View Full Version : Tejas e Jayhawk: la posizione ufficiale di Intel
Redazione di Hardware Upg
12-05-2004, 08:23
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12402.html
L'annuncio della cancellazione dei progetti Tejas e Jayhawk da parte di Intel ha generato molte discussioni on line, ma forse altro non si tratta che di tradizionali strategie di mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
crismatica
12-05-2004, 08:27
intel non sa più come raggiungere amd !!!
continua a sfruttare il suo vecchio p4 e non capisce che è meglio cambiare generazione di cpu e passare al 64 bit
barabba73
12-05-2004, 08:31
Quindi le evoluzioni del prescott verso bus 1024, cache maggiorata, nuovo core per raggiungere i 3,7ghz (non penso che quello di oggi riesca a reggere i watt prodotti) sono l'ultima evoluzione? Dopo ci sarebbe stato il Tejas? Ma perchè produrre un p-4 a cui servono nuovi chipset per poi passare ad altro completamente differente (dual core o p-m) ???
Barabba73 penso che per il dual core dovremo aspettare almeno fino alle fine del 2005. in quella news han detto che hanno abbandonato lo sviluppo dei progetti tejas e jayhawk, non che il dual core esce domani. Nel frattempo il progetto p4 Prescott andrà avanti e verrà sviluppato fino all'introduzione dei nuovi processori. Speriamo che lo sviluppo sia simile come percorso a quello Willamette->NorthWood. Magari così per metà del 2005 avremo un buon processore intel;)
Ma perchè produrre un p-4 a cui servono nuovi chipset per poi passare ad altro completamente differente (dual core o p-m)
Per fare spendere più soldi alla gente, ovvio! :D
Colin McRae
12-05-2004, 09:20
Originariamente inviato da crismatica
intel non sa più come raggiungere amd !!!
continua a sfruttare il suo vecchio p4 e non capisce che è meglio cambiare generazione di cpu e passare al 64 bit
Evidentemente adesso l'ha capito!
Comunque, ragazzi, invece di lamentarvi, sarebbe il caso di vedere di buon occhi un cambiamento che auspicavamo da tempo: l'accantonamento dell'architettura NetBurst a favore dell'architettura del Pentium M!
Errare umanum est, perseverare diabolicum! :p
KAISERWOOD
12-05-2004, 09:34
Intel 85% del mercato delle cpu vs il 15% di AMD
Intel 80% del mercato chipset vs 20% degli altri (noon mi ricordo bene le quote di questo am mi sembra che corrispondeva a quello delle cpu)
Intel 40% del mercato grafico vs il 30 di Nvidia e il 30 di ati
Microzoz (compare di intel) il 95% del mercato dei sistemi operativi
Dell (partner fedelissimo di intel) leader dei computer assemblati
Asus leader del settore Mainboard è uno dei produttori + vicini ad intel.
Intel 22 fabbriche (mi sembra che erano di+) vs 2 di amd
Intel insegue qualcuno? Può solo inseguire se stessa.
AMD deve faticare molto per mettere paura ad intel.
quello che mi spaventa è l'aumento del costo industriale di un prodotto con due core, sono curioso di vedere come la cosa si rifletterà sul costo del prodotto finito.
Mad Penguin
12-05-2004, 10:19
come detto nell' aticolo il boost s avrà + che altro con il multitasking.... ergo con giochi e o programmi di grafica, compressioni varie i vantaggi saran abba limitati... bah... mi sembra proprio che inel stia perdendo il treno... :(
KAISERWOOD
12-05-2004, 10:32
Originariamente inviato da atomo37
quello che mi spaventa è l'aumento del costo industriale di un prodotto con due core, sono curioso di vedere come la cosa si rifletterà sul costo del prodotto finito.
non credo il core del willamette era molto + grosso e lo stesso del northwood rispetto ai pentium3 e intel ci ha sempre guadagnato. Se la cpu dual core è + piccola di un prescott intel ci guadagna soltano. Il processo costruttivo + raffinato è comodo soprattutto per abattere i costi di produzione. Un toro a 0,13 da 84mm2 con lo 0,09 AMd lo potrebbe fornire come un ottimo anti-ciryx a prezzi irrisori.
Davirock
12-05-2004, 10:53
la questione "intel sta inseguendo AMD" la condivido anch'io con altri iscritti a questo forum.
Anche se non so come venga da loro intesa.
Io la intendo così:
intel non deve rincorrere AMD sulle vendite. è leader del mercato con quelle percentuali. Ma è ovvio e scontato che sta inseguendo AMD per quanto riguarda la costruzione e le idee guida delle architetture.
- intel solo ora prende in considerazione cpu con "basse" frequenze ed alta efficienza operativa (come AMD Athlon a tutti i livelli, e piattaforma centrino) anche per ambiente desktop quando prima aveva puntato tutto sulle elevate frequenze (e per non smentire se stessa ha introdotto il nuovo number identificativo delle sue cpu). è un dato innegabile.
- architettura a 64 bit tipo x86. AMD è uscita con questa architettura circa 1 anno e (quasi) mezzo fa dopo averci lavorato per lungo tempo. Intel ha inserito questo sistema solo in prescot (salvo poi disabilitarlo), e compatibile con quello AMD (Microsoft ha fatto capire che se lo potevano scordare un'altro sistema operativo), anche vista l'efficienza di prodotti come opteron.
- socket LGA sara a 700 e rotti piedini. non mi stupirei (come dicono delle indiscrezioni viste in qualche forum, e se non sbaglio anche su questo) per un futuro passaggio ad un controller per le ram integrato da parte di intel.
Ci sono altre piccole cose. ho solo elencato le più evidenti.
CMQ IMHO intel sta ricorrendo AMD non nel mercato, dove è leader, ma nelle scelte. e questo è un sintomo chiaro, perchè intel ha sempre dominato nelle decisioni e tutti seguivano.
Bye
hornet75
12-05-2004, 10:54
Originariamente inviato da crismatica
intel non sa più come raggiungere amd !!!
continua a sfruttare il suo vecchio p4 e non capisce che è meglio cambiare generazione di cpu e passare al 64 bit
Ma raggiungere cosa? Ma siamo realisti, intel detiene quasi il monopolio del mercato e non si fa certo problemi di recuperare il gap dai processori Amd solo per far piacere a un piccolo gruppo di appassionati o videogiocatori incalliti che riescono ad assemblarsi i sistemi da soli. Se prendi un utente medio qualsiasi compra un prodotto gia preconfezionato infarcito di chissà quali software stupefacenti con Processore INTEL e torna a casa felice e contento con un sistema che sicuramente soddisfa pienamente le sue esigenze personali.
L'utente furbo compra il PC adatto alle sue esigenze sia esso Intel o Amd.
L'utente tifoso compra il PC con processore a suo dire "migliore" e spara a raffica sulla concorrenza senza cognizione di causa convinto che il suo è e rimarrà l'acquisto migliore. Dell'ultima categoria purtroppo il forum è pieno.
Morale, Intel continuerà a sfruttare bene il suo vecchio P4 con enormi ricavi e poi deciderà con calma di passara ai 64bit quando finalmente ci sarà parecchio software che sfrutterà tali caratteristiche. IMHO il 99% dei PC viaggia ancora a 32bit facendo egreggiamente il suo sporco lavoro e qui chiudo.
Ma guarda un pò... M$ annuncia un winzoz che richiedere processori dual-core e dopo pochi giorni intel cambia rotta e va in quella direzione... e meno male che si dovrebbero fare concorrenza i signori :muro:
KAISERWOOD
12-05-2004, 11:20
Originariamente inviato da Davirock
la questione "intel sta inseguendo AMD" la condivido anch'io con altri iscritti a questo forum.
Anche se non so come venga da loro intesa.
Io la intendo così:
intel non deve rincorrere AMD sulle vendite. è leader del mercato con quelle percentuali. Ma è ovvio e scontato che sta inseguendo AMD per quanto riguarda la costruzione e le idee guida delle architetture.
- intel solo ora prende in considerazione cpu con "basse" frequenze ed alta efficienza operativa (come AMD Athlon a tutti i livelli, e piattaforma centrino) anche per ambiente desktop quando prima aveva puntato tutto sulle elevate frequenze (e per non smentire se stessa ha introdotto il nuovo number identificativo delle sue cpu). è un dato innegabile.
- architettura a 64 bit tipo x86. AMD è uscita con questa architettura circa 1 anno e (quasi) mezzo fa dopo averci lavorato per lungo tempo. Intel ha inserito questo sistema solo in prescot (salvo poi disabilitarlo), e compatibile con quello AMD (Microsoft ha fatto capire che se lo potevano scordare un'altro sistema operativo), anche vista l'efficienza di prodotti come opteron.
- socket LGA sara a 700 e rotti piedini. non mi stupirei (come dicono delle indiscrezioni viste in qualche forum, e se non sbaglio anche su questo) per un futuro passaggio ad un controller per le ram integrato da parte di intel.
Ci sono altre piccole cose. ho solo elencato le più evidenti.
CMQ IMHO intel sta ricorrendo AMD non nel mercato, dove è leader, ma nelle scelte. e questo è un sintomo chiaro, perchè intel ha sempre dominato nelle decisioni e tutti seguivano.
Bye
Io la penso così l'unico vero concorrente del p4 non è l'athlon 64 ma il pentium-M. Intel è come Carletto Mazzone la domenica lotta con il suo gemello cattivo, infatti le scelte di intel sembrano + di uno schizzofrenico , c'è l'intel del Pentium-M e quella del P4.
Io la penso così intel sta lottando contro se stessa anche a livello di scelte architetturali. I 64 di AMd non sono niente perhcè la gente dice: " achi servono 4giga di ram?" la tecnologia ct sì è l'ultima novità intel.
caso mai la concorrenza dovrebbe essere tra intel ed amd che c'entra m$ com intel anzi sono i "monopolisti" del parco hw&sw
crismatica
12-05-2004, 11:25
Originariamente inviato da hornet75
Ma raggiungere cosa? Ma siamo realisti, intel detiene quasi il monopolio del mercato e non si fa certo problemi di recuperare il gap dai processori Amd solo per far piacere a un piccolo gruppo di appassionati o videogiocatori incalliti che riescono ad assemblarsi i sistemi da soli. Se prendi un utente medio qualsiasi compra un prodotto gia preconfezionato infarcito di chissà quali software stupefacenti con Processore INTEL e torna a casa felice e contento con un sistema che sicuramente soddisfa pienamente le sue esigenze personali.
L'utente furbo compra il PC adatto alle sue esigenze sia esso Intel o Amd.
L'utente tifoso compra il PC con processore a suo dire "migliore" e spara a raffica sulla concorrenza senza cognizione di causa convinto che il suo è e rimarrà l'acquisto migliore. Dell'ultima categoria purtroppo il forum è pieno.
Morale, Intel continuerà a sfruttare bene il suo vecchio P4 con enormi ricavi e poi deciderà con calma di passara ai 64bit quando finalmente ci sarà parecchio software che sfrutterà tali caratteristiche. IMHO il 99% dei PC viaggia ancora a 32bit facendo egreggiamente il suo sporco lavoro e qui chiudo.
non ho specifato intendo in archittetura non in quota di mercato e comunque lo so benissimo che è sempre la stessa storia tra amd e intel chi va meglio o peggio vanno benissimo tutte e due alla fine peccato che ci siamo più produttori di cpu e farsi concorenza !!!
DioBrando
12-05-2004, 11:45
AFFRONTIAMO LA REALTà
Intel 85% del mercato delle cpu vs il 15% di AMD
Intel 80% del mercato chipset vs 20% degli altri (noon mi ricordo bene le quote di questo am mi sembra che corrispondeva a quello delle cpu)
Intel 40% del mercato grafico vs il 30 di Nvidia e il 30 di ati
Microzoz (compare di intel) il 95% del mercato dei sistemi operativi
Dell (partner fedelissimo di intel) leader dei computer assemblati
Asus leader del settore Mainboard è uno dei produttori + vicini ad intel.
Intel 22 fabbriche (mi sembra che erano di+) vs 2 di amd
Intel insegue qualcuno? Può solo inseguire se stessa.
AMD deve faticare molto per mettere paura ad intel.
a quei livelli di marketing però conta forse + l'immagine che le cifre, per questo Intel dopo un certo periodo di attesa fu "costretta" a proporre i Prescott, cercando di competere con gli Athlon64.
Anche se la quota di mercato è saldamente nelle loro mani, non possono permettersi di vedere AMD davanti nella corsa allo svilupo tecnologico, ed ecco che annunciano ufficialmente il Dual Core...
KAISERWOOD
12-05-2004, 12:11
Originariamente inviato da matteos
caso mai la concorrenza dovrebbe essere tra intel ed amd che c'entra m$ com intel anzi sono i "monopolisti" del parco hw&sw
ti pare poco avere come alleato Microzozz? Win 64 secondo te perchè ritarda?
Lucrezio
12-05-2004, 12:14
Originariamente inviato da Colin McRae
Errare umanum est, perseverare diabolicum! :p
manca una h ad humanum...
:D
a parte questo... mah! che intel decida di ritornare sulle proprie orme... magari all'indietro fino al vecchio, glorioso p3 e riprendere lo sviluppo da li? perché mi sa che se non iniziano a costruire schede madri e case ignifughi... col prescotto non si va molto avanti!
Chi vivrà vedrà!
Ciao
KAISERWOOD
12-05-2004, 12:22
Originariamente inviato da DioBrando
a quei livelli di marketing però conta forse + l'immagine che le cifre, per questo Intel dopo un certo periodo di attesa fu "costretta" a proporre i Prescott, cercando di competere con gli Athlon64.
Anche se la quota di mercato è saldamente nelle loro mani, non possono permettersi di vedere AMD davanti nella corsa allo svilupo tecnologico, ed ecco che annunciano ufficialmente il Dual Core...
il thunderbird 1,4 che competeva tranquillamente con il willamette 2ghz e costava nettamente di meno ce lo scordiamo? Il 90% degli utenti non credo che sappia che P4e va uguale se non peggio a quello c e soprattutto se parli di willamette, prescott e northwood non sanno che so. A mio avviso il periodo + nero di intel è stato il willamette vincolato a rambus, ma alla fine AMd non ha mai superato quel 20% fatidico e non credo che lo faccia ora. La gente quando prende un noteebook vorrebbe il p4-m ma alla fine prende il pentium-m (convinti dal negoziante) anche se non capiscono perchè è + performante e ha + autonomia, nonostante la bassa frequenza ma basta che è pentium, l'athlon non esiste.
crismatica
12-05-2004, 12:37
Originariamente inviato da KAISERWOOD
il thunderbird 1,4 che competeva tranquillamente con il willamette 2ghz e costava nettamente di meno ce lo scordiamo? Il 90% degli utenti non credo che sappia che P4e va uguale se non peggio a quello c e soprattutto se parli di willamette, prescott e northwood non sanno che so. A mio avviso il periodo + nero di intel è stato il willamette vincolato a rambus, ma alla fine AMd non ha mai superato quel 20% fatidico e non credo che lo faccia ora. La gente quando prende un noteebook vorrebbe il p4-m ma alla fine prende il pentium-m (convinti dal negoziante) anche se non capiscono perchè è + performante e ha + autonomia, nonostante la bassa frequenza ma basta che è pentium, l'athlon non esiste.
ho qui l'ultimo notebook nato di asus con amd 64bit e geforce 5600 go impressionante !!!! (pesa meno di quello con il p4)
leoneazzurro
12-05-2004, 12:39
Ad ogni modo il bus del P-M è teoricamente lo stesso del P4, solo a frequenza inferiore. Adattare i P-M ai chipset P4 dovrebbe essere fattibilissimo.
Discorso Intel-AMD.
Lo strapotere di Intel dal punto di vista commerciale è indubbio, e certo lo manterranno per un bel pò, se non indefinitamente. Se però continuano ad agire schizofrenicamente, lo share calerà. Il 5% di AMD nel mercato server è un esempio, sembra poco in assoluto, ma considerando in che condizioni e in quanto tempo è stato ottenuto, ha del miracoloso.
barabba73
12-05-2004, 12:39
Effettivamente Intel può permettersi di fare retromarcia e intraprendere una via mezza abbandonata (ripresa solo con il pm), quella dell'efficienza, senza patemi d'animo. Se ha superato senza grossi problemi la fase del p4 willamette vs athlon, non vedo perchè preoccuparsi ora.
overclock80
12-05-2004, 13:40
Intel ha mezzi enormi e si può permettere di sbagliare e di ritornare sui suoi passi, giustissimo.
Ma per quanto tempo un azienda per quando potente può farlo?
Per quanto tempo si può permettere di non detenere più la leadership tecnologica e diventare invece un follower?
Per quanto tempo può permettersi di mantenere prezzi più elevati rispetto alla concorrenza per prodotti che non hanno nulla di superiore qualitativamente pur con prestazioni allineate oppure prezzi esageratamente elevati per la fascia entry level per prodotti dalle prestazioni decisamente inferiori ( ogni riferimento al Celeron è puramente voluto)?
Per un azienda come Intel questo tempo è sicuramente molto, ma non infinito ed il reparto marketing non può rimediare sempre alle mancanze di quello ricerca e sviluppo.
KAISERWOOD
12-05-2004, 14:19
Originariamente inviato da overclock80
Intel ha mezzi enormi e si può permettere di sbagliare e di ritornare sui suoi passi, giustissimo.
Ma per quanto tempo un azienda per quando potente può farlo?
Per quanto tempo si può permettere di non detenere più la leadership tecnologica e diventare invece un follower?
Per quanto tempo può permettersi di mantenere prezzi più elevati rispetto alla concorrenza per prodotti che non hanno nulla di superiore qualitativamente pur con prestazioni allineate oppure prezzi esageratamente elevati per la fascia entry level per prodotti dalle prestazioni decisamente inferiori ( ogni riferimento al Celeron è puramente voluto)?
Per un azienda come Intel questo tempo è sicuramente molto, ma non infinito ed il reparto marketing non può rimediare sempre alle mancanze di quello ricerca e sviluppo.
Sinceramente non so risponderti perchè mentre il mercato delle schede video o stai in vetta o sie fottuto, qua il meracto + complesso, anche perchè intel ha molti appoggi di gran peso (microzzoz) e per farla crollare ci vuole molto tempo pe run apiccola come amd. Se ibm entrasse nel mercato desktop allora intel inizierebbe a tremare.
Bartsimpson
12-05-2004, 14:24
Ma Per favore.... Basta cavolate!
^TiGeRShArK^
12-05-2004, 15:25
cavolate? a livello tecnologico mi pare ke non ci sia niente di + vero....
o forse mi dirai ke il prescott è tecnologicamente + avanzato dell'a64? ...in effetti in una cosa è + avanzato .... nei consumi ke lo scarsissimo a64 riesce addirittura a portare a livelli irrisori quando non è utilizzato al massimo sfruttando la tecnologia cool and quiet...
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Intel 85% del mercato delle cpu vs il 15% di AMD
Intel 80% del mercato chipset vs 20% degli altri (noon mi ricordo bene le quote di questo am mi sembra che corrispondeva a quello delle cpu)
Intel 40% del mercato grafico vs il 30 di Nvidia e il 30 di ati
Microzoz (compare di intel) il 95% del mercato dei sistemi operativi
Dell (partner fedelissimo di intel) leader dei computer assemblati
Asus leader del settore Mainboard è uno dei produttori + vicini ad intel.
Intel 22 fabbriche (mi sembra che erano di+) vs 2 di amd
Intel insegue qualcuno? Può solo inseguire se stessa.
AMD deve faticare molto per mettere paura ad intel.
Giusto qualche precisazione, Microsoft anche se compare Intel ha supportato le estensione a 64bit di Amd a cui Intel si è dovuta adeguare, notizia di qualche settimana fa Dell partner fedele di intel ha deciso di adottare sistemi con athlon64, nel mercato server suscita molto piu interesse da parte dei produtturi l'opteron che non Xeon e Itanium e in ultimo Amd non ha 2 fabbriche ma 11 (6 di produzione, 4 di verifica e assemblaggio e una di verifica qualita).
Con questo non voglio certo dire che Amd sia il leader del mercato, anzi....
leoneazzurro
12-05-2004, 16:56
Originariamente inviato da XP2200
Giusto qualche precisazione, Microsoft anche se compare Intel ha supportato le estensione a 64bit di Amd a cui Intel si è dovuta adeguare, notizia di qualche settimana fa Dell partner fedele di intel ha deciso di adottare sistemi con athlon64, nel mercato server suscita molto piu interesse da parte dei produtturi l'opteron che non Xeon e Itanium e in ultimo Amd non ha 2 fabbriche ma 11 (6 di produzione, 4 di verifica e assemblaggio e una di verifica qualita).
Con questo non voglio certo dire che Amd sia il leader del mercato, anzi....
Per la precisione: Dell ancora non ha adottato processori AMD, si parla solo di possibile interesse, e sono rumors nemmeno provenienti da DEll stessa.
Le fabbriche di AMD dove si producono die di microprocessori sono 2, di cui in pratica quella di Austin è stata quasi totalmente riconvertita a flash. Poi i Microprocessori vengono assemblati in Malesia.
Purtroppo lo stato delle cose è questo, anche se nel futuro potrebbe cambiare.
Originariamente inviato da leoneazzurro
Per la precisione: Dell ancora non ha adottato processori AMD, si parla solo di possibile interesse, e sono rumors nemmeno provenienti da DEll stessa.
Le fabbriche di AMD dove si producono die di microprocessori sono 2, di cui in pratica quella di Austin è stata quasi totalmente riconvertita a flash. Poi i Microprocessori vengono assemblati in Malesia.
Purtroppo lo stato delle cose è questo, anche se nel futuro potrebbe cambiare.
Nei rumors c'è sempre un fondo di verita.
Per quanto riguarda le fabbriche non mi sembra giusto dire che siano 2, Amd non produce solo processori, il discorso mi sembrava incentrato piu che altro sull'azienda in generale.
Per curiosita Intel quante fabbriche ha (di preciso)? sul loro sito non riesco proprio trovarmici, preferisco il sito Amd:D
leoneazzurro
12-05-2004, 17:30
Di preciso non ricordo esattamente, vicino alla decina.
KAISERWOOD
12-05-2004, 19:20
Originariamente inviato da XP2200
Giusto qualche precisazione, Microsoft anche se compare Intel ha supportato le estensione a 64bit di Amd a cui Intel si è dovuta adeguare, notizia di qualche settimana fa Dell partner fedele di intel ha deciso di adottare sistemi con athlon64, nel mercato server suscita molto piu interesse da parte dei produtturi l'opteron che non Xeon e Itanium e in ultimo Amd non ha 2 fabbriche ma 11 (6 di produzione, 4 di verifica e assemblaggio e una di verifica qualita).
Con questo non voglio certo dire che Amd sia il leader del mercato, anzi....
giiusto una precisazione Mircozoz ha pronto win 64 e ritarda e stranamente intel se ne esce che implementerà la tecnologia ct e da ottimizato per athlon 64 diventa ottimizzato per cpu a 64 bit.
Microzzoz da buon compare di intel gli da una mano e temporeggia.
La questione non cambia, Intel si è dovuta adeguare seno rimaneva "appiedata" dai futuri S.O. Microsoft.
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Sinceramente non so risponderti perchè mentre il mercato delle schede video o stai in vetta o sie fottuto, qua il meracto + complesso, anche perchè intel ha molti appoggi di gran peso (microzzoz) e per farla crollare ci vuole molto tempo pe run apiccola come amd. Se ibm entrasse nel mercato desktop allora intel inizierebbe a tremare.
Intel ha sempre potuto fare come ha fatto finora xkè avendo avuto una posizione di monopolio, sfrutta il nome (quindi solo questione di marketing) infatti se vai a chiedere a qualunque persona che non ha interesse nell' avere un PC con i controc....i o magari è alle 1' armi, o ancora ci deve andare solo su internet o giocare a solitario, se conosce AMD ti dirrà di no o magari che AMD sia una società di proprietà Intel, cosa che mi è successa recentemente.... Forse un pò più di pubblicità ad AMD non farebbe che bene, anche se non si può dire x le nostre tasche.....
Maxtheraider
13-05-2004, 16:30
Io non riesco a capire. In questo momento l'athlon fx-53 rompe proprio tutte le ossa al prescott. In più costa pure di meno(circa 200€ con l'intel di pari fascia). Ma cosa aspetta la gente a svegliarsi?
Andate a vedere questi bench per capire veramente le reali differenze in questo momento.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040318
KAISERWOOD
13-05-2004, 17:05
Originariamente inviato da leoneazzurro
Per la precisione: Dell ancora non ha adottato processori AMD, si parla solo di possibile interesse, e sono rumors nemmeno provenienti da DEll stessa.
Le fabbriche di AMD dove si producono die di microprocessori sono 2, di cui in pratica quella di Austin è stata quasi totalmente riconvertita a flash. Poi i Microprocessori vengono assemblati in Malesia.
Purtroppo lo stato delle cose è questo, anche se nel futuro potrebbe cambiare.
Io penso che DELL non diventerà mai partner di AMd e se succederà farà come IBM ha fatto nell'agosto del 2001
IBM cessa le vendite dei suoi PC con CPU AMD
News di leo - ore 0:32 6035
Negli Stati Uniti, IBM ha cessato le vendite di tutti i suoi PC che montavano processori AMD e presto questa decisione potrebbe essere presa dalle filiali europea ed asiatica della società. La motivazione di questo passo è essenzialmente economica: la società vuol ridurre i costi di produzione, e mantenere solo 1 tipo di piattaforma garantisce una certa riduzione delle spese di assemblaggio. Inoltre, IBM ha anche ammesso che molti acquirenti preferiscono acquistare PC con processori Intel.
Fonte: CHIP-online
IBM è meno legata ad intel e fece così per alcuni filiali. Io la vedo sempre dura per AMD puo' contare solo su stessa e noono sui "partner".
ULTRA_MASSI
13-05-2004, 17:08
Originariamente inviato da KAISERWOOD
ti pare poco avere come alleato Microzozz? Win 64 secondo te perchè ritarda?
Scusa, ma secondo te questo giustifica il fatto ?
Io NON sono qui per dire chi è avanti tencologicamente... ma se , come hai detto tu , Intel è davvero avanti ... allora perchè è stato ritardato win64 ?
Sono cmq d'accordo con te che INTEL è nettamente padrona del mercato , ma questo non vuol dire che Amd HA FATTO uno standard peggiore...
Possiamo dire che INTEL possa forzare un suo standard , in quanto €conomicam€nt€ più potente... ma tecnicamente non è detto che chi ha più soldi fà sempre la cosa giusta.
....sto solo cercando di essere obbiettivo ....
:)
leoneazzurro
13-05-2004, 17:13
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Io penso che DELL non diventerà mai partner di AMd e se succederà farà come IBM ha fatto nell'agosto del 2001
IBM cessa le vendite dei suoi PC con CPU AMD
News di leo - ore 0:32 6035
Negli Stati Uniti, IBM ha cessato le vendite di tutti i suoi PC che montavano processori AMD e presto questa decisione potrebbe essere presa dalle filiali europea ed asiatica della società. La motivazione di questo passo è essenzialmente economica: la società vuol ridurre i costi di produzione, e mantenere solo 1 tipo di piattaforma garantisce una certa riduzione delle spese di assemblaggio. Inoltre, IBM ha anche ammesso che molti acquirenti preferiscono acquistare PC con processori Intel.
Fonte: CHIP-online
IBM è meno legata ad intel e fece così per alcuni filiali. Io la vedo sempre dura per AMD puo' contare solo su stessa e noono sui "partner".
Come ho detto, questo stato di cose potrebbe cambiare se Intel continua a rimanere indietro in alcuni campi: del resto proprio IBM è stata il primo produttore importante di server a immettre sul mercato soluzioni Opteron.
KAISERWOOD
13-05-2004, 17:15
Originariamente inviato da XP2200
La questione non cambia, Intel si è dovuta adeguare seno rimaneva "appiedata" dai futuri S.O. Microsoft.
leggiti questa recensione:
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/AMD64_WINXP64/pag1.asp
fine della prima paggina si parla di longhorn a 32 e successivamente a 64.
Dalle premesse di compatibilità ecc... la cosa non è molto confortante.
Ogni tanto aiuto un mio amico al suo negozio di computer; è capitato che venga un giovanotto accompagnato dal padre per comprare un pc NECESSARIAMENTE Intel, xkè magari hanno visto una pubblicità con il disegnino INTEL INSIDE con la musichina.
Purtroppo la maggioraparte dgli acquirenti di PC non sa una mazza di prestazioni ecc. Per me il 70% degli utenti PC è cosi...
Ad uno che non sa nulla di computer gli posso anche vendere un Celeron spacciandolo per l' ultimo gioiello in fatto di tecnologia!!
KAISERWOOD
13-05-2004, 17:35
Originariamente inviato da ULTRA_MASSI
Scusa, ma secondo te questo giustifica il fatto ?
Io NON sono qui per dire chi è avanti tencologicamente... ma se , come hai detto tu , Intel è davvero avanti ... allora perchè è stato ritardato win64 ?
Sono cmq d'accordo con te che INTEL è nettamente padrona del mercato , ma questo non vuol dire che Amd HA FATTO uno standard peggiore...
Possiamo dire che INTEL possa forzare un suo standard , in quanto €conomicam€nt€ più potente... ma tecnicamente non è detto che chi ha più soldi fà sempre la cosa giusta.
....sto solo cercando di essere obbiettivo ....
:)
Io sto cercando oltre di essere obiettivo anche realistà e io sono il primo a credere nei 64bit di AMD ma il primo a non credere a svolte come un AMD che schiacci Intel e Microzoz e Dell (Partner storici di Intel) lascino Intel per AMd. Mircozozz è stata spinta dal mercato a sviluppare Win 64 ma non è detto che lo sviluppo software sia a favore di AMD. Il sistema operativo si chiama: Windows XP 64-Bit Edition for 64-Bit Extended Systems non Windows XP-64bit for Athlon 64 e questa sottile differenza si vedrà dopo che Intel avrà fatto uscire I suoi Pentium con la tecnologia CT con aggiornamenti pro intel e se intel non fa uscire cpu con i 64bit estesi chi lo può sapere che Microzoz fornirà un adeguato supporto?
KAISERWOOD
13-05-2004, 17:38
Originariamente inviato da Fabryce
Ogni tanto aiuto un mio amico al suo negozio di computer; è capitato che venga un giovanotto accompagnato dal padre per comprare un pc NECESSARIAMENTE Intel, xkè magari hanno visto una pubblicità con il disegnino INTEL INSIDE con la musichina.
Purtroppo la maggioraparte dgli acquirenti di PC non sa una mazza di prestazioni ecc. Per me il 70% degli utenti PC è cosi...
Ad uno che non sa nulla di computer gli posso anche vendere un Celeron spacciandolo per l' ultimo gioiello in fatto di tecnologia!!
del 30% bisogna considerare "i tifosi" .
Allora rimangono in pochi coloro i quali comprano un PC con criteri obiettivi..
il 10% va bene?
Originariamente inviato da KAISERWOOD
leggiti questa recensione:
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/AMD64_WINXP64/pag1.asp
fine della prima paggina si parla di longhorn a 32 e successivamente a 64.
Dalle premesse di compatibilità ecc... la cosa non è molto confortante.
Ho letto in pratica si parla di un passaggio ai 64bit molto lento (e anche prevedibile), ma la questione non cambia lo stesso, sara lento ma le estensioni a 64bit supportate sono quelle di Amd.
KAISERWOOD
13-05-2004, 18:09
Originariamente inviato da XP2200
Ho letto in pratica si parla di un passaggio ai 64bit molto lento (e anche prevedibile), ma la questione non cambia lo stesso, sara lento ma le estensioni a 64bit supportate sono quelle di Amd.
i 64bit di intel (CT non Itanium) sono come quelli di amd ma con alcune differenze chi ti dice che le prossime ottimizzazioni puntano su quelle differenze? Se intel non fa uscire le cpu con la ct abilitata ad un produttore secondo te conviene fare driver per una piattaforma che utilizzerà solo il 15% dlele persone? Che Mircozoz Fa WIn 64 non significa che AMD subirà una svolta, anche perchè già è diffuso il luogo comune che i 64bit non servono a niente e che servono solo per avere 4giga di ram che alloro volta non servono a niente.
i 64bit di intel (CT non Itanium) sono come quelli di amd ma con alcune differenze chi ti dice che le prossime ottimizzazioni puntano su quelle differenze?
E che ti dice a te che i ritardi siano dovuti a delle ottimizzazioni che stanno introducendo per intel?
Se intel non fa uscire le cpu con la ct abilitata ad un produttore secondo te conviene fare driver per una piattaforma che utilizzerà solo il 15% dlele persone?
Spiegami perche allora Nvidia e Via hanno gia presentato dei Beta dei driver e gira voce che a breve si vedranno anche quelli Ati.
Che Mircozoz Fa WIn 64 non significa che AMD subirà una svolta, anche perchè già è diffuso il luogo comune che i 64bit non servono a niente e che servono solo per avere 4giga di ram che alloro volta non servono a niente.
Chi ha mai scritto che sara la svolta? rileggiti i miesi post......
Sul fatto che i 64bit non servano a niente non so, io ho visto dei pre bench in encoding video sfruttando delle ottimizzazione per Athlon64 e avevano un riscontrato un guadagno del 15%, che non mi sembrano niente male, tenendo conto che praticamente siamo solo all'inizio a me le prospettive non sembrano male.
E poi se veramente non servissero a niente perche anche Intel le supporta?
leoneazzurro
13-05-2004, 19:08
Se Intel rilascia i 64 bit come si è evinto dai rumors che circolano da un bel pò, dubito che a 64 bit riuscirà ad avere una supremazia di qualunque tipo, ottimizzazioni o no. (su acesharware lessi dei commenti di persone parecchio addentro che dicevano che la modalità a 64 bit di Intel nell'architettura Netburst "sucks" ossia fa abbastanza pena). Credo che la cancellazione di Tejas e Jayhawk non sia proprio slegata da queste problematiche, e che persino Intel crede che il passaggio a 64 bit sia meno lento di quanto si creda. ;)
Il mio parere è che Intel stia preparando un'architettura x86-64 "adeguata" e dè per questo che abbia eliminato i progetti alternativi (Tejas)
Originariamente inviato da leoneazzurro
Come ho detto, questo stato di cose potrebbe cambiare se Intel continua a rimanere indietro in alcuni campi: del resto proprio IBM è stata il primo produttore importante di server a immettre sul mercato soluzioni Opteron.
Si infatti, news di ieri, tra l'altro il nuovo centro Ibm di calcolo aperto in europa (in francia) adoterra opteron.
http://biz.yahoo.com/iw/040513/067248.html
DioBrando
14-05-2004, 06:43
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Io sto cercando oltre di essere obiettivo anche realistà e io sono il primo a credere nei 64bit di AMD ma il primo a non credere a svolte come un AMD che schiacci Intel e Microzoz e Dell (Partner storici di Intel) lascino Intel per AMd. Mircozozz è stata spinta dal mercato a sviluppare Win 64 ma non è detto che lo sviluppo software sia a favore di AMD. Il sistema operativo si chiama: Windows XP 64-Bit Edition for 64-Bit Extended Systems non Windows XP-64bit for Athlon 64 e questa sottile differenza si vedrà dopo che Intel avrà fatto uscire I suoi Pentium con la tecnologia CT con aggiornamenti pro intel e se intel non fa uscire cpu con i 64bit estesi chi lo può sapere che Microzoz fornirà un adeguato supporto?
è anche vero però che l'Athlon 64 rappresenta cmq una fetta di mercato e la Microsoft se prosegue la situazione di "stallo" Intel n starà certo ad aspettare ancora a lungo.
In fondo a Gates&soci importa di diffondere il + possibile i loro sw, poco importa se + su una o su un'altra piattaforma...tanto si vende =
al-...io la vedo così
ULTRA_MASSI
14-05-2004, 12:03
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Io sto cercando oltre di essere obiettivo anche realistà e io sono il primo a credere nei 64bit di AMD ma il primo a non credere a svolte come un AMD che schiacci Intel e Microzoz e Dell (Partner storici di Intel) lascino Intel per AMd. Mircozozz è stata spinta dal mercato a sviluppare Win 64 ma non è detto che lo sviluppo software sia a favore di AMD. Il sistema operativo si chiama: Windows XP 64-Bit Edition for 64-Bit Extended Systems non Windows XP-64bit for Athlon 64 e questa sottile differenza si vedrà dopo che Intel avrà fatto uscire I suoi Pentium con la tecnologia CT con aggiornamenti pro intel e se intel non fa uscire cpu con i 64bit estesi chi lo può sapere che Microzoz fornirà un adeguato supporto?
Bhe , sono d'accordo anche io che la legge non la detta l'hardware migliore...
alla fine, da quello che ho capito leggendo la news , si dice solamente che Intel abbandonerà l'attuale P4 ( alte freq. e poche prestazioni (in confronto alla freq. )) per una soluzione simile al centrino ( frq + bassa , ma prestazioni più alte rispetto alla freq ) .. e anche simile ad AMD .
ora , visto che i fanatici ci sono sia da parte Intel , che da parte AMD , questa volta si sono sfogati i tifosi di AMD...
cmq , in fin dei conti , se io voglio ottenere 50 f.p.s. da un gioco , che mi frega se questi 50 f.p.s. li ottengo da :
- Amd 1,8Ghz ( 2500+ )
- Intel P4 2,5 Ghz
- Intel P.m a 1,8 Ghz ( Centrino)
( adesso non sono stato lì a controllare le frequenze se sono equivalenti....era solo per rendere l'idea..)
:)
ULTRA_MASSI
14-05-2004, 12:04
Originariamente inviato da ULTRA_MASSI
Bhe , sono d'accordo anche io che la legge non la detta l'hardware migliore...
alla fine, da quello che ho capito leggendo la news , si dice solamente che Intel abbandonerà l'attuale P4 ( alte freq. e poche prestazioni (in confronto alla freq. )) per una soluzione simile al centrino ( frq + bassa , ma prestazioni più alte rispetto alla freq ) .. e anche simile ad AMD .
ora , visto che i fanatici ci sono sia da parte Intel , che da parte AMD , questa volta si sono sfogati i tifosi di AMD... ( visto che per Intel è quasi un'ammissione di aver sbagliato strada )
cmq , in fin dei conti , se io voglio ottenere 50 f.p.s. da un gioco , che mi frega se questi 50 f.p.s. li ottengo da :
- Amd 1,8Ghz ( 2500+ )
- Intel P4 2,5 Ghz
- Intel P.m a 1,8 Ghz ( Centrino)
( adesso non sono stato lì a controllare le frequenze se sono equivalenti....era solo per rendere l'idea..)
:)
ULTRA_MASSI
14-05-2004, 13:13
mi son quotato x sbaglio.;)
KAISERWOOD
14-05-2004, 13:19
Originariamente inviato da XP2200
E che ti dice a te che i ritardi siano dovuti a delle ottimizzazioni che stanno introducendo per intel?
Spiegami perche allora Nvidia e Via hanno gia presentato dei Beta dei driver e gira voce che a breve si vedranno anche quelli Ati.
ATi e Nvidia, non sono i prodottori minori come scanner, stampanti, modem ecc.... e la compatabilità con i vecchi programmi con il sistema operativo dove la mettiamo? L'hai letto bene la preview.
Chi ha mai scritto che sara la svolta? rileggiti i miesi post......
te non l'hai scritto, ma molto lo credono, solo perchè Mircosft fa win 64
Sul fatto che i 64bit non servano a niente non so, io ho visto dei pre bench in encoding video sfruttando delle ottimizzazione per Athlon64 e avevano un riscontrato un guadagno del 15%, che non mi sembrano niente male, tenendo conto che praticamente siamo solo all'inizio a me le prospettive non sembrano male.
E poi se veramente non servissero a niente perche anche Intel le supporta?
vallo a dire a parecchia gente che dice che sono inutili , Intel li supporta con un approocio simile e non uguale chi ti dice che microsoft punterà sull'ottimizzazione dell'approccio intel quando intel li farà uscire? le versioni desktop di cpu con ct ancora non ci sono anocora e paradossalmente il succeso dei x86-64bit dipende + da intel che da AMD.
AMD deve stare molto attenta perché quando il diavolo ti fa un regalo è perchè vuole la tua anima.
Tu sei sicurà che Microsft supporterà adeguatamente AMD a discapito di Intel?
KAISERWOOD
14-05-2004, 13:39
Originariamente inviato da XP2200
Si infatti, news di ieri, tra l'altro il nuovo centro Ibm di calcolo aperto in europa (in francia) adoterra opteron.
http://biz.yahoo.com/iw/040513/067248.html
sì ma l'opteron occupa quasi il 5% del mercato server e chi ti dice che IBM volti le spalle di nuovo ad Amd come fece in passato?
Qua mi pare che si vede rose e fiori che è AMd ha trovato solidi alleati su cui contare, Microsoft in primis e che guadagnerà enormi quote di mercato. L'unico periodo Nero di Intel è stato ai tempi del Willamette con rambus e se AMd non sfondo il 20% allora non credo che lo faccia adesso. Un ultima cosa dire questo non significa essere pro Intel o contro AMd (l'unico p4 che avevo l'ho venduto per un athlon con mobo e dissipatore) ma essere un po' realisti sul fatto che AMD si deve guardare un po' le spalle nonostante sembra andargli bene ogni cosa.
Inoltre è bene mettersi in testa che nel commercio l'equazione è questa SUCCESSO=QUOTE DI MERCATO e non è detto che i migliori vengano premiati. Intel porta fare pure forni a 32bit e AMD ghiaccioli con supporto di tutte le softwarehouse a 64 ma la gente ha in mente quest'altra equazione PC=PENTIUM il resto non esiste.
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Inoltre è bene mettersi in testa che nel commercio l'equazione è questa SUCCESSO=QUOTE DI MERCATO e non è detto che i migliori vengano premiati. Intel porta fare pure forni a 32bit e AMD ghiaccioli con supporto di tutte le softwarehouse a 64 ma la gente ha in mente quest'altra equazione PC=PENTIUM il resto non esiste.
quoto! ;)
Nonostante il successo di AMD64,e' ancora lunga la strada per arrivare a percentuali di mercato ottimali.Credevo cmq che per AMD fossero piu' alte,ma per lei la strada a quanto pare e' piu' ripida di quanto si pensi,forse anche per le parole dette da te sopra!
KAISERWOOD
14-05-2004, 13:58
Una volta tanto che non c'è uno scontro AMdisti e Intelisti, c'è uno scontro tra realisti e ottimisti :p
Originariamente inviato da KAISERWOOD
vallo a dire a parecchia gente che dice che sono inutili , Intel li supporta con un approocio simile e non uguale chi ti dice che microsoft punterà sull'ottimizzazione dell'approccio intel quando intel li farà uscire? le versioni desktop di cpu con ct ancora non ci sono anocora e paradossalmente il succeso dei x86-64bit dipende + da intel che da AMD.
AMD deve stare molto attenta perché quando il diavolo ti fa un regalo è perchè vuole la tua anima.
Tu sei sicurà che Microsft supporterà adeguatamente AMD a discapito di Intel?
Ancora con questa domanda di chi me lo dice, a me sembra che quando si parlava di WinXp64 fosse chiaro che Microsoft avesse deciso di supportare le istruzioni di Amd (e questi non erano rumors), se poi adesso abbia deciso di cambiare rotta io non lo posso sapere e neanche te.
sì ma l'opteron occupa quasi il 5% del mercato server e chi ti dice che IBM volti le spalle di nuovo ad Amd come fece in passato?
Chi ti dice che le volti ancora?
Fai sempre domande ma te le posso rigirare tutte, io direi che tu sei pessimista e io ottimista.
DioBrando
14-05-2004, 16:09
Originariamente inviato da XP2200
Ancora con questa domanda di chi me lo dice, a me sembra che quando si parlava di WinXp64 fosse chiaro che Microsoft avesse deciso di supportare le istruzioni di Amd (e questi non erano rumors), se poi adesso abbia deciso di cambiare rotta io non lo posso sapere e neanche te.
Chi ti dice che le volti ancora?
Fai sempre domande ma te le posso rigirare tutte, io direi che tu sei pessimista e io ottimista.
san-gue san-gue :D
OT: Xp se hai dato un occhio a quello che ti ho mandato, mi scrivi le impressioni in pvt?
Perchè ho qlc casino con la mail :(
Thx :)
Certo gli do un occhio stasera, sono appena tornato da lavoro e adesso riesco subito:D
DioBrando
14-05-2004, 16:14
Originariamente inviato da XP2200
Certo gli do un occhio stasera, sono appena tornato da lavoro e adesso riesco subito:D
che uomo impegnato :D:D:D
buon pome, io vado sui libri ;)
Fine OT
Ma quale uomo, ho 20 anni per adesso sono solo uno sbarbato:p
KAISERWOOD
14-05-2004, 16:59
Pessimista? allora tu non sei ottimista ma un idealista?
Punti di vista diversi, cmq Microzoz farà uscire Longhorn liscio e a 64bit per mantenere 2 linee diverse con lo stesso supporto allo stesso prezzo?
AMd prima di sfondare il 20% ne deve fare di strada.....
dragunov
14-05-2004, 18:22
crismatica credo che la mossa di intel nonsia priva di senso.hanno raggiunto il limite del netburst e cercano di trovare un sistema sostitutivo.amd fara la stessa cosa!
DioBrando
14-05-2004, 18:30
Originariamente inviato da dragunov
crismatica credo che la mossa di intel nonsia priva di senso.hanno raggiunto il limite del netburst e cercano di trovare un sistema sostitutivo.amd fara la stessa cosa!
AMD n l'ha mai utilizzata l'architettura Netburst concepita come quella Intel...alternativa a cosa, ma che stai dicendo :muro:
x Xp
ma và ti facevo + vecchio :p
KAISERWOOD
14-05-2004, 18:58
Originariamente inviato da dragunov
crismatica credo che la mossa di intel nonsia priva di senso.hanno raggiunto il limite del netburst e cercano di trovare un sistema sostitutivo.amd fara la stessa cosa!
liumite? mmh le news nuove dicono il contrario con il tejas a 0,0065 sarebbero saliti di + ma evidentemente intel i vari casini avrà qualcosa di + concreto. Se il dohan 2,4 è superiore all'estreme 3,4 immaginatelo dual core con bus 1,2ghz e dual ddr2 667.
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Pessimista? allora tu non sei ottimista ma un idealista?
Punti di vista diversi, cmq Microzoz farà uscire Longhorn liscio e a 64bit per mantenere 2 linee diverse con lo stesso supporto allo stesso prezzo?
AMd prima di sfondare il 20% ne deve fare di strada.....
Pessimista si, vedi tutte le cose dal punto di vista migliore per intel, se ibm lascia Amd, se microsoft preferisce intel nonostante abbia garantito il supporto per amd se.......
Io non parlerei neanche di Longhorn visto che si parla del 2006 ( e a quel punto le soluzione dual cpu dovrebbero essere pronte sia da una parte che dall'altra) preferirei parlare di winxp 64 previsto per fine anno.
iumite? mmh le news nuove dicono il contrario con il tejas a 0,0065 sarebbero saliti di + ma evidentemente intel i vari casini avrà qualcosa di + concreto. Se il dohan 2,4 è superiore all'estreme 3,4 immaginatelo dual core con bus 1,2ghz e dual ddr2 667.
Dual core bel guadagno ma sulle ddr II non ci conterei molto come incrementi di prestazioni.
Originariamente inviato da XP2200
Ma quale uomo, ho 20 anni per adesso sono solo uno sbarbato:p
io pensavo che eri una donna!!!!!!
KAISERWOOD
14-05-2004, 19:46
Originariamente inviato da XP2200
Pessimista si, vedi tutte le cose dal punto di vista migliore per intel, se ibm lascia Amd, se microsoft preferisce intel nonostante abbia garantito il supporto per amd se.......
Io non parlerei neanche di Longhorn visto che si parla del 2006 ( e a quel punto le soluzione dual cpu dovrebbero essere pronte sia da una parte che dall'altra) preferirei parlare di winxp 64 previsto per fine anno.
Se la realtà è questo che intel a sempre dominato anhc ein situazionei peggiori non credo che non domina in futuro.
Dual core bel guadagno ma sulle ddr II non ci conterei molto come incrementi di prestazioni.
intendo Le ddr 2 667 e oltre non le ddr2 400. Non posso dire ddr600 se non vengono ufficalizzate.
Si ma hanno dei timings allucinanti cas 3 4 4 8:cry:
KAISERWOOD
15-05-2004, 08:21
Originariamente inviato da XP2200
Si ma hanno dei timings allucinanti cas 3 4 4 8:cry:
su che lanhce le ddr 1 erano scarse prima di uscire.
Originariamente inviato da ULTRA_MASSI
cmq , in fin dei conti , se io voglio ottenere 50 f.p.s. da un gioco , che mi frega se questi 50 f.p.s. li ottengo da :
- Amd 1,8Ghz ( 2500+ )
- Intel P4 2,5 Ghz
- Intel P.m a 1,8 Ghz ( Centrino)
( adesso non sono stato lì a controllare le frequenze se sono equivalenti....era solo per rendere l'idea..)
:) frega al tuo portafogli...
Originariamente inviato da KAISERWOOD
su che lanhce le ddr 1 erano scarse prima di uscire.
E vero, infatti amd ha deciso per adesso di non adottarle, in futuro quando daranno dei concreti vantaggi se ne riparlera.
ULTRA_MASSI
15-05-2004, 19:47
Originariamente inviato da sinadex
frega al tuo portafogli... ...
Infatti io ho scelto in base quello. ( vedi Sign. )
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.