PDA

View Full Version : Windows è meglio di Linux!


Mory
08-05-2004, 11:44
Lo dice Adriano Visconti di Bennet in questa pubblicità (ovviamente Microsoft) trovata su PCProfessionale di maggio.
Tra l'altro sullo stesso numero c'è una sfida fra 3 OS per piccole aziende:

Windows Small Business Server 2003
Novell Small Business Suite 6.5
SUSE Linux Openexchange Server 4.1

PCPro VIP? Il prodotto Microsoft!

http://digilander.libero.it/mordel/microlinux.jpg

Ikitt_Claw
08-05-2004, 12:00
Originariamente inviato da Mory
trovata su PCProfessionale di maggio.


IMHO pcpro a volte esprime giudizi/pareri non molto "professionali" nei suoi articoli.
E lo legg(ev)o da circa 5 anni...

Burns
08-05-2004, 12:01
Originariamente inviato da Mory
Lo dice Adriano Visconti di Bennet in questa pubblicità (ovviamente Microsoft) trovata su PCProfessionale di maggio.
Tra l'altro sullo stesso numero c'è una sfida fra 3 OS per piccole aziende:

Windows Small Business Server 2003
Novell Small Business Suite 6.5
SUSE Linux Openexchange Server 4.1

PCPro VIP? Il prodotto Microsoft!





Cioè, la Bennet :eek: :eek:
E qui crolla un mito....


Tanto è meglio l'Esselunga :D :cool:

ANDY CAPS
08-05-2004, 12:24
:confused: azz
se lo dice bennet allora dobbiamo rifare la migrazione a windows :(

qualcuno ha una guida dettagliata per fare la migrazione ??:cry:


mi ero affezionato oramai :cry:

ANDY CAPS
08-05-2004, 12:28
:mad: eppure stallman alla conferenza l'altro giorno diceva il contrario


qui' qualcuno è bugiardo :confused:

NA01
08-05-2004, 13:06
Originariamente inviato da ANDY CAPS
:mad: eppure stallman alla conferenza l'altro giorno diceva il contrario


qui' qualcuno è bugiardo :confused:

:rotfl: :rotfl:
che pc professionale non vedesse linux molto bene si sapeva, che fosse di parte in molti casi era stato dimostrato (vedi test sulle ati e le nvidia dove si confrontavano modelli di punta con modelli vecchi ormai di mesi :rolleyes: ).
che i suoi giornalisti ne sapessero poco di linux non può che essere evidente (va bene tutto, ma mettere una mandrake su un server aziendale forse è eccessivo:rolleyes: ).
senza contare che le recensioni di linux vs win sono fatte solo con le versioni che possono essere comprate, mai visto una slackware o una debian (e si parlava in alcuni casi anche di target server, quindi non diciamo che è perchè le altre sono difficili da usare)

poi sono liberi di sparlare, i ridicoli intanto sono loro

ciao

lovaz
08-05-2004, 13:41
Sì, vedi Sasser :asd:

recoil
08-05-2004, 14:04
non ci vedo niente di cui meravigliarsi, se M$ fa pubblicità sulla tua rivista e ti paga fior di quattrini non puoi mica scrivere con leggerezza "Linux è meglio di windows".

proprio ieri ho letto una rivista che parlava di reti e spesso tra i prodotti consigliati c'erano gli US Robotics. niente da dire sulla marca perché fa cose di qualità, sono il primo a dirlo, ma guarda caso una delle poche pubblicità della rivista era proprio di USR...

stefanoxjx
08-05-2004, 14:58
Originariamente inviato da Mory
Lo dice Adriano Visconti di Bennet in questa pubblicità (ovviamente Microsoft) trovata su PCProfessionale di maggio.
Tra l'altro sullo stesso numero c'è una sfida fra 3 OS per piccole aziende:

Windows Small Business Server 2003
Novell Small Business Suite 6.5
SUSE Linux Openexchange Server 4.1

PCPro VIP? Il prodotto Microsoft!

http://digilander.libero.it/mordel/microlinux.jpg

Pazienza PC Professionale, ma la stessa pubblicità, l'ha pubblicata anche "Linux Magazine" il mese scorso.
Questo mese invece hanno messo una pubblicità che dice che facendo il confronto, linux costa dieci volte in più di windows 2003 ed ha prestazioni inferiori.
Vorrei farli parlare con i miei clienti che ho fatto migrare da server windows a server linux.
Poi vediamo chi ha prestazioni e costi inferiori :mad:

figulus
08-05-2004, 15:40
Ma chi se ne frega?

Voglio dire, al diavolo Bennet e le altre che sono passate a windows, MS fa ste pubblicità dovunque (il che dimostra che ha paura di linux in ambito server). E vadano al diavolo, no?

stefanoxjx
08-05-2004, 16:03
Ho sempre sostenuto che la maggior parte delle pubblicità, offfendono l'intelligenza umana.
Ma almeno, le bugie, che cerchino di cammuffarle in qualche modo. :mad:

Xfree
08-05-2004, 16:07
Il problema è che se prendi un utonto che non capisce nulla di windows nè tantomeno di linux....prende quello che c'è scritto su una rivista reputata seria per oro colato.

lnessuno
08-05-2004, 16:21
beh purtroppo per la parte software è vero... vedi il virus sasser, su linux non lo fai girare nemmeno con l'emulatore... vedi che linux è limitato? :p

stefanoxjx
08-05-2004, 16:21
Il grosso problema della pubblicità, è che chi la crea sa benissimo che gli utonti non esistono solo nel settore informatico, ma coprono una fascia di ben 360 gradi.

DjMix
08-05-2004, 18:20
Poi tenete conto che una grossa parte di chi compra le riviste sono proprio persone non informate che le leggono per imparare... quindi non hanno idea se una cosa sia vera o no, o se cmq sia un'arrampicata sugli specchi. E così vengono influenzate. Poi se comprano una rivista che parla di linux per farsi un'idea di linux e ci trovano pubblicità di M$ che dice che windows è meglio, potete ben immaginare...

stuart
09-05-2004, 11:06
tessera bennet: stracciata
linux magazine: ha perso un cliente
le alternative ci sono e anche migliori
non lo faccio per la pubblicità ma perle balle che raccontano
in questo campo purtroppo non c'è un garante della pubblicità

figulus
09-05-2004, 11:12
Ma come può un azienda passare da un s.o. stabile e sicuro a uno dove un ragazzino tedesco di 18 anni ti fa perdere milioni di dollari quando vuole e dire che ha risparmiato?

stefanoxjx
09-05-2004, 12:35
Originariamente inviato da stuart
tessera bennet: stracciata
linux magazine: ha perso un cliente
le alternative ci sono e anche migliori
non lo faccio per la pubblicità ma perle balle che raccontano
in questo campo purtroppo non c'è un garante della pubblicità

Per mia fortuna, Bennet non so nemmeno chi sia.
Posso affermare con certezza però che Linux magazine, ha perso anche un altro cliente.

Ciao.

:D

/\/\@®¢Ø
09-05-2004, 14:09
uhmmm, non mi sembra pero' che il livello delle repliche a Visconti sia molto piu' tecnico... siamo sempre al solito "Linux ce l'ha piu' lungo" , "Si' ma windows ce l'ha piu' grosso" ... :D

Tra l'altro, il 2003 server mi sembra proprio un buon sistema operativo (perlomeno in confronto ai precedenti 2000 server e nt server)

lnessuno
09-05-2004, 14:13
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
uhmmm, non mi sembra pero' che il livello delle repliche a Visconti sia molto piu' tecnico... siamo sempre al solito "Linux ce l'ha piu' lungo" , "Si' ma windows ce l'ha piu' grosso" ... :D

Tra l'altro, il 2003 server mi sembra proprio un buon sistema operativo (perlomeno in confronto ai precedenti 2000 server e nt server)



windows 2003 non l'ho mai provato, ma sulla prima parte sono d'accordo :D

LukeHack
09-05-2004, 14:22
Originariamente inviato da lnessuno
windows 2003 non l'ho mai provato, ma sulla prima parte sono d'accordo :D
io l'ho provato ed è il solito OS microzozz,apparente stabilità a breve termine, casini a lungo termine...alla fine va come il 2000 Server nulla di più...

linux_arrivooo
09-05-2004, 14:45
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
uhmmm, non mi sembra pero' che il livello delle repliche a Visconti sia molto piu' tecnico... siamo sempre al solito "Linux ce l'ha piu' lungo" , "Si' ma windows ce l'ha piu' grosso" ... :D

Tra l'altro, il 2003 server mi sembra proprio un buon sistema operativo (perlomeno in confronto ai precedenti 2000 server e nt server)
Da fermo utilizza 540 Mb di Ram.
Tant'è che con un P 2.8 con 1 GB di Ram la rete è 10 volte + lenta di win 2000 sbs.

Fra un po' per far girare un so di windows servono bisogna comprarsi tutti quandi una tayen, con 2 xeon, e 2 giga di memoria

linux_arrivooo
09-05-2004, 14:46
ah, scordavo una cosa.
Si può configurare tutto con i wizard. E ci sono tante belle icone in +.

Ikitt_Claw
09-05-2004, 16:21
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
uhmmm, non mi sembra pero' che il livello delle repliche a Visconti sia molto piu' tecnico...

A parte tutto, perche` sprecare fiato? Tanto non ti ascoltino. E anche in buona fede, i manager capiscono solo grafici e presentazioni. Presente Dilbert?

(esagerando, ma non troppo...)

stefanoxjx
09-05-2004, 16:43
Con un vecchio PII 450 e 128Mb di ram, con 1 disco scsi da 18gb e 2 da 4gb, ho fatto un file server che fa lavorare 48 utenti, senza nessun problema.
Proviamo a fare la stessa cosa con con Windows 2003?


N.B. Il PII è stato a recuperarlo da un cimitero di pc e come sistema operativo ho messo la mia slack.
Il cliente mi ha pagato solo una giornata di lavoro per metterlo in piedi.
Si sa comunque che il mio lavoro costa 10 volte di più di windows 2003 server :D

Ciao.

stefanoxjx
09-05-2004, 16:47
Dimenticavo..............

senza contare che se si rompe, sposto la scsi e i dischi in un altro pc e ho risolto, mentre se avessi un windows 2000/2003, probabilmente dovrei reinstallare perchè se cambia il chipset della mb nella maggior parte dei casi il sistema non parte più (Wow, Blue screen e tanti bei numeri esadecimali............... che figo!)

/\/\@®¢Ø
09-05-2004, 17:48
Originariamente inviato da stefanoxjx
Dimenticavo..............

senza contare che se si rompe, sposto la scsi e i dischi in un altro pc e ho risolto, mentre se avessi un windows 2000/2003, probabilmente dovrei reinstallare perchè se cambia il chipset della mb nella maggior parte dei casi il sistema non parte più (Wow, Blue screen e tanti bei numeri esadecimali............... che figo!)
Questo lo pensavo anche io... finche' non ho provato a cambiare scheda madre e cpu del computer del mio amico (da un athlon xp ad un athlon 64). Riavviato XP in modalita' provvisoria, riconosciuti i componenti e riavviato. Tutto li' .

lnessuno
09-05-2004, 17:53
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Questo lo pensavo anche io... finche' non ho provato a cambiare scheda madre e cpu del computer del mio amico (da un athlon xp ad un athlon 64). Riavviato XP in modalita' provvisoria, riconosciuti i componenti e riavviato. Tutto li' .


che culo, a me invece xpì si è incazzato parecchio e ho dovuto piallarlo... mi chiedeva di mettere il cd di windows... per installare i drivers del controller ide a cui sono attaccati i lettori cd :D

invece linux non ha fatto una piega :p


sono passato da un vecchio chipset via ad un nforce2

luciopezzo
09-05-2004, 17:55
Ciao! Sono nuovo di linux..è solo una settimana che l'ho installato.
Però un paio di considerazioni voglio farle anche io (se mi permettete).
Se dovesse succere qualche casino con un server linux (configurazioni particolari che saltano o che danno prblemi) chi è che può dare assistenza?

Se dovesse verificarsi che un virus tipo sasser o msblaster vada ad infettare un sistema linux, chi è che produce la pach?
La pach per il blaster è uscita se non erro dopo un paio di giorni dal virus, mentre la pach per il sasser è uscita dalla microsoft l'11 aprile. 20 giorni prima che è uscito il virus.. (bastava fare il windows update)
C'è da dire che il ragazzo tedesco che ha fatto il virus probabilmente ha sotto una testina da paura.....

Il problema è che i sistemi microsoft si sa da dove vengono, e se ci sono problemi si sa in generale dove andare a sbattere la testa per risolverli.

Di linux ce ne sono in giro un infinità:
suse linux, thiz linux, red hat, slakware, fedora, knoppix (e altri) e ogniuno di questi sistemi ha varie versioni.
Quando si ha un problema con linux...
Dove si va a sbattere la testa?
Buona serata.

luciopezzo
09-05-2004, 17:57
Originariamente inviato da lnessuno
che culo, a me invece xpì si è incazzato parecchio e ho dovuto piallarlo... mi chiedeva di mettere il cd di windows... per installare i drivers del controller ide a cui sono attaccati i lettori cd :D

invece linux non ha fatto una piega :p


sono passato da un vecchio chipset via ad un nforce2

Ho fatto caso che 2000, xp e sistemi server microsoft (che derivano dal 2000) non danno problemi se si mantiene lo stesso chipset, se no (come già scritto sopra) schermate blu etc.

lnessuno
09-05-2004, 18:03
Originariamente inviato da luciopezzo
Ciao! Sono nuovo di linux..è solo una settimana che l'ho installato.
Però un paio di considerazioni voglio farle anche io (se mi permettete).
Se dovesse succere qualche casino con un server linux (configurazioni particolari che saltano o che danno prblemi) chi è che può dare assistenza?




gli utenti stessi (o quelli che sviluppano i vari programmi), che sono poi quelli che hanno maggior interesse ad evitare questi problemi :)

/\/\@®¢Ø
09-05-2004, 18:13
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
A parte tutto, perche` sprecare fiato? Tanto non ti ascoltino. E anche in buona fede, i manager capiscono solo grafici e presentazioni. Presente Dilbert?

(esagerando, ma non troppo...)
Non e' solo una questione di grafici e presentazioni. Ad una azienda delle dimensioni della Bennet non gliene frega piu' di tanto che con linux ti basta meta' della ram o dei mhz per fare la stessa cosa, il costo del server e' relativo visto che la maggior parte della spesa avviene poi in assistenza o personale. Visconti sostiene che con 2003 server i costi complessivi sono diminuiti. La cosa mi sembra dubbia (io propenderei per il contrario) , ma bisogna valutare che in quel tipo di scenario ci sono molti fattori da considerare (come ad esempio il software che ci viene sviluppato sopra).

stefanoxjx
09-05-2004, 18:23
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Questo lo pensavo anche io... finche' non ho provato a cambiare scheda madre e cpu del computer del mio amico (da un athlon xp ad un athlon 64). Riavviato XP in modalita' provvisoria, riconosciuti i componenti e riavviato. Tutto li' .

Indubbiamente sei stato fortunato perchè io in certe situazioni, non sono mai riuscito a farlo partire nemmeno in provvisoria.
(Blue Screeeeeeeeeeeeeeeeeen)

stefanoxjx
09-05-2004, 18:41
Originariamente inviato da luciopezzo
Ciao! Sono nuovo di linux..è solo una settimana che l'ho installato.
Però un paio di considerazioni voglio farle anche io (se mi permettete).
Se dovesse succere qualche casino con un server linux (configurazioni particolari che saltano o che danno prblemi) chi è che può dare assistenza?

1. In caso di problemi su server Windows, Microsoft non l'ho mai interpellata, perchè ho sempre preferito risolvere il problema da solo.

2. Sicuramente in linux rispetto a windows è più semplice trovare la causa dei problemi e di conseguenza risolverli.

3. Ho imparato ad usare e configurare linux tramite esperienze personali e quando avevo bisogno di assistenza "google" e "forum" sono una vera e propri enciclopedia di linux.


Se dovesse verificarsi che un virus tipo sasser o msblaster vada ad infettare un sistema linux, chi è che produce la pach?
La pach per il blaster è uscita se non erro dopo un paio di giorni dal virus, mentre la pach per il sasser è uscita dalla microsoft l'11 aprile. 20 giorni prima che è uscito il virus.. (bastava fare il windows update)

1. Per ogni distribuzione che usi, esiste un sito dove si trovano anche le patch e gli aggiornamenti.

2. Bisogna anche dire che da quando ho installato la mia distro (settembre 2003) non l'ho mai patchiata e nonostante questo non ho visto nessun tipo di virus o altri problemi simili.

3. Difficilmente un virus che attacca linux (quando esisteranno) riuscirà a mandare in tilt tutto il sistema come succede per windows.
Provare per credere.



C'è da dire che il ragazzo tedesco che ha fatto il virus probabilmente ha sotto una testina da paura.....


1. Testina o non testina, è riuscito a fare quello che ha fatto solo perchè ha trovato delle grosse falle da cui passare.

2. Per fortuna che c'è chi ne sa più di noi.


Il problema è che i sistemi microsoft si sa da dove vengono, e se ci sono problemi si sa in generale dove andare a sbattere la testa per risolverli.

Di linux ce ne sono in giro un infinità:
suse linux, thiz linux, red hat, slakware, fedora, knoppix (e altri) e ogniuno di questi sistemi ha varie versioni.
Quando si ha un problema con linux...
Dove si va a sbattere la testa?
Buona serata.

Vedi sopra.

Ciao.

stefanoxjx
09-05-2004, 18:45
Dimenticavo, se compri una Suse o una Mandrake, sai anche dove andare a sbattere la testa se proprio non ti vuoi affidare a google e al forum.

Riciao.

linux_arrivooo
09-05-2004, 23:47
Originariamente inviato da luciopezzo
Ciao! Sono nuovo di linux..è solo una settimana che l'ho installato.
Però un paio di considerazioni voglio farle anche io (se mi permettete).
Se dovesse succere qualche casino con un server linux (configurazioni particolari che saltano o che danno prblemi) chi è che può dare assistenza?

Se lavori come un dipendente ad una azienda e il server ti si pianta, non esiste che tu utente vai a mettere le man se no come già detto l'amministratore del sistema o il sys admin personale della azienda ti taglia le mani.
Se un server windows si rompe non chiedi a Microsoft ma all'azienda che ti fa assistenza e che quindi se ti ha installato linux e ti ha messo in piedi un server, sà anche come sistemarlo. La maggior parte dei guadagni per chi fa assistenza vengono dal gestire e curare non progettare e vendere pezzi per fare una rete.

Se dovesse verificarsi che un virus tipo sasser o msblaster vada ad infettare un sistema linux, chi è che produce la pach?
La pach per il blaster è uscita se non erro dopo un paio di giorni dal virus, mentre la pach per il sasser è uscita dalla microsoft l'11 aprile. 20 giorni prima che è uscito il virus.. (bastava fare il windows update)
Non è mai successo fino adesso. In un server come detto prima non te ne occupi tu. Ci sono una marea di info sia su i forum che nella rete in generale. E poi come qualcun'altro diceva ci sono i siti delle distro che rilasciano patch e aggiornamenti. Mandrake, Red hat e Suse sono persino quotate in borsa e quindi penso che abbiano anche un numero verde per urgenze e per chiedere spiegazioni.

C'è da dire che il ragazzo tedesco che ha fatto il virus probabilmente ha sotto una testina da paura..... C'è chi cracca, c'è chi copia, c'è chi studia, c'è chi guadagna , c'è chi uccide e c'è pure chi mette i virus in rete. Che windows sarebbe senza virus.

Il problema è che i sistemi microsoft si sa da dove vengono, e se ci sono problemi si sa in generale dove andare a sbattere la testa per risolverli. Infatti se ci sono dei bug, siccome tu puoi avere ed utilizzare i sorgenti pui andarlo da solo a sistemare.!!!

Di linux ce ne sono in giro un infinità:
suse linux, thiz linux, red hat, slakware, fedora, knoppix (e altri) e ogniuno di questi sistemi ha varie versioni.
Quando si ha un problema con linux...
Dove si va a sbattere la testa?
Buona serata.
Non si sbatte.

Shako
09-05-2004, 23:55
Originariamente inviato da Mory
Lo dice Adriano Visconti di Bennet in questa pubblicità (ovviamente Microsoft) trovata su PCProfessionale di maggio.
Tra l'altro sullo stesso numero c'è una sfida fra 3 OS per piccole aziende:

Windows Small Business Server 2003
Novell Small Business Suite 6.5
SUSE Linux Openexchange Server 4.1

PCPro VIP? Il prodotto Microsoft!

http://digilander.libero.it/mordel/microlinux.jpg
ho un amico che lavorava dentro pc professionale non scrivo quello che mi ha detto potrei essere denunciato, cmq tutto quello che scrivono specie test e bench non e' oro colato, diciamo che le ragioni commerciali prevalgono.....figuriamoci con linux che non l'hanno mai sopportato....

FuocoNero
10-05-2004, 00:02
Sono felice per la Bennet, spero che siano già riusciti a beccarsi Sasser (email 24 ore a giorno, per 365 giorni all'anno tra 5000 sedi) o qualcosa del genere così capiscono quanto realmente risparmiano. Se non l'hanno fatto è solo questione di tempo, sono seduti su una "polveriera"....

Ikitt_Claw
10-05-2004, 07:12
Originariamente inviato da /\/\@(R)-c-O/
Non e' solo una questione di grafici e presentazioni.[...]

Lo so. Alla Bennet o a chi per lei, del lato tecnico gliene frega (quasi) zero, sono gli accordi politico/commerciali che contano, e per questi aspetti MS e` ancora (e sara` ancora a lungo) invincibile, anche se il suo prodotto di punta fosse win 3.1.

Questo e` anche il motivo per cui alla Bennet che dice che windows e` meglio non si risponde con argomentazioni tecniche (a questo ti rispondevo), sarebbe come rispondere in russo ad una domanda fatta da un francese.

cn73
10-05-2004, 09:37
Premessa: qualcuno ha le conoscenze per affermare che Win 2003 sia un cattivo sistema operativo? Qualcuno ha detto che necessità di un mucchio di risorse. E questo potrebbe significare che è un cattivo sistema operativo. Linux e Unix sono intrinsicamente superiori ai SO M$ attuali (non conosco il 2003). Per le politiche di gestione e fli algoritmi usati nel nel FileSystem, nella gestione del disco, della memoria, della memoria virtuale, dello swapping. E tutto ciò incrementa l'efficienza, e le prestazioni. Senza contare i meccanismi di sicurezza, e porotezione.E questo chi ha una conoscenza approfondita della teoria dei sistemi operativi lo sa. Quella pubblicità non dice nulla... dice solo che in quell'azienda, per risolvere quelli specifici problemi, con il budget a disposizione (magari hanno speso 100 volte tanto per avere una prestazione superiore del 5%), win 2003 è superiore.
Mi riservo di approfondire le tecniche usate su win 2003, che ammetto, non conosco.

LukeHack
10-05-2004, 12:16
Originariamente inviato da cn73
Premessa: qualcuno ha le conoscenze per affermare che Win 2003 sia un cattivo sistema operativo? Qualcuno ha detto che necessità di un mucchio di risorse. E questo potrebbe significare che è un cattivo sistema operativo. Linux e Unix sono intrinsicamente superiori ai SO M$ attuali (non conosco il 2003). Per le politiche di gestione e fli algoritmi usati nel nel FileSystem, nella gestione del disco, della memoria, della memoria virtuale, dello swapping. E tutto ciò incrementa l'efficienza, e le prestazioni. Senza contare i meccanismi di sicurezza, e porotezione.E questo chi ha una conoscenza approfondita della teoria dei sistemi operativi lo sa. Quella pubblicità non dice nulla... dice solo che in quell'azienda, per risolvere quelli specifici problemi, con il budget a disposizione (magari hanno speso 100 volte tanto per avere una prestazione superiore del 5%), win 2003 è superiore.
Mi riservo di approfondire le tecniche usate su win 2003, che ammetto, non conosco.
c'è poco da conoscere dammi retta..funge come al solito,finchè fai le cosine precotte tutto ok,come cominci a lavorare low-level allora il dhcp non assegna indirizzi,il controller di dominio non riconosce più quel client ecc...
LA SOLITA (MICRO)ZOZZATA :D

Pardo
10-05-2004, 12:58
Magnifico, un flame !! :D :D
Mi ci butto....

Ma secondo voi anche la decantata user-friendlyezza di windows, non e` in realta` un'altra panzana? :p

Ogni volta che devo fare qualcosa finisco per schiattare fra i miliardi di finestre che bisogna attraversare x fare le cose piu` stupide, e` come un labirinto.... :cry:

E` da citare la configurazione delle rules del firewall (non ICF ovviamente), penso di essere uno dei pochi sopravvissuti che l'ha fatto, mha... si credevo di morire...

Ma ai corsi di certificazione microsoft cosa insegnano a imparare a memoria i percorsi dell'interfaccia? :confused: :confused:
LOL :sofico:


(flame flame!!):cool: :cool: :cool: :cool:

DjMix
10-05-2004, 13:12
user-friendly è solo il fatto di avere un sistema con l'interfaccia più o meno sempre uguale, di aver imparato a risolvere rogne da solo e di trovarti con le nuove versioni a risolverle alla stessa maniera.... se veramente windows fosse alla portata di tutti non avrei amici e parenti sempre fuori dalla porta di casa mia col pc sotto braccio per farmelo sistemare. L'user friendly è solo una trovata pubblicitaria, che tanto pochissimi possono verificare (vogliamo vedere chi è più user friendly fra windows e mac?), e che tutti han imparato a memoria.

DjMix
10-05-2004, 13:13
DISCLAIMER: QUANTO DETTO SOPRA È FRUTTO DELLE MIE UNICHE E SOLE ESPERIENZE PERSONALI (ERGO, NON PARLO PER SENTITO DIRE).

Poi ad altri sarà andata meglio, che vi posso dire io.

stefanoxjx
10-05-2004, 13:22
Originariamente inviato da Pardo

Ma ai corsi di certificazione microsoft cosa insegnano a imparare a memoria i percorsi dell'interfaccia? :confused: :confused:
LOL :sofico:

(flame flame!!):cool: :cool: :cool: :cool:

Io ho un parente che è certificato Microsoft su piattaforme windows 2000 Server.
Mi ha detto che:

1. La certificazione ha una scadenza (mi sembra dopo 24 mesi, ma non ricordo bene)

2. Per passare l'esame di certificazione, ha studiato per una settimana (lavorativa, quindi 5 giorni) ogni pomeriggio durante gli orari di ufficio sui testi distribuiti (a pagamento) da microsoft.

Se basta così poco per prendere una certificazione, con tutto quello che ho letto e studiato su linux, mi ritengo :sofico: più che certificato :D

Ciao.

stefanoxjx
10-05-2004, 13:38
Originariamente inviato da DjMix
user-friendly è solo il fatto di avere un sistema con l'interfaccia più o meno sempre uguale, di aver imparato a risolvere rogne da solo e di trovarti con le nuove versioni a risolverle alla stessa maniera.... se veramente windows fosse alla portata di tutti non avrei amici e parenti sempre fuori dalla porta di casa mia col pc sotto braccio per farmelo sistemare. L'user friendly è solo una trovata pubblicitaria, che tanto pochissimi possono verificare (vogliamo vedere chi è più user friendly fra windows e mac?), e che tutti han imparato a memoria.

Appoggio pienamente il tuo discorso.
Io mi ritrovo con amici e clienti che mi chiamano per cose tipo:

Problema: La stampante non stampa più.
Soluzione: Prova a vedere se è selezionato "Usa stampante non in linea"

Problema: Ho fatto chiudi sessione e il pc è mezz'ora che è bloccato su "Chiusura sessione in corso"
Soluzione: Stacca la spina.

Problema grave (in cui windows non centra nulla): Questa mattina ho acceso il pc e mi dice: "Disco non di boot"
Soluzione: Togli il dischetto.

e così via; potrei scrivere un libro se le mettessi tutte insieme.

Un sistema può essere user friendly quanto si vuole, ma poi deve essere l'utente che ci mette del suo.
L'esperienza diretta l'hò fatta con mia moglie che facendo parte degli utonti, vedo che passa dal PC aziendale (con windows) al mio con linux senza nessun problema (sempre parlando di interfacce grafiche).
Logico che sa la metto davanti al prompt "C:\WINDOWS" o "bash-2.05b$" si blocca anche lei, ma questa è un'altra storia



:D

cn73
10-05-2004, 14:03
Scusate ma che centra questo col discorso? Si parlava di efficienza a lato server...

DjMix
10-05-2004, 14:43
Emh... in effetti siamo andati un tantito OT :sofico:

stefanoxjx
10-05-2004, 15:26
Avete ragione..........scusatemi! :muro: :ot:

MaxFun73
10-05-2004, 16:35
Originariamente inviato da stuart
tessera bennet: stracciata
linux magazine: ha perso un cliente


Mah :eek:
Stai scherzando vero, altrimenti non siamo messi molto bene.
Se dovessimo fare la stessa cosa ogni volta che vediamo qlc che non ci piace o con cui non siamo d'accordo dovremmo tornare all'età della pietra.

FuocoNero
10-05-2004, 20:42
Originariamente inviato da MaxFun73
Mah :eek:
Stai scherzando vero, altrimenti non siamo messi molto bene.
Se dovessimo fare la stessa cosa ogni volta che vediamo qlc che non ci piace o con cui non siamo d'accordo dovremmo tornare all'età della pietra.

Ognuno ha la propria scala di valori nella vita e se stuart pensa che sia giusto boicottare riviste e centri commerciale che a suo parere dicono falsità penso che sia suo diritto e anche condivisibile.

Poi ognuno ha la propria scala di valori, c'è chi boicotta una certa marca sportiva perché fa cucire palloni a bambini-schiavi, c'è chi non acquista certi prodotti perchè li ritiene dannosi per l'ambiente e così via.

Secondo me è perfettamente sensato.

MaxFun73
11-05-2004, 11:04
Originariamente inviato da FuocoNero
Ognuno ha la propria scala di valori nella vita e se stuart pensa che sia giusto boicottare riviste e centri commerciale che a suo parere dicono falsità penso che sia suo diritto e anche condivisibile.

Poi ognuno ha la propria scala di valori, c'è chi boicotta una certa marca sportiva perché fa cucire palloni a bambini-schiavi, c'è chi non acquista certi prodotti perchè li ritiene dannosi per l'ambiente e così via.

Se la pensi così allora dovresti boicottare anche tutte le compagnie telefoniche perchè continuano a fare pubblicità ingannevole (vedi le multe combinate dal garante della pubblicità), solo per fare un esempio che ci tocca tutti.
Dalle mie parti non c'è un centro commerciale Bennet, ma non credo che sia giusto boicottarlo perhè che usano Win2003. Come qualcuno ha già fatto notare, probabilmente hanno fatto i loro conti ed è risultata la scelta migliore per loro.
Non credo neppure che sia giusto boicottare Linux Magazine perchè ha pubblicato la pubblicità di Microsoft. Stiamo parlando di una rivista che ha bisogno di soldi per continuare ad essere pubblicata, non credo che il costo della rivista copra tutte le spese, percui mi sembra giusto che ricorra alla pubblicità per poter continuare ad uscire in edicola.

Secondo me è perfettamente sensato.

Secondo me no, ma è giusto accettare anche le opinioni altrui. :D

alexbau
11-05-2004, 11:34
Originariamente inviato da MaxFun73
Se la pensi così allora dovresti boicottare anche tutte le compagnie telefoniche perchè continuano a fare pubblicità ingannevole (vedi le multe combinate dal garante della pubblicità), solo per fare un esempio che ci tocca tutti.
Dalle mie parti non c'è un centro commerciale Bennet, ma non credo che sia giusto boicottarlo perhè che usano Win2003. Come qualcuno ha già fatto notare, probabilmente hanno fatto i loro conti ed è risultata la scelta migliore per loro.
Non credo neppure che sia giusto boicottare Linux Magazine perchè ha pubblicato la pubblicità di Microsoft. Stiamo parlando di una rivista che ha bisogno di soldi per continuare ad essere pubblicata, non credo che il costo della rivista copra tutte le spese, percui mi sembra giusto che ricorra alla pubblicità per poter continuare ad uscire in edicola.



Secondo me no, ma è giusto accettare anche le opinioni altrui. :D


ok per carita'... pero' oltre al fatto di dover "tirare avanti la baracca" esistono altre cose come l'etica e la deontologia, e ognuno di noi ha la propria...

Alex

linux_arrivooo
11-05-2004, 13:03
Originariamente inviato da MaxFun73
Non credo neppure che sia giusto boicottare Linux Magazine perchè ha pubblicato la pubblicità di Microsoft. Stiamo parlando di una rivista che ha bisogno di soldi per continuare ad essere pubblicata, non credo che il costo della rivista copra tutte le spese, percui mi sembra giusto che ricorra alla pubblicità per poter continuare ad uscire in edicola.

Io ho una ditta di preservativi e siccome non copro perfettamente le spese ho un giro di prostituzione.
Dimenticavo vendo pure armi in Afghanistan...
:cry:

linux_arrivooo
11-05-2004, 13:09
Chiaramente ho portato l'esempio all'eccesso maera solo per farti capire che ci sono tante ditte che fanno fatica a rimanere nel mercato. Alcune falliscono altre usano trucchi (windows)sfruttando altre aziende + piccole che hanno bisogno di denaro(linux magazine) e che sono pronte a tutto pur di rimanere sul mercato.

Questo non è giusto. Qualunque sia la ditta e qualunque sia il suo metodo di truffa. E non ci piove!

MaxFun73
11-05-2004, 13:10
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Io ho una ditta di preservativi e siccome non copro perfettamente le spese ho un giro di prostituzione.
Dimenticavo vendo pure armi in Afghanistan...
:cry:

Capisco che hai portato una provocazione, però hai citato due reati penali, non è la stessa cosa.
Se mi parli di posizione dominante e società che fanno fatica a competere, probabilmente dipende anche dalla qualità del prodotto. Solo a titolo di esempio, a mio parere il browser di Netscape non ha avuto successo perchè non era allo stesso livello di Internet Explore di MS. Non credo al discorso del "c'è già non vedo perchè dovrei usare qualcosa d'altro", perchè tutti noi abbiamo un prodotto che preferiamo usare, e se Navigator fosse stato superiore ad IE l'avrei installato ed utilizzato sotto Win; guarda caso è quello che sta succedendo ora con tutti i browser alternativi, Mozilla, FireFox ed Opera in testa.

Cmq. questa è sempre e solo la mia opinione :)

alexbau
11-05-2004, 15:45
Originariamente inviato da MaxFun73
Capisco che hai portato una provocazione, però hai citato due reati penali, non è la stessa cosa.
Se mi parli di posizione dominante e società che fanno fatica a competere, probabilmente dipende anche dalla qualità del prodotto. Solo a titolo di esempio, a mio parere il browser di Netscape non ha avuto successo perchè non era allo stesso livello di Internet Explore di MS. Non credo al discorso del "c'è già non vedo perchè dovrei usare qualcosa d'altro", perchè tutti noi abbiamo un prodotto che preferiamo usare, e se Navigator fosse stato superiore ad IE l'avrei installato ed utilizzato sotto Win; guarda caso è quello che sta succedendo ora con tutti i browser alternativi, Mozilla, FireFox ed Opera in testa.

Cmq. questa è sempre e solo la mia opinione :)


ok quello che scrivi e' vero ma anche tu riporti un caso di "selezione naturale", Netscape ai tempi fu soppiantato in tanti modi, non tutti puliti.... ricordati che fu la Microsoft a iniziare a pubblicare siti non compatibili... inoltre ricordati anche che dovette sottostare in giudizio proprio per la presenza "instrinseca" nel suo OS di un borwser, cosa che era ritenuta scorretta... ci sono tanti modi per far emergere il proprio prodotto... quello giusto dovrebbe essere di buttarlo sul mercato e sottostare alla legge del pubblico... se piace sara' utilizzato altrimenti no.... poi ci sono tanti altri modi....

Alex

cn73
11-05-2004, 15:50
Eh no, questo no! :D Netscape era davvero un bel browser...ben programmato, presente su numerose piattaforme,veloce...per cortesia nulla a che fare con IEExplorer, che almeno nelle versioni fino alla 4 era davvero poca roba.
Tanto è vero che i vari Mozilla, Firebird, ecc che voi citate, da chi credi derivino? ;)
Per quanto riguarda l'etica professionale...Io ritengo davvero assurdo pubblicare su una rivista dedicata a Linux quella pubblicità... E come se sul mensile Fiat Magazine mi dicessero comprati la WW che va meglio. Senza contare che quelli della Microsoft si saranno fatti grosse risate vederli "abbassare" a questo livello per 4 soldi. Personalmente avrei fatto altre scelte.

stefanoxjx
11-05-2004, 15:58
Devo dire che a me I.E. per quello che dovevo fare bastava, ma il fatto di trovarlo già incluso in windows, ha fatto in modo che io usassi solo quello senza provare altri prodotti che per mi dicevano molto migliori.
Quindi direi che il fatto che netscape abbia chiuso non sia colpa del fatto che il prodotto non era valido, ma del fatto che molti come me si sono accontentati di quello che già si trovava dentro a windows.
Vi prego, non ditemi che netscape ha chiuso a causa mia :D :sofico:

cn73
11-05-2004, 16:04
Sai una cosa? ... purtroppo anche per causa tua :( ;)

stefanoxjx
11-05-2004, 16:15
E' quello che temevo :D

MaxFun73
11-05-2004, 16:16
Originariamente inviato da stefanoxjx
Devo dire che a me I.E. per quello che dovevo fare bastava, ma il fatto di trovarlo già incluso in windows, ha fatto in modo che io usassi solo quello senza provare altri prodotti che per mi dicevano molto migliori.


Io ho l'abitudine di provare un prodotto prima di scegliere quale usare, ho provato Netscape in tutte le sue versioni (fino alla 7.x) ma ho sempre avuto problemi ad usarlo, non per ultimo la lentezza nel caricamento. L'altro errore che hanno fatto ed a cui ora Mozilla e co. stanno riparando, è l'aver voluto infilare tante funzionalità aggiuntive al browser e trasformarlo in una suite... troppo pesante.
Posso dire con tranquillità che ora utilizzo FireFox per vari motivi.

Quindi direi che il fatto che netscape abbia chiuso non sia colpa del fatto che il prodotto non era valido, ma del fatto che molti come me si sono accontentati di quello che già si trovava dentro a windows.
Pigro!!! ;)

Vi prego, non ditemi che netscape ha chiuso a causa mia :D :sofico:

Secondo me no, perchè se non hai sentito la necessità di cambiare browser vuol dire che Netscape non ti serviva.

DjMix
11-05-2004, 16:22
Originariamente inviato da MaxFun73
Secondo me no, perchè se non hai sentito la necessità di cambiare browser vuol dire che Netscape non ti serviva.

O che non avevi idea che esistesse una alternativa, o peggio credevi che la cosa funzionasse proprio così. Parlo in generale, non solo dei browser.

MaxFun73
11-05-2004, 16:25
Originariamente inviato da cn73
Eh no, questo no! :D Netscape era davvero un bel browser...ben programmato, presente su numerose piattaforme,veloce...per cortesia nulla a che fare con IEExplorer, che almeno nelle versioni fino alla 4 era davvero poca roba.

Vero, IE ha fatto un bel salto dalla versione 4 alla 5, però io mi trovavo meglio con IE 4 che con Netscape 4.x.


Tanto è vero che i vari Mozilla, Firebird, ecc che voi citate, da chi credi derivino? ;)


I vari Mozilla e FireFox derivano da Gecko, il motore di rendering di Netscape. Sul sito di Mozilla c'è però scritto che è stato quasi completamente riscritto per Mozilla.... meno male :p


Per quanto riguarda l'etica professionale...Io ritengo davvero assurdo pubblicare su una rivista dedicata a Linux quella pubblicità... E come se sul mensile Fiat Magazine mi dicessero comprati la WW che va meglio. Senza contare che quelli della Microsoft si saranno fatti grosse risate vederli "abbassare" a questo livello per 4 soldi. Personalmente avrei fatto altre scelte.

Secondo me hai centrato il problema, la rivista è dedicata a Linux, l'editore della stessa ha come obiettivo quello di guadagnare soldi, e non ci vedo niente di male ad inserire la pubblicità di un prodotto all'interno della rivista.
Su Linix Magazine non c'era solo la pubblicità di Windows 2003, o sbaglio?

Pardo
11-05-2004, 16:29
Netscape non ha avuto successo perchè non era allo stesso livello di Internet Explore di MS. Non credo al discorso del "c'è già non vedo perchè dovrei usare qualcosa d'altro", perchè tutti noi abbiamo un prodotto che preferiamo usare, e se Navigator fosse stato superiore ad IE l'avrei installato ed utilizzato sotto Win; guarda caso è quello che sta succedendo ora con tutti i browser alternativi, Mozilla, FireFox ed Opera in testa.


Ti contraddici da solo, sul sito web medio il 90% delle hit sono da IE, e la situazione non ha alcuna intenzione di variare.

Il fatto e` che uscendo dalla ristretta cerchia di 4 smanettoni non sta succedendo proprio niente altro che alternative.
L'utente medio nella sua vita non verra` mai a conoscenza nemmeno del concetto di browser, questo e` quanto. Ficca il cdrom, clicca ok avanti avanti fine, clicca sull'icona e naviga, non interessa nient'altro.

Questo mondo funziona cosi`, oggi ms mette IE nel sistema operativo, tutti useranno IE. Domani AOL mette Netscape nel suo pacchetto x connettersi a internet, tutti useranno netscape. E via cosi`.
Il trend del browser dominante viene deciso dai grossi che controllano il mercato, quelli che scelgono volontariamente alternative per se` sono appunto solo 4 smanettoni, al piu` possono dirlo agli amici e diventano 8 ma sempre un nulla rispetto all'insieme.

stefanoxjx
11-05-2004, 16:31
Devo dire che non è una questione di pigrizia.
Usando il pc per lavoro e sapendo come funziona windows e cioè che installare programmi può diventare molto pericoloso, sono sempre stato del parere che quando un software fa quello che serve a me e non mi da problemi, non vedo il perchè devo andare a provarne un altro che fa le stesse cose.
Infine volevo dire che vedo molta gente (la maggior parte) che è ossessionata "dall'utlima versione" come se fosse una febbre dell'oro.
Ritornando al discorso di prima, non vedo il perchè devo andarmi a prendere l'ultima versione di un software, quando quella che uso fa già più che sufficientemente quello che mi serve e non mi da problemi.

Byez

MaxFun73
11-05-2004, 16:33
Originariamente inviato da DjMix
O che non avevi idea che esistesse una alternativa, o peggio credevi che la cosa funzionasse proprio così. Parlo in generale, non solo dei browser.

Si, puoi avere ragione per quanto riguarda gli utonti comuni :) ma non sono d'accordo se parliamo di qualcuno che segue il settore.

Anche io parlo in generale, potrei fare anche altri esempi ma forse è meglio fermarsi qui.

DjMix
11-05-2004, 16:37
Originariamente inviato da MaxFun73
Secondo me hai centrato il problema, la rivista è dedicata a Linux, l'editore della stessa ha come obiettivo quello di guadagnare soldi, e non ci vedo niente di male ad inserire la pubblicità di un prodotto all'interno della rivista.
Su Linix Magazine non c'era solo la pubblicità di Windows 2003, o sbaglio?

In un modo o nell'altro comunque i tipi di linux magazine sono disonesti. Fai una rivista per linux? e allora parla di linux. Vuoi mettere pubblicità di windows? bene, ma allora come risolvi il fatto che nella pubblicità è scritto "è meglio windows" e negli articoli sta scritto "è meglio linux"? chi è che ha ragione? Ma piuttosto perchè prima dici una cosa e poi dici il contrario! è il caso di decidersi.


Ah, lo so che l'*esatto* messaggio della pubblicità non è "è meglio windows", ma di questo non gliene frega niente a nessuno, la gran parte di chi legge quella rivista recepità quel messaggio, che tu lo voglia o no. E come ho spiegato un po di post prima, chi legge quella rivista non è in genere un esperto, non sa dimensionare la faccenda, andrà a finire col cervello in pappa cercando di capire chi abbia ragione. Il risultato alla fine è che una sola pagina di pubblicità pro-windows può far cambiare idea ad una montagna di persone che magari stavano pensando di provare linux, ma che vedendo fra le pagine di una rivista specializzata chiari riferimenti a prodotti concorrenti (windows) si faranno grasse risate di linux e compagnia bella e resteranno con windows.

DjMix
11-05-2004, 16:39
Originariamente inviato da MaxFun73
Si, puoi avere ragione per quanto riguarda gli utonti comuni :) ma non sono d'accordo se parliamo di qualcuno che segue il settore.

Anche io parlo in generale, potrei fare anche altri esempi ma forse è meglio fermarsi qui.

Si mi riferivo specificamente agli utenti comuni.

MaxFun73
11-05-2004, 16:40
Originariamente inviato da Pardo
Ti contraddici da solo, sul sito web medio il 90% delle hit sono da IE, e la situazione non ha alcuna intenzione di variare.


Vero, le percentuali sono quelle, però non vedo dove mi sono contraddetto. Ho detto che IO ho provato i vari browser e prima di passare a FireFox ho usato IE perchè era l'ideale per quello l'utilizzo che ne facevo.

...

Questo mondo funziona cosi`, oggi ms mette IE nel sistema operativo, tutti useranno IE. Domani AOL mette Netscape nel suo pacchetto x connettersi a internet, tutti useranno netscape. E via cosi`.
Il trend del browser dominante viene deciso dai grossi che controllano il mercato, quelli che scelgono volontariamente alternative per se` sono appunto solo 4 smanettoni, al piu` possono dirlo agli amici e diventano 8 ma sempre un nulla rispetto all'insieme.

Se funziona come dici tu, la colpa non è dei "grossi del mercato" ma degli utenti che si accontentano di quello che hanno.
La pubblicità ha proprio lo scopo di far conoscere a tutti l'esistenza di un prodotto (ok, è tirata xchè lo scopo è vendere... ma l'effetto è lo stesso).

stefanoxjx
11-05-2004, 16:47
Originariamente inviato da MaxFun73

Se funziona come dici tu, la colpa non è dei "grossi del mercato" ma degli utenti che si accontentano di quello che hanno.
La pubblicità ha proprio lo scopo di far conoscere a tutti l'esistenza di un prodotto (ok, è tirata xchè lo scopo è vendere... ma l'effetto è lo stesso).

Non puoi pretendere che l'utonto si metta a provare I.E, Netscape, Opera e poi cambiando ramo: Office 2003, OpenOffice, Lotus SmatSuite ecc.
Nella maggior parte dei casi l'utonto non sa nemmeno cosa sono OpenOffice, Netscape o Opera.

MaxFun73
11-05-2004, 16:47
Originariamente inviato da DjMix
...
bene, ma allora come risolvi il fatto che nella pubblicità è scritto "è meglio windows" e negli articoli sta scritto "è meglio linux"? chi è che ha ragione? Ma piuttosto perchè prima dici una cosa e poi dici il contrario! è il caso di decidersi.

Non devo risolvere nulla, 1 è una pubblicità mentre l'altro è un articolo. Questo a me basta per distinguere. Non capisco dove mi sono contraddetto.

Il risultato alla fine è che una sola pagina di pubblicità pro-windows può far cambiare idea ad una montagna di persone che magari stavano pensando di provare linux, ma che vedendo fra le pagine di una rivista specializzata chiari riferimenti a prodotti concorrenti (windows) si faranno grasse risate di linux e compagnia bella e resteranno con windows.

Suvvia, abbi un po di fiducia nelle persone che leggono quella rivista, credo che sia chiaro a tutti che lo scopo di una pubblicità è quello di vendere, personalmente non credo a nulla di quello che dice la pubblicità :D
Cmq. mi rendo conto che ci sono anche persone facilmente "abbindolabili" (vedi Wanna M.)

krokus
11-05-2004, 19:52
Tornando in topic....
....il prosciutto di Parma che ho comprato stasera era salatissimo!
:mad:

MaxFun73
11-05-2004, 19:56
Originariamente inviato da krokus
Tornando in topic....
....il prosciutto di Parma che ho comprato stasera era salatissimo!
:mad:

Bellissima!!! :asd:

/\/\@®¢Ø
11-05-2004, 20:42
Originariamente inviato da cn73
Eh no, questo no! :D Netscape era davvero un bel browser...ben programmato,

Perdonami ma stai dicendo un'eresia :D.
L'unico modo per vivere tranquilli con netscape era quello di disabilitare il JavaScript e il Java altrimenti un sito ogni quattro si piantava tutto il browser :muro:, senza contare le (non rare) volte in cui cominciava a mangiare memoria a nastro fino a farti impallare il S.O. (linux o windows che fosse). Senza contare che fu proprio Netscape ad iniziare la cattiva abitudine di aggiungere tag proprietari da una versione all'altra, oltre al fatto che il rendering delle pagine era decisamente anomalo in molti casi tanto che spesso bisognava fare una versione delle pagine apposta per Netscape 4.x. E te lo dice uno che pur di non usare IE 4.x passo ad Opera :D.

andretta
11-05-2004, 21:20
Originariamente inviato da cn73
Eh no, questo no! :D Netscape era davvero un bel browser...ben programmato, presente su numerose piattaforme,veloce...per cortesia nulla a che fare con IEExplorer, che almeno nelle versioni fino alla 4 era davvero poca roba.
Tanto è vero che i vari Mozilla, Firebird, ecc che voi citate, da chi credi derivino? ;)
Per quanto riguarda l'etica professionale...Io ritengo davvero assurdo pubblicare su una rivista dedicata a Linux quella pubblicità... E come se sul mensile Fiat Magazine mi dicessero comprati la WW che va meglio. Senza contare che quelli della Microsoft si saranno fatti grosse risate vederli "abbassare" a questo livello per 4 soldi. Personalmente avrei fatto altre scelte.

Mhh netschiappa, soprattutto il 6 faceva vomito. Cmq è andato in decadenza non perchè fosse un blocco di codice inutile, ma perchè non era IE compatibile (o quasi), cosa che invece mozilla e company sono (lo so che sono basati su netscape, ma sono ben migliori). Se non sbaglio cmq la versione di netscape attuale è simile a mozilla...
:oink: