View Full Version : MegaHELP!!!
axxaxxa3
10-05-2004, 18:22
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto coon qualche equzione di matematica, per me è un rompicapo, potete aiutarmi a risolverle??Grazie!!!
Allora queste sono equzioni irrazionali.I numeri blu tr parentesi in basso a destra sono i risultati per ciascuna equazione.
Aiuto!!Qualcuno sa farla?
http://www.tombraiders.it/public/Equazioni%20irrazionali.jpg
axxaxxa3
10-05-2004, 18:25
Credo ci sia un problema on il link...risolvo in un attimo.....
Intanto il primo:
porti radice di x a sinistra e il 2 a destra
elevi tutti e due al quadrato cosi' ti liberi delle radici
la risolvi (e' una equaz di primo grado)
Le ho fatte la settimana scorsa :) ! Se avessi 10 minuti (sto studiando storia :mad: !) proverei a risolvertele...
axxaxxa3
10-05-2004, 18:38
Originariamente inviato da Chester
Intanto il primo:
porti radice di x a sinistra e il 2 a destra
elevi tutti e due al quadrato cosi' ti liberi delle radici
la risolvi (e' una equaz di primo grado)
Ok...la prima l'ho risolta....Grazie mille...le altre due....puoi aiutarmi ancora???grazie millllllllllllllllllllllllllleeeeeeeeeee!!!:)
axxaxxa3
10-05-2004, 18:38
Originariamente inviato da Matro
Le ho fatte la settimana scorsa :) ! Se avessi 10 minuti (sto studiando storia :mad: !) proverei a risolvertele...
Matro, please...dai mi serve assolutamente.....è questione di vita o di morte:O :p please!!
Han Solo
10-05-2004, 18:43
la seconda
elevi tutto a quad: 11x=x^2 +24
x^2 -11x +24=0
eq secondo grado 11 +- RAD121 - 96 TUTTO FRATTO 2
due sol 11 + o - 5 FRATTO 2
quindi x=8 Vel x=3
ricordati che nei radicali si devono sempre porre le condizioni d'esistenza della radice, in questo caso x maggiore di 0 e x^2 + 24 maggiore di o
le ho fatte qualche mesetto fa... non son difficili...
Han Solo
10-05-2004, 18:54
TERZA: mettiamo che / sia il simbolo di radice se no impazzisco :asd:
isoli le due radici:
/x -2/x = /x-24
elidi la prima radice:
x - 2/x = x-24
isoli ancora la radice, intanto elidi le due x
-2/x= - 24
elevi ancora una volta al quadrato:
4x = 576
x= 144
Ciao ;)
axxaxxa3
10-05-2004, 19:04
Sei un genio!!!!ti ringrazio...ma come hai fatto??io non sarei mai riuscito a farlo....
P.S avrei un ultimo esercizio da fare....è una disequzione però......puoi darmi l'ultimo aiuto??
Grazie ancora!
Han Solo
10-05-2004, 19:06
Scrivim pure la diseq, cmnq non è nulla di particolare sono equazioni molto semplici se conosci i radicali, e facendo 3a liceo scientifico le devo conoscere per forza :D
axxaxxa3
10-05-2004, 19:14
Originariamente inviato da Han Solo
Scrivim pure la diseq, cmnq non è nulla di particolare sono equazioni molto semplici se conosci i radicali, e facendo 3a liceo scientifico le devo conoscere per forza :D
Grazie ancora per la disponibilità.....
La disequzione è questa...
http://www.tombraiders.it/public/disequazione.jpg
Han Solo
10-05-2004, 19:42
Ok stavo cenando, ora vedo :)
axxaxxa3
10-05-2004, 19:50
Originariamente inviato da Han Solo
Ok stavo cenando, ora vedo :)
Ok..grazie mille...e susa per il disturbo...:)
Han Solo
10-05-2004, 19:54
mm questo è più complicato perchè ci sono da fare un paio di calcoli, al momento non mi è venuto se mi viene il colpo di genio posto :D
axxaxxa3
10-05-2004, 19:57
Originariamente inviato da Han Solo
mm questo è più complicato perchè ci sono da fare un paio di calcoli, al momento non mi è venuto se mi viene il colpo di genio posto :D
Ok...:)
faccio io!!!
(chiedo venia ma saranno 10 anni che non mi cimento più!)
allora:
moltiplichi il numeratore per (x-6) e ottieni
(x+3)(x-6) - (x+6)> x
devi però porre la condizione x-6>0 quindi x>6
Quindi calcoli il prodotto delle prime due parentesi e hai
x^2 -3x -18 - x - 6 -x >0
x^2 - 5x - 24 >0 diseq. di 2° grado
non mi ricordo la formula per risolverla, comunque empiricamente ottengo 2 risultati : -3 e 8
quindi x<-3 e x>8
Contando anche la relazione x> 6 si ottiene
-3 6 8
___________________________
_____|------|--------------|________
---------------|__________________
- + - +
da cui la soluzione -3<x<6 e x>8
promosso??
:D
la mia soluzione non è gradita? :(
axxaxxa3
10-05-2004, 20:20
Originariamente inviato da Alien
la mia soluzione non è gradita? :(
A pieni voti...sei davvero preparato...ho un solo dubbio.......
come hai fatto ad arrivare da X^2-5X-24>0 al risultato -3<x<6 e x>8 ??non ho capito questo passaggio.....la formula risolutiva è
-b+/- radice di b^2- 4 a*c tutto fratto 2
axxaxxa3
10-05-2004, 20:46
Sommo Alien...ci sei??:)
Allora la soluzione dell'equazione di 2° grado mi dà x=-3 e x=8 (applica la formuletta che hai postato e vedrai che è così)
Siccome la disequazione voleva valori positivi (>0) considero i valori <-3 e >8 come radici positive e i valori compresi negative (mi perdonino i matematici! pietà!! ma nn ricordo nulla! :D )
quindi applichi anche la condizione x>6 e ottieni il grafichino che ho provato a disegnare sopra
Purtroppo non viene formattato correttamente aspetta che riprovo (fai conto che gli * siano spazi vuoti)
***-3****6***8
__________________
____|--------|-----|____
---------------|__________
**-****+***-****+
credo che questo grafichino sia in voga anche nel 21° secolo per la risoluzione delle disequazioni (almeno spero!!!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.