View Full Version : Overclockabile o no?
HyperText
09-05-2004, 09:03
Non ci capisco più niente!
Sullo scatolo della mia scheda madre, una Asus A7V8X-X, sta scritto tra le features che è overclockabile! Inoltre nel libretto, sempre tra le caratteristiche, sta scritto che supporta le seguenti frequenze FSB: 200/266/333Mhz.
Molti, qui, mi hanno detto che non ha i FIX, ma allora quelle frequenze che sono? Posso mettere il FSB a 200 con tranquillità, no?
E sta pure scritto sullo scatolo che è overclockabile...
E' tutta una presa per il ...?
:sofico:
Grazie
juninho85
09-05-2004, 09:14
il fatto che supporti il fsb a 200/266/333 nn vuol dire che sia overclokkabile.....(mi stupisce cm nn supporti il fsb a 400!)quelle opzioni le da a tutte le schede madri,pure alla mia che nn ha i fix per oveclokkare che e un via k 600,la scheda madre piu sfigata per oc:cry:
HyperText
09-05-2004, 09:25
Ma non c'è un modo per sostituire questi FIX?
Che ne so, tipo qualche programma di controllo, no?
DevilMalak
09-05-2004, 09:33
no...
hacker@70
09-05-2004, 09:54
i fix controllano e stabilizzano il voltaggio dell'agp e del pci,quindi in caso di overvolt i voltaggi dell'agp e dell pci rimangono sempre gli stessi per evitare che si brucino!!!
la tua scheda mamma nn ha i fix e li devi controllare tu!!!:rolleyes:
allora un pò di chiarezza...
la tua scheda ha il kt400, ovvero supporta al max i processori con bus a 166 (x2=333). Puoi comunque utilizzare processori con bus a 100 (x2=200) e a 133 (x2=266).
In pratica:
vecchi duron con bus a 100
thunderbird/athlon xp con bus a 133
athlon xp/barton con bus a 166
Se rimani fisso su questi valori sei sicuro di avere le pci a 33 e l'agp a 66.
Infatti:
166/5=33
133/4=33
100/3=33
A questo punto va da sè che se aumenti il bus, ponendolo a valori intermedi, le frequenze di pci/agp variano in maniera proporzionale:
138/4=34.5
142/4=35.5
148/4=37
155/4=38.75
165/4=41.25
Una volta arrivato a 166 scatta il divisore a 1/5, per cui analogamente a sopra diventa:
166/5=33
170/5=34
178/5=35.6
187/5=37.4
200/5=40
Capisci quindi che andare con il bus a 200 (x2=400) è assolutamente da criminali, in quanto con pci a 40 e agp a 80 i tuoi dati saranno al sicuro per circa 4/5 secondi, oltre corrompi qualsiasi cosa e rischi di bruciare anche qualcosa...
Va bene che ci sono schede madri che ben tollerano oc spinti anche con kt400, tipo la mia epox 8k9a2+, però non è consigliabile.
Per questo ti consiglio di non far salire le pci a più di 36, quindi come fsb max avresti:
180/5=36
144/5=36
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao ciao!
Ah, in ogni caso occhio alle temperature!!!
HyperText
09-05-2004, 10:42
Così posso overclockare solo fino a 2070Mhz :cry:
Solo 153Mhz di CPU e 14 di FSB in più :(
Comunque grazie :)
dario amd
09-05-2004, 10:46
Originariamente inviato da HyperText
Così posso overclockare solo fino a 2070Mhz :cry:
Solo 153Mhz di CPU e 14 di FSB in più :(
Comunque grazie :)
scusa se la tua sk madre regge i 166 di bus perke non lo metti a 166 il bus del procio ???
ho avuto anche io il kt400 è ho sempre tenuto il bus a 175;)
HyperText
09-05-2004, 10:57
Non ho capito... :D
Ora è a 166/33 il FSB... Ovvero 166 * 11.5 (AMD Athlon XP 2600+) = 1907Mhz.
juninho85
09-05-2004, 17:27
Originariamente inviato da thegiox
allora un pò di chiarezza...
la tua scheda ha il kt400, ovvero supporta al max i processori con bus a 166 (x2=333). Puoi comunque utilizzare processori con bus a 100 (x2=200) e a 133 (x2=266).
In pratica:
vecchi duron con bus a 100
thunderbird/athlon xp con bus a 133
athlon xp/barton con bus a 166
Se rimani fisso su questi valori sei sicuro di avere le pci a 33 e l'agp a 66.
Infatti:
166/5=33
133/4=33
100/3=33
A questo punto va da sè che se aumenti il bus, ponendolo a valori intermedi, le frequenze di pci/agp variano in maniera proporzionale:
138/4=34.5
142/4=35.5
148/4=37
155/4=38.75
165/4=41.25
Una volta arrivato a 166 scatta il divisore a 1/5, per cui analogamente a sopra diventa:
166/5=33
170/5=34
178/5=35.6
187/5=37.4
200/5=40
Capisci quindi che andare con il bus a 200 (x2=400) è assolutamente da criminali, in quanto con pci a 40 e agp a 80 i tuoi dati saranno al sicuro per circa 4/5 secondi, oltre corrompi qualsiasi cosa e rischi di bruciare anche qualcosa...
Va bene che ci sono schede madri che ben tollerano oc spinti anche con kt400, tipo la mia epox 8k9a2+, però non è consigliabile.
Per questo ti consiglio di non far salire le pci a più di 36, quindi come fsb max avresti:
180/5=36
144/5=36
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao ciao!
Ah, in ogni caso occhio alle temperature!!!
scusami ma tutto il ragionamento che hai fatto sul bus pci nn mi e molto chiaro
per capirci io ho un barotn 2600 su asus a7v600
metto la cpu a 2300(200/33*11.5)
il bus pci dovrebbe essere a 33mhz invece sandra mi dice che e troppo alto....perche?
HyperText
09-05-2004, 19:42
Ma esiste il bus a 200/33??? Io sapevo che esistesse solo 200/40... D'altronde quando aumento il fsb dal bios a 200 mi setta direttamente il pci a 40... Si può mettere anche il fsb a 200/33???
Correggetemi se sbaglio.
Originariamente inviato da HyperText
Ma esiste il bus a 200/33??? Io sapevo che esistesse solo 200/40... D'altronde quando aumento il fsb dal bios a 200 mi setta direttamente il pci a 40... Si può mettere anche il fsb a 200/33???
Correggetemi se sbaglio.
il kt600 ha i divisori 1/6, quindi 200/6=33
HyperText
09-05-2004, 20:20
Grazie :)
E il kt400? A 5?
Originariamente inviato da HyperText
Grazie :)
E il kt400? A 5?
si il kt400 ha il divisore 1/5, il kt600 ha il divisore 1/6.
invece l'nforce2 ha i fix, per cui indipendentemente dal bus che imposti le pci e l'agp rimangono ai valori ottimali, 33/66.
per questo l'nforce2 è il chipset di chi overclocka...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.