PDA

View Full Version : Decisione Presa, Toshiba P10-792


FrancescoM
14-05-2004, 08:35
Alla fine ho deciso di prendere questo portatile nonostante la poco lusinghiera velocità dell'HD (4200 rpm).
A dire il vero, mi sono convinto a fare l'acquisto cosciente del fatto che probabilmente fra qualche tempo cambierò l'HD con un piu' performante 5400.

Ricordo a chi fosse interessato che il portatile in questione ha un processore da 3 Ghz di velocità e' una ATI 9700 da 64 Mega (che credo basti per tutto).

Avrei potuto puntare su una 128 Mb ma il costo non me lo permette e soprattutto preferivo il wide screen per godermi qualche bel film e soprattutto la luminosità dello schermo S-TFT.

Il rivenditore mi ha assicurato che il portatile mi verrà consegnato all'incirca il 25 di questo mese (visto che lo prendono su richiesta), data in cui eseguirò i primi test della macchina e posterò sia il PCMARK che il 3DMARK.

Grazie a tutti per l'aiuto.

Athlon64-FX53
14-05-2004, 08:46
Buon acquisto complimenti... peccato solo per l'HDD da 4200 (non ho ancora capito perchè non mettano la possibilità di scegliersi la velocità)

FrancescoM
14-05-2004, 08:56
Piu' che altro non ho capito perchè hanno messo quell'HD ...
Hanno fatto una bomba di portatile e gli hanno messo un HD di serie B.

Fossi stato il progettista l'avrei fatto anche pagare 40-50 euri in piu' ma almeno avrei messo un 5400.

Athlon64-FX53
14-05-2004, 09:00
Originariamente inviato da FrancescoM
Piu' che altro non ho capito perchè hanno messo quell'HD ...
Hanno fatto una bomba di portatile e gli hanno messo un HD di serie B.

Fossi stato il progettista l'avrei fatto anche pagare 40-50 euri in piu' ma almeno avrei messo un 5400.

Figurati la differenza di prezzo per loro quanto può essere.

Cmq io comincerei a fare come DELL che mette la possibilità di montare pure i 7200rpm... il prossimo portatile lo prendo da loro almeno so cosa ho dentro!

LASCO
14-05-2004, 10:52
Molte volte quando si richiede un notebook con più memoria ram rispetto a quella di default, la richiesta viene accolta con un prezzo maggiorato. Per l'HD non ho mai sentito di persone che l'hanno fatto, chissà se qualcuno ne dia la possibilità.

Comunque è da un pò che ci marciano con questi HD da 4200rpm anche su macchine potenti nei vari componenti come il presente portatile, perché l'utente medio dà un 50/60 % d'importanza alla cpu, un 20/30 % all'unità ottica ed allo schermo, poi tutto il resto. Quindi un produttore può risparmiare molto in questa maniera considerando i grandi volumi di unità vendute, e poi quasi tutti fanno così e allora .... Però le cose potrebbero cambiare un pò su sistemi più spinti come il presente, passando dai 4200rpm ai 5400rpm di default, così come si dovrebbe fare ad esempio sui modelli Acer della serie Aspire 1500.

Comunque se non sbaglio questo è il primo modello di notebook Toshiba che monta una scheda video Ati vero? Certo che ottime performance rispetto alle altre soluzioni e basso consumo sono caratteristiche che allettano per una soluzione portatile.

one1
14-05-2004, 12:57
ma con un'autonomia di 60 min non facevi meglio a comprarti un desktop e metterci una maniglia?

Athlon64-FX53
14-05-2004, 12:59
Originariamente inviato da one1
ma con un'autonomia di 60 min non facevi meglio a comprarti un desktop e metterci una maniglia?


Dov'è l'hai letta l'autonomia di 1h ?

one1
14-05-2004, 13:13
ovunque

Athlon64-FX53
14-05-2004, 13:15
Originariamente inviato da one1
ovunque


Non esiste un portatile in commercio che duri solamente un'ora... neppure il 3GHz... ergo o mi motivi seriamente la cosa oppure rimango dell'idea che la durata sia vicina alle 2h

one1
14-05-2004, 13:22
l'ho letto su vari bench, probabilmente su pcword o pcpro non mi far spremere troppo le meningi.
cmq l'autonomia vantata nel datasheet della toshiba e' "fino a 2 ore" il che conferma i bench che ho letto

Athlon64-FX53
14-05-2004, 13:24
Originariamente inviato da one1
l'ho letto su vari bench, probabilmente su pcword o pcpro non mi far spremere troppo le meningi.
cmq l'autonomia vantata nel datasheet della toshiba e' "fino a 2 ore" il che conferma i bench che ho letto


Fino a 2 ore conferma quello che ho detto io se permetti... neppure il mio ASUS L2420D dell'anteguerra dura 1h :muro:

one1
14-05-2004, 17:55
allora...con ordine.

in relazione a (quote)"Non esiste un portatile in commercio che duri solamente un'ora... neppure il 3GHz... " ti devo contraddire. ricordo chiaramente che il p20 nella recensione fatta da pcpro risultava avere un'autonomia addirittura inferiore ai 60 min. intorno ai 54 min se non ricordo male. non è neppure l'unico esempio, potrei citare ancora l'idea progress partner p4 e altri.

in relazione a (quote) "Fino a 2 ore conferma quello che ho detto io se permetti" non permetto :) se leggo sul sito del produttore che l'autonomia arriva "fino a 2 ore" l'interpreto nel senso che l'autonomia puo' arrivare eccezionalmente e in caso di utilizzo scarsissimo a lambire le 2 ore ma che normalmente sara' molto inferiore. quindi i bench che ho letto che facevano riferimento ad un'autonomia di circa 60 min sarebbero in un certo senso confermati da quanto affermato dal produttore

in relazione a (quote) "ergo o mi motivi seriamente la cosa oppure rimango dell'idea che la durata sia vicina alle 2h" hai ragione se ho fatto un'affermazione devo essere in grado di documentarla: pcword nel numero di maggio a pag 176 da' al p10 una autonomia di 60 minuti. comunque prima ancora avevo letto anche da altre parti una stima simile circa l'autonomia di questo note.

beh per concludere pacificamente e senza degenerare nel flame il nostro confronto circa l'autonomia del p10 posso dire che anche se le batterie non dovessero durare proprio 60 min ma poco piu' o poco meno si potrebbe comunque essere d'accordo nel dire che ha una scarsa autonomia, senza togliere nulla alla dotazione e all'estetica che invece sono assai ricche. insomma piu' un pc "trasportabile" che un pc "portatile"

ovviam aspetto la parola definitiva di qualche possessore di p10: l'esperienza diretta vale piu' di tanti bench :)

FrancescoM
14-05-2004, 18:22
Originariamente inviato da one1
allora...con ordine.

in relazione a (quote)"Non esiste un portatile in commercio che duri solamente un'ora... neppure il 3GHz... " ti devo contraddire. ricordo chiaramente che il p20 nella recensione fatta da pcpro risultava avere un'autonomia addirittura inferiore ai 60 min. intorno ai 54 min se non ricordo male. non è neppure l'unico esempio, potrei citare ancora l'idea progress partner p4 e altri.

in relazione a (quote) "Fino a 2 ore conferma quello che ho detto io se permetti" non permetto :) se leggo sul sito del produttore che l'autonomia arriva "fino a 2 ore" l'interpreto nel senso che l'autonomia puo' arrivare eccezionalmente e in caso di utilizzo scarsissimo a lambire le 2 ore ma che normalmente sara' molto inferiore. quindi i bench che ho letto che facevano riferimento ad un'autonomia di circa 60 min sarebbero in un certo senso confermati da quanto affermato dal produttore

in relazione a (quote) "ergo o mi motivi seriamente la cosa oppure rimango dell'idea che la durata sia vicina alle 2h" hai ragione se ho fatto un'affermazione devo essere in grado di documentarla: pcword nel numero di maggio a pag 176 da' al p10 una autonomia di 60 minuti. comunque prima ancora avevo letto anche da altre parti una stima simile circa l'autonomia di questo note.

beh per concludere pacificamente e senza degenerare nel flame il nostro confronto circa l'autonomia del p10 posso dire che anche se le batterie non dovessero durare proprio 60 min ma poco piu' o poco meno si potrebbe comunque essere d'accordo nel dire che ha una scarsa autonomia, senza togliere nulla alla dotazione e all'estetica che invece sono assai ricche. insomma piu' un pc "trasportabile" che un pc "portatile"

ovviam aspetto la parola definitiva di qualche possessore di p10: l'esperienza diretta vale piu' di tanti bench :)


Al di la del fatto che il tuo intervento può essere interessante, che c'entra che mi dici che mi prendo a fare un portatile che ha un'autonomia di 60m. Non ti ho mica detto per che cosa lo uso.

Il portatile lo potrei avere anche solo perche' viaggio da sede a sede per questioni di lavoro e magari a casa (visto che ha un Wide) per vederci qualche film... ERGO (visto che vi piace tanto usarlo:)) giustifica che avrei sempre una presa della corrente vicina con il vantaggio di poter portare tutto ove mi pare (anche se un po' pesantino). Ma in macchina si da il caso che le mie braccia giudino mentre il portatile lo regge sicuramente il sedile di destra ERGO2 non ho questi grossi problemi.

ERGO che c'entra il fatto che ha un'autonomia di 60m, almeno nel mio caso dico. Poi che sia vero o meno non lo contesto affatto.

leonardo1
14-05-2004, 23:26
Secondo il mio punto di vista hai fatto un ottimo acquisto!!!Si effettivamente 4200 sono pochini ma vedrai che farai tutto senza problemi!!!Facci sapere!!!;) ;)

one1
15-05-2004, 07:40
ERGO (visto che vi piace tanto usarlo) giustifica che avrei sempre una presa della corrente vicina

prima di tutto l'"ERGO" non era mio ma quotato da Athlon64-FX53 eheheheh.
beh e poi la mia proposta di dotare un desktop di maniglia non era tanto peregrina se sono queste le tue esigenze di autonomia :) di sicuro risparmieresti parecchio.

cmq facci sapere quando ti arriva quanto dura la batteria

LASCO
15-05-2004, 08:58
Quando si parla di test sulla durata delle batterie di un portatile sarebbe meglio riportare anche il tipo di test effettuato. Esempio sul modello acer 1512lmi utilizzando Business Winstone 2004 Battery Mark in due modalità, Condition run overall time e Life run overall time, si ottiene nel primo caso un'autonomia di 99' e nel secondo di 184'. Quello che rispecchia un uso comune, utilizzo office, internet, ecc., è il caso della durata maggiore, mentre l'altro riguarda un utilizzo intensivo senza pause di alcun tipo.
Può anche darsi che in modalità office/internet/ecc. il P10 duri poco più di una 90ina di minuti.

Athlon64-FX53
15-05-2004, 09:05
Originariamente inviato da LASCO
Quando si parla di test sulla durata delle batterie di un portatile sarebbe meglio riportare anche il tipo di test effettuato. Esempio sul modello acer 1512lmi utilizzando Business Winstone 2004 Battery Mark in due modalità, Condition run overall time e Life run overall time, si ottiene nel primo caso un'autonomia di 99' e nel secondo di 184'. Quello che rispecchia un uso comune, utilizzo office, internet, ecc., è il caso della durata maggiore, mentre l'altro riguarda un utilizzo intensivo senza pause di alcun tipo.
Può anche darsi che in modalità office/internet/ecc. il P10 duri poco più di una 90ina di minuti.


Rispondo a tutti i post di cui sopra quotando questo... perfettamente in accordo.

P.S: "Ergo" è una congiunzione coordinativa latina in uso nella nostra lingua da molto prima che nascessimo, non vedo di che spaventarsi. :muro: :sofico:

kellone
15-05-2004, 09:22
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
P.S: "Ergo" è una congiunzione coordinativa latina in uso nella nostra lingua da molto prima che nascessimo, non vedo di che spaventarsi. :muro: :sofico:
Da cui deriva "coito ergo sum":D