Entra

View Full Version : Un nuovo chipset Socket A: nForce 2 Ultra 400Gb


Redazione di Hardware Upg
10-05-2004, 14:40
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12392.html

NVIDIA introduce un nuovo chipset per processori Socket A, migliorando il set di features integrato nel chipset nForce 2 Ultra 400

Click sul link per visualizzare la notizia.

dnarod
10-05-2004, 14:48
mi gusta sto nuovo chips. a quando nei negozi??

Attila_fdd
10-05-2004, 14:57
eviaaaaaaaaaaaaaa ora si che posso montare il secondo raptor in raid 0 e sfruttarlo al massimo senza il collo del bus pci!!! ;)
stavo aspettando le schede kt880 ma dai primi test non sembravano un gran che come prestazioni rispetto all'nforce2... vediamo cmq le prossime schede...

atomo37
10-05-2004, 14:59
bel chipset davvero, mi piacerebbe sapere di più sul firewall integrato!

ErminioF
10-05-2004, 15:02
Peccato per il soundstorm :|
PEr il resto è un ottimo chip, ma mi toccherà prendere la scheda sonora :asd:

sciams
10-05-2004, 15:03
Bene... lo stavo aspettando da un po'....
Finora si doveva rinunciare a qualcosa...
o il Dual Channel
o il RAID P-ATA...
Ora non + ... BENISSIMO!!

Carinissima anche l'utility di Tweak nativa...

Fabio310
10-05-2004, 15:11
se non x raid s-ata sarebbe inutile e poi non dice se ha soundstorm....
Asus a7n8x-e deluxe ke avevo ha già 8 usb 2, dual rete (una 10/100, l'altra 100/1000)

dnarod
10-05-2004, 15:14
anche a me interesserebbe sapere qualcosa di piu sul fw integrato.....ad ogni modo preferirei sapere i brand che faranno mobo con sto chipset e quanto tempo ci vorra per trovarle nei negozi perche la mia a7n8x comincia a dar segni di cedimento; sia chiaro sono soddisfattissimo della mobo, ma mi ha sempre dato alcuni problemi fastidiosi come ad esempio driver audio inconsistenti che causano ogni genere di problema, driver chips che non vanno appieno, bios un po capriccioso......la volevo cambiare ma per passare a un nf7 mi son detto "aspetta magari danno un ultimo colpo di coda con un nuovo chips"....e cosi e stato.....meno male!

dnarod
10-05-2004, 15:14
a proposito, ma siamo proprio sicuri che non ne tireranno fuori versioni anche con soundstorm, magari in futuro?

ErminioF
10-05-2004, 15:26
Non credo verrà implementato:
"The MCP2-Gb has only basic AC'97 audio functionality. Sorry, no SoundStorm. At least by putting Serial ATA and GigE on the south bridge, NVIDIA has freed up the PCI bus for true 24-bit audio cards that can offer higher quality analog output than SoundStorm."

AskBro
10-05-2004, 16:45
ma ci serviva veramente? Non è meglio impegnarsi nel produrre e migliorare il supporto al A64?

dwfgerw
10-05-2004, 17:43
per quello c'e' già nforce 3 250gb ;-)

Tasslehoff
10-05-2004, 18:56
Originariamente inviato da Attila_fdd stavo aspettando le schede kt880 ma dai primi test non sembravano un gran che come prestazioni rispetto all'nforce2...Beh l'architettura bene o male è sempre quella ormai su socket A non c'è da aspettarsi invenzioni stratosferiche, e nonostante quello che sta girando ora sia una reference board, il KT880 si difende estremamente bene, l'ennesima dimostrazione viene dal link presente in questa news...

AskBro
10-05-2004, 19:44
io intendo dire che i driver non sono un gran che...oltretutto mancano quelli che funzionano sotto i 64bit. siamo ancora molto indietro per l'ottimizzazione di queste piattaforme, mentre oramai è inutile sprcar tempo per gli XP(IMHO)

dnarod
10-05-2004, 20:03
---------------
ma ci serviva veramente? Non è meglio impegnarsi nel produrre e migliorare il supporto al A64?
---------------
a meno che tu non abbia centinaia di euro da spendere per cambiare in blocco cpu-mobo, questo chipset mi sembra una manna dal cielo....io ad esempio non ho i soldi per passare decentemente a 64.....cioe potrei ma dovrei prendere roba entry level che non mi pare il caso.....

Ginopilot
10-05-2004, 20:13
Il sata integrato nel sb e' il solito fumo negli occhi. Sarebbe stato interessante invece un pci a 66MHz e/o 64bit

Fohrs
10-05-2004, 21:54
Forza ABIT, datti da fare...

xaviers2002
10-05-2004, 22:38
Ma come si fa a passare all'athlon64 quando continuano ad apportare cambiamenti e miglioramenti all'athlon xp?
Io rimango in XP-ZONE ancora un po'!!! Considerando il fatto che l'XP piu' performante che sia stato mai costruito (XP-M 2600+) e' in vendita intorno ai $100 dalla mie parti, mi sembra che dovranno aspettare ancora un po' per vedermi in "Athlon64 ZONE".

xaviers2002
10-05-2004, 22:50
Il problema e' che questo non dipende ne da Nvidia ne da VIA. Il supporto deve farlo Microsoft!!! Alla Microsoft non gli sono mai piaciuti i ragazzi di AMD perche' non avevano gli stabilimenti necessari alla produzione su larga scala!
Quello che e' veramente stupefacente e' il fatto che Linux non abbia tratto vantaggio dalla "guerra fredda" AMD-Microsoft! Qualche giorno fa chiamai Linux per vedere entro quali tempi ci avrebbero dato la possibilita' di vedere le vere performances dell'amd64. La risposta? Non risulta neanche nelle loro roadmaps!!!
I am very very disapointed!!!

Fabio310
10-05-2004, 23:17
x me meglio la a7n8x-e deluxe..... 2 hdd in raid s-ata, 1 hdd dati ide + dvd e dvd r+-...... dual lan tra cui una1000mbit e soundstorm ke ti fà risparmiare una skeda audio.....

Non sò ma x me vedendo meglio è inutile questa skeda.... se costerà pochissimo allora è altro discorso.

dnarod
11-05-2004, 09:16
a parte il soundstorm e il dual lan l' altra sk è meglio......per il soundstorm prima di tutto non si sa nulla, per il dual lan neanche.....aspettiamo di vedere prodotti finiti.....

javier7
11-05-2004, 09:42
non venitemi a dire che il socket A è gia morto. tra 6 mesi compreremo ancora i barton

AskBro
11-05-2004, 15:54
certo che li comprerete...
ma chi ha già preso una ASUS o una ABIT o una EPOX con N_F2 ultra 400, che bisogno ha di un chipset del genere??? Ed ancora: benvenga se costerà una miseria o se farà calare da paura i prezzi delle EX-migliori schede(EPOX su tutte secondo me, ma è un'altra storia). Altrimenti trovo che sia una scemenza cambiare MoBo slo per una Glan o meno...IMHO

kidd
11-05-2004, 21:24
Attila_fdd nn ho capito bene cosa intendi per collo di bottiglia del bus pci, gli hard disk lavorarno col bus pci. avere il controller raid integrato nel southbridge del chipset serve per avere meno latenze rispetto a un contoller raid su scheda pci

DioBrando
12-05-2004, 02:11
Non sò ma x me vedendo meglio è inutile questa skeda.... se costerà pochissimo allora è altro discorso.

pochissimo n credo visto che ancora adesso le Nforce2U costano anche abbondantemente sopra i 100E

la Glan n serve a nessuno però il controller Sata secondo me n è male, su KT600 perlo- facevano la loro figura :)

ErPazzo74
12-05-2004, 10:35
Originariamente inviato da xaviers2002
Il problema e' che questo non dipende ne da Nvidia ne da VIA. Il supporto deve farlo Microsoft!!! Alla Microsoft non gli sono mai piaciuti i ragazzi di AMD perche' non avevano gli stabilimenti necessari alla produzione su larga scala!
Quello che e' veramente stupefacente e' il fatto che Linux non abbia tratto vantaggio dalla "guerra fredda" AMD-Microsoft! Qualche giorno fa chiamai Linux per vedere entro quali tempi ci avrebbero dato la possibilita' di vedere le vere performances dell'amd64. La risposta? Non risulta neanche nelle loro roadmaps!!!
I am very very disapointed!!!
Scusa ma hai chiamato Linux o Linus Torvalds :D?
Guarda che la Suse a 64bit ha + di 1 anno, eppoi mi pare esistano anche altre distribuzioni.
Inoltre esiste da tempo anche la debian (che e' la + difficle ma la migliore) a 64bit scaricabile gratuitamente.
Mah?!
CIa' spero di esserti stato utile.

dragunov
12-05-2004, 14:05
a cosa serve questo socket???

Robby Naish
13-05-2004, 13:54
Almeno così dice http://hardware.multiplayer.it/

ciao

DioBrando
14-05-2004, 07:01
Originariamente inviato da dragunov
a cosa serve questo socket???

ma come fai ad avere un negozio di pc e definire l'Nforce un socket :muro:

ti prego cambia forum :rolleyes:

quasi quasi indico una proposta popolare, mi servono solamente altre 49999 firme :D

dnarod
14-05-2004, 11:08
brando, non volevo infierire, ma, in effetti, direi che ti servono solo piu 49998 firme


....pero!! vero dice proprio che avra soundstorm...la cosa si complica di nuovo; stavo per andare a comprare la a7n8x-e. ora pero se decido di aspettare quanto dovro aspettare??

xaviers2002
14-05-2004, 22:49
Grazie della nota, cmq lo sapevo gia' che suse era disponibile a 64bit. In ogni caso questo e' un aggravante per Linux non una scusa.
Mi riferivo a Lindows!!! Dato che suse era gia' pronto in 64bit perche' non hanno fatto un suse64 per desktop? Perche' non hanno usato suse64 per fare una versione lindows64? Forse originariamente nei piani AMD la tecnologia 64bit era esclusivamente per gli opteron?
Non lo so. L'unica che e' certa e che AMD e linux hanno perso una grande opportunita'!!! Microsoft non ha un s.o. 64bit, e Intel non ha un processore 64bit che supporta vecchie istruzione 32bit!!! Pensaci un po' fammi sapere quello che pensi. Ciao.

DioBrando
15-05-2004, 02:50
x xaviers

onestamente n credo che saranno in mlti a rimpiangere l'assenza di Lindows64 :rolleyes:

x dnarod

vabbè dai sempre meglio 49998 che 50000 :D...:muro:

xaviers2002
15-05-2004, 03:37
Si lo so che non saranno in molti.
La cosa carina sarebbe stata vedere amd64 al massimo! quando lo provai per la prima volta rimasi completamente sbalordito! Peccato che dovremo aspettare il passaggio di tutti i drivers da 32 a 64bit; apparentemente l'o.s. e' soltanto l'inizio, quindi anche passando a windows64 i risultati visibili saranno pochi.

sinadex
15-05-2004, 13:35
49997...:D

ErPazzo74
17-05-2004, 16:59
Originariamente inviato da xaviers2002
Grazie della nota, cmq lo sapevo gia' che suse era disponibile a 64bit. In ogni caso questo e' un aggravante per Linux non una scusa.
Mi riferivo a Lindows!!! Dato che suse era gia' pronto in 64bit perche' non hanno fatto un suse64 per desktop? Perche' non hanno usato suse64 per fare una versione lindows64? Forse originariamente nei piani AMD la tecnologia 64bit era esclusivamente per gli opteron?
Non lo so. L'unica che e' certa e che AMD e linux hanno perso una grande opportunita'!!! Microsoft non ha un s.o. 64bit, e Intel non ha un processore 64bit che supporta vecchie istruzione 32bit!!! Pensaci un po' fammi sapere quello che pensi. Ciao.
Aggravante x Linux in che senso? Quando fu' presentato l'Opteron esisteva da subito la Suse, che volevi che fosse pure gratis?
Lindows cos'ha di speciale scusa da quel che ne so' e' una distribuzione mediocre, che grazie al nome, a varie cause e al fatto che fu la prima distribuzione di cui potevi lanciare l'installazione direttamente da windows, ha fatto molto parlare di se.
AMD fa' cpu ed ha messo a disposizione delle distribuzioni + famose le sue cpu quindi non ha xso tempo.
Poi appena si diffuse l'Opteron gli hacker della debian si son messi a lavoro e non so' da quando e' disponibile anche la debian.
Ora poi esiste anche la Mandrake che sicuramente in quanto a semplicita' nn ha niente da invidiare a Lindows.
Linux e' in anticipo e la Microzozz e' in ritardo x aiutare l'Intel, proprio una bella coppia....:(
Cia'....
PS Ci ho pensato troppo :D?

DioBrando
17-05-2004, 23:58
Originariamente inviato da sinadex
49997...:D

:sofico:

x xaviers

il problema è che non si sà effettivamente quando vedremo Longhorn e se lo faranno ottimizzato per le due cpu, se aspetteranno a questo punto che Intel ottimizzi le sue piattaforme...insomma mi viene da pensare alle solite pastette commerciali :muro: