PDA

View Full Version : Di chi la colpa...


fpucci
13-05-2004, 12:39
...tra MoBo CPU e sk video?

Ho il sistema in sign (con la differenza che non ho più l'OC da cinque-sei mesi ormai e la CPU viaggia a velocità standard dell'XP2100).

Una sera stavo giocando a "Mafia" quando ho deciso di andare a dormire lasciando il PC acceso per tuta la notte. Al mattino l'ho ritrovato spento.
Poiché la cosa era strana (non era andata via la corrente perché un altro PC era rimasto acceso come lo avevo lasciato la sera precedente) ho cominciato ad indagare.
Ho scoperto che non mi eseguiva più il boot.
Dapprima mi diceva "BIOS checksum error" e ha reimpostato automaticamente la configurazione di default del BIOS.
Ho confermato tale configurazione.
I boot successivi non andavano tutti a buon fine, nel senso che mi si bloccava tutto mentre ero nel BIOS oppure (se terminava il boot) mi si bloccava durante il caricamento di WinXP prima di arrivare alla videata di login del S.O.

Se per caso riuscivo anche a fare il login di WinXP, mi si bloccava dopo un minuto o due, qualcunque cosa stessi facendo (anche niente).

Le temperature di CPU e Mobo sono ottime: entrambe al di sotto dei 32° (ricavate dal Motherboard Monitor oppure dal BIOS).

Alla fine, per riuscire a partire, ho downclockato la CPU (XP1800) e a questo punto non ho avuto problemi.
Secondo voi, che può essere successo?
Problemi di CPU? opure alla MoBo? E se fsse la sk video?
Ora sembra funzionare tutto, ma a velocità ridotta.
Help, please!

tonello
13-05-2004, 12:49
Originariamente inviato da fpucci
...tra MoBo CPU e sk video?

Ho il sistema in sign (con la differenza che non ho più l'OC da cinque-sei mesi ormai e la CPU viaggia a velocità standard dell'XP2100).

Una sera stavo giocando a "Mafia" quando ho deciso di andare a dormire lasciando il PC acceso per tuta la notte. Al mattino l'ho ritrovato spento.
Poiché la cosa era strana (non era andata via la corrente perché un altro PC era rimasto acceso come lo avevo lasciato la sera precedente) ho cominciato ad indagare.
Ho scoperto che non mi eseguiva più il boot.
Dapprima mi diceva "BIOS checksum error" e ha reimpostato automaticamente la configurazione di default del BIOS.
Ho confermato tale configurazione.
I boot successivi non andavano tutti a buon fine, nel senso che mi si bloccava tutto mentre ero nel BIOS oppure (se terminava il boot) mi si bloccava durante il caricamento di WinXP prima di arrivare alla videata di login del S.O.

Se per caso riuscivo anche a fare il login di WinXP, mi si bloccava dopo un minuto o due, qualcunque cosa stessi facendo (anche niente).

Le temperature di CPU e Mobo sono ottime: entrambe al di sotto dei 32° (ricavate dal Motherboard Monitor oppure dal BIOS).

Alla fine, per riuscire a partire, ho downclockato la CPU (XP1800) e a questo punto non ho avuto problemi.
Secondo voi, che può essere successo?
Problemi di CPU? opure alla MoBo? E se fsse la sk video?
Ora sembra funzionare tutto, ma a velocità ridotta.
Help, please!
ali che sta schiattando???forse nn riusciuva più a dare un vcore stabile al procio.....quindi DC il voltaggio che gli viene dato adesso è sufficiente......hai guardato i vari voltaggi da bios???

fpucci
13-05-2004, 17:14
Originariamente inviato da tonello
ali che sta schiattando???forse nn riusciuva più a dare un vcore stabile al procio.....quindi DC il voltaggio che gli viene dato adesso è sufficiente......hai guardato i vari voltaggi da bios???

Non l'ho voluto dire per non influenzarvi nel vostro giudizio.
In effetti qualche mese fa (quando appunto abbandonai l'OC) ebbi paura che l'ali fosse insufficiente (seppur si tratti di un 350W codegen: non "the best" ma almeno è onesto). Dopo qualche prova tutto ritornò all'ordine e non mi preoccupai più del problema fino a quando l'altra sera mi ha fatto questo scherzo.
Adesso sono al lavoro; stasera cercherò di dirvi i voltaggi quando sarò a casa.

fpucci
14-05-2004, 12:11
Ecco i valori ripresi dal bios:

Vcore: 1,60v
Vagp: 1,50v
+5V: 4,94v
+12V: +12,16v
Vio: 3,08v
VDimm: 2,52v
VBAT: 2,99v
5VSB: 5,32v

Secondo voi è tutto ok?
Ma Vdimm, non dovrebbe essere circa di 3v?

tonello
14-05-2004, 12:38
Originariamente inviato da fpucci
Ecco i valori ripresi dal bios:

Vcore: 1,60v
Vagp: 1,50v
+5V: 4,94v
+12V: +12,16v
Vio: 3,0v
VDimm: 2,52v
VBAT: 2,99v
5VSB: 5,32v

Secondo voi è tutto ok?
Ma Vdimm, non dovrebbe essere circa di 3v?
forse mi sbaglio, ma il vdimm nn dovrebbe avere come minimo il voltaggio 2.6??? e quel VIO sarebbero i 3.30???se si a 3.0 è veramente basso

fpucci
14-05-2004, 12:57
Originariamente inviato da tonello
forse mi sbaglio, ma il vdimm nn dovrebbe avere come minimo il voltaggio 2.6??? e quel VIO sarebbero i 3.30???se si a 3.0 è veramente basso

Non saprei.
Attendo pareri esperti.

nicgalla
14-05-2004, 13:02
non fidarti molto delle rilevazioni via motherboard, io ho delle ECS N2U400-A che sui +12 segnano 7v... !

Prendi un bel tester e controlla le tensioni con impostata la frequenza giusta della cpu. Dai un'occhiata anche ai condensatori della mobo, c'è stato un periodo con una partita di condensatori che perdevano, montati su mobo di svariate marche.

fpucci
14-05-2004, 14:29
Originariamente inviato da nicgalla
non fidarti molto delle rilevazioni via motherboard, io ho delle ECS N2U400-A che sui +12 segnano 7v... !

Prendi un bel tester e controlla le tensioni con impostata la frequenza giusta della cpu. Dai un'occhiata anche ai condensatori della mobo, c'è stato un periodo con una partita di condensatori che perdevano, montati su mobo di svariate marche.

In che punto devono essere messi i puntali per rilevare tali alimentazioni?
Forse direttamente sul molex? Ma in tal caso non si terrebbe conto del carico dovuto alla circuiteria sulla mobo. O non centra nulla?

fpucci
15-05-2004, 00:16
up:cry:

DonaldDuck
15-05-2004, 00:33
Originariamente inviato da fpucci
In che punto devono essere messi i puntali per rilevare tali alimentazioni?
Forse direttamente sul molex? Ma in tal caso non si terrebbe conto del carico dovuto alla circuiteria sulla mobo. O non centra nulla?
No, anzi. E' proprio sotto carico che dovresti effettuare la misurazione. E poi farne un'altra a vuoto per verificare la bontà dell'alimentatore. Le PSU sono stabilizzate quindi per i voltaggi non viene calcolato un grande margine di caduta.
Ciauz
:)

fpucci
15-05-2004, 08:34
Originariamente inviato da DonaldDuck
No, anzi. E' proprio sotto carico che dovresti effettuare la misurazione. E poi farne un'altra a vuoto per verificare la bontà dell'alimentatore. [...]

E questo è quello che pensavo anche io.
Ma se i molex sono tutti collegati alla MoBo, da dove prendo le misure?

Senator
15-05-2004, 15:01
Originariamente inviato da fpucci
E questo è quello che pensavo anche io.
Ma se i molex sono tutti collegati alla MoBo, da dove prendo le misure?
:mbe:

DonaldDuck
15-05-2004, 23:18
Originariamente inviato da Senator
:mbe:
Perchè stà faccia:p?
x fpucci
Beh la misura a vuoto la effettui staccando un molex e la misura sotto carico rimediando uno sdoppiatore. Stavo per dirti inserendo i cavetti nella parte posteriore del molex ma è una manovra potenzialmente rischiosa.
Ciauz
:)

DonaldDuck
15-05-2004, 23:57
Originariamente inviato da A64FX
il vcore (non ricordo bene i voltaggi del toro b) non dovrebbe essere 1.65?
poi, i voltaggi normalmente sono:
+3.3
+12
+5
vedo che i tuoi +3.3 sono bassissimi, anche il vcore della cpu e basso, prova con un alimentatore un pelo meglio, forse il problema risiede proprio li. ciao.
In effetti sono anomali ma a volte il testaggio diretto è la strada migliore per togliersi qualsiasi dubbio. Questi dati, come pure le temperature, sono calcolati e non misurati dalla mobo. A tale scopo riprendo la traduzione di una faq di Abit che avevo fatto in questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=677979) .
La temperatura della CPU è troppo alta? Perchè la temperatura della CPU della mia Abit è più alta che su altre mainboards con lo stesso chipset?
Il metodo con il quale viene misurata la temperatura della CPU nel bios o nell'hardware monitor è attraverso un chip di I/O sulla mainboard. Quel chip I/O analizza un voltaggio fornito dal diodo termico della CPU, e quindi il bios/hardware monitor legge questo valore ed utilizza alcuni metodi matematici per calcolare la temperatura approssimativa. In accordo con (le specifiche) Intel c'è un'altro diodo sensibile alla temperatura, il quale è responsabile della protezione sulla sovratemperatura della CPU. Quando la temperatura di giunzione della CPU raggiunge approssimativamente i 135°C ( 275°F), il processore si spegne da solo. (trascuro una frase che ripete lo stesso concetto)

Dato che la temperatura è "calcolata" e non "misurata", la formula (matematica) che il bios usa farà la differenza. C'è un parametro che è assegnato dal fornitore del chip I/O, il quale ci aspettiamo che sia standard, in modo da usarlo per calcolare la temperatura del processore. Una volta che questo parametro del bios cambia, la temperatura mostrata nel bios PC health (salute) o nello strumento dell'hardware monitor sarà alterata. Ma allo stesso tempo l'attuale temperatura della CPU è ancora la stessa. Così la temperatura che vedevi potrebbe essere più alta rispetto ad altre mainboards con lo stesso chipset, ed è perchè noi utilizziamo un parametro differente per calcolare la temperatura. Non possiamo dire che noi siamo più precisi, ma sicuramente seguiamo lo standard assegnato dal fornitore del chip I/O, e crediamo che possa essere quello appropriato.

Basato su test nel nostro laboratorio con queste condizioni, la temperatura media della CPU in stato idle è al di sotto dei 50°C (122° F), mentre è inferiore ai 75°C (167°C) sotto carico. La temperatura della CPU è influenzata da quella della stanza, dello chassis, dalla ventola della CPU e da altre fonti di calore all'interno del case. Se la lettura è più alta dei nostri dati, per favore prendete in considerazione alcuni provvedimenti per la dissipazione del calore.

Temperatura della stanza: 25° C (77° F)
Temperatura del case: 35° C (90° F)
Un buon case con due ventole da 12cm, una spinge aria all'interno del case e l'altra espelle quella calda.
Una ventola potente per la CPU.
La pagina (nel bios) "CPU Shutdown Temperature" in "PC Health Status" può essere abilitata ed impostata a 90° C (194° F). In caso ci fosse qualcosa di sbagliato nel sistema come il blocco della ventola della CPU o sganciamento dalla unità di ritenzione ( socket), il sistema operativo compatibile ACPI può spegnersi da solo a prevenzione di crash di sistema ed altri danni. Ma. se tale sistema fallisce nello spegnersi c'è ancora una ulteriore misura di sicurezza che disinserirà da sè la CPU a 135° C (275° F) ed il sistema si spegnerà immediatamente.

LoBoToMiX
16-05-2004, 00:54
Originariamente inviato da tonello
ali che sta schiattando???forse nn riusciuva più a dare un vcore stabile al procio.....quindi DC il voltaggio che gli viene dato adesso è sufficiente......hai guardato i vari voltaggi da bios???

Quotabbestia......;)

DonaldDuck
16-05-2004, 01:00
Originariamente inviato da LoBoToMiX
Quotabbestia......;)
Cioè?:confused:

marco5
16-05-2004, 07:20
Originariamente inviato da DonaldDuck
Cioè?:confused:
quoto-a-bestia immagino :D

LoBoToMiX
16-05-2004, 10:34
Originariamente inviato da marco5
quoto-a-bestia immagino :D

Immagini bene....:D :sofico: :D