PDA

View Full Version : Core Tejas: voci di una possibile cancellazione?


Redazione di Hardware Upg
07-05-2004, 14:09
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12377.html

Mancano conferme ufficiali, ma si vocifera che Intel possa aver deciso di rimuovere il Core Tejas dalla propria roadmap per problemi legati alla dissipazione termica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Aryan
07-05-2004, 14:15
Non sanno + che pesce pigliare alla intel... :mc:

Aryan
07-05-2004, 14:16
doppio post! :muro:

ErminioF
07-05-2004, 14:21
Era ora

toshio
07-05-2004, 14:23
A questo punto...
Di certo farà sorridere le prossime campagne pubblicitarie nel caso di utilizzo del core Pentium M, non più basate sui ridondanti Mhz.
Parlando come semplice appassionato del settore, ci sono stati altri casi in campo hardware dove, per evidenti limiti tecnologici, si è ritornati a sviluppare progetti abbandonati?
Come nel caso di Intel SE (e ripeto SE...) dovesse abbandonare il progetto Pentium 4 per ritornare al Pentium3 (se non sbaglio, il Pentium M è una sua evoluzione...).

Italian Stallio
07-05-2004, 14:34
Ragazzi, una considerazione veloce: quale architettura usare o non usare é una decisione che spetta agli ingegneri. Il puntare le pubblicitá sui Mhz é questione di marketing. Non confondiamo.....

Da ingegnere che a a che fare con le iene del marketing, sarei disgustato se mi si attribuissero certe decisioni che prendono.....

marcy996
07-05-2004, 14:49
Mi sbaglio o alla intel vogliono imitare sempre più AMD?

Paoletta Corsini
07-05-2004, 14:51
Ora come ora non vedo alternative, il dietro front è qualcosa che avevo auspicato almeno un anno fa su queste pagine ;)

Però alcuni dubbi adesso, dopo parecchi mesi, affiorano: non vedo le soluzioni basate su Banias competitive in termini di performance pure con le contropartite aMD.
Dovranno faticare non poco per riuscire nell'intento di allinearsi.

Paoletta Corsini
07-05-2004, 14:57
Originariamente inviato da marcy996
Mi sbaglio o alla intel vogliono imitare sempre più AMD?
Detta così suona decisamente male. Si son accorti che la scelta conservatrici della rivale, alla fine, si son rivelate più valide. L'architettura di base del Pentium-M, gli ingegneri israeliani di Intel, l'hanno concepita contemporaneamente con quella denominata Netburst, la prima si è messa da parte in favore di questa, poi rispolverata in ambito portatile ed adesso se questi rumours son veri (come penso) verrà estesa anche alle soluzioni desktop. In ambito server le strategia son confuse, credo che itanium non sarà il futuro, entro 5 anni capiranno di aver investito male tutti questi milioni di dollari di ricerca :D

jappilas
07-05-2004, 15:05
Originariamente inviato da toshio
A questo punto...
Di certo farà sorridere le prossime campagne pubblicitarie nel caso di utilizzo del core Pentium M, non più basate sui ridondanti Mhz.
Parlando come semplice appassionato del settore, ci sono stati altri casi in campo hardware dove, per evidenti limiti tecnologici, si è ritornati a sviluppare progetti abbandonati?
Come nel caso di Intel SE (e ripeto SE...) dovesse abbandonare il progetto Pentium 4 per ritornare al Pentium3 (se non sbaglio, il Pentium M è una sua evoluzione...).

che io sappia, Willamette è un esempio di tali progetti...
lessi che a metà degli anni 90 intel lo sospese, salvo poi riprenderlo tempo dopo, in una forma un po' diversa
questo quando sembrava che l' architettura p6 così com' era oltre certi limiti non poteva andare, e la frequenza appariva ancora come la carta per assicurarsi la supremazia prestazionale...

lucusta
07-05-2004, 15:07
per me il gap maggiore lo hanno
(e sara' sempre piu' sensibile, con la nuova tendenza prossima dei sistemi a due vie e/o due core on die) sul memory controller integrato, ma difficilmente vorranno ammetterlo, per le solite pure questioni economiche.
AMD non basa le proprie entrate sui chipset, mentre per intel almeno la meta' delle sue CPU sono sui loro chipset, il che non e' poco..

WarDuck
07-05-2004, 15:12
A quando un Pentium 5 con architettura seria?

KAISERWOOD
07-05-2004, 15:28
secondo me bastava radooppiare le cache senza aumentare le pipe e non ic sarbbebro stati tutti 'sti problemi. Il tejas poteva essere un smeplice passaggio ad un processo nuovvo con il solo aumento del bus. Ma intel piano, piano rovinerà anche il pentium M. Sono dle parere che squadra vincente non si cambia, il nortwood così come è un ottima cpu s eaumentano solo il bus o la che facendo il passaggio a 0,009 i consumi rimarrebbero tali. Atlhon 0,009 non ha nulla di nuovo hanno ridotto il processo costruttivo e si ritrovano con core grande quais la metà che conuma di meno. AMD con lil k7 c'è campata 5anni senza aumentare le pipe ma limitandosi ad integrare la ccahe on die e aumenarla leggermente alzando il bus fino a dove poteva, revisionando la mascherina quando serviva e intorducendo un nuovo step per consumare id meno e lo stesso farà con il k8. Intel inevce vuole allungari gli stadi all'infinito non accorgendosi che se la aumenta troppo invece di salire in frequenza ottiene l'effetto contrario. L'unica cosa auspicabile è il ritiro dle prescott e l'introduzione di un nrthwoodd 0,009 con cache + capienti, allora sì che avremmo un ulteriore salto di qualità.

DioBrando
07-05-2004, 16:18
Originariamente inviato da Paoletta Corsini
Detta così suona decisamente male. Si son accorti che la scelta conservatrici della rivale, alla fine, si son rivelate più valide. L'architettura di base del Pentium-M, gli ingegneri israeliani di Intel, l'hanno concepita contemporaneamente con quella denominata Netburst, la prima si è messa da parte in favore di questa, poi rispolverata in ambito portatile ed adesso se questi rumours son veri (come penso) verrà estesa anche alle soluzioni desktop. In ambito server le strategia son confuse, credo che itanium non sarà il futuro, entro 5 anni capiranno di aver investito male tutti questi milioni di dollari di ricerca :D

detta così sembra quasi che Intel sia alla frutta :D


di passi falsi, visto lo share di mercato nelle loro mani se ne possono permettere diversi, il passo + difficile sarà forse il convincere l'utente finale che il cambio di rotta porterà ad un miglioramento delle prestazioni, dato che finora si è quasi sempre ragionato in Mega-Ghz.

Ma anche per i servers, nonostante tutto il caos possibile, nelle soluzioni di fascia medio-bassa, a vedere quello che propongono le varie società di housing/hosting, lo Xeon è largamente utilizzato.

Poi se si troveranno in difficoltà, magari + sul 64bit, credo che paradossalmente potrà essere un vantaggio per noi.
AMD con +mercato, + introiti potrà confrontarsi + "alla pari" con Intel e dar vita ad uno scontro ( n uguale) simile a quello nelle schede video.

the_joe
07-05-2004, 16:23
Originariamente inviato da KAISERWOOD
secondo me bastava radooppiare le cache senza aumentare le pipe e non ic sarbbebro stati tutti 'sti problemi. Il tejas poteva essere un smeplice passaggio ad un processo nuovvo con il solo aumento del bus. Ma intel piano, piano rovinerà anche il pentium M. Sono dle parere che squadra vincente non si cambia, il nortwood così come è un ottima cpu s eaumentano solo il bus o la che facendo il passaggio a 0,009 i consumi rimarrebbero tali. Atlhon 0,009 non ha nulla di nuovo hanno ridotto il processo costruttivo e si ritrovano con core grande quais la metà che conuma di meno. AMD con lil k7 c'è campata 5anni senza aumentare le pipe ma limitandosi ad integrare la ccahe on die e aumenarla leggermente alzando il bus fino a dove poteva, revisionando la mascherina quando serviva e intorducendo un nuovo step per consumare id meno e lo stesso farà con il k8. Intel inevce vuole allungari gli stadi all'infinito non accorgendosi che se la aumenta troppo invece di salire in frequenza ottiene l'effetto contrario. L'unica cosa auspicabile è il ritiro dle prescott e l'introduzione di un nrthwoodd 0,009 con cache + capienti, allora sì che avremmo un ulteriore salto di qualità.

Boh?
Se non lo sanno alla Intel che hanno i programmi per simulare e calcolare il rendimento dei processori e gli ingegneri per mettere in pratica le idee, non vedo come si possa noi dire cosa è meglio, credo invece che nel passaggio simulazione-realtà abbiano sbagliato qualche calcolo ed il prescott invece di rendere meglio si sia dimostrato un errore, magari causato dall'errore a monte, ricordo che alla presentazione del PIV intel preannunciava di poter arrivare a grandi passi ai 10GigaHertz e invece nemmeno a metà strada si deve arrendere all'evidenza di non poter continuare sul cammino preso.
AMD potrebbe avere avuto più fortuna a fare scelte più conservative, ma credo che Intel abbia la forza sopratutto "politica" di uscirne fuori alla grande.

SirCam77
07-05-2004, 16:34
Si sono lamentati di AMD dicendo che scaldava preferendo l'Intel. Ora non oso pensare come risolverà questo problema la stessa Intel:D

DevilsAdvocate
07-05-2004, 16:40
Certo che ci sono state architetture abbandonate....
qualcuno si ricorda del meraviglioso (si fa per dire)
Pentium Pro, grande evoluzione del Pentium, abbandonato poi in favore del Pentium II, oppure del sistema slot
al posto di quello socket per i processori (pentium II e celeron) "grandissima innovazione" poi abbandonata?

jappilas
07-05-2004, 16:42
Originariamente inviato da the_joe
Boh?
Se non lo sanno alla Intel che hanno i programmi per simulare e calcolare il rendimento dei processori e gli ingegneri per mettere in pratica le idee, non vedo come si possa noi dire cosa è meglio, credo invece che nel passaggio simulazione-realtà abbiano sbagliato qualche calcolo ed il prescott invece di rendere meglio si sia dimostrato un errore, magari causato dall'errore a monte, ricordo che alla presentazione del PIV intel preannunciava di poter arrivare a grandi passi ai 10GigaHertz e invece nemmeno a metà strada si deve arrendere all'evidenza di non poter continuare sul cammino preso.
AMD potrebbe avere avuto più fortuna a fare scelte più conservative, ma credo che Intel abbia la forza sopratutto "politica" di uscirne fuori alla grande.

mi viene un dubbio... AMD è ancora al di sotto dei 3 Ghz "effettivi" giusto?
(per quello chene sappiamo noi ) intorno a 3-4 ghz potrebbe esserci una soglia che si manifesta coi processi produttivi attuali, e si concretizza proprio come limite "fisico" e difficoltà ad andare oltre

intel lo ha affrontato perchè coi pentium è arrivata prima della rivale a questi livelli di frequenze... ma non è detto che non tocchi pure a lei farlo una volta che la frequenza "reale" degli fx si aggirera sugli stessi livelli

Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Certo che ci sono state architetture abbandonate....
qualcuno si ricorda del meraviglioso (si fa per dire)
Pentium Pro, grande evoluzione del Pentium, abbandonato poi in favore del Pentium II, oppure del sistema slot
al posto di quello socket per i processori (pentium II e celeron) "grandissima innovazione" poi abbandonata?

pentium pro non è stata abbandonata: pentium 2 ne è solo la 2a versione (come per il passaggio willamette -> northwood ;) ) dotata di:
una maggiore quantità di cache L2 , solo che per motivi economici doveva essere su chip esterni -> cartuccia
estensioni MMX
dal pentium 2, l' architettura p6 ha continuato l' evoluzione divenendo p3, p3 coppermine, p3 tualatin ...
... pentium M...

the_joe
07-05-2004, 16:47
Originariamente inviato da jappilas
mi viene un dubbio... AMD è ancora al di sotto dei 3 Ghz "effettivi" giusto?
(per quello chene sappiamo noi ) intorno a 3-4 ghz potrebbe esserci una soglia che si manifesta coi processi produttivi attuali, e si concretizza proprio come limite "fisico" e difficoltà ad andare oltre

intel lo ha affrontato perchè coi pentium è arrivata prima della rivale a questi livelli di frequenze... ma non è detto che non tocchi pure a lei farlo una volta che la frequenza "reale" degli fx si aggirera sugli stessi livelli

Infatti, mi sembra che tutti si stiano orientando verso le CPU dual core per avere maggior efficienza.
Resto stupito dal fatto che Intel abbia cannato così alla grande il traguardo prefisso dei 10Gigahertz cioè si è dovuta arrendere a nemmeno metà strada e non mi sembra logico, o la ha sparata grossa all'inizio o stanno per rotolare teste di ingegneri a gogo.

HyperOverclock
07-05-2004, 17:04
Anche nehalem è stato cancellato?

leoneazzurro
07-05-2004, 17:08
La notizia è stata confermata dalla stessa Intel.
Probabilmente i prossimi core saranno basati sul progetto Pentium-M, e altrettanto probabilmente con estensioni a 64 bit AMD-like.

the_joe
07-05-2004, 17:12
Originariamente inviato da leoneazzurro
La notizia è stata confermata dalla stessa Intel.
Probabilmente i prossimi core saranno basati sul progetto Pentium-M, e altrettanto probabilmente con estensioni a 64 bit AMD-like.
A questo punto allora preferisco l'originale ;)

Opteranium
07-05-2004, 17:14
finalmente qualcuno col sale in zucca alla Intel...

Ben venga!
ADDIO statoreattori a 4-5-6 GHz da 300W con raffreddamento ad azoto liquido.....

VIVA Pentium M e tutti i suoi figli! VIVA l' ottimizzazione!

Paoletta Corsini
07-05-2004, 17:14
Originariamente inviato da leoneazzurro
La notizia è stata confermata dalla stessa Intel.
Fonte?

Paoletta Corsini
07-05-2004, 17:16
Originariamente inviato da jappilas
(per quello chene sappiamo noi ) intorno a 3-4 ghz potrebbe esserci una soglia che si manifesta coi processi produttivi attuali, e si concretizza proprio come limite "fisico" e difficoltà ad andare oltre
Hai scoperto l'acqua calda :D
intel lo ha affrontato perchè coi pentium è arrivata prima della rivale a questi livelli di frequenze... ma non è detto che non tocchi pure a lei farlo una volta che la frequenza "reale" degli fx si aggirera sugli stessi livelli
Ma quando c'è arrivata? che dici non è assolutamente vero. Un prototipo realizzato su uno schermo è un conto (ibm 10ghz li ha sfondati da 2 anni) fare produzione fisica e di massa a livello commerciale un altro.

leoneazzurro
07-05-2004, 17:21
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20040507000306.html

http://www.theinquirer.net/?article=15777

http://www.theinquirer.net/?article=15760

http://www.anandtech.com/#22125

jappilas
07-05-2004, 17:28
Originariamente inviato da Paoletta Corsini
Hai scoperto l'acqua calda :D

Ma quando c'è arrivata? che dici non è assolutamente vero. Un prototipo realizzato su uno schermo è un conto (ibm 10ghz li ha sfondati da 2 anni) fare produzione fisica e di massa a livello commerciale un altro.

io non parlavo dei 10 ghz, ma dei 3 - 3 e mezzo... nel senso che non si riesce per ora ad andare oltre senza aumentare notevolmenete la dissipazione...
intel c'è già passata, non è detto che non ci passi anche amd
e adesso chi pensa agli fx come cpu che consumano "poco" rischierebbe di ricredersi vedendo che a frequenze reali analoghe, consumino tanto quanto i pentium...
:O :O

riva.dani
07-05-2004, 17:49
come mi capitava, non molto tempo fa, di leggere su questo stesso forum (e non si offenda l'autore di questa frase...) INTEL... FIRE INSIDE!!!
cmq non penso sia corretto confrontare il consumo di due processori con pari frequenze ma con architetture interne completamente diverse. è stato infatti detto e ridetto che grazie ad una diversa architettura i proci AMD abbiano prestazioni analoghe ai pentium anche se con frequenze sensibilmente inferiori!

darkwings
07-05-2004, 20:02
Prima delle considerazioni serie mi permetto una bella risata.Intel sta diventando come la Cirio,troppo politica e meno lavoro.Tipico degli americani tirare dritto fino al muro,o forse piu' tipico di chi si crede troppo forte.L'egemonia di Intel ha portato allo sbragamento della serieta' dell'azienda.E non sto esagernado,basti guardare le attuali scelte di mercato:
- l'esistenza del Celeron e' ingiustificata visto l'attuale costo delle versioni piu' basse del P4, pern non parlare dell'Athlon Xp che da cpu di punta ora e' nella fascia del Celeron e gli da' la biada.
- Le versioni Extreme io non le ho viste sugli scaffali o se c'erano sono ancora li
- Tutte ste roadmap e Intel Develop vari che ultimamente piu' che cambi di rotta non portano e il Tejah e' l'ultimo,per non parlare della Rambus dei primi P4, del Nehalem e altre fuffe.

Dall'altra parte fa' sorridere come Amd invece zitta zitta fa' le sue prove mettendo sul mercato cpu con cache e frequenze diverse e nuovi step senza mettere manifersi.

A parte le mie considerazioni chi come me e' vittima dello spam nella buca delle lettere avra' notato che sia tra i notebook che i desktop ultimamente una cpu Intel la si deve cercare,mentre prima era il contrario,sara' la crisi ma in giro in offerta vedo sempre Xp e ci sara' tanta gente che di pc non capisce una mazza ma quando si parla di soldi capiscono sempre tutti.
Sarebbe meglio che intel mettesse un bel messaggio "work in progress" sul suo bel sito e lo riaprisse quando ha le idee chiare invece di fare ste figure da cioccolataio che tanto se fa' uscire una architettura nuova bel collaudata ogni tre anni non piange mica nessuno anzi, visto soprattutto che in questo periodo di crisi prima di spendere i soldi la gente ci pensa diecimila volta e rigira la frittata da tutte le parti in cerca della fregatura.

xaviers2002
08-05-2004, 04:41
sante parole finalmente

xk180j
08-05-2004, 07:55
se il nuovo processore sarà basato sul pentium M probabilmente non saranno usati i 64 bit

STICK
08-05-2004, 09:22
Originariamente inviato da xk180j
se il nuovo processore sarà basato sul pentium M probabilmente non saranno usati i 64 bit



dall'articolo di xbitlabs pare invece che saranno usati:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20040507000306.html

ecco il pezzo:
"In contrast, Intel Pentium M processors designed for notebooks consume considerably less energy compared to the Pentium 4, but performs nearly as fast. There are indications of dual-core Pentium M-like chips as well as 64-bit capable Pentium M chips to enter the market next year or in 2006. "

Mad Penguin
08-05-2004, 12:53
boh a me sembra che intel non abbia dato abbastanza importanza ai 64bit... e a quanto pare fino l'anno prx non si vedrà il P4 64 o Pentium M 64.... mi sembra un bel scivolone... nn accusatemi di essere filo AMD ho un p4, almeno ancora per un po'..

ldetomi
08-05-2004, 14:16
Vorrei dire la mia dopo aver letto tutti i vostri commenti: prima di tutto la storia insegna che non sempre le tecnologie migliori dal punto di vista delle prestazioni vengano poi utilizzate o meglio ancora diventino standard, purtroppo le regole del marketing, spesso impongono scelte diverse. Un esempio può essere quello della supremazia dello standard vhs sul betamax promosso da sony, malgrado la minore qualità visiva. In campo informatico le rambus, quando uscirono, davano veramente ottime prestazioni, ma purtroppo costavano troppo, e sono state motivazioni commerciali non qualitative a decretarne la fine. Adesso intel promuoverà le estensioni a 64 bit non perchè ci crede veramente ma perchè sembra che molta gente non veda l'ora di averle e allora... si deve adeguare.
L'architettura del prescott con le pipilines allungate permetterà di salire in clock, cosa che i 20 stadi precedenti non era quasi più possibile, non a caso, prevedono dopo più di un anno di stagnazione di arrivare ai 4 GHz entro fine anno; ci vorrà poi un semestre in più ma la corsa ai GHz è ricominciata.

Nel rendering tipo 3d Studio l'architettura del P4 rende bene, perchè il rendering non provoca lo svuotamento della pipeline. AMD, dal canto suo ha un'ottima FPU integrata. 2 anni fa l'athlon scaldava più del pentium 4 adesso è il contrario. A mio parere sono corsi e ricorsi della storia e uno scivolone può capitare a tutti come NVIDIA con nv30 poi ripresasi con l'attuale nv40.

Ultima cosa, trovo che ci siano molte persone che pensano di saperne un po' troppo, di avere la panacea a tutti i mali. Chi lavora alla progettazione di un microprocessore della Intel o di AMD, scusate, ragazzi, ma non è certamente uno stupido. Se adottano certe architetture ci saranno migliaia di motivi per giustificare tali scelte.

Sto finendo ingneria informatica, ma non ho certo la presunzione di saperne più di questi progettisti, Intel o AMD che siano. Fatevi sempre questa domanda quando volete fare un commento: ma secondo voi non ci hanno già pensato?

KAISERWOOD
08-05-2004, 14:46
la storia insegan che anche i grandi possono sbagliare, intel si è accorta che l'idea di amd puo' fregare quote e preferisce prevenire finché amd occupa un 15%. I P4 northwood sono stati portati a 5ghz e credo che con il processo + raffinato possono salire a quelle frequenze.
L'idea del Prescott non è male intel voleva slaire di + ma si è fatta male i conti e secondo me sbagli a cancellare il tejas!!! Se il tejas prevede solo un aumento di cache e il processo costruttivo + raffinato puo' tranquillamente arrivare a 5ghz. Al tempo del willy nonostante avevo un athlon come adesso dicevo che aveva ancora ampi margini di miglioramento soprattutto per il bus che si sentiva in overlclcok, con il northwood si è vista la differenza dell'aumento della cache (non lo immaginavo) adesso penso che il prescott è coem il willamette e il tejas sarà coem il northwood e perciò penso che sia un errore cancellare il tejas anche perché sa che siste il Prescott? La gente vedra scritto sui listini p4 E o con 1mega ma sempre p4 è, se vendevano il willamette con le rambus possono vendere benissimo il Prescott. Ripeto è uno sbaglio cancellare il tejas se è un core con processo costruttivo + raffinato e aumento della cache. Preferisco L'amd che corre dietro ad Intel che una situazione di parità e di duopolio, perchè nel settore le schede video hanno saturato il mercato enty e medium level con schede + scarse delle precedente ed è diventato molto statico.

Paoletta Corsini
08-05-2004, 15:03
Originariamente inviato da ldetomi
L'architettura del prescott con le pipilines allungate permetterà di salire in clock, cosa che i 20 stadi precedenti non era quasi più possibile, non a caso, prevedono dopo più di un anno di stagnazione di arrivare ai 4 GHz entro fine anno; ci vorrà poi un semestre in più ma la corsa ai GHz è ricominciata.

Permetterà mica tanto visto i problemi che si stanno riscontrando.

Non è mai finita invece, ma se pensi che ci sarà una corsa come abbiamo assistito negli ultimi tempi sbagli, più che salire di frequenza, si sfrutterà l'ottimizzazione e presenza di più elementi all'interno dello stesso core.

2 anni fa l'athlon scaldava più del pentium 4 adesso è il contrario. A mio parere sono corsi e ricorsi della storia e uno scivolone può capitare a tutti come NVIDIA con nv30 poi ripresasi con l'attuale nv40.

Non ci son cpu (nel mondo x86) che consumano quando i P4, avere una migliore dissipazione non significa consumare meno ma riscaldare meno, adesso che hanno introdotto anche questo [censored] di Prescott si è visto che non ci sarebbero più stati dentro salendo ancora di frequenza e di voltaggio.
Uno scivolone può capitare quando è fatto in buona fede, ma loro sapevano già l'approccio assurdo e sbagliato dell'architettura netburst perchè hanno continuato su questa strada? business.

Ultima cosa, trovo che ci siano molte persone che pensano di saperne un po' troppo, di avere la panacea a tutti i mali. Chi lavora alla progettazione di un microprocessore della Intel o di AMD, scusate, ragazzi, ma non è certamente uno stupido. Se adottano certe architetture ci saranno migliaia di motivi per giustificare tali scelte.
Sto finendo ingneria informatica, ma non ho certo la presunzione di saperne più di questi progettisti, Intel o AMD che siano. Fatevi sempre questa domanda quando volete fare un commento: ma secondo voi non ci hanno già pensato?

Ripeto: business. Hai letto il mio intervento di qualche pagina indietro riguardo il core Banias? erano tecnologie che avevano già in mano allora, ma che non hanno voluto sfruttare per cercare di schiacciare la concorrenza sul fronte io_ce_l'ho_più_lungo.

KAISERWOOD
08-05-2004, 15:17
Non puoi pargonare la situazione italiana a quella del resto del mondo, puo' succedere che AMd venda + italia perchè c'è crisi anche se non credo la gente fa questo raggionamento: se devo spendere i soldi li spendo bene (e qua niente da discutere) perciò spendo tanto adesso e non ci penso + (mmhh) e mi prendo una cosa di Marca e all'avanguardia (mmhhh) perciò Pentium 4 1mega di cache (ahahahah).
Negli states comprano solo pc di marca (DELL in primis) e non fanno come noi che ce lo assembliamo/o ce lo facciamo assemblare e loro non stanno in crisi come noi, anzi il dollaro debole fa molto comodo perché gli europei comprano dagli americani e gli americani non comprano dagli europei, infatti noi siamo quelli che ci sono rimasti fregati di + per l'euro forte! Gli americani in italia non vengono perchè l'euro gli costa e il carovita dai noi si fa sentire. Avere una moneta debole non è così svantaggioso, Noi comprando dall'america diamo ricchezza trasferiamo ricchezza in america, mettendo le fabbriche in est europa portiamo il lavoro lì e facciamo progredire di + quei paesi aprendo il merctao ai cinesi diamo lavoro a loro e alla fine in Italia la ricchezza esce ma non entra ;) invece di far parte dell'europa dovevamo far parte della Svizzera, quello sì che è il paradiso, belle donne, niente guerra (sono + di 4 secoli che non ne fa una). e solo ricchezze che entrano.


alla domanda "ma secondo voi non ci hanno già pensato?" rispondo " spero che non ci hanno pensato, perchè se ci hanno pensato è da masochisti abbandonare un progetto costato milioni di dollari e utilizzare uno nuovo per dopo ributtarsi su un altro" Bill Gates disse che la capienza degli HD si asrebbe fermat a tot kb, perchè era + che sufficiente. Di flop nel mondo dell'informatica ce ne sono tanti e i conti senza l'oste lli continueranno a fare.

xk180j
08-05-2004, 16:04
a questo punto mi viene un dubbio se il dual core è previsto per il 2006 fino ad allora intel cosa userà? il nordwood a 0,09?

KAISERWOOD
08-05-2004, 18:28
Originariamente inviato da xk180j
a questo punto mi viene un dubbio se il dual core è previsto per il 2006 fino ad allora intel cosa userà? il nordwood a 0,09?

magari! Tecnicamente intel potrebbe fare un dual northwood a 0,065.
Se un Northwood consuma 82watt a 0,09 ne consumerà non + di 60 e un dual core northwood a 0,065 credo non + di 80 watt.
Se un nrth wood ad aria arriva 3,6ghz a 0,09 (1,6ghz in + del willamette) a 0,09 potrebbe mirare ai 5ghz.

Paoletta Corsini
08-05-2004, 19:16
Originariamente inviato da KAISERWOOD
magari! Tecnicamente intel potrebbe fare un dual northwood a 0,065.
Se un Northwood consuma 82watt a 0,09 ne consumerà non + di 60 e un dual core northwood a 0,065 credo non + di 80 watt.
Se un nrth wood ad aria arriva 3,6ghz a 0,09 (1,6ghz in + del willamette) a 0,09 potrebbe mirare ai 5ghz.
Come ricavi queste stime? non rispondere ad occhio perchè mi scadi :D

^TiGeRShArK^
08-05-2004, 20:01
non penso sia così semplice ...
già con i 90 nm si è visto ke i problemi di leakage di corrente sono MOLTO importanti. X questo AMD ha preferito puntare sulla strada del soi ke dovrebbe migliorare questa situazione ....
e a 0.065 questi problemi tenderanno ovviamente ad aumentare, senza tenere conto ke in un dual core ci saranno MOLTI transistor in + e conseguentemente questi problemi verranno amplificati ancora di +.
X questo ritengo ke un dual core a 0.065 SENZA tecnologie atte a prevenire questi problemi possa dissipare + di un prescott a 4 ghz....

KAISERWOOD
09-05-2004, 10:51
Originariamente inviato da Paoletta Corsini
Come ricavi queste stime? non rispondere ad occhio perchè mi scadi :D

sono supposizioni che si basano sul conrfonto dell'architettura delle cpu e sulla storia delle cpu.

X TIGER

Il SOI costa ed intel finché puo' non lo utilizza, IBM i brevetti se li fa pagare e intel non puo' fare la furba con IBM come x gli altri.

IL PENTIUM-M dual core a 0,065 dovrebbe consumare 45 watt con 4 mega di cache. Un p4 northwood sual core con 2mega di cache a 0,065
non credo che arrivi ai consumi del prescott. Il prossimo athlon a 0,09 riduce i die quasi alla metà e conta che le dimensioni del die dell'athlon sono grandi per il controller delle memoria integrato. Se un northwood è grande 120mm2 con 1mega di cache a 0,009 dovrebbe arrivare ad 80mm2 e un dual core a 0,065 dovrebbe essere grande massimo 110 mm2. Cmq sono supposizioni se intel intoduce il pentium-m su desktop per me va benissimo, perchè così si ritornerà ad un scontro + diretto e amd abbandonerà il pr che a quel punto diventerà inutile. Cmq dual core o non penso che intel sbagli a cambiare architettura continuamente. AMd con il k7 ha fatto uscire: l'athlon classic, il thunderbird bus 200 e bus266, il palomino, il toro a e b con bus 266 e 333, il barton bus 333 e 400.
Intel con il p4
willamette, northwood a 400, 533, 800 per dopo scoinvolgere un architettura che ancora aveva molto da dire con il prescott.

Alla fine AMD sfrutta + a fondo un architettura finché non è alla frutta, Intel con il fatto che ci ripensa continuamente peggiora un archittettura o la abbandona prima del dovuto.
Amd quando introdusse il thunderbird già aveva in cantiere dei sample del k8 a 8oomhz. Intel pianifica le roudmap senza avere qualcosa di concreto in mano, basta pensare che il prescott fino a poco tempo fa doveva avere 2 stadi di pipe in + e consumare molto di meno e arrivare a 5ghz e il tejas a 7 adesso già è tanto se arriva a 3,4..........

Bisont
09-05-2004, 10:57
invece di farsi sti segoni (leggitimi) nn conviene aspettare e vedere che succede...risparmiate di usura della tastiera...

KAISERWOOD
09-05-2004, 12:00
Originariamente inviato da Bisont
invece di farsi sti segoni (leggitimi) nn conviene aspettare e vedere che succede...risparmiate di usura della tastiera...

Intel: CPU a doppio core nel 2005
News di leo - ore 8:05
Intel ha confermato la cancellazione dei processori Tejas, Jayhawk e Tulsa, inizialmente previsti per il 2005. Al loro posto sarà presentata una nuova linea di processori con doppio core che, secondo le voci che trapelano dai piani alti della società, sarà composta da una linea la più completa possibile, con CPU per desktop, portatili e server, compreso il nuovo Itanium 2 "Montecito". I processori con doppio core possono elaborare il doppio dei dati per ciclo di clock e gestire più di un processo alla volta.
I nuovi chip con doppio core saranno supportati dai chipset Grantsdale (i915), Alderwood (i925X) e Lakeport che dovrebbero uscire tra questo ed il prossimo anno. Non è chiaro ancora, però, se questi processori saranno sviluppati per il nuovo Socket T.
La società ha deciso di "scaricare" i processori Tejas, Jayhawk e Tulsa non tanto per problemi di sviluppo interenti ad essi quanto per il fatto che le CPU con doppio core offrono prestazioni superiori a quelle con singolo core.
Tutti i nuovi chip dovrebbero condividere la stessa architettura di base: anche se la società ha mantenuto il riserbo su questo tipo di notizie, sembra che queste CPU saranno basate su un'architettura simile a quella dei Pentium modello "M".
Fonte: x-bit labs

A proposito di seghe mentali stavo pensando che Intel potrebbe mettere il bastone tra le ruote seriamente ad amd con un quad core Pentium m a 0,065 che consumerebbe 90watt max (come un athlon fx) con 8mega di cache complessive.

Mephy72
09-05-2004, 14:26
Ci sono arrivati alla Intel dopo un bel po.

Se non si sviluppa l' architettura del processore si e' destinati a morire.

A me sorprende ancora sentire molta che gente dice "AMD ha problemi di dissipazione di calore"...mha... io credo che AMD sia di gran lunga miglire di Intel.

CarloR.
09-05-2004, 15:03
Originariamente inviato da KAISERWOOD
A proposito di seghe mentali stavo pensando che Intel potrebbe mettere il bastone tra le ruote seriamente ad amd con un quad core Pentium m a 0,065 che consumerebbe 90watt max (come un athlon fx) con 8mega di cache complessive.


un processore con otto MB di cache per pc desktop?
mi sa proprio che tu sogni, non foss'altro per i costi improponibili

KAISERWOOD
09-05-2004, 17:24
Originariamente inviato da CarloR.
un processore con otto MB di cache per pc desktop?
mi sa proprio che tu sogni, non foss'altro per i costi improponibili

e uno da 4mega dual core per notebook? quali costi improponibili il die sarebbe delle stesse dimensioni di quelli attuali, secondo te a che altro serve un processo costruttivo + raffinato? Ad Intel costava fare + un willamette con 256kbyte di cache l2 che un prescott con 1mega di cache perché il primo a 0,18 micron aveva un ide di 140mm2 (forse di +) il prescott ne ha una trentina in meno, per il semplice fatto che su un wafer di silicio ci ricavi + processori. La cpu + economica da fare è stato il toro con i suoi 82mm2. vabbo lasciamo stare che forse non sai neanche che è il die :rolleyes:

CarloR.
09-05-2004, 22:11
Originariamente inviato da KAISERWOOD
e uno da 4mega dual core per notebook? quali costi improponibili il die sarebbe delle stesse dimensioni di quelli attuali, secondo te a che altro serve un processo costruttivo + raffinato? Ad Intel costava fare + un willamette con 256kbyte di cache l2 che un prescott con 1mega di cache perché il primo a 0,18 micron aveva un ide di 140mm2 (forse di +) il prescott ne ha una trentina in meno, per il semplice fatto che su un wafer di silicio ci ricavi + processori. La cpu + economica da fare è stato il toro con i suoi 82mm2. vabbo lasciamo stare che forse non sai neanche che è il die :rolleyes:

per adesso per notebook c'è solo il banias con solo un mega di cache, fra un po' uscirà quello a 2 mega per il dual core c'è ancora tempo
ma quanto costa il banias e quanto costa il P4?
per il numero dei processori in un singolo wafer conta non solo la miniaturizzazione del processo produttivo (raffinato vuol dire un altra cosa), ma anche la grandezza di un wafer stesso, intel usando (per adesso) wafer più grandi di amd ottiene una maggior resa e quindi un maggior guadagno
e già ma per te fra un paio d'annetti avremmo nientemeno che processori per desktop con dual core e 8 mega di cache
come ti ho detto sogna pure, i sogni al contrario dei processori che preconizzi non costano nulla :D
il bello è che ti credi anche saputo, ma non ti vergogni a riportare quella signature?
chissà quante magre figure avrai collezionato :sofico:

^TiGeRShArK^
09-05-2004, 23:40
e cmq non è assolutamente detto ke a 0.065, come dicvo prima, non si incorra in GROSSI problemi di correnti parassite, come si è toccato con mano con le dissipazioni assurde del prescott ... a 0.065 sarà ancora peggio....
cmq consiglio a tutti un bel giro su lithium x cercare gli articoli sui problemi dei processi produttivi e le tecnologie adottati x contrastarli ... così forse dopo si potrà discutere con + cognizione di causa.... e senza supposizioni assurde...

KAISERWOOD
10-05-2004, 09:15
Carletto ma te provochi o cosa? io ho detto un quad core, per assurdo che puo' essere sempre realizzato non necessariamente per desktop e Il prescott a livello di silicio utilizzato costa meno del nothwood ma poiché è la cpu è malfatta e lo 0,09 è stato adottato in fretta e furia la resa produttiva è di meno, prova ne è che intel è costretta a riciclare gli scarti e proporli anche a 2,4.
Te neanche leggi attentamente spari solo a 0 x offendere la gente, perchè io ho detto: "A proposito di seghe mentali stavo pensando che Intel potrebbe mettere il bastone tra le ruote seriamente ad amd con un quad core Pentium m a 0,065 che consumerebbe 90watt max (come un athlon fx) con 8mega di cache complessivi" Quad non è dual come hai detto te e come spesos si fa suiul forum ho IPOTIZZATO una coosa che è ben diverso d adire che uscirà x certo. Utilizzare 2 o + non è una novità IBM da un pezzo che li fa con i power pc e con cache molto + capienti di 8mega se non lo sapevi e con processi costruttivi meno raffinati.

Se fra 5-10 anni dovessi scegliere un monocore da 135watt di consumo e un quad coreanche dal consumo equivalente preferisco quest'ultimo.

KAISERWOOD
10-05-2004, 09:24
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e cmq non è assolutamente detto ke a 0.065, come dicvo prima, non si incorra in GROSSI problemi di correnti parassite, come si è toccato con mano con le dissipazioni assurde del prescott ... a 0.065 sarà ancora peggio....
cmq consiglio a tutti un bel giro su lithium x cercare gli articoli sui problemi dei processi produttivi e le tecnologie adottati x contrastarli ... così forse dopo si potrà discutere con + cognizione di causa.... e senza supposizioni assurde...

bisogna vedere, AMd con lo 0,09 sembra che non dovrbeb aver problemi, le notizie sono d aprendere con le molle, anche perché i problemi con lo 0,09 anch e per Amd e per il dothan potrebbero essere stati diffuse da intel per giustificare o nascondere i suoi errorucci come gli 11 stadi di pipe in + rispetto ai 2 previsti non molto tempo fa. La cache di 1l scalda di + dle 2 e quella del 2 di dle 3, e il raddoppio di cache di soliot prota a dun aumento dai 3 ai 10 watt, mentre il raddoppio di pipeline ho il suo aumento prota un aumento noetvole dei consumi e processo costruttivo puo' ben poco alla fine. I transitor non sono tutti uguali, il controller integrtao e la cahc enon influisce in modo notevole come l'allungamento delle pipe.

BlackBug
10-05-2004, 19:09
Un'azienda così ricca( e forte) però dovrebbe adottare una politica di Ricerca & Sviluppo un po' + agressiva. Cioè loro stanno decidendo se sviluppare il P4 o il P3...e fare qualcosa di nuovo?no vero?Visto che si vantando di essere i numero uno cacciassero fuori gli attributi mentali e manetta con qualcosa di nuovo e non una minestra riscaldata(p3) o surriscaldata P4!!!Amd che non ha le risorse di Intel e che pagherebbe con la vita un errore di progetto ha tirato qualcosa di innovativo i 64 bits pretendo qualcosa di innovativo pure da loro....

CarloR.
10-05-2004, 21:16
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Carletto ma te provochi o cosa? io ho detto un quad core, per assurdo che puo' essere sempre realizzato non necessariamente per desktop e Il prescott a livello di silicio utilizzato costa meno del nothwood ma poiché è la cpu è malfatta e lo 0,09 è stato adottato in fretta e furia la resa produttiva è di meno, prova ne è che intel è costretta a riciclare gli scarti e proporli anche a 2,4.
Te neanche leggi attentamente spari solo a 0 x offendere la gente, perchè io ho detto: "A proposito di seghe mentali stavo pensando che Intel potrebbe mettere il bastone tra le ruote seriamente ad amd con un quad core Pentium m a 0,065 che consumerebbe 90watt max (come un athlon fx) con 8mega di cache complessivi" Quad non è dual come hai detto te e come spesos si fa suiul forum ho IPOTIZZATO una coosa che è ben diverso d adire che uscirà x certo. Utilizzare 2 o + non è una novità IBM da un pezzo che li fa con i power pc e con cache molto + capienti di 8mega se non lo sapevi e con processi costruttivi meno raffinati.

Se fra 5-10 anni dovessi scegliere un monocore da 135watt di consumo e un quad coreanche dal consumo equivalente preferisco quest'ultimo.

no, sei tu esimio KAISERWOOD che hai ipotizzato che non sapessi cosa è un die, senza alcun motivo se non quello di essere leggermente offensivo
però se parlavi di quad core sei ancora più esagerato :D
penso che se faranno veramente (perchè ancora non è sicuro) un dual core quale erede del prescott col processo produttivo a 0,065 per computer desktop, lo faranno come dual core con un mega di cache per ciascun core e totale di deu mega di cache

KAISERWOOD
11-05-2004, 08:21
Originariamente inviato da CarloR.
no, sei tu esimio KAISERWOOD che hai ipotizzato che non sapessi cosa è un die, senza alcun motivo se non quello di essere leggermente offensivo
però se parlavi di quad core sei ancora più esagerato :D
penso che se faranno veramente (perchè ancora non è sicuro) un dual core quale erede del prescott col processo produttivo a 0,065 per computer desktop, lo faranno come dual core con un mega di cache per ciascun core e totale di deu mega di cache

SI troll escono come funghi e il tuo modo di rispondere è molto equivoco, e se sono stato legegrmente offensivo, forse mi sono ritenuto offeso non trovi?
Cmq meglio che è statoo solo un equivoco e che ci simao compresi male. L'ipotesi che fattto tecnicamente non irrealizzabile è logico che le cose si danno con il contagocce e il quad core lo vedremmo presubilmente fra 20 anni.

dragunov
12-05-2004, 14:23
addio netburst!