View Full Version : AZZITTIRE I DISCHI FISSI...
sapete quale programma usare per azzittire i dischi fissi???
e poi effettivamente cosa cambia?
la velocita' di rotazione?
dal punto di vista della "vita" del disco, guadagno qualcosa???
mi interessa perche' ho molti dischi adibiti allo storage, e mi farebbe piacere non sentirli ;)
Calma... ;)
Basta leggere FAQ e Guide, in testa alla pagina per trovare le utility che i costruttori mettono a disposizione ;)
Diminuisce la velocità delle testine, ma non quella di rotazione, che non può cambiare assolutamente
Le varie "utilità" per il controllo del rapporto velocità/rumore di un h.d NON diminuiscono la velocità delle testine ma cambiano il profilo dei valori di accelerazione impiegati nelle varie fasi di seek...normalmente il "grafico" ha dei fronti di salita e discesa molto ripidi con conseguente aumento del numero di armoniche di ordine superiore nelle correnti che vengono inviate al motore "lineare" v.c.m (armoniche che vanno ad "eccitare" anche il braccio del gruppo testine facendolo vibrare).
Per avere un profilo di seek "silenzioso" (ma anche più lento!) bisogna sovrasmorzare il sistema elettromeccanico.
C'è anche da tenere in conto delle elevatissime accelerazioni raggiunte nelle fasi di "accelerazione"-"decelerazione" che possono arrivare anche ad oltre 250 g!!!
Io personalmente non li ho mai utilizzati...
Marco.
Originariamente inviato da Marco71
Le varie "utilità" per il controllo del rapporto velocità/rumore di un h.d NON diminuiscono la velocità delle testine ma cambiano il profilo dei valori di accelerazione impiegati nelle varie fasi di seek...normalmente il "grafico" ha dei fronti di salita e discesa molto ripidi con conseguente aumento del numero di armoniche di ordine superiore nelle correnti che vengono inviate al motore "lineare" v.c.m (armoniche che vanno ad "eccitare" anche il braccio del gruppo testine facendolo vibrare).
Per avere un profilo di seek "silenzioso" (ma anche più lento!) bisogna sovrasmorzare il sistema elettromeccanico.
C'è anche da tenere in conto delle elevatissime accelerazioni raggiunte nelle fasi di "accelerazione"-"decelerazione" che possono arrivare anche ad oltre 250 g!!!
Io personalmente non li ho mai utilizzati...
Marco.
:eek: :(
non ti seguo, perdonami...
all' atto pratico viene diminuita la brutalita' del seek??
ciao fede.....poi hai risolto ? :D
Originariamente inviato da Marco71
Le varie "utilità" per il controllo del rapporto velocità/rumore di un h.d NON diminuiscono la velocità delle testine ma cambiano il profilo dei valori di accelerazione impiegati nelle varie fasi di seek...normalmente il "grafico" ha dei fronti di salita e discesa molto ripidi con conseguente aumento del numero di armoniche di ordine superiore nelle correnti che vengono inviate al motore "lineare" v.c.m (armoniche che vanno ad "eccitare" anche il braccio del gruppo testine facendolo vibrare).
Per avere un profilo di seek "silenzioso" (ma anche più lento!) bisogna sovrasmorzare il sistema elettromeccanico.
C'è anche da tenere in conto delle elevatissime accelerazioni raggiunte nelle fasi di "accelerazione"-"decelerazione" che possono arrivare anche ad oltre 250 g!!!
Io personalmente non li ho mai utilizzati...
Marco.
Scusami, come già detto un'altra volta, non è che noi dubitiamo della tua preparazione e senza dubbio sai dare spiegazioni più precise di tanti utenti di questo forum (me compreso, che ho un'esperienza di tipo più pratico che tecnico)
Il tuo problema è il non riuscire a comunicare: esporre certe spiegazioni con terminologie estremamente tecniche,significa spesso, non farsi capire
Sono d'accordo che la mia spiegazione è "grossolana", ma è quello che, all'atto pratico, avviene: un aumento dei tempi di accesso, come se le testine venissero rallentate (e complessivamente avviene questo ;) )
A me, come a tutti gli altri, fa molto piacere avere nel forum persone competenti.... solo che bisognerebbe farsi capire... ;)
Questa, che spero non ti abbia offeso, è solo una "protesta" :) da parte di chi cer4ca sempre di capirci di più, ma che non può far altro che arrivarci per gradi ;)
Originariamente inviato da Fede
:eek: :(
non ti seguo, perdonami...
all' atto pratico viene diminuita la brutalita' del seek??
In pratica, si ;)
alphacygni
10-05-2004, 20:34
ma soprattutto: perche' gli ingegneri dell'adaptec non vanno a zappare la terra? :muro:
Cmq a me sto tipo di programmi ha sempre ispirato poca fiducia... boh!
Chiedo perdono ancora una volta ma purtroppo è una deformazione dell'essere ingegnere...perdonatemi...un piccolo, piccolo uomo...
Marco.
P.S: Comunque se volete la mia opinione questa pratica di avere h.d con tempi di seek velocissimi e poi rallentarli "artificiosamente" non mi è mai stata congeniale...
A proposito nessuno di voi sa dove trovare le specifiche A.A.M (che dovrebbero essere open-source od almeno di pubblico dominio) ? Grazie.
:ave: :ave: :ave:
Originariamente inviato da Marco71
Chiedo perdono ancora una volta ma purtroppo è una deformazione dell'essere ingegnere...perdonatemi...un piccolo, piccolo uomo...
Marco.
P.S: Comunque se volete la mia opinione questa pratica di avere h.d con tempi di seek velocissimi e poi rallentarli "artificiosamente" non mi è mai stata congeniale...
A proposito nessuno di voi sa dove trovare le specifiche A.A.M (che dovrebbero essere open-source od almeno di pubblico dominio) ? Grazie.
:ave: :ave: :ave:
Anch'io trovo poco logica la corsa ai dischi veloci per poi rallentarli (di fatto)
In ogni caso... ognuno decida pure come crede meglio ;)
Anche a te, ogni tanto dovremmo mettere un freno... quando parti con le spiegazioni tecniche non ti ferma più nessuno... :D :D
Perché non vieni alla cena e mi spieghi un paio di cosette? (e non sto scherzando)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.