PDA

View Full Version : Nessuna protezione antipirateria nel SP2 per Windows XP


Redazione di Hardware Upg
10-05-2004, 10:13
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12387.html

Microsoft ha annunciato che il prossimo service pack per Windows XP non avrà alcuna protezione antipirateria

Click sul link per visualizzare la notizia.

bizzu
10-05-2004, 10:20
La scelta di Microsoft è all'insegna del risparmio di tempo, tanto il famoso sistema antipirateria dell'SP1 è stato subito aggirato. Quindi, visto che sono in ritardo con la patch ed escono decine di virus basati sui bachi di windows, hanno deciso di darsi una mossa IMHO...

Deuced
10-05-2004, 10:21
Se le motivazioni fossero davvero quelle tra l'altro non sarebbero giuste nei confronti di chi ha pagato l'onerosa licenza di xp home o pro...


nel sp1 c'erano svariati mb di codici blaclistati...se li saranno risparmiati stavolta

tarun
10-05-2004, 10:26
nessuna protezione alla copia (o installazione del sp2) non significa assecondare la pirateria.
Basterebbe una registrazione obbligatoria per poter effettuare gli aggiornamenti che la diffusione di copie non piu facilmente aggiornabili subirebbe uno stop deciso.
E' praticamente impossibile utilizzare XP al pieno delle sue possibilità senza effetture gli update.
Sebbene la pirateria sia da condannare funge a ruolo di primo concorrente al monopolio e sotto questo aspetto io l'assolvo....sopratutto per uso home dove il prezzo chiesto per le versioni retail è esagerato.

terrys3
10-05-2004, 10:28
Originariamente inviato da bizzu
La scelta di Microsoft è all'insegna del risparmio di tempo, tanto il famoso sistema antipirateria dell'SP1 è stato subito aggirato. Quindi, visto che sono in ritardo con la patch ed escono decine di virus basati sui bachi di windows, hanno deciso di darsi una mossa IMHO...

una mossa nel fare che!?!? :confused:
il supporto fornito da Microsoft a Windows XP è sempre stato efficiente - il fatto che escano numerose patch è sinonimo di attenzione verso l'acquirente, non di scarsa qualità del s.o.

fra l'altro i virus di cui parli sono sempre usciti in seguito al rilascio della patch - se poi la gente è così pigra da non aggiornare il proprio s.o. non è mica colpa di Microsoft....

Imperatore Neo
10-05-2004, 10:30
Dato che il can can creato da Sasser ha provocato o meglio "risvegliato" nell'opinione pubblica (anche in quella non troppo esperta ;), vedi i TG di questi giorni.. ) l'idea che Microsoft fa dei sistemi traballanti hanno deciso di rinunciare in parte alla caccia alla pirateria per limitare il danno di immagine creato dagli ultimi virus, e soprattutto il Sasser, di cui ho sentito parlare anche da gente che un computer non l'ha mai neanche acceso...

ronthalas
10-05-2004, 10:32
per non parlare della quantità di sistemisti che preparano il server e poi lo lasciano a sè stesso fino al primo grave problema con virus... ormai ho visto troppe volte la manovra del porre rimedio a babbo morto... però così è la moda... e lasciamo che così sia...

Imperatore Neo
10-05-2004, 10:34
"fra l'altro i virus di cui parli sono sempre usciti in seguito al rilascio della patch - se poi la gente è così pigra da non aggiornare il proprio s.o. non è mica colpa di Microsoft...."

Concordo totalmente...

Per esempio io ho tutto software originale, ma non mi importa che chi non ce l'ha si può mettere su cmq il SP2.. se si limitano fenomeni virali di massa come in questi ultimi giorni io sono cmq contento..

bizzu
10-05-2004, 10:35
Una mossa nel fare uscire l'SP2, che è in ritardo. Io non critico il supporto di ms, non so dove hai letto questo nel mio post. Per farti capire quello che volevo dire ti faccio un esempio: immagina di essere un utente che ha appena acquistato una copia di winxp. L'sp1 lo hai già, ma le altre patch? Per averle devi connetterti ad internet, ed è sicuro che intanto che le scarichi ti becchi un qualche virus!
Invece, facendo uscire l'sp2, questo problema non ci sarebbe. ;)

Kriz
10-05-2004, 10:35
Mamma Microsoft ci tiene che tutti (o quasi tutti) abbiano il suo sistema operativo installato nel PC. Tanto il numero di licenze vendute è comunque sempre in crescita...

lucusta
10-05-2004, 10:37
gia' con la SP1 lo stesso KB indicava il modo per aggiornare aggirando la registrazione, e sulla rete si trovano decine di tools in grado di ricreare tutti i seriali di una copia di winXP con bruteforce, e non possono proteggere da tutti i seriali "regolari" o no.

Imperatore Neo
10-05-2004, 10:40
Originariamente inviato da Kriz
Mamma Microsoft ci tiene che tutti (o quasi tutti) abbiano il suo sistema operativo installato nel PC. Tanto il numero di licenze vendute è comunque sempre in crescita...


Lo credo anch'io.. tengono molto di più all'immagine che al numero di licenze vendute... tanto se sul 90 % di PC gira Win e ipoteticamente "solo" il 45% è originale, il ricambio di licenze è comunque remunerativo nel tempo per Microsoft..

Pensate se in qualche paese l'opinione pubblica comincia a mettere sotto pressione il proprio governo perchè Windows non è affidabile.. quanti soldi perde Microsoft?

SirCam77
10-05-2004, 10:42
E' una decisione saggia quella della Microsoft, perchè i pc con s.o. pirata non potendo godere degli aggiornamenti(specie le vulnerabilità dei worms)infetterebbero a loro volta gli s.o. licenziati ma non ancora aggiornati. Meglio immunizzarli tutti

Scezzy
10-05-2004, 10:43
In pratica visto che l'aspetto principale di questo SP2 riguarda la sicurezza hanno deciso di "REGALARLO" a tutti anche a quei malandrini che usano windows xp senza licenza. Tanto poi al primo windows update con su il SP2, "silenziosamente", quelli in microstroz si creeranno una mappa di tutti i pc "FURBI" :D:D:D

bizzu
10-05-2004, 10:46
Non penso che un possessore di winxp pirata sia così idiota da usare windows update.
O forse sì... :rolleyes:

Luca GT
10-05-2004, 10:47
Originariamente inviato da Scezzy
In pratica visto che l'aspetto principale di questo SP2 riguarda la sicurezza hanno deciso di "REGALARLO" a tutti anche a quei malandrini che usano windows xp senza licenza. Tanto poi al primo windows update con su il SP2, "silenziosamente", quelli in microstroz si creeranno una mappa di tutti i pc "FURBI" :D:D:D


Se fosse così facile il pc di mio "cuggino" :rolleyes: :rolleyes: sarebbe già stato bloccato, invece è da oltre un anno che usa Xp Sp1 e lo aggiorna da Windows Update, ovviamente in modo manuale e non automatico e col Firewall (Zone Alarm Pro) attivo.. e non è l'unico anche molti altri miei colleghi fanno allo stesso modo.. e non mi pare che la Microzozz sia fallita..

Byez !

giogts
10-05-2004, 10:47
sì ma alla fine quando sarà pronto sto sp2?

terrys3
10-05-2004, 10:52
Originariamente inviato da bizzu
Una mossa nel fare uscire l'SP2, che è in ritardo. Io non critico il supporto di ms, non so dove hai letto questo nel mio post. Per farti capire quello che volevo dire ti faccio un esempio: immagina di essere un utente che ha appena acquistato una copia di winxp. L'sp1 lo hai già, ma le altre patch? Per averle devi connetterti ad internet, ed è sicuro che intanto che le scarichi ti becchi un qualche virus!
Invece, facendo uscire l'sp2, questo problema non ci sarebbe. ;)


d'accordo con quello che hai detto
avevo frainteso il tuo intervento come la solita, patetica, inutile critica alla sicurezza fornita dai s.o. Microsoft.... pardon

adynak
10-05-2004, 10:54
Non ho mai saputo di problemi di aggiornamento di windows xp pirata tramite windows update. Non penso che quelli della Microsoft possano bloccare il S.O. (se lo facessero significa che hanno sbirciato nel nostro Pc e se lo hanno fatto hanno violato la legge sulla privacy !?!); ammesso che lo facessero pensate se iniziassero a bloccare per sbaglio i S.O originali (e da Microsoft ci si può aspettare di tutto) !?!

cescosnake
10-05-2004, 10:56
Si ma quando arriva questo SP2?????

Athlon 64 3000+
10-05-2004, 10:57
nella seconda metà di luglio

strubi99
10-05-2004, 10:58
Posso raccontarvi una piccola esperienza di lavoro che ho avuto con Windows XP Pro.
Quì in ufficio abbiamo una 20ina di macchine con XP Pro, beh, quando si è trattato di aggiornare al SP1 su metà delle macchine il Service Pack si rifiutava di installarsi perchè considerava la copia come pirata ( e noi le leicenze le avevamo comprate tutte e 20 regolarmente ..) :confused:
Chiamo l'assistenza M$ e che mi rispondono ? Su Google trova parecchi tutorial su come aggirare il problema :muro:
In seguito parlando con alcuni vecchi compagni di università che lavorano pure loro nel settore IT ho sentito che il problema era abbastanza frequente :eek:
IMHO stavolta si sono voluti evitare la figuraccia :mc:

marcus21
10-05-2004, 11:05
Ma questo SP2 avrà in sè anche il SP1 o lo si deve aggiungere?
Mi spiego meglio...se non ho alcun SP installato su Xp,basterà il SP2 o devo fare SP1+SP2?
Denghiù

JoJo
10-05-2004, 11:13
Originariamente inviato da marcus21
Ma questo SP2 avrà in sè anche il SP1 o lo si deve aggiungere?
Mi spiego meglio...se non ho alcun SP installato su Xp,basterà il SP2 o devo fare SP1+SP2?
Denghiù

Basta il SP2.

ErminioF
10-05-2004, 11:24
Originariamente inviato da Imperatore Neo
tengono molto di più all'immagine che al numero di licenze vendute...

Più che all'immagine credo tengano al monopolio :asd:

Aderlock
10-05-2004, 11:27
Conosco decine di persone "idiote" come dici tu, che hanno Win XP pirata ed usano Windows Update......
Voglio dire, il problema qual'è?
Nessuno arrestato, pedinato cecchinato e via dicendo....

atomo37
10-05-2004, 11:34
Molti studi economici dimostrano come solo grazie alla piratria molti prodotti MS siano diventati standard de facto. Pensate alla Cine per esempio. Creare una base installata come quella MS sarebbe stato impossbile ostacolando in maniera rigida ogni ofrma di pirateria. Credo che con l'avvento di Linux e propgrammi come OpenOffice il monopolio MS è un po' più a rischio e quindi mamma Microsoft torna a chiudere un occhio!
Ovviamente quest'ultima affermazione è solo un mio modestissimo parere :)

lasa
10-05-2004, 11:38
Tutto ok purchè non lo posticipino di nuovo.....

bizzu
10-05-2004, 11:42
Conosco decine di persone "idiote" come dici tu, che hanno Win XP pirata ed usano Windows Update......
Voglio dire, il problema qual'è?
Nessuno arrestato, pedinato cecchinato e via dicendo....
Ms ha un database delle copie legali, se usi winupdate con la copia pirata se ne accorgono subito. Che poi non ti facciano niente è un altro discorso, ma se avessi una copia pirata non mi piacerebbe farlo sapere direttamente alla Microsoft.

atomo37
10-05-2004, 11:54
concordo con Bizzu
ma piuttosto si sa più o meno quando uscirà questa SP2?

WarDuck
10-05-2004, 12:01
Cmq per quanto riguarda Sasser io punirei gli addetti ai sistemi informatici + che Microsoft.

Microsoft ha avvertito e rilasciato una patch mi sembra verso il 13 aprile... il sasser è uscito verso la fine di aprile - inizio maggio.

Perché a me non ha colpito, e a molti enti statali e società di un certo livello (vedi Telecom) tale problema si è diffuso a macchia d'olio?

Semplice, perché hanno degli addetti ai sistemi informatici incompetenti.

WarDuck
10-05-2004, 12:07
il monopolio microsoft non sarà quasi mai a rischio con linux.

milioni di utenti home, che hanno radicato ormai l'apprendimento dei sistemi Windows saranno difficilmente disposti (per una pura questione "etica" di opensource, monopolio e quant'altro) a passare a linux.

1) perché l'interfaccia grafica presenta una lentezza notevole (apparte qualche versione di Kde e Gnome), sostanzialmente è un OS nato da linea di comando.

2) perché vantaggi reali in ambito home non ci sono

3) la sicurezza è compromessa dall'utente non dal sistema operativo in se che se correttamente mantenuto offre un alto grado di protezione (account administrator = account root, patch linux = patch windows)

4) Si sottovaluta molto spesso che ci sono molte persone che si trovano bene e non hanno mai avuto problemi su configurazioni Windows. E sono produttive.

strubi99
10-05-2004, 12:09
Originariamente inviato da bizzu
Ms ha un database delle copie legali, se usi winupdate con la copia pirata se ne accorgono subito. Che poi non ti facciano niente è un altro discorso, ma se avessi una copia pirata non mi piacerebbe farlo sapere direttamente alla Microsoft.

Beh, mi auguro che quel database sia tenuto un po' meglio di quello infilato nello SP1 altrimenti hanno un buon 50% di false segnalazioni.

Tasslehoff
10-05-2004, 12:15
Originariamente inviato da bizzu
Ms ha un database delle copie legali, se usi winupdate con la copia pirata se ne accorgono subito.Una curiosità, qual'è la fonte di questa informazione? E' possibile che MS abbia un db simile, (anche se esistesse dubito fortemente sulla sua attendibilità), ma la certezza è solamente un'ipotesi, sbaglio?

x ronthalas e WarDuck: sarebbe carino non fare di tutta l'erba un fascio plx...
Come in tutti i campi, anche in quello sistemistico ci sono persone che svolgono con criterio il loro lavoro e persone che invece lo fanno con superficialità.
Sarebbe cmq il caso di dare un po' più di considerazione e portare un po' più di rispetto nei confronti di una categoria professionale assolutamente bistrattata, visibile soltanto quando qualcosa va storto (spesso per colpe altrui...) e per questo additata sempre come "quello che scarica divx dalla mattina alla sera"... :\

Cmq sia a prescindere da tutto questo tieni presente che:
1) In italia chiunque viene "elevato" al ruolo di sistemista, anche l'appassionato che nulla ha a che vedere con questa professione.
2) conseguenza del punto 1, in Italia la figura del sistemista non viene minimamente considerata, ergo spesso non viene dato al sistemista il tempo di occuparsi come si deve delle proprie macchine.
3) conseguenza del punto 2, il sistemista non è pagato per fixare tutto il giorno, se dovessi installare tutte le patch che escono per i software e gli OS che utilizziamo nella società in cui lavoro passerei le giornate a farlo e il mio datore di lavoro non sarebbe esattamente d'accordo (e se permettete non mi metto a patchare nel tempo libero o da casa...)
4) conseguenza punto 3, la sicurezza assoluta non esiste (questo vale per ogni ambito informatico...), al max si può raggiungere un compromesso (che se fatto bene può portare cmq a un'ottima copertura rispetto alle sfighe del mondo...)
5) Ammesso che si possa patchare tutto il patchabile, chiudere tutte le porte, backuppare tutto il backuppabile, analizzare tutti i logs etc etc, non troverete mai in Italia una società che fa la benchè minima attività di formazione dei propri dipendenti rispetto a tematiche di sicurezza. Un sistemista può mettere in atto tutti gli strumenti di cui si dispone al giorno d'oggi, però ci sarà sempre l'utente INCOMPETENTE che usa il proprio notebook a casa senza alcuna precauzione, che si collega via GPRS quando è in rete in ufficio, che si porta dietro cazzate, che cambia le proprie password in modo idiota, che le lascia sul solito post-it appiccicato allo schermo, etc etc... Devo continuare?

LASCO
10-05-2004, 12:22
Originariamente inviato da WarDuck
il monopolio microsoft non sarà quasi mai a rischio con linux.

milioni di utenti home, che hanno radicato ormai l'apprendimento dei sistemi Windows saranno difficilmente disposti (per una pura questione "etica" di opensource, monopolio e quant'altro) a passare a linux. Ci sono molti utenti che conoscono linux molto meglio di me e spero che dicano la propria sulle tue affermazioni che non mi sembrano del tutto azzeccate.
Io dico solo che dal mio punto di vista, il problema maggiore che incontra Linux per una sua diffusione massiccia dal punto di vista tecnico è il supporto driver e software (giochi, programmi da ufficio che girano su Windows, ecc.) che è per certi aspetti carente, tale da non permettere molte volte di far funzionare tutto come si vuole senza mettere mano ad aggiornamenti ecc.
(questa non è una critica a Linux, ma un'osservazione sulla sua limitata diffusione rispetto a Windows dal punto di vista tecnico)

LASCO
10-05-2004, 12:23
Mi son dimenticato di quotare la parte più importante:
1) perché l'interfaccia grafica presenta una lentezza notevole (apparte qualche versione di Kde e Gnome), sostanzialmente è un OS nato da linea di comando.

2) perché vantaggi reali in ambito home non ci sono

3) la sicurezza è compromessa dall'utente non dal sistema operativo in se che se correttamente mantenuto offre un alto grado di protezione (account administrator = account root, patch linux = patch windows)

4) Si sottovaluta molto spesso che ci sono molte persone che si trovano bene e non hanno mai avuto problemi su configurazioni Windows. E sono produttive.

Ginopilot
10-05-2004, 12:26
Ms non puo' sapere se una copia e' pirata o meno. Quindi la storia di winupdate e' pura fantasia.

Sarebbe ora necessario che ms rimuovesse completamente la procedura di attivazione da win. Questo perche' significa decretare la morte di xp una volta che ms non fornira' piu' codici di attivazione. Il che non e' corretto nei confronti di chi il prodotto l'ha pagato.

Lucrezio
10-05-2004, 12:35
scusate qualcuno ha già installato il sp2?
Io dovrei metterlo su due macchine non mie ( che quindi non posso formattare finché non va bene ) qualcuno ha avuto problemi? Per me il sp4 di win2000 è stato un incubo... tanto che ho deciso di nn insallarlo prprio. Per evitare di ripetere tale (s)piacevole esperienza, qualcuno ha dei consigli da darmi?

Ginopilot
10-05-2004, 12:54
il sp2 non e' ancora uscito

KVL
10-05-2004, 12:57
Originariamente inviato da tarun
Sebbene la pirateria sia da condannare funge a ruolo di primo concorrente al monopolio

Hai detto tutto.

KVL
10-05-2004, 13:03
Originariamente inviato da Tasslehoff
1) In italia chiunque viene "elevato" al ruolo di sistemista, anche l'appassionato che nulla ha a che vedere con questa professione.
2) conseguenza del punto 1, in Italia la figura del sistemista non viene minimamente considerata, ergo spesso non viene dato al sistemista il tempo di occuparsi come si deve delle proprie macchine.
3) conseguenza del punto 2, il sistemista non è pagato per fixare tutto il giorno, se dovessi installare tutte le patch che escono per i software e gli OS che utilizziamo nella società in cui lavoro passerei le giornate a farlo e il mio datore di lavoro non sarebbe esattamente d'accordo (e se permettete non mi metto a patchare nel tempo libero o da casa...)
4) conseguenza punto 3, la sicurezza assoluta non esiste (questo vale per ogni ambito informatico...), al max si può raggiungere un compromesso (che se fatto bene può portare cmq a un'ottima copertura rispetto alle sfighe del mondo...)
5) Ammesso che si possa patchare tutto il patchabile, chiudere tutte le porte, backuppare tutto il backuppabile, analizzare tutti i logs etc etc, non troverete mai in Italia una società che fa la benchè minima attività di formazione dei propri dipendenti rispetto a tematiche di sicurezza. Un sistemista può mettere in atto tutti gli strumenti di cui si dispone al giorno d'oggi, però ci sarà sempre l'utente INCOMPETENTE che usa il proprio notebook a casa senza alcuna precauzione, che si collega via GPRS quando è in rete in ufficio, che si porta dietro cazzate, che cambia le proprie password in modo idiota, che le lascia sul solito post-it appiccicato allo schermo, etc etc... Devo continuare?

Dio mio quanto hai ragione, dovrebbero farti un monumento, soprattutto per il punto 1,2 e il 5, unica verità inconfutabile che dimostra il motto: "L'informatica è per molti, ma non per tutti."

KVL
10-05-2004, 13:09
Originariamente inviato da WarDuck
il monopolio microsoft non sarà quasi mai a rischio con linux.

milioni di utenti home, che hanno radicato ormai l'apprendimento dei sistemi Windows saranno difficilmente disposti (per una pura questione "etica" di opensource, monopolio e quant'altro) a passare a linux.

1) perché l'interfaccia grafica presenta una lentezza notevole (apparte qualche versione di Kde e Gnome), sostanzialmente è un OS nato da linea di comando.

2) perché vantaggi reali in ambito home non ci sono

3) la sicurezza è compromessa dall'utente non dal sistema operativo in se che se correttamente mantenuto offre un alto grado di protezione (account administrator = account root, patch linux = patch windows)

4) Si sottovaluta molto spesso che ci sono molte persone che si trovano bene e non hanno mai avuto problemi su configurazioni Windows. E sono produttive.

Punto 1: Accendere e collegare saldamente la materia grigia prima di azionare lingua-mascella-corde vocali. DOS aveva un'interfaccia talmente bella che quella di XP fa ridere al confronto. Tu per fare un traceroute non apri la riga di comando? Pensi che il Kernel NT si tanto diverso da quello di Linux (ovviamente a vantaggio del secondo)
Punto 2: Sono d'accordo, almeno per ora, vantaggi non ce ne sono.
Punto 3: D'accordo pure qua.
Punto 4: D'accordo.

+Benito+
10-05-2004, 13:30
microsoft farà dei sistemi operativi fallati, ma rilascia tonnellate di rimedi, che purtroppo nel mondo solo pochi sysadmin installano, se no sasser non si sarebbe diffuso. Facile scaricare la responsabilita' al sistema operativo quando l'amministratore non fa il lavoro per cui viene pagato

Tasslehoff
10-05-2004, 13:47
Originariamente inviato da +Benito+ Facile scaricare la responsabilita' al sistema operativo quando l'amministratore non fa il lavoro per cui viene pagato Si ma ragazzi, ci vogliamo mettere in testa che in Italia nessuno viene pagato per questo?
Ci vogliamo rendere conto che la sicurezza è un processo e NON un prodotto? Non è un progetto o un software da sviluppare, terminato il quale il discorso si chiude...
E soprattutto COSTA! Costano le persone che installino questi benedetti aggiornamenti, costa formare le persone per integrare politiche di sicurezza nelle aziende, costano i software per applicare tali politiche.

Se insistiamo a dare addosso in modo semplicistico alla categoria degli amministratori di rete/sistemisti è un conto, se invece vogliamo parlare seriamente di questo argomento allora il discorso cambia...
Se non ce ne rendiamo conto qui dentro, in un forum specialistico, come pensate che venga visto tutto ciò all'esterno?
Siamo realisti...

LASCO
10-05-2004, 13:51
Anch'io desidero postare Tasslehoff sfruttandolo per fare altre considerazioni:

Originariamente inviato da Tasslehoff
1) In italia chiunque viene "elevato" al ruolo di sistemista, anche l'appassionato che nulla ha a che vedere con questa professione.
2) conseguenza del punto 1, in Italia la figura del sistemista non viene minimamente considerata, ergo spesso non viene dato al sistemista il tempo di occuparsi come si deve delle proprie macchine.
3) conseguenza del punto 2, il sistemista non è pagato per fixare tutto il giorno, se dovessi installare tutte le patch che escono per i software e gli OS che utilizziamo nella società in cui lavoro passerei le giornate a farlo e il mio datore di lavoro non sarebbe esattamente d'accordo (e se permettete non mi metto a patchare nel tempo libero o da casa...)
4) conseguenza punto 3, la sicurezza assoluta non esiste (questo vale per ogni ambito informatico...), al max si può raggiungere un compromesso (che se fatto bene può portare cmq a un'ottima copertura rispetto alle sfighe del mondo...)
5) Ammesso che si possa patchare tutto il patchabile, chiudere tutte le porte, backuppare tutto il backuppabile, analizzare tutti i logs etc etc, non troverete mai in Italia una società che fa la benchè minima attività di formazione dei propri dipendenti rispetto a tematiche di sicurezza. Un sistemista può mettere in atto tutti gli strumenti di cui si dispone al giorno d'oggi, però ci sarà sempre l'utente INCOMPETENTE che usa il proprio notebook a casa senza alcuna precauzione, che si collega via GPRS quando è in rete in ufficio, che si porta dietro cazzate, che cambia le proprie password in modo idiota, che le lascia sul solito post-it appiccicato allo schermo, etc etc... Devo continuare? Questo tipo di problemi si riscontra un pò in tutta l'amministrazione pubblica, oltre che in diversi uffici di altra natura. E' il problema della mancanza dei ruoli ben definiti, per cui, come chiunque lavori nell'amministrazione pubblica sa, spesso non si sa bene chi è responsabile di cosa, si fa a scarica barile ecc. ecc.. Ciò è anche dovuto in alcuni casi a carenza di personale, oltre che alla inadeguata qualifica. Insomma al sistema tutto.

Imperatore Neo
10-05-2004, 13:54
"però ci sarà sempre l'utente INCOMPETENTE che usa il proprio notebook a casa senza alcuna precauzione, che si collega via GPRS quando è in rete in ufficio, che si porta dietro cazzate, che cambia le proprie password in modo idiota, che le lascia sul solito post-it appiccicato allo schermo, etc etc... Devo continuare? "

Beh, appunto per evitare questo ai miei colleghi che hanno il notebook ho messo utenti NON amministratori della macchina ma utenti con restrizioni... in pratica li ho inchiappettati :D :D

Tasslehoff
10-05-2004, 13:56
Originariamente inviato da LASCO Questo tipo di problemi si riscontra un pò in tutta l'amministrazione pubblica, oltre che in diversi uffici di altra natura. E' il problema della mancanza dei ruoli ben definiti, per cui, come chiunque lavori nell'amministrazione pubblica sa, spesso non si sa bene chi è responsabile di cosa, si fa a scarica barile ecc. ecc.. Ciò è anche dovuto in alcuni casi a carenza di personale, oltre che alla inadeguata qualifica. Insomma al sistema tutto. Verissimo, proprio in questi mesi sto lavorando come consulente per uno dei maggiori enti pubblici del nord italia e posso confermare pienamente.
Ciò però non toglie che tutto questo vale anche per le aziende private.

Imperatore Neo
10-05-2004, 13:59
Originariamente inviato da Tasslehoff
Verissimo, proprio in questi mesi sto lavorando come consulente per uno dei maggiori enti pubblici del nord italia e posso confermare pienamente.
Ciò però non toglie che tutto questo vale anche per le aziende private.


Confermo! :cry:

MaxP4
10-05-2004, 14:00
Io ho installato un SP2 RC1 su Windows Media Center (che sarebbe XP Pro). La versione non è ufficiale ed era craccata... :rolleyes: . Al termine dell'installazione è ricomparsa l'attivazione entro 30 gg.

Qui a casa ho tre pc fissi e un portatile... non è che abbia 4 licenze, ma solo un paio. Faccio Windows Update regolarmente e fuori dalla porta non ho mai visto gente sospeta...

Imperatore Neo
10-05-2004, 14:09
"Qui a casa ho tre pc fissi e un portatile... non è che abbia 4 licenze, ma solo un paio. Faccio Windows Update regolarmente e fuori dalla porta non ho mai visto gente sospeta..."

E quelle ragazze seducenti che ti hanno suonato l'altro giorno? nessun sospetto? :D

MaxP4
10-05-2004, 15:07
Originariamente inviato da Imperatore Neo
"Qui a casa ho tre pc fissi e un portatile... non è che abbia 4 licenze, ma solo un paio. Faccio Windows Update regolarmente e fuori dalla porta non ho mai visto gente sospeta..."

E quelle ragazze seducenti che ti hanno suonato l'altro giorno? nessun sospetto? :D

Se quelle tre ragazze seducenti facevano parte dello staff antipirateria di Microsoft allora levo anche le due licenze originali... :oink:

FuocoNero
10-05-2004, 15:14
Originariamente inviato da WarDuck
il monopolio microsoft non sarà quasi mai a rischio con linux.

milioni di utenti home, che hanno radicato ormai l'apprendimento dei sistemi Windows saranno difficilmente disposti (per una pura questione "etica" di opensource, monopolio e quant'altro) a passare a linux.

1) perché l'interfaccia grafica presenta una lentezza notevole (apparte qualche versione di Kde e Gnome), sostanzialmente è un OS nato da linea di comando.

2) perché vantaggi reali in ambito home non ci sono

3) la sicurezza è compromessa dall'utente non dal sistema operativo in se che se correttamente mantenuto offre un alto grado di protezione (account administrator = account root, patch linux = patch windows)

4) Si sottovaluta molto spesso che ci sono molte persone che si trovano bene e non hanno mai avuto problemi su configurazioni Windows. E sono produttive.

1) Gnome e KDE sono proprio le interfacce più pesanti del mondo Linux, ma sono comunque un pò più leggere dell'interfaccia di WinXP.

2) Vantaggi non da poco per gli utenti home:
-sicurezza
-stabilità
-economicità
-configurabilità - scalabilità (lo puoi far girare con 32MB ram o meno)
- (libertà) per qualcuno può essere importante

Ovviamente Linux non è perfetto e in certe altre cose è meglio Win (mi duole ammetterlo ;) ) ma forse sono aspetti che riguardano le terze parti più che l'OS stesso (driver, applicazioni e giochi).

Sugli altri punti sono abbastanza daccordo o non sufficientemente preparato per dire la mia ;)

Wonder
10-05-2004, 15:48
niente antipirateria? Allora SP2 peserà circa 500k

MaxP4
10-05-2004, 15:50
Originariamente inviato da Wonder
niente antipirateria? Allora SP2 peserà circa 500k
la SP2 RC1 passa i 270 Mb:eek:

luckye
10-05-2004, 16:25
..........fa bene la microsoft visto che le protezioni fanno piu danno a chi ha regolare licenza.....

Ikitt_Claw
10-05-2004, 16:29
Originariamente inviato da Tasslehoff
Ci vogliamo rendere conto che la sicurezza e un processo e NON un prodotto? Non e un progetto o un software da sviluppare, terminato il quale il discorso si chiude...


Quoto. Puro vangelo, ma e` un concetto che trova enormi difficolta` a passare, anche tra gli addetti ai lavori, a quanto pare.

JoJo
10-05-2004, 18:35
Originariamente inviato da MaxP4
la SP2 RC1 passa i 270 Mb:eek:

Lo scarichi, patchi l'installazione e il CD e lo puoi cancellare. Oppure aspetti un mese, lo prendi in qualke rivista di settore, patchi l'installazione e il CD e fine. :D

Kralizek
10-05-2004, 19:29
Una mossa nel fare uscire l'SP2, che è in ritardo. Io non critico il supporto di ms, non so dove hai letto questo nel mio post. Per farti capire quello che volevo dire ti faccio un esempio: immagina di essere un utente che ha appena acquistato una copia di winxp. L'sp1 lo hai già, ma le altre patch? Per averle devi connetterti ad internet, ed è sicuro che intanto che le scarichi ti becchi un qualche virus!
Invece, facendo uscire l'sp2, questo problema non ci sarebbe.

guarda che ms ti manda a casa un cd (aggiornato ogni mese) con tutti gli aggiornamenti usciti...

io mi sono fatto mandare a casa quello di febbraio 04, tutto comodamente a spese loro...

e ciò si riporta al fatto che è difficile che abbiano un database delle copie piratate... e non aggiungo altro ;-)

KVL
10-05-2004, 20:51
Originariamente inviato da Imperatore Neo
"però ci sarà sempre l'utente INCOMPETENTE che usa il proprio notebook a casa senza alcuna precauzione, che si collega via GPRS quando è in rete in ufficio, che si porta dietro cazzate, che cambia le proprie password in modo idiota, che le lascia sul solito post-it appiccicato allo schermo, etc etc... Devo continuare? "

Beh, appunto per evitare questo ai miei colleghi che hanno il notebook ho messo utenti NON amministratori della macchina ma utenti con restrizioni... in pratica li ho inchiappettati :D :D

Ehem, il mio era un quote, l'autore è un altro...

WarDuck
10-05-2004, 20:54
Ci tengo a sottolineare che non intendevo offendere chi fa il proprio lavoro come si deve... ma mi fa sinceramente ridere sentire al telegiornale che il ministero e aziende a livello mondiale come Telecom abbiano contratto il Sasser... tutto qui. Concordo che è complesso tenere aggiornato l'intero parco macchine, ma un sistemista deve pur mantenere il sistema in piedi e non configurarlo e abbandonarlo a se stesso.

Per quanto riguarda il discorso Linux, ho usato un tono abbastanza critico e duro perché molto spesso si fanno dei discorsi a priori che tendono a sminuire la realtà.

Ok Linux è migliore di Windows, non mi faccio problemi a dirlo (ne ho provate tante versioni e ho visto vantaggi e svantaggi del tipo di approccio...).

Ma bisogna andare al di là di queste piccole affermazioni.

Riguardo all'interfaccia grafica: win xp con interfaccia classica di windows, anche a me non convince molto quella nuova, seppur carina occupa ram e io sono uno che ottimizza tutto. Lo so anche io che GNOME e KDE sono le interfacce + pesanti, ma alcune versioni di KDE sono molto + snellite, a seconda delle distribuzioni.
Ovvio che Windows nasce in partenza con il sistema operativo DOS, ma il progetto NT lo ha + o - escluso del tutto. Ora è pura interfaccia grafica e non solo una shell.
Sicurezza, stabilità: installo Linux e mi fa accedere subito con utente normale e non root (almeno nelle recenti distribuzioni), stabilità ottima indubbiamente grazie al tipo di architettura dei kernel, per la sicurezza escono anche qui patch di volta in volta e azzardo a dire che è un fattore influenzato dalla diffusione. I server web utilizzano router e firewall hw in grado cmq a prescindere dal sistema operativo di svolgere il loro buon lavoro. Ovvio con Linux si sta + sicuri per questo tipo di applicazioni. Ma l'ultimo Windows XP se aggiornato a dovere e tenuto a dovere (magari pure senza account Admin) in ambito home non fa sentire la mancanza di un OS come Linux.

Economicità, senza dubbio Linux è totalmente superiore a Windows in questo settore.

Configurabilità e scalabilità: bisogna vedere cosa si intende per configurabilità, anche windows ha i suoi buoni tweak, sulla scalabilità Linux vince, anche se si potrebbe obbiettare che ad oggi sono molto pochi i PC home con soli 32mb di ram.

Per il resto, ad ognuno il suo, la libertà sta proprio in questo e non nell'utilizzare Linux per principio ;)

Spero che un giorno Linux diventerà veramente un'alternativa a Windows in ambito HOME.

Anche pagandolo, ma che almeno abbia quelle poche (ma buone) qualità di un sistema come Windows.

biffuz
10-05-2004, 21:23
Originariamente inviato da terrys3
se poi la gente è così pigra da non aggiornare il proprio s.o. non è mica colpa di Microsoft....

Se la gente ha un modem a 56k non è mica colpa di Microsoft...

biffuz
10-05-2004, 21:29
Originariamente inviato da WarDuck
Ovvio che Windows nasce in partenza con il sistema operativo DOS, ma il progetto NT lo ha + o - escluso del tutto. Ora è pura interfaccia grafica e non solo una shell.


A dire il vero "il progetto NT" non c'entra un fico secco con il "vecchio" Windows, ma è nato proprio come moderno kernel a 32 bit con sopra le API di Windows e veniva sviluppato paralellamente. Del DOS non ne ha manco una virgola.
La vera cosa scandalosa è che la Microsoft ha continuato con il "vecchio" Windows per quasi dieci anni dopo la nascita di NT.

Kralizek
11-05-2004, 01:21
beh... dicendo quello che dice Tanenbaum (che di SO ne capisce qualcosa) microsoft ha mantenuto la linea 9x perchè c'erano ancora troppe applicazioni DOS-like che sotto NT non giravano e ancora non girano sotto XP.

Ancora oggi si vedono pc con 98 se perchè devono far girare quello stupido programmino dos che con xp non ne vuole sapere di partire...

personalmente da quando ho messo xp non ho più giocato ad age of kings che stranamente sotto win xp non funzia (manco i fatti in casa loro si sanno guardare -_-')

ora non è che muoia per questa mancanza ma per far capire che spesso la compatibilità con un software può decretare il successo o il fallimento di un'iniziativa come la migrazione su NT.

credo che microsoft abbia scelto il momento giusto per far confluire le due famiglie di OS trovandosi ora a dover gestire una sola famiglia. Peccato che nel tempo non realizza windows per architetture che non siano x86 e IA64. win nt4 era presente su almeno altre 3 architetture (sempre secondo tannembaum).

detto ciò... ho chiuso.

PS: Notte forum!! ;-)

piffe
11-05-2004, 07:44
Originariamente inviato da terrys3
una mossa nel fare che!?!? :confused:
il supporto fornito da Microsoft a Windows XP è sempre stato efficiente - il fatto che escano numerose patch è sinonimo di attenzione verso l'acquirente, non di scarsa qualità del s.o.

Quanto ti amo... ! ! ! :D :sofico: :D

Aryan
11-05-2004, 09:32
Originariamente inviato da Kralizek
beh... dicendo quello che dice Tanenbaum (che di SO ne capisce qualcosa) microsoft ha mantenuto la linea 9x perchè c'erano ancora troppe applicazioni DOS-like che sotto NT non giravano e ancora non girano sotto XP.

Ancora oggi si vedono pc con 98 se perchè devono far girare quello stupido programmino dos che con xp non ne vuole sapere di partire...

personalmente da quando ho messo xp non ho più giocato ad age of kings che stranamente sotto win xp non funzia (manco i fatti in casa loro si sanno guardare -_-')

ora non è che muoia per questa mancanza ma per far capire che spesso la compatibilità con un software può decretare il successo o il fallimento di un'iniziativa come la migrazione su NT.

credo che microsoft abbia scelto il momento giusto per far confluire le due famiglie di OS trovandosi ora a dover gestire una sola famiglia. Peccato che nel tempo non realizza windows per architetture che non siano x86 e IA64. win nt4 era presente su almeno altre 3 architetture (sempre secondo tannembaum).

detto ciò... ho chiuso.

PS: Notte forum!! ;-)

E GTA e GTA2 che non funzionano su 2000 e XP porca pupazza! :muro:

+Benito+
11-05-2004, 11:35
Originariamente inviato da Tasslehoff
Si ma ragazzi, ci vogliamo mettere in testa che in Italia nessuno viene pagato per questo?
Ci vogliamo rendere conto che la sicurezza è un processo e NON un prodotto? Non è un progetto o un software da sviluppare, terminato il quale il discorso si chiude...
E soprattutto COSTA! Costano le persone che installino questi benedetti aggiornamenti, costa formare le persone per integrare politiche di sicurezza nelle aziende, costano i software per applicare tali politiche.

Se insistiamo a dare addosso in modo semplicistico alla categoria degli amministratori di rete/sistemisti è un conto, se invece vogliamo parlare seriamente di questo argomento allora il discorso cambia...
Se non ce ne rendiamo conto qui dentro, in un forum specialistico, come pensate che venga visto tutto ciò all'esterno?
Siamo realisti...

io studio in un posto dove non ho mai visto passare un anti-trojan, anti-spyware, dove l'antivirus ogni tanto funziona, dove le macchine sono piene di worm, dove gli aggiornamenti sono installati ogni tanto, quando capita.... mi sembra che gestire una rete sia, per prima cosa, mantenerla attiva, e poi tutto quello che vuoi. Nel momento in cui devi gestire una rete la prima cosa da fare e' seguire gli aggiornamenti critici perche' avere le macchine ferme per un virus o per altri fattori evitabili (come nel caso di sasser) puo' avere costi veramente enormi.
E dato che se stai alla cassa di un negozio e sbagli a dare il resto il culo lo fanno a te, non vedo perche' un amministratore di rete non dovrebbe essere licenziato in casi di danni seri derivanti dal mancato aggiornamento di patch critiche, e' il suo mestiere. In nessun settore il lavoratore e' una macchina che fa solo una cosa, ma se sbaglia in qualcunque delle sue attivita' viene puntio, giustamente, ma probabilmente c'e' tanta ignoranza che il padrone di una ditta non sa nemmeno che il suo amministratore di rete sta cazzeggiando e non cura queste cose come dovrebbe, quindi non puo' nemmeno prendere provvedimenti. Non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ci sono probabilmente realta' in cui la mole di lavoro e' spropositata rispetto alle capacita' dell'amministratore, ma penso che queste persone non si sentano chiamate in causa

crismatica
11-05-2004, 11:35
secondo me non è giusto protegere chi windows non lo ha comprato gli aggiornamente sono un servizio che da microsoft ed è giusto che venga pagato

MaxP4
11-05-2004, 13:04
Originariamente inviato da +Benito+
io studio in un posto dove non ho mai visto passare un anti-trojan, anti-spyware, dove l'antivirus ogni tanto funziona, dove le macchine sono piene di worm, dove gli aggiornamenti sono installati ogni tanto, quando capita.... mi sembra che gestire una rete sia, per prima cosa, mantenerla attiva, e poi tutto quello che vuoi. Nel momento in cui devi gestire una rete la prima cosa da fare e' seguire gli aggiornamenti critici perche' avere le macchine ferme per un virus o per altri fattori evitabili (come nel caso di sasser) puo' avere costi veramente enormi.
E dato che se stai alla cassa di un negozio e sbagli a dare il resto il culo lo fanno a te, non vedo perche' un amministratore di rete non dovrebbe essere licenziato in casi di danni seri derivanti dal mancato aggiornamento di patch critiche, e' il suo mestiere. In nessun settore il lavoratore e' una macchina che fa solo una cosa, ma se sbaglia in qualcunque delle sue attivita' viene puntio, giustamente, ma probabilmente c'e' tanta ignoranza che il padrone di una ditta non sa nemmeno che il suo amministratore di rete sta cazzeggiando e non cura queste cose come dovrebbe, quindi non puo' nemmeno prendere provvedimenti. Non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ci sono probabilmente realta' in cui la mole di lavoro e' spropositata rispetto alle capacita' dell'amministratore, ma penso che queste persone non si sentano chiamate in causa
Non fa una grinza!

Originariamente inviato da crismatica
secondo me non è giusto protegere chi windows non lo ha comprato gli aggiornamente sono un servizio che da microsoft ed è giusto che venga pagato
:confused:

crismatica
11-05-2004, 13:26
è giusto questo discorso, ma anche nel ambito privato se una non aggiorna windows perchè non vuole o non può (windows copiato) ne paga le conseguenze ma la colpa è solo personale.
ovviamente non tutti sono in grado di farlo almeno il 50% delle persone non lo sa fare e per quelli ci deve essere qualcuno che gli aiuti con o senza compenso....

:muro:

o sbaglio?

vale56
11-05-2004, 13:42
Sono un sistemista in un gruppo con circa 50.000 tra pc e server e vorrei segnalare che il problema di aggiornamento è anche dovuto alle verifiche che DEVONO essere fatte per controllare che le patch microsoft NON DIANO PROBLEMI MAGGIORI DI QUELLI CHE RISOLVONO. Infetti è gia successo che dpop una patch M$ facesse la patch 1a che risolve i problemi causati dalla stessa, quindi una road map applicabile prevede da 2 a 3 settimane dall'uscita della patch prima di averla su tutti i PC.
Per quanto rigurarda il problema della sicurezza è solo dopo Code Red che le aziende si sono decise a investire soldi in formazione e nel processo di sicurezza, prima venivano visti solo come soldi buttati.:(
Il lavoro di sistemista è strano, se lo fai bene nessuno si accorge che ci sei, perché tutto funziona bene e pensano che tu sia inutile, si vede solo quando il sistemista, quello vero, che abbia esperienza di S.O. (e quindi sono quasi sempre cresciuti in ambienti non MS) non c'è e nascono i problemi :muro:

Tasslehoff
11-05-2004, 14:30
Originariamente inviato da +Benito+ Nel momento in cui devi gestire una rete la prima cosa da fare e' seguire gli aggiornamenti critici perche' avere le macchine ferme per un virus o per altri fattori evitabili (come nel caso di sasser) puo' avere costi veramente enormi.
E dato che se stai alla cassa di un negozio e sbagli a dare il resto il culo lo fanno a te, non vedo perche' un amministratore di rete non dovrebbe essere licenziato in casi di danni seri derivanti dal mancato aggiornamento di patch critiche, e' il suo mestiere. Abbi pazienza però trovo due "falle" nel tuo ragionamento.
1) Per valutare la responsabilità di una persona vanno valutati tutti gli aspetti e non basta fermarsi ai dati di fatto iniziali.
Così, se il commesso di cui sopra sbaglia certamente una responsabilità ce l'ha, però se sbaglia perchè passa tutto il giorno alla cassa, 8h di fila, 7gg la settimana, credo che la responsabilità debba essere attribuita al suo datore di lavoro perchè è normale che uno possa sbagliare facendo un'attività di quel tipo per così tanto tempo.
2) allo stesso modo le responsabilità di un amministratore di rete vanno valutate in base al carico di lavoro al quale è sottoposto.
Ribadisco, in Italia la stragrande maggioranza delle aziende non da ai propri sistemisti gli strumenti (e tra questi considero soprattutto il tempo) per poter portare a termine i propri compiti, quindi, in questi casi, non si può ritenere il sistemista responsabile dei guai che potrebbero esserci da un mancato aggiornamento.
Se si vuole parlare di questo tema in ambito nazionale si DEVE tenere conto di questo aspetto non indifferente, altrimenti si parla di qualcosa che PURTROPPO non esiste, e lo dico con sincero rammarico perchè cmq quando succedono cose simili è il sistemista a farci la figura del "pirla" anche se le responsabilità non sono chiaramente sue...

Il discorso cambia se invece il tempo c'è e l'azienda applica una politica di sicurezza seria, in quel caso è ovvio che il sistemista che non si da da fare è in torto.

terrys3
11-05-2004, 18:10
Originariamente inviato da piffe
Quanto ti amo... ! ! ! :D :sofico: :D

sei serio o mi prendi in giro?!?!?

terrys3
11-05-2004, 18:12
Originariamente inviato da biffuz
Se la gente ha un modem a 56k non è mica colpa di Microsoft...

non credo che tutte le aziende colpite la settimana scorsa abbiano di questi problemi....



.... e poi scusa il tempo per scaricare mp3 da emule con il 56k lo si trova e non si trova quello per aggiornare l's.o.?
a belllo!!!!!!!!!

astronauta
11-05-2004, 18:49
Finalmente qualcosa di buono!

kidd
11-05-2004, 21:38
ma quando dovrebbe essere disponibile il sp2?

dragunov
12-05-2004, 14:11
hanno fatto bene almeno limitano i costi!

+Benito+
12-05-2004, 18:35
Originariamente inviato da Tasslehoff
Abbi pazienza però trovo due "falle" nel tuo ragionamento.
1) Per valutare la responsabilità di una persona vanno valutati tutti gli aspetti e non basta fermarsi ai dati di fatto iniziali.
Così, se il commesso di cui sopra sbaglia certamente una responsabilità ce l'ha, però se sbaglia perchè passa tutto il giorno alla cassa, 8h di fila, 7gg la settimana, credo che la responsabilità debba essere attribuita al suo datore di lavoro perchè è normale che uno possa sbagliare facendo un'attività di quel tipo per così tanto tempo.
2) allo stesso modo le responsabilità di un amministratore di rete vanno valutate in base al carico di lavoro al quale è sottoposto.
Ribadisco, in Italia la stragrande maggioranza delle aziende non da ai propri sistemisti gli strumenti (e tra questi considero soprattutto il tempo) per poter portare a termine i propri compiti, quindi, in questi casi, non si può ritenere il sistemista responsabile dei guai che potrebbero esserci da un mancato aggiornamento.
Se si vuole parlare di questo tema in ambito nazionale si DEVE tenere conto di questo aspetto non indifferente, altrimenti si parla di qualcosa che PURTROPPO non esiste, e lo dico con sincero rammarico perchè cmq quando succedono cose simili è il sistemista a farci la figura del "pirla" anche se le responsabilità non sono chiaramente sue...

Il discorso cambia se invece il tempo c'è e l'azienda applica una politica di sicurezza seria, in quel caso è ovvio che il sistemista che non si da da fare è in torto.


guarda che non la pensi diversamente da me: tutto quello che hai scritto rientra nelle ultime righe del mio messaggio.
Non credo che la situazione sia così ingestibile a livello generalizzato: ci sono tantissime aziende medie e medio-piccole con magari 10, 20 computer, che una persona dovrebbe riuscire a gestire non dico agevolmente ma nemmeno impiccata, ma quante volte succedono casini anche lì.

Tasslehoff
12-05-2004, 19:02
Originariamente inviato da +Benito+ ci sono tantissime aziende medie e medio-piccole con magari 10, 20 computer, che una persona dovrebbe riuscire a gestire non dico agevolmente ma nemmeno impiccata, ma quante volte succedono casini anche lì. Eppure ti dirò che proprio in aziende di quelle dimensioni le difficoltà sono più grandi per due motivi
1) a causa delle ridotte dimensioni non c'è una suddivisione precisa dei compiti
2) non c'è la volontà di investire in sicurezza, essendo piccole queste società pensando che le tematiche di sicurezza non le riguardino.
Ora a forza di bastonate a suon di worm alcune stanno correndo ai ripari, purtroppo limitandosi a comprare l'antivirus di turno e senza programmare la sicurezza come un processo continuo.. :(

Imperatore Neo
13-05-2004, 08:33
La notizia è stata ufficialmente smentita da Microsoft.
Le copie illegali NON potranno installare il SP2.
Fonte:
http://webnews.html.it/focus/389.htm

terrys3
13-05-2004, 18:45
Originariamente inviato da Imperatore Neo
La notizia è stata ufficialmente smentita da Microsoft.
Le copie illegali NON potranno installare il SP2.
Fonte:
http://webnews.html.it/focus/389.htm

confermo....

MaxP4
13-05-2004, 22:11
Originariamente inviato da MaxP4
Io ho installato un SP2 RC1 su Windows Media Center (che sarebbe XP Pro). La versione non è ufficiale ed era craccata... :rolleyes: . Al termine dell'installazione è ricomparsa l'attivazione entro 30 gg.

Mi autoquoto... l'ho scritto qualche pagina fa.