PDA

View Full Version : Compressori e decompressori *.rar


Pitone2
12-05-2004, 12:10
Salve fanciulli ho una richiesta da fare.......
esistono programmi x Mdk 10 che aprono, decomprimono, e comprimono in *.rar?
Oltre al famoso file-roller che però non mi funziona!! :muro:
grazie per l'aiuto?!?! Ciaooo

toniocartonio
12-05-2004, 12:45
se scarichi unrar (dovresti trovarlo come rpm) qualsiasi frontend (da fileroller ad ark) dovrebbero essere in grado di aprire e creare files rar

pigio
12-05-2004, 13:03
unzip, unrar, zip ecc... ce n'è per tutte le fatte

Pitone2
12-05-2004, 14:43
Behh a dire il vero ark nn li supporta gli archivi rar non so per quale problema ma da win lo stesso archivio lo aprivo quindi o vi son prob con il file....(forse nn gli piace winrar), mentre adesso che ci penso file-roller mi dava il messaggio che non trovava unrar?!?!?!? Proverò a cercarlo stasera grazie mille!?!?! Ciaoooo

toniocartonio
12-05-2004, 15:17
beh... come giá detto, ark e fileroller sono solo frontend grafici ai vari decompressori da linea di comando (unrar, tar, unzip)... per cui se non hai unrar installato, ovvio che né ark né fileroller ti aprono il file ;)

Pardo
12-05-2004, 18:11
gente piu` facile di cosi`, lo danno direttamente sul sito ufficiale www.rarlab.com
(lo stesso di winrar, eh)

lovaz
13-05-2004, 08:32
Originariamente inviato da Pardo
gente piu` facile di cosi`, lo danno direttamente sul sito ufficiale www.rarlab.com
(lo stesso di winrar, eh)
Si', versione trial :D
Usate bzip2, che e' free

Pitone2
13-05-2004, 08:36
Grazie raga per l'aiuto!!
proverò i vari consigli!!! ciao ciao

Ahh, volevo sapere: esite in versione rpm o me lo devo compilare e installare?!?!

toniocartonio
13-05-2004, 08:57
non é versione trial. Per linux é versione full, peró solo da linea di comando.

Ora non mi ricordo se esiste un rpm... su gentoo ho solo fatto emerge unrar e me lo ha compilato lui... certo é che non essendo un pacchetto free magari lo trovi solo fra i pacchetti del Penguin Liberation Front (plf)

prova a seguire le istruzioni su http://urpmi.org/easyurpmi/index.php

aggiungi la fonte plf al tuo urpmi e vedi se ti trova il pacchetto... sennó torni sul sito suggerito da pardo e te lo compili: ci mette 2 secondi e sono 2 files alla fine ;)

Per quanto riguarda il post di lovaz, mi trova 200% d´accordo: se devi comprimere, usa un formato aperto (tra l´altro winrar su win apre regolarmente i tar.xxx per cui non hai problemi di compatibilitá). Ovvio unrar ti serve cmq x scompattare i files.

lovaz
13-05-2004, 09:01
unrar e' gratis, rar no

Pardo
13-05-2004, 10:55
RAR 3.20 Copyright (c) 1993-2003 Eugene Roshal 15 May 2003
Shareware version Type RAR -? for help

il buon vecchio shareware...

uso rar xke` tipicamente:


$ rar a -r -m5 -s -ol -ow /tmp/prova.rar util-linux-2.12/
$ tar jcf /tmp/prova.tbz util-linux-2.12/
$ ls /tmp/prova.*
1.7M /tmp/prova.rar 2.0M /tmp/prova.tbz


e scusa se e` poco :D

VICIUS
13-05-2004, 11:07
Originariamente inviato da Pardo
RAR 3.20 Copyright (c) 1993-2003 Eugene Roshal 15 May 2003
Shareware version Type RAR -? for help

il buon vecchio shareware...

uso rar xke` tipicamente:


$ rar a -r -m5 -s -ol -ow /tmp/prova.rar util-linux-2.12/
$ tar jcf /tmp/prova.tbz util-linux-2.12/
$ ls /tmp/prova.*
1.7M /tmp/prova.rar 2.0M /tmp/prova.tbz


e scusa se e` poco :D

bhe rar non è proprio il massimo come compressione. esiste 7-zip http://www.7-zip.org che comprime mooolto di piu ed in piu è opensource (sotto GPL) peccato che non ne esista una versione di linux :(

ciao ;)

lnessuno
13-05-2004, 13:42
non conosco 7zip, ma bzip2 funziona benone direi... comprime bene :)

lovaz
14-05-2004, 08:54
Originariamente inviato da Pardo
uso rar xke` tipicamente:


$ rar a -r -m5 -s -ol -ow /tmp/prova.rar util-linux-2.12/
$ tar jcf /tmp/prova.tbz util-linux-2.12/
$ ls /tmp/prova.*
1.7M /tmp/prova.rar 2.0M /tmp/prova.tbz


e scusa se e` poco :D
Puoi fare la stessa prova creando il tar (cf) e poi dando bzip2 -9 prova.tar?
Non so se con lo switch j usa la max compressione.

lovaz
14-05-2004, 08:59
Originariamente inviato da VICIUS
bhe rar non è proprio il massimo come compressione. esiste 7-zip http://www.7-zip.org che comprime mooolto di piu ed in piu è opensource (sotto GPL) peccato che non ne esista una versione di linux :(

ciao ;)
Ho visto che e' lgpl, e c'e' pure l'sdk, se avessi tempo adesso farei io una versione per linux, se qualcuno ha voglia... ;)

Pardo
14-05-2004, 18:01
Puoi fare la stessa prova creando il tar (cf) e poi dando bzip2 -9 prova.tar?
Non so se con lo switch j usa la max compressione.


ho provato, con -9 da` lo stesso risultato del tar j.
Mentre con -1 viene piu` grande di altri 500K !!
rar wins again :D

lovaz
14-05-2004, 19:21
Originariamente inviato da Pardo
rar wins again :D
rar è closed, e questo lo rende perdente :p
Comunque dipende dai casi, a volte gzip comprime meglio di bzip2...

rikyxxx
14-05-2004, 23:15
UnRar e freeware:

http://www.rarlab.com/rar_add.htm

Inoltre il codice sorgente è scaricabile e visionabile e (cosa impoertante) può essere utilizzato liberamente e gratuitamente per creare moduli che gestiscano i file RAR all'interno di qualsiasi S.O. e programma.

L'unica limitazione imposta è quella di non ricreare l'algoritmo con una nuova implementazione.

Insomma RAR è proprietario ma non closed. E' diverso.

Non sarà GPL (che è il meglio che esista per gli utenti) ma anche così non ci trovo nulla di male.


rikyxxx

lovaz
15-05-2004, 19:21
Originariamente inviato da rikyxxx
...
Ehm... non so più come dirlo :D
unrar è "aperto", rar no! Se mi vuoi convincere del contrario mostrami il link diretto al sorgente del rar, che mi interessa :D

rikyxxx
16-05-2004, 10:23
Vorrei tanto sapere cosa c'è da ridere...:rolleyes:

Io intanto confermo per filo e per segno quello che ho già detto.

L'algoritmo di compressione RAR è aperto e lo puoi ricavare dal codice sorgente di UnRAR (se sai come leggere una cosa sai anche come scriverla, è ovvio...).

L'unico vincolo è quello di usare l'algoritmo solo per creare de-codificatori ma non codificatori, per quello devi spendere 29€ e comprare l'implementazione di RAR-LAB (l'unica esistente NON PERCHE' LA CODIFICA E' CLOSED ma perchè gli autori vogliono così; ripeto, è diverso...).

A te sembrerà una grossa limitazione, a me no: nessuno ti costringe a comprimere usando RAR e al contempo nessuno sarà mai costretto nè a sborsare nulla nè a usare per forza quel programma o quel S.O. per leggere file RAR.

Pensa se MicroSoft o Autodesk facessero lo stesso, cioè se rendessero pubblica la codifica dei file Word e Autocad per permettere la creazione di decodificatori perfettamente funzionanti all'interno di qualsiasi programma, anche per linux, mac, *BSD, ecc. ecc..

Lo scenario informatico sarebbe molto migliore di com'è ora, e di gran lunga...


rikyxxx

VICIUS
16-05-2004, 10:45
Originariamente inviato da rikyxxx
Vorrei tanto sapere cosa c'è da ridere...:rolleyes:

Io intanto confermo per filo e per segno quello che ho già detto.

L'algoritmo di compressione RAR è aperto e lo puoi ricavare dal codice sorgente di [...]
Secondo me invece ha ragione lovaz nel affermare che rar non è opensource. Anche la licenza di unrar non è opensource. Di rar non sono disponibili i sorgenti (punto 2) mentre unrar impedisce ad altri programmi di usare il codice sorgente per ricreare l'algoritmo di compressione di rar quindi (punto 9).
http://www.opensource.org/docs/definition.php

ciao ;)

rikyxxx
16-05-2004, 11:14
NO, NO E ANCORA NO!!!

Prima di postare cercate di leggere e di capire per favore... :rolleyes:

Probabilmente tu non hai mai programmato in vita tua (se lo hai fatto è grave quello che hai detto...) quindi ti spiego una cosa fondamentale:

Una cosa è parlare della codifica RAR che è un algoritmo un'altra è parlare delle sue implementazioni che sono "pezzi di codice"

Il link che hai postato tu è fatto per "i pezzi di codice" non per gli algoritmi.

Non ci possiamo confonedere su un punto così fondamentale!!!

Ripeto per l'ennesima volta:

L'algortimo di codifica RAR è OPEN perchè si può conoscere senza problemi ricavandolo dal sorgente di UnRAR, e questo è un fatto che non può essere smentito.

Invece l'implementazione RAR di RAR-LAB non è open, ma poco importa perchè conoscendo l'algoritmo è facile crearne un'altra, nuova e diversa.

Il punto è che gli autori non vogliono che venga fatto, se non per la decodifica.

E' chiaro ora???


rikyxxx

lovaz
16-05-2004, 12:58
Originariamente inviato da rikyxxx
Probabilmente tu non hai mai programmato in vita tua (se lo hai fatto è grave quello che hai detto...)
Un po' meno spocchia, magari :D
Una cosa è parlare della codifica RAR che è un algoritmo un'altra è parlare delle sue implementazioni che sono "pezzi di codice"Giusto :D
Il link che hai postato tu è fatto per "i pezzi di codice" non per gli algoritmi.Giusto anche questo :D
L'algortimo di codifica RAR è OPEN perchè si può conoscere senza problemi ricavandolo dal sorgente di UnRAR, e questo è un fatto che non può essere smentito.No, non è aperto, non so come fai a definirlo tale :D

Invece l'implementazione RAR di RAR-LAB non è open, ma poco importaImporta eccome :D

VICIUS
16-05-2004, 13:19
Originariamente inviato da rikyxxx
NO, NO E ANCORA NO!!!

Prima di postare cercate di leggere e di capire per favore... :rolleyes:

Spesso quando diamo questi consigli ci scordiamo di seguirli noi stessi. ma questo vale per tutti quanti me compreso ;)
Originariamente inviato da rikyxxx
Probabilmente tu non hai mai programmato in vita tua (se lo hai fatto è grave quello che hai detto...) quindi ti spiego una cosa fondamentale:

Uhm si diciamo che ci mangio programmando. :)
Originariamente inviato da rikyxxx
Una cosa è parlare della codifica RAR che è un algoritmo un'altra è parlare delle sue implementazioni che sono "pezzi di codice"

Il link che hai postato tu è fatto per "i pezzi di codice" non per gli algoritmi.

Non ci possiamo confonedere su un punto così fondamentale!!!

Ad essere pignoli quel documento indica alcuni punti fondamentali che una _Licenza_ deve ripsettare per essere considerata open source. Non tratta minimamente di codice o algoritmi.
Originariamente inviato da rikyxxx
Ripeto per l'ennesima volta:

L'algortimo di codifica RAR è OPEN perchè si può conoscere senza problemi ricavandolo dal sorgente di UnRAR, e questo è un fatto che non può essere smentito.

Invece l'implementazione RAR di RAR-LAB non è open, ma poco importa perchè conoscendo l'algoritmo è facile crearne un'altra, nuova e diversa.

Il punto è che gli autori non vogliono che venga fatto, se non per la decodifica.

E' chiaro ora???


rikyxxx
Rar non lo definirei , alemno personalmente, un algoritomo ma un formato di archivio come tar. Rar usa per comprimere algoritmi che sono gia di publico dominio come il Lempel-Ziv 77, Codifica Huffman e Predizione per Riscontro Parziale. L'unica cosa che rende veramente speciale rar è come effettua il preprocessing sui dati in ingresso e come scieglie quale algoritmo usare per comprimere i dati.

In ogni caso non è possibile fare reverse engegnering dal codice sorgente di unrar o disasemblando o chissa come per poter trovare il codice per comprimere in rar questo perchè è vietato dalla licenza sotto cui è distribuito rar. Chiunque faccia questo puo essere considerato alla stregua di chi crea crack e keygen.
Neither RAR binary code, WinRAR binary code, UnRAR source or UnRAR
binary code may be used or reverse engineered to re-create the RAR
compression algorithm, which is proprietary, without written
permission of the author.
Secondo questo passo della licenza "l'algoritmo" è proprietary.

ciao ;)

rikyxxx
16-05-2004, 15:02
Originariamente inviato da VICIUS
Ad essere pignoli quel documento indica alcuni punti fondamentali che una _Licenza_ deve ripsettare per essere considerata open source. Non tratta minimamente di codice o algoritmi.


Ma le licenze di cui parla quel link sono quelle che si applicano al codice.

E cmq quelle norme non sono la bibbia ma un'opinione (da me non completamente condivisa) su quali Licenze di codice si possano chiamare Open e quali no.
Ma questo è un altro discorso che non ha nulla a che vedere con ciò di cui discutiamo.

Originariamente inviato da VICIUS
Rar non lo definirei , alemno personalmente, un algoritomo ma un formato di archivio come tar. Rar usa per comprimere algoritmi che sono gia di publico dominio come il Lempel-Ziv 77, Codifica Huffman e Predizione per Riscontro Parziale. L'unica cosa che rende veramente speciale rar è come effettua il preprocessing sui dati in ingresso e come scieglie quale algoritmo usare per comprimere i dati.


Un insieme di algoritmi è un algoritmo. Nello specifico il RAR è un algoritmo di codifica.

Originariamente inviato da VICIUS
In ogni caso non è possibile fare reverse engegnering dal codice sorgente di unrar o disasemblando o chissa come per poter trovare il codice per comprimere in rar questo perchè è vietato dalla licenza sotto cui è distribuito rar.


Estrarre da UnRAR il codice dell'implementazione RAR-LAB di RAR è impossibile, hai detto davvero una cosa che non sta in nè cielo nè in terra.

Quello che puoi trovare da UnRar è l'algoritmo di codifica RAR (non una sua implementazione già in codice!!!) e non c'è bisognio di fare reverse engegnering, semplicmente lo scarichi e lo leggi.

Originariamente inviato da VICIUS
Chiunque faccia questo puo essere considerato alla stregua di chi crea crack e keygen.


Vero, ma non perchè si fa reverse engegnering, sempicemente perchè si viola una norma della licenza di UnRar.

Ripeto per la millesima volta: E' DIVERSO.

Originariamente inviato da VICIUS
Neither RAR binary code, WinRAR binary code, UnRAR source or UnRAR
binary code may be used or reverse engineered to re-create the RAR
compression algorithm, which is proprietary, without written
permission of the author.

Secondo questo passo della licenza "l'algoritmo" è proprietary.


L'algoritmo è di proprietà di chi lo ha progettato poichè su esso pende un brevetto, nessuno ha detto il contratrio.

Ma è anche vero che chi lo ha progettato ha deciso di divulgarlo gratuitamente. Ciò non vuol dire che puoi farne quello che vuoi perchè

divulgarlo gratuitamente != cedere i diritti

Il punto è che puoi conoscere com'è fatto per filo e per segno, tanto è vero che puoi creare tutti i decodificatori che vuoi, e senza sapere come fare sarebbe impossibile.


rikyxxx

rikyxxx
16-05-2004, 15:05
Originariamente inviato da lovaz
Un po' meno spocchia, magari :D
Giusto :D
Giusto anche questo :D
No, non è aperto, non so come fai a definirlo tale :D

Importa eccome :D

Il riso abbonda sulla bocca degli....


rikyxxx

AnonimoVeneziano
16-05-2004, 15:12
Non capisco di che state discutendo.

RAR non è opensource, e l'algoritmo è proprietario , è vero che puoi accedere al codice di UNRAR , e da lì arrivare a capire molte cose su come comprime e decomprimere il RAR , ma quindi? RAR non è una tecnologia Libera, tant'è vero che se vuoi creare un compressore devi pagare royalities (mi sembra) , ma quindi? :D

Ciao

rikyxxx
16-05-2004, 15:28
RAR non è un codice, quindi non può essere opensource.

E' però Open (senza "source") perchè puoi sapere com'è fatto in toto, e non semplicemente "capire molte cose".

Se però per voi Open significa "ne faccio ciò che voglio" allora non è Open.

Il punto è che non sono d'accordo.


rikyxxx

AnonimoVeneziano
16-05-2004, 16:14
Originariamente inviato da rikyxxx
RAR non è un codice, quindi non può essere opensource.

E' però Open (senza "source") perchè puoi sapere com'è fatto in toto, e non semplicemente "capire molte cose".

Se però per voi Open significa "ne faccio ciò che voglio" allora non è Open.

Il punto è che non sono d'accordo.


rikyxxx


Beh , allora possiamo parlare di libertà .

RAR è una tecnologia libera? Usando tecnologia RAR posso creare un programma Open Source? No, quindi RAR limita l'espansione dell' Open Source, poichè implementandolo in un programma mette restrizioni alla licenza dello stesso impedendo di renderlo Open source, in quanto algoritmo brevettato e proprietario , perciò è una tecnologia che non mi interessa usare personalmente :)

Ciao

NA01
16-05-2004, 16:34
Originariamente inviato da rikyxxx
RAR non è un codice, quindi non può essere opensource.

E' però Open (senza "source") perchè puoi sapere com'è fatto in toto, e non semplicemente "capire molte cose".

Se però per voi Open significa "ne faccio ciò che voglio" allora non è Open.

Il punto è che non sono d'accordo.
credo sia proprio questo il punto ;)
dai un'occhiata alla licenza rilasciata dalla free software foundation... quello è open! anche dei documenti di word vecchi ci sono i dati, e per questo è open????? :D

ciao

rikyxxx
16-05-2004, 16:37
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Beh , allora possiamo parlare di libertà .

RAR è una tecnologia libera? Usando tecnologia RAR posso creare un programma Open Source? No, quindi RAR limita l'espansione dell' Open Source, poichè implementandolo in un programma mette restrizioni alla licenza dello stesso impedendo di renderlo Open source, in quanto algoritmo brevettato e proprietario , perciò è una tecnologia che non mi interessa usare personalmente :)

Ciao


Il problema però è che bisognia trovare un punto d'incontro tra:

- la necessità di garantire la massima libertà (questo riguarda gli utenti)

- la legittima aspettativa di poter vivere con il proprio lavoro (questo riguarda gli sviluppatori)

Non mi va che venga fatto del "razzismo informatico" su ogni cosa che non sia GPL e dintorni (come ha fatto lovaz).

Trovo che la politica commerciale di RAR sia quanto di meglio esista per coniciliare le due esigenze di cui sopra.

Chi si trova suo malgrado a dover lavorare con formati proprietari è praticamente costretto a comprasi il SW che ha generato quegli stessi files (come i già citati Office e Autocad) e molto spesso anche il S.O. su cui questi stessi SW girano.

Capite da soli che la cosa è alquanto "liberticida".

Per leggere i file RAR invece non sono vincolato a usare nulla e non devo sborsare nulla.

Io lo trovo semplicente giusto, ed è un esempio che tutti i SW commerciali dovrebbero seguire.


rikyxxx

rikyxxx
16-05-2004, 16:43
Originariamente inviato da NA01
credo sia proprio questo il punto ;)
dai un'occhiata alla licenza rilasciata dalla free software foundation... quello è open! anche dei documenti di word vecchi ci sono i dati, e per questo è open????? :D
ciao

E chi l'ha detto che la FSF sia la bocca della verità???

Se permetti preferisco prima di tutto usare la mia testa e ragionare.


rikyxxx


P.S.
Poi mi spieghi cosa sono "i dati di word"...

NA01
16-05-2004, 16:44
siamo daccordo che sarebbe un bel passo avanti per la libertà, però non è open ;)

cmq si può vivere anche sull'open source

ciao

rikyxxx
16-05-2004, 16:48
Non è Open secondo te...

E poi è vero che c'è chi vive Licenziando il proprio SW secondo i dettami della FSF, ma questo non vuol dire che TUTTI possano seguire quella strada.

C'è realtà e realtà...

NA01
16-05-2004, 16:50
la licenza rilasciata dalla free software foundatio è la gpl...
e è la licenza definita Open, è ciò che un utente medio di linux considera opensource ;)

per quanto rigurda il ragionare con la propria testa....
quando rilasci una licenza deve essere ben fatta e o hai i soldi per pagarti ottimi avvocati o ti appoggi a qualcuno che ne sa più di te (ovviamente dopo aver letto tutto a fondo).

senza offesa, ma dubito che tu (come tutti noi) possa eccellere in ogni campo...

NA01
16-05-2004, 16:51
Originariamente inviato da rikyxxx
Non è Open secondo te...
aziende che utilizzano la gpl ce ne sono, e anche di grossine (chissà a chi mi riferisco :eek: :D )

ciao

rikyxxx
16-05-2004, 16:52
Certo che no, è già tanto eccellere in un solo campo.

rikyxxx
16-05-2004, 16:53
Originariamente inviato da NA01
aziende che utilizzano la gpl ce ne sono, e anche di grossine (chissà a chi mi riferisco :eek: :D )

ciao

HO già risposto su questo...

Ci stiamo accavallando... Inconvenienti del forum... ;)

Ikitt_Claw
16-05-2004, 16:55
Originariamente inviato da rikyxxx
Trovo che la politica commerciale di RAR sia quanto di meglio esista per coniciliare le due esigenze di cui sopra.

Che sia una buona politica commerciale, sono pienamente d'accordo.
Per spaccare il capello in quattro, personalmente, non vedo di buon'occhio la restrizione sul creare un encoder compatibile in modi piu` o meno legali, es il reverse engineering. Ma lo ritengo pienamente accettabile nell'ottica di conciliazione di interessi opposti che dicevi in precedenza.

Che sia l'ottimo, invece, ho qualche dubbio ;)

rikyxxx
16-05-2004, 16:58
Se ne può parlare...

Io sono smpre disposto a cambiare opinione.

NA01
16-05-2004, 17:13
Originariamente inviato da rikyxxx
Se ne può parlare...

Io sono smpre disposto a cambiare opinione.
non so, la frase di Ikitt_Claw mi ha fatto venire in mente la storia della medietas ....
ne discutono da quando Aristotele ha detto che la virtù sta nel mezzo :D
personalmente ritengo che esista solo il bianco e il nero, il grigio per quanto mi riguarda deve solo essere la fase transitoria tra l'uno e l'altro. ma questa è solo la mia opinione, nulla di più!

credo che sia un discorso con basi molto più astratte, ci vorrebbe mooolto tempo per discuterne e probabilmente (anche giustamente a mio avviso) lascerebbe il tempo trovato ;)

ciaoo :)

Ikitt_Claw
16-05-2004, 18:04
Originariamente inviato da rikyxxx
Se ne può parlare...
Io sono smpre disposto a cambiare opinione.

Allora, andando sul piano teorico:
dal mio punto di vista, la parte maggiormente "fastidiosa" e` quella evidenziata:

Neither RAR binary code, WinRAR binary code, UnRAR source or
UnRAR binary code may be used or reverse engineered to re-create the
RAR compression algorithm, which is proprietary, without written permission
of the author.


Il punto fondamentale, in particolare, e` "used", non "reverse engineered".
Lasciando da parte il reverse engineering che e` ambito molto contestato,
se uno riesce a produrre un programma -e, sopratutto, un programma tanto efficiente quanto l'originale- solamente sfruttando il prodotto e i binari, non mi pare ci sia granche` da lamentarsi.

O meglio, che la lamentela sia un tantino "pretestuosa", perche` contesta un'azione di hacking (nel senso genuino del termine: uso extra non previsto di un dato oggetto).

Per esemplificare, se riesco a ricreare l'algoritmo del RAR usando solo l'encoder e analizzando i file prodotti, non vedo alcun problema. Non ho usato nulla prodotto dai rarlabs "contro" di loro, mi pare.

Altra cosa noiosa e` la restrizione sul sorgente di unrar, ma quella, cosi` come l'argomento reverse-engineering, e` piu` delicata e puo` essere tralasciata in prima approssimazione.

VICIUS
16-05-2004, 18:47
Originariamente inviato da rikyxxx
Ma le licenze di cui parla quel link sono quelle che si applicano al codice.

Il fatto che siano usate nel 95.5% dei cassi per distribuire del software non le limita a questo. Una licenza Opensource puo essere usata per una canzone, un racconto, un libro, un film ecc. ecc.
Originariamente inviato da rikyxxx
E cmq quelle norme non sono la bibbia ma un'opinione (da me non completamente condivisa) su quali Licenze di codice si possano chiamare Open e quali no.
Ma questo è un altro discorso che non ha nulla a che vedere con ciò di cui discutiamo.

Puoi non essere d'accordo ma la licenza di rar viola la magior parte dei punti li indicati e questo deve far riflettere.
Originariamente inviato da rikyxxx
Estrarre da UnRAR il codice dell'implementazione RAR-LAB di RAR è impossibile, hai detto davvero una cosa che non sta in nè cielo nè in terra.

Non esiste niente di impossibile, al massimo è altamente improbabile. In ogni caso non ho mai affermato che si debba per forza arrivare al codice scritto da quelli di rar-lab ma a del codice qualunque per comprimere in rar.
Originariamente inviato da rikyxxx
Quello che puoi trovare da UnRar è l'algoritmo di codifica RAR (non una sua implementazione già in codice!!!) e non c'è bisognio di fare reverse engegnering, semplicmente lo scarichi e lo leggi.



Vero, ma non perchè si fa reverse engegnering, sempicemente perchè si viola una norma della licenza di UnRar.

Ripeto per la millesima volta: E' DIVERSO.



L'algoritmo è di proprietà di chi lo ha progettato poichè su esso pende un brevetto, nessuno ha detto il contratrio.


Ma è anche vero che chi lo ha progettato ha deciso di divulgarlo gratuitamente. Ciò non vuol dire che puoi farne quello che vuoi perchè

divulgarlo gratuitamente != cedere i diritti

Sul fatto che l'algoritmo sia proprieta del autore di rar/unrar non ci sono dubbi. E non ho mai chiesto all'autore di rar di cedere i diritti anzi è giusto che abbia i riconoscimenti per il lavoro che ha fatto. Semplicemente io avendo ancora la possibilita di scegliere tra formati a volte anche migliori di rar che spesso sono opensource decido di non usarlo.
Originariamente inviato da rikyxxx
Il punto è che puoi conoscere com'è fatto per filo e per segno, tanto è vero che puoi creare tutti i decodificatori che vuoi, e senza sapere come fare sarebbe impossibile.


rikyxxx
Anche questo è vero. Posso realizare quante librerie voglio per decomprimere i vari rar. Ma non posso fare le altrettante librerie per creare questi rar. Limitando la creazione di lavori derivati dal codice sorgente rar pone un freno alla mia liberta quindi _secondo_me_RAR_ non è opensource.

ciao ;)

rikyxxx
17-05-2004, 12:37
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Allora, andando sul piano teorico:
dal mio punto di vista, la parte maggiormente "fastidiosa" e` quella evidenziata:

Neither RAR binary code, WinRAR binary code, UnRAR source or
UnRAR binary code may be used or reverse engineered to re-create the
RAR compression algorithm, which is proprietary, without written permission
of the author.


Il punto fondamentale, in particolare, e` "used", non "reverse engineered".
Lasciando da parte il reverse engineering che e` ambito molto contestato,
se uno riesce a produrre un programma -e, sopratutto, un programma tanto efficiente quanto l'originale- solamente sfruttando il prodotto e i binari, non mi pare ci sia granche` da lamentarsi.

O meglio, che la lamentela sia un tantino "pretestuosa", perche` contesta un'azione di hacking (nel senso genuino del termine: uso extra non previsto di un dato oggetto).

Per esemplificare, se riesco a ricreare l'algoritmo del RAR usando solo l'encoder e analizzando i file prodotti, non vedo alcun problema. Non ho usato nulla prodotto dai rarlabs "contro" di loro, mi pare.

Altra cosa noiosa e` la restrizione sul sorgente di unrar, ma quella, cosi` come l'argomento reverse-engineering, e` piu` delicata e puo` essere tralasciata in prima approssimazione.

Secondo me interpreti quella frase in modo sbagliato. Non c'è scritto "used" e basta, ma "used... to".

L'algoritmo di codifica RAR è brevettato e non può essere ricreato in nessuno modo senza l'autorizzazione del proprietario, quindi ti viene detto: "Non usare quello ti diamo per sviluppare un compressore RAR tutto tuo PERCHE' NON PUOI FARLO!!!"

Non c'è invece alcuna restrizione d'uso per altri scopi, come per esempio quello di creare una codifica diversa e non compatibile da quella RAR.

E se c'è (ma a me non sembra) non è scritta in quella frase.


rikyxxx

Ikitt_Claw
17-05-2004, 16:14
Originariamente inviato da rikyxxx
L'algoritmo di codifica RAR è brevettato e non può essere ricreato in nessuno modo senza l'autorizzazione del proprietario


Benissimo, questo non mi sta bene tout-court.
Vietare (o stupirsi di, o penalizzare la) l'evoluzione convergente e` semplicemente assurdo, IMHO.

NB: IMHO.

rikyxxx
17-05-2004, 17:53
E' legittimo pensarla così, però c'è un però...

Gli svilupatori di RAR pretendono di essere pagati da chi sceglie di utilizzare il loro algoritmo di compressione (N.B: solo da chi lo sceglie e non anche da chi lo "subisce" ricevendo da altri uno o più files RAR, per questo apprezzo molto la loro politica di mercato).

Che altra soluzione possono adottare???

A mio avviso il problema di fondo è che molti vedono come un male i brevetti e le proprietà intellettuali solo perchè il sistema politico-economico mondiale permette di abusarne in maniera smisurata e ingiusta.

Però non sono cose sbagliate di per sè...


rikyxxx

Ikitt_Claw
17-05-2004, 18:15
Originariamente inviato da rikyxxx
Che altra soluzione possono adottare???

Il punto e`: perche` se qualcuno produce un'encoder RAR _senza_ usare i loro sorgenti dovrebbe essere penalizzato, punito, multato, messo fuorilegge?
D'accordo che i rarlabs devono tutelarsi, ma non hanno l'esclusiva sulle idee,
ed e` malsano, in generale, pensarlo.

Loro hanno prodotto un'implementazione di un dato algoritmo, e quella e` loro e possono farne cio` che vogliono. Dell'algoritmo, semplicemente no, perche` chiunque nel mondo potrebbe aver avuto la stessa idea e realizzata in altro modo.
Perche` questo qualcun'altro dovrebbe essere penalizzato? Solo perche` non si poteva permettere il brevetto (NB: sto ancora ragionando in teoria).

Soluzione: non si penalizza nessuno, come dicevo. Illegale vincolare algoritmi.


A mio avviso il problema di fondo è che molti vedono come un male i brevetti e le proprietà intellettuali solo perchè il sistema politico-economico mondiale permette di abusarne in maniera smisurata e ingiusta.

Centro parziale. Personalmente non ho alcun problema con la proprieta` intellettuale, contro i brevetti sostanzialmente anche, invece con questo sistema di brevetti e` difficile essere d'accordo (a meno di non averne un tot e camparci sopra, Eolas o SCO docet).

NB: il tutto IMHO, ovviamente.

rikyxxx
17-05-2004, 19:40
Mi spiace dirlo ma stai svalutando la portata dell'argomento in maniera pesante.

Qui non si tratta di semplice "idee" che un bel dì ti cadono sulla testa come la mela di Newton, ma di vere e proprie opere dell'intelletto umano maturate dopo un lavoro lungo, dispendioso e senza garanzie di successo.

E poi non prendiamoci in giro: nessuno vuole brevettare l'algoritmo di moltiplicazione tramite somme ripetute, qui si parla della codifica RAR, cioè di una cosa così vasta e complessa che è impossibile che venga in mente a qualcun'altro senza averla copiata.

Come se io riscrivessi con parole mie la storia de "I promessi sposi" pari pari a quella originale, affermando poi che io e il Manzoni abbiamo semplicemente avuto la stessa idea.

Insomma...


rikyxxx

Ikitt_Claw
17-05-2004, 19:50
Originariamente inviato da rikyxxx
Mi spiace dirlo ma stai svalutando la portata dell'argomento in maniera pesante.

Probabilmente, non dico di avere la verita` in tasca.


Qui non si tratta di semplice "idee" che un bel dì ti cadono sulla testa come la mela di Newton, ma di vere e proprie opere dell'intelletto umano maturate dopo un lavoro lungo, dispendioso e senza garanzie di successo.

Benissimo, e cos'e` che vieta a due gruppi indipendenti di giungere a risultati simili?


E poi non prendiamoci in giro: nessuno vuole brevettare l'algoritmo di moltiplicazione tramite somme ripetute, qui si parla della codifica RAR, cioè di una cosa così vasta e complessa che è impossibile che venga in mente a qualcun'altro senza averla copiata.

Chiaramente ora mi sfugge il nome, ma in matematica e fisica e` successo piu` volte che due gruppi di lavoro giungessero a conclusioni molto simili senza alcuno -o estremamente ridotto- scambio di opinioni.

Francamente, negare a priori questa possibilita` mi pare una svalutazione della portata dell'argomento altrettanto pesante.

rikyxxx
17-05-2004, 20:00
Il paragone non calza: qui non si tratta di risultati matematici e fisici già "scritti" da qualche parte e che vanno solo scoperti.

Ti rifaccio l'esempio già scritto, che probabilmente ti è sfuggito perchè l'ho aggiunto mentre mi rispondevi (cambiandolo con quello precedente che mi sembrava meno appropriato):

Posso io riscrivere con parole mie la storia de "I promessi sposi" pari pari a quella originale, affermando poi che io e il Manzoni abbiamo semplicemente avuto la stessa idea???

Ikitt_Claw
18-05-2004, 07:15
Originariamente inviato da rikyxxx
Il paragone non calza: qui non si tratta di risultati matematici e fisici gi`a "scritti" da qualche parte e che vanno solo scoperti.

Uhm...
Mi verrebbero in mente un po` di considerazioni sugli algoritmi, ma le tralascio per adesso.


Posso io riscrivere con parole mie la storia de "I promessi sposi" pari pari a quella originale, affermando poi che io e il Manzoni abbiamo semplicemente avuto la stessa idea???

Pari pari no.
Ma se tu avessi un'idea per un romanzo su deu innamorati avversati da un signorotto locale, che si salvano grazie alla provvidenza, che subiscono le trame e gli intrallazzi di varia umanita` che doveva essere al di sopra di ogni sospetto, sullo sfondo della lombardia di (quand'e` che era) il 600?

Parecchie, sospette analogie, no?

Ora: perche` solo manzoni puo` aver avuto quest'idea originale e tutti gli altri, per definizione, han copiato?
Che ne sappiamo se india, in giappone o dove vuoi c'e` una storia simile? Han copiato da Manzoni?

Capisci cosa intendo?

Tornando ai rarlabs, se qualcuno divulga yun codice (implementazione) identico al loro e` abbastanza palese che abbiano copiato, ma se si divulga un programma compatibile (algoritmo identico) come si dimostra la copia, ammesso che ci sia?

lovaz
18-05-2004, 09:10
Originariamente inviato da rikyxxx
Il riso abbonda sulla bocca degli....


rikyxxx
Parla quello che e' venuto in questo forum solo per difendere l'indifendibile :D

Pitone2
18-05-2004, 10:50
Beh ragazzi mentre voi vi stavate uccidendo....:D ho trovato la mia soluzione da bravo incompetente ho trovato gnomerar in rpm cosi lo butto su e nn ci penso più!!!Cosa mi dite di questo prg!!
:wtf:

rikyxxx
18-05-2004, 12:38
Originariamente inviato da lovaz
Parla quello che e' venuto in questo forum solo per difendere l'indifendibile :D

Parla quello che non sputa fuori un argomento nemmeno a pagarlo oro e si limita a postare commenti imbecilli...

Probabilemente non hai le capacità mentali per capire certe cose e per discuterne con altri, quindi fai solo quello che ti riesce...


rikyxxx

rikyxxx
18-05-2004, 12:54
P.S.
E se le hai ma non le usi è ancora peggio perchè si tratterebbe di una colpa...

rikyxxx
18-05-2004, 12:57
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Pari pari no.


Bene, siamo d'accordo.

Originariamente inviato da Ikitt_Claw
...ma se si divulga un programma compatibile (algoritmo identico)...

Scusa, hai appena detto pari pari no, ma identico sì...

In questo caso l'opera intellettuale da difendere è proprio l'algoritmo, non tanto l'implementazione che invece è, in un certo senso, "manovalanza" informatica.

Quindi mi va bene che vengano prodotte soluzioni "simili" ma non addirittura identiche tanto da essere compatibili, perchè quello sarebbe plagio.


rikyxxx

lovaz
19-05-2004, 08:26
Originariamente inviato da rikyxxx
Parla quello che non sputa fuori un argomento nemmeno a pagarlo oro e si limita a postare commenti imbecilli...

Probabilemente non hai le capacità mentali per capire certe cose e per discuterne con altri, quindi fai solo quello che ti riesce...

P.S.
E se le hai ma non le usi è ancora peggio perchè si tratterebbe di una colpa...

rikyxxx
Sei uno spocchioso, e siccome non mi va di farmi sospendere o bannare quando sei tu che lo meriteresti, mi fermo qua, divertiti :D

Ikitt_Claw
19-05-2004, 08:52
Originariamente inviato da rikyxxx
Scusa, hai appena detto pari pari no, ma identico s`i...

Dovrei svegliarmi prima di postare... :D
Intendevo: diverso codice, stesso algoritmo.


Quindi mi va bene che vengano prodotte soluzioni "simili" ma non addirittura identiche tanto da essere compatibili, perche quello sarebbe plagio.


Plagio tutto da dimostrare, ammesso che sussista.

Mettiamo che pubblico un'implementazione dell'algoritmo di RAR in codifica (anche se non e` il miglior esempio).
Non ho mai visionato i sorgenti.
Non ho fatto reverse engineering.
Ho copiato?
Come si dimostra tale copia?
Perche` dovrei essere fuorilegge? ("Perche` i rarlabs han pagato il brevetto" e` risposta valida, ma, consentimi, un tantinello semplicistica...)


Brevettare gli algoritmi rimane antistorico (rinnega il processo evolutivo che ci ha portato sin qui) e malsano, ma vedo che e` popolare come scelta, lo dimostra quel che e` successo in europa in questi giorni.

Beh, proviamoci e vediamo dove si va a finire, anche se io un'idea ce l'ho e non tanto buona.

Con questo chiudo: credo di aver espresso al meglio che potevo le mie idee, e non e` certo mia intenzione convinvere alcuno, per cui a meno di fraintendimenti clamorosi ritengo esaurito il discorso.

rikyxxx
19-05-2004, 14:55
Ieri sera ho preso un foglio di carta e ho buttato giù qualche riga.

Non ci crederai, ma ciò che ho scritto corrisponde completamente, parola per parola, al tuo ultimo post, che però risale a questa mattina :eek:

Dici che non è vero?
Ho copiato?
Come si dimostra tale copia?

Forse considerando che esiste un numero di variabili in gioco (e quindi di combinazioni risultanti) praticamente prossimo all'infinito, tantochè risulterebbe più facile vincere il 1° premio alla lotteria nazionale per 10 anni di fila che fare una cosa simile....

Se non ti basta come dimostrazione allora eliminiamo il termine plagio da qualsisi dizionario perchè non potrà mai essere provato.

rikyxxx

Ikitt_Claw
19-05-2004, 15:02
Originariamente inviato da rikyxxx
[quote]Forse considerando che esiste un numero di variabili in gioco (e quindi di combinazioni risultanti) praticamente prossimo all'infinito, tantochè risulterebbe più facile vincere il 1° premio alla lotteria nazionale per 10 anni di fila che fare una cosa simile....

Infatti ho parlato di algoritmo, non di implementazione. Se la seconda e` uguale (la frase, parola per parola) che ci sia stata una copia (da chi a chi?) e` abbastanza plausibile.

Quando due persone hanno la stessa idea (algoritmo), chi ha copiato chi?
C'e` sempre copia?
Come si dimostra?


Se non ti basta come dimostrazione

Quale dimostrazione?

allora eliminiamo il termine plagio da qualsisi dizionario perchè non potrà mai essere provato.

Provare il plagio non e` mai cosa facile, mi pare, e partire con la presunzione di colpevolezza (o, e` lo stesso, premiare chi arriva prima o paga di piu`) non mi pare una gran soluzione.

Ma qui non si sta parlando (non io almeno) di plagio, ma di evoluzione convergente.

Noto comunque che non riesco a spiegarmi, per cui amen, con questo ho concluso davvero.

NA01
19-05-2004, 15:14
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Quale dimostrazione?


ti ho mandato un'email con una ma dimostrazione personale, fammi sapere se ha funzionato :D

ciao!!!

rikyxxx
19-05-2004, 16:28
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Quando due persone hanno la stessa idea (algoritmo), chi ha copiato chi?


Idea??? Ancora la chiami idea??? :rolleyes:

L'algoritmo RAR non è una sempice "idea", mi sembra di averlo già detto... (forse sono io quello che non riesce a spiegarsi...).

Si tratta di qualcosa di così vasto e compleso che è impossibile che venga "pensato" tuot-cour in modo del tutto identico da due persone distinte.

Eliminare l'assurdo non significa partire con la presunzione di colpevolezza!!!

Sennò io me ne esco domani con il mio algoritmo di compressione "ROR" del tutto compatibile al "RAR", e se qulcuno me lo fa notare dico "mai sentito parlare del RAR, dimostratemi il contrario...".

Ma per piacere... :rolleyes:

Mi spiace dirlo, ma ti stai comportando in modo poco matutro perchè ti ostini a ignorare le basi della logica e della ragionevolezza, che pure sono sicuro che conosci.

Cmq tranquillo, nemmeno io voglio convincere gli altri a tutti i costi, quindi buona giornata e alla prossima.


rikyxxx

AnonimoVeneziano
19-05-2004, 16:43
RYKYXXX , qua stiamo arrivando a parlare di brevetti .

Quello che credo io è che è giusto che un programmatore se vuole abbia la tutela per quanto riguarda il suo codice, ma se io riesco a scrivere un qualcosa di compatibile con il RAR usando codice differente non mi sembra giusto impedirmi la distribuzione , perchè impedirmelo sarebbe come dire "Il RAR è un IDEA protetta e può essere sfruttata solo dal suo creatore" , e qui si entra nel campo del brevetto. Brevettare il funzionamento di un software è a mio parere PAZZIA PURA , perchè come lo si può fare per il RAR lo si può fare per tutto il resto . Tecnicamente se fosse così seguendo il tuo ragionamento io non potrei creare un programma di Word Processing compatibile con il formato di M$ Word , perchè violerei l'idea del formato di testo ".doc" di Word .

Dimmi se ho azzeccato quello che volevi dire, io non ho avuto tempo di leggere tutto il thread ormai diventato troppo grosso , comunque se è questo il tuo ragionamento è un ragionamento molto pericoloso, perchè in primis il mondo Open Source verrebbe spazzato via , ed è quello che si rischia con l'introduzione dei brevetti Software in Europa

Ciao

Ikitt_Claw
19-05-2004, 16:57
Originariamente inviato da rikyxxx
Mi spiace dirlo, ma ti stai comportando in modo poco matutro perchè ti ostini a ignorare le basi della logica e della ragionevolezza, che pure sono sicuro che conosci.


Ohibo`, una degna conclusione...
Dopo questo quote, direi che non rimane molto altro da dire.
Buon proseguimento.

rikyxxx
20-05-2004, 09:45
Mi sembra francamente esagerata questa reazione, non ho detto chissà cosa...

Sopratutto dal momento che non è un attacco gratuito, ma un giudizio che purtroppo mi sento di confermare.

Non si può ricreare la codifica RAR senza aver mai saputo nulla (nemmeno l'esistenza!!!) del RAR medesimo: ci sono troppe variabili e combinazioni in gioco, e il fatto che tu ignori tutto ciò mi ha portato a dire quello che ho detto.

MI dispiace che tu ti sia offeso, ma non c'è nulla di personale.

Nuovamente buona giornata e alla prossima.

rikyxxx
20-05-2004, 10:09
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
RYKYXXX , qua stiamo arrivando a parlare di brevetti .

Quello che credo io è che è giusto che un programmatore se vuole abbia la tutela per quanto riguarda il suo codice, ma se io riesco a scrivere un qualcosa di compatibile con il RAR usando codice differente non mi sembra giusto impedirmi la distribuzione , perchè impedirmelo sarebbe come dire "Il RAR è un IDEA protetta e può essere sfruttata solo dal suo creatore" , e qui si entra nel campo del brevetto. Brevettare il funzionamento di un software è a mio parere PAZZIA PURA , perchè come lo si può fare per il RAR lo si può fare per tutto il resto . Tecnicamente se fosse così seguendo il tuo ragionamento io non potrei creare un programma di Word Processing compatibile con il formato di M$ Word , perchè violerei l'idea del formato di testo ".doc" di Word .

Dimmi se ho azzeccato quello che volevi dire, io non ho avuto tempo di leggere tutto il thread ormai diventato troppo grosso , comunque se è questo il tuo ragionamento è un ragionamento molto pericoloso, perchè in primis il mondo Open Source verrebbe spazzato via , ed è quello che si rischia con l'introduzione dei brevetti Software in Europa

Ciao

Il punto è che non tutto è brevettabile, ma l'oggetto del brevetto dev'essere (e in modo piuttosto evedente) un'opera d'ingnego.

Anzi di più: un'opera d'ingegno nuova.

Francamente non si può dire che la codifica .doc di MS-Word sia una nuova opera d'ingegno... E' solamente qualcosa di vecchio tenuto nascosto.

E per quanto riguarda quel "se io riesco a scrivere un qualcosa di compatibile con il RAR usando codice differente" qualcuno mi deve ancora spiegare come.

Prima di tutto differente da cosa??? Il solo codice che c'è in giro è quello di UnRar che viene direttamente dai RAR-LAB.

Io ripeto quello che ho sempre detto: indicatemi un altro "metodo" grazie al quale gli sviluppatori di RAR abbiano la certezza di essere pagati da chi usa il frutto del loro lavoro e io cambierò idea.

rikyxxx

Ikitt_Claw
20-05-2004, 10:23
Originariamente inviato da rikyxxx
Sopratutto dal momento che non è un attacco gratuito, ma un giudizio che purtroppo mi sento di confermare.


E` nel tuo pieno diritto pensarlo, chiaramente.


Non si può ricreare la codifica RAR senza aver mai saputo nulla (nemmeno l'esistenza!!!) del RAR medesimo: ci sono troppe variabili e combinazioni in gioco, e il fatto che tu ignori tutto ciò mi ha portato a dire quello che ho detto.

Non lo ignoro affatto. Conosco, almeno negli aspetti basilari le problematiche
dietro alla progettazione, distribuzione e rumenerazione del software.
Mi interesso da tempo alla questione dei brevetti e al problema della copia.
Chiaramente, non sono un guru ne un legale.
Altrettanto chiaramente -mi sembrava- ho provato ad allargare un momentino il campo di azione, tanto per provare a spiegare che ci possono essere motivi un goccino piu` profondi dietro ad una posizione apparentemente -posso capirlo- alternativa/anticommerciale.

Ma non sempre chi non e` d'accordo col mainstream e` uno studente mantenuto da papa` che non ha altro di meglio da fare che invocare il tutto gratis, il tutto libero, non fate la guerra fate l'amore e cosi` via.

Conosco almeno in (ragionevole) parte la situazione dei rarlabs. Trovo adeguata la loro politica commerciale, ma non ottima. E questo l'ho detto subito.
Non ottima in ambito consumatore, non ottima nel lungo periodo guardando a tutta la scena software, non ottima in ambito concorrenziale (ma concorrenza fair). Per tutta una serie di motivi che ho tentato (malamente, ne prendo atto) di esporre.
L'evoluzione convergente e` solo uno di questi aspetti.

Chiaramente, parlando di ottimo (teorico, nella quasi totalita` dei casi) e` necessario astrarre un momentino e scendere, almeno in parte sul piano teorico, valutare il perche` di determinate scelte e posizioni, gli effetti a lungo termine e non solamente il riscontro pragmatico immediato.

Per tacere il problema della brevettazione degli algoritmi, che i rarlabs nella loro licenza paiono avallare e sfruttare che, semplicemente, e` sbagliato.

Comunque, ribadisco, non devo dimostrare nulla a nessuno, e faccio ammenda delle mi scarse capacita` espressive.


MI dispiace che tu ti sia offeso, ma non c'è nulla di personale.


Figuriamoci. Semplicemente questo dibattito non porta da nessuna parte, quindi e` meglio troncarlo.
Nessu problema da parte mia (nonostante l'immaturita` di sottofondo).

Alla prossima,

Pitone2
20-05-2004, 11:01
ragazzi invece di scannarvi potete aiutarmi?!?!?!?
ho scaricato vari sorgenti per rar ma nn vi è spiegato nulla su come compilarli (es:Unrar o rarlinux) come devo compilarli?!?!? Grazie ciaoooo

Ikitt_Claw
20-05-2004, 11:14
Originariamente inviato da Pitone2
ragazzi invece di scannarvi potete aiutarmi?!?!?!?
ho scaricato vari sorgenti per rar ma nn vi è spiegato nulla su come compilarli (es:Unrar o rarlinux) come devo compilarli?!?!? Grazie ciaoooo

Perche` complicarsi la vita?
1) http://plf.zarb.org/~nanardon
2) urpmi -v unrar

VICIUS
20-05-2004, 11:38
Originariamente inviato da rikyxxx
E per quanto riguarda quel "se io riesco a scrivere un qualcosa di compatibile con il RAR usando codice differente" qualcuno mi deve ancora spiegare come.
I linguaggi di programmazione come le lingue che usiamo noi esseri umani non sono altro che il nostro pensiero a cui poniamo delle regole comuni che usiamo per comunicare e capirci. E' vero che queste regole pongono dei limiti al numero di modi tramite il quale è possibile esprimere lo stesso concetto ma non lo portano mai a 1. Quindi è anche vero che se esistono molti modi per dire "ti amo" ad una persona esistono anche molti modi per implementare lo stesso algorimo in un linguaggio di programmazione.

Se non ci credi posso dimostrartelo.

int a = 1, b = 7;
/* scambio con variabile di parcheggio */
int park = a;
a = b; b = park;
int a = 1, b = 7;
/* scambio con lo xor */
a ^= b ^= a ^= b;
int a = 1, b = 7;
/* scambio con il metodo delle differenze */
a -= b;
b += a;
a = b - a;

Questi tre pezzi di codice C fanno esattamente la stessa cosa ma sono completamente diversi.

In ogni caso se credi che due persone o gruppi di persone non possano arrivare alla stessa idea/algoritmo senza essere mai venuti a conoscenza gli uni degli altri secondo me stai sottovalutando l'ingegno umano e il fatto che esistono 6 miliardi di persone su questo pianeta che pensano in modo completamente autonomo.

ciao ;)

rikyxxx
20-05-2004, 12:51
Se per te il RAR è come uno scambio di variabili allora hai ragione...

Se invece è un insieme di vari algorimi e regole appositamente studiati e progettati dopo molto tempo e lavoro allora il tuo esempio non calza molto...

E' assolutamente pensabile che due persone senza conoscersi scrivano 3 righe di codice che facciano la stessa cosa, ma se aumenti la complessità vai pian piano dal "pensabile" al "non pensabile".

A me sembrano cose di una ovvietà così "ovvia" che quasi mi stupisco di dovrle dire...


rikyxxx

rikyxxx
20-05-2004, 13:01
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Nessun problema da parte mia (nonostante l'immaturita` di sottofondo).


Ok, hai ragione, ritiro quel "poco maturo" (che però era riferito a "comportamento", quindi ad una questione specifica; non era un giudizio generale sulla persona... Io stesso non mi comporto sempre e cmq bene, tutti sbagliano).

Ciao.

AnonimoVeneziano
20-05-2004, 13:26
Io rikyzzzz penso solo una cosa, cioè che se io non avendo mai guardato il codice di UNRAR riesco a creare un formato di compressione compatibile ho tutto il diritto di esporlo al pubblico come mi pare .

Come fanno ad essere sicuri che non ho guardato il loro codice? A questo punto la storia di rendere disponibile il codice di UNRAR allora viene solo strumentalizzata per accusare di copiamento del codice chiunque crei un formato compatibile , bella Mer** ,allora tanto meglio che si tengano il codice Closed

Ciao

VICIUS
20-05-2004, 13:57
Originariamente inviato da rikyxxx
Se per te il RAR è come uno scambio di variabili allora hai ragione...

Mai detto questo il mio era un semplice esempio ;)
Originariamente inviato da rikyxxx
Se invece è un insieme di vari algorimi e regole appositamente studiati e progettati dopo molto tempo e lavoro allora il tuo esempio non calza molto...

Perchè il mio ragionamento dovrebbe funzionare solo per algoritmi semplici e non per quelli piu complessi :confused: ?
Originariamente inviato da rikyxxx
E' assolutamente pensabile che due persone senza conoscersi scrivano 3 righe di codice che facciano la stessa cosa, ma se aumenti la complessità vai pian piano dal "pensabile" al "non pensabile".

A me sembrano cose di una ovvietà così "ovvia" che quasi mi stupisco di dovrle dire...


rikyxxx
Mi ripeto ancora una volta. Perchè per 3 righe di codice tutto funziona ma per cose piu complesse invece no? Ad esempio un sistema Linux è un clone praticamente perfetto di un sistema UNIX. Come hanno fotto Linus Torvalds e i suoi vari collaboratori a scrivere qualcosa di cosi complesso senza copiare dal kernel UNIX ?

Esempi di fatti simili ce ne sono tantissimi anche nel mondo Matematico/Fisico.

ciao ;)