PDA

View Full Version : Europa: in pericolo il futuro di Linux? Meglio che ci diamo una mossa!


M4st3r
13-05-2004, 12:12
Ciao, sono iscritto alla newsletter di Mandrake e oggi mi è arrivato questo simpatico avviso che mi preoccupa non poco, visti i casini che già ci sono in Italia con il P2P e i vari 'bollini blu' in arrivo con il decreto Urbani :(
Mandrakelinux NWL: EU Software Patent Legislation: a real threat for Linux and Open Source
Flash: EU Software Patent Legislation: a real threat for Linux and Open
Source

Mandrakesoft would like to alert all users and the software community at
large about a recent clandestine attack by proprietary interest through
covert adoption of EU Software Patent Legislation.

In direct contravention of the recent vote by the European Parliament to
curtail Software Patents, the Irish Presidency of the European Union has
surreptitiously reinstated unlimited software patent language into the
text of a statement to be adopted by the European Council of Ministers
on Monday May, 17th, without further debate!

The new text, if adopted, will extend Software Patents to every piece of
software, including computer programs, data structures, and process
descriptions. This will directly harm most software firms and all Open
Source projects unable to pay patent licensing tribute, and amounts to
an appropriation of the public domain by proprietary interests. A
direct beneficiary will be a new class of pure patent companies without
any real business or contribution to employment, which will use the
threat of litigation to extort payments.
Of note is that a sponsor of the Irish Presidency is Microsoft,
currently building a large patent portfolio. If the Software Patent
text is adopted, Microsoft may use this patent portfolio against Linux
and other Open Source projects.

Mandrakesoft would like to forewarn and mobilize its users and the
software community about the very real threat of such a law. Please
contact the media, your political representatives, and your government,
and urge them to vote against unlimited Software Patents and to revert
to the previous European Parliament position.

For further information please see the following links:
http://swpat.ffii.org/journal/04/cons0507/index.en.html
http://kwiki.ffii.org/SwpatcninoEn

Mandrakesoft Online Team.

Pazzesco .. è proprio una crociata verso il software free :( .. c'è da preoccuparsi per voi?

PS: spero di aver azzeccato la sezione per una notizia del genere :muro:

ilsensine
13-05-2004, 12:17
E' solo la continuazione di un pericolo che sto denunciando da tempo...
Se i signori della sez. accanto (che sono molti più di noi), invece di strapparsi i capelli per Palladium, prendessero atto che questo _è_ il pericolo, avremmo molte più forze per far sentire le nostre ragioni (che sono ragioni di tutti, non solo del fsf).

M4st3r
13-05-2004, 12:31
Originariamente inviato da ilsensine
E' solo la continuazione di un pericolo che sto denunciando da tempo...
Se i signori della sez. accanto (che sono molti più di noi), invece di strapparsi i capelli per Palladium, prendessero atto che questo _è_ il pericolo, avremmo molte più forze per far sentire le nostre ragioni (che sono ragioni di tutti, non solo del fsf).
:(
Per completezza ho inserito la stessa newsletter anche nella sezione web e provider dove si discuteva delle nuove mosse di Urbani
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=683244&pagenumber=3
Mettere qualcosa anche in Off Topic attirerebbe di più l'attenzione? Premetto che neppure io, prima di questa mattina, ne sapevo qualcosa :(

Ikitt_Claw
13-05-2004, 12:39
Originariamente inviato da M4st3r
Mettere qualcosa anche in Off Topic attirerebbe di più l'attenzione?

Non gliene frega nulla a nessuno.
Alcuni sono anche a favore della cosa... (!!!)

ilsensine
13-05-2004, 13:08
Originariamente inviato da M4st3r
:(
Per completezza ho inserito la stessa newsletter anche nella sezione web e provider dove si discuteva delle nuove mosse di Urbani
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=683244&pagenumber=3

Fai bene a pubblicizzare; il decreto Urbani, le assurde norme sui siti ecc. per quanto "fastidiosi", non hanno nulla a che vedere con la catastrofica pericolosità della normativa sulla brevettabilità...e questo molti non se ne rendono conto, preoccupati solo di difendere il proprio orticello di mp3 illegali...

C'è un thread in rilievo in Programmazione sull'argomento.

Pardo
13-05-2004, 13:19
C'e` poco da fare tanto gli stati sono di fatto controllati dalle multinazionali, sempre che esista ancora una distinzione fra le due cose, a volte ne dubito.
Del resto nn sara` la prima volta che una legge liberticida la fanno passare sottobanco.

Ma mi consolo perche` verra` il giorno cmq in cui i potenti di oggi si sbraneranno fra loro a forza di battaglie legali e periranno della stessa spada che usano oggi x proteggersi.

E cmq dite di crociata contro il sw libero. Ma allora le aziende che ci stanno investendo gozzilardi, una a caso IBM la piu` grossa di tutte... che dovrebbero dire? Mha!

ilsensine
13-05-2004, 13:23
Originariamente inviato da Pardo
E cmq dite di crociata contro il sw libero. Ma allora le aziende che ci stanno investendo gozzilardi, una a caso IBM la piu` grossa di tutte... che dovrebbero dire?

La crociata _non_è_ contro il sw libero, ma contro il lo sviluppo sw in generale!

Cmq non fidarti troppo di colossi come la IBM: per quanto dobbiamo essere loro grati per l'enorme lavoro che hanno fatto per linux, hanno anche loro una bella schiera di brevetti...

nix1
13-05-2004, 13:33
Up di solidarietà:(

jappilas
13-05-2004, 13:36
Originariamente inviato da ilsensine
Fai bene a pubblicizzare; il decreto Urbani, le assurde norme sui siti ecc. per quanto "fastidiosi", non hanno nulla a che vedere con la catastrofica pericolosità della normativa sulla brevettabilità...e questo molti non se ne rendono conto, preoccupati solo di difendere il proprio orticello di mp3 illegali...

C'è un thread in rilievo in Programmazione sull'argomento.

-----


La crociata _non_è_ contro il sw libero, ma contro il lo sviluppo sw in generale!


quoto

da (spero :sperem: presto) ing. inf. la catastrofe mi tocca abbastanza da vicino... :muro::muro:

Ikitt_Claw
13-05-2004, 13:38
Originariamente inviato da ilsensine
C'è un thread in rilievo in Programmazione sull'argomento.

Abbastanza indicativo della situazione, mi pare. Molti non sanno nulla, qualcuno a favore per non meglio precisati motivi :rolleyes:

allegria...

Marsangola
13-05-2004, 14:30
Posso capire l'ignoranza, la mancanza totale di cultura, l'assenza di qualsivoglia attivita' celebrale nella testa della maggior parte della plebaglia; posso anche capire il menefreghismo verso il mondo informatico e tecnologico in generale, ma come si fa a non capire che certe cose ci portano indietro di 60 anni? Stiamo tornando al Nazismo e non mi riferisco solo ai vari palladium & C.

Scusate lo sfogo ma oggi mi gira cosi' (leggi: sono incazzato nero :mad: ).

NOTA: Tempo fa visitando il sito di Apache compariva un manifesto di condanna della legge sulla brevettabilita' del software che, a quel tempo, i capoccia europei stavano discutendo in parlamento. Io credevo l'avessero respinta... :wtf:

ilsensine
13-05-2004, 14:36
Originariamente inviato da Marsangola
Posso capire l'ignoranza, la mancanza totale di cultura, l'assenza di qualsivoglia attivita' celebrale nella testa della maggior parte della plebaglia; posso anche capire il menefreghismo verso il mondo informatico e tecnologico in generale, ma come si fa a non capire che certe cose ci portano indietro di 60 anni? Stiamo tornando al Nazismo e non mi riferisco solo ai vari palladium & C.
Molta gente pensa che i sw che utilizza - non di rado copie pirarate, tra l'altro - nasca sotto i funghi. Non riescono a vedere una implicazione diretta nel loro orticello.


NOTA: Tempo fa visitando il sito di Apache compariva un manifesto di condanna della legge sulla brevettabilita' del software che, a quel tempo, i capoccia europei stavano discutendo in parlamento. Io credevo l'avessero respinta... :wtf:
Appunto, è la notizia di questi giorni: l'europarlamento ha approvato un compromesso accettabile per tutti, e i ministri europei si sono accordati per buttare alle ortiche il voto parlamentare.

VegetaSSJ5
13-05-2004, 19:52
ragazzi qualcuno può riassumermi cosa sta succedendo? vi vedo molto scioccati...:confused: :confused:

ilsensine
13-05-2004, 19:59
Incazzati, è il termine tecnico. Incazzati e delusi.
Questa è la "seconda parte" della storia; la prima la avevamo passata con un buon compromesso:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=634535

witek
13-05-2004, 21:04
Non ci resta che firmare questa (http://www.ffii.org/ffii-cgi/aktiv?f=euparl&l=en)
e sperare che "nostri" parlamentari facciano le scelte giuste...:cry:
mods mettete questo 3d in rilievo...

ilsensine
13-05-2004, 21:12
Sì direi che è il caso.

witek
13-05-2004, 21:21
Forse sarebbe possibilie mettere questo link (http://www.ffii.org/ffii-cgi/aktiv?f=euparl&l=en) anche sulla home di hwupgrade dove avrebbe una visibilita che merita, magari con un articolo in italiano che spiega la situazione...

ilsensine
13-05-2004, 21:23
Esula dai miei poteri, non so se verrebbe accettato cmq.

witek
13-05-2004, 21:31
perche no... molti siti che trattano di IT sopratutto quelli vicini al mondo Linux ha inserito questo link nelle loro home :mc:
Visto l'importanza del argomento...

ilsensine
13-05-2004, 21:43
Originariamente inviato da witek
perche no... molti siti che trattano di IT sopratutto quelli vicini al mondo Linux ha inserito questo link nelle loro home :mc:
Visto l'importanza del argomento...
E' un pò tardi per chiederlo, la votazione nel CdM è prevista tra pochissimi giorni.
Forse possiamo organizzare qualcosa dopo questa votazione, a seconda dell'esito. La normativa deve cmq tornare nel parlamento...

HexDEF6
13-05-2004, 21:44
Io sinceramente non riesco a capire come, anche un ignorante in materia, possa approvare una legge del genere... ovviamente a parte tipi come il presidente dell'irlanda, visto chi ha sponsorizzato la sua campagna elettorale...
Inoltre guradando quello che succede in America, dove ormai le aziende assumono piu' avvocati che dipendenti per produrre, bisognerebbe capire che forse questi brevetti non portano cosi' tanta innovazione (perche' questa e' la scusa con cui vogliono far passare la faccenda)...

Ogni giorno credo di aver visto le cose peggiori che possono capitare... e il giorno dopo vengo puntualmente smentito :(

Conosco una persona che e' a favore dei brevetti, fa il docente di analisi all'universita', e mi diceva che e' giusto che si paghi per le idee di qualcun'altro... allora io gli ho detto: ma se tut dovessi pagare una "tangente" per ogni volta che citi il tale teorema, lo troveresti giusto?
Risposta: non e' la stessa cosa.
Allora ho lasciato perdere :(

Ciao!

ilsensine
13-05-2004, 21:48
Il suo atteggiamento è spiegabile: ha depositato qualche brevetto...

witek
13-05-2004, 21:48
Ho appena mandato una mail a Paolo Corsini . Sarebbe bello se decidesse di "buttare giu" un articolo ...:mc:

stefanoxjx
13-05-2004, 22:08
Io conosco una persona che è molto pro microsoft, palladium e i brevetti e non vuole sentire nemmeno parlare di linux e opensource.
Questa persona sviluppa software in visualbasic e se li fa pagare un occhio!!
Ecco spiegato il perchè alcune persone sono favorevoli a certe c*****e.

Io faccio il tecnico hardware e ne ho le p***e piene di correre come un imbecille per le c*****e di microsoft e dei programmatori.
Cerco di dare al cliente dei sistemi stabili e che non diano l'impressione al cliente di avere in mano un pc che non funziona (per colpa del software).

Un'esempio: A settembre, un cliente mi ha chiamato perchè il pc nuovo non funzionava.
Vado a verificare il problema e scopro che si era beccato il virus msblast.
Gli faccio la pulizia senza fargli pagare nulla perchè comunque era un pc nuovo e va bene così, però gli consiglio di installare un antivirus, cosa che poi è stata fatta.
Oggi mi chiama dicendomi che l'antivirus gli segnala che ha un virus (sasser) e mi chiede che cavolo di antivirus gli ho venduto visto che il virus è arrivato lo stesso.
So che tutto questo vi sembra un po' :ot: , ma dopo tutto questo, la domanda sorge spontanea; sono questi i vantaggi del software chiuso e dei brevetti :confused:

Scusate se ho un po' divagato.

HexDEF6
13-05-2004, 22:12
Originariamente inviato da stefanoxjx
Io conosco una persona che è molto pro microsoft, palladium e i brevetti e non vuole sentire nemmeno parlare di linux e opensource.
Questa persona sviluppa software in visualbasic e se li fa pagare un occhio!!
Ecco spiegato il perchè alcune persone sono favorevoli a certe c*****e.


Beh, prorpio perche' e' un programmatore indipendente dovrebbe essere contro ai brevetti! se passano sara' praticamente impossibile per lui scrivere un software che non violi qualche brevetto! e quindi dovra' pagare qualcun'altro per il lavoro che fa lui! direi che il tipo e' proprio furbo!

Originariamente inviato da stefanoxjx
Io faccio il tecnico hardware
<--SNIP-->
Scusate se ho un po' divagato.

Ti comprendo... non sai quanto ti comprendo!

witek
13-05-2004, 22:14
OT
Anche io faccio assistenza pc e ai miei clienti preparo un sistema dual boot con Winzoz e Linux (solitamente mandrake per via della semplicita...) e devo dire che molti si stanno convertendo al open source...

stefanoxjx
13-05-2004, 22:25
Originariamente inviato da witek
OT
Anche io faccio assistenza pc e ai miei clienti preparo un sistema dual boot con Winzoz e Linux (solitamente mandrake per via della semplicita...) e devo dire che molti si stanno convertendo al open source...

Mi sto documentando, ma potrei dirti anche una ca****a, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che il contratto di licenza microsoft proibisce di installare windows in dual-boot con altri sistemi.
Ripeto, forse ti sto dicendo una cosa che non esiste, però da qualche parte ho letto di questa cosa.

Se qualcuno vuole confermare/smentire, ben venga :D

HexDEF6
13-05-2004, 22:29
Originariamente inviato da stefanoxjx
Mi sto documentando, ma potrei dirti anche una ca****a, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che il contratto di licenza microsoft proibisce di installare windows in dual-boot con altri sistemi.
Ripeto, forse ti sto dicendo una cosa che non esiste, però da qualche parte ho letto di questa cosa.

Se qualcuno vuole confermare/smentire, ben venga :D

legalmente parlando tutto puo' essere (quindi non confermo ne smentisco)...

Ma figuriamoci se sul mio pc non posso installarci quello che voglio!!

Burns
13-05-2004, 22:37
Originariamente inviato da stefanoxjx
Mi sto documentando, ma potrei dirti anche una ca****a, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che il contratto di licenza microsoft proibisce di installare windows in dual-boot con altri sistemi.
Ripeto, forse ti sto dicendo una cosa che non esiste, però da qualche parte ho letto di questa cosa.

Se qualcuno vuole confermare/smentire, ben venga :D


Non credo...
Siccome mi hai incuriosito, mi sono rileggiucchiato l'eula.txt (il contratto di licenza), e in effetti non si parla da nessuna parte di computer in dual-boot con altri sistemi :)


Inquietante questo passaggio invece:

* Consenso all'utilizzo dei dati. L'utente accetta che Microsoft e le
sue filiali raccolgano e utilizzino le informazioni tecniche
raccolte con qualsiasi mezzo come parte dei servizi di supporto
tecnico forniti all'utente, se esistenti, legati al Prodotto




Con qualsiasi mezzo :rolleyes:

witek
13-05-2004, 22:44
Il trucco per facilitare la migrazione dal windows a linux che uso io e molto semplice... Sotto windows installo open office e mozilla (in fondo sono queste le app + usate) una volta che utente si e abituato il passagio a linux e indolore...

stefanoxjx
13-05-2004, 22:46
Probabilmente, ho detto una castronata!!!
Scusatemi :ave: forse ho confuso con qualcos'altro.

witek
13-05-2004, 22:49
Forse ti riferisci al contratto per fornitori OEM di windows e non utenti finali...
In realta non so come si fa per distribuire le OEM di windows...

stefanoxjx
13-05-2004, 22:56
Lasciatemi il tempo di verificare alcune cose e poi vi saprò dire se quello che ho letto è vero o è in qualche modo arrivato alla mia mente in un momento di smarrimento :D

A forza di leggere articoli su Urbani, p2p e la brevettabilità del software, forse comincio a perdere qualche colpo :D

FuocoNero
13-05-2004, 23:23
Il sistema dei brevetti e del diritto d'autore (non solo in campo software) secondo me dovrebbero cambiare in maniera meno restrittiva, non come stanno cercando di fare adesso in maniera più restrittiva!

Il brevetto è uno istituto giuridico con lo scopo di STIMOLARE le scoperte scientifiche, l'innovazione e in generale il progresso di tutta la società.

La normativa attuale si muove coerentemente con l'obiettivo in due direzioni:
1) gratificare economicamente (e non solo) il creatore dell'invenzione che in questa maniera è incentivato a investire in innovazione,
2) rendere nota la scoperta e fare in modo che tutti possano utilizzarla dopo un certo periodo affinché la società possa effettivamente godere dell'innovazione.

La normativa non è altro che un tentativo di equilibrare questi due aspetti in un certo momento storico.

A mio parere oggi la ricerca e l'innovazione sono eccessivamente gratificate economicamente:

1) l'istituto è stato "violentato" dalle pressioni delle grandi compagnie sui vari burocrati, sono stati rilasciati brevetti assurdi con uno scarso o nullo grado di novità (la RUOTA brevettata in Australia!!!!) che BLOCCANO l'innovazione! Infatti se domani una piccola/media azienda dovesse scoprire, ad esempio, un nuovo processo produttivo per i transistor non potrebbe usarlo a causa dei fasci di brevetti delle altre compagnie! Per produrre tale prodotto infatti sarebbero necessari tonnellate di brevetti di altre aziende concorrenti che difficilmente sarebbero intenzionate a vedermi entrare nel loro mercato. In questo caso si blocca l'innovazione e la normativa dei brevetti va contro la sua stessa ratio!!!!! O hai già tanti soldi o brevetti da scambiare oppure vendi a due lire il brevetto alle grandi compagnie.

2) il controllo burocratico sulla brevettabilità è fatto DOPO che è stato depositato e solo nel caso in cui ci siano dei problemi. Il contenuto dei brevetti è spesso troppo generico. In questo modo se io brevetto una cosa banale che non ho ancora costruito (magari è solo teorizzata, poco più che un'idea) ho il tempo di costruirla fino a quando qualcuno non decide di farmi causa per verificare se realmente il mio brevetto è valido!!!!

3) le aziende stanno spendendo sempre più per avvocati che per la ricerca e la tendenza non può che peggiorare con norme più restrittive.

4) anche se il brevetto dovesse scadere 5 anni prima dell'attuale termine le aziende, secondo me, investirebbero gli stessi soldi che stanno investendo ora e il mondo sarebbe migliore. Pensate ad esempio alle istruzioni ottimizzate dei vari processori: se Intel e AMD si scambiassero (o potessero disporre liberamente delle istruzioni del rivale) dopo tre anni dall'introduzione gratuitamente tali ottimizzazioni avremmo tutti processori più veloci allo stesso prezzo!

Insomma io credo proprio che l'istituto attualmente venga meno al suo scopo originario e dovrebbe essere cambiato in senso più aperto e libero, bisognerebbe diminuire il tempo di privazione dalla circolazione dei brevetti (e secondo me un discorso simile si può fare sul diritto d'autore, eccessivamente retribuito a scapito di tutta la società)

Io ho descritto a grandi linee qual'è, secondo me, la situazione attuale; con la nuova normativa tutto diventerà ancora peggiore di quello che è ora :(

HexDEF6
13-05-2004, 23:30
Originariamente inviato da FuocoNero

<--SNIP-->

1) l'istituto è stato "violentato" dalle pressioni delle grandi compagnie sui vari burocrati, sono stati rilasciati brevetti assurdi con uno scarso o nullo grado di novità (la RUOTA brevettata in Australia!!!!) che BLOCCANO l'innovazione!
<--SNIP-->


Da quello che so io (quindi puo essere sbagliato) l'istituo dei brevetti e' autofinanziato.... questo vuol dire che piu' brevetti fanno... piu' guadagnano...

FuocoNero
13-05-2004, 23:40
Originariamente inviato da HexDEF6
Da quello che so io (quindi puo essere sbagliato) l'istituo dei brevetti e' autofinanziato.... questo vuol dire che piu' brevetti fanno... piu' guadagnano...

Non intendevo dire che le compagnie pagano i vari uffici brevetti, intendevo dire che fanno forti pressioni di tutti i tipi affinchè i vari impiegatucci stupidi degli uffici agiscano in una certa maniera.

Gli uffici brevetti si autofinanziano con le varie tasse che deve versare chi utilizza tali uffici, nel caso non bastassero ci pensa lo stato (almeno in Italia e in UE), quindi l'impiegato concedendo più brevetti non ci guadagna un ? nel suo stipendio di fine mese.

La seconda parte della prima frase è solo una mia idea.

Pitone2
14-05-2004, 09:18
Ragazzuoli ve la dico io una cosa.....mi spiace xkè sono anke io per il software libero xò questa è una mossa altamente politica!!
Vi dico subito e meglio come la penso!! Da quanto ne ho capito io con questa benedetta legge dei brevetti si obbliga tutti a fare software a pagamento e nn credo che le aziende ci rimetteranno più di tanto anke perchè i costi che si troveranno a pagare per i brevetti per usare un encoder o altro fatto da un altra softwarehouse li faranno pagare a chi compra il software!! Ma e stato e sempre sara cosi in tutto non solo nel campo informatico!!! Mi spiace dirlo ma dove c' è una possibilità di interesse si cerca di farci i soldi il più possibile(si vedano le assicurazioni)!!Dove la cosa non desta interesse più di tanto dapprima costa poco o nulla affatto poi appena ci si accorge che ci si può far soldi si incula la gente!!!
Quindi anke Linux diventerà a pagamento ma continuerà ad esistere!!!! e i poveracci che nn posso comprarlo lo prenderanno pirata come fanno adesso milioni di persone che scaricano xp o quant'altro e si fanno i cazzi loro lostesso e pensano al suo orticello di mp3!!
Ve lo dice uno che programma!!!

Ikitt_Claw
14-05-2004, 09:21
Originariamente inviato da Pitone2
Quindi anke Linux diventerà a pagamento ma continuerà ad esistere!!!! e i poveracci che nn posso comprarlo lo prenderanno pirata come fanno adesso milioni di persone che scaricano xp o quant'altro e si fanno i cazzi loro lostesso e pensano al suo orticello di mp3!!
Ve lo dice uno che programma!!!

Mumble, puoi spiegarti meglio? A me pare che la faccenda sia un pelo piu` complessa di cosi`.
Ma anche se fosse cosi`, tutti i discorsi sulla liberta` del software andrebbero a farsi friggere (vogliamo davvero ridurci all'abusato scontro gratis/a pagament/si pirata?), cosi` come il substrato etico dietro al FOSS.

E per qualcuno, magari, quello conta piu` del protafogli.

Pitone2
14-05-2004, 09:29
Ti faccio un esempio che nn c'entra con l'informatica!!
Cinquant'anni fa le assicurazioni nn esistevano praticamente e pochi avevano la macchina....ok mi segui????.....negli anni 60 70 la macchina inizia a diventare gia più importante...e le assicurazioni saltano fuori fino a oggi dove le auto sono dappertuttoe le assicurazini cosa fanno???? TI PELANO!!!!!
QUINDI.....torniamo al solito discorso che dove c'è un interesse economico (cioè dove ci si può far soldi) ci si butta!!!!

M4st3r
14-05-2004, 09:49
Originariamente inviato da Pitone2
[cut]
Quindi anke Linux diventerà a pagamento ma continuerà ad esistere!!!! e i poveracci che nn posso comprarlo lo prenderanno pirata come fanno adesso milioni di persone che scaricano xp o quant'altro e si fanno i cazzi loro lostesso e pensano al suo orticello di mp3!!
Ve lo dice uno che programma!!!
Ma scusa .. che esiste a fare la licenza GPL se per poterla 'usare' bisogna pagare? Ma è di questo mondo una cosa così :( ?

lovaz
14-05-2004, 09:52
Originariamente inviato da Pitone2
Ti faccio un esempio che nn c'entra con l'informatica!!
Cinquant'anni fa le assicurazioni nn esistevano praticamente e pochi avevano la macchina....ok mi segui????.....negli anni 60 70 la macchina inizia a diventare gia più importante...e le assicurazioni saltano fuori fino a oggi dove le auto sono dappertuttoe le assicurazini cosa fanno???? TI PELANO!!!!!
QUINDI.....torniamo al solito discorso che dove c'è un interesse economico (cioè dove ci si può far soldi) ci si butta!!!!
Le assicurazioni non bloccano l'innovazione, mi risulta ;) E' un semplice problema di tariffe, vedo che non ti e' ben chiaro il problema.

Ikitt_Claw
14-05-2004, 09:53
Originariamente inviato da Pitone2
QUINDI.....torniamo al solito discorso che dove c'è un interesse economico (cioè dove ci si può far soldi) ci si butta!!!!

OK, e siamo d'accordo su questo punto. Ci si vuole magna`.

Personalmente pero` non credo che la faccenda evolvera` analogamente a RC auto o a come hai detto te, qui la faccenda e` diversa, c'e` anche (e sopratutto) in gioco il fattore di etica, di ricerca, di liberta`.

Non solo soldi (purtroppo).

Pitone2
14-05-2004, 10:08
Rispondo a tutti allora:
Può darsi che i programmatori ci rimettano e alcuni che lavorano in software house piccole si troveranno a spasso nn lo metto in dubbio!! Ma state certi che questo nn bloccherà il mercato xkè c'è bisogno di informatica in generale, quindi e torniamo alle assic anke quelle nn bloccano il mercato xkè l'automobile è di utilità come il pc!! Xò ci fanno i soldi che strano!!Mi sa che qualcuno nn ne sa di economia!!! E poi te ne dico una sai tanta gente dove se la mette l'etica??? Xkè senza fare gli ipocriti sai poi cosa si pensa.......??? e a me chi me lo fa fare di stare a faticare x la gloria!!!! Con questo chiudo e mi sembra di esser stato chiaro!!! Ciaooooooo a tutti

lovaz
14-05-2004, 10:12
Quindi tu sei contento se il futuro dell'informatica sara' tutto nelle mani di microsoft & co? In questa sezione non c'e' molta gente d'accordo con te ;)
PS: bloccare il mercato e' diverso da bloccare l'innovazione, mi sa che sei tu quello che ne sa poco, di economia e di altro...

Ikitt_Claw
14-05-2004, 10:36
Originariamente inviato da Pitone2
!! E poi te ne dico una sai tanta gente dove se la mette l'etica??? Xkè senza fare gli ipocriti sai poi cosa si pensa.......??? e a me chi me lo fa fare di stare a faticare x la gloria!!!!

Su questo non c'era alcun dubbio, credimi.
E` anche interessante notare come ogni singolo tentativo di rendere un po` meno squallido questo triste mondo venga cassato (e deriso!) regolarmente ;)

Per scendere nello spicciolo, se uno non si lamenta della situazione SW, e di quello che va diventando, che non si lamenti neppure del carovita, dell'RC auto e del resto, perche` viene tutto dalla stassa radice... ;)

Non e` retorica dire che questo mondo e` come si vuole che sia, e, nel suo piccolo, il FOSS ne e(ra) dimostrazione.
Se vogliamo un mondo grigio (e a questo punto, tra menefreghismo e magheggi, pare ovvio che lo vogliamo), poi non lamentiamocene ;)


Con questo chiudo e mi sembra di esser stato chiaro!!!

Chiarissimo.

Pitone2
14-05-2004, 11:55
Innanzitutto nn mi sono lamentato di niente ho portato solo un esempio di quello che succede nel mondo reale e secondo nn sono contento se microsoft prende il sopravvento su tutto anzi è giusto che ci sia la possibilità di scelta!!! Poi pensa quello che vuoi ti ho esposto solo il mio punto di vista!!! Alla fine diventa come tutto chiacchere da bar!!!! Xkè tanto fare il rivoluzionario nn conterà a molto perchè nn sei in grado di decidere, ne meno siedi su quella poltrona che deciderà!!! ciaoooo

Ikitt_Claw
14-05-2004, 12:07
Originariamente inviato da Pitone2
Xkè tanto fare il rivoluzionario nn conterà a molto perchè nn sei in grado di decidere

Ognuno e` in grado di decidere per se stesso, e ad alcuni (ma si, compreso il sottoscritto) basta.
Credo nell'hactivism, se non si era ancora capito ;)

Comunque sia, siamo su un gruppo di discussione, si discute, e come tu porti il tuo punto di vista io porto il mio :)

fdA40-99
14-05-2004, 12:35
L'Università degli Studi di Milano per iniziativa del Prof. D'Alessandro (ordinario di Filosofia Teoretica) ha già tenuto un convegno sul free software e sui problemi legati alla nuova norma UE.

Segnalo questo, ma non chiedetemi il contenuto dell'iniziativa o materiali distribuiti riguardanti essa.

fdA40-99
14-05-2004, 12:45
Se può interessare

http://www.bfsf.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=37&mode=thread

Mi auguro possa esservi utile...

-->fdA40-99<---

linux_arrivooo
14-05-2004, 16:00
Secondo me dovremmo lasciare perdere i commenti, le ipotesi e tutte quelle discussioni su cosa pensiamo e su cosa pensano gli altri. Dobbiamo proporre idee alternative e svincoli per non sottosare a questa schifezza. Abbiamo tutti un sito e un cellulare, possiamo incominciare da quelli, possiamo inserire i link dove si firma contro, possiamo spiegare ad altra gente, possiamo fare assemblee in città. Cazzo non vergognamoci! Dopo è tardi!

FuocoNero
17-05-2004, 00:10
Secondo me è brutto "resistere" sempre alle pressioni delle lobby, sarebbe meglio prendere per primi le iniziative e "attaccare", fare proposte, supportarle come possibile e poi lasciare le varie M$ e Multinazionali a giocare in difesa.

Se si gioca solo in difesa alla lunga non si può che perdere ed il meglio che ti può capitare è pareggiare......

Non so se sono stato chiaro.....:oink:

linux_arrivooo
17-05-2004, 09:59
fra poche ore il verdetto. mi sto cagando sotto!!!:sperem:

NeSs1dorma
17-05-2004, 21:17
Originariamente inviato da M4st3r
Ma scusa .. che esiste a fare la licenza GPL se per poterla 'usare' bisogna pagare? Ma è di questo mondo una cosa così :( ?
non facciamo la solita confusione.
free software, non vuol dire software "gratis"
vuol dire "libero"
per chiarire a chi ancora non conosce l'esatta definizione
http://www.linux.it/GNU/softwarelibero.shtml

NO AI BREVETTI!

M4st3r
17-05-2004, 22:21
Originariamente inviato da NeSs1dorma
non facciamo la solita confusione.
free software, non vuol dire software "gratis"
vuol dire "libero"
per chiarire a chi ancora non conosce l'esatta definizione
http://www.linux.it/GNU/softwarelibero.shtml

NO AI BREVETTI!
Ti ringrazio per il link .. :)

ri
18-05-2004, 19:33
http://lwn.net/Articles/85656/

bestemmia libera?

EDIT: la BBC (http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/3726375.stm ) la pensa diversamente però! e mo chi ha ragione??

linux_arrivooo
18-05-2004, 20:34
Ma praticamente ha passato il primo gradino? o è inciampato al primo e può passare al secondo solo con la maggioranza assoluta?
La maggioranza assoluta, sarebbe la metà + 1 di tutti i parlamentari?
Spiegatemi meglio....

Burns
18-05-2004, 23:30
Anche su PI non poteva mancare
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48265


Stanca è uno dei pochi che si salva:
"Ieri il ministro all'Innovazione italiano Lucio Stanca ha voluto diramare una nota affermando che la direttiva approvata è "contraria non solo agli interessi tipici italiani e delle piccole e medie imprese del settore informatico ma, in generale, crediamo che più si consente il ricorso al brevetto nel software e più si limita il suo sviluppo"."

NA01
19-05-2004, 12:49
Originariamente inviato da Burns
Stanca è uno dei pochi che si salva:
"Ieri il ministro all'Innovazione italiano Lucio Stanca ha voluto diramare una nota affermando che la direttiva approvata è "contraria non solo agli interessi tipici italiani e delle piccole e medie imprese del settore informatico ma, in generale, crediamo che più si consente il ricorso al brevetto nel software e più si limita il suo sviluppo"."

e allora perchè cazzo l'italia non ha votato contro?
un paese contro e la cosa saltava, peccato che la germania (contraria come noi a parole) abbia presentato solo emendamenti idioti e che l'italia alla fine si sia astenuta:rolleyes:

sembra sentir parlare l'opposizione del decreto urbani...
tutta contraria e poi alla camera è passato con 2 voti contrari e 1 astenuto:muro:

mi chiedo chi dovrei votare alle prossime elezioni...

stefanoxjx
19-05-2004, 13:19
Originariamente inviato da NA01

mi chiedo chi dovrei votare alle prossime elezioni...

Arrivati a questo punto proprio non saprei.
La già grande confusione politica che regnava nella mia testa, è diventata una nebbia fittissima che non si riesce a bucare nemmeno con un trapano.
La politica è come la pubblicità, sfrutta la fiducia altrui e in moltissimi casi offende l'intelligenza umana.

ilsensine
19-05-2004, 13:36
Originariamente inviato da NA01
e allora perchè cazzo l'italia non ha votato contro?

Da quello che ho rintracciato in giro, votare contro era come votare no (occorreva la maggioranza assoluta per far passare il provvedimento).
Pare che la sola Spagna abbia votato no.
http://lists.ffii.org/archive/mails/news/2004/May/0007.html

nb chi ci ha fregato è stata la Germania.

maxithron
19-05-2004, 15:35
e adesso che facciamo? :(

come si può far fare marcia indietro a questi maledetti burocrati?

com'è possibile che non capiscano la gravità di quello che stanno facendo?

Se siete tutti d'accordo, proporrei di ideare un elenco di iniziative da intraprendere tutti insieme.

andretta
19-05-2004, 15:38
Originariamente inviato da Burns
Anche su PI non poteva mancare
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48265


"Ora occorre un impegno di tutti, sia a livello nazionale sia europeo, per porvi rimedio".

Ma cosa che poi fanno quel cazzo che vogliono??? Non è possibile che ogni volta sia cosi'... :mad:

Burns
19-05-2004, 16:38
Originariamente inviato da ilsensine
nb chi ci ha fregato è stata la Germania.

Teteschi :muro:


http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=04/05/18/186228&mode=thread&tid=123&tid=155&tid=99

... As you may remember, Germany had previously promised to vote against software patents. ...


infatti, la notizia di 3 giorni fa...
http://slashdot.org/article.pl?sid=04/05/16/0035225&tid=155

AnonimoVeneziano
19-05-2004, 17:00
Adesso si che siamo nella merda ....

witek
19-05-2004, 18:22
Bisogna organizzare qualcosa per far capire che la cosa NON CI PIACE!!

VICIUS
19-05-2004, 18:36
:eek: :mad: :muro:

witek
19-05-2004, 19:02
Credo che il decreto e passato perche pochissimi sapevano di tutto questo!
Non ho sentito una parola in telegiornale, eppure la cosa riguarda tutti.
Credo che la prima cosa da farsi e dare piu visibilita all'argomento...

Truzzone
19-05-2004, 20:10
Originariamente inviato da witek
Credo che il decreto e passato perche pochissimi sapevano di tutto questo!
Non ho sentito una parola in telegiornale, eppure la cosa riguarda tutti.
Credo che la prima cosa da farsi e dare piu visibilita all'argomento...

Sono d'accordo :)
Come possiamo fare? :confused:

Ciao by Truzzone :rolleyes:

NA01
19-05-2004, 20:22
non so se vi siete resi conto che non hanno detto assolutamente nulla....
bombardiamo sti telegiornali che ti raccontano la storia del cane che salva una lucertola dall'essere investita e non queste cose....
non una parola ne sul decreto urbani ne sui brevetti, è una grossa presa per il sedere

witek
19-05-2004, 20:28
e evidente che "alcuni lobby" preferiscono che certe cose non si sappia in giro...
Credo che la cosa da fare e creare un sito con tutte le info e spiegazioni e poi promuoverlo sulle nostre home, in sign delle mail... Insomma dapertutto.

NA01
19-05-2004, 20:31
ma mandiamo email ai giornali, ai telegiornali ecc...
non è un reato!!!!
al massimo fanno finta di nulla

witek
19-05-2004, 20:43
Originariamente inviato da NA01
ma mandiamo email ai giornali, ai telegiornali ecc...
non è un reato!!!!
al massimo fanno finta di nulla

Si ma prima forse sara meglio creare un contenuto in comune per queste mail?
un link che raccoglie tutte le info rilevanti ...

M4st3r
19-05-2004, 23:39
Originariamente inviato da witek
Bisogna organizzare qualcosa per far capire che la cosa NON CI PIACE!!
Raga .. anche a me questa storia non piace per nulla, purtroppo però questa storia è un serpente che si morde la coda :cry:

Tempo fa mi sono scaricato 6/7 distro di Linux per provarle sia sul notebook che sul desktop, ed è stato un macello .. non tanto per capire come installare la roba - alla fine c'ero riuscito :D - ma tanto per i DRIVERS .. questo è il suo vero tallone d'achille IMHO.

Ammetto di non essere un guru :) , però non è possibile che i produttori HW se ne sbattano a questo punto .. la stampante stampava lentissima, lo scanner non era compatibile (un Epson su USB2.0 di qualche mese di vita), la Radeon 9800PRO aveva dei drivers scritti nella pausa-caffe di qualche portalettere ATi, il kit cordless bluetooth tastiera+mouse non andavano, ecc ..

Sono consapevole che siamo proprio noi i primi responsabili di questa situazione (nessuno compra/si interessa a Linux -> le case HW non sviluppano drivers decenti -> nessuno compra/si interessa a Linux -> ecc.), però .. cosa possiamo fare realmente?

Non voglio scatenare flames, ho voluto solo raccontare la mia esperienza :)

linux_arrivooo
19-05-2004, 23:44
Originariamente inviato da witek
Si ma prima forse sara meglio creare un contenuto in comune per queste mail?
un link che raccoglie tutte le info rilevanti ...
Sono d'accordo con te. Incominciamo a sviluppare un testo da spedire in massa a... a chi?
Telegiornali (tv )per il fatto che non fanno informazione.
radio.

Nel sito della camera dei deputati ci sono gli indirizzi e-mail di tutti i parlamentari italiani. Se qualcuno ha dei programmi che estraggono le e-mail dai siti web, possiamo mandare delle e-mail di protesta anche a loro.
Forza!:muro:

FuocoNero
20-05-2004, 00:36
Merda, stiamo assistendo al secondo crackdown italiano (e non solo purtroppo), brevettabilità del software, decreto Urbani sullo scambio di file e deposito obbligatorio dei contenuti dei siti internet.

Più che arrabbiato mi cadono le braccia....

Devo ammettere che comunque non ho ancora capito al 100% la faccenda (sarà che non sono un programmatore), per scrivere qualcosa e reagire in maniera adeguata è necessario capire tutto in maniera chiara. Qualcuno può spiegare per filo e per segno gli ultimi tragici eventi?

FuocoNero
20-05-2004, 00:51
Per quanto riguarda il sistema politico la situazione è ancora più disperata, nessuna chiarezza, nessuna coerenza tra pensiero e azione, trasversalità della merda, totale incapacità legislativa; votare A è come votare B e non c'è alcuna possibilità di cambiare il sistema politico basato sui partiti e non sui cittadini. Alle prossime elezioni "democratiche" bisognerà cambiare qualcosa.

linux_arrivooo
20-05-2004, 01:17
si, però organizziamoci per questa protesta.
il resto, in questo luogo non mi interessa!
Cerchiamo di esser produttivi ed estremamente corti nei ragionamenti. Se vogliamo fare qualcosa di simbolico.
sign
e-mail
messaggi
sito
deve essere fatto adesso. e dobbiamo coinvolgere il maggior numero di persone.
italiane, svizzere, asiatiche,americane cinesi ,russi, tedeschi.

ilsensine
20-05-2004, 08:00
Originariamente inviato da linux_arrivooo
<...>

Scusa, ma DEVI riportare la tua signature a dimensioni ragionevoli ;)

linux_arrivooo
20-05-2004, 09:26
Originariamente inviato da ilsensine
Scusa, ma DEVI riportare la tua signature a dimensioni ragionevoli ;)
sono stato in piedi fino alle 2 di notte per scriverla.
è per impiccio? per quello che ho scritto un po' troppo cattivo?
è per il suo carettere un po' eversivo e no global?
Appena mi dai 2 spiegazioni in +, magari anche in pvt, la riporto a dimenzioni ragionevoli.

ilsensine
20-05-2004, 09:39
Originariamente inviato da linux_arrivooo
sono stato in piedi fino alle 2 di notte per scriverla.
è per impiccio? per quello che ho scritto un po' troppo cattivo?
è per il suo carettere un po' eversivo e no global?
Appena mi dai 2 spiegazioni in +, magari anche in pvt, la riporto a dimenzioni ragionevoli.
Non dipende da me:
http://forum.hwupgrade.it/regolamento.php

linux_arrivooo
20-05-2004, 10:36
puoi fare un eccezione per una buona causa. con 4 righe?

Marsangola
20-05-2004, 10:50
Sapete qual e' il lato peggiore di tutta la faccenda IMHO? Che poi si lamentano del terrorismo: tirano la gente per i piedi fino a che non ce la fa piu', non ha piu' niente da perdere e si incazza... secondo me una persona un po' piu' aggressiva della norma, in queste condizioni diventa facilmente un terrorista. Come avrete capito non mi sto riferendo al caso specifico, ma le porcate che fanno sul software si ripetono sulle altre cose: dalle guerre di interesse, alle lobby e via di questo passo. Penso che la comunita' abbia ben poco da opporsi anche perche' non e' mai unita e ognuno bada al proprio orticello. Finche' non ci sara' una coscenza comune che si oppone e che raduna le masse non vinceremo mai nessuna battaglia, figuriamoci una guerra.

Mamma mia che tristezza :old: :ahahah: :blah:

P.S. Qualcuno ha proposto di scrivere a giornali e televisioni... per quello che conta sono con voi, in fondo la speranza e' l'ultima a morire

linux_arrivooo
20-05-2004, 11:10
In spagna, dopo l'attentato, uno studente con un sms con il quale invitava le persone a trovarsi in una piazza e a mandare il messaggio ad altri, è riuscito a raccogliere in poco meno di un giorno 7000 persone per protestare contro la guerra.
Lo sò che nell'opinione pubblica la parola guerra crea scalpore, mentre la parola software non sanno nemmeno cosa vuol dire; però potremmo e dovremmo tentare di informare la gente e bersargliarla intelligentemente che se non vogliono informarsi, sono costretti a farlo perchè le info sono ovunque.
Poi ad organizzare l'ascesa in piazza e la presa del palazzo d'inverno è compito di qualcun'altro!
Movimenti e associazioni, se ci siete battete un colpo!

ilsensine
20-05-2004, 11:46
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Invito tutto il forum a seguire questa discussione per creare un direttivo...

"discussione" punta ancora al thread su Matrix ;)

VICIUS
20-05-2004, 11:51
Confermo quanto detto da ilsensine. Forse è il caso di correggere a meno che tu non ti voglia vestire di pelle nera e assaltare i responsabili :D

ciao ;)

linux_arrivooo
20-05-2004, 13:49
Ora è corretto.
x sensine: non chiemarti moderatore, chiamati debugger.
Invito a rinunciare almeno momentaneamente alla vostra sign per unirvi mettere la mia.

sign:

Invito tutto il forum a seguire questa discussione (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?postid=4524346#post4524346target=_blank) per creare un direttivo per poter protestare LEGALMENTE, civilmente, organizzatamente e informaticamente contro il decreto urbani e lagge sui brevetti. Probabilemente con la prossima legge dovremmo pagare i diritti anche per respirare l'aria!

linux_arrivooo
20-05-2004, 13:51
sign: (sostituire la parentesi tonde con le quadre)

(size=2)(color=red)(b)Invito tutto il forum a seguire questa (url=http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?postid=4524346#post4524346target=_blank)discussione(/url) per creare un direttivo per poter protestare LEGALMENTE, civilmente, organizzatamente e informaticamente contro il decreto urbani e lagge sui brevetti. Probabilemente con la prossima legge dovremmo pagare i diritti anche per respirare l'aria!(/b)(/color)(/size)

ancora un errore... e sono 3 oggi

HexDEF6
20-05-2004, 13:52
....contro il decreto urbani e lagge sui brevetti....


metti a posto!!!

witek
20-05-2004, 16:01
e possibile riunire questo 3d a quelli su programmazione e discussioni ot?
Cosi avremo un 3d unico per hwupgrade...

witek
20-05-2004, 16:07
una curiosita...
Sbaglio o sulla home di hwupgrade non e mai apparsa la notizia che riguarda brevetti software in europa?

linux_arrivooo
20-05-2004, 16:52
Originariamente inviato da HexDEF6
....contro il decreto urbani e lagge sui brevetti....


metti a posto!!!
sign: (sostituire la parentesi tonde con le quadre)

(size=2)(color=red)(b)Invito tutto il forum a seguire questa (url=http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?postid=4524346#post4524346target=_blank)discussione(/url) per creare un direttivo per poter protestare LEGALMENTE, civilmente, organizzatamente e informaticamente contro il decreto urbani e la legge sui brevetti. Probabilemente con la prossima legge dovremmo pagare i diritti anche per respirare l'aria!(/b)(/color)(/size)

e sono 4, eppure non ho bevuto!

witek
20-05-2004, 17:22
Originariamente inviato da linux_arrivooo
sign: (sostituire la parentesi tonde con le quadre)
CUT

Spero che la sign e in GPL e le modifiche non sono protette dai brevetti!!!

nix1
20-05-2004, 21:12
Originariamente inviato da witek
una curiosita...
Sbaglio o sulla home di hwupgrade non e mai apparsa la notizia che riguarda brevetti software in europa?

TI STRAAQUOTO!!!!

Qualcuno può fare LUCE:tapiro:

eleoluca
21-05-2004, 08:13
Ragazzi, credo che sia giusto preoccuparsi, ma occorre anche mantenere un corretto metro di valutazione delle cose.
Mi spiego meglio: non credo che Linux e tutto il software Opensource siano davvero a rischio, perché NON possono uccidere un mondo di così vaste dimensioni senza incorrere nelle maglie della giustizia, dell'anti trust ecc. ecc.
Si è fatto un gran parlare dell'abuso di posizione dominante di M$ legata al fatto che hanno implementato all'interno di windows l'Internet explorer e il Media Player, tarpando le ali alla concorrenza.... se ora davvero facessero quello di cui si sta parlando, la faccenda di explorer al confronto sarebbe una cazzatella da ridere.
Per cui, giusto preoccuparsi, ma penso che si debba restare coi piedi per terra, e sperare che i legislatori (specie quelli della comunità europea) non siano così beceri da avallare delle misure che vanno esattamente nel senso opposto rispetto ai principi alla base della stessa unione europea.
Fra l'altro uccidere Linux - che sarà pure un sistema libero, ma le software house che lo distribuiscono non sono opere di beneficenza, quindi hanno al loro interno impiegati, dirigenti ec ecc - significherebbe chiudere molte aziende che hanno fatto del pinguino il loro mestiere, e che già oggi il alcuni casi sono in sofferenza.
Il Commissario Europeo Monti, che è sempre così pronto a fare le pulci a qualunque provvedimento potenzialmente lesivo della concorrenza, voglio proprio sperare che si attivi anche in questo caso.
Da parte nostra credo si possa fare poco... se non diffondere la notizia il più possibile per creare un movimento di opinione a sostegno del software libero e del pinguino.
FORZA LINUX ;)

ilsensine
21-05-2004, 08:24
Originariamente inviato da eleoluca
Mi spiego meglio: non credo che Linux e tutto il software Opensource siano davvero a rischio
Hai ragione, è a rischio TUTTO il software.

Dai una occhiata anche al thread nella sez. programmazione.

x tutti: vorrei togliere dal rilievo questo thread e continuare in Programmazione; chi le ha messe, può aggiornare le signature con quel thread?

jappilas
21-05-2004, 20:11
Originariamente inviato da eleoluca
Ragazzi, credo che sia giusto preoccuparsi, ma occorre anche mantenere un corretto metro di valutazione delle cose.
Mi spiego meglio: non credo che Linux e tutto il software Opensource siano davvero a rischio

[CUT ]


anche un amico di uni con cui ne parlavo stamattina, mi ha messo la pulce nel' orecchio, che non ci sarebbe da preoccuparsi COSI' tanto, ma per altri motivi:

- i brevetti sono sempre esistiti, anche dalle nostre parti, e poichè hanno la finalità di permettere all' inventore di una qualcosa di nuovo, di fruire in esclusiva dei proventi dell' invenzione, per un certo periodo
- finito quel periodo, ciò che era coperto da brevetto diventa di pubblico dominio, cioè definitivamente non più coperto da limitazioni di licenze, diritti d' autore ecc
- durante tale periodo il detentore del brevetto può fruire delle royalties: ora, riguardo alle royalties, mi pare proprio che esistono delle normativa, che regolano l' uitlizzo di brevetti altrui, e commisurano l' entità delle royalties a quanto chi li utilizza in un nuovo prodotto, prevede di ricavare da esso ;)
sempre secondo quello con cui parlavo, anche il modo di versare le royalties sarebbe assai flessibile... ad es "lo 0.1 % del prezzo di vendita, a partire dalla milionesima copia venduta in poi..."

secondo questo, il vero e unico problema della brevettabilità del SW, è il periodo di validità dei brevetti...
per quelli non informatici, finora l' europa aveva un periodo di validità lunghissimo, anche maggiore di quanto dato sui brevetti in America, cioè sui 25 anni: per l' informatica un periodo simile è un eone
sarebbe da sperare che non abbiano confermato un periodo così lungo anche per le idee sul SW...

NA01
21-05-2004, 21:13
hai mai sentito parlare di brevetti sui medicinali?
non li tocchi fino a che non sono passati 10 o 15 anni, indipendentemente da quanto paghi.
non so se per il sw sarà la stessa cosa, ma di certo non promette bene

jappilas
21-05-2004, 21:26
Originariamente inviato da NA01
hai mai sentito parlare di brevetti sui medicinali?
non li tocchi fino a che non sono passati 10 o 15 anni, indipendentemente da quanto paghi.
non so se per il sw sarà la stessa cosa, ma di certo non promette bene

sì che conosco i brevetti sui medicinali ;)

però c' è da considerare che le proteine farmaceutiche nella maggior parte dei casi sono qualcosa che risulta da anni di ricerca e sperimentazione da parte delle aziende, e tale ricerca plausibilmente costa parecchio ... non è così irrazionale che venga data loro la possibilità di recuperare l' investimento ;)

sul SW, nel caso si potesse brevettare un' idea, un concetto a cui finora nessuno aveva pensato, interverrebbe la "seccatura" del tempo di validità del brevetto,
durante il quale tocca versare le royalty ,
le quali si spera siano quanto più possibile "simboliche" nel caso si voglia realizzare qualcosa basato su quell' idea, senza richiedere un ritorno economico... ma si tratterebbe di accordarsi con l' inventore

Ikitt_Claw
22-05-2004, 06:50
Originariamente inviato da jappilas
- i brevetti sono sempre esistiti, anche dalle nostre parti, e poichè hanno la finalità di permettere all' inventore di una qualcosa di nuovo, di fruire in esclusiva dei proventi dell' invenzione, per un certo periodo

E di far prosperare le litigation companies. Vedasi Eolas e SCO.


secondo questo, il vero e unico problema della brevettabilità del SW, è il periodo di validità dei brevetti...


75 anni se non ricrdo male.


sarebbe da sperare che non abbiano confermato un periodo così lungo anche per le idee sul SW...

Mah, vedendo come tira il vento, di spazio per la speranza non ce n'e` tantissimo mi pare...

witek
22-05-2004, 14:10
Originariamente inviato da ilsensine


x tutti: vorrei togliere dal rilievo questo thread e continuare in Programmazione; chi le ha messe, può aggiornare le signature con quel thread?
fatto...

fdA40-99
22-05-2004, 15:04
bisognerebbe informare anche quelli che stanno postando in OT in modo da concentrare tutto in un unica sezione. Ci saranno si o no 20 3d aperti sull'argomento, con il rischio di iniziative non supportate da un numero adeguato d'iscritti al forum... Bisognerebbe a questo proposito informare l'amministrazione del forum e richiedere che informi in ogni sezione gli utenti che è aperto un 3d riguardante le vicende di cui stiamo discutendo; e di non aprire 3d inutili o che possono rientrare comunque nel nostro.

witek
22-05-2004, 15:31
Originariamente inviato da fdA40-99
bisognerebbe informare anche quelli che stanno postando in OT in modo da concentrare tutto in un unica sezione. Ci saranno si o no 20 3d aperti sull'argomento, con il rischio di iniziative non supportate da un numero adeguato d'iscritti al forum... Bisognerebbe a questo proposito informare l'amministrazione del forum e richiedere che informi in ogni sezione gli utenti che è aperto un 3d riguardante le vicende di cui stiamo discutendo; e di non aprire 3d inutili o che possono rientrare comunque nel nostro.

...e una cosa bouna e giusta...;)

fdA40-99
22-05-2004, 16:42
witek, ho appena informato Bordin se può inserire un messaggio in rilievo nella sezione off-topic, in cui informa di spostarsi in programmazione..., può bastare? altrimenti conviene che scriva ilsensine...