PDA

View Full Version : Sostituzione Dissipatore x favore mi aiutate?


allison
14-05-2004, 07:22
Ho comprato l' Arctic Cooling Copper Silent 2TC rev.2 per il mio Atholon xp 2500+, premetto che a suo tempo il mio pc l'ho assemblato da me, ma adesso da quel che leggo nel forum c'è da fare attenzione. Vi dispiace se mi date una mano ?
Ho visto il video della amd che spiega come fare, la pasta da mettere deve essere sottile ma quanta ?

grazie

deframat
14-05-2004, 09:30
Non so dirti di preciso come montare quel dissipatore lì...
Cmq per la pasta fai così: mettine pochissima sul die poi con una scheda telefonica o qualcosa di simile tira la pasta in modo che si stenda uno strato sottilissimo in tutto il die. La pasta in eccesso potrà cadere fuori dal die o rimanere attaccata alla scheda. Nel primo caso rimuovila in qualche modo senza toccare quella nel die mentre nel secondo caso sei già a posto...

A questo punto attacca il dissy evitando di staccarlo dal die una volta posato...

Ecco tutto!

Ciao!

sequel
14-05-2004, 13:01
di pasta mettine poca e fai in modo che entri nei minuscoli solchi del dissi e cpu, dopodichè togli quella in eccesso perchè in quanto a conduttività termica anche se migliore dell'aria (nei solchi) è sempre peggiore del rame o alluminio dei dissi. Per pulire la cpu dalla pasta in eccesso ti consiglio i cotton fioc.

By

feanor1982
14-05-2004, 13:10
Un consiglio, se vuoi rimuovere la pasta nn usare acetone, è troppo violento!!!

medievalspawn
14-05-2004, 13:10
io avevo quel dissy ARTIC COOLING e la prima volta che l'ho montato misi troppa pasta e saliva a 55 gradi max,poi l'ho smontato, pulito il die e messa proprio un filo e temp max 50!!;)
secondo me è un buon dissy Qualità/Prezzo!:) :D

allison
14-05-2004, 13:27
Grazie x i consigli

visto che non si può usare l'acetone per pulire il die cosa potrei usare ?

sequel
14-05-2004, 13:34
Gasolio.

Scherzo, un po' di carta igienica inumidita d'acqua.

allison
19-05-2004, 15:31
Grazie ai vostri consigli sono riuscito a fare qualcosa, vi spiego un pò.

Ho messo appena un filo di pasta nel die acceso il pc fatto il boot un paio di secondi e si è spento ho riprovato a riaccendere idem, allora preso dalla paura per aver combinato guai ho smontato il dissi pulito il die ho messo nuovamente la pasta questa volta un po + di prima acceso il pc questa volta tutto ok, vado a controllare la temperatura con Speedfan, noto che appena avviato il sistema Speefan mi da Temp3: -48 Temp2: 51 temp: 41 dopo 5 minuti il temp3 mi da 127, mi spiegate x favore quali di questi è la temp x la cpu. Forse ho sbagliato nel montaggio?

Grazie

¤Mke¤
19-05-2004, 16:54
Su speedfan non saprei ... ma su mbm la temp3 è quella del processore ... cmq a 127° solo quella ci può arrivare, anche se mi sembra strano che non abbia fatto la fumata bianca (x tua fortuna) ...

Per arrivare a quelle temperature cmq il dissi è decisamente montato male e non fa contatto col core ... hai rimosso eventuali pellicole protettive alla base del dissipatore ? (nn si sa mai :p)
Controlla se la clip a 3 agganci è ben assicurata al socket ... e poi non so cos'altro dirti :(

Ah ... non conoscendo speedfan, non è che va settato in qualche modo ? ... magari ti segna le temp. in Fahrenheit :eek:

Necromachine
19-05-2004, 19:35
Io ho il tuo stesso dissy e il tuo stesso procio, non ho avuto nessun problema per montarlo: la pasta spalmane un pò sul core, in maniera uniforme (usa una schedina telefonica come spatola), devi ottenere uno strato più o meno di mezzo millimetro e solo sul core. Poi ci appoggi sopra il dissy, mi raccomando a NON INCLINARLO, tienilo piatto in modo che appoggi bene sui 4 gommini, agganci la clip sulla parte di socket senza zoccolino e poi, magari con l'ausilio di un cacciavite (questa clip non rischia di farti scivolare via il cacciavite perchè lo vincola) agganci l'altra clip, non aver paura di fare forza.

Come qualità questo dissy è buono (soprattutto in proporzione al prezzo), e ti permette anche un pò di OC (di certo i 3200+ li fai), oltre ad essere assolutamente zitto. ;)

deframat
19-05-2004, 19:41
Originariamente inviato da allison
CUT...

controllare la temperatura con Speedfan, noto che appena avviato il sistema Speefan mi da Temp3: -48 Temp2: 51 temp: 41 dopo 5 minuti il temp3 mi da 127, mi spiegate x favore quali di questi è la temp x la cpu. Forse ho sbagliato nel montaggio?

Grazie

A senso direi che la temp3 è da ignorare... La temp2 e la temp sono, sempre a senso, le temp rispettivamente del procio e dela mobo. Un po' altine direi, soprattuto quella della mobo... Forse hai scarsezza di ventilazione all'interno del case...

allison
19-05-2004, 20:11
Domani provo a rifare il tutto, sperando che questa sia la volta giusta. Ma questi prog danno valori attendibili?

ciao

deframat
19-05-2004, 22:15
Dipende... Cioè, il programma ti da il valore che gli fornisce la sk. madre... Però molte volte le schede madri forniscono dei valori più elevati o inferiori alla realtà...

ivanao
19-05-2004, 23:30
anche io ho quel dissi, però ho cortocicuitato la sonda per farlo andare al max la ventola, e a 3200 rpm è silenzioso, il casino lo fano le altre ventole del case...

allison
20-05-2004, 11:44
Prima di andare a smontare di nuovo il dissi ho tenuto sott'occhio la temperatura che stranamente varia durante la giornata a volte raggiunge i 55-57 a volte 44-45. Cosa ne pensate. E' normale

allison
20-05-2004, 11:50
Scusate ho dimenticato a chiedervi come si fa eventualmente a cortocircuire la ventola caso mai non c'è altra maniera per regolarla?

feanor1982
20-05-2004, 12:45
55 è normale se il procio è overvoltato!!!

Essendo un barton 2500 dovrebbe stare di default intorno ai 1.65 volt 166*11!!!

Che impostazioni hai messo?

Cmq nn devi cortocircuitare la ventola per regolarla, bensì si dovrebbe applicare un resistore al circuito di alimentazione!!!

Francamente nn lo so fare, ma cmq nn hai bisogno di regolarla, tanto max sta a 24 decibel !

ivanao
20-05-2004, 12:58
Originariamente inviato da allison
Scusate ho dimenticato a chiedervi come si fa eventualmente a cortocircuire la ventola caso mai non c'è altra maniera per regolarla?

devi unire i due fili della sonda, rosso e nero. Ovviamente in questo caso la sonda non serve +. Purtroppo io penso che per un barton a 3200+ la sonda sia inefficiente in quanto posta in mezzo alle lamelle non misura le temp reali del procio, andrebbe messa vicino al core se fosse + sottile...
Io adesso col barton overcloccato a 2300 sto a 49° in idle.

allison
20-05-2004, 21:51
Vi prego aiutatemi, penso di aver combinato guai.
Ho smontato il diss ho pulito ogni cosa rimontato tutto ok tranne questo:
Bios Rom checksum error, detecting floppy drive A, drive A error.System halt. Ho staccato il floppy ma al riavvio la stessa cosa, riavvio nuovamente " Cpu is unworkable or has been changed. Please recheck-Cpu Softmenu, entro nel bios setto la mia cpu barton xp 2500 166x11 salvo, riavvio di nuovo stesso messaggio che si alterna con quello descritto prima.
Ho fatto guai ? Aiutatemi per piacere ho provato pure a staccare cdrom e masterizzatore

allison
20-05-2004, 23:33
x favore datemi na mano

ivanao
20-05-2004, 23:37
non ne ho idea...non è che smontando il dissi hai sbattuto qualcosa?

sequel
21-05-2004, 08:13
Originariamente inviato da allison
Vi prego aiutatemi, penso di aver combinato guai.
Ho smontato il diss ho pulito ogni cosa rimontato tutto ok tranne questo:
Bios Rom checksum error, detecting floppy drive A, drive A error.System halt. Ho staccato il floppy ma al riavvio la stessa cosa, riavvio nuovamente " Cpu is unworkable or has been changed. Please recheck-Cpu Softmenu, entro nel bios setto la mia cpu barton xp 2500 166x11 salvo, riavvio di nuovo stesso messaggio che si alterna con quello descritto prima.
Ho fatto guai ? Aiutatemi per piacere ho provato pure a staccare cdrom e masterizzatore

calma, respira profondamente e resta lucido!! :D

Scherzo, dai sono cose che capitano.
Ho letto un po' il 3d e mi pare di capire che tu abbia qualche problemino di temperatura, ti dico subito che con un barton 2500@default e con il dissi che hai dovresti stare al max sui 40 in idle supponendo una buona circolazione d'aria nel case, così giusto per avere un riferimento.

A volte quando la temperatura della cpu è eccessiva e questo succede quando il dissi è montato male o c'è troppa pasta il sistema o si riavvia da solo o inizia a sbroccare. Fai così fallo partire, vai subito nel bios e controlla la temperatura della cpu dal bios, vedi con che velocità cresce e su che valori si stabilizza. Anche supponendo un errore di lettura, partendo da un pc freddo dovrebbe attestarsi intorno ai 40 impiegando non meno di 3-4 minuti. Controlla anche che la ventola del dissi gira.
Fammi capire, tu hai staccato il floppy? Penso di no.

allison
21-05-2004, 09:29
Ciao
la temp sta sui 42 (ho sistemato questo e forse ho fatto qualche danno spero che non sia irreparabile) il floppy sta attaccato, e da ieri che faccio svariate prove, resettare cmos, aggiornato bios, cambio ali, cambio hd, cambio floppy, cambio cavi, non so + che altro provare, a volte quando mi da " Boot block - detecting drive A - drive A error compare la scritta Avvio automatico Award Flash e resta bloccato lì, resetto nuovamente cmos e questa volta compaiono altri errori Bios Cecksun error o Cpu is changed please ecc.... anche se entro nel bios a mettere i giusti settaggi il riavvio non parte.

sequel
21-05-2004, 10:04
Tu prova a staccare il cavo idel del floppy dopodichèvai nel bios e disattivalo, fai il boot e dimmi che succede.

allison
21-05-2004, 10:20
staccato cavo floppy, stessa situazione.

sequel
21-05-2004, 10:39
Allora, ho fatto una piccola ricerca su internet e potrebbero essere due le cose possibili, o il bios è danneggiato oppure il problema è sempre la cpu, cioè anche se viene segnalato un problema sul floppy in verità potrebbe trattarsi di qualcosa alla cpu, d'altronde la cosa ha una sua logica dal momento che tu hai lavorato solo sulla cpu, in ogni caso non ti abbattere perchè a me succede spesso anche recentemente.

Dimmi una cosa, oltre all'errore il tup pc emette dei beep? Se si quanti ne fa perchè in questo modo il bios ti segnala gli errori e sull'appendice del manuale della tua mobo dovrebbe esserci una parte dedicata.

Inoltre che bios hai?
- AMI BIOS
- PHOENIX BIOS
- AWARD BIOS

ecc.

attendo

allison
21-05-2004, 10:48
no, segnali di beep non ne da, il chip è contrassegnato come PHOENIX BIOS

sequel
21-05-2004, 11:13
Originariamente inviato da allison
no, segnali di beep non ne da, il chip è contrassegnato come PHOENIX BIOS

ok, facciamo così: per logica direi per adesso di scartare l'ipotesi bios corrotto. Smonta il dissi, puliscilo bene, pulisci bene anche la cpu togliendo tutta la pasta anche quella che è caduta oltre il core (usa dei cotton fioc). Quando tutto sarà lindo e pulito metti una piccolissima quantità di pasta solo sulla cpu, deve essere un velo tanto sottile da assicurarti che una volta messo il dissi la pressione non la faccia debordare. Monta il dissi ed accendi il pc andando subito nel bios, sezione monitoring e guarda le temperature, aspetta che si stabilizzano e spegni il pc solo se superano i 60 gradi.

allison
21-05-2004, 11:20
ok tra un pò provo e ti faccio sapere
comunque grazie x la pazienza

ciao

sequel
21-05-2004, 11:26
Originariamente inviato da allison
ok tra un pò provo e ti faccio sapere
comunque grazie x la pazienza

ciao

non ti preoccupare il mio è tempo pagato!! (sono al lavoro, diciamo )

:fiufiu:

deframat
21-05-2004, 12:00
Il boot block di solito compare quando il bios è corrotto o flashato male... Però può succedere anche quando si occa troppo o se il procio si surriscalda eccessivamente.
Nella maggior parte dei casi basta riflashare il bios...

allison
21-05-2004, 15:47
allora ho rifatto tutto e il bello è (si fa x dire) che il pc non parte + non fa nessun boot. Come faccio a capire qual'è il problema?

sequel
21-05-2004, 17:12
Originariamente inviato da allison
allora ho rifatto tutto e il bello è (si fa x dire) che il pc non parte + non fa nessun boot. Come faccio a capire qual'è il problema?

che significa non fa il boot? Descivimi dettagliatamente quello che succede quando premi il pulsante di avvio.

allison
21-05-2004, 17:48
allora, accendo il pc, il monitor rimane buio, nessun segnale di boot, morto

sequel
21-05-2004, 18:04
Originariamente inviato da allison
allora, accendo il pc, il monitor rimane buio, nessun segnale di boot, morto

però si accende l'ali e le altre ventole, verò? E' successo pure a me, facendo le stesse cose tue. Secondo me o è montato male la cpu oppure il dissi preme troppo e manda in corto quei piccoli transistor sula superficie della cpu.
C'è l'hai ancora il vecchio dissi? Se si montaci quello.

Descrivimi un po' la tua conf: ali, mobo, ram ecc.

allison
21-05-2004, 19:22
Ali Zalman 400A-apf
Cpu Athlon xp 2500+ , diss Arctic Cooling Copper Silent 2tc
Mainboard Abit NF7-s rev.2
Ram ddr 2x256
Scheda Video Saphire Radeon 9100


l'ali parte così pure le ventole, la cpu dal socket non l'ho tolta tutto quello che ho fatto montare e smontare il dissi e cambiato ali con questo Zalman da escludere che sia l'ali xchè ho rimontato quello di prima.
E se fosse il bios?

ciao

sequel
21-05-2004, 20:07
Originariamente inviato da allison
Ali Zalman 400A-apf
Cpu Athlon xp 2500+ , diss Arctic Cooling Copper Silent 2tc
Mainboard Abit NF7-s rev.2
Ram ddr 2x256
Scheda Video Saphire Radeon 9100


l'ali parte così pure le ventole, la cpu dal socket non l'ho tolta tutto quello che ho fatto montare e smontare il dissi e cambiato ali con questo Zalman da escludere che sia l'ali xchè ho rimontato quello di prima.
E se fosse il bios?

ciao

guarda io poche settimane fa per un intervento simile al tuo ho letteralmente buttato il sangue. In pratica cambio il dissi con il mio slk900U, cambio l'ali in favore di un codegen da 400W e risistemato un po' di cose come ventole, ecc. niente di che. Vado a riaccendere e noto subito che le temp sono alle stelle, sistemo meglio dissi ed il pc mi si riavvia, cambio l'ali e dopo un po' non mi fa più il boot, in pratica premevo il tasto, mi si accendeva tutto ma il monitor era buio. Cosa ho fatto? Niente, la sera dopo con l'intento di risolvere il problema lo accendo nella speranza che si sia messo a posto e miracolo, il pc mi parte!!! Che dirti a distanza di 3 settimane ancora non so spiegare cosa sia successo.
Dovresti provare a rimettere il vecchio ali ed il vecchio dissi.
P.S. anche io ho flashato il bios ma l'ho fatto per risolvere problemi di stabilità, tu adesso nelle tue attuali condizioni non so se puoi flasharlo, hai detto che non ti parte!!

allison
21-05-2004, 20:32
Fortunato tu che hai risolto, mi sa che resto a piedi non dirmi che ho speso dei soldi inutilmente per quel ali e dissi, questo ali è tanto apprezzato domani faccio un ultima prova e poi mi fermo sono troppo furioso, comunque grazie.

Ciao

feanor1982
21-05-2004, 20:56
Scusa allison di dove 6? Mica di salerno?

allison
22-05-2004, 14:12
No, perchè ?
Comunque un pò + in giù

ciao

feanor1982
23-05-2004, 14:32
Perchè se eri di salerno potevi venire da me a flashare il bios!!!

allison
23-05-2004, 14:48
AH!!! grazie, sei davvero gentile.

il bios rientra nella garanzia se così fosse contatto direttamente Abit.

Ciao

feanor1982
23-05-2004, 14:50
Hai qlc amico che ha la abit che può aiutarti?

allison
23-05-2004, 15:02
no, le schede non sono compatibile

che tu sappia rientra o no nella garanzia

feanor1982
24-05-2004, 14:51
Peccato....!!!:(

In genere i rivenditori fanno storie sulla corruzione anche accidentale del bios!!!

Cmq prova resettare il computer 3 volte consecutive e fammi sapere!!!

allison
19-06-2004, 07:24
Rieccomi
ieri è arrivata la scheda che avevo mandato in riparazione, situazione attuale: premetto che di nuovo c'è ali zalman apf e il dissi arctic cooling copper silent 2tc appena porto la cpu da 166x11 a 200x10 dopo alcuni minuti winxp riavvia il pc, prima a quella frequenza andava senza problemi può essere l'ali a dare problemi?

ciao

Braga83
25-06-2004, 17:23
Hai provato a resettare il cmos con l'apposito jumper o togliendo la batteria? Il mio vecchio 1200 andava anche con il core scheggiato...
Sei sicuro di aver montato tutto correttamente?

Cris-1273
26-06-2004, 12:22
[QUOTE]Originariamente inviato da ivanao
devi unire i due fili della sonda, rosso e nero. Ovviamente in questo caso la sonda non serve +. Purtroppo io penso che per un barton a 3200+ la sonda sia inefficiente in quanto posta in mezzo alle lamelle non misura le temp reali del procio, andrebbe messa vicino al core se fosse + sottile...
Io adesso col barton overcloccato a 2300 sto a 49° in idle.

Ciao Ivanao, potresti dirmi esattamente cosa fare per effettuare l'operazione da te citata .
Non avendo esperienza in questo tipo di modifica preferisco chiedere onde evitare danni .
Devo staccare i due fili rosso e nero da dove si trovano ( tra le lamelle ) e poi unirli in che modo precisamente ?

Grazie mille
Cris