PDA

View Full Version : HD 3,5 su portatile


BBABBA'
12-05-2004, 01:28
Salve, vorrei sapere se c'è modo di collegare un hard disk da 3,5 direttamente sul connettore interno della scheda madre di un Acer Travelmate 345T. Non intendo inserirlo dentro al portatile, a me serve solo sapere se ce lo posso collegare eventualmente adattondoci un cavo ide.
Dove posso trovare le descrizioni dei pin degli hard disk da 3,5 e 2,5 pollici?
Inoltre vorrei sapere se all'uscita ide di un portatile può essere collegata una sola periferica oppure 2 (master e slave)?


Ciao Angelo:)

riaw
12-05-2004, 07:13
l'unico modo è usare un cassettino esterno specifico per le periferiche da 3.5 pollici.
questi box esterni hanno di solito un'interfaccia usb2 o firewire.

BBABBA'
12-05-2004, 15:27
Quindi è impossibile fare una connessione diretta pin to pin magari adattandoci un cavo ide?
Io non ho bisogno di inserirlo dentro al portatile, il portatile rimarrebbe aperto quindi non ho problemi di spazio;)
E per la domanda su master e slave e sulla descrizione dei pin mi sai dire qualcosa?

Ciao Angelo:)

riaw
12-05-2004, 15:35
Originariamente inviato da BBABBA'
1) Quindi è impossibile fare una connessione diretta pin to pin magari adattandoci un cavo ide?
2) E per la domanda su master e slave e sulla descrizione dei pin mi sai dire qualcosa?



1) esatto, è impossibile.

2) le periferiche eide dei notebook sono configurate come cable select e poi il controller ide del notebook le configura da solo.
inoltre le periferiche attaccate al portatile (hd o dvd o cdrw o dvd-r ecc.ecc.) hanno un numero di pin che dipende dal tipo di portatili.
ci sono portatili con attacchi a 40pin,altri a 44pin, altri a 50pin.
inoltre l'attacco fisico delle periferiche è completamente diverso da quello dei pc fissi.

per fare quello che vuoi fare tu dovresti prendere un cavo ide da pc, staccargli il connettore che di solito si attacca sulla motherboard, e saldare uno a uno i cavi della piattina ide sulla scheda madre del portatile.
inoltre dovresti usare un'alimentazione esterna per alimentare l'hd, e pregare che il controller del notebook non si incazzi.

in una parola sola: auguri.

BBABBA'
12-05-2004, 15:44
Perchè dovrei alimentarlo separatamente? Gli HD dei portatili dovrebbero essere alimentati dal connettore ide quindi dovrebbero essere presenti anche i contatti che portano l'alimentazione e l'assorbimento di un 3,5 non dovrebbe essere molto superiore a un 2,5.
Cmq appena mi arriva il portatile ci provo;)
Hai qualche link dove possso trovare le definizioni dei pin degli hd da 2,5 e 3,5?

Ciao Angelo:)

riaw
12-05-2004, 15:53
Originariamente inviato da BBABBA'
Perchè dovrei alimentarlo separatamente? Gli HD dei portatili dovrebbero essere alimentati dal connettore ide quindi dovrebbero essere presenti anche i contatti che portano l'alimentazione e l'assorbimento di un 3,5 non dovrebbe essere molto superiore a un 2,5.
Cmq appena mi arriva il portatile ci provo;)
Hai qualche link dove possso trovare le definizioni dei pin degli hd da 2,5 e 3,5?

Ciao Angelo:)


gli hd e le periferiche dei portatili sono alimentati a 5 volt.
gli hd da pc fisso hanno 4 connettori: due sono la massa, uno è da 5 volt, e l'altro da 12.
indi per cui hai bisogno di qualcosa che fornisca 12V, e il portatile non lo può fare.
l'assorbimento di un hd da 3.5 è decisamente maggiore di quello da 2.5
un hd da 3.5 assorbe circa 2ampere, un hd da portatile, di solito, 500mA.

non ho link, sorry....

BBABBA'
12-05-2004, 16:02
Per ora ti ringrazio;)
Cmq l'assorbimento è simile perche i dati di assorbimento del mio IBM 40GB da 3,5 sono:
5V--->300mA
12V--->500mA
L'altro maxtor che ho invece consuma circa 200/250mA in più su entrambi i voltaggi.
Per l'ibm non ci dovrebbero essere problemi di assorbimento.
Cmq ora cerco di documentarmi sulla definizione dei pin poi vedrò cosa si può fare;)

Ciao Angelo:)

riaw
12-05-2004, 16:03
Originariamente inviato da BBABBA'
Per ora ti ringrazio;)
Cmq l'assorbimento è simile perche i dati di assorbimento del mio IBM 40GB da 3,5 sono:
5V--->300mA
12V--->500mA
L'altro maxtor che ho invece consuma circa 200/250mA in più su entrambi i voltaggi.
Per l'ibm non ci dovrebbero essere problemi di assorbimento.
Cmq ora cerco di documentarmi sulla definizione dei pin poi vedrò cosa si può fare;)

Ciao Angelo:)


si ma i 12V da dove li prendi?

BBABBA'
12-05-2004, 16:09
Si potrebbero prendere direttamente dall'alimentatore del portatile (19V) facendo un ponte e mettendo una resistenza per abbassarli a 12V:)
Secondo me il problema più grande è fare la connessione pin to pin poi per la corrente penso che riesca in qualche modo a prenderla.
Ora cerco info poi qando mi arriva il portatile vedo cosa riesco a fare, magari lo brucio all'istante:D

Ciao Angelo:)

riaw
12-05-2004, 16:10
e io che ti do anche retta........

jkl
12-05-2004, 16:35
ma stai scherzando o sei talmente pieno di soldi che rovinare un disco fisso e un portatile non ti fa differenza??? :confused: :confused: :confused:

riaw
12-05-2004, 16:42
Originariamente inviato da jkl
ma stai scherzando o sei talmente pieno di soldi che rovinare un disco fisso e un portatile non ti fa differenza??? :confused: :confused: :confused:


la prima.

BBABBA'
12-05-2004, 19:51
Se ero pieno di soldi (magari:D ) compravo un hd da 2,5 ma siccome nemmeno lavoro volevo recuperare un hd da 3,5 che già possiedo:(
Cmq l'unico problema penso sia l'alimentazione dato che l'inverso di quello che voglio fare io si può fare tranquillamente (cioè mettere un 2,5 su un pc desktop) perche esiste un adattatore che converte il connettore del portatile a 44 pin in uno ide a 40pin+molex. Se non l'avete mai visto andate su miniitx.it;)
Si tratta di un semplice adattatore privo di elettronica di controllo quindi facilmente realizzabile se si conoscono le definizioni dei pin dei 2 hd.
Ora il problema rimarrebbe l'alimentazione a 12V e dato che l'alimentatore esterno del portatile fornisce 19V penso che in qualche modo i 12V si possano ottenere:)


Ciao Angelo:)