View Full Version : Estensioni a 64bit anche per alcune cpu Pentium 4
Redazione di Hardware Upg
14-05-2004, 14:14
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12425.html
Intel si prepara al debutto di alcune particolari versioni di processore Pentium 4, dotate di supporto alla Extended Memory 64 Technology. Cpu per sistemi workstation e server a 1 via, non per il canale retail
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che mossa strana :confused:
OverClocK79®
14-05-2004, 14:40
Intel renderà disponibili queste nuove cpu solo ai propri partner, per l'utilizzo in sistemi completi e non per la commercializzazione nel canale retail. Le cpu Prescott destinate al canale, infatti, non avranno tecnologia Extended Memory 64 abilitata, ma non è detto che alcune di queste nuove cpu non possano entrare comunque nel canale retail e da questo venire acquistate da parte di utenti appassionati
ma che significa??
che dovremo prenderle DE SCONDON come si dice dalle nostre parti o che INIZIALMENTE le darà solo ai propri partner e POI all'untenza domestica???
a quanto ho capito sono i soliti prescott con qlkosa di abilitato
quindi vanno su tutte le mobo attuali si spera
BYEZZZZZZZZZZZZZ
jappilas
14-05-2004, 14:40
Intel renderà disponibili queste nuove cpu solo ai propri partner, per l'utilizzo in sistemi completi e non per la commercializzazione nel canale retail. Le cpu Prescott destinate al canale, infatti, non avranno tecnologia Extended Memory 64 abilitata, ma non è detto che alcune di queste nuove cpu non possano entrare comunque nel canale retail e da questo venire acquistate da parte di utenti appassionati.
:rolleyes:
questi "distinguo" da parte di intel mi sembrano fuori luogo... non sarebbe meglio "o tutti o nessuno" ? :rolleyes:
a meno che al momento la tecnologia EM64T non sia presente per design, ma non attivata in quanto ancora in fase di testing,
analogamente alla hyperthreading sui primi esemplari di xeon
...quindi i primi acquirenti di cpu intel con supporto ai 64 bit sarebbero un po' dei beta tester...
:rolleyes: :O :confused:
Secondo me è dedicata a Dell. Altrimenti Intel rischiava di perdere la prerogativa di suo unico fornitore di CPU. Non tanto per il fatto in se, ma per la pubblicità che ne sarebbe potuta derivare!
Una mossa commerciale? Intel vuole prima vedere come reagisce il mercato all'aggiunta delle Extended Memory 64? O tale scelta è dovuta ad un problema di smaltire prima i modelli di Prescott attuali? O vuole aspettare prima di testare per bene l'efficacia delle Extended Memory 64 su OS che le supportano?
T. Alexius
14-05-2004, 14:44
difficile ke per lo stesso modello di cpu esista la versione con 64bit e la versione senza...
dopo questa rivelazione saltaranno fuori modifiche per i prescot per attivar i 64^^
Com'è la questione con i Dothan? Anche su tali cpu ci sono le estensioni a 64bit disattivate? E quando verranno commercializzate in tal caso con le estensioni attivate?
dragunov
14-05-2004, 15:16
ma che strana strategia capisco coltivare l'amicizia con dell eccetera mja credo che così perdano la fiducia degli appassionati
OverCLord
14-05-2004, 15:25
Comunque una mossa che favorisce AMD :D :D :D
Evvai! :-)
AMD rulez! :yeah:
Concordo sulla tesi Dell cmq.
In ogni caso vuol dire che Winsozz 64 bit si avvicina...
E vai di nuovo formattone per Winzzoz 64 :)
Attenzione: non c'entra nulla con i proci 64bit di AMD!
Secondo quanto c'è scritto, sono solo estensioni a 64 bit per l'indirizzamento della memoria, quindi solo per superare il limite fisico di 4GB di memoria utilizzabile.
Non si parla di registri a 64bit né tantomeno di istruzioni che li utilizzano.
OverCLord
14-05-2004, 16:02
Comunque una mossa che favorisce AMD :D :D :D
Evvai! :-)
AMD rulez! :yeah:
Concordo sulla tesi Dell cmq.
In ogni caso vuol dire che Winsozz 64 bit si avvicina...
OverCLord
14-05-2004, 16:05
x metrino
Hai ragione scusa stavo pensando a Yamhill e non ho letto bene l'inizio.
Questa Extended Memory 64 e' quasi inutile...
Intel cerca di far vedere che si da da fare quando in realta' non fa quasi nulla....
veramente si era detto che le estensioni a 64 bit di intel sarebbero state uguali a quelle di amd, almeno adesso vedremo magicamente comparire win 64 e qualche applicativo
Mad Penguin
14-05-2004, 16:31
Acciderbolina e io che mi son appena preso la abit nuova... ma su che socket le mettono ?lga presumo... e che chipset li supporterà????
Ha ragione metrino, la tecnologia simile a quella di AMD si chiama x86-64e (o qualcosa del genere), qui si fa riferimento solo all'indirizzamento della memoria. Ovvero, in ambito desktop, alla feature più inutile dei 64 bit...
ErminioF
14-05-2004, 17:31
Mossa di un'utilità quasi uguale a 0 :)
Originariamente inviato da OverCLord
Comunque una mossa che favorisce AMD :D :D :D
Evvai! :-)
AMD rulez! :yeah:
ma vi pagano per dire idiozie!!!! Boh :muro:
Lo ZiO NightFall
14-05-2004, 17:40
Originariamente inviato da ErminioF
Mossa di un'utilità quasi uguale a 0 :)
Ah si? Esistono ambiti server dove non te ne può interessare quasi nulla della potenza della cpu ma solo del quantitativo di ram installata. Attualmente i 3,5gb disponibili con i 32bit sono diventati strettini anche per alcuni server entry level, ecco che intel introduce una cpu che permette di superare tale limite, senza costi aggiuntivi rispetto alla soluzione precedente, permettendo la realizzazione di serve entry con grossi quantitativi di ram.
Lo ZiO NightFall
14-05-2004, 17:43
Originariamente inviato da OverCLord
Comunque una mossa che favorisce AMD :D :D :D
beh... non credo che nessuno faccia questo ragionamento: "mi server un server, non lo compro intel perchè ha introdotto quella cpu lì". Se mai uno se non ha bisogno di grossi quantitativi ram non compra una cpu con il supporto all'indirizzamento ram a 64bit. (però he senso ha... perchè dovrei scegliere un p4 32bit ram se allo stesso prezzo me ne danno uno a 64bit ram? Ci guadagno in scalabilità... e non poco.
Mi sa che in autunno ne vedremo delle belle.....
ShadowX84
14-05-2004, 19:53
Premetto subito che potrei sbagliarmi, ma credo che abbiate un pò frainteso le cose.
Mi spiego: L'abilitazione dell'Extended Memory 64 (EM64T) non riguarderà solo l'indirizzamento della memoria, come il nome lascia intuire (erroneamente), ma tutta la circuteria relativa per estendere l'architettura completamente a 64bit, quindi maggior indirizzamento della memoria, aggiunta di vari registri (tutti a 64 bit ovviamente) ecc...ecc...!
Dubito che sia fattibile (e sensato) abilitare il supporto ai 64bit solo per quanto riguarda l'indirizzamento della memoria; quindi o attivano tutto, o lasciano tutto com'è!
Inviato da: metrino
Attenzione: non c'entra nulla con i proci 64bit di AMD!
Secondo quanto c'è scritto, sono solo estensioni a 64 bit per l'indirizzamento della memoria, quindi solo per superare il limite fisico di 4GB di memoria utilizzabile.
Non si parla di registri a 64bit né tantomeno di istruzioni che li utilizzano.
Invece abilitando l'EM64T si avrà proprio un qualcosa di simile all'A64 (anche nelle modalità di funzionamento)
Di conseguenza parlando di questa tecnologia si fa riferimento a registri a 64bit ecc...ecc...!
Inviato da: OverCLord
x metrino
Hai ragione scusa stavo pensando a Yamhill e non ho letto bene l'inizio.
Questa Extended Memory 64 e' quasi inutile...
Intel cerca di far vedere che si da da fare quando in realta' non fa quasi nulla....
Come avrai intuito dal post stavi pensando bene!
Che tu pensassi a Yamhill, a CT, o all'EM64T stavi comunque pensando bene e quindi alla stessa cosa!
Inviato da: bizzu
Ha ragione metrino, la tecnologia simile a quella di AMD si chiama x86-64e (o qualcosa del genere), qui si fa riferimento solo all'indirizzamento della memoria. Ovvero, in ambito desktop, alla feature più inutile dei 64 bit...
Errore: la tecnologia simile all'AMD64 Tecnology si chiama EM64T, come già ho riportato poco sopra!
I processori dotati di tale tecnologia (o estenzioni, come più vi aggrata...!!) posso operare in modalita IA32 legacy, eseguendo cioè codice a 32 bit (proprio come fanno l'A64 e l'Opteron), oppure in modalità IA32e...dove la "e" stà per extended.
La modalità extended può funzionare in due modi:
1) 64bit mode
2) 64bit compatibility mode.
Entrambe richiedono l'uso di un S.O. a 64 bit (proprio come fanno l'A64 e l'Opteron)
Per informazioni MOLTO più precise e DETTAGLIATE vi metto i link dei focus relativi a questi argomenti, trattatti proprio da Hwupgrade!;)
Focus : 64bit nei processori Xeon e Prescott: è ufficiale
http://news.hwupgrade.it/12010.html
Focus : EM64T: il nuovo nome di Yamhill
http://news.hwupgrade.it/11838.html
manuele.f
14-05-2004, 19:57
mi sa tanto di istruzioni che siano sopratutto una mossa commerciale piuttosto che uno sviluppo tecnologico
Originariamente inviato da manuele.f
mi sa tanto di istruzioni che siano sopratutto una mossa commerciale piuttosto che uno sviluppo tecnologico
il passaggio dai 16bit ai 32bit è stato forse esclusivamente una mossa commerciale?
Non credo....
E allora perchè dovrebbe esserlo il passaggio ai 64bit?
ShadowX84
14-05-2004, 21:19
Inviato da: manuele.f
mi sa tanto di istruzioni che siano sopratutto una mossa commerciale piuttosto che uno sviluppo tecnologico
Il passaggio ai 64bit è una conseguenza logica dello sviluppo delle architetture dei microprocessori, e rappresenta uno dei passi più grandi e importanti nella storia dell'informatica moderna...
Inviato da: terrys3
il passaggio dai 16bit ai 32bit è stato forse esclusivamente una mossa commerciale?
Non credo....
E allora perchè dovrebbe esserlo il passaggio ai 64bit?
...Indubbiamente il passaggio a 64Bit porterà un notevole vantaggio in molti settori, però magari gli servirà il suo tempo per affermarsi...soprattutto fino a quando non ci sarà una diffusione massiccia del software ottimizzato per queste nuove architetture!
cdimauro
15-05-2004, 06:10
Circolano voci che l'implementazione dell'ISA a 64 bit di AMD ad opera di Intel nei suoi nuovi processori non abbia delle prestazioni esaltanti: probabilmente Intel vuol vendere questi processori ai suoi clienti d'elite, e vedere le loro reazioni, per poi decidere per un eventuale commercializzazione di massa o meno.
x ShadowX84
era quello che avevo letto io : l'intera tecnologia a 64 bit usata da intel si chiama Extended Memory 64 ed è una quasi copia di quella usata da amd, il nome è forviante, intel lo ha scelto per evidenziare l'unica caratteristica che ritiene rilevante cioè il maggior indirizzamento della memoria
DioBrando
15-05-2004, 19:45
Originariamente inviato da cdimauro
Circolano voci che l'implementazione dell'ISA a 64 bit di AMD ad opera di Intel nei suoi nuovi processori non abbia delle prestazioni esaltanti: probabilmente Intel vuol vendere questi processori ai suoi clienti d'elite, e vedere le loro reazioni, per poi decidere per un eventuale commercializzazione di massa o meno.
beh tra i due meglio farli testare alle persone con i dindi, che tutt'al + possono anche cambiare cpu senza battere ciglio, +ttosto che magari il ragazzo che lavora l'estate per mettere via qlc soldo e scopre che il suo nuovo gioiellino non è così superiore a quello precedente :)
cdimauro
16-05-2004, 05:47
Per una volta questa politica non mi dispiace affatto. ;)
Comunque, personalmente aspetterei l'implementazione AMD64 ;) per i processori della famiglia Pentium-M. :)
cambia il microcode niente di piu' non aspettatevi miglioramenti di sorta se non il supporto per sistemi con piu' di 4 gb di ram....
a cosa servono 4 gb di ram su una single cpu?!?!
il P4 puo' gestire 4gb di ram senza collassare?!?!?
collassa collassa.....
solo l'FX di amd riesce a fare questo....
cdimauro
16-05-2004, 17:31
Originariamente inviato da homero
cambia il microcode niente di piu' non aspettatevi miglioramenti di sorta se non il supporto per sistemi con piu' di 4 gb di ram....
Veramente l'architettura AMD64 offre parecchie migliorie... :)
a cosa servono 4 gb di ram su una single cpu?!?!
Dipende da quel che ci devi fare...
il P4 puo' gestire 4gb di ram senza collassare?!?!?
collassa collassa.....
Vedi sopra: dipende da ciò che si vuol fare...
solo l'FX di amd riesce a fare questo....
Diciamo tutti gli AMD64. Ma questo perché hanno un'architettura a 64 bit. I nuovi P4, se mai usciranno con le estensioni AMD64, saranno in grado di fare lo stesso...
Originariamente inviato da cdimauro
Circolano voci che l'implementazione dell'ISA a 64 bit di AMD ad opera di Intel nei suoi nuovi processori non abbia delle prestazioni esaltanti: probabilmente Intel vuol vendere questi processori ai suoi clienti d'elite, e vedere le loro reazioni, per poi decidere per un eventuale commercializzazione di massa o meno.
non so quali siano queste voci, forse a te sono arrivate direttamente dai laboratori Intel :rolleyes: , invece circolano dei test eseguiti su dei windows XP 64 in versione beta definitiva, sia con programmi a 32 che con i pochi a 64 bit esistenti, che attestano viceversa le non esaltanti prestazioni degli Atlhon 64 su questo sistema operativo
cdimauro
17-05-2004, 05:14
Originariamente inviato da CarloR.
non so quali siano queste voci, forse a te sono arrivate direttamente dai laboratori Intel :rolleyes:,
Internet è bella perché è grande e ci si trova di tutto, dai fatti alle voci, appunto... ;)
invece circolano dei test eseguiti su dei windows XP 64 in versione beta definitiva, sia con programmi a 32 che con i pochi a 64 bit esistenti, che attestano viceversa le non esaltanti prestazioni degli Atlhon 64 su questo sistema operativo
Sarà, ma finora in tutti test effettuati (reali, non basati su voci ;)) XP/64 ha mostrato prestazioni superiori con applicazioni sia a 32 che a 64 bit; unica nota stonata, i giochi, a causa dei driver assenti o completamente immaturi.
Quindi non so quali voci tu abbia sentito, ma i test REALI danno un quadro decisamente diverso. :D
dragunov
17-05-2004, 06:44
lecchiamo a dell!
Originariamente inviato da cdimauro
Internet è bella perché è grande e ci si trova di tutto, dai fatti alle voci, appunto... ;)
Sarà, ma finora in tutti test effettuati (reali, non basati su voci ;)) XP/64 ha mostrato prestazioni superiori con applicazioni sia a 32 che a 64 bit; unica nota stonata, i giochi, a causa dei driver assenti o completamente immaturi.
Quindi non so quali voci tu abbia sentito, ma i test REALI danno un quadro decisamente diverso. :D
nessuna voce, al contrario delle tue, ma i test effettuati da dinoxpcsu una beta definitiva di windows xp 64, sono molto meno ottimistici rispetto alle tue previsioni
Originariamente inviato da CarloR.
nessuna voce, al contrario delle tue, ma i test effettuati da dinoxpcsu una beta definitiva di windows xp 64, sono molto meno ottimistici rispetto alle tue previsioni
Preferisco fidarmi di questi test ;)
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000256
leoneazzurro
18-05-2004, 16:17
Le prove fatte su giochi con driver immaturi su un SO beta mi sembra che vadano prese un pò con le pinze (ricordiamoci pure di quanto tempo è stato necessario per avere driver decentamente prestazionali in ambito 2000/XP). Nei calcoli però (ossia dove i driver c'entrano poco) le prestazioni sembrano molto promettenti, soprattutto in ambito encoding audio/video, crittografia, et similia.
Sicuramente le applicazioni devono anch'esse essere a 64 bit... inutile fare un benchmark di una applicazione a 32 bit su un SO a 64 bit.. è chiaro a priori che potrà andare un pelino più lenta a causa della "traduzione" delle chiamate al SO.
Penso, e si può vedere da molte delle prove che circolano su rete, che ci si possa aspettare in media un 20% (e ci vado cauto) di prestazioni in più dalle applicazioni a 64 bit su SO a 64 bit. "In media" significa che avremo alcune applicazioni che guadagneranno anche il 50% in più di velocità di esecuzione, mentre altre lo avranno in maniera molto più ridotta o persino saranno più lente.
Riguardo le voci sull'implementazione Intel dell' X86-64, se non ricordo male si vociferava che le ALU in modalità 64 bit, anzichè rimanere in modalità dual-pumped (equivalenti grossomodo al doppio della velocità di clock del processore) funzionassero solo in modalità "single pump", castrando di fatto le prestazioni in maniera significativa.
invece di stare qui a litigare su prove ben poco attendibili non sarebbe meglio aspettare la versione definitiva di WinXP a 64bit, driver e software? Allora si vedrà....
Originariamente inviato da cionci
Preferisco fidarmi di questi test ;)
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000256
sono più vecchi e praticamente non dicono niente ;)
cdimauro
18-05-2004, 21:51
Originariamente inviato da CarloR.
nessuna voce, al contrario delle tue,
Difatti l'ho specificato chiaramente che erano voci... ;)
ma i test effettuati da dinoxpcsu una beta definitiva di windows xp 64, sono molto meno ottimistici rispetto alle tue previsioni
Vedi sopra: il messaggio di leoneazzurro è esaustivo a riguardo... ;)
sono più vecchi e praticamente non dicono niente ;)
Solo a chi non vuol vedere niente... :rolleyes:
Originariamente inviato da cdimauro
Difatti l'ho specificato chiaramente che erano voci... ;)
se sono solo voci....
Vedi sopra: il messaggio di leoneazzurro è esaustivo a riguardo... ;)
accipicchia e leoneazurro chi è?
se permetti preferisco basarmi sulle cnclusioni dell'articolo, che mi è sembrato ben fatto
Solo a chi non vuol vedere niente... :rolleyes:
è meno indicativo perchè fatto con una versione di windows 64 più "acerba" e con pochissimi test e cmq con programmi a 32 bit, si vedeva il guadagno nullo o addirittura la predita di prestazioni
i test a 64 praticamente non ci sono
ho l'impressione che a voi non interessa la verità di test e prove, ma solo le tesi purchè siano, che più si avvicinano alle vostre convinzioni
contenti voi :rolleyes:
ah belli!!!!
BASTA :O :muro:
cdimauro
19-05-2004, 06:26
Originariamente inviato da CarloR.
accipicchia e leoneazurro chi è?
se permetti preferisco basarmi sulle cnclusioni dell'articolo, che mi è sembrato ben fatto
Anche quello di ACE hardware lo è.
è meno indicativo perchè fatto con una versione di windows 64 più "acerba" e con pochissimi test e cmq con programmi a 32 bit, si vedeva il guadagno nullo o addirittura la predita di prestazioni
Solo con le schede grafiche c'era una perdita di prestazioni...
i test a 64 praticamente non ci sono
Stiamo aspettando il software... Che comunque per Linux esiste.
ho l'impressione che a voi non interessa la verità di test e prove, ma solo le tesi purchè siano, che più si avvicinano alle vostre convinzioni
Veramente i test li abbiamo visti: dicci tu cos'è che non va. DinoXPC quali applicazioni ha testato? Quali sono i risultati ottenuti?
contenti voi :rolleyes:
Dai discorsi che hai fatto finora, a me sembra che ti sia iscritto soltanto per difendere la tua amata Intel... :muro:
Originariamente inviato da CarloR.
è meno indicativo perchè fatto con una versione di windows 64 più "acerba" e con pochissimi test e cmq con programmi a 32 bit, si vedeva il guadagno nullo o addirittura la predita di prestazioni
i test a 64 praticamente non ci sono
ho l'impressione che a voi non interessa la verità di test e prove, ma solo le tesi purchè siano, che più si avvicinano alle vostre convinzioni
contenti voi :rolleyes:
Quella di Ace's Hardware non era una review, ma un paio di paginette messe lì sulla recensione degli Atlhon 64... Invece DinoxPC la chiama proprio recensione ed in fondo non ha detto niente di più che di quello venuto fuori dai test di Ace's Hardware....
Le versioni erano comunque molto vicine: una datata 07/07/2003 e l'altra 05/09/2003...stessa build del SO e cambiava solamente la build del service pack...
I test sintetici a 32 bit hanno fatto vedere variazioni nulle...
DinoxPC ha fatto girare molti applicativi 3d che ovviamente dipendono esclusivamente dalla maturità dei driver nVidia !!! I test su aplicazioni 3d non fanno assolutamente testo in questa situazione...
Cinema 4D ancora ricade sullo stesso problema...il supporto OpenGL non ancora maturo !!! E come noti il peggioramento c'è stato solamente lì ;) Guarda i test su Cinema 4D presenti su Ace's Hardware... Potrai notare come ci sia stato un netto miglioramento rispetto ai test effettuati da Ace's...e questo margine di miglioramento indica che probabilmente il margine per portare le applicazioni a 32 bit alla parità c'è...
Xmpeg porta un risultato molto positivo...ma sicuramente non rispecchia l'andamento che avranno le altre applicazioni a 32 bit...
Nella conclusione l'unica cosa che si nota è che nei giochi c'è stato un calo imperssionante... Questo non dipende da MS e dall'hardware, ma dai driver ancora in beta e per niente ottimizzati...
Quello che noto io nella recensione di DinoxPC è che è stato preso un set di benchmark inutile, quello sul 3d (già si sapeva in partenza), sarebbe bastato scrivere: "I driver nVidia non sono ancora maturi da permettere un confronto ottimale fra i due sistemi operativi"...
In pratica si sono limitati (a parte Xmpeg) a scegliere benchmark che il 90% delle volte dipendono esclusivamente dai driver...quindi giudico la recensione non buona per valutare le prestazioni del software a 32 bit su Windows XP a 64 bit (come non lo è quella di Ace's Hardware, che tra l'altro non era nemmeno una recensione)...
Non gli è passato nemmeno per la testa di provare qualche altra applicazione che sfrutta pesantemente la CPU !!! Potevano mettere WinZip, WinAce, WinRar... Potevano provare con LameEncoder... Un test di scaccolo di SETI... E tante altre cosette che non hanno provato...
Quindi cosa devo pensare della recensione di WinXP 64 di DinoxPC ? Che è fatta veramente male... :O Se potessi avere sotto mano un Athlon 64 :cry:
Originariamente inviato da cionci
Quella di Ace's Hardware non era una review, ma un paio di paginette messe lì sulla recensione degli Atlhon 64... Invece DinoxPC la chiama proprio recensione ed in fondo non ha detto niente di più che di quello venuto fuori dai test di Ace's Hardware....
Le versioni erano comunque molto vicine: una datata 07/07/2003 e l'altra 05/09/2003...stessa build del SO e cambiava solamente la build del service pack...
I test sintetici a 32 bit hanno fatto vedere variazioni nulle...
DinoxPC ha fatto girare molti applicativi 3d che ovviamente dipendono esclusivamente dalla maturità dei driver nVidia !!! I test su aplicazioni 3d non fanno assolutamente testo in questa situazione...
Cinema 4D ancora ricade sullo stesso problema...il supporto OpenGL non ancora maturo !!! E come noti il peggioramento c'è stato solamente lì ;) Guarda i test su Cinema 4D presenti su Ace's Hardware... Potrai notare come ci sia stato un netto miglioramento rispetto ai test effettuati da Ace's...e questo margine di miglioramento indica che probabilmente il margine per portare le applicazioni a 32 bit alla parità c'è...
Xmpeg porta un risultato molto positivo...ma sicuramente non rispecchia l'andamento che avranno le altre applicazioni a 32 bit...
Nella conclusione l'unica cosa che si nota è che nei giochi c'è stato un calo imperssionante... Questo non dipende da MS e dall'hardware, ma dai driver ancora in beta e per niente ottimizzati...
Quello che noto io nella recensione di DinoxPC è che è stato preso un set di benchmark inutile, quello sul 3d (già si sapeva in partenza), sarebbe bastato scrivere: "I driver nVidia non sono ancora maturi da permettere un confronto ottimale fra i due sistemi operativi"...
In pratica si sono limitati (a parte Xmpeg) a scegliere benchmark che il 90% delle volte dipendono esclusivamente dai driver...quindi giudico la recensione non buona per valutare le prestazioni del software a 32 bit su Windows XP a 64 bit (come non lo è quella di Ace's Hardware, che tra l'altro non era nemmeno una recensione)...
Non gli è passato nemmeno per la testa di provare qualche altra applicazione che sfrutta pesantemente la CPU !!! Potevano mettere WinZip, WinAce, WinRar... Potevano provare con LameEncoder... Un test di scaccolo di SETI... E tante altre cosette che non hanno provato...
Quindi cosa devo pensare della recensione di WinXP 64 di DinoxPC ? Che è fatta veramente male... :O Se potessi avere sotto mano un Athlon 64 :cry:
quoto in pieno: un'analisi precisa e soprattutto oggettiva!!!
cdimauro
20-05-2004, 06:07
Perfettamente d'accordo con cionci. Aggiungo che proprio le conclusioni a cui arriva DinoXPC sulle applicazioni 3D sono del tutto prive di logica:
"Dalla tabella possiamo subito notare che fino a che i risultati dipendono dal sistema e non dalla scheda video, esiste un netto svantaggio del Window a 64-bit rispetto alla versione a 32-bit. Già a 1024x768 si notano valori in linea fra i due sistemi operativi."
E' OVVIO che alle basse risoluzioni vengano generati PIU' frame al secondo, per cui vengono proporzionalmente richiamate MOLTE PIU' VOLTE le API del s.o. e rigirate al driver della scheda video, per cui se quest'ultimo è "scarso", è chiaro che diventerà il collo di bottiglia.
Viceversa, a risoluzione più elevate verranno generate MENO chiamate al s.o., e quindi ai driver, per cui la perdita di prestazione dovuta ai driver scarsi risulterà ridotta. Addirittura nel 3DMark, a 1024x768, c'è un leggero vantaggio a favore di XP/64: segno che WOW64 fa veramente BENE il suo lavoro, al contrario dei driver.
Quindi i peggiori risultati ottenuti non dipendono dal s.o., ma proprio dai driver: non c'entra neppure la scheda video, che fa il suo dovere... :rolleyes:
Originariamente inviato da cdimauro
Quindi i peggiori risultati ottenuti non dipendono dal s.o., ma proprio dai driver: non c'entra neppure la scheda video, che fa il suo dovere... :rolleyes:
Infatti...questa me l'ero persa... Ad alte risoluzioni si incontrano quasi sempre colli di bottiglia hardware (CPU, memoria video, GPU)... A basse risoluzioni il collo di bottiglia dipende dai driver...
cdimauro
21-05-2004, 06:13
Esattamente. Inoltre questi dati evidenziano una cosa di notevole importanza: WOW64 fa un lavoro veramente pregevole. Difatti se il driver video fa abbassare le prestazioni, WOW64 lavora così bene che, a 1024x768, riesce a bilanciare tale perdita (e ad attutirla alle risoluzione più basse, perché altrimenti il decadimento sarebbe maggiore).
Ciò vuol dire che questo strato software, a prescindere dai driver, generalmente MIGLIORA le prestazioni del sistema.
In particolare, penso che più le API richiamate sono complesse (fanno molto "lavoro" dietro le quinte ;)), più le prestazioni ne beneficiano, mentre con le API più semplici non si hanno grossi vantaggi oppure si evidenzia una leggera perdita (a causa del passaggio dal "mondo" a 32 bit a quello a 64, viceversa).
Questo è ciò che risulta dall'analisi dei test effettuati, e particolarmente da quella della compressione video con XviD: qui è proprio il s.o./WOW64 che fa la differenza, e quel 15% circa è dovuto alla maggior esecuzione di codice a 64 bit all'interno delle API richiamate.
Ovviamente i margini saranno ancora maggiori quando anche il software applicativo sarà nativamente a 64 bit, ma i miglioramenti da entrambi i lati (applicazione e s.o.) non saranno mutuamente esclusivi, ma andranno a "sommarsi" (quasi).
leoneazzurro
23-05-2004, 19:58
[QUOTE]Originariamente inviato da CarloR.
accipicchia e leoneazurro chi è?
Uno che in genere ama usare la testa rima di scrivere. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.