View Full Version : Opteron 250: atteso per il 18 Maggio
Redazione di Hardware Upg
10-05-2004, 08:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12384.html
La nuova versione di processore AMD Opteron a 2 vie dovrebbe debuttare tra alcune settimane, prima dell'introduzione delle nuove versioni Socket 939 delle cpu Athlon 64
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per il mercato server non c'è più storia, AMD sta vincendo nettamente!
Mysticdelta
10-05-2004, 09:14
immaginiamo una quad-opteron con cpu 850(che dovrebbero uscire subito dopo il 250 biprocessore) cosa potrà fare nel 3d o come server :eek:
sidewinder
10-05-2004, 09:38
E mi farebbe ancora piu paura se a una macchina quadriprocessore vengono montati i nuovi processori dual core in arrivo... da 4 a 8 processori....
Master72
10-05-2004, 10:11
A inizio Giugno AMD introdurrà le nuove cpu Athlon 64 per Socket 939, in versioni Athlon 64 e Athlon 64 FX
Ma il 64FX non è a 940 pin per via del controller dual e DDR ECC registered?:confused: :confused:
opteron o athlon64 fx non differiscono di nulla, se non per il multiprocessor abilitato
KAISERWOOD
10-05-2004, 10:29
Originariamente inviato da Lelevt
Per il mercato server non c'è più storia, AMD sta vincendo nettamente!
Intel in quel settore detiene il 95%, se nettamente è un 5% di quota......
capitano nemo xp
10-05-2004, 11:28
Appunto...Intel cmq ha il monopolio quasi totale dei server...forse perchè si ritengono più affidabili o vuoi perchè i software sono ottimizzati per i codici intel ma cmq AMD ne deve fare ancora di strada...e non dimentichiamoci sopratutto che Intel ha più di 20 fabbriche che producono processori e altro AMD solo 2...
ErminioF
10-05-2004, 11:49
Intel ha il monopolio per molti motivi...ma di certo gli opteron in molti casi sono decisamente migliori (per costi, prestazioni etc) rispetto gli xeon
Fan-of-fanZ
10-05-2004, 12:01
Io sto pensando a che CPU avrà testato Microsoft per dire che a Longhorn va bene una frequenza compresa tra i 4 e i 6 Ghz :D
AMD sta vincendo a livello tecnico, intendevo
nel frattempo io continuo a domandarmi quali vantaggi porterebbe un processore a 64bit nell'ambiente home... oltre all'indirizzamento di memoria maggiore e nel caso di AMD al controller delle memorie integrato (che non dipende dai 64bit o meno alla fine).
+Benito+
10-05-2004, 13:24
sono dell'opinione che i 64 bit in ambito desktop siano perfettamente inutili, almeno finche' avere 4 GB di ram sara' un limite.
KAISERWOOD
10-05-2004, 13:35
Originariamente inviato da WarDuck
nel frattempo io continuo a domandarmi quali vantaggi porterebbe un processore a 64bit nell'ambiente home... oltre all'indirizzamento di memoria maggiore e nel caso di AMD al controller delle memorie integrato (che non dipende dai 64bit o meno alla fine).
rippi i dvd in modo + veloce :D I giochi usciranno, se è vero che microzoz adotta cpu a 64bit ibm sulle x-box aumaticamente dovrebebro uscir eper pc. 2nd ti faccio questa domanda a che servono i 32 bit? potevamo rimanere ai 16 non trovi? Adesso perchè è un iniziativa amd tutti a dare contro e approvare quello che dice intel, scometto se era intel nessuno aveva niente da ridire. Quando passeremo da 64 a 128 e da 128 a 256 non servirà a niente? I 64bit non servono solo per montare tot giga di ram. ma elaborare i dati in modo + veloce. I progrmami non ci sono, ma stanno per usicre diamo il tmepo a l tmepo, intanto godiamoci una cpu che con 1ghz in - fa lo stesso di una cpu intel. Cmq quando usciranno i programmi a 64 bit, voglio vedere la faccia di ki ha preso un prescott fra 1 o 2 anni e si verrà sulla schermata questo processore non supporta i 64bit.
Se devo scegliere adesso preferisco una cpu che mi dia + certezze anche su cose che secondo alcuni non dovrebbero portare benefici, oltre la fatto che il prezzo/prestazioni/consumo mi sembra migliore rispetto ad un prescott.
Mi sa che chi dice "64bit non servono" non ha mai visto i bench su linux di quei (pochi, ok, ma rende l'idea) programmi scritti a 64bit ... guadagni fino all'80% di tempo !
Il perche' e' presto detto: fai in una 'passata' (tot cicli di clock) quello che con codice a 32bit lo ottieni con piu' passaggi.
Non e' solo una questione di indirizzamento di mem quindi.
Aggiungo che dire che i 64 bit non servono,bisognerebbe chiederlo prima di tutto alla Apple per quanto riguarda i suoi G5,con cpu IBM a 64 bit,e SO piu' programmi ad hoc,nonché per quanto riguarda i giochi a M$ per quanto riguarda la Xbox2 con altrettante cpu a 64 bit.
cdimauro
11-05-2004, 06:53
I 64 bit non sono una panacea, ma in alcune situazioni servono. Ad esempio, nel campo dei codec li trovo molto utili. :D
Ikitt_Claw
11-05-2004, 07:16
Originariamente inviato da +Benito+
sono dell'opinione che i 64 bit in ambito desktop siano perfettamente inutili, almeno finche' avere 4 GB di ram sara' un limite.
E 8 GPR in piu` e il bit NX? E il memory controller integrato ondie? E Hypertransport?
Il long mode di ath64 (e l'arch in genere) ha anche qualche *piccolo* altro beneficio... ;)
KAISERWOOD
11-05-2004, 08:14
Se i 64bit significa avere solo 4giga di ram, bè servono e come, il nuovo sistema operativo della mircosoft richierà 2gigabyte consigliati! per winxp e 2k sono 128mb ma sappiamo benissimo che per andare liscio bisogna vere 256mb, perciò 4gb per il sitema operativo microzoz serviranno.
a parte gli scherzi, mi sono rotto un po il ministro del welfvare, sento dire i 64bit non servono una mazza perché 4giga di ram sono superflue, ma che una cpu che opera a 64bit non significa avere il supporto a + ram, ma siamo scemi? allora sono + utili l'ht e le sse3 di intel? a sto punto potevamo rimanere a 8bit, ache servono i 16 o i 32?
Alcuni tets che hhanno fatto per l'ecoding mostrano che un athlon 64 quando opera a 64bit ci impiega la metà, se questo è inutile allora che cos'è utile quello che dice intel?
staranmento i Mac sono utto una ltro mondo con photoshop ed ecoding video ehanno cpu a 64bit.
+Benito+
11-05-2004, 11:29
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
E 8 GPR in piu` e il bit NX? E il memory controller integrato ondie? E Hypertransport?
Il long mode di ath64 (e l'arch in genere) ha anche qualche *piccolo* altro beneficio... ;)
ho detto "i 64 bit", ti pare che io abbia parlato di memory controller o di altro?
No, allora la prossima volta dì la tua senza disturbare il parere degli altri.
Sono curioso di vedere dei benchmark relativi alla migliore sfruttabilita' del codice a 64 bit rispetto a quello a 32 bit a livello home, si fa sempre in tempo a cambiare idea. Il G5, per esempio, per me e' stata una grossa delusione, ma molto, molto grossa.
Ciao
Ikitt_Claw
11-05-2004, 19:25
Originariamente inviato da +Benito+
ho detto "i 64 bit", ti pare che io abbia parlato di memory controller o di altro?
No, allora la prossima volta dì la tua senza disturbare il parere degli altri.
Yessir. :rolleyes:
cdimauro
11-05-2004, 20:55
Sviluppando un decoder JPEG2000, posso dire che in due occasioni sicuramente i 64 bit avrebbero permesso un netto boost prestazionale, con del codice pensato ad hoc.
dragunov
12-05-2004, 14:14
intel è davvero moribonda nella guerra strategica anche se gli incassi vanno a gonfie vele!non ho ancora visto una mossa definitiva per schiaccaire amd ne con prescott nè con xeon 2
+Benito+
12-05-2004, 18:30
Originariamente inviato da cdimauro
Sviluppando un decoder JPEG2000, posso dire che in due occasioni sicuramente i 64 bit avrebbero permesso un netto boost prestazionale, con del codice pensato ad hoc.
riesci a farmi capire perche', magari con qualche esempio completo?
Ho molta nebbia a riguardo.
Ciao
cdimauro
12-05-2004, 21:34
Non posso: anche se attualmente il target è un processore a 32 bit e quindi le idee che ho avuto per impiegare i 64 bit non sono sfruttabili, non è detto che in futuro le cose non cambino, e magari ci scappi qualche brevetto. ;)
Posso soltanto dirti che una delle due cose si può emulare con i 32 bit (con codice assembly, però, mentre il mio progetto è scritto in ANSI C standard) perdendo relativamente poco in prestazioni (se è presente qualche particolare istruzione che aiuti nell'operazione ;)) rispetto all'adozione dei 64 bit.
L'altra, invece, richede espressamente l'uso dei 64 bit e un'implementazione a 32 bit risulterebbe estremamente lenta, annullando completamente i benefici dell'algoritmo che ho ideato.
Aggiungo che in entrambi i casi si tratta di routine che stanno alla base del JPEG2000, e per i quali viene in assoluto spesa la stragrande maggioranza del tempo di calcolo. ;)
Mi spiace: praticamente non ho detto nulla, ma spero che tu capisca le mie motivazioni. :)
+Benito+
13-05-2004, 09:25
e ci mancherebbe;)
auguri per il tuo lavoro
cdimauro
13-05-2004, 20:29
Grazie. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.