PDA

View Full Version : La banda corre sulla rete elettrica


qbert
09-05-2004, 16:40
Ecco come titola un articolo di puntoinformatico.(link (http://punto-informatico.it/p.asp?i=48098))
Altro che Telecom e compagnia bella... :cool:

John J. Rambo
09-05-2004, 17:13
Articolo interessante, ma IMHO il problema resta questo:


Banda larga anche agli esclusi dall'Adsl?
Sarà allora possibile avere la banda larga su rete elettrica anche in quelle campagne (e montagne) che mai avranno l'onore di essere coperte dall'Adsl. Bisognerà aspettare, però; perché il servizio Powerline arriverà prima nelle città, dove le compagnie elettriche prevedono maggiori richieste.

Quindi, se nel lungo periodo potrà essere un'occasione di rivalsa per gli utenti esclusi dai piani di copertura Adsl, nel breve rischia di diventare per loro un ulteriore marchio di discriminazione.

Fenomeno85
09-05-2004, 18:12
si ma chissà quanto costa :( ... poi la comunicazione sarà broadcast quindi tutti hanno la possibilità di controllare il traffico o no?

MEMBRO DEL GRAN CONSIGLIO DELLE CACCOLE VERDIVERDI

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

anonimizzato
09-05-2004, 19:06
Originariamente inviato da Fenomeno85
si ma chissà quanto costa :( ... poi la comunicazione sarà broadcast quindi tutti hanno la possibilità di controllare il traffico o no?

MEMBRO DEL GRAN CONSIGLIO DELLE CACCOLE VERDIVERDI

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

dovrebbe costare meno di quella telefonica e potrebbe essere una valida soluzione per chi non è ancora raggiunto dall'attuale adsl.

Spike
09-05-2004, 19:21
so che tempo fa ci fu una sperimentazione in italia e in germania ma poi il progetto fu abbandonato perchè i disturbi sulla rete elettrica non consentivano di ottenere velocità superiori alla normale adsl.

qbert
09-05-2004, 19:32
Ma ragà...li leggiamo i link relativi ??? :rolleyes:
La commercializzazione dovrebbe partire tra un paio di mesi.
Leggetevi tutto.
Ovviamente non hanno firmato niente con le ditte fornitrici di corrente, enel e aziende municipalizzate varie, ad oggi.
Ma inizieranno tra qualche mese.
In più è una tecnologia che stanno già utilizzando in altri paesi d'Europa.

Zermak
09-05-2004, 20:13
Ma poi la connessione sarà stabile? (da linea elettrica a centralina, da centralina a apparecchio per collegarsi alla rete telefonica (dovrebbero stare all'interno delle centraline), da rete telefonica a server
non credo e poi i ping saranno sicuramente elevati...

Riporto dall'articolo:
"Sì, ma i dati come fanno a raggiungere Internet, dalla cabina elettrica? "iLight deve collegarla alla rete telefonica normale. Di solito, stendiamo cavi in fibra ottica. Ma se la fibra non c'è o è distante, usiamo un ponte radio oppure un cavo analogico", dice Zampariolo. Una soluzione limite è ricorrere al satellite per collegare la cabina alla rete telefonica. "Si monta una parabola sulla cabina. Così fanno in Scozia, nelle campagne, dove le case sono molto distanti, di solito, dalla centrale telefonica".

Ciao!

Stephan86
09-05-2004, 20:22
Lol avevo gia aperto un topic al riguardo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=680098) ma ha avuto poco successo.

Molti sembrano diffidenti riguardo a questo tipo di connettività (me compreso) anche se spero di potermi ricredere :)

Ciauz

Digitos
09-05-2004, 23:03
Originariamente inviato da Spike
so che tempo fa ci fu una sperimentazione in italia e in germania ma poi il progetto fu abbandonato perchè i disturbi sulla rete elettrica non consentivano di ottenere velocità superiori alla normale adsl.

Esatto. In Italia la sperimentazione avvenne (o forse avviene ancora) nei pressi di Grosseto. Ma hanno avuto grossi problemi tecnici

e poi io mi chiedo. Con tutti i problemi che abbiamo in Italia di fabbisogno energetico, se utilizzassimo la corrente elettrica per una connessione in internet, non si spegnerebbero tutte le centrali elettriche (black-out totale per un mese):D :D :D :D :D

andretta
10-05-2004, 09:42
Originariamente inviato da Sgurbat
dovrebbe costare meno di quella telefonica e potrebbe essere una valida soluzione per chi non è ancora raggiunto dall'attuale adsl.

Questo è MOOOLTO difficile. Piu' facile invece che sia una cosa come fastweb, solo piu' diffusa (forse).

I costi saranno alti (per il provider), in piu' non so quanti passeranno da ADSL a questa ciofeca, dato che lo spostamento di utenza sarà lentissimi e quindi all' inizio entreranno pochi soldi nelle casse del provider. Non penso che lo stesso investerà piu' di tanti soldi in fibra e varie.

Zermak
10-05-2004, 12:58
Purtorppo mi dovrei autoquotare, nn avrà grande successo!

Ciao!

PS: vd sopra :p