PDA

View Full Version : piallo il server... che metto?


toniocartonio
11-05-2004, 14:07
Nel serverino in sign da un annetto gira Mandrake (al momento 10 community con kernel 2.4.25) che va piú o meno bene, ma ultimamente sembra andare troppo in sovraccarico (probabilmente perché per la mia inesperienza al tempo ho installato pacchi di cacca inutile).

L´HW in questione é un vecchio HP Vectra, PII450Mhz, 128 Mb di RAM, 2 dischi fissi da 6 (dove sono / e /var) e da 13 Gb (aggiunto dopo, usato come storage) e lettore CD. Non ho il monitor, e ho intenzione di procedere all´installazione del nuovo OS via ssh (una volta sul forum qualche genio pubblicó il suo sistema per installare gentoo senza schermo avviando ssh via knoppix e io l´ho salvato presagendo questo momento).

Quello che devo installare é:
1) Apache 2 (l´1 no perché tutti i files di conf sono per apache 2 e mi vanno bene cosí)
2) Proftpd
3) MySQL

in futuro potrei voler giocare con imap, ma al momento non é in previsione.


Sarei tentato da:
1) Gentoo (che giá gira con successo sul mio laptop): i tempi di compilazione apocalittica non mi spaventano, se poi ne vale la pena in termini di prestazioni.

2) FreeBSD. Qualcuno me lo suggeriva, ma non ho idea di come funzioni e non sono molto "keen" a impararlo da capo, a meno che non ne valga davvero la pena

3) Debian.

Che kernel mi consigliate? Resto sui 2.4 o passo al 2.6?

Saluti e Grazie

#!/bin/sh
11-05-2004, 14:24
considerando la alternative la scelta della distribuzione dipende sostanzialmente dai gusti. Per quanto riguarda le distro Debian e Gentoo sono le mie preferite. Se avessi chiesto per un desktop ti avrei consigliato senza dubbio Gentoo: ha software piu' aggiornato. Per un server beh vanno bene entrambe. Tieni presente che io per Debian intendo la release stabile e non Sid o Sarge, che cambiano troppo di frequante. Quindi la discriminante potrebbe proprio essere il fatto di avere un po' di software aggiornato e qui Gentoo è sicuramente meglio. In ultimo FreeBSD è una scelta molto valida per un server. Se non lo conosci per nulla ti devi adattare un po', ma come gestione del software è molto simile a Gentoo. Per la configurazione se segui l'handbook fai in un attimo e alla fine le difficoltà sono minime per uno che si è già smazzato Gentoo.

Psycotic
11-05-2004, 14:24
Bah tutti e tre sono buoni secondo me... Secondo me il migliore e' freebsd.. solo che l'ho visto solo di striscio.. Cmq dopo che hai scelto.. L'importante e' installare solo il necessario, quindi installi la base e poi quello che ti serve dopo che parte il tuo bel S.O.
Io uso debian cmq...

toniocartonio
11-05-2004, 14:40
mmm... magari quando ho tempo faccio un giro su freebsd...
debian intendevo SID... non penso sulla stable abbiano apache 2.

Qui sul forum ricordo una discussione con qualcuno che mi diceva di aver installato gentoo su una macchina simile, con risultati molto soddisfacenti e miglioramenti visibili rispetto a debian... peró lui aveva barato... si era compilato tutto usando il procio del suo pc principale... io col laptop non posso farlo...

In ogni caso penso che faró i miei tests sull´HD grosso che ora uso come storage... giusto x evitare bordelli :)

Dite che posso fare l´installazione via ssh passando per knoppix anche con freebsd?

Psycotic
11-05-2004, 14:54
ma mi spieghi come dovrebbe funzionare qesto fatto tramite ssh??
dovresti sapere ip che ti mette knoppix... ma nn credo che ti setta un ip all'inizio, almeno che nn ti apri sull'altro pc un bel server dhcp...

e poi c'e' un file nel cd d'istallazione da eseguire a questo punto...

NA01
11-05-2004, 15:14
slack?
non sarà LA distro da server, ma come hai detto non so se trovi apache 2 su woody, quindi una vale più o meno l'altra.

ciao

toniocartonio
11-05-2004, 15:37
allora... le istruzioni per l´installazione via ssh alla cieca le aveva postate una volta qualcuno su questo forum... ora ce le ho a casa e non mi ricordo nel dettaglio. In pratica si avviva knoppix in modo testo, si dava ifconfig eth0 up 192.168.0.2, avviavi ssh e dal tuo pc su 192.168.0.1 andavi dentro e facevi il resto...

#!/bin/sh
11-05-2004, 15:53
Originariamente inviato da toniocartonio
mmm... magari quando ho tempo faccio un giro su freebsd...
debian intendevo SID... non penso sulla stable abbiano apache 2.

SID per un server la scarterei a priori. Allora orientati su gentoo o freebsd. Non vorrai sudare freddo ad ogni apt-get dist-upgrade?

toniocartonio
11-05-2004, 16:51
mah... in effetti debian non l´avevo proprio considerata seriamente... l´avevo messa lí perché la usavo prima di passare a gentoo e ho una certa familiaritá con essa...

eclissi83
11-05-2004, 21:23
secondo me slackware che è leggera, veloce e ci sono i pacchetti per ciò che ti serve (se non erro di default slackware usa apache 1.3)... tra le tre da te proposte eviterei per server distro come gentoo e sarei cmq più orientato verso debian (o freebsd che pero' non mi piace per questioni di licenza).

per quanto conerne il kernel da usare ti consiglio di rimanere sul 2.4.x perchè secondo me il 2.6.x è ancora molto giovane...

ciriciao