PDA

View Full Version : Ventola Acer Travelmate 8004


helpdeskmail
10-05-2004, 15:36
Per ora l'unico fastidio che ho riscontrato e' che lavorando con la CPU a 1,7GHz la ventola di raffreddamento e' quasi sempre in funzione. Appena la CPU supera i 44° entra riportandola sui 40°.
Sul modello 803 la ventola entra sopra i 52°, quindi non vorrei sia un difetto del mio portatile.
Qualcuno ha il Travelmate 8004 oppure qualche idea?
grazie

samuele1234
10-05-2004, 16:53
A me arriverà l'8003 questa settimana.
Che hd monta l'8004? (Mi dici la sigla?)

Per il resto com'è? ;)

helpdeskmail
10-05-2004, 20:01
E' un hard disk TOSHIBA MK8025GAS (74.5GB) da 5400 giri.
Direi che e' un bel portatile, bisogna abiuarsi un attimo alla tastiera che rispetto al Toshiba che avevo prima ha i tasti un po' piu' piccoli.
Il display e' molto bello ma va usato a 1400x1050.
Allora quando ti arriva fammi sapere, eventualmente ti mando il programmino per misurare la temperatura...
ciao

samuele1234
10-05-2004, 21:01
Mi dispiace informarti che il tuo disco è un 4200rpm (http://www4.tomshardware.com/storage/20030813/mini-harddisks-03.html).

I 5400 toshiba finiscono con gax (ne ha uno un mio amico e si riconosce anche dal fatto che è molto rumoroso :sofico: ).

Appena mi arriva ti faccio sapere per la cpu.

samuele1234
10-05-2004, 21:12
Qua trovi le caratteristiche tecniche ufficiali:

http://www.toshiba-europe.com/storage/Index.asp?page=PCI&nav=ISH_PRS&frame=content&model=MK8025GAS

In particolare il tuo disco ha 8Mb di cache mentre il 60 ne ha solo 2 :mbe: .

Ciao

bmwc1
13-05-2004, 04:06
Ma è molto rumorosa la ventola dell'8004?

Io l'ho acquistato (mi arriverà tra poco!) convinto che il rumore fosse quasi inesistente (intendo dire limitato a rare volte di "sfruttamento del processore"); non vorrei trovarmi a convivere con un aspirapolvere!! :wtf:

Ayrton
13-05-2004, 07:08
Originariamente inviato da helpdeskmail
Sul modello 803 la ventola entra sopra i 52° che programma hai usato x monitorare la temperatura?

helpdeskmail
13-05-2004, 08:41
Ho usato modmeter. La ventola non e' rumorosissima pero' con il processore a 1.7 e' quasi sempre in funzione e alla lunga da fastidio....

bmwc1
13-05-2004, 15:43
Ma con un utilizzo, diciamo pure "regolare" rischio di sentire in continuazione il rumore della ventola?
In parole povere, sfruttando poco il processore come va la temperatura (e di conseguenza l'azionamento della ventola)?

Grazie.

helpdeskmail
13-05-2004, 19:29
Sfruttando poco il processore parte poco, comunque l'Acer 803 con Centrino a 1,6 Ghz al massimo fa partire la ventola molto meno...

satmagilla
13-05-2004, 20:11
lo vorrei prendere sia per le caratteristiche grafiche eccellenti....sia per L`hd da 80Gb sia per la silenziosita`
ma leggendo i vs. post ...mi sorgono dei dubbi!

A) l`Hd e` a 5400 rpm o no???

b) la ventola e` sempre accesa ...o quasi??

lc) la durata della batt. arriva alle 4/5 ore oppure consuma d+ rispetto all 803 / 804 ??

grazie...

Bilancino
13-05-2004, 20:49
Con il mio AcerTM662Lci centrino a 1.5Ghz la ventola è sempre spenta........si accende se codifico, ma dopo molto tempo si accende........

Ciao

bmwc1
13-05-2004, 22:59
Originariamente inviato da satmagilla
lo vorrei prendere sia per le caratteristiche grafiche eccellenti....sia per L`hd da 80Gb sia per la silenziosita`
ma leggendo i vs. post ...mi sorgono dei dubbi!

b) la ventola e` sempre accesa ...o quasi??


grazie...

Idem cum patatine!! :mbe:

C'è qualcuno che può fare un po' un quadro della situazione, sulla base della propria esperienza?
Non ho ben capito se il Notebook di helpdeskmail ha dei problemi o se è la regola il fatto che la ventola sia sempre accesa.

Grazie.

darkmax
14-05-2004, 18:24
Secondo voi cambia tanto a livello di prestazioni tra un 8003 e un 8004??.. calcolate però che se prendo un 8003 ci metto l'hhd da 5400 se non 7200 giri..
Per quanto riguarda la sezione video.. la memoria è dimezzata.. cambia tanto?? riesco a farci girare senza scatti(non chiedo dettagli alti) giochi nuovi tipo Unreal Tournament 2004??

darkmax
14-05-2004, 20:45
up

Psychnology
15-05-2004, 00:09
Originariamente inviato da helpdeskmail
Per ora l'unico fastidio che ho riscontrato e' che lavorando con la CPU a 1,7GHz la ventola di raffreddamento e' quasi sempre in funzione. Appena la CPU supera i 44° entra riportandola sui 40°.
Sul modello 803 la ventola entra sopra i 52°, quindi non vorrei sia un difetto del mio portatile.
Qualcuno ha il Travelmate 8004 oppure qualche idea?
grazie

Per mia personale esperienza mi sento di dire che la ventola non dovrebbe partire prima della temperatura da te segnalata, quindi 52-54 gradi. 44 sono pochi.
io avevo un 661lci che era una delle cose più silenziose del mondo.
Quindi direi che la cosa non è normale. L'aumento di frequenza secondo me non giustifica affatto il continuo funzionamento della ventola. A meno che non si tratti della ventola del chip video, ma nonm credo ce l'abbia, anche perchè nell'acer la 9700 è downcloccata.
Comunque complimenti perchè risolto il problema hai preso il miglior portatile in circolazione.

Prova con aggiornamento bios o chiama acer.
Ciao

skorpio
17-05-2004, 21:20
Scusa ma non riesco proprio a trovare questo Modmeter di cui parli tu. Sapresti dare il link da dove lo hai scaricato? Tra qualche giorno m'arriva l'8004...:p Speriamo bene... Devo dire che dopo lunghe ricerche questo è il miglior notebook disponibile al momento sul mercato IMHO ovviamente... Spero che lo sia davvero e non solo sulla carta...
Ciao a tutti.

helpdeskmail
18-05-2004, 00:32
Ecco il link:
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/

Psychnology
18-05-2004, 14:39
io ai tempi ho usato motherboard monitor che lavora molto bene.
L'importante è che il chipset sia supportato ma non credo ci siano problemi per il centrino.

skorpio
22-05-2004, 02:13
Grazie per il link. Ho già scaricato il programma anche se non ho ancora avuto il tempo di provarlo a dovere. Proprio oggi m'è arrivato l'8004 e de vo dire che, gà ad "orecchio" la ventola entra in funzione più spesso rispetto all'803!!! Purtroppo questa è una nota negativa per me in quanto ero abituato all'803 che in condizioni normali non faceva partire la ventola praticamente mai... :rolleyes:
A parte questo il portatile va veramente bene!
Saluti a tutti.

giapel
24-05-2004, 00:58
Ragazzi.............io ho un Aspire 1603..........e,da praticamente subito quando l'ho avuto,la ventolina gira anche quando ho attaccato cpuidle e quindi il processore consuma poco o niente.............e' a dir poco SNERVANTE sta ventolina :muro: :muro:
La cosa pazzesca e' che dapprima il portatile e' stato ingaranzia perche' si spegneva a causa del surriscaldamento,ora invece tornato dall'Acer ha funzionato bene pr qualche settimana e ora,anche adesso che sto scrivendo,e ho cpuidle al 95% attivo,ho la ventolina che gira al max.............
MI SA TANTO TANTO CHE STO PORTATILE RITORNA IN ACER E STAVOLTA ME LO DEVONO AGGIUSTARE PER DAVVERO. :mad: :mad: :mad: :mad:

giorget1
24-05-2004, 02:58
se vuoi che la ventolina non giri assolutamente ad esempio quando stai lavorando in word o navighi su internet imposta la cpu a 600mhz (prova con speedswitch xp) e goditi il meritato silenzio :D quando hai bisogno di potenza esagerata rimetti in dinamic switching o a 1700 mhz e in quel caso ovviamente la ventolina fa il suo dovere.

skorpio
25-05-2004, 01:51
Allora, come promesso vi riporto il risultato dei test fatti sulla temperatura della cpu sul mio nuovo 8004.
Devo dire che i risultati sono alquanto "incoerenti" almeno rispetto al mio vecchio 803.
Impostando la velocità della cpu sempre al massimo e cioè ad 1.7 GHz la ventola non si spegne praticamente mai! Gira sorniona al minimo ma gira e tutto questo non facendo assolutamente nulla col pc, cioè utilizzo della cpu prossimo allo 0-2% e con una temperatura della cpu che si mantiene pressochè stabile tra 41 e 42 gradi..
Nell'803 nelle stesse condizioni il comportamento era differente e cioè la ventola entrava in funzione a tratti per poi tornare a spegnersi.
Al contrario lasciando le impostazioni di risparmio energetico su "portatile/laptop" e non facendo assolutamente nulla o quasi (ora ad esempio sto solo scrivendo questo post) la ventola non parte mai con la cpu a 600 MHz e la temperatura che oscilla tra 43-44 gradi, poi, appena un pelino sopra i 44 parte un attimo e si ferma a 40° (ma ci vuole parecchio tempo perchè ciò accada). Boh! Voi che ne dite? A me sembra un comportamento strano. Perchè a 1700 MHz la ventola parte già a 41 gradi ed a 600 Mhz a 44 gradi ancora resta inattiva? A meno che il programmino che sto usando (MbileMeter) non sia affidabile...
Ciao a tutti.

giapel
25-05-2004, 15:38
EVVAIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!
HO capito come mai il portatile scaldava tanto...........era la griglia del dissy,quella esterna,piena di polvere,e forse anche dentro ce n'era..............ho dato una botta di compressore,e ora non supera i 50 gradi :)
Speriamo............

skorpio
30-05-2004, 04:02
Ragazzi, scusate ma devo dirvi che, sinceramente, l'audio dell'8004 fa veramente schifo! Metallico gracchiante, ed, in più, non riesco a fare una videoconferenza con msn messenger nemmeno ammazzato! Appena inserisco l'audio il pc va in palla! :mad:
Con l'803 questi problemi non ce li avevo! Non che l'audio fosse fenomenale ma non così schifoso come nell'8004 e le videoconferenze andavano una bellezza... Se qualcuno ha avuto lo stessso problema e l'ha risolto allora m'aiuti!!! Già mi pento dell'acquisto fatto...Forse era meglio tenermi l'803!
Ciaoooooooo :rolleyes:

Psychnology
30-05-2004, 10:05
insomma, non credo che tra serie 800 e 8000 esistano poi ste gran differenze...
La serie 8000 è la 800 col case della 660, con procio più veloce e uscita dvi. Per il resto...
Può anche darsi che acer abbia scelto di impostare il funzionamento della ventola in modo differente, magari hanno preferito ventola always on piano piano piuttosto che botte di aria fresca. Poi non saprei.

Psychnology
30-05-2004, 10:07
Originariamente inviato da giorget1
se vuoi che la ventolina non giri assolutamente ad esempio quando stai lavorando in word o navighi su internet imposta la cpu a 600mhz (prova con speedswitch xp) e goditi il meritato silenzio :D quando hai bisogno di potenza esagerata rimetti in dinamic switching o a 1700 mhz e in quel caso ovviamente la ventolina fa il suo dovere.

Ho scaricato e installato speedswitch.
Secondo te non farà qualche casino?
Poi non ho capito bene come settarlo...

Psychnology
30-05-2004, 23:24
Notevole speedswitch!
Ha ammutolito il portatile!
Bella dritta giorget, non sapevo dell'esistenza di questa utility.
Quando setto su dinamic switching cosa vuol dire, nel senso: che impostazioi di risparmio energetico usa?

skorpio
01-06-2004, 12:42
insomma, non credo che tra serie 800 e 8000 esistano poi ste gran differenze...

In parte hai ragione ed in parte no infatti il chipset è differente ed anche le periferiche in più che ci sono... Il concetto è che le differenze potrebbero creare dei conflitti. Io non riesco più a fare una videoconferenza tramite msn messenger mentre prima andava alla grande! Ovviamente la webcam è la stessa ed anche tutto il resto, cambia solo il portatile. Appena inserisco l'audio nella conferenza il notebook sembra andare in palla come se ci fosse un qualche conflitto o come se la cpu andasse al 100% anche se così non è. Ho rpovato ad aggiornare i driver audio ma nulla...ora provo a vedere se ce ne sono di più nuovi per il chipset Intel ma la vedo nera.... :muro: Ho perfino reinstallato tutto windows xp prima dal disco di rippristino e poi da una copia "normale" ma il risultato non è cambiato! RIDATEMI IL MIO TM803 !!!!!!!!!!! :mad:
Ciao a tutti.

giorget1
01-06-2004, 14:04
Originariamente inviato da Psychnology
Notevole speedswitch!
Ha ammutolito il portatile!
Bella dritta giorget, non sapevo dell'esistenza di questa utility.
Quando setto su dinamic switching cosa vuol dire, nel senso: che impostazioi di risparmio energetico usa?

in pratica varia da 600 a 1600 mhz in maniera continua a seconda del carico della cpu... :)

Psychnology
02-06-2004, 10:31
quello che mi lascia basito è che delle regolazioni così semplici ed allo stesso così importanti in xp non vengano consegnate al controllo dell'utente ma vengano estrapolate piuttosto da una serie di opzioni come lo spegnimento del monitor o dei dischi rigidi.
E' così fastidioso vedersi spegnere lo schermo ogni minuto pur di preservare l'energia e non avere la ventola che entra in funzione.