View Full Version : Overclock, liquido o cosa?
psychok9
14-05-2004, 16:44
Guardando in giro x la rete ho constatato 2 cose:
1) I sistemi liquido sono performanti fino a 1 certo punto, infatti ad elevati voltaggi (necessari x l'oc spinto che ne giustifichino la spesa) le temperature sono molto elevate (una cpu a 2volts, aveva temperature attorno ai 54c°!!!).:muro:
2) Come fa ad essere rock solid una cpu sotto OC tenuta a 50c°?
3) Esistono trucchi per migliorare l'efficenza dei sistemi liquido? (sono disposto a tenere un enorme dissipatore fuori dalla finestra :D, oppure provare con il paraflu? (potrei dire 1 str@@#, ne capisco poco)).
4)Io ho una SLK900 con ventola tornato, e tutti sapete quantè rumorosa, qualcuno saprebbe dirmi e/o calcolare quanti CFM "potrebbe fare" alimentata a 7v?
Grazie, rispondete numerosi mi racc :)
|unknown|
14-05-2004, 16:50
1 quelli ke hai detto sn i limiti del raffeddamento ad aria mentre i liquido sono "apposta" x dare molti volt al procio
2 a 50° un oc puo ancora essere stabile se nn troppo spinto
3 boh
4 boh
nn sn sicuro ma mi pare di aver capito così (sulla 1) mentre sulla 2 sn sicuro (esperienza personale)
doppiozero
14-05-2004, 17:03
Originariamente inviato da psychok9
Guardando in giro x la rete ho constatato 2 cose:
1) I sistemi liquido sono performanti fino a 1 certo punto, infatti ad elevati voltaggi (necessari x l'oc spinto che ne giustifichino la spesa) le temperature sono molto elevate (una cpu a 2volts, aveva temperature attorno ai 54c°!!!).:muro:
:D PROMMY RULEZ!!!:D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
|unknown|
14-05-2004, 17:08
Originariamente inviato da doppiozero
:D PROMMY RULEZ!!!:D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ke c'entra un vaporizzatore ke si sta parlando di liquido qua?:rolleyes:
doppiozero
14-05-2004, 17:33
Originariamente inviato da |unknown|
ke c'entra un vaporizzatore ke si sta parlando di liquido qua?:rolleyes:
[MODE "NOFLAME" ON]
era x dire... sembrava nn accontentarsi mai...
[MODE "NOFLAME OFF]
cmq: calma...:nonio:
psychok9
14-05-2004, 17:37
scusatemi se devo spendere 170€ di raff a liquido, significa che voglio un sistema da OC in maniera quasi estrema, e quindi mica x avere 1 fps in + :D
Di conseguenza, 1 sistema oc abbastanza (tipo da 2,08 a 2,5GHz con voltaggi di 1,9v) a 50c° non credo proprio sia stabile!
Originariamente inviato da psychok9
Guardando in giro x la rete ho constatato 2 cose:
1) I sistemi liquido sono performanti fino a 1 certo punto, infatti ad elevati voltaggi (necessari x l'oc spinto che ne giustifichino la spesa) le temperature sono molto elevate (una cpu a 2volts, aveva temperature attorno ai 54c°!!!).:muro:
Con il liquido riesce a rimanere stabile anche così, anche se non lo consiglierei mai.
Originariamente inviato da psychok9
2) Come fa ad essere rock solid una cpu sotto OC tenuta a 50c°?
Può esserlo, anche se è difficile. Il liquido porta via calore in amniera + costante ed uniforme.
Originariamente inviato da psychok9
3) Esistono trucchi per migliorare l'efficenza dei sistemi liquido? (sono disposto a tenere un enorme dissipatore fuori dalla finestra :D, oppure provare con il paraflu? (potrei dire 1 str@@#, ne capisco poco)).
Radiatori da mercedes diesel anni '80
Acqua con ghiaccio - acqua ed ammoniaca - lascia perdere il paraflu, troppo viscoso ;)
Ventole da 120
Celle di peltier
Originariamente inviato da psychok9
4)Io ho una SLK900 con ventola tornato, e tutti sapete quantè rumorosa, qualcuno saprebbe dirmi e/o calcolare quanti CFM "potrebbe fare" alimentata a 7v?
Grazie, rispondete numerosi mi racc :)
Quanti cfm ha "di serie"?
Puoi fare una proporzione: non è esatta, ma un'idea la da
A liquido la temp sarà sicuramente sotto i 40/45 gradi, anke a 3 volt...:D
psychok9
14-05-2004, 18:23
Può esserlo, anche se è difficile. Il liquido porta via calore in amniera + costante ed uniforme.
ma la superficie di contatto è la stessa... nn capisco su quale base fisica lo dici :)
Quanti cfm ha "di serie"?
Puoi fare una proporzione: non è esatta, ma un'idea la da
119CFM.... quindi sarebbero 69CFM, non male!
Originariamente inviato da psychok9
ma la superficie di contatto è la stessa... nn capisco su quale base fisica lo dici :)
lo dice sulla base fisica che se un corpo è a 10° e l'altro a 30°, la temperatura su abbasserò maggiormente ke kon due corpi uno da 20° e l'altro da 30°!!siccome nel WB gira l'acqua, la quale se raffreddata bene sta a 25/26°, porta via molto più calore dalla cpu ke kon un semplice dissipatore ad aria!!
Originariamente inviato da psychok9
ma la superficie di contatto è la stessa... nn capisco su quale base fisica lo dici :)
Calore specifico molto migliore dell'acqua? :D ;)
lukeskywalker
14-05-2004, 19:31
Originariamente inviato da psychok9
Guardando in giro x la rete ho constatato 2 cose:
1) I sistemi liquido sono performanti fino a 1 certo punto, infatti ad elevati voltaggi (necessari x l'oc spinto che ne giustifichino la spesa) le temperature sono molto elevate (una cpu a 2volts, aveva temperature attorno ai 54c°!!!).:muro:
2) Come fa ad essere rock solid una cpu sotto OC tenuta a 50c°?
3) Esistono trucchi per migliorare l'efficenza dei sistemi liquido? (sono disposto a tenere un enorme dissipatore fuori dalla finestra :D, oppure provare con il paraflu? (potrei dire 1 str@@#, ne capisco poco)).
4)Io ho una SLK900 con ventola tornato, e tutti sapete quantè rumorosa, qualcuno saprebbe dirmi e/o calcolare quanti CFM "potrebbe fare" alimentata a 7v?
Grazie, rispondete numerosi mi racc :)
1- dipende quanto intendi per spinto, per me da 166x11@230x11 è abbastanza buono come oc e il mio liquido lo digerisce senza problemi.
2-50° non eccessivi, ma certo la temp. + è bassa meglio è.
3- trucchi no, tecniche si come rediatori molto performanti, refrigeratori, celle di peltier, ottimizzazione dei flussi ecc.
4- impossibile calcolarli e imho anche inutile, meglio vedere come si comportano le temp. a quel voltaggio. sconsigliabile alimentare a 7v usando i +5 e i +12: è un trauma per l'alimentatore, meglio un rehobus.
|unknown|
14-05-2004, 19:38
Originariamente inviato da doppiozero
[MODE "NOFLAME" ON]
era x dire... sembrava nn accontentarsi mai...
[MODE "NOFLAME OFF]
cmq: calma...:nonio:
nn mi pare di aver iniziato a flammare...
cmq spendere 170euro di liquido nn mi sembrano i quasi 1000euro di un prometeia mach2
ma fa girare le palle a tutti la faccina ":rolleyes:"????
io l'adoro :p
psychok9
15-05-2004, 10:09
Originariamente inviato da genk
lo dice sulla base fisica che se un corpo è a 10° e l'altro a 30°, la temperatura su abbasserò maggiormente ke kon due corpi uno da 20° e l'altro da 30°!!siccome nel WB gira l'acqua, la quale se raffreddata bene sta a 25/26°, porta via molto più calore dalla cpu ke kon un semplice dissipatore ad aria!!
Su questo ci siamo! :D
Chissa' perché pensavo che ti riferissi a 1 situazione di parita' di temperatura :) Thx
psychok9
15-05-2004, 10:14
Originariamente inviato da lukeskywalker
1- dipende quanto intendi per spinto, per me da 166x11@230x11 è abbastanza buono come oc e il mio liquido lo digerisce senza problemi.
2-50° non eccessivi, ma certo la temp. + è bassa meglio è.
3- trucchi no, tecniche si come rediatori molto performanti, refrigeratori, celle di peltier, ottimizzazione dei flussi ecc.
4- impossibile calcolarli e imho anche inutile, meglio vedere come si comportano le temp. a quel voltaggio. sconsigliabile alimentare a 7v usando i +5 e i +12: è un trauma per l'alimentatore, meglio un rehobus.
1)Dammi 1 po' di numeri! Sotto stress a quanto arrivi? Nonostante dicono che anche se usi la tanga grande dell'acqua, cambia solo il tempo che la temperatura arrivi al punto d'equilibrio con il radiatore,non dovrebbe disperdere (una grossa tanga) maggiormente il calore? (+ acqua, - calore distribuito x cm quadrato).
2)a 50c° di solito quando OC è sempre instabile... :(
3)Mi sa che cerchero' un radiatore di 1 km quadrato :D
4)Ho sempre usato il +12 e +5... perché dici che è 1 trauma? cosè un rehobus? :P
lukeskywalker
15-05-2004, 11:18
Originariamente inviato da psychok9
1)Dammi 1 po' di numeri! Sotto stress a quanto arrivi? Nonostante dicono che anche se usi la tanga grande dell'acqua, cambia solo il tempo che la temperatura arrivi al punto d'equilibrio con il radiatore,non dovrebbe disperdere (una grossa tanga) maggiormente il calore? (+ acqua, - calore distribuito x cm quadrato).
2)a 50c° di solito quando OC è sempre instabile... :(
3)Mi sa che cerchero' un radiatore di 1 km quadrato :D
4)Ho sempre usato il +12 e +5... perché dici che è 1 trauma? cosè un rehobus? :P
in effetti la temp. d'equilibrio è influenzata dal radiatore più che dalla quantità di litri.
clicca sul mio liquido in sign e vedrai un bel radiatore :D
per le temp. sono arrivato al massimissimo 43° sulla cpu. ma con la config. di tutti i giorni @220x11 1,85v (da bios) mi è difficile superare i 40° con 20° di temp. ambiente.
le temp. sono con le ventole al minimo naturalmente, con le 3 120x120 a palla la temp. in full load si abbassa a 36°.
4) è un trauma perchè usi i +5 come un polo negativo e non fa bene all'ali. il reho è un dispositivo, a volte costituito da un circuito molto semplice, per poter variare progressivamente la velocità delle ventole tramite una manopola.
io ho questo:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/reo.jpg
skizzo03
15-05-2004, 11:26
il mio anche se arriva a 75° con un dissi del cacchio da 5 euro:D a 210x11 a 1,750 ci stà 24 ore su 24 ora con il volcano7+ al minimo 38-39° usando internet e pistolando in full load 48-50°
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.