View Full Version : GA-7VT600 1394
Ultrastito
07-05-2004, 15:04
ho una GA-7VT600 1394.
da un pò di tempo il suo 2500+ ha iniziato ad avviarsi come un 1100mhz.
non so cosa sia successo prima, sta di fatto che se vado sul bios la voce CPU Host Frequency (suppongo sia l'fsb) questa è fissata su 100.
ne deduco che il moltiplicatore è su 11x e credo che questo sia giusto dato che moltiplicando per 165 ottengo la frequenza di lavoro corretta.
il problema è che mentre il manuale della scheda madre indica un settaggio masssimo di 165 qui non posso impostare più di 132 (frequenza alla quale non parte il sistema operativo).
ho provato a riportare indietro il bios nel caso fosse un problema di aggiornamento, ma ne con l'ultima versione ne con la 2 cambia qualcosa.
altra differenza con il manuale è che questo indica 3 possibilità di scelta, mentre sul bios io posso andare a passi di un mhz?
avete qualche idea su cosa possa essere la causa? la gigabyte tarda a rispondere :rolleyes:
tra l'altro preferisco l'altro bios, questo a mio personale parere fa schifo.... (non so chi siano i due prduttori, ma quello che è sulle asus lo trovo molto più intuitivo e personalizzabile)
Quando scrivi "...da un pò di tempo..." cosa vuoi dire? ti è successo dopo qualche modifica?
c'è un jumper sulla scheda madre che fissa il fsb a 100: non è che hai il ponticello proprio li?
Fai una prova: togli corrente al Pc (stacca presa e tutto), togli la batteria e attendi una decina di minuti. Riinserisci la batteria e, dopo aver avviato il Pc, controlla il bios cosa ti dice (così facendo resetti tutto).
ciao
Ultrastito
09-05-2004, 13:49
Proverò...
BlackFire
09-06-2004, 10:22
La batteria basta che la togli e la rimetti....... nn c'è bisogno di aspettare 10 minuti..... l'ho fatto ieri perchè avevo messo a 200 l'fsb e nn mi si accendeva + il computer :muro:
BlackFire
Originariamente inviato da MiVida
c'è un jumper sulla scheda madre che fissa il fsb a 100: non è che hai il ponticello proprio li?
Per l'esattezza è un dip-switch che si chiama SW1 che deve essere impostato a OFF, altrimenti il bus è fissato a 100MHz :(. Però come ti è stato già detto è strano che funzionava correttamente e da un certo punto è passato a 100MHz.
Non è che per caso stavi usando qualche tool per l'overclock via software?
BlackFire
09-06-2004, 15:55
Scusate mi potete dire anche a me come siete riusciti a overcloccare il vostro procio 2500?????
Io hoo una scheda mamma GA-7VT600 1394, un procio 2500 con molty bloccato e 1 giga di ram economica a 400Mhz
Potete spiegarmi anche a me come fate a salire di requenza senza mandare fuori specifica i PCI/AGP???? :confused:
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuterà :rolleyes:
BlackFire
Se il tuo procio è bloccato è un grooosso problema: overcloccare l'FSB con quella scheda è pressochè impossibile a meno di pin trick :(.
Io l'ho overcloccato alzando il molti da 11 a 13 però ovviamente ho la cpu sbloccata.
BlackFire
09-06-2004, 16:05
pin trik?:confused:
BlackFire
Si tratta di una modifica hardware al socket :eek: che ti permette di impostare il bus a 200 e avere il divisore 1/6 funzionante in modo da tenere in specifica pci e agp, se non sbaglio il link è questo: OCinside (http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod_d.html) è in tedesco ma si riesce a capire abbastanza ;)
BlackFire
09-06-2004, 16:15
Ah!..... e il divisore invece cos'è?
Ma se va a 200 l'fsb le specifiche nn vanno fuori lo stesso del PCI/AGP?
Scusa se ti faccio tutte queste domande ma è da poco che mi sono buttato nel mondo dell'overclocking......
BlackFire
BlackFire
09-06-2004, 16:19
Ho guarato il link ma ci capisco veramente poco o diciamo direttamente nulla :muro:
BlackFire
Originariamente inviato da BlackFire
Ah!..... e il divisore invece cos'è?
Ma se va a 200 l'fsb le specifiche nn vanno fuori lo stesso del PCI/AGP?
La scheda madre per ottenere il clock di PCI e AGP divide il bus della CPU per un opportuno numero (divisore), per esempio se hai il bus a 166 per il PCI usa il divisore 1/5 (166/5=33), se invece hai il bus a 200 deve usare il divisore 1/6 (200/6=33); il problema della nostra mobo è che se imposti l'FSB a 200, lei continua a usare il divisore 1/5 anzichè l'1/6, risultato: ti ritrovi con PCI a 40 (200/5) e AGP a 80 (200/5*2) :(
BlackFire
09-06-2004, 20:48
Quindi noi che si dovrebbe fare per overclockare la CPU?
BlackFire
Originariamente inviato da BlackFire
Quindi noi che si dovrebbe fare per overclockare la CPU?
Penso che la cosa più semplice da fare sia sbloccare il moltiplicatore della CPU.
Qui (http://www.dinoxpc.com/Guide/OVERCLOCK/SpeedStrip/pag1.asp) c'è una guida interessante (ci sono anche alcuni link utili dentro il corpo dell'articolo), comunque se fai una ricerca sul web o dentro il forum trovi sicuramente qualcosa di utile.
N.B. Mi sono accorto adesso che l'oggetto di cui siparla nella pagina linkata non sblocca le ultime CPU prodotte, cmq gli altri link all'interno dovrebbero esserti utili comunque, ciao
BlackFire
10-06-2004, 16:00
Nel forum ho trovato il tuo stesso link (quello di modificare il procio con i fili di rame) in inglese e ho capito come si fa...... Nn ci stò a capì più nulla su quello che devo fare :cry: Ho paura di bruciare qualcosa :muro: :mc:
BlackFire
sid-biciuz
10-06-2004, 20:58
Io lo fatta la modifica con la ga-7vt600 1394 e ho impostato il fsb a 200
Rispetto a quello riportato su ocinside, ho fatto un ponticello solo, che stando alla guida avrebbe dovuto impostare il fsb a 166 mentre invece si e' impostato a 200,
meglio cosi:D
Originariamente inviato da sid-biciuz
Io lo fatta la modifica con la ga-7vt600 1394 e ho impostato il fsb a 200
Rispetto a quello riportato su ocinside, ho fatto un ponticello solo, che stando alla guida avrebbe dovuto impostare il fsb a 166 mentre invece si e' impostato a 200,
meglio cosi:D
Quali pin hai unito? E che incremento in termini di prestazioni hai ottenuto?
sid-biciuz
11-06-2004, 12:42
Beh, spiegartelo cosi non so come fare:confused: , comunque, sul sito www.ocinside.de
che come credo conoscete gia, sul programmino per i barton, selezionando il fsb
a 166 viene indicato di chiudere due ponticelli, io ho fatto cosi e il fsb si e' settato a 200.Ho preso un pezzettino di filo di rame (circa 3-4 millimetri) e lo inserito nel socket per collegare i due fori indicati, poi ho infilato sopra la cpu e il gioco e' fatto.
Riguardo le prestazioni non saprei dirti, ho dovuto fare la modifica altrimenti il mio mobile me lo vedeva solo ha 100, e dunque non posso farti un confronto sulle prestazioni.
Originariamente inviato da BlackFire
Nel forum ho trovato il tuo stesso link (quello di modificare il procio con i fili di rame) in inglese e ho capito come si fa...... Nn ci stò a capì più nulla su quello che devo fare :cry: Ho paura di bruciare qualcosa :muro: :mc:
Riassumendo puoi:
1) Overcloccare solo l'FSB (ma ti ritrovi con PCI e AGP fuori specifiche)
2) Sbloccare il moltiplicatore modificando la CPU (ci sono in giro le guide)
3) Modificare la scheda con il pin-mod e impostare il bus a 200(come già detto)
altre alternative non ne conosco. :boh:
In pratica con la tua configurazione senza fare modifiche hardware non puoi overcloccare mantenendo PCI e AGP in specifica :(.
scusate, volevo chiedervi un parere:
naturalmente ho la scheda madre in oggetto, ebbene, vorrei sostituire il mio xp1800+266mhz (Palomino) con un xp-mobile 2600+266mhz (già acquistabile sbloccato e testato a 220x11)
e controllando Bios (F5) alla voce (ricordo che il processore attuale è un xp1800+266mhz)
-------Frequency Voltage Control-------
-Spread Spectrum Modulated..........(messo su) Enabled-
-CPU Host Clock Control..................(messo su) Enabled-
ho visto questi settaggi
+->CPU Host Frequency.........133 (impostabile fino a 165mhz)
cioè, dipende dal processore se non posso arrivare a 200mhz (per portarlo a 3200+)? naturalmente col nuovo xp-mobile imposterei il fsb a 400 (200x2) e il moltiplicatore a 11x tramite gli switch presenti sulla mb e mettendo su -Auto- quello switch isolato SW1.
Giusto?
cioè basta avere il processore sbloccato per avere nel bios, AUTOMATICAMENTE, la voce CPU Host Frequency disponibile a 200mhz? (a 133\166\200mhz mi hanno suggerito che le frequenze agp\pci sarebbero normali a 66\33...)
e cmq non mi interessa andare fuori specifica, ma solo avere il processore mobile, sbloccato, a 3200+ risparmiando un pò oltre che in soldi, anche in consumi e temperature...)
o (non mi dite :D :muro: ) che c'è da fare qualche modifica sulla mb?
Grazie, ciao.
cioè, riassumendo:
se la cpu è sbloccata, basterà alla mb per impostarci\trovare il CPU Host Frequency a 200?
Grazie, ciao.
sid-biciuz
19-07-2004, 12:27
Io ho dovuto fare una mod-pin, non me lo riconosceva nemmeno a 133, solo ha 100.
Ciao.
Originariamente inviato da raxas
cioè, riassumendo:
se la cpu è sbloccata, basterà alla mb per impostarci\trovare il CPU Host Frequency a 200?
Grazie, ciao.
No :cry: : la cpu deve avere il bus nativo a 200, quindi deve essere un Barton 3000+ o 3200+, sui mobile non sono molto ferrato e quindi mi astengo ma non mi sembra che abbiano il bus a 200
Originariamente inviato da sid-biciuz
Io ho dovuto fare una mod-pin, non me lo riconosceva nemmeno a 133, solo ha 100.
Ciao.
mi scuso per la mia ignoranza,
è la modifica che è descritta al link di sopra? http://www.ocinside.de/index_e.html
quella sui pin della cpu?
ma il filo di rame è da mettere (saldato?) tra i pin indicati sulla maschera che appare indicando:
CPUview......Barton......1,750v.......5,50systembus(11xfsb)....200MHxFSB
[a parte che al centro della cpu per un 2200 mi indica un rating 2700+ quindi avrò sbagliato ad indicare, ma non mi sembra, cioè per un mobile tu cosa hai indicato? perchè non vorrei che apparissero i pin sbagliati :fagiano:]
oppure c'è una guida che spiega come fare?
ho visto che è in commercio una "SpeedStrip" che con una semplice sovrapposizione collega i pin richiesti... il problema è un pò di spessore che si crea...
Originariamente inviato da zebrone
No :cry: : la cpu deve avere il bus nativo a 200, quindi deve essere un Barton 3000+ o 3200+, sui mobile non sono molto ferrato e quindi mi astengo ma non mi sembra che abbiano il bus a 200
scusami non ho capito, appunto il mobile che comprerei non ha il bus a 200 ma a 133,
200 possibile, sì, appunto ma non nativo (questo allora sarebbe il problema... :( )
Ciao
Originariamente inviato da raxas
ho visto che è in commercio una "SpeedStrip" che con una semplice sovrapposizione collega i pin richiesti... il problema è un pò di spessore che si crea...
scusami non ho capito, appunto il mobile che comprerei non ha il bus a 200 ma a 133,
200 possibile, sì, appunto ma non nativo (questo allora sarebbe il problema... :( )
Ciao
Speedstrip se non sbaglio non funziona con gli ultimi Barton bloccati dalla fabbrica, prova a vedere sul loro sito.
Per quanto riguarda il bus a 200 se non è nativo mi sa che non c'è speranza se non con il pin-mod :boh:
Originariamente inviato da zebrone
Speedstrip se non sbaglio non funziona con gli ultimi Barton bloccati dalla fabbrica, prova a vedere sul loro sito.
Per quanto riguarda il bus a 200 se non è nativo mi sa che non c'è speranza se non con il pin-mod :boh:
ma il mobile che comprerei è sbloccato nel negozio,
tu dici che è pur sempre bloccato dalla fabbrica,
ora ripeto la mia ignoranza: ma questa è una modifica che si fa sui ponticelli nella parte superiore della cpu dove ci sono le varie scritte?
la speedstrip che si mette sotto, invece dovrebbe consentire questa "pin-mod"
o forse sono confuso io :D probabile
Si, il mobile è sbloccato; io parlavo di Barton "normali". Il pin mod lo fai nella parte inferiore della cpu (quella con i piedini dorati) oppure direttamente nei buchi del socket. Lo speedstrip faceva proprio questo sbloccando il moltiplicatore. Nelle nuove cpu però non è più possibile.
Tieni presente che i pin-mod per impostare il moltiplicatore a piacimento e il bus sono due cose diverse (si fanno allo stesso modo ma sono due operazioni distinte), quindi il fatto che la tua cpu mobile sia sbloccata non ti garantisce la possibilità di impostare il bus a piacimento.
N.B Questa è una limitazione imposta dalla scheda madre, non dal processore
grazie per le risposte, zebrone,
adesso vado ad informarmi sul sito se quel mobile è sbloccato anche per il bus, e se la mia mb lo rileverebbe così (forse no perchè non è nativamente sbloccato, mi chiedo quale sia la differenza però :D) e cmq un per la nostra 7vt600F non ci sarebbero problemi a rilevare per la cpu 400mhz di fsb (edit: voglio dire per fsb400 nativo)
Grazie, ciao.
scusate :D
sul sito la cpu è sbloccata nel bus tanto è vero che la si indica configurabile con fsb 220x11,
quindi a questo punto il problema è solo se la mb vede il 200-220MHz di FSB non nativo.
solo questo.
certo, la cpu essendo sbloccata può funzionare con un moltiplicatore qualsiasi, essendo molto overcloccabile può funzionare con un bus superiore a 166 (ad esempio 200 e oltre).
Purtroppo montata su quella motherboard, non avendo la CPU un bus nativo a 200 è impossibile farla andare a 200 a meno di un pin-mod e ciò è dovuto alla particolare motherboard che usi: su altri modelli andrebbe tranquillamente a 200 e oltre :(
scusa, potresti indicarmi un link dove si descrive questo pin-mod utile al caso?
se disponibilie ovviamente e se non ti crea troppe difficoltà...
Grazie.
Originariamente inviato da raxas
scusa, potresti indicarmi un link dove si descrive questo pin-mod utile al caso?
se disponibilie ovviamente e se non ti crea troppe difficoltà...
Grazie.
Il link che conosco io è questo (http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod_d.html), nell'ultima casella (quella con scritto FSB) metti 200 e ti verrà mostrato quali sono i pin che devi unire con il filo. Purtroppo il sito è in tedesco... probabilmente però esistono pagine almeno in inglese che descrivono la procedura, prova a fare una ricerca, ciao
grazie,
ho trovato queste immagini che si riferiscono però al socket per un athlonMp (http://forums.pcper.com/showthread.php?t=310702),
questo è il filo di rame da prendere
http://caprid.homestead.com/files/m-pliers.jpg
e come sono, "accomodati" dentro il socket
http://caprid.homestead.com/files/m-socket.jpg
sembrano un pò instabili, mi chiedo se si DEVONO fissare in qualche modo, qualcuno ne sa di più?
Potresti infilare i pezzetti di filo a "U" nei buchi e "annodare" le estremità torcendole assieme con una pinzetta in modo da rendere il tutto più stabile
Originariamente inviato da zebrone
Potresti infilare i pezzetti di filo a "U" nei buchi e "annodare" le estremità torcendole assieme con una pinzetta in modo da rendere il tutto più stabile
forse facendo entrare un punteruolo nei buchi del socket in maniera da fare incastrare i fili di rame, perchè la pinzetta non credo che ci entri,
sperando che poi i fili si sistemino effettuando il collegamento
ma guardando quest'immagine
http://www.overclockersonline.com/images/articles/duron850/large/cpubottom.JPG
e confrontandola con le dimensioni di un socket su una mb messa di lato, credo che i fili rimarranno fissi!
qui sotto sarebbe un'operazione fatta sui pin della cpu, si potrebbero fissare meglio i collegamenti, rischiando però di torcere i piedini, quindi molto più rischiosa...
http://koti.mbnet.fi/vcd/cpupins/WiredCpu07.jpg
ovviamente credo che basta scegliere dei fili adatti e badando bene che stiano diritti tra un pin e l'altro,
adesso vedo cosa mi rispondono dal sito ma credo proprio che ordinerò questo xp-mobile sbloccato...
...
salvo... qualche controindicazione a tutta l'operazione?
cioè davvero sembra così FACILE? :D
una guida su come collegare i fili (la indico per comodità)
http://koti.mbnet.fi/vcd/cpupins/
mi è arrivato un xp-mobile 2600 testato 220x11,
devo fare la modifica sul socket per il bus a 400 mhz, secondo le indicazioni al sito ocinside.de,
mi sapreste consigliare che tipo di fili di rame prendere e da dove?
è vero che l'elettricità statica può danneggiare la cpu?
premesso che è la prima volta che monto un processore sbloccato, non ho intenzione di overcloccarlo, lo imposto col bus a 200x2 visto che sulla mobo in oggetto si sballerebbero i rapporti agp-pci...
qualche raccomandazione o consiglio\esperienza per questa operazione?
Grazie.
up
devo fare questa modifica nel pomeriggio
Operazione Compiuta, con successo!
il bus impostato con modifica al socket, più semplice di quanto si pensi!
processore xp-mobile con bus 200mhz e 11x adesso uguale a 3200+, temperature stabili tra i 40-50 gradi,
mentre prima con l'emu snes la cpu raggiungeva 75 gradi...
3dmark2001= 15390, dite che è poco? :D ancora non sono informato dei punteggi...
un'altra cosa: mi ha impostato lo Smart su Enabled per l'hd Seagate 3800AS 80gb 8mb, mentre prima ciò non avveniva...
sono davvero soddisfatto, con una spesa contenuta ho avuto un 3200+ , oltre a risparmi energetici e di calore...
Riuppo questo thread solo per dire che recentemente anche io ho fatto la modifica al socket con i fili di rame, ci ho messo 5 minuti e ora il PC funziona stabile a 2300MHz (200x11,5) a Vcore default :cool:
Per quanto riguarda le temperature con un SLK900A sto a 28°C in idle e sotto i 45°C in full load :sborone:
Riuppo questo thread solo per dire che recentemente anche io ho fatto la modifica al socket con i fili di rame, ci ho messo 5 minuti e ora il PC funziona stabile a 2300MHz (200x11,5) a Vcore default :cool:
Per quanto riguarda le temperature con un SLK900A sto a 28°C in idle e sotto i 45°C in full load :sborone:
auguri e buona processazione di dati!
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.