno magari non misurerà proprio con precisione, però, senza dubbio, è in grado di rilevare la variazione di temperatura che si ha nell' arco di tempo in cui la ventolina posteriore resta ferma.
Per provare ciò, ho iniziato col fare un pò do torture test con prime95;dopo una mezz' ora, quando la temperatura in full load si è stabilizzata sui 37 gradi, ho provato a fermare la ventolina posteriore per un minuto e poco più e la temperatura è salita di circa 1,5 gradi. Poi l' ho rifatta partire e la temperatura rilevata dal sensore esterno, è ritornata sui 37 gradi. Non ho potuto bloccare la ventolina per troppo tempo perchè ce l' ho collegata ai cavi dell' alimentatore(e quindi resta sempre accesa e se la blocco per troppo inizia a scaldare). Comunque credo che basti questa prova, cioè che in un minuto la temperatura si è alzata di 1,5 gradi e che, ridando il via alla ventolina, si è riabbassata sui 37 gradi.
P.S.(aggiunto dopo)Lungo il post leggo che alcuni non hanno capito ancora una cosa: HO USATO UN SENSORE ESTERNO PER MISURARE LA TEMPERATURA DELLA CPU E NON QUELLO DELLA SCHEDA MADRE(che in questo caso non è attendibile e viene fallato dalla ventolina). Tale sensore esterno magari non misurerà proprio con precisione, però, senza dubbio, è in grado di rilevare la variazione di temperatura che si ha nell' arco di tempo in cui la ventolina posteriore resta ferma.