PDA

View Full Version : Ram Elixir


di0
12-05-2004, 19:01
Ormai son disperato .....
qualcuno sa darmi info su queste ram ?
Ho notato grossi problemi montandone un banco da 512 ddr pc 3200 su una Apogee della Chaintech. Mi freeza il monitor ... così quando vuole lui , e non c'e' verso di farlo poi funzionare .... niente ..
Montando invece un banco da 256 di hyper x della kingston pc 3000 tutto funziona regolarmente senza intoppi ...
ho cercato info su internet e non trovo nulla.... nemmeno un sacrosanto sito della casa produttrice ...
help me please:muro:

edemma
12-05-2004, 19:16
il chip delle ram elixir solitamente è prodotto dalla nanya tecnology,i timing sono 3,3,4,10 a 200mhzx2 ovviamente oppure a 2.5,3,3,7 a a166mhz.diciamo che non sono eccezionali,però fanno il loro dovere..ciao

.Kougaiji.
12-05-2004, 20:15
io le ho e nn mi hanno dato mai problemi anzi ho fatto un oc p4 [email protected] arrivo anche a 3.2 ma la temperatura :/

LoBoToMiX
12-05-2004, 20:19
Da quando la Elixir fa anche le ram?:sofico: :sofico: :sofico:

di0
12-05-2004, 21:01
Originariamente inviato da LoBoToMiX
Da quando la Elixir fa anche le ram?:sofico: :sofico: :sofico:
LOL :D

LoBoToMiX
12-05-2004, 21:12
Originariamente inviato da di0
LOL :D
:D :sofico: :D

DonaldDuck
12-05-2004, 22:16
Originariamente inviato da di0
Ormai son disperato .....
qualcuno sa darmi info su queste ram ?
Ho notato grossi problemi montandone un banco da 512 ddr pc 3200 su una Apogee della Chaintech. Mi freeza il monitor ... così quando vuole lui , e non c'e' verso di farlo poi funzionare .... niente ..
Montando invece un banco da 256 di hyper x della kingston pc 3000 tutto funziona regolarmente senza intoppi ...
ho cercato info su internet e non trovo nulla.... nemmeno un sacrosanto sito della casa produttrice ...
help me please:muro:
Ciao, il sito internet è questo (http://www.elixir-memory.com/). però a me da errori di visualizzazione. L'ho cercato anch'io perchè ho montato due moduli Pc3200 da 256 Mb su primo e secondo slot in una Abit KV7 e processore Barton 2500@3200. Devo dire che funzionano benissimo pur non rientrando nelle tabelle di questa mainboard. Il problema è sempre lo stesso: qual'è il grado di compatibilità? Ovviamente le Kingston rispondono meglio ma non per questo mi sento di dire che le Elixir non siano da utilizzare su un'altra mainboard. Queste che ho utilizzato io non hanno parti Nanya : M2U25664DS88B3G-5T con chips proprietari. Sono risultate pienamente compatibili anche con una Asus A7V600 e P4P800-E Deluxe (http://taiwan.asus.com.tw/products/mb/socket478/P4P800-E_Deluxe_DDR400_QVL.pdf) Nonostante non riuscissi ad entrare nel sito con Google ho trovato il data sheet (http://www.elixir-memory.com/products/file/M2U25664DS88B3G-5T-R1.0-0507.pdf). Però sono risultate assolutamente incompatibili con quelle mainboard che hanno un sottosistema grafico basato sull' ATI Radeon 9100 (http://www.elixir-memory.com/aboutus/elixir_00NewsContents.asp?News_ID=21). Ad ogni modo la Chaintech offre per ogni mainboard prodotta l'elenco delle memorie consigliate.
Ciauz :)

Thunderx
12-05-2004, 23:13
Lasciale perdere.A 400 devi mettere timings altissimi per farle funzionare egregiamente

Aiace
12-05-2004, 23:40
Io ho un banco di Elixir da 512MB pc3200 e le tengo a 333MHz con timing 2,5-2-2-6

L'unico problema che ho è che per installare WinXP devo alzare questi i valori: poi una volta messi i driver 4in1 (ho una MSI KT6 Delta) il sistema risulta stabile comunque anche con i timing spinti.

DonaldDuck
13-05-2004, 01:05
Originariamente inviato da Thunderx
Lasciale perdere.A 400 devi mettere timings altissimi per farle funzionare egregiamente
Non è indispensabile inserire timings altissimi anche perchè supportano valori dignitosi e sicuramente più veritieri ( realistici) di altre marche di ram che strombazzano chissà cosa però con un overvolt al limite dell'elettromigrazione.
Io ho un banco di Elixir da 512MB pc3200 e le tengo a 333MHz con timing 2,5-2-2-6

L'unico problema che ho è che per installare WinXP devo alzare questi i valori: poi una volta messi i driver 4in1 (ho una MSI KT6 Delta) il sistema risulta stabile comunque anche con i timing spinti.
Vedi;)? Assemblando il sistema con la Abit sono anche rimasto sorpreso della fluidità del sistema. E' ovvio che sarà costretto a lasciarle perdere ma per incompatibilità, non per scarso valore.

zebrone
13-05-2004, 08:58
Io ho 2 banchi da 512MB 3200 che tengo a 333 (ma ho tenuto anche a 400 senza problemi) e tutto fila liscio. Bisogna anche dire che costano la metà delle memorie da overclock e quindi un motivo ci deve essere. Però usandole normalmente non mi hanno mai dato grattacapi :)

DonaldDuck
13-05-2004, 09:21
Originariamente inviato da zebrone
Io ho 2 banchi da 512MB 3200 che tengo a 333 (ma ho tenuto anche a 400 senza problemi) e tutto fila liscio. Bisogna anche dire che costano la metà delle memorie da overclock e quindi un motivo ci deve essere. Però usandole normalmente non mi hanno mai dato grattacapi :)
E' la stessa situazione delle A-Data: una volta nessuno le usava, all'improvviso si sono accorti tutti che sono affidabili, volendo puoi impostare timings aggressivi, e così via. I due banchi che ho sul pc personale lavorano senza overvolt. Le vere memorie da overclock sono quelle con specifiche superiori alle Pc3200. Con le altre dovresti convivere con il patema "chissà se il pc si accenderà domani". A quanti è capitato sul forum di postare sui bios corrotti o sirene bitonali? La causa è sempre quella: overclock esagerato ed elettromigrazione dei chips. Sarà che sono un conservatore ma vedo il computer come uno strumento di lavoro veloce, ottimizzato ed affidabile. Se ho bisogno di una macchina da formula 1 me la vado a comprare;). Non posso pretendere prestazioni da sistema bi-processore da componenti standard che ti fanno oltretutto pagare un occhio della testa. Per cosa poi? Per strappare un punto in più o in meno al benchmark? Ma quali sono i vantaggi REALI sui giochi o sugli applicativi office e grafici? Boh! E' solo un' opinione personale. :)

skualo
13-05-2004, 10:27
DonaldDuck

Condivido in pieno il tuo pensiero riguardo l'oc.

AUTOMAN
13-05-2004, 11:17
Funzionare funzionano, diciamo che essendo economiche non hanno timing eccezzionali. Anche se usano chip Nanya rimarchiati con le Nanya di default a 200 mhz hanno cas 2,5.
Le Elixir mi hanno dato problemi con le schede madri Asus (e a chi non danno problemi) con i chipset KT600.

AUTOMAN
13-05-2004, 11:19
Per la Par Condicio dico anche che ho avuto problemi montando delle buone Kingmax pc400 su una Gygabyte NForce Ultra. Non riuscivo ad andare neanche a 180 di bus con un Barton 2500. Non potevo credere che fosse così scarso quel procio e infatti sostituendole con le Nanya Pc400 và tranquillo rock solid @3200 senza overvolt.

cippo_
13-05-2004, 11:26
Originariamente inviato da LoBoToMiX
Da quando la Elixir fa anche le ram?:sofico: :sofico: :sofico:

imho... da un bel po'.... :D
il problema é che nn le fa tanto bene... :p

Aryan
13-05-2004, 11:50
A me funzionano così:
Timigs: 2.5-2-2-5

Single Channel: MAX 200(circa 203)
Dual Channel: MAX 182

Oltre crash...
Se alzo i timings non cambia nulla in stabilità se vado oltre quei MHz... (crasha lo stesso! :muro: )

Marinelli
13-05-2004, 13:57
Anche io ho due banchi da 512MB PC3200... by SPD i timings sono 3.0-3-3-8, ma penso che proverò ad abbassarli un po'... vediamo fino dove è stabile.

Ciao :)

Aiace
13-05-2004, 14:02
Qual'è un bench per fare un controllino se abbassando i timing si ha un buon vantaggio (e magare quantizzarlo... )

nighthc
13-05-2004, 14:20
Originariamente inviato da DonaldDuck
E' la stessa situazione delle A-Data: una volta nessuno le usava, all'improvviso si sono accorti tutti che sono affidabili, volendo puoi impostare timings aggressivi, e così via. I due banchi che ho sul pc personale lavorano senza overvolt. Le vere memorie da overclock sono quelle con specifiche superiori alle Pc3200. Con le altre dovresti convivere con il patema "chissà se il pc si accenderà domani". A quanti è capitato sul forum di postare sui bios corrotti o sirene bitonali? La causa è sempre quella: overclock esagerato ed elettromigrazione dei chips. Sarà che sono un conservatore ma vedo il computer come uno strumento di lavoro veloce, ottimizzato ed affidabile. Se ho bisogno di una macchina da formula 1 me la vado a comprare;). Non posso pretendere prestazioni da sistema bi-processore da componenti standard che ti fanno oltretutto pagare un occhio della testa. Per cosa poi? Per strappare un punto in più o in meno al benchmark? Ma quali sono i vantaggi REALI sui giochi o sugli applicativi office e grafici? Boh! E' solo un' opinione personale. :)

Nel mio piccolo, non sono daccordo.
Come puoi affermare che le ram da overclock non sono le Pc 3200 ma superiori? Guardandoti in giro vedrai che memorie pc 3200 con timings spintissimi (BH5 e BH6) viaggiano a meraviglia e sono usate per tirare fuori dei numeri eccezionali in OC.

Non ha senso screditare ram performanti basandosi su una PRESUNTA instabilità. Hai fatto dei test? Hai fatto delle comparazioni? Hai dei dati reali?

Ok, è una tua opinione, ma dovresti documentarla con dei fatti.

Personalmente monto delle ocz bh6 pc3200. Le ho pagate un mucchio di soldi, è vero, ma valgono ogni centesimo perchè a frequenze fuori specifica con timings aggressivi sono STABILI. Non puoi gettare meXX@ su dei prodotti che sono assolutamente competitivi.

Resta il fatto che chi "sa" - e può permettersi aggiungerei - configurare un sistema in OC spinto, NON HA il patema "chissà se il pc si accenderà domani". Sarà che io sono molto orientato verso un OC @dayuse....;)

0 polemica ovviamente. solo un punto di vista diverso. :)

il cinico
13-05-2004, 14:49
Ciao
Come dice Zebrone, pure io mi trovo benissimo a farle girare normalmente chiaro che se le spingo danno ma fino a un certo punto e in ogni modo su asus a7n8x-deluxe girano a 333 e anche 400 senza problemi di stabilità, anche facendo girare programmi peso a livello ingegneristico.
Bò questa è la mia ciao!
Ciao!!!

:)

M€rcury
13-05-2004, 16:46
Forse voi potete aiutarmi.

Sono passato da K7S5A ad una A7V8X-X con 1 banco Kinston 512MB PC2700 ed 1 banco Elixir 512MB PC2700.
Ora sulla K7S5A tutto funzionava a meraviglia ma la A7V8X-X non vuole andare con il banco Elixir.

Sono piuttosto infuriato. Quello che vorrei sapere è se secondo voi mi devo mettere l'anima in pace oppure se esiste un metodo per fare andare le Elixir su sta Asusu del menga.:mad:

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

zebrone
13-05-2004, 17:48
Prova a guardare sul sito di asus, di solito c'è la lista di memorie approvate

quickenzo
13-05-2004, 17:53
I miei tre moduli da 512 fanno schifo.
Venduti come DDR 400, arrivano a malapena a 363 (186), oltre cominciano i crash e l'instabilità.

Non mi sento di consigliarli a nessuno.


Ciao.

M€rcury
13-05-2004, 18:31
Originariamente inviato da zebrone
Prova a guardare sul sito di asus, di solito c'è la lista di memorie approvate

Ho cercato ma sul sito Asus non ho trovato nulla
:mad:

E' incredibile come una marca tanto decantata come la mobo Asus sia meno efficiente di una più vecchia, economica, semplice e "schifosa" k7s5a" !!!

Ho la netta sensazione di aver Buttato via i soldi con sta A7V8X-X:mad:

Grazie cmq per la risposta.

il cinico
13-05-2004, 19:05
Ciao stavo dando un occhiata su www.asus.it
http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7v8x-x/overview.htm
Supporto DDR400 (PC3200)
DDR400 (PC3200), l'ultima e più veloce memoria DDR standard, supporta un'ampiezza di banda fino a 3.2GB/s per fornire migliori prestazioni al sistema. (Nota: Max. 2 banchi di PC3200; Max. 4 banchi di PC2700)

Qua ci sono le marche che sono supportate:
http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=A7V8X&langs=08

Guarda M€rcury :)

quickenzo
13-05-2004, 19:15
Originariamente inviato da M€rcury
Ho cercato ma sul sito Asus non ho trovato nulla
:mad:

E' incredibile come una marca tanto decantata come la mobo Asus sia meno efficiente di una più vecchia, economica, semplice e "schifosa" k7s5a" !!!

Ho la netta sensazione di aver Buttato via i soldi con sta A7V8X-X:mad:

Grazie cmq per la risposta.


Il forum è pieno zeppo di gente che si lamenta delle ASUS ed io, modestamente, mi associo loro.
Non le compro più, manco ammazzato...

Dardalo
13-05-2004, 19:16
Le ram elixir sono quelle che la maggior parte di venditori e distributori vende come OEM.

Sono sena infamia e senza lode.

Le ddr266 erano stabilissime con timings 2-2-3-6 @default ed a 2,5-3-3-6 @333

Le ddr333 invece non salivano e @default dovevano essere tenute con timings alti (penso che la linea produttiva fosse la stessa delle ddr266...)

Le ddr400 sono piuttosto rognose: difficilmetne ho visto moduli (DA 512...) reggere @400 Mhz in configurazione DUAL. QUelli da 256 invece arrivavano abbastanza bene ad essere stabili alla giusta frequenza.

NON ho mai notato miglioramenti salendo con il V-dimm, i timings e la freq. rimanevano sempre quelli.

Pur non essendo un centro di statistica ne ho provato credo 150/160 moduli diversi (fra le varie freq.) ergo presumo di poter affermare quanto sopra scritto con relativa certezza.

Le A-Data (che qualcuno ha tirato in ballo) ddr400 che ho adesso le ho portate su nf7 @448 2,5-3-2-11 (ma anche -5) stabili, con v-dimm 2,9. Oltre, non erano stabili., neppure rilassando i timings...

:)

DonaldDuck
14-05-2004, 00:13
Porca miseria che flame che ho scatenato:D! Dunque, scaldiamo le dita per scrivere un pò.
x AUTOMAN
Funzionare funzionano, diciamo che essendo economiche non hanno timing eccezzionali.
Personalmente sono rimasto sorpreso e per stupirmi ci vuole parecchio. Non sono un utente molto facile. Se trovo 5 minuti di tempo domano posto qualche dato in più visto che il pc che dovevo consegnare me lo sto tenendo un paio di giorni in più del previsto.
Le Elixir mi hanno dato problemi con le schede madri Asus (e a chi non danno problemi) con i chipset KT600.
E come mai mi stanno tenendo un Barton 2500@3200 su una Abit KV7 (KT600!) senza overvoltare nulla? Le ho provate anche sulla mia Asus A7V600, senza problemi. ;)

x cippo_
il problema é che nn le fa tanto bene...
Più di quanto pensi e di quanto pensassi io. Nella lista di compatibilità della KV7 le Elixir con chip proprietario non ci sono, quindi sono andato abbastanza alla cieca. E mi è andata bene. Ho solo aggiornato all'ultima versione di bios e sentito in giro dei miei conoscenti. Devo essere sincero: avendo già assemblato in passato questo modello di mobo un pochino ho sudato freddo. Ne avevo già parlato in questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=649036): la KV7 (si dice a Roma) è "bocca di ciabatta", pretende ram mooolto costosa.
A me funzionano così:
Timigs: 2.5-2-2-5

Single Channel: MAX 200(circa 203)
Dual Channel: MAX 182

Oltre crash...
Se alzo i timings non cambia nulla in stabilità se vado oltre quei MHz... (crasha lo stesso! )
Anche io ho due banchi da 512MB PC3200... by SPD i timings sono 3.0-3-3-8, ma penso che proverò ad abbassarli un po'... vediamo fino dove è stabile.
Come dice Zebrone, pure io mi trovo benissimo a farle girare normalmente chiaro che se le spingo danno ma fino a un certo punto e in ogni modo su asus a7n8x-deluxe girano a 333 e anche 400 senza problemi di stabilità, anche facendo girare programmi peso a livello ingegneristico.
Vedete? Risultati differenti su varie mainboards: chi dice di essersi trovato bene e chi un pò meno. Come per tutti i brands non esiste in assoluto quello che batte tutti. Nel senso che dove rende meglio e dove un pò meno.

x quickenzo
Venduti come DDR 400, arrivano a malapena a 363 (186), oltre cominciano i crash e l'instabilità.
Su quale mainboard? E' sempre lì il problema. Sul forum di Abit c'era chi che con la KV7 si trovava male con Corsair e Kingston Value.

x M€rcury
Ho la netta sensazione di aver buttato via i soldi con sta A7V8X-X
'Sagerato! :)

Di nuovo x quickenzo
Il forum è pieno zeppo di gente che si lamenta delle ASUS ed io, modestamente, mi associo loro.
C'è pure tanta gente soddisfatta ;)

E me sò tenuto per ultimo nighthc;)
0 polemica ovviamente. solo un punto di vista diverso.
Sicuro? :cool:
Resta il fatto che chi "sa" - e può permettersi aggiungerei - configurare un sistema in OC spinto, NON HA il patema "chissà se il pc si accenderà domani". Sarà che io sono molto orientato verso un OC @dayuse....
Non puoi gettare meXX@ su dei prodotti che sono assolutamente competitivi.
Ti riferivi a me? :fiufiu: Ti rispondo quotandomi:
Sarà che sono un conservatore ma vedo il computer come uno strumento di lavoro veloce, ottimizzato ed affidabile. Se ho bisogno di una macchina da formula 1 me la vado a comprare
Un overclock è basato sia sulla gestione razionale del bios che un rischioso (per la maggior parte dei casi) overvolt del processore, della ram e addirittura del chipset. Basta sapere fin dove puoi arrivare. Giusto? Casi di malfunzionamenti per elettromigrazione e corruzione di bios ne è pieno questo forum come altri. E nel frattempo le case costruttrici ed i rivenditori stringono la cinghia e prendono per partito preso che sia colpa dell'utente finale. E nel caso in cui riesca una configurazione pazzesca le periferiche anzichè durare 5 anni (per dire) si rompono prima perchè la struttura del silicio si altera. Questo non l'ho scoperto io ma si tratta di un principio di elettronica.
Ok, è una tua opinione, ma dovresti documentarla con dei fatti.
Si è una opinione personale e non pretendo che sia la tua o quella degli altri. Ma la documentazione ce l'abbiamo direttamente sotto il naso. Che poi uno voglia dilettarsi spremendo un pò il pc che utilizza è un'altro discorso. Anch'io viaggio in overclock. Quanti casi abbiamo letto di problemi mascherati da presunte incompatibilità hardware? E poi andando a scavare si scopriva che si era tentato l'impossibile. Senso della misura ci vuole. Questo è quello che penso.
Personalmente monto delle ocz bh6 pc3200. Le ho pagate un mucchio di soldi, è vero, ma valgono ogni centesimo perchè a frequenze fuori specifica con timings aggressivi sono STABILI.
Non lo metto in dubbio ma non pensi che gli stessi soldi potevano essere indirizzati per una piattaforma di per sé performante? I miei sforzi preferisco rivolgerli verso una ricerca di compatibilità piena ed armoniosa sia hardware che software. Poi magari mi sfizio anch'io però ti assicuro che se quando si tratterà di cambiare il mio pc sarà per qualcosa di veramente speciale che non mi costringerà ad installare un alimentatore da 1000watt, 35 ventole per il case ed un sistema idraulico di raffreddamento. Su un'altro forum mi capitò un membro che fece secca mainboard e processore con un raffreddamento a liquido. Maldestro? Può darsi ma il momento dello stupido lo passiamo tutti compreso me. Anzi, io ho diversi spigoli di casa arrotondati per le capocciate :D. Dai, non ti sentire piccato perchè qualcuno ha espresso la propria opinione e magari ti senti esperto del campo. Si trattava solo di un umile e libero pensiero. Io :angel: sono.
Ciauz a tutti.

nicgalla
14-05-2004, 01:50
Sono memorie economiche da più parti si dice che siano di scarsa qualità. Mi hanno dato delle DDR400 Elixir CAS3, non vanno a CAS2.5 ma soprattutto NON VANNO MAI in dual channel, perlomeno a 200mhz.

Meglio a parità di prezzo le V-Data che funzionano in dual channel e pure a cas2.5

Aryan
14-05-2004, 09:20
Originariamente inviato da nicgalla
Sono memorie economiche da più parti si dice che siano di scarsa qualità. Mi hanno dato delle DDR400 Elixir CAS3, non vanno a CAS2.5 ma soprattutto NON VANNO MAI in dual channel, perlomeno a 200mhz.

Meglio a parità di prezzo le V-Data che funzionano in dual channel e pure a cas2.5
Come già detto in dual arrivano fino a 182MHz. Sia a cas 2.5 che 3.0
In single arrivano a 200 sia Cas 2.5 che 3.0
Visto che su amd contano i timings è meglio metterle in single sincrono a 400 con CAS2.5 o in dual a 384MHz cas 2.5 sempre in sincrono con il procio...

DonaldDuck
14-05-2004, 09:35
x Dardalo
Le ram elixir sono quelle che la maggior parte di venditori e distributori vende come OEM.
Si ma in una scatolina sigillata con tanto di serial number e part number, non al chilo come altre ram no brand.

x nicgalla
Sono memorie economiche da più parti si dice che siano di scarsa qualità
Non mi sembra dato che girano su una mainboard senza la dovuta certificazione di compatibilità.

x Aryan
Come già detto in dual arrivano fino a 182MHz. Sia a cas 2.5 che 3.0
Devo essere sincero: in dual non le ho mai provate ma chissà se è così su tutte le mobo nForce...E' una ipotesi.

Aryan
14-05-2004, 09:49
Originariamente inviato da DonaldDuck
x Dardalo

Si ma in una scatolina sigillata con tanto di serial number e part number, non al chilo come altre ram no brand.

x nicgalla

Non mi sembra dato che girano su una mainboard senza la dovuta certificazione di compatibilità.

x Aryan

Devo essere sincero: in dual non le ho mai provate ma chissà se è così su tutte le mobo nForce...E' una ipotesi.

Ho sentito quasi tutti i possessori di nForce2 dare questi limiti che io stesso ho verificato con memtest e winsozz + NFS HP2(va spesso in crash con RAM non funzionanti bene).

DonaldDuck
14-05-2004, 10:12
Originariamente inviato da Aryan
Ho sentito quasi tutti i possessori di nForce2 dare questi limiti che io stesso ho verificato con memtest e winsozz + NFS HP2(va spesso in crash con RAM non funzionanti bene).
OK:)

nighthc
14-05-2004, 10:49
Originariamente inviato da DonaldDuck
Porca miseria che flame che ho scatenato:D! Dunque, scaldiamo le dita per scrivere un pò.

[cut cut]

E me sò tenuto per ultimo nighthc;)

[cut cut]





non quoto tutto perchè senno' impazzisco :)

allora, andiamo con ordine, ma prima vorrei precisare che davvero non c'è vena polemica e non mi sento "piccato", anzi, mi piace discutere.

ci sono diversi modi di concepire e realizzare un OC, almeno dal mio punto di vista.

C'è la cosidetta "toccata e fuga" che spinge al limite i componenti, solitamente solo per il tempo necessario a strappare un record o cmq dei bei numeri in qualche bench. In questo caso a seconda del fattore di "rischio" (che può dipendere dal tipo di raffredamento, dai voltaggi, etc etc) l'overclocker deve mettere in conto possibili guasti, malfunzionamenti ed esplosioni varie.

Poi c'è un overclock mirato al "dayuse", dove l'obbiettivo è raggiungere performance da "fuori specifica" tenendo però ben presente il fattore stabilità. L'abilità sta nel saper "limare" la configurazione, il raffreddamento e tutti i fattori correlati per ottenere un sistema PIU' prestante che in configurazione default, ma EGUALMENTE affidabile.

Sta poi ad ognuno decidere verso cosa si vuole indirizzare: c'è chi predilige la stabilità rispetto al silenzio, chi invece pretende un computer "muto", chi se ne frega relativamente di una macchina RS, chi spinge solo per trovare il limite fisico etc etc

Personalmente ho quest'ottica:

- innanzitutto cerco di scegliere componentistica di buona qualità quando posso permettermelo. il materiale di qualità si rompe meno spesso, dura + a lungo, performa di +, nella mia esperienza.

- non amo il rischio e procedo con la massima cautela. gradualmente, dolcemente, senza fretta. penso molto e agisco poco.

- non credo nella "toccata e fuga", ma in un overclock stabile e duraturo. per me ha senso un PC di cui mi possa fidare ciecamente.

- non voglio spaccarmi i timpani e cerco di mediare tra le performances e il silenzio, con una decisa propensione verso quest'ultimo.

Non mi sento un guru dell'OC [quoto: "Dai, non ti sentire piccato perchè qualcuno ha espresso la propria opinione e magari ti senti esperto del campo"], anzi, porto un grande rispetto verso chi riesce in cose fantastiche e ce le mostra tutti i giorni qui sul forum. Ma sono sicuro che "so quello che faccio".

Aggiungo anche che la sfiga capita a tutti e pure a me, ma con le giuste precauzioni si può evitare il grosso dei danni. Prima di agire ci si documenta, si ascolta, si impara. Si mettono in preventivo i possibili problemi e le relative precauzioni.

E siccome a me piacciono i fatti, ti porto un esempio:

P4 3.0 @ 3.5 Ghz Vcore default
Abit Ic7 max 3
Ram Ocz BH6 pc 3200 @ 235 2.9 V (dual chan)
Radeon 9800 Pro @default

dissipatore zalman 7000 al-cu @ 20 Db
2 ventole (immissione-espulsione) @ 7v


questa configurazione, che è quella del pc che uso "di +" rapresenta secondo me un esempio di come si può overclockare senza danni, problemi o troppo rumore. Il sistema è stabile, silenzioso e perfettamente affidabile, nonchè discretamente potente: niente di eccezionale ma un BUON PC.

avrei potuto per esempio comprare un pentium 3.4 ma avrei speso 400 euro ( come dicevi tu "Se ho bisogno di una macchina da formula 1 me la vado a comprare").

concludo sto post lunghissimo (spero non noiosissimo) esprimendo un forte disaccordo su questa tua ottica del "comprare il meglio":

secondo me chi overclocka vuole avere "il meglio" spendendo "il giusto".

e chiedendoti cosa significa (quoto) "I miei sforzi preferisco rivolgerli verso una ricerca di compatibilità piena ed armoniosa sia hardware che software" dato che non ho capito.

ciao

;)

M€rcury
14-05-2004, 12:32
Originariamente inviato da il cinico
Ciao stavo dando un occhiata su www.asus.it
http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7v8x-x/overview.htm
Supporto DDR400 (PC3200)
DDR400 (PC3200), l'ultima e più veloce memoria DDR standard, supporta un'ampiezza di banda fino a 3.2GB/s per fornire migliori prestazioni al sistema. (Nota: Max. 2 banchi di PC3200; Max. 4 banchi di PC2700)

Qua ci sono le marche che sono supportate:
http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=A7V8X&langs=08

Guarda M€rcury :)

Si certo, quelle pagine le ho viste anchio, ma ci sono riferimenti soltanto a banchi PC3200, quindi verrebbe da pensare che le PC2700 sono supportate tutte. Inoltre il supporto RAM nel sito si riferisce alla A7V8X non alla A7V8X-X (http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=A7V8X-X&langs=08) che non ha la tabella delle RAM supportate e che quindi secondo logica non ha problemi di alcun tipo con le RAM, cosa che in Realtà è tutto l'opposto!

A parer mio la Asus invece di sperperare denari a sponsorizzare squadre di calcio dovrebbe impiegare + risorse per livelli di compatibilità perlomeno standard come fornisce ad esempio la ECS (e non ridete perchè dalla realtà dei fatti che sto vivendo è proprio così!).

Ormai sta scheda l' ho acquistata e me la tengo, sono però molto deluso e se mi informavo meglio mi tenevo la vecchia k7s5a + economica e compatibile.

DonaldDuck
14-05-2004, 13:02
x nighthc
non quoto tutto perchè senno' impazzisco
:D :D :D
C'è la cosidetta "toccata e fuga" che spinge al limite i componenti, solitamente solo per il tempo necessario a strappare un record o cmq dei bei numeri in qualche bench. In questo caso a seconda del fattore di "rischio" (che può dipendere dal tipo di raffredamento, dai voltaggi, etc etc) l'overclocker deve mettere in conto possibili guasti, malfunzionamenti ed esplosioni varie.
E su questo sono d'accordo. Era proprio quello che cercavo di esprimere e su cui forse non ci eravamo capiti. Esibisci un pc-Ferrari con componenti tecnologicamente limitati: ma durerà? Nel senso che quando si pretende di spremere il sangue dalle rape si rischia grosso. I dindi sò dindi :D. E metti a conto parolacce ( e qualcos'altro:p) quando si brucia qualcosa.
Poi c'è un overclock mirato al "dayuse", dove l'obbiettivo è raggiungere performance da "fuori specifica" tenendo però ben presente il fattore stabilità. L'abilità sta nel saper "limare" la configurazione, il raffreddamento e tutti i fattori correlati per ottenere un sistema PIU' prestante che in configurazione default, ma EGUALMENTE affidabile.
Raggiungere un risultato con un occhio all'affidabilità? Si, allora siamo d'accordo anche su questo;).
Sta poi ad ognuno decidere verso cosa si vuole indirizzare: c'è chi predilige la stabilità rispetto al silenzio, chi invece pretende un computer "muto", chi se ne frega relativamente di una macchina RS, chi spinge solo per trovare il limite fisico etc etc
Uh mamma mia, che argomento hai toccato: la silenziosità. Hai ragione. A me non piace sentirmi nelle orecchie un vooosh continuo da jet, però almeno due ventole da case ed un Coolermaster Aero7 regolato a 3000 rpm li ho dovuti montare (sul mio pc), però capita anche chi me li tirerebbe dietro se gli facessi una proposta di utilizzo:D.
- innanzitutto cerco di scegliere componentistica di buona qualità quando posso permettermelo. il materiale di qualità si rompe meno spesso, dura + a lungo, performa di +, nella mia esperienza.
Anch'io. Anzi aggiungo che il tanto sbandierato calo di prezzi dei materiali tecnologici è molto relativo. Ho hai :ciapet: di trovare un prodotto buono a basso costo oppure prendi la "sola". Però qualche volta mi piace andare a caccia di un buon rapporto qualità/prezzo.
- non amo il rischio e procedo con la massima cautela. gradualmente, dolcemente, senza fretta. penso molto e agisco poco.
Ti dico di più: per lo meno con i componenti che possiamo reperire per uso casalingo un periodo di rodaggio è quasi d'obbligo.
- non credo nella "toccata e fuga", ma in un overclock stabile e duraturo. per me ha senso un PC di cui mi possa fidare ciecamente.
Ma infatti, in fondo il pc è una macchina da lavoro e come tale deve essere affidabile. Ma ti immagini se ti si piantasse nel bel mezzo di un montaggio video? Oddio può succedere lo stesso, però almeno diminuisco le probabilità.
Non mi sento un guru dell'OC [quoto: "Dai, non ti sentire piccato perchè qualcuno ha espresso la propria opinione e magari ti senti esperto del campo"], anzi, porto un grande rispetto verso chi riesce in cose fantastiche e ce le mostra tutti i giorni qui sul forum. Ma sono sicuro che "so quello che faccio".
Ma dai:D, non era una presa in giro ma solo un modo di dire. Per quanto riguarda il rispetto verso chi presenta dei risultati lo posso avere se sono sicuro che non si tratti di una situazione del tipo "accendo per mezzora con l'estintore a fianco".
concludo sto post lunghissimo (spero non noiosissimo) esprimendo un forte disaccordo su questa tua ottica del "comprare il meglio":
Ma quale noioso, anzi sono contento che si sia accesa una bella disussione. La mia ottica di comprare il meglio: non mi sono spiegato bene. La mia visione delle cose rientra nelle risposte che già ti ho dato: se devo realizzare per me o per altri un sistema con prestazioni improponibili e inaffidabili, allora mi rivolgo su soluzioni diverse da quelle comuni.
e chiedendoti cosa significa (quoto) "I miei sforzi preferisco rivolgerli verso una ricerca di compatibilità piena ed armoniosa sia hardware che software" dato che non ho capito.
Penso di averti già risposto. Aggiungo solo che anche se con un overclock non si raggiunge il punto di fusione dei componenti si può avere una instabilità software per continua perdita/corruzione di dati.
E siccome a me piacciono i fatti, ti porto un esempio:
AMD Barton 2500@3200 senza overvolt

dissipatore Coolermaster Aero7 Lite tenuto a 3000 rpm (può arrivare a 3500 però con danni permanenti ai timpani :D )

due banchi da 512Mb di V-Data @200Mhz senza overvolt 2-3-3-6 con SDRAM 1T command control "disabled" e SDRAM bank interleave "4 bank", oppure 2.5-3-3-6 con SDRAM 1T command control su "Enabled" e SDRAM bank interleave "4 bank".

Due ventole CoolerMaster 8x8 da 2500rpm 12v per il case.
Ciauz:)

DonaldDuck
14-05-2004, 13:16
x M€rcury
A parer mio la Asus invece di sperperare denari a sponsorizzare squadre di calcio dovrebbe impiegare + risorse per livelli di compatibilità perlomeno standard come fornisce ad esempio la ECS (e non ridete perchè dalla realtà dei fatti che sto vivendo è proprio così!).
Vai a leggere quel thread in cui sono intervenuto sulla KV7 (l'ho postato sopra) e guarda cosa aveva combinato Abit, ABIT mica ECS!! Ora con l'ultima versione di bios le cose sono migliorate dal giorno alla notte. Sul loro forum avevamo organizzato una lista di problematiche da inviare al supporto tecnico. Come se la community non venisse frequentata da nessun responsabile della casa. Ma scusa tanto: l'nForce non continua ad avere problemi sulla gestione dei canali IDE che si ripercuote sui programmi di masterizzazione? Non ha problemi sul controller USB 2.0 che io pensavo fossero limitati alle Abit (vabbè ora sono usciti gli aggiornamenti del bios) e ad Asus no? Non ti sembra "leggermente" più grave? Oppure il fast write non supportato da ATI (che però lo inserisce lo stesso nel pannello di controllo)?

nongio
14-05-2004, 13:49
ciao a tutti, anche io ho un banco pc3200 Elixir, con la A7N8X-X a 200Mhz lo tengo a 2.5-2-2-11 e va benissimo.
ciao

rambo3
14-05-2004, 14:20
Originariamente inviato da AUTOMAN
Funzionare funzionano, diciamo che essendo economiche non hanno timing eccezzionali. Anche se usano chip Nanya rimarchiati con le Nanya di default a 200 mhz hanno cas 2,5.
Le Elixir mi hanno dato problemi con le schede madri Asus (e a chi non danno problemi) con i chipset KT600.


Anche ad un mio amico hanno dato problemi con una scheda madre Asus (chipset Nvidia), ma su un'altra mobo anonima vanno benissimo, anche in leggere OC !!!

;)

Aryan
14-05-2004, 15:12
Originariamente inviato da nongio
ciao a tutti, anche io ho un banco pc3200 Elixir, con la A7N8X-X a 200Mhz lo tengo a 2.5-2-2-11 e va benissimo.
ciao
Ma in singlw o in dual channel?!?


----------------------------

OT: "SDRAM bank interleave" a che kakkio serve che non l'ho mai capito bene?

DonaldDuck
15-05-2004, 00:17
Originariamente inviato da Aryan
Ma in singlw o in dual channel?!?
Ooops, ha un solo modulo.

OT: "SDRAM bank interleave" a che kakkio serve che non l'ho mai capito bene?

Leggi questo ( http://www.wintricks.it/faq/bios_3.html).

di0
16-05-2004, 20:53
ammazza che flame che ho scatenato :D

Aryan
17-05-2004, 09:32
Originariamente inviato da DonaldDuck
Leggi questo ( http://www.wintricks.it/faq/bios_3.html).
Mi rimanda al sito www.microsoft.com! :confused: :confused: :confused: :muro:

DonaldDuck
17-05-2004, 09:56
Originariamente inviato da Aryan
Mi rimanda al sito www.microsoft.com! :confused: :confused: :confused: :muro:
Infatti non funziona nemmeno a me. Buffa stà cosa :confused:. Vabbè, si trattava di una pagina intermedia di questo link (http://www.wintricks.it/faq/bios.html). Scorri alla pagina 3 e trovi la spiegazione che cercavi.;) Ora funziona.

Aryan
17-05-2004, 11:04
Originariamente inviato da DonaldDuck
Infatti non funziona nemmeno a me. Buffa stà cosa :confused:. Vabbè, si trattava di una pagina intermedia di questo link (http://www.wintricks.it/faq/bios.html). Scorri alla pagina 3 e trovi la spiegazione che cercavi.;) Ora funziona.
Thanks! :cool:

di0
31-05-2004, 09:28
Ho risolto il problema della stablità .... purtroppo ...
infatti per sistemare la situazione ho dovuto portare il bus a 333 anzichè a 400 ... i timing standard ... ora funziona tutto e non si freeza ....
possiamo convenire che questo è sintomo di scarsa qualità delle ram o soltanto di non perfetta compatibilità hw ?

Aryan
31-05-2004, 10:50
Il BUS lo puoi tenere in dual channel fino a 182MHz circa, se vuoi andare di più devi andare in single channel! :muro:

DonaldDuck
31-05-2004, 11:03
Ho trovato il sito (http://www.s3plus.com/home.htm) della S3+. Un banco da 512Mb pc3200 l'ho tenuto in sincrono con un Barton 2500@3200 su una Asus A7V600.

JoJo
31-05-2004, 11:35
Originariamente inviato da di0
Mi freeza il monitor ... così quando vuole lui , e non c'e' verso di farlo poi funzionare .... niente.

Stesso identico problema. Avevo 2 banchi PC3200 da 512Mb. Me li sono fatti cambiare dal negoziante (dove ho lavorato 3 anni :D) con 2 banchi da 512Mb VData sempre PC3200. Problema sparito. :D

DonaldDuck
31-05-2004, 11:47
Originariamente inviato da JoJo
Stesso identico problema. Avevo 2 banchi PC3200 da 512Mb. Me li sono fatti cambiare dal negoziante (dove ho lavorato 3 anni :D) con 2 banchi da 512Mb VData sempre PC3200. Problema sparito. :D
Potrebbe essere benissimo un problema di compatibilità. Credo che il sito della S3+ sia in costruzione perchè non mi si apre la tabella di compatibilità.

JoJo
31-05-2004, 12:38
Originariamente inviato da DonaldDuck
Potrebbe essere benissimo un problema di compatibilità. Credo che il sito della S3+ sia in costruzione perchè non mi si apre la tabella di compatibilità.

Sulla mia mobo (EPOX) venivano date come compatibili... cmq poco importa, io ho risolto cambiandole. :D

DonaldDuck
31-05-2004, 12:47
Originariamente inviato da JoJo
Sulla mia mobo (EPOX) venivano date come compatibili... cmq poco importa, io ho risolto cambiandole. :D
E allora erano bruciate.

JoJo
31-05-2004, 13:38
Originariamente inviato da DonaldDuck
E allora erano bruciate.

Si, infatti le RAM bruciate notoriamente funzionano.

Se leggi il quote ho detto che freezano il monitor. Praticamente ci puoi lavorare e fare quello che ti pare (mia avuto un freeze durante l'uso del PC che è molto alto) se, però, lasci il PC acceso la notte (il mio tutte le notti :D) e la mattina smuovi il mouse... TUK! bloccato! Reset e via. :D

Provato su EBOX e ABIT... stesso problema (provati anche altri 2 banchi sempre ELIXIR e stesso problema). Potevi fare gli stress che volevi e andavano perfettamente... tranne questi freeze (del tutto casuali).

DonaldDuck
31-05-2004, 13:45
Originariamente inviato da JoJo
Si, infatti le RAM bruciate notoriamente funzionano.

Se leggi il quote ho detto che freezano il monitor. Praticamente ci puoi lavorare e fare quello che ti pare (mia avuto un freeze durante l'uso del PC che è molto alto) se, però, lasci il PC acceso la notte (il mio tutte le notti :D) e la mattina smuovi il mouse... TUK! bloccato! Reset e via. :D

Provato su EBOX e ABIT... stesso problema (provati anche altri 2 banchi sempre ELIXIR e stesso problema). Potevi fare gli stress che volevi e andavano perfettamente... tranne questi freeze (del tutto casuali).
E allora ero l'unico al mondo a cui funzionavano:D. Mai sentito parlare di deriva termica? Io non ero lì con te a verificare dove le avevi comprate e come le hai maneggiate. :D :D

JoJo
31-05-2004, 13:51
Originariamente inviato da DonaldDuck
E allora ero l'unico al mondo a cui funzionavano:D. Mai sentito parlare di deriva termica? Io non ero lì con te a verificare dove le avevi comprate e come le hai maneggiate. :D :D

E nemmeno erano le prime che maneggiavo... forse dopo 3 anni in negozio di PC le so maneggiare... che dici? :D

DonaldDuck
31-05-2004, 14:50
Originariamente inviato da JoJo
E nemmeno erano le prime che maneggiavo... forse dopo 3 anni in negozio di PC le so maneggiare... che dici? :D
Mah! Io credo che se una marca di scheda madre le da per compatibili devono funzionare. Ne convieni che si tratta di una situazione strana che funzionino per un certo periodo e dopo una notte di utilizzo continuato il pc si freeza? Comunque non intendevo farti cambiare idea. Se a te hanno fatto questa riuscita ci sarà stato un buon motivo. Io le ho usate su una mobo Asus e nemmeno rientravano nelle tabelle di compatibilità.
;)

stfrancesco
31-05-2004, 16:28
ho li stessi problemi con due moduli elixir da 256mb su asus a7n8x-deluxe---------e mi stanno rendendo la vita impossibile...............nn so che farmene........o meglio dovrei utilizzarle sul pc di mia sorella(ho solo quelle)............ma ora nn so dove sbattere la testa

DonaldDuck
31-05-2004, 20:52
Originariamente inviato da stfrancesco
ho li stessi problemi con due moduli elixir da 256mb su asus a7n8x-deluxe---------e mi stanno rendendo la vita impossibile...............nn so che farmene........o meglio dovrei utilizzarle sul pc di mia sorella(ho solo quelle)............ma ora nn so dove sbattere la testa
E stfrancesco (11 messaggi da Marzo 2002) in sign scrive che usa un'altra marca di ram:rolleyes:

stfrancesco
31-05-2004, 21:04
Originariamente inviato da DonaldDuck
E stfrancesco (11 messaggi da Marzo 2002) in sign scrive che usa un'altra marca di ram:rolleyes:

due pc stessa mobo ram diverse......................cosa vuoi dire

DonaldDuck
31-05-2004, 21:06
Originariamente inviato da stfrancesco
due pc stessa mobo ram diverse......................cosa vuoi dire
Chi, io?? Nulla, solo quello che ho scritto.;)

Necromachine
31-05-2004, 23:44
Un mio amico aveva comprato 2 moduli da 512mb di elixir da mettere in dual channel ... li ha venduti subito (infatti non andavano in dual, oltre ad avere latenze ridicole).

Per uso generico comunque dovrebbero andare bene.

DonaldDuck
01-06-2004, 06:40
Originariamente inviato da Necromachine
Un mio amico aveva comprato 2 moduli da 512mb di elixir da mettere in dual channel ... li ha venduti subito (infatti non andavano in dual, oltre ad avere latenze ridicole).

Per uso generico comunque dovrebbero andare bene.
Quando si interviene ( a parte i casi "particolari" di membri iscritti da due anni con 11 post;) ) e si posta una contrarietà forse sarebbe meglio per tutti indicare DOVE e COME si è riscontrata tale contrarietà. Il fatto delle latenze ridicole non è assolutamente vero, dipende se il tuo amico ha impostato qualche overclock assurdo sul FSB. In quel caso addirittura Kingston e Corsair potrebbero avere quel comportamento. Tra i tanti moduli che sto smaneggiando in questi giorni mi ero dimenticato di dire che ne ho installati due banchi da 256Mb sulla mainboard di mio figlio, una Abit KV7 con Barton 2500@3200. I timings da chip spd sono 2.5-3-3-6 e tali li ho lasciati senza starmi ad impazzire appresso a voltaggi, settaggi e robe varie. Non ne avevo il tempo. Il sito di Elixir è questo (http://www.elixir-memory.com/): tra i moduli da 256 leggete il modello Abit KV7? Oppure Abit le certifica per se? Mi sono anche ricordato che quella coppia di banchi erano retail inscatolate con tanto di adesivo sopra l'involucro con serial number e part number. Quanti di voi le hanno comprate così oppure prese dalla classica scatola per biscotti dei rivenditori ammassate l'una sull'altra? Quello che voglio dire è che ritengo corretto intervenire per discutere e scorretto intervenire tanto per buttare lì una cosa screditando l'argomento di cui si parla. Questo detto senza polemica;)