PDA

View Full Version : NETGEAR wi-fi & LInUx


noor83
13-05-2004, 14:19
una domanda al volo, linux supporta le seguenti schede?

netgear nic pci wireless 108MBIT WG311TIS (802.11g)
netgear nic pci wireless 54MBIT WG311GE (802.11g)



e periferiche wireless USB:

netgear usb wireless adapter MA111SE (802.11b) da 11Mbps



ah un ultima cosa :doh:
se volessi mettere la scheda usb su una MB che ha solo l'USB 1.0 o 1.1 (non ricoro quale dei due...) subirei un rallentamento? o anche se vecchio come standard la banda è cmq superiore?


TnX

noor83
14-05-2004, 07:53
UPpino... :D

recoil
14-05-2004, 09:36
http://www.linux-wlan.org/docs/wlan_adapters.html.gz

toniocartonio
14-05-2004, 10:33
usb 1.1 ha 12Mbps di banda... x cui é tranquillo

noor83
14-05-2004, 11:12
Grazie

non sò come ringraziarvi....

superbresca
14-05-2004, 11:56
ma quelli della lista sono tutti supportati senza problemi?

ilsensine
14-05-2004, 13:09
Non ci giurerei...

superbresca
14-05-2004, 19:18
ne conoscete una che funzioni sicuramente

ilsensine
14-05-2004, 21:03
Ho sentito che molti chipset Prism vanno bene con i driver linux-wlan-ng (il sito è quello del link di Recoil, hanno anche delle mailing list dove puoi cercare informazioni).
Anche un driver libero chiamato "orinoco" supporta diversi dispositivi (hermes, ecc.), potresti cercare quali.

Alcune informazioni le trovi ad es. qui:
http://www.hpl.hp.com/personal/Jean_Tourrilhes/Linux/Wireless.html
http://www-106.ibm.com/developerworks/library/wi-enable.html

Purtroppo non ho esperienza diretta e posso dirti solo quello che ho letto in giro...

superbresca
14-05-2004, 21:55
per il momento ti ringrazio

Alla prossima.

Xidius
15-05-2004, 22:53
ad esempio a me il kernel riconosce molte cose della d-link senza installare nulla infatti siccome anche io devo comprare una wi-fi credo sicuramente di farmela di quella marca

ilsensine
15-05-2004, 23:12
Il problema non è la marca, ma il chip.
Se la dlink ha creato dispositivi wifi utilizzando il chip del produttore taldeitali, il quale si rifiuta di divulgare le specifiche se non tramite NDA oppressivi, non c'è nulla da fare.
E il mondo wifi è zeppo casi simili. E' forse superato solo dal mondo delle schede 3d.

Xidius
16-05-2004, 13:01
da quella lista di quel post poco sopra però compaiono le schede della dlink wifi sembra che il kernel le supporti

noor83
18-05-2004, 11:44
ma nessuno ha provato schede d-link?

Xidius
18-05-2004, 14:36
si io ne ho una e sto cercando i driver per linux

noor83
18-05-2004, 16:58
mi son preso due acces point wg602 così sono sicuro che funzionano...

Xidius
18-05-2004, 23:04
Si ma su quella lista il nome compare solo che può darsi che come me siano solo supportate ma nn le riconosce...

Xidius
19-05-2004, 12:15
nn sono sicuro mi sa che una fra le due cioè Fedora e Suse, la riconosce

e-Tip
19-05-2004, 12:22
ma nessuno ha provato schede d-link?

si io ne ho una, purtroppo.
La mia è una pcmcia con un bellissimo chipset texas instruments che funziona quando vuole lei e con il 72% di packet loss.... (con la nuova versione dei driver... con quelle vecchie funzionava ma il sistema freezava)

Xidius
19-05-2004, 19:01
mi sembra che il mio chip sia realtek, ci sono dei driver ma nn funzionano

superbresca
19-05-2004, 21:33
Secondo te è più facile installare il wireless o una schedina bluetooth?

Xidius
20-05-2004, 16:45
Be siccome mi hanno confermato che la fedora core2 riconosce molte schede wireless, ti rispondo il bluetooth :P