View Full Version : Dothan 2ghz vs Athlon64 FX51
Interessantissimo articolo su X86secret, guardate un po che prestazioni riesce a garantire un Dothan a 2ghz, altro che Prescott:rolleyes:
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench2-1.png
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench2-2.png
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench2-3.png
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench2-4.png
Immaginate un po la potenza delle nuove cpu dual-core:oink:
Recensione (http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=104) completa.
TechnoPhil
12-05-2004, 17:05
Speriamo bene....mi piacerebbe vedere un superpi...:D
TechnoPhil
12-05-2004, 17:18
Originariamente inviato da XP2200
34s a 2.4ghz.
Minkia!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:
direi ke è avanti......:cool:
L'architettura del Pentium M è davvero notevole, pur essendo una rivisitazione di quella del Pentium III offre prestazioni di tutto rilievo.
L'architettura P4, la netburst, criticata da molti è arrivata alla conclusione, ai tempi della sua introduzione è stata un'ottima mossa, si è dovuto rinunciare a certe cose a scapito della frequenza, ma le prestazioni c'erano... (willamette escluso :D).
Il problema maggiore del P4 è la gestione della predizione dinamica dei salti, che porta a delle penalty molto elevate nel caso di predizione errata, per via della lunghissima pipeline necessaria per arrivare ai 4GHz.
Io personalmente vedo di buon occhio la riduzione della frequenza di lavoro se accompagnata da prestazioni maggiori (ovviamente), ma sento molti criticare Intel per le scelte che ha fatto... Parliamoci chiaro: il P4 è stato un successo (commerciale)...
Adesso aspettiamo l'evoluzione del dothan (merom e gilo) e l'introduzione di tante caratteristiche nuove.
Il dual core, che sembra dietro l'angolo non lo vedremo su desktop ancora per molto tempo (sicuramente non nel 2005), ha ancora troppi problemi.
Le cose più interessanti saranno il passaggio dal bus a 100MHz (è si, il Pentium M ha il bus a 100 :)) ai 133 prima ed ai 200 poi, in modo da aumentare la bandwith con la memoria, unico (quasi) freno alle prestazioni del dothan.
Scusate se sono lungo... :p
ByeZ.
Il Bus comunque non è un quad bumped?
Io sinceramente preferisco notevolmente i Pentium-M ai Prescott prestazioni ottime abbinate a dei consumi bassi.
Si, è quad pumped... 100x4=400MHz... Vuoi metter con un 200x4=800MHz di bus??
ciccio88
12-05-2004, 18:24
anke se nn dual core il dothan sarebbe già un ottima cpu da vendere a livello desktop ma ormai intel nn puo certo rimangiarsi il prescott [purtroppo]
ma il dothan quando esce?
sigh certo ke è un peccato ke i notebook costino un casino xkè ormai con stacpu nn hanno niente da invidiare ai desktop..
ma l'ht verrà in qualke modo mantenuto anke nei dual core?
edivad82
12-05-2004, 18:27
Originariamente inviato da ciccio88
ma il dothan quando esce?
due giorni fa :D
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1017/index.html
Originariamente inviato da edivad82
due giorni fa :D
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1017/index.html
Non è che per caso avete intenzione anche voi di fare un bel test comparativo con delle cpu di fascia desktop?:D
Non sarebbe male come confronto, tempo fa avete recensito anche una scheda desktop per Pentium-M o sbaglio?? (mi sa che sbaglio... :D)
Edi, sei ovunque a fare pubblicità... ANSA!!
valeriocd
12-05-2004, 19:48
ragazzi ma per curiosità che socket usa il pentium- m?
valeriocd
12-05-2004, 19:57
c'è un modo per metterlo sui dektop...se sui desktop vanno gli athlon mobile?
Originariamente inviato da TechnoPhil
....mi piacerebbe vedere un superpi...:D
E' il primo bench. :rolleyes:
Originariamente inviato da valeriocd
c'è un modo per metterlo sui dektop...se sui desktop vanno gli athlon mobile?
non ti preoccupare: presto lo fara' Intel!:D
Spectrum7glr
12-05-2004, 20:40
e montava ddr333 in single channel...sono convinto che la versione Desktop beneficierà del dual channel e del bus maggiorato (e chissà magari anche dell'HT...anche col dual core magari ci sarebbero dei vantaggi)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
e montava ddr333 in single channel...sono convinto che la versione Desktop beneficierà del dual channel e del bus maggiorato (e chissà magari anche dell'HT...anche col dual core magari ci sarebbero dei vantaggi)
Sarebbe veramente un processorino interessante.
^TiGeRShArK^
13-05-2004, 17:59
si ma beneficia molto di meno rispetto ad un netburst della cache e del dual channel, non vi aspettate stravolgimenti assurdi .... anke se ovviamente vi saranno dei miglioramenti tangibili
Necromachine
13-05-2004, 18:39
Originariamente inviato da valeriocd
ragazzi ma per curiosità che socket usa il pentium- m?
Originariamente inviato da XP2200
Socket 478
Sbagliato, il Pentium-m utilizza un socket a 479 piedini e non 478, quindi incompatibile fisicamente coi socket dei pentium 4 :( :cry:
Sarebbe bello sapere a cosa serve quel piedino in più ... non sarei stupito di scoprire che è assoluramente inutilizzato e messo solo per non poterlo montare su mobo s478 :muro:
Si sorry hai raggione me ne sono accorto adesso, sono alcuni p4-m che adottano il socket 478.
stbarlet
13-05-2004, 21:21
beh il piedino si potrebbe spezzare... :D però potrebbe essere che hanno spostato un contatti fondamentale da un pin presente nel 478 ad un pin nuovo ... che spezzato magari renderebbe la cpu inutilizabile
Anke se il soket di interconnessione è diverso l'utilizzo dal quad pumped lo rende compatibile con i chipset desktop attualmente in uso. In questa news: http://news.hwupgrade.it/10136.html per esempio si parlava di inserirlo in sistemi server "Ultra Dense" utilizzando i normali chipset degli xeon
Spectrum7glr
13-05-2004, 22:47
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
si ma beneficia molto di meno rispetto ad un netburst della cache e del dual channel, non vi aspettate stravolgimenti assurdi .... anke se ovviamente vi saranno dei miglioramenti tangibili
rimane il fatto che già così senza le migliorie che presumibilmente apporteranno nella sua reincarnazione desktop è il processore con le migliori prestazioni (a 32bit) in relazione ai cicli di clock tra quelli in commercio
The3DProgrammer
13-05-2004, 22:56
Originariamente inviato da Spectrum7glr
e montava ddr333 in single channel...sono convinto che la versione Desktop beneficierà del dual channel e del bus maggiorato (e chissà magari anche dell'HT...anche col dual core magari ci sarebbero dei vantaggi)
non penso che su una CPU del genere l'hyperthreading servirebbe a qualcosa....sul p4 può dare dei miglioramenti tangibili perchè le pipeline sono molto profonde...essendo, in fin dei conti, un p6 il dothan vanta delle pipeline + corte dei p4, quindi minori tempi di stallo, e quindi meno stadi di pipeline utilizzabili per processare thread in parallelo.
ciauz ;)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
rimane il fatto che già così senza le migliorie che presumibilmente apporteranno nella sua reincarnazione desktop è il processore con le migliori prestazioni (a 32bit) in relazione ai cicli di clock tra quelli in commercio
Io lo metterei a pari merito con gli athlon64
intakeem
14-05-2004, 08:02
davvero notevole nonstante l'fsb a 100 e la frequenza ridotta
Athlon 64 3000+
14-05-2004, 08:33
Il Dothan 2 Ghz lo metto sullo stesso piano dell'Athlon 64 3200+ come prestazioni dato che anch'esso è a 2 ghz di clock.Se questo processore fosse nel mercato desktop sarebbe una bella battaglia con L'Athlon 64
Originariamente inviato da intakeem
davvero notevole nonstante l'fsb a 100 e la frequenza ridotta
Attenzione, è l'ormai classico Intel QuadPumped che la pubblicità ci ha sempre indicato come 400 MHz (lo stesso dei primi P4 e dei Celeron su core P4).
Portandolo a 133 MHz come faranno a breve per raggiungere i 2,13GHz, non si tratterà di nulla di diverso dal 533 MHz.
Ciao
Federico
intakeem
14-05-2004, 08:58
Originariamente inviato da flisi71
Attenzione, è l'ormai classico Intel QuadPumped che la pubblicità ci ha sempre indicato come 400 MHz (lo stesso dei primi P4 e dei Celeron su core P4).
Portandolo a 133 MHz come faranno a breve per raggiungere i 2,13GHz, non si tratterà di nulla di diverso dal 533 MHz.
Ciao
Federico
sempre a 100 è. se fosse 12x200 altro che 34 secondi....
Originariamente inviato da intakeem
sempre a 100 è. se fosse 12x200 altro che 34 secondi....
Senza dubbio hai ragione, ma ormai il marketing ci parla delle frequenze "effettive" e non "nominali".
:confused:
Le memorie DDR PC3200 vanno a 200 MHz ma trasferiscono 2 dati per ciclo di clock, eppure tutti le chiamano DDR400.
Gli ultimi P4 hanno il FSB a 200 MHz ma trasferiscono 4 dati per ciclo di clock (quad pumped) perciò tutti dicono che hanno il bus a 800 MHz.
Nella stessa ottica quindi dobbiamo dire che i Pentium M hanno bus a 400 MHz.
Ciao
Federico
Athlon64-FX53
14-05-2004, 09:15
Originariamente inviato da XP2200
Interessantissimo articolo su X86secret, guardate un po che prestazioni riesce a garantire un Dothan a 2ghz, altro che Prescott:rolleyes:
Immaginate un po la potenza delle nuove cpu dual-core:oink:
Recensione (http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=104) completa.
E non hai ancora visto niente... aspetta la fine dell'anno quando il dothan passerà a 0.09µ e 533FSB con tutti i nuovi modelli a partire da 1.6 fino a 2.13GHz... allora sì ne vedremo delle belle
KAISERWOOD
14-05-2004, 10:08
Interessnate il fatto che l'athlon fx e il dothna a pari frequenza sono simili, abbandono del pr? Ritorno a scontri a pari MHZ?
Il dothan ha un bus di 533mhz e ddr meno veloci nel notebbok. Mhmmm... x Una versione Desktop potrebbe dar filo da torcere all'athlon.
Spectrum7glr
14-05-2004, 10:32
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Interessnate il fatto che l'athlon fx e il dothna a pari frequenza sono simili, abbandono del pr? Ritorno a scontri a pari MHZ?
Il dothan ha un bus di 533mhz e ddr meno veloci nel notebbok. Mhmmm... x Una versione Desktop potrebbe dar filo da torcere all'athlon.
il dothan adesso ha bus a 400mhz e memorie a 333mhz in single channel...basterebbe un chipset più evoluto e ci sarebbero già ora margini per miglioramenti anche consistenti
Senza considerare che a quanto pare sono arrivati in OC a 2.4ghz con temperature dopo diverse ore di test pesanti attorno ai 30°...insomma scala anche bene in frequenza
KAISERWOOD
14-05-2004, 10:46
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il dothan adesso ha bus a 400mhz e memorie a 333mhz in single channel...basterebbe un chipset più evoluto e ci sarebbero già ora margini per miglioramenti anche consistenti
Senza considerare che a quanto pare sono arrivati in OC a 2.4ghz con temperature dopo diverse ore di test pesanti attorno ai 30°...insomma scala anche bene in frequenza
immagina un dothan per desktop con bus 1066 mhz dual ddr533.
Spectrum7glr
14-05-2004, 11:03
Originariamente inviato da KAISERWOOD
immagina un dothan per desktop con bus 1066 mhz dual ddr533.
direi un processorino discreto! :sofico: ...peccato che Intel arriverà a darci qualcosa che potrebbe fare anche subito solo tra più di un anno (per carità allora sarà anche dual core...ma intanto potrebbe anche darsi una mossa)
KAISERWOOD
14-05-2004, 11:16
Originariamente inviato da Spectrum7glr
direi un processorino discreto! :sofico: ...peccato che Intel arriverà a darci qualcosa che potrebbe fare anche subito solo tra più di un anno (per carità allora sarà anche dual core...ma intanto potrebbe anche darsi una mossa)
Anche il dual core è uan cosa che ci danno col contagocce, nei server i sono già cpu + con + core da un bel po' , come i 64bit alla fine le tecnologie ci sono ma loro decidono quando farcele assaporare e spacciarle per novità ;)
scusate,visto che il dothan possiede caratteristiche architetturali relative all'efficienza e pochi MHz un po' come AMD;per quanto riguarda le applicazioni dove i MHz contano come conversione Divx,ripping,encoding,editing video,ecc. com'e' la situazione?
OverClocK79®
14-05-2004, 13:14
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
E non hai ancora visto niente... aspetta la fine dell'anno quando il dothan passerà a 0.09µ e 533FSB con tutti i nuovi modelli a partire da 1.6 fino a 2.13GHz... allora sì ne vedremo delle belle
il dothan E' a 0.09µ
certo rende veramente bene :)
cmq questo test lascia il tempo che trova
come il confronto che fu fatto tempo fa
tra un XP 2000mhz (2400+) e un P4 2000mhz
sono architetture diverse quindi è chiaro ci sia questa diff il P4 è nato per lavorare ad alte freq sia di bus che di core....
cmq credo che presto la teconologia banias/dothan ecc ecc
verrà introddo anke per desktop.....
nn vedo altrimenti.....soprattutto visto l'introduzione da parte di INTEL del M.Number
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
amd fan 222
14-05-2004, 15:32
Ma l'FX da 2 Ghz esiste ?
Spectrum7glr
14-05-2004, 15:41
Originariamente inviato da STICK
scusate,visto che il dothan possiede caratteristiche architetturali relative all'efficienza e pochi MHz un po' come AMD;per quanto riguarda le applicazioni dove i MHz contano come conversione Divx,ripping,encoding,editing video,ecc. com'e' la situazione?
stando ai risultati della recensione a 2.4ghz consente un numero di FPS superiore ai p4 EE a 3.4
Originariamente inviato da amd fan 222
Ma l'FX da 2 Ghz esiste ?
perchè te hai mai visto un p4 EE a 2ghz? :rolleyes: hanno usato il molti per valutare le prestazioni delle varie architetture a parità di mhz (per vedere quale è più efficiente)
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
E non hai ancora visto niente... aspetta la fine dell'anno quando il dothan passerà a 0.09µ e 533FSB con tutti i nuovi modelli a partire da 1.6 fino a 2.13GHz... allora sì ne vedremo delle belle
E gia a 0.09micron:rolleyes:
immagina un dothan per desktop con bus 1066 mhz dual ddr533.
Per quanto riguarda il dual channel bisogna vedere che incrementi portera, io penso sia molto simile alla questione Athlon64, incrementi si ma non eccezionali.
Di certo pero sto Dothan è veramente un bel processore.
Originariamente inviato da Spectrum7glr
stando ai risultati della recensione a 2.4ghz consente un numero di FPS superiore ai p4 EE a 3.4
quindi in teoria sarebbe il processore ideale senza compromessi,che va forte nei giochi come AMD e piu' veloce dei normali P4 nelle applicazioni dove questi ultimi notoriamente vanno forte?
OverClocK79®
14-05-2004, 17:25
a quanto pare si....
magari riadattato per desk con relativo QPB elevato ecc ecc
nn dovrebbe andare niente male....
attendiamo e vediamo
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
KAISERWOOD
14-05-2004, 18:59
Originariamente inviato da OverClocK79®
a quanto pare si....
magari riadattato per desk con relativo QPB elevato ecc ecc
nn dovrebbe andare niente male....
attendiamo e vediamo
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Se il dohan 2,4 è superiore all'estreme 3,4 immaginatelo dual core con bus 1,2ghz e dual ddr2 667.
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Se il dohan 2,4 è superiore all'estreme 3,4 immaginatelo dual core con bus 1,2ghz e dual ddr2 667.
Visto che piu o meno va come un athlon64 se lo equipari al pr Amd a 2.4ghz dovrebbe essere un 3700+.
KAISERWOOD
14-05-2004, 19:41
Originariamente inviato da XP2200
Visto che piu o meno va come un athlon64 se lo equipari al pr Amd a 2.4ghz dovrebbe essere un 3700+.
dual core con bus 1,2ghz e dual channel a 2,4ghz non credo che sia un 3700+
se mono core è come un fx dual schannel. Ti ricordo che il 2,6ghz dual channel athlon dovrebbe corrispondere a 4000+. Penso che se con il bus raddopiato e dual channel a 2,4 e dual core dovrebbe superare un 4000+.
Speriamo bene
Non intendevo il dual core, ma il Dothan mandato a 2.4ghz da X86 secret, mi sembrava logico che andassa piu un 3.4ghz facendo una comparazione col pr Amd:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.