PDA

View Full Version : cerco manuale italiano per C++


fradeve11
12-05-2004, 18:16
Ciao a tutti!!

Da povero studente quale sono, cerco un buon manuale di C++
in italiano, per cercare di entrare più facilmente in quel "buco piccolo piccolo" che è il C++. (la battuta è di Beppe Grillo).

Grazie!!

:muro: :muro: :muro:

Ziosilvio
13-05-2004, 09:34
Se devi imparare a programmare: Lippman/Lajoie, oppure Deitel&Deitel.
Se vuoi una guida di riferimento al linguaggio: Stroustrup.

Luc@s
13-05-2004, 14:17
secondo me il Lippman in tutti e 2 i casi sopra.
Lo S. è + casinoso :D

IMHO

Ziosilvio
13-05-2004, 18:03
Originariamente inviato da Luc@s
Lo S. è + casinoso :D
IMHO, e' proprio il C++ a essere casinoso :D
quindi il manuale di riferimento del linguaggio, scritto dall'autore del linguaggio, non puo' che essere casinoso anche lui :D :D :D

P.S.: Su ACCU.org (http://www.accu.org/) ci sono un sacco di recensioni (delle versioni in inglese, sigh...), se ricordo bene il Lippman e' 'Highly Recommended".

fradeve11
13-05-2004, 21:35
OK, grazie mille, ma non sapreste indicarmi anche qualche sito??
Sono un po' pigro e il tempo prima degli esami stringe!!

grazie!!

NA01
14-05-2004, 13:23
in italiano su internet non ne conosco..
in inglese c'è il leggendario http://www.mindview.net/Books/TICPP/ThinkingInCPP2e.html

però è grossino se non hai tempo....
io ti consiglierei il libro di Stroustrup, io non ne so molto, ma lo riesco a seguire abbastanza facilmente

ciao

Luc@s
14-05-2004, 13:33
il libro di Eckel c'è pure in it http://pensareincpp.altervista.org/vol1.html

Ziosilvio
14-05-2004, 14:55
Anche su thefreecountry.com (http://www.thefreecountry.com/) dovrebbe esserci qualcosa, almeno come link.

fradeve11
15-05-2004, 21:59
Non posso fare a meno di ringraziarvi, almeno a nome dei miei prossimi voti in informatica.

Se magari non kiedo troooooppo... qualcosa in italiano??

Luc@s
16-05-2004, 08:12
Originariamente inviato da Luc@s
il libro di Eckel c'è pure in it http://pensareincpp.altervista.org/vol1.html

Iso74
16-05-2004, 18:09
Ti consiglio di fare un giro in qualche biblioteca.

In italiano esiste "Guida al C++" di Herbert Schildt.

Luc@s
16-05-2004, 18:34
Schildt è pessimo...lo sconsigliano tutti.

Cmq se vuoi programmare il tuo primo linguaggio dovrebbe essere l'inglese :D

Iso74
16-05-2004, 18:39
Originariamente inviato da Luc@s
Schildt è pessimo...lo sconsigliano tutti.

Cmq se vuoi programmare il tuo primo linguaggio dovrebbe essere l'inglese :D

baa, sara' anche pessimo ma io l'ho trovato molto utile. :cool:

Luc@s
16-05-2004, 18:41
Originariamente inviato da Iso74
baa, sara' anche pessimo ma io l'ho trovato molto utile. :cool:

appunto.
Scrive bene delle emerite cazzate e rovina i programmatori.
Prendiri un Lippman o piuttosto un Deitel&Deitel ma lo Shildt mai

Iso74
16-05-2004, 18:44
Originariamente inviato da Luc@s
appunto.
Scrive bene delle emerite cazzate e rovina i programmatori.
Prendiri un Lippman o piuttosto un Deitel&Deitel ma lo Shildt mai

Caspita ... mi sono rovinato ... e adesso?

:cry: :cry: :cry: :cry:












:)

Luc@s
16-05-2004, 18:47
nn sto skerzando!
E sconsigliato da tutti.
Fai na ricerca con google gruppi e vedrai.

fradeve11
16-05-2004, 20:15
OK, capisco che lo sconsigliano tutti, ma io non ho poi grandi pretese, o meglio non le hanno i miei prof.
In inglese me la cavo bene, ma volete mettere la comodità di leggere in italiano. & il tempo stringe ancora di più prima degli esami.
Comunque grazie a tutti.:muro:

Ziosilvio
17-05-2004, 13:37
Originariamente inviato da Iso74
In italiano esiste "Guida al C++" di Herbert Schildt.
Lo Schildt descrive benissimo un linguaggio che non e' ne' C (standard) ne' C++ (standard).
Per questo motivo non e' molto amato dai programmatori professionisti (http://info.astrian.net/jargon/terms/b/bullschildt.html).

Ziosilvio
17-05-2004, 13:41
Originariamente inviato da fradeve11
OK, capisco che lo sconsigliano tutti, ma io non ho poi grandi pretese, o meglio non le hanno i miei prof.
In inglese me la cavo bene, ma volete mettere la comodità di leggere in italiano. & il tempo stringe ancora di più prima degli esami.
Il Deitel&Deitel, oppure il Lippman, li usi, ci impari bene il C++ com'e' davvero, e li rivendi a buon prezzo quando compri lo Stroustrup.
Lo Schildt, lo usi, ci impari un linguaggio che non e' il C++, e poi ci incarti il pesce.
I primi due sono un investimento; il terzo e' solo una spesa.
(E per tutti e tre esiste l'edizione italiana.)

Luc@s
17-05-2004, 13:41
Originariamente inviato da Ziosilvio
Lo Schildt descrive benissimo un linguaggio che non e' ne' C (standard) ne' C++ (standard).
Per questo motivo non e' molto amato dai programmatori professionisti (http://info.astrian.net/jargon/terms/b/bullschildt.html).


è tutto il 3d che lo dico:muro:

stealth81-
18-05-2004, 08:04
Scusate ragazzi....io sto iniziando a smanettare con il c e faccio qualche programmino semplice con devc++...cose semplici comunque tipo somma e moltiplicazione tra numeri...stò imparando :p .
Per darvi l'idea sono ancora fermo alle condizioni if else.
Con la guida di Schildt ammetto che alcune cose appaiono confuse per chi come me si affaccia a questo mondo nuovo.
Molte sono le cose che non capisco ma ce la stò mettendo tutta per capire il linguaggio.:)...ad esempio non capisco secondo quale criterio all'inizio del programma viene messo #xxxx.x...non riesco a capire questo passaggio!
Volevo sapere se la guida di Lippman da voi indicata che è per un corso di C++ va bene anche se io stò imparndo e studiando il C.
Altra domanda.
Per poter scrivere in VisualBasic è necessaaria la conoscenza di C o si tratta di un linguaggio diverso?
Grazie a tutti per l'aiuto.Ciao!

Ziosilvio
18-05-2004, 09:44
Originariamente inviato da stealth81-
ad esempio non capisco secondo quale criterio all'inizio del programma viene messo #xxxx.x...
Le linee di programma che cominciano con il cancelletto, sono direttive di preprocessore.
Infatti, un programma C/C++ subisce, prima della compilazione, un ulteriore passaggio in cui si "arricchisce" e "modifica" il codice a seconda anche delle caratteristiche della macchina.
Le direttive più usate sono "include" e "define".
La direttiva "include" inserisce codice da altri file, contenenti ad esempio i prototipi delle funzioni usate nel seguito. Questo è consigliato in C e obbligatorio in C++.
La direttiva "define" specifica una parola e una sequenza con cui sostituirla nel seguito. Per esempio, se è data:
#define NMAX 1024
e in seguito si scrive:
char a[NMAX];
il preprocessore la trasformerà in:
char a[1024];
Volevo sapere se la guida di Lippman da voi indicata che è per un corso di C++ va bene anche se io stò imparndo e studiando il C.
No, C e C++ hanno delle differenze sostanziali; meglio il Deitel&Deitel di C.
Per poter scrivere in VisualBasic è necessaaria la conoscenza di C o si tratta di un linguaggio diverso?
E' molto diverso. La conoscenza del C non è necessaria per l'apprendimento del Visual Basic più di quanto lo sia per l'apprendimento del Lisp o del Python.

stealth81-
18-05-2004, 10:39
Thx.
C corso completo di programmazione / di Harvey M. Deitel...questo va bene?

Ziosilvio
18-05-2004, 11:12
Originariamente inviato da stealth81-
C corso completo di programmazione / di Harvey M. Deitel...questo va bene?
Si' e' proprio lui.
Buona lettura ;)