PDA

View Full Version : per fare il c.d.l in medicina e simili...


xxx Alcatraz xxx
12-05-2004, 12:56
...non ha importanza cosa si ha fatto alle superiori oppure chi viene x es. da un liceo è enormemente avvantaggiato?

voodoo child
12-05-2004, 13:31
Ciao, io faccio il secondo anno di medicina a torino, prima ho fatto il liceo classico.
Di quelli del mio corso che conosco quasi tutti (anzi forse tutti) hanno fatto il liceo, chi il classico chi lo scientifico. Probabilmente c'è anche chi ha fatto altre scuole, ma non ne conosco...
Secondo me non è un grosso problema la tipologia di scuola da cui si viene, piuttosto è importante la serietà della scuola, dei professori e del metodo di studio che vi hanno insegnato...
Uno può aver anche fatto il super-liceo-privato-prestigioso-fico, ma se è una scuola dove i voti li regalano farà certamente più fatica di chi magari ha frequentato un istituto tecnico dove però i voti si conquistavano col sudore.

Le materie dei primi anni (che, per inciso, sono i più difficili e duri del corso) sono biochimica, biologia, fisica, statistica, istologia, anatomia e fisiologia... Io al liceo ho fatto giusto qualcosa di fisica e biologia, e stop. E anche quel poco che avevo fatto di biologia non mi è assolutamente servito in quanto il libro del liceo era approfondito come "esplorando il corpo umano" (o come cacchio si chiamavano quei cartoni...)...
Più che la preparazione specifica in determinate materie le cose che imho sono di fondamentale importanza per fare medicina sono l'interesse verso la materia (sembra una caxxata, ma ne ho già visti ritirarsi per scarso interesse), un'ottima flessibilità mentale e capacità di ragionamento (certe cose non sono proprio immediate da capire...), un metodo di studio che ti permetta di non passare la vita sui libri (quindi critico e non mnemonico, altrimenti non si finisce più) e infine (questo è stato il boccone più difficile da mandar giù) essere pronto a vedere i tuoi compagni di classe (anche i segoni) prossimi alla laurea mentre tu non sei neanche a metà corso e a studiare almeno 8 anni (oramai senza specializzazione non si trova lavoro) prima di vedere un soldo...

Se hai altre domande spara!

Ciao!:)

xxx Alcatraz xxx
12-05-2004, 19:11
Otto anni?
Io pensavo che fossero 6 per la laurea e 4 di specializzazione, perciò 10.

Comunque ti ho fatto questa domanda perchè ora sono alle superiori (i.t.c. indirizzo programmatori), e solo ora mi sto chiedendo veramente se è questo che voglio fare nella vita (lavorare con i pc) :muro:

Mi piacerebbe tanto diventare una di queste figure professionali: fisioterapeuta, preparatore atletico, dietologo/nutrizionista. Quale di queste esattamente non saprei ancora.


La mia paura è la seguente: io so che se si vuole essere veramente bravi nel proprio mestiere bisogna averne la passione fin da piccoli; io fin da piccolo ero apassionato di informatica e solo ora (a 17 anni) mi sta comoinciando a piacere il mondo della medicina.

Cavolo queste scelte sembrano facili da prendere, ma non è così.

voodoo child
12-05-2004, 19:41
Originariamente inviato da xxx Alcatraz xxx
Otto anni?
Io pensavo che fossero 6 per la laurea e 4 di specializzazione, perciò 10.

Comunque ti ho fatto questa domanda perchè ora sono alle superiori (i.t.c. indirizzo programmatori), e solo ora mi sto chiedendo veramente se è questo che voglio fare nella vita (lavorare con i pc) :muro:

Mi piacerebbe tanto diventare una di queste figure professionali: fisioterapeuta, preparatore atletico, dietologo/nutrizionista. Quale di queste esattamente non saprei ancora.


La mia paura è la seguente: io so che se si vuole essere veramente bravi nel proprio mestiere bisogna averne la passione fin da piccoli; io fin da piccolo ero apassionato di informatica e solo ora (a 17 anni) mi sta comoinciando a piacere il mondo della medicina.

Cavolo queste scelte sembrano facili da prendere, ma non è così.

Gli anni dipendono dalla specializzazione: dai 2 o 3 anni (non ricordo più) per medicina di base ai 6 di chirurgia :eek:
Comunque tanto per dirne una fisioterapista dura tre anni (non so se abbia anche i due aggiuntivi), è meno pesante di medicina e le prospettive di lavoro (e guadagno) sono molto buone... l'unico difetto è che sono molto selettivi al test di ingresso.

Eh, quella dell'università è una scelta estremamente difficile, io ho passato due mesi d'inferno per decidere, pensa che stavo per iscrivermi a disegno industriale :eek:
Non farti spaventare da questi dubbi naturali che ti vengono, è del tutto normale, decidi in base a cosa ti piace adesso, che tanto a cambiare si fa sempre in tempo, al massimo butti un anno...;)

Ciao!

rsuter
13-05-2004, 00:02
Cmq guardate che gli specializzandi prendono almeno un minimo stipendio, circa 1100€ netti al mese...meglio di niente. :)

pippo76
13-05-2004, 08:36
Originariamente inviato da rsuter
Cmq guardate che gli specializzandi prendono almeno un minimo stipendio, circa 1100€ netti al mese...meglio di niente. :)
una amica a ferrara ne prende 800€

voodoo child
13-05-2004, 10:10
Originariamente inviato da pippo76
una amica a ferrara ne prende 800€
Anche a torino mi pare si prendano 800euro... non lo consideravo uno stipendio perchè uno per avere sti 800 euro deve studiare sei anni e laurearsi (spendendo un capitale), studiare per la specializzazione mentre lavora facendo tutti i turni più infami (notti, natale, capodanno e simili...)...

Ciao!