View Full Version : Medaglia d'oro al commissario Calabresi
MarColas
13-05-2004, 17:00
Che ne pensate?
(poi vi dico la mia)
jumpermax
13-05-2004, 21:19
arriva un po' tardi. (aspetto la tua)
Son già cominciate le olimpiadi?? :confused:
se è una battuta non fa ridere
Originariamente inviato da GhePeU
se è una battuta non fa ridere
sarà che non vedo altri motivi per una medaglia d'oro?
voodoo child
13-05-2004, 23:06
Mi sembra la conferma del fatto che da morti son tutti buoni... anche quelli che in vita non lo sono stati tanto...
jumpermax
13-05-2004, 23:12
Originariamente inviato da voodoo child
Mi sembra la conferma del fatto che da morti son tutti buoni... anche quelli che in vita non lo sono stati tanto...
Se la persona in questione è stata ammazzata per aver servito lo stato direi di sì. E per favore non riapriamo la questione Pinelli. Qualcuno per il caso Pinelli lo ha già giudicato condannato e si è pure fatto giustizia...
sgrisol@verklok
13-05-2004, 23:13
x me non è per nulla una cosa giusta
e non xchè lo reputi colpevole del "suicidio" di Pinelli
ma xchè i compagni, gli studenti e gli operai hanno subito troppe angherie da quella questura
tutto qui...
la medaglia la merita chi ha arrestato delinquenti non studenti operai e manifestanti
-kurgan-
13-05-2004, 23:14
Originariamente inviato da jumpermax
Se la persona in questione è stata ammazzata per aver servito lo stato direi di sì. E per favore non riapriamo la questione Pinelli. Qualcuno per il caso Pinelli lo ha già giudicato condannato e si è pure fatto giustizia...
si dice abbia ammazzato una persona durante un interrogatorio.
si dice che sofri per vendicare questa persona fu mandante dell'omicidio di calabresi.
la verita'? boh.. a seconda del colore politico la gente si schiera da una parte o dall'altra.
considerando che siamo in Italia c'è da ringraziare il fatto che non hanno dato la medaglia a chi lo ha ucciso :rolleyes:
jumpermax
13-05-2004, 23:17
Originariamente inviato da -kurgan-
si dice abbia ammazzato una persona durante un interrogatorio.
si dice che sofri per vendicare questa persona fu mandante dell'omicidio di calabresi.
la verita'? boh.. a seconda del colore politico la gente si schiera da una parte o dall'altra.
Sta di fatto che è stato sottoposto per anni ad una campagna di linciaggio rivoltante di cui Sofri è responsabile, e che è culminata con il suo omicidio. Personalmente non credo nè che Sofri sia stato il mandante né che Calabresi abbia buttato Pinelli di sotto...
Originariamente inviato da jumpermax
Sta di fatto che è stato sottoposto per anni ad una campagna di linciaggio rivoltante di cui Sofri è responsabile, e che è culminata con il suo omicidio.
ho letto uno dei suoi "meravigliosi" articoli su Calabresi
da brivido veramente... uno che scrive roba del genere non ha proprio niente al posto del cuore, che gente...
voodoo child
13-05-2004, 23:23
Originariamente inviato da jumpermax
Se la persona in questione è stata ammazzata per aver servito lo stato direi di sì. E per favore non riapriamo la questione Pinelli. Qualcuno per il caso Pinelli lo ha già giudicato condannato e si è pure fatto giustizia...
1-Imho son ben altre le persone morte per servire lo stato... Tanto per dirne uno Emanuele Petri...
2-Il fatto che qualcuno lo abbia già condannato per l'omicidio Pinelli non toglie gravità alla cosa... vorrei ricordare che l'uccisione di Pinelli non è stata un incidente durante un'operazione di polizia, bensì è inspiegabilmente volato da una finestra della questura durante un interrogatorio...
MarColas
14-05-2004, 10:42
Innanzitutto mi fa piacere che qualcuno alla fine abbia partecipato al topic :)
Per quanto mi riguarda, questa medaglia a Calabresi sarebbe stato meglio non darla. Sarò malizioso, ma ci vedo anche un ulteriore sacrificio sull'altare della grazia a Sofri.
In ogni caso, quali che siano i motivi per cui è stata data, resto molto perplesso.
A jumper, visto che non vuole parlare di Pinelli, dico solo che il fatto che ci sia stato un processo non vuol dire per niente che sia stata fatta chiarezza, e ancor meno giustizia. I casi di Ustica, della stessa piazza Fontana e tanti altri stanno lì a dimostrarlo.
Pinelli o meno, è stato ucciso de terroristi : e siccome nell'occasione hanno dato la medaglia d'oro tutti i poliziotti uccisi dai terroristi nelgi anni '70....che dovevano fare, a Calabresi ( che è l'unico di cui ci si ricorda, per un motivo o per l'altro) non gliela davano?
cmq , onore anche agli altri che saranno insigniti della medaglia d'oro
Bragadiere di P. S. Giuseppe Ciotta alla memoria
Vice Brigadiere di P. S. Antonio Custra alla memoria
Vice Brigadiere di P. S. Leonardo Falco alla memoria
Appuntato di P. S. Giovanni Ceravolo alla memoria
Appuntato di P. S. Antonio Niedda alla memoria
All'Agente Scelto Stefano Biondi
Guardia di P. S. Prisco Palumbo alla memoria
Guardia di P. S. Salvatore Lanza alla memoria
ps per la cronaca , la motivazione
[i]
Commissario Capo di P. S. Luigi Calabresi
Fatto oggetto di violenta ed insistente campagna denigratoria veniva barbaramente trucidato in un vile e proditorio attentato, mentre si recava sul posto di lavoro.
Mirabile esempio di elette virtù civiche ed alto senso del dovere.
Milano, 17 maggio 1972[(i]
MarColas
14-05-2004, 11:06
L'hanno data proprio a tutti i poliziotti uccisi da terroristi negli anni '70?
Se davvero l'hanno data a tutti, allora è giusto. Non darla a Calabresi sarebbe equivalso a bollarlo d'infamia, e questo non penso lo meriti.
ALBIZZIE
14-05-2004, 11:15
Originariamente inviato da MarColas
Innanzitutto mi fa piacere che qualcuno alla fine abbia partecipato al topic :)
Per quanto mi riguarda, questa medaglia a Calabresi sarebbe stato meglio non darla. Sarò malizioso, ma ci vedo anche un ulteriore sacrificio sull'altare della grazia a Sofri.
In ogni caso, quali che siano i motivi per cui è stata data, resto molto perplesso.
A jumper, visto che non vuole parlare di Pinelli, dico solo che il fatto che ci sia stato un processo non vuol dire per niente che sia stata fatta chiarezza, e ancor meno giustizia. I casi di Ustica, della stessa piazza Fontana e tanti altri stanno lì a dimostrarlo.
a me fa piacere che qualcuno lo abbia aperto. io me ne sono scordato, come ho scordato mercoledì quello della masi.
tornando in topic, non ho letto la motivazione ufficiale che non sia l'estremo sacrificio.
ma non capisco perchè a distanza di decenni e proprio ora.
Originariamente inviato da jumpermax
Sta di fatto che è stato sottoposto per anni ad una campagna di linciaggio rivoltante di cui Sofri è responsabile, e che è culminata con il suo omicidio. Personalmente non credo nè che Sofri sia stato il mandante né che Calabresi abbia buttato Pinelli di sotto...
ieri su "magazine" ho letto una spassosissima intevista a Giordano Bruno Guerri.
Davvero, avevo le lacrime agli occhi dal ridere.
E' uno dei pochi che mi ha messo in crisi sul "meccanismo" della grazia a Soffri: semplicemente lo ritiene, avendo letto quello che scriveva ai tempi, colpevole per lo meno di istigazione all'omicidio: era uno dei rinomati "cattivi maestri": per questo pensa che la grazia dovrebbe chiederla e che sarebbe giusto (visto che oggi Soffri non è il Soffri di allora) concedergliela.
Su Calabresi, non so...è morto ammazzato mentre faceva il suo lavoro: bene o male? :boh:
Non lo so, non conosco i fatti: se la medaglia la vogliamo vedere come un ricordo ad una vittima del terrorismo è giustissima, se vogliamo vederla come un ricordo di uno che buttava gli anarchici dalla finestra no.
Siccome la giustizia ha detto che non ce l'ha buttato, opto per l prima ipotesi, anche se il dubbio rimane e la sua foto sul comodino non ce la metto di certo. :D
«Lo conoscevamo bene. Eravamo stati, per anni, sottopo_sti alle sue cure. Si ostentava amico. Alla prima, o seconda, marcia antimilitarista Milano-Vicenza, per alcune centinaia di metri, poco prima di Gorgonzola, si accompagnò con Pino Pinelli e con me. Risalì sulla macchina dell’ufficio politico quando un compagno pretese che indossasse anche lui un cartello-sandwich, se voleva continuare a camminare con noi …
«Ho personalmente, sempre, anche prima dell’uccisione di Pino, pensato che Calabresi fosse, per quel che conta, un uomo di “buona fede”. Dove una sostanziale schizofrenia non poteva non instaurarsi, vittima anche lui, prima che boia, del sistema che doveva servire, delle istituzioni e dei metodi che doveva condividere, assumersi, affermare. Dove ricerca della verità spesso significa creare la verità che fa comodo esista o appaia esistere: dove l’inquisizione, nelle coscienze, nelle esistenze altrui, lega psicopaticamente, a volte, il torturatore al torturato: dove il demonio che si deve scovare o uccidere nell’altro finisce per essere il proprio, uno specchio di se stessi …
«Mi sembra di aver, anni fa, a più riprese, con alcuni colleghi giornalisti, fra i quali certamente Enzo Tortora, detto che v’era qualcosa di dostojevskiano in tono minore, in quell’uomo, che m’appariva “ossesso”, dietro la sua disin_volta maschera di poliziotto moderno e antico. La tragica conclusione della sua esistenza, oggi, me lo ha ricordato. Ma non sapevo, e a tutti lo aveva celato, stranamente, della sua scuola clericale, dei suoi rapporti con padre Virginio Rotondi, del suo essere antidivorzista. Né sapevo più nulla di lui, dopo l’uccisione di Pino. Non della moglie, né dei figli. Non sapevo, non davo per scontato, non m’interessava a livello individuale, nulla che lo riguardasse personalmente: in fondo aveva cessato d’essere pericoloso, perché era or_mai chiaro (anche a lui stesso, probabilmente) chi fosse. M’appariva, e m’appare, come corresponsabile delle peggiori, e appena intuite, cose cui abbiamo assistito in questi anni: dove la convivenza civile si degrada ogni ora, dove al dialogo, o a un minimo di lealtà e di onestà nel gioco delle parti, il potere sostituisce i più ignobili procedimenti di linciaggio, di violenza, di esasperazione dei conflitti e delle diversità. Ma senza odio, senza rancore; lo dicevo: con pe_na. Dove rancore e rabbia, invece, m’insidiano, è contro i suoi assassini perché avevamo tutti bisogno di Calabresi vivo; perché avevamo e abbiamo bisogno di verità e di civiltà, perché quali che essi siano (e io penso che siano gli stessi autori «neri» della continua strage di Stato di questi anni, ma non posso escludere che siano folli compagni che non sanno d’esser fascisti e magari credono d’esser rivoluzionari) sono loro, oggettivamente, i compagni degli assassini di Pino Pinelli, e non i suoi vendicatori.»
jumpermax
14-05-2004, 15:49
Originariamente inviato da MarColas
Innanzitutto mi fa piacere che qualcuno alla fine abbia partecipato al topic :)
Per quanto mi riguarda, questa medaglia a Calabresi sarebbe stato meglio non darla. Sarò malizioso, ma ci vedo anche un ulteriore sacrificio sull'altare della grazia a Sofri.
In ogni caso, quali che siano i motivi per cui è stata data, resto molto perplesso.
A jumper, visto che non vuole parlare di Pinelli, dico solo che il fatto che ci sia stato un processo non vuol dire per niente che sia stata fatta chiarezza, e ancor meno giustizia. I casi di Ustica, della stessa piazza Fontana e tanti altri stanno lì a dimostrarlo.
Forse non hai ben capito cosa intendevo per processo: è stato processato e condannato a mezzo stampa, con tanto di appelli e dichiarazioni firmate da tanti benpensanti che oggi forse si vergognerebbero anche solo a leggerle certe cose e alla fine di questa campagna mediatica di diffamazione è stato ammazzato. Questo è molto peggio che aver subito un processo...
Originariamente inviato da voodoo child
1-Imho son ben altre le persone morte per servire lo stato... Tanto per dirne uno Emanuele Petri...
2-Il fatto che qualcuno lo abbia già condannato per l'omicidio Pinelli non toglie gravità alla cosa... vorrei ricordare che l'uccisione di Pinelli non è stata un incidente durante un'operazione di polizia, bensì è inspiegabilmente volato da una finestra della questura durante un interrogatorio...
Emanuele Petri la sua giusta medaglia alla memoria l'ha già ricevuta o meglio l'ha ricevuta la vedova
Calabresi fu completamente scagionato per la morte di Pinelli
Originariamente inviato da MarColas
Innanzitutto mi fa piacere che qualcuno alla fine abbia partecipato al topic :)
Per quanto mi riguarda, questa medaglia a Calabresi sarebbe stato meglio non darla. Sarò malizioso, ma ci vedo anche un ulteriore sacrificio sull'altare della grazia a Sofri.
In ogni caso, quali che siano i motivi per cui è stata data, resto molto perplesso.
A jumper, visto che non vuole parlare di Pinelli, dico solo che il fatto che ci sia stato un processo non vuol dire per niente che sia stata fatta chiarezza, e ancor meno giustizia. I casi di Ustica, della stessa piazza Fontana e tanti altri stanno lì a dimostrarlo.
secondo te giustizia come si dovrebbe fare?
condannando le persone in mancanza di prove? :rolleyes:
Originariamente inviato da GhePeU
se è una battuta non fa ridere
Originariamente inviato da voodoo child
Mi sembra la conferma del fatto che da morti son tutti buoni... anche quelli che in vita non lo sono stati tanto...
Originariamente inviato da sgrisol@verklok
x me non è per nulla una cosa giusta
e non xchè lo reputi colpevole del "suicidio" di Pinelli
ma xchè i compagni, gli studenti e gli operai hanno subito troppe angherie da quella questura
tutto qui...
la medaglia la merita chi ha arrestato delinquenti non studenti operai e manifestanti
Originariamente inviato da MarColas
Innanzitutto mi fa piacere che qualcuno alla fine abbia partecipato al topic :)
Per quanto mi riguarda, questa medaglia a Calabresi sarebbe stato meglio non darla. Sarò malizioso, ma ci vedo anche un ulteriore sacrificio sull'altare della grazia a Sofri.
In ogni caso, quali che siano i motivi per cui è stata data, resto molto perplesso.
A jumper, visto che non vuole parlare di Pinelli, dico solo che il fatto che ci sia stato un processo non vuol dire per niente che sia stata fatta chiarezza, e ancor meno giustizia. I casi di Ustica, della stessa piazza Fontana e tanti altri stanno lì a dimostrarlo.
Originariamente inviato da ni.jo
Su Calabresi, non so...è morto ammazzato mentre faceva il suo lavoro: bene o male? :boh:
Non lo so, non conosco i fatti: se la medaglia la vogliamo vedere come un ricordo ad una vittima del terrorismo è giustissima, se vogliamo vederla come un ricordo di uno che buttava gli anarchici dalla finestra no.
Siccome la giustizia ha detto che non ce l'ha buttato, opto per l prima ipotesi, anche se il dubbio rimane e la sua foto sul comodino non ce la metto di certo. :D
:D
del comissario Calabresi leggetevi questo articolo di Repubblica
http://www.repubblica.it/online/cronaca/calabresi/delitto/delitto.html
Trent'anni fa, il 17 maggio 1972, il commissario fu ucciso
Per quel delitto sono stati condannati gli uomini di Lotta Continua
Calabresi non era nella stanza
quando Pinelli volò dalla finestra
Un fallimento della giustizia. Sofri, oggi, chiede verità per sé
ma anche per il polizotto ucciso e per l'anarchico "suicidato"
di GIUSEPPE D'AVANZO
"Se non fossi cristiano, se non credessi in Dio, non so come potrei resistere...".
Luigi Calabresi
* * *
"Il 17 maggio del 1972, intorno alle 9.15, il commissario della Polizia Luigi Calabresi - addetto all'Ufficio Politico della questura di Milano - veniva assassinato con due colpi di revolver esplosigli alle spalle da un giovane mentre era per aprire la sua vettura Fiat 500, parcheggiata vicino allo spartitraffico della via Cherubini, all'altezza del civico n. 6, contrassegnante l'edificio ove egli abitava. (Dalla sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, 21 ottobre 1992).
* * *
Mario Calabresi, che aveva due anni quando gli uccisero il padre e ricorda soltanto che un giorno se lo tirò a cavalcioni sulle spalle per mostrargli la sfilata degli Alpini, oggi dice che "no, non è vero, il terrorismo non cominciò quel giorno in via Cherubini. Era cominciato tre anni prima, in piazza Fontana...".
Non si può ricordare Luigi Calabresi senza rammentare la bomba della Banca Nazionale dell'Agricoltura e non si può pensare a quella strage (12 dicembre 1969, furono 16 i morti e 88 i feriti) dimenticando Pino Pinelli, "il ferroviere", "l'anarchico" che tre giorni dopo volò dal balcone del quarto piano della Questura di Milano. Ancora. Chiunque può convenire che è difficile raccontare la morte di Luigi Calabresi lasciando in un canto Adriano Sofri, condannato come mandante di quell'omicidio e orgogliosamente determinato a fottersi in un carcere, pur di affermare la sua estraneità, e l'estraneità di Lotta Continua, a quella morte.
Sono trent'anni, e ancora è dubbio che si possa ricordare la vita e la morte di Luigi Calabresi nella serenità di non provocare nuove vampe d'odio o di avvelenato fiele. L'assassinio del commissario è ancora oggi un nodo che stringe i fili di altre storie in richiami e passioni che non hanno trovato una ragione condivisa per comunicare. In questo nodo che incuba il risentimento come una muffa si tocca con mano soprattutto il destino che divora gli innocenti. Era innocente Luigi Calabresi quando lo colpirono alle spalle, il 17 maggio di trent'anni fa. Era innocente Pino Pinelli quando volò dal balcone della Questura di Milano, nella notte tra il 15 e il 16 dicembre del 1969. E' innocente per molti Adriano Sofri, anche lui morto, in fondo, come Calabresi e Pinelli: "morto", voglio dire, anche se soltanto nel corpo perché una sentenza inappellabile lo ha fatto prigioniero fino alla decrepitezza tra le mura del carcere di Pisa.
Calabresi. Pinelli. Sofri. Tre esistenze che si incrociano nel viluppo di una storia italiana che non riesce a trovare la strada verso una verità accettata e soffoca quasi per vendetta, impotenza o malafede i protagonisti che con la loro vita (o morte) ne hanno sfidato le contraddizioni e i silenzi.
* * *
Luigi Calabresi non era nel suo ufficio al quarto piano della Questura di Milano quando Pino Pinelli volò giù di sotto nel cortile. Il mito, nella storia dell'Italia unita, sa essere anche "elemento artificialmente manipolato del discorso pubblico" (Ernesto Galli della Loggia). Nel catalogo italiano dei miti senza fondamento e fatti riscontrabili, un capitolo merita il coinvolgimento di Luigi Calabresi nella "defenestrazione" dell'anarchico. Lui, il commissario, andò a prelevarlo al circolo di via Scaldasole. Calabresi nella "850" blu della polizia, Pinelli a cavallo del motorino "Benelli", raggiungono la Questura. Erano uomini del commissario, i Panessa, i Caracurta, i Mainardi, i Mucilli che interrogarono illegalmente per tre giorni il ferroviere. Quella notte, doveva essere dunque lui, il commissario, a dirigere le torture, a organizzare il "suicidio". Era Luigi Calabresi l'assassino. Luigi Calabresi non era "uno sbirro", se si pensa allo sbirro come a un cagnesco questurino tentato dal gioco sporco. Trentatré anni quando morì, sposato con due bambini, romano, figlio di una famiglia medio-borghese, liceo classico al San Leone Magno, laurea in giurisprudenza con una tesi sulla mafia, molta passione per il cinema e il teatro, qualche ambizione letteraria, Calabresi teneva a sembrare diverso dal cliché scuro e storto del poliziotto di quegli anni. Giampaolo Pansa, che lo conobbe e lo incontrò quaranta giorni prima dell'assassinio, ricorda "l'aria cordiale e alla mano: legge molto e cerca di capire le idee e gli uomini della sinistra extraparlamentare" che diventano "il suo lavoro". Uno degli uomini che incontra è un anarchico sui 40 anni, capo smistamento allo scalo Garibaldi, Pino Pinelli.
- Pubblicità -
"Calabresi impara a conoscerlo bene - scrive Pansa in una memorabile cronaca del 18 maggio 1972 - lo vede nei cortei e qualche volta in questura, dove lo convoca. Il mestiere è mestiere, ma i rapporti sono tali che, per Natale, Calabresi regala al Pinelli un libro, Mille milioni di uomini, di Enrico Emanuelli. Il ferroviere sembra orgoglioso di quel regalo, lo mostra a tutti, racconta da chi proviene e, così si dice, pare che lo ricambi, mandando a Calabresi una copia del suo libro preferito, quello da cui sarà tratta la frase poi incisa sulla sua tomba: l'Antologia di Spoon River".
* * *
Il 12 dicembre 1969, con le bombe alla Banca Nazionale dell'Agricoltura, una generazione perse la sua innocenza, è stato scritto. Accadde di più. "Morì un pezzo significativo della Prima Repubblica: una parte consistente dell'apparato statale passò consapevolmente nell'illegalità. Si pose come potere criminale continuando a occupare istituzioni vitali ed essendone tollerato" (Marco Revelli).
Anche Luigi Calabresi non è convinto dalle apparenze, da quelle tracce che conducevano dalle bombe al mondo della sinistra. "Gigi - ha scritto la moglie, Gemma Capra - si convinse che la matrice degli attentati non fosse da ricercarsi esclusivamente nella sinistra eversiva. Egli prese a dubitare sempre più fortemente finché un giorno, non molto tempo prima di essere assassinato, mi disse: "Gemma, ricordalo: menti di destra, manovali di sinistra". Aveva capito che chi tirava i fili era gente molto più su, gente seduta dietro la scrivania: gli strateghi della tensione, appunto". (Mio marito, il commissario Calabresi, Edizioni Paoline, 1990) Nella generazione tradita dallo Stato, nell'anno in cui comincia quella lunga "notte della Repubblica" che conterà 2712 attentati terroristici, 351 morti, 768 feriti, migliaia di giovani processati e condannati negli anni '70 e '80 per partecipazione a banda armata, anche Luigi Calabresi diventa vittima di quel tradimento. Egli è icona e incarnazione della violenza dello Stato per chi, nella sinistra, sceglie il modello politico-ideologico strutturato intorno all'antitesi fascismo/antifascismo e capro espiatorio e agnello sacrificale di uno Stato che, per allontanare da se stesso l'accusa di stragismo e di tradimento, scarica su un suo limpido servitore ogni responsabilità per la morte di Pino Pinelli.
* * *
Per due anni, Luigi Calabresi fu un uomo più solo di una casa sgomberata. I muri della città gli gridavano annunci di morte e "assassino" e "wanted" e accanto a lui non accorreva nessuno. "Da due anni sto sotto questa tempesta - raccontò prima di morire a Giampaolo Pansa - e lei non può immaginare cosa ho passato e cosa sto passando. Se non fossi cristiano, se non credessi in Dio non so come potrei resistere...". Si disse e si scrisse che fosse un uomo della Cia. Si disse che fosse stato il gorilla del generale Edwin A. Walker. Si disse che frequentava i salotti del Sifar-Sid, che fosse uomo dei generali Aloja e De Lorenzo. Lotta Continua era in prima fila in questo assalto, ma non fu soltanto Lotta Continua ad aggredire il commissario. Quarantaquattro redazioni di riviste politiche e culturali, comprese alcune cattoliche, sottoscrissero "a nome di 500 mila abbonati" un documento di solidarietà a Lotta Continua. Vi si leggeva: "Sulla base delle informazioni rese pubbliche dalla stampa è lecito ritenere che Pinelli non si è suicidato". "Non posso più fare un passo - confidava Luigi Calabresi -. E' bastato che mi vedessero uscire dall'obitorio per sostenere che avevo cominciato a trafficare intorno al cadavere di Feltrinelli con i candelotti di dinamite. Ma che Paese è mai diventato questo?".
* * *
Decise di difendersi, da solo. Avrebbe preferito che lo facesse lo Stato. Da Roma, dal Viminale arrivavano soltanto pressioni perché querelasse. Come se quell'accusa dovesse bruciare soltanto nella sua carne e non nella credibilità dell'istituzione che egli serviva. "Quando Gigi mi annunciò che avrebbe querelato Lotta Continua la mia reazione fu netta: "Non lo devi fare"", ricorda la moglie Gemma. "In questura vogliono che io quereli, mi daranno un buon avvocato", rispose. "Ma chi è che lo vuole, il questore?", chiese la moglie. "No, proprio il ministero".
C'è un'immagine di quel processo. Ferma il volto di Luigi Calabresi al palazzo di giustizia al termine di un'udienza. Il commissario ha gli occhi smarriti, guarda un punto lontano nel vuoto. Nel corridoio c'è una folla in tumulto che gli grida "assassino", che gli sputa addosso. Nello sguardo del commissario c'è la sua solitudine. Intorno fisicamente non ha nessuno. Anche i due uomini della scorta sembra che si tengano lontano qualche metro da lui. Gemma Calabresi così ricorda quei giorni: "Non meno di mille giovani della sinistra extraparlamentare gremivano il palazzo di giustizia portando appiccicati agli eskimo autoadesivi con le scritte giudici fascisti complici dell'assassino Calabresi". Il giorno del suo interrogatorio forse fu il più terribile della breve vita di Luigi Calabresi. Ecco una cronaca, una delle tante: "Ha una voce bassa ed educata, ma si guarda bene dal girare l'occhio all'intorno, perché se lo fa e si imbatte nel pubblico, da dietro lo steccato l'ira scoppia e parte l'ingiuria... Per oggi Calabresi ha finito di deporre, ma non lo lasciano uscire e resta fermo, con la mascella che gli vibra, di fronte alla Corte in mezzo a due carabinieri. Molti del pubblico scandiscono il loro slogan rivolto al commissario che sta in piedi di tre quarti: "Assassino! Assassino!", gli gridano, chi gli lancia contro dei giornali, chi qualche monetina, il presidente scampanella furioso, la seduta è sciolta, un usciere apre frattanto la porta al pubblico, ma Calabresi lo fanno aspettare. E resta lì, solo in aula, con la sua scorta, finché fuori cala il silenzio".
Ricorda Enrico Deaglio: "Andavamo in centinaia al Palazzo di Giustizia. E' vero, la nostra fu una campagna violentissima. Calabresi ne divenne l'oggetto per fare verità sulla morte di Pinelli. Volevamo un processo, volevamo provocarlo per cercare le responsabilità di chi defenestrò l'anarchico. Il processo ci fu. Anche se fu interrotto per legittima suspicione...".
* * *
Luigi Calabresi era come rassegnato. Annotò di nascosto su un foglio di giornale che lo pedinavano. "3.11.71. Mi pedinano. Due giovani. Rilevato targa mia vettura". Possedeva una piccola pistola automatica, una Beretta 6,35, ma la teneva nascosta sotto le camicie, in un cassetto del comò a casa. Un giorno, Gemma, che non la vede più lì, gli chiede: "Dov'è finita la pistola?". Gli rispose che l'aveva in ufficio. "Perché non la tieni indosso come i tuoi colleghi?", gli domandò. "No, non la porto perché non avranno mai il coraggio di spararmi guardandomi negli occhi. Se mai decidessero di spararmi lo faranno alle spalle. E allora, avere una pistola non mi servirebbe a niente". Gli spararono alle spalle. "Quella mattina, Gigi si era svegliato prima del solito. Si era messo a leggere alcune pagine di Krusciov ricorda, il libro sul quale, la sera precedente, s'era addomentato. Era un divoratore di libri e giornali. Alle 8 si alzò per prepararmi il caffè, come al solito. Intanto, s'erano svegliati anche i bambini e dovetti a mia volta alzarmi per la colazione. Gigi mi aiutò, come sempre. Era di ottimo umore, scherzò a lungo con Mario giocando con lui. Poi si vestì. Fece colazione e andò in bagno a pettinarsi. Avere i capelli sempre a posto, era una sua piccola mania...".
* * *
Adriano Sofri ha scritto che "la campagna contro Calabresi è stata un'infamia". Ma, ripete anche che "è un'infamia ritenerlo il mandante dell'omicidio". Leonardo Marino ha raccontato che quattro giorni prima dell'assassinio - era il 13 di maggio - incontrò Sofri a Pisa. Lotta Continua era riunita lì per commemorare la morte dell'anarchico Franco Serantini. Alla fine del comizio di Sofri - proseguono le sentenze - Marino lo avvicina e, dopo una breve sosta in un bar, si appartano per un breve colloquio. Nel corso del dialogo, Sofri gli conferma la decisione dell'attentato. Il racconto di Marino è pieno di buchi e contraddizioni, ma è stato sufficiente per la condanna di Ovidio Bompressi, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri anche se, soltanto a tempo scaduto, l'avvocato di Marino, Gianfranco Maris, ha confidato che forse Marino potrebbe aver equivocato le parole o i gesti di Adriano Sofri. In un sol punto le esistenze di Calabresi, Pinelli e Sofri possono concordare: nel fallimento della giustizia. Luigi Calabresi chiedeva in Tribunale la difesa della sua onorabilità. Non la ebbe. Il giudice che doveva pronunciarsi anticipò le sue convinzioni in privato e il processo si spense nella legittima suspicione. Licia Pinelli chiedeva a un tribunale come il marito fosse morto. Ne ha ricavato soltanto una sentenza che spiega il "malore attivo" dell'anarchico Pinelli. Soluzione degna di una commedia buffa, non di una sentenza, tantomeno della verità. Adriano Sofri è in carcere a Pisa. Ci resterà fino al 2019. È, alla fine di questi tragici trent'anni, il solo destino che, invocando per se stesso ancora giustizia, chiede anche una verità per Luigi Calabresi.
(16 maggio 2002)
tutti voi pronti subito a infangare la memoria di un uomo retto, solo in base ai vostri pregiudizi
al posto vostro mi vergognerei
ti ripeto quanto detto, sò che è morto ammazzato perchè faceva il suo lavoro: bene o male? Non lo so, non posso giudicare perchè non conosco i fatti: se la medaglia la vogliamo vedere come un ricordo ad una vittima del terrorismo è giustissima...se qualcuno vuole festeggiare la caduta di anarchici dalle finestre no: siccome la giustizia ha detto che non ce l'ha buttato, opto per la prima ipotesi, anche se il dubbio rimane e la sua foto sul comodino per sicurezza non ce la metto lo stesso: che questo sia infangare la memoria non mi pare, ma tant'è..
Adesso mi lego il tuo documento e magari cambio idea.
jumpermax
14-05-2004, 16:39
Originariamente inviato da ni.jo
ti ripeto quanto detto, sò che è morto ammazzato perchè faceva il suo lavoro: bene o male? Non lo so, non posso giudicare perchè non conosco i fatti: se la medaglia la vogliamo vedere come un ricordo ad una vittima del terrorismo è giustissima...se qualcuno vuole festeggiare la caduta di anarchici dalle finestre no: siccome la giustizia ha detto che non ce l'ha buttato, opto per la prima ipotesi, anche se il dubbio rimane e la sua foto sul comodino per sicurezza non ce la metto lo stesso: che questo sia infangare la memoria non mi pare, ma tant'è..
Adesso mi lego il tuo documento e magari cambio idea.
Davvero sconvolgente che ci si ancora chi crede a quella volgare campagna d'odio che ci fu in quegli. Ci sarebbe da riflettere molto su come questa nostra società crea i mostri e li mette alla gogna... solo per questo merita una medaglia quello che ha subito in quegli anni è semplicemente vergognoso.
Originariamente inviato da jumpermax
Davvero sconvolgente che ci si ancora chi crede a quella volgare campagna d'odio che ci fu in quegli. Ci sarebbe da riflettere molto su come questa nostra società crea i mostri e li mette alla gogna... solo per questo merita una medaglia quello che ha subito in quegli anni è semplicemente vergognoso.
vabbeèh, io più che "in mancanza di maggiori info la medaglia ricordo ad una vittima del terrorismo è giustissima" non sò che concederti...:mbe:
Originariamente inviato da GhePeU
se è una battuta non fa ridere
io ho riso :p
sarà che nella monotonia del laboratorio, ogni pretesto è buono...
MarColas
14-05-2004, 17:03
Beh, che dire...innanzitutto complimenti per la pacatezza con la quale mi rispondete (se non si capisce, sono sarcastico).
Dove e quando ho infangato la memoria di Calabresi?
Ho semplicemente detto che dare una medaglia d'oro al valor civile, a distanza di 30 anni, ad una persona che è rimasta coinvolta (coinvolta, non colpevole) nella morte di un innocente, forse si poteva evitare.
Ho anche aggiunto che se tale medaglia è stata data a tutte le vittime del terrorismo di quegli anni, allora è giusto darla anche a Calabresi, perché in tal caso non darla a lui equivarrebbe a marchiarlo d'infamia, cosa ingiusta. Perché quello che dico io non è che Calabresi sia stato un infame assassino.
Però non posso fare a meno di pensare che Pinelli è morto innocente dopo essere stato "interrogato" per tre giorni.
E quindi, forse, sarebbe stato meglio lasciare stare.
Originariamente inviato da CarloR.
si può sapere perchè mi hai quotato? io mi riferivo al post precedente il mio
Originariamente inviato da Alien
Son già cominciate le olimpiadi?? :confused:
jumpermax
14-05-2004, 21:58
Originariamente inviato da MarColas
Beh, che dire...innanzitutto complimenti per la pacatezza con la quale mi rispondete (se non si capisce, sono sarcastico).
Dove e quando ho infangato la memoria di Calabresi?
Ho semplicemente detto che dare una medaglia d'oro al valor civile, a distanza di 30 anni, ad una persona che è rimasta coinvolta (coinvolta, non colpevole) nella morte di un innocente, forse si poteva evitare.
Ho anche aggiunto che se tale medaglia è stata data a tutte le vittime del terrorismo di quegli anni, allora è giusto darla anche a Calabresi, perché in tal caso non darla a lui equivarrebbe a marchiarlo d'infamia, cosa ingiusta. Perché quello che dico io non è che Calabresi sia stato un infame assassino.
Però non posso fare a meno di pensare che Pinelli è morto innocente dopo essere stato "interrogato" per tre giorni.
E quindi, forse, sarebbe stato meglio lasciare stare.
Vedo che ti ostini a non capire. Prova a immaginare cosa vuol dire per una persona e per la sua famiglia essere esposti ad una campagna meidiatica di diffamazione e di odio continuo, con lo stato che latita a difenderti. E che tu venga a tirare fuori la storia di Pinelli, che è stata l'origine di tutto, lo trovo personalmente fuori luogo...
Originariamente inviato da GhePeU
si può sapere perchè mi hai quotato? io mi riferivo al post precedente il mio
scusa pensavo ti riferissi alla medaglia per Calabresi
per il resto confermo il mio pensiero, continuate a giudicare un brav'uomo in base a dei pregiudizi che vi siete fatti in testa e non ve ne accorgete nemmeno
a distanza di 35 anni sono ancora duri a morire anche per chi non ha mai vissuto di persona quel periodo
pazzesco a che punto rimane ancora il nostro paese :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.