PDA

View Full Version : centrino Vs nortwhood Vs amd & Linux


^[H3ad-Tr1p]^
10-05-2004, 18:11
salve a tutti
in questo periodo ho cominciato a girare x negozi ed 1 po' in rete nel tentativo di trovare 1 buon portatile con le caratteristiche che mi servono

il discorso e' che sono andato da 1 negoziante che prima che gli dicessi di che tipo di portatile hpo bisogno e con quali caratteristiche mi ha fatto 1 testa come 1 pallone secondoi cui gli amd sono meglio dei processori intel e nn c e' stato verso di parlare di notebook con processori intel...(a questo punto ho pensato che nn me lo volesse vendere)...i notebook in questione erano degli asus che io ho trovato costosi rispetto ad altri come i dell che mi pare offrano hardware migliore a prezzo + basso o stesso hardware a prezzo inferiore,...come volete

ho trovato i dell inspiron in rete 9100 e 8600 che pero' hanno schermo panoramico che io nn voglio...ma come caratteristiche sono quello che cercavo

io ho bisogno di 1 buon portatile con configurazione personalizzabile e processori P IV anche xche' sul mio nuovo pc nn installero' MAI winxp ma linux x cui anche x vari problemi di compatibilita' vorrei 1 P IV che sono sicuro e' quello che mi da meno problemi

ci sono pero' i centrino che sembra abbiano caratteristiche buone e dicono che sono stati creati appositamente x i notebook x consentire 1 durata maggiore della batteria (???) xo' con linux gira?che mi dite?

avete qualche consiglio di modelli di notebook che vadano bene e siano compatibili con linux?o almeno che nn mi diano tanti problemi

maxilupo
10-05-2004, 19:14
io o l'acer 1501 con Amd Athlon64.
ho installato più di 20 distribuzioni linux diverse, senza nessun problema, qualche BSD senza problemi.
se prendi un P4, stai attento al chipset.
Se il chipset è un Sis, sotto Win nessun problema, ma sotto linux si deve patchare il kernel, altrimenti non si avvia.
questo perché sono usciti portatili P4 con chipset Sis nuovo, non ancora implementato di default nel kernel.

^[H3ad-Tr1p]^
12-05-2004, 15:02
Originariamente inviato da maxilupo
io o l'acer 1501 con Amd Athlon64.
ho installato più di 20 distribuzioni linux diverse, senza nessun problema, qualche BSD senza problemi.
se prendi un P4, stai attento al chipset.
Se il chipset è un Sis, sotto Win nessun problema, ma sotto linux si deve patchare il kernel, altrimenti non si avvia.
questo perché sono usciti portatili P4 con chipset Sis nuovo, non ancora implementato di default nel kernel.

grazie
ero stato in 1 negozio e mi ha detto che gli amd costano meno e vanno meglio del p4 e fra l altro sono a basso consumo come il P centrino
volevo sapere ,siccome ho intenzione di metterci su linux e non win ,se l amd offre prestazioni buone ed e' vero che la batteria dura 7-8 ore come coi centrino

io mio ero orientato verso il PIV xche' pensavo ai problemi di compatibilita' che sarebbero potuti venire fuori con linux x le istruzioni al processore ed altre cose
ricordo che 1 tempo sotto win 1 soft come 1 gioco prima di funzionare con l amd aveva bisogno dei drive x amd altrimenti nn andava e volevo sapere se posso andare incontro a questi problemi mettendo la mia distro,visto che nn sono 1 mago e problemi ne ho gia parecchi
oltretutto nn seguo molto le evoluzioni tecnologiche hardware,faccio 1 upgrade ogni 2-3 anni ed ora con le velocita' che hanno raggiunto i processori anche ogni 4-5 spero

siccome il negozio in cui sono andato ritirerebbe 1 dei miei vecchi pc valutandomeli circa 300? ( PIII 800Mhz) e siccome lui ho capito che vende i notebook asus (xche' si vede che ha i truschi con la asus) mi sapresti indicare 1 buon notebook di quella marca o in alternativa DELL di cui ho la possibilita' di acquistare abbastanza facilmente?

Armisael
12-05-2004, 15:37
Allora innanzi tutto gli amd 64 consumano meno dei p4 desktop ma molto d+ dei centrino... 7-8 ore te le puoi scordare con un amd... a meno di non alimentarlo a batterie al plutonio :sofico:
il mio aspire 1501 dura al massimo 3 ore e 10 in uso office... poi considera che i centrino con super durata montano lcd spesso piccolissimi proprio perchè sono il componente più esigente in fatto di batterie...
Ad ogni modo con un 3000 64 bit spero di essermi assicurato una macchina utilizzabile per 4-5 annetti dato l'attuale andazzo dell'hardware (cambiato da poco fisso dopo 5 anni di onorata carriera... col portatile mi auguro di fare altrettanto se non meglio ^_*)