View Full Version : [DB] Devo imparare bene: Oracle o mySql? E PHP?
FabioD77
09-05-2004, 20:02
Ciao Ragazzi!
Per trovare un lavoro ho deciso di approfondire le mie conoscenze.
Cosa consigliate? Oracle (sempre richiestissimo) o MySQL.
Da abbinare al PHP credo che la scelta sia MySQL (si sposa anche come filosofia :p ), ma Oracle non si può abbinare al PHP o sbaglio?
Scusate se sono un po' OT, ma ho veramente bisogno di lavorare e non trovco alternativa.
Un'ultima domanda: quanto occorre per avere una buona base di Oracle?
grazie a tutti.
Oracle o MySql..
una volta che impari l 'SQL e aprogettare u buon db per il resto...
certamente Oracel e' piu' performante, fa molte piu cose, ma che, se ti serviranno le imparerai (p.s. dai un' occhiata a Sql server ;-))
Prova gia' a fare qualche prova con PHP e mysql, magari inizia a crearti un bel layer per tutti e due i db :)
FabioD77
10-05-2004, 09:09
Grazie Max!
Per lavoro ho già usato Sql Server. Però non mi sento in grado di dire "so lavorare bene con sql!" :rolleyes:
Originariamente inviato da Max 555
Oracle o MySql..
una volta che impari l 'SQL e aprogettare u buon db per il resto...
certamente Oracel e' piu' performante, fa molte piu cose, ma che, se ti serviranno le imparerai (p.s. dai un' occhiata a Sql server ;-))
Prova gia' a fare qualche prova con PHP e mysql, magari inizia a crearti un bel layer per tutti e due i db :)
concordo su quasi tutto...
solo che se vuoi imparare a gestire un db (un ruolo un po' più simile al database administrator) devi avere conoscenze un po' più specifiche imho... dal punto di vista oracle, le variabili sono tantissime, ma si possono imparare man mano con l'uso, la rete è piena di documentazione oracle (e di mysql, e di sql server... ) ;)
Oracle Rulez.....
Scerzi a parte, installati oracle su un pc, la versione server, comincia a smanettare, scarica manuali per DBA e vari e vedrai che piano piano imparerai un sacco di cose...
Ricordati però che le grandi aziende richiedono personale basandosi sulle tue esperienze lavorative con oracle, non gli interessa se sei autodidatta almeno che tu non sia certificato.....
P.S. Ti conviene installare MySQL per iniziare, poi prova Oracle così imparerai una miriade di cose....
Ricordati che MySQL è pensato più per il web che per altro mentre Oracle è più vasto e completo, nonchè più difficile....
FabioD77
12-05-2004, 22:05
grazie a tutti dei consigli!
Sto cercando lavoro e sto vedendo che sono richieste sempre di più conoscenze su ASP.NET (non so che differenza ci sia con ASP), visual Basic, C++ e Oracle.
Perchè mai MySQL e PHP? Fa schifo avere tutto leggero, gratuito e veloce?
In queste ultime ore stavo pensando se puntare sui DB o altro. Vorrei imparare tutto, ma il cervello è unico :(
Che casino. Mi potrebbero piacermi tutti ma non so che strada prendere! :rolleyes:
Originariamente inviato da FabioD77
grazie a tutti dei consigli!
Sto cercando lavoro e sto vedendo che sono richieste sempre di più conoscenze su ASP.NET (non so che differenza ci sia con ASP), visual Basic, C++ e Oracle.
Perchè mai MySQL e PHP? Fa schifo avere tutto leggero, gratuito e veloce?
In queste ultime ore stavo pensando se puntare sui DB o altro. Vorrei imparare tutto, ma il cervello è unico :(
Che casino. Mi potrebbero piacermi tutti ma non so che strada prendere! :rolleyes:
Prima cosa Oracle ti permette di fare cose che MySql si sogna di fare...MySql è pensato più per il web che per altro... Oracle lo usano,invece, le grandi aziende (vedi TIM)...
Inoltre ricordati che un prodotto come Oracle che costa caro ha alle spalle un supporto non indifferente. La oracle, non appena sorge un problema invia i propri tecnici e sviluppatori per cercare di risolvere il problema... Con MySql una cosa del genere non sarebbe mai attuabile, in quanto, essendo un prodotto free non si avvale di un supporto così evoluto, detto in poche parole, se devi installare una patch sotto oracle, sono i tecnici Oracle che te la installano prendendosi loro il rischio di eventuali problemi... Com MySql se devi patchare sei tu a doverlo fare e se và storto qualcosa con chi te la prendi...???
In una piccola azienda con poche migliaia di record và bene anche Mysql, ma quando si parla di gestire, come nel caso TIM, più di 150 milioni di record allora capisci che non è attuabile una politica del risparmio o del software free....Pensa se và male qualcosa su un aggiornamento su 20 milioni di record.... Che fai....??? Ti Suicidi?????
FabioD77
13-05-2004, 08:58
Ok, il discorso DB fila è hai ragione, ma con Php?
Ps. lavori in Tim? ;)
Ps. anche Vodafone usa Oracle (e mi sa che un po' tutte le grandi aziende!)
Originariamente inviato da FabioD77
Ok, il discorso DB fila è hai ragione, ma con Php?
Ps. lavori in Tim? ;)
Ps. anche Vodafone usa Oracle (e mi sa che un po' tutte le grandi aziende!)
Per quanto riguarda il Php non ho competenze per risponderti (sono sviluppatore PL-SQL e unix), ricordati che però vicino ad un buon DB c'è sempre un prodotto CRM di alto livello....
Non lavoro in TIM ma lavoro per TIM... Faccio parte di una azienda del gruppo telecom che si occupa di sviluppare ed implementare i principali CRM in TIM....
mmx[ngg]
15-05-2004, 02:00
Originariamente inviato da pazzy83
La oracle, non appena sorge un problema invia i propri tecnici e sviluppatori per cercare di risolvere il problema...
Hehehe...questo accade nel mondo delle favole :)
Se c'è un problema ke non riguarda direttamente un loro applicativo non si schiodano se non col grano (si va dai 400 euro al giorno). L'aggiornamento di un server db è fatto tipicamente dai sistemisti e non dagli sviluppatori ed infine si tende ad aggiornare un server solo se è strettamente necessario e non xke si vuole avere la versione + recente :)
Cmq ti dico la mia basandomi su un'esperienza di 7 anni sui db (Oracle, DB2 & MS SQL Server)
MySQL è fatto per apprendere e divertirsi e niente +. In ambito lavorativo è ultra limitato e con una grossa mole di dati inizia a diventare molto lento. Cmq il suo + grosso difetto è la sicurezza.
Gli altri 3 possono essere visti + o - alla pari con un lieve vantaggio al DB2 (è il + veloce e sicuro in generale) ed è utilizzato da un'infinità di aziende medio / grandi. Il problema è l'esperienza......se non ne hai non ti prenderanno mai.
Non cercare di imparare tutto xke è solo una perdita di tempo e lascia perdere le specializzazioni in ambito sistemistico e amministrativo xke sono titoli ke si guadagnano sul campo (e non sono certo una passeggiata).
Inizia a scegliere un db e fatti le ossa con le istruzioni sql in generale (DDL, DCL, DML ecc.). Poi passa a concetti un po + profondi come la normalizzazione / denormalizzazione (ke sono, xke e quando si usano) e inizia a vedere la fase di tuning a livello applicativo. Quando inizi a assere un pò + padrone di sta roba allora spamma il tuo curriculum ovunque ke prima o poi qualcuno ti kiama ;)
Magari mentre aspetti dai anke un'occhiata alle tabelle del catalogo / dizionario xke conoscerle non fa mai male.
mmx[ngg]
15-05-2004, 02:11
Originariamente inviato da FabioD77
ma Oracle non si può abbinare al PHP o sbaglio?
Sbagli :D
FabioD77
15-05-2004, 20:59
Ora ho le idee molto più chiare!!
Grazie.
Cosigli su come muovere i primi passi nel mondo DB Oracle?
Prima lavoravo con i gestionali Zucchetti e facevano uso di DB MSSQL ed era facile smanettare e lavorarci (ovviamente) ma ora non ho + questa possibilità e non so come cominciare. :(
Fenomeno85
16-05-2004, 20:20
Originariamente inviato da mmx[ngg]
denormalizzazione
scusa una cosa ma quando si utilizza una denormalizzazione?? é inutile e provoca possibili ridondanze non controllate. Poi se uno lavora un pò con i db e capisce come strutturarli già lavora in forma normale.
Ovviamente bisogna come hai detto conoscere che cosa sono e come vanno modificate le tabelle.
MEMBRO DEL GRAN CONSIGLIO DELLE CACCOLEVERDI
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
fabio_tarantino
16-05-2004, 22:38
Originariamente inviato da Fenomeno85
scusa una cosa ma quando si utilizza una denormalizzazione?? é inutile e provoca possibili ridondanze non controllate. Poi se uno lavora un pò con i db e capisce come strutturarli già lavora in forma normale.
Ovviamente bisogna come hai detto conoscere che cosa sono e come vanno modificate le tabelle.
MEMBRO DEL GRAN CONSIGLIO DELLE CACCOLEVERDI
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
:rolleyes:
Forse voleva dire decomposizione (che poi sono le operazioni per
la normalizzazione)
la denormalizzazione non è assolutamente inutile... è usata molto spesso in applicativi di datawarehouse quando per esempio si devono manipolare dati provenienti da fonti esterne, ad esempio da as400... per l'eventuale ridondanza dei dati esistono le chiavi primarie, se studiate bene prevengono questi fenomeni...
data la struttura dati di as, non sempre è possibile ottenere dati in forma corretta se non denormalizzando... poi è ovvio che non è sempre così, ma qui da me si usa abbastanza spesso...
e comunque oracle ruzza, ma anche con db2 ci si può divertire... :D
FabioD77
17-05-2004, 09:52
Originariamente inviato da fabio_tarantino
:rolleyes:
Forse voleva dire decomposizione (che poi sono le operazioni per
la normalizzazione)
Fabio, ma il tuo nick corrisponde anche al tuo vero nome?
fabio_tarantino
17-05-2004, 12:49
Originariamente inviato da FabioD77
Fabio, ma il tuo nick corrisponde anche al tuo vero nome?
si
FabioD77
17-05-2004, 13:42
Originariamente inviato da fabio_tarantino
si
Ma sei di Taranto? (non per il cognome, ma perchè conoscevo un ragazzo che si chiama come te!) ;)
fabio_tarantino
17-05-2004, 15:16
Originariamente inviato da FabioD77
Ma sei di Taranto? (non per il cognome, ma perchè conoscevo un ragazzo che si chiama come te!) ;)
no sono di roma
FabioD77
17-05-2004, 17:24
Originariamente inviato da fabio_tarantino
no sono di roma
A questo punto non puoi essere tu. Scusa se mi sono fatto un po' di "fatti" tuoi! Ciao e scusate l'OT :p
mmx[ngg]
18-05-2004, 21:15
Originariamente inviato da fabio_tarantino
:rolleyes:
Forse voleva dire decomposizione (che poi sono le operazioni per
la normalizzazione)
No....volevo dire proprio denormalizzazione :D
Cmq forse mi sono spinto un pò troppo oltre xke tendenzialmente sono cose ke si imparano (sopratutto a gestirle) nel tempo.
Come regola di base la denormalizzazione si utilizza per effettuare il minor numero di accessi ai dati (e dico dati e non disco xke questi possono anke essere presenti nella cache del db) a scapito dello spazio occupato. L'integrità in questi casi è gestita via trigger, quindi il tempo di ricerca è + basso di una o + join e quello di aggiornamento rimane (anke in questo caso se gestito bene) relativamente basso.
FabioD77
27-05-2004, 18:23
E vada per Oracle.
Con la 10g si può cominciare?
Avreste qualche info su come cominciare. Vorrei farmi un po' le ossa a casa.
Non so da dove cominciare.
FabioD77
27-05-2004, 19:10
stavo pensando ad un corso a pagamento tanto per cominciare ed avere una strada più chiara. Che ve ne pare di questo (http://www.fav.it/site/corsi/showcatcorso.php3/ID_Catalogo_Corso/106) ?
mmx[ngg]
27-05-2004, 22:58
Non so il tuo livello e la tua capacità di apprendimento ma se vuoi un consiglio lascia perdere i corsi a pagameto....sopratutto se non sono fatti direttamente dalla Oracle.....e questi è meglio non intraprenderli all'inizio (costano un botto e se sei a zero non ti rimane niente).
Installati la versione 8 ke è la + utilizzata e non è troppo complessa e prendi un buon manuale in rete....se ne trovano parecchi o al max prendine uno in libreria....ti consiglio uno della Mc Graw Hill...non ricordo da ki è stato scritto...cmq la copertina è verde.
FabioD77
28-05-2004, 14:39
Originariamente inviato da mmx[ngg]
Non so il tuo livello e la tua capacità di apprendimento ma se vuoi un consiglio lascia perdere i corsi a pagameto....sopratutto se non sono fatti direttamente dalla Oracle.....e questi è meglio non intraprenderli all'inizio (costano un botto e se sei a zero non ti rimane niente).
Installati la versione 8 ke è la + utilizzata e non è troppo complessa e prendi un buon manuale in rete....se ne trovano parecchi o al max prendine uno in libreria....ti consiglio uno della Mc Graw Hill...non ricordo da ki è stato scritto...cmq la copertina è verde.
Grazie!!
Per la ver. 8 la vedo dura... posso avere solo una 11g. :cry:
Il tuo cosiglio mi è stato molto utile.
Posso fare una domanda? Le aziede vogliono gente che lavori in Oracle da 2/3 anni. Ma come faccio ad imparare sul campo se nessuno vuole gente come me che potrebbe avere esperienza solo "casalinga"? :rolleyes:
mmx[ngg]
28-05-2004, 15:05
Se l'esperienza casalinga è fatta bene ti porta ad apprendere un buon 50% di quello ke serve in un ambiente lavorativo. Qui hai 2 scelte :
- Fai un corso ke ti rilasci un attestato decente (utile anke x approfondire le conoscenze)
- Ti scrivi un curriculum vitae un pò gonfiato, 'simulando' precedenti esperienze (non sono in pochi a farlo).
Nel secondo caso puoi gestirtela in base a quanto ti senti preparato e le probabilità di essere considerato aumentano.
Però devi farlo con criterio, quindi senza esagerare e con una massiccia dose di modestia.
P.S.
Non limitarti a leggere il libro e basta. Prova, riprova e continua a provare, porgiti delle domande e cerca le risposte un pò su tutto quello ke impari e vedrai ke le cose non sono poi così difficili.
FabioD77
28-05-2004, 15:12
Mi hai convinto ancora di più!! :p
Ma lavori con l'Oracolo? ;)
mmx[ngg]
28-05-2004, 15:36
No :)
In questo momento lavoro con Db2, C/C++ e Asm però ho usato Oracle x 4 anni e l'ultima volta è stato circa 8 mesi fà.
Non sò se si era intuito ma preferisco la concorrenza....forse xke mi sono sempre trovato bene con i prodotti dell'IBM.
FabioD77
28-05-2004, 15:41
infatti ho sentito parlare bene di DB2!
Secondo te c'è vera rischiesta di gente che sappia usare Oracle o è stata solo una mia impressione?
mmx[ngg]
28-05-2004, 16:02
No no...non è stata una tua impressione, c'è una discreta richiesta considerando ke x il campo informatico non è un bel momento.
X Db2 la richiesta è parecchio inferiore anke a causa della differenza di costi tra i 2 db...quest'ultimo costa caro alle aziende.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.