PDA

View Full Version : Memorie DDR600: OCZ è il primo produttore


Redazione di Hardware Upg
11-05-2004, 12:00
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12394.html

La guerra alla produzione di memorie DDR sempre più veloci vede infranta anche la barriera dei 600 MHz di clock: OCZ il primo produttore a presentare moduli PC4800

Click sul link per visualizzare la notizia.

SirCam77
11-05-2004, 12:18
Ammazza che velocità, speriamo che saranno montabili su scheda madre con Nforce 250. Aspetto con ansia l'AMD 64 socket 939 :D

lucusta
11-05-2004, 12:19
certo, che a vedere queste dimm, viene da pensare a cosa possono servire le ddr2 (salvandone il consumo, naturalmente)

Norbrek™
11-05-2004, 12:44
Servono perchè questa tecnologia è al limite, non vedi i timings...

Veghan
11-05-2004, 12:46
E' vero che la tecnologia attuale è al limite però i timing delle ddr2@550mhz sono ancora peggiori!

T. Alexius
11-05-2004, 13:03
a pari frequenza si,ma le ddr2 son destinate a salire parecchio pare.

Sicuramente nn saran entusiasti i produttori di ddr2@550 che si ritrovano con una serie di chip gia fatti ma non concorrenziali (in quanto le 600 son + vantaggiose) per cui i prezzi dei primi chip 2 probabilmente ne risentiranno

cagnaluia
11-05-2004, 13:03
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12394.html

La guerra alla produzione di memorie DDR sempre più veloci vede infranta anche la barriera dei 600 MHz di clock: OCZ il primo produttore a presentare moduli PC4800

Click sul link per visualizzare la notizia.


ma il primo non è stato ADATA con le VITESTA DDR600????

gatto23
11-05-2004, 13:04
Rispondendo a locusta voglio far presente che la differenza di prestazioni tra cas2 e 3 non è più elevata del 2-3% cosa recuperabile in qualche mhz di clock quindi l'avvento delle DDR2 con CL4 non deve far spaventare gli amanti delle prestazioni pure in quanto sicuramente avranno la capacità di salire molto di più delle DDR e al Top arriveranno a CL3 :D

OverClocK79®
11-05-2004, 13:07
ma ram che a 600mhz stanno a CL3-4-4-8
possibile che a 500 nn reggano per esempio CL2 o CL 2.5??

BYEZZZZZZZZZZZ

Veghan
11-05-2004, 13:17
no perchè sono moduli progettati per lavorare ad alte frequenze ma anke ad alti timings quindi anke abbassando la frequenza nn è possibile rilassare i timings + di tanto.

Marino5
11-05-2004, 13:18
no..sono ram studiate per avere freq elevate con cas alti.. il cl2 a 500 nn lo reggono e forse nemmeno a 400..
ottime ocz, i cas sono migliori di quanto mi aspettassi.. e cm al solito sarebbe bene ricordare che su amd contano molto di più le latenze (non solo il cas, che anzi tra 2 e 2.5 passa ben poca differenza, ma il tRCD e tRP) mentre su intel le frequenze...
un amd va + veloce a 400 2-2-2-5 che a 500 3-4-4-8, mentre un intel l'esatto contrario..
su amd va più veloce 2.5-2-2-5 che 2-3-3-5 mentre su piattaforma nforce2 il tras va impostato a 11 che stranamente va più veloce che impostato a 5 o 6..

atomo37
11-05-2004, 13:18
non vedo l'ora di vedere le prove dei futuri sistemi ddr2, mi chiedo proprio se in aualche modo riusciranno a garantire gap prestazionali tali da giustificare un cambio di tecnologia. Per ora sembra ripetersi la storia del serial ata, performance migliori ma solo sulla carta!

Aryan
11-05-2004, 13:24
Originariamente inviato da gatto23
Rispondendo a locusta voglio far presente che la differenza di prestazioni tra cas2 e 3 non è più elevata del 2-3% cosa recuperabile in qualche mhz di clock quindi l'avvento delle DDR2 con CL4 non deve far spaventare gli amanti delle prestazioni pure in quanto sicuramente avranno la capacità di salire molto di più delle DDR e al Top arriveranno a CL3 :D
Su intel: SI
Su AMD: NO!

pinguino1981
11-05-2004, 14:36
Originariamente inviato da Marino5
no..sono ram studiate per avere freq elevate con cas alti.. il cl2 a 500 nn lo reggono e forse nemmeno a 400..
ottime ocz, i cas sono migliori di quanto mi aspettassi.. e cm al solito sarebbe bene ricordare che su amd contano molto di più le latenze (non solo il cas, che anzi tra 2 e 2.5 passa ben poca differenza, ma il tRCD e tRP) mentre su intel le frequenze...
un amd va + veloce a 400 2-2-2-5 che a 500 3-4-4-8, mentre un intel l'esatto contrario..
su amd va più veloce 2.5-2-2-5 che 2-3-3-5 mentre su piattaforma nforce2 il tras va impostato a 11 che stranamente va più veloce che impostato a 5 o 6..


scusate potete vedere la mia sign, ma allora io come le devo impostare le memorie ddr133 con il nvidia della epox 8rda3+?????? io le ho impostate a 2-2-2-5.le memorie sono di quelle senza marca.

pinguino1981
11-05-2004, 14:42
mi potreste spiegare a grandi linee come mai di questa differenza tra amd e intel
Grazie:rolleyes: :rolleyes:

sdjhgafkqwihaskldds
11-05-2004, 15:06
Kuru Ary

sdjhgafkqwihaskldds
11-05-2004, 15:07
Ary Kuru

erupter
11-05-2004, 19:07
Forse mi sono svegliato adesso...
Ma vedendo scritto cas 2.5 il mio cervellino s'è messo a lavorare, e ha tirato fuori un risultato:
il cas delle ddr è sulla frequenza teorica!
Ergo ecco perchè esiste 2.5.
In realtà un cas 4 è un cas 8 su 300mhz!
E non è vero che la differenza da cas 2 a cas 3 è del 2/3% quanto invece almeno del 20%.
Teoricamente sarebbe del 50% ma bisogna vedere se il resto gli tiene testa.
E' semplicemente un fatto matematico, faccio un esempio:
mega magazzino con 60 scaffali ogniuno diviso in 60 settori.
Fate conto che in un'ora riuscite a movimentare 60 oggetti, con
un tempo di CAS (column address strobe) cioè passaggio di scaffale di 20 secondi
un tempo di RAS (row address strobe) cioè passale di settore, di 40 secondi
e infine un tempo di movimentazione della merce e ritorno di 0 secondi.
Ora se alzate il cas a 30 secondi e il ras a 60, viene fuori 40 oggetti l'ora.
Cioè il 50%.
E' esattamente la stessa cosa per le memorie.
Certo se cambiate solamente il CAS non è che cambi molto, da 60o/h passate a 51o/h.
Spero di aver dato un'idea :)
E cmq la vera fregatura è che una volta le Infineon PC133 andavano davvero a cas2 :rolleyes:

Sawato Onizuka
11-05-2004, 19:55
Originariamente inviato da Marino5
su amd va più veloce 2.5-2-2-5 che 2-3-3-5 mentre su piattaforma nforce2 il tras va impostato a 11 che stranamente va più veloce che impostato a 5 o 6..

io sono l'unico caso patologico dove non sempre tutto è scontato
:cry:

che lentezza 11 da me waz :oink:

magilvia
11-05-2004, 20:59
E non è vero che la differenza da cas 2 a cas 3 è del 2/3% quanto invece almeno del 20%.
Teoricamente sarebbe del 50% ma bisogna vedere se il resto gli tiene testa.
E' semplicemente un fatto matematico, faccio un esempio:
Si ma questa resta pura teoria. Hai fatto una prova con un benchmark di sistema mettendo il CAS 3, e il CAS 2 ? Io si e la differenza è veramente del 2% 3%

lucusta
12-05-2004, 00:58
astenendosi dal dire che il progresso tende sempre vesro l'aumento delle prestazioni, mi riferivo al fatto che le DDR non sembrano poi cosi' messe male, in confronto alle ddr2..
gia' si parla di ddr3, che cambiano poco in confronto alle ddr2 in quanto a prestazioni assolute, ma che consumeranno decisamente meno di queste;
Il mio pensiero si riferiva al totale cambio generazionale e prestazionale, con quest'ultimo che si stenta a riconoscere..
le DDR2 667 costeranno, per parecchio tempo, molto di piu' di soluzioni DDR performanti, e nell'atto pratico non saranno piu' prestazionali di queste, oltre a portare totali sconvolgimenti nelle configurazioni odierne costringendo a cambiare gran parte dei sistemi per gli aggioramenti.
ora, se mi dicono che la differenza di CAS e' piu' o meno del 3% (che tra' l'altro contesto, in quanto negli applicativi ed in multitasking la differenza e' assai sensibile), allora la differenza tra' DDR e DDR2 negli stati piu' performanti e' quasi nulla, con una notevole differenza di costo.. a che pro'?
perche' non sfruttare la odierna configurazione, affinandola, e saltare le DDR2 verso le piu' performanti DDR3? per marcketing? per un chipset o due che le usano, e che per almeno il primo periodo saranno meno del 20% del mercato e non piu' del 30 all'uscita delle DDR3?
per diversificare la produzione in modo da produrre meno volumi delle diverse specifiche e alzare cosi' i prezzi?
A mio avviso, in conclusione, le DDR2 sono solo un'artififcio per alzare i prezzi delle ram.

cdimauro
12-05-2004, 06:33
Differenze così elevate (20% e oltre) fra CAS2 e CAS3 sono assolutamente fuori dalla realtà: non è un ciclo di clock d'attesa in più nella selezione della colonna da cui leggere che fa tutta questa differenza (anche perché l'unica differenza è quella: poi i dati vengono letti alla stessa velocità, e in "burst").
Non è neppure vero che un CAS4 a 300Mhz diventa CAS8: è e rimane CAS4, ossia 4 cicli di clock (non DDR) per selezionare la colonna da leggere. Anzi, a 300Mhz un CAS4 è decisamente più veloce di un CAS3 a 200Mhz, calcolatrice alla mano.

feanor1982
12-05-2004, 07:31
Ma a che cavolo servono qusti tempi così alti?
Io nn comprerei mai memorie del genere!!!

lucusta
12-05-2004, 12:18
il valore di latenza delle ram e' assoluto, ossia sono XXX secondi, mentre la velocita' in herz conta quanti cicli al secondo vengono effettuati.
E logico che a pari tempo di latenza, ad herz piu' elevati, il valore dei cicli aumenta, ma la latenza (il tempo di attesa per leggere la carica o per caricare la cella) rimane sempre la stessa, sia a 133 che a 600.
in questo modo ci saranno le differenze tra' moduli piu' performanti e moduli meno performanti.
nella pratica e' la somma di tutte le latenze che bisognerebbe mettere a confronto; se il valore delle sommme di lettura e scrittura delle latenze (espressi in tempi) e' inferiore, il modulo e' migliore.
naturalmente bisogna sommare 2 tempi di accesso, di colonna, di riga, di carica e di trasferimento.

cdimauro
12-05-2004, 21:14
Difatti il mio ragionamento presupponeva una differenza soltanto dei valori di CAS e frequenza, mantenendo invariati gli altri tempi. ;)

dragunov
14-05-2004, 18:33
lucusta la tecnologia ddr è al limite se vuoi possiamo insistere con i 32 bit è lo stesso discorso!
x Marino5 vero il tuo discorso ma dipende dal processore.